UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - T106 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
3
I semestre Attivita' formative a scelta dello studente Non assegnato
0 + 0
12
3
II semestre LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI Dott. FANTINI Stefano
42 + 0
5
3
II semestre Prova finale Non assegnato
0 + 0
10
3
I semestre Scienza e tecnologia dei materiali - Scienza e tecnologia dei materiali - Modulo 1 Prof. TORRE Luigi
32 + 0
4
3
I semestre Scienza e tecnologia dei materiali - Scienza e tecnologia dei materiali - Modulo 2 Prof. KENNY Jose Maria
24 + 0
3
3
I semestre Storia dell'arte contemporanea - Storia dell'arte contemporanea (Modulo 2) Dott.ssa MIGLIORATI Alessandra
40 + 0
4
3
I semestre Storia e tecnica del restauro Dott. SPERANDIO Bernardino
40 + 0
5
3
II semestre Tirocinio pratico applicativo Non assegnato
64 + 250
18
2
I semestre Archeologia Cristiana Prof. GIORDANI Roberto
72 + 0
6
2
I semestre Biodeteriogeni vegetali Prof. VENANZONI Roberto
24 + 0
3
2
I semestre Botanica generale e applicata Prof. VENANZONI Roberto
32 + 0
4
2
II semestre Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 1 Prof. BRUNETTI Brunetto Giovanni
48 + 0
6
2
II semestre Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 2 Applicazioni MILIANI Costanza
30 + 0
2
2
I semestre Chimica organica Prof. GERMANI Raimondo
40 + 15
6
2
II semestre Fisica tecnica e ambientale Prof. COTANA Franco
40 + 0
5
2
II semestre Fondamenti di antropologia - Fondamenti di antropologia (modulo I ) Prof. GIACCHE' Piergiorgio
36 + 0
5
2
II semestre Microbiologia - Microbiologia - Modulo 1 Dott.ssa PITZURRA Lucia
32 + 0
4
2
II semestre Microbiologia - Microbiologia - Modulo 2 BELLEZZA Teresa
16 + 0
2
2
Museologia e critica artistica e del restauro Dott. MARCELLI FABIO
54 + 0
6
2
I semestre Petrologia e petrografia - Archeometria Conservativa Prof. POLI Giampiero
15 + 7
2
2
I semestre Petrologia e petrografia - Archeometria Storica Prof. POLI Giampiero
15 + 7
2
2
I semestre Petrologia e petrografia - Petrografia Dott. PERUGINI Diego
24 + 16
3
2
I semestre Storia dell'arte moderna Prof. MANCINI Francesco Federico
40 + 15
6

PROGRAMMI DEI CORSI

Attivita' formative a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
(Docente: Dott. FANTINI Stefano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Prova finale
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Scienza e tecnologia dei materiali - Scienza e tecnologia dei materiali - Modulo 1
(Docente: Prof. TORRE Luigi)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Scienza e tecnologia dei materiali - Scienza e tecnologia dei materiali - Modulo 2
(Docente: Prof. KENNY Jose Maria)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Storia dell'arte contemporanea - Storia dell'arte contemporanea (Modulo 2)
(Docente: Dott.ssa MIGLIORATI Alessandra)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Storia e tecnica del restauro
(Docente: Dott. SPERANDIO Bernardino)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tirocinio pratico applicativo
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Archeologia Cristiana
(Docente: Prof. GIORDANI Roberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
I° modulo:
Introduzione generale all'Archeologia cristiana. Lineamenti di storia degli studi. Le fonti letterarie.
II° modulo:
Topografia cimiteriale. I cimiteri sopratterra. I cimiteri sotterranei.
 
Modalità di Esame:
Frequenza consigliata, colloquio orale finale.
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì ore 12-13
 
Testi Consigliati:
P. TESTINI, "Archeologia cristiana", Edipuglia, Bari 1980 (II°ed.), pp. 1-74, 75-162.
Biodeteriogeni vegetali
(Docente: Prof. VENANZONI Roberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Botanica generale e applicata
 
Programma:
Caratteristiche generali del biodeterioramento: definizioni, relazioni con l?ambiente e contesti fitogeografici e climatici, prevenzione, metodologie d?indagine e campionamento. Caratteristiche avanzate degli agenti causa di biodeterioramento di materiali quali carta, legno, pergamene e materiali lapidei.
Esercitazioni: Metodi per lo studio di microorganismi nei loro ambienti naturali. Tecniche di campionamento, isolamento e coltivazione di batteri e funghi.
Terreni di coltura, ottenimento di colture pure, conservazione delle colture microbiotiche. Identificazione delle specie coltivate, utilizzo di sostanze naturali antibiotiche (olii essenziali), inibizione della biodeteriorazione della carta da parte dei funghi, muffe e ruggini.
Prevenzione e valutazione dell?attività di microbi, alghe azzurre, licheni, funghi, alghe, muschi e piante superiori.
 
Modalità di Esame:
Esame finale
 
Orario di Ricevimento:
Ogni mercoledi ore 9-10 e su appuntamento.
 
Testi Consigliati:
AA.VV, Biologia vegetale per i beni culturali Vol I e II. Nardini Editore, Firenze 2005.
Dispense e materiale acquisito durante il corso, articoli scientifici
Botanica generale e applicata
(Docente: Prof. VENANZONI Roberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Le piante come organismi. Cenni di biologia.
La diversità del regno vegetale: Batteri, Funghi, Alghe procariotiche ed eucariotiche, Licheni, Muschi, Piante vascolari: caratteristiche generali, ecologia e posizione sistematica, usi e rispettivi ruoli (positivi o negativi) nei processi di biodeterioramento.
Il riconoscimento dei principali legni e dei rispettivi agenti di distruzione.
Principali tipi di carta e rispettivi principali agenti di distruzione.
 
Modalità di Esame:
Esame finale frontale
 
Orario di Ricevimento:
Ogni mercoledi ore 9-10 e su appuntamento.
 
Testi Consigliati:
AA.VV, Biologia vegetale per i beni culturali Vol I e II. Nardini Editore, Firenze 2005.
Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 1
(Docente: Prof. BRUNETTI Brunetto Giovanni)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: il corso richiede propedeuticita' (corsi di Chimica organica e Chimica generale)
 
Programma:
Metodi fisici di datazione: termoluminescenza, radiocarbonio, dendrocronologia. Vetri: proprieta?; composizione; colore; degrado.
Dipinti: pigmenti e tecniche esecutive, materiali organici, struttura stratigrafica, alterazioni, metodi di pulitura.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
martedi' 10-12
 
Testi Consigliati:
Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 2 Applicazioni
(Docente: MILIANI Costanza)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chimica organica
(Docente: Prof. GERMANI Raimondo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Richiami di concetti di base. Configurazione elettronica ed ibridizzazione del carbonio. Legami carbonio-carbonio. Gli altri elementi presenti nei composti organici. Classificazione delle reazioni e dei meccanismi delle reazioni organiche fondamentali. Isomeria.
Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici, struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, e comportamento chimico. Molecole organiche contenenti eteroatomi. Formule generali, struttura elettronica. Proprietà fisiche e chimiche essenziali. Reazioni tipiche dei principali gruppi funzionali: Alcoli, Fenoli, Eteri, Epossidi, Aldeidi, Chetoni, Acidi carbossilici, Esteri Alogeno derivati. Ammine, Ammidi. Carboidrati ed amminoacidi: strutture e proprietà caratteristiche.
Solventi organici proprietà solubilizzanti, tossicità ed infiammabilità. Cere, oli e grassi definizioni, proprietà e usi. Materiali polimerici: classificazione, proprietà ed applicazioni.
Apparecchiature di base e loro impiego. Operazioni di base come: filtrazione, estrazione lquido-liquido, liquido-solido, distillazione, cristallizzazione, TLC ecc.
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedi 15-17
 
Testi Consigliati:
Jhon Mc Murry, Fondamenti di Chimica Organica, III ed Italiana, Ed. Zanichelli 2005
Fisica tecnica e ambientale
(Docente: Prof. COTANA Franco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fondamenti di antropologia - Fondamenti di antropologia (modulo I )
(Docente: Prof. GIACCHE' Piergiorgio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
I modulo:
Definizione, metodi e campi di studio della scienza antropologica.

Descrizione del modulo: Saranno trattati i temi e i problemi che caratterizzano l'attuale dibattito sulle scienze antropologiche; in particolare ci si propone di introdurre ed esplorare la questione dell?identità e dell'alterità delle società e delle culture, e di fornire un quadro di riferimento metodologico ed epistemologico utile alla formazione di una "mentalità antropologica" adeguata alle esigenze e alle prospettive della ricerca sociale contemporanea.

 
Modalità di Esame:
Prova in itinere, frequenza consigliata, colloquio orale finale.
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì 16:00 - 18:00
 
Testi Consigliati:
Testo di riferimento:
A. Signorelli, Antropologia culturale. Un'introduzione, McGraw-Hill ed., 2007.


Un testo a scelta dal seguente elenco (due testi per gli studenti non frequentanti):

M. Augè, Non-Luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano, 1993.

M. Augè, Il senso degli altri. Attualità dell'antropologia, Anabasi, Milano, 1995.

C. Gallini, Croce e delizia. Usi abusi e disusi di un simbolo, Bollati Boringhieri, Torino, 2007.

Microbiologia - Microbiologia - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa PITZURRA Lucia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Microbiologia - Microbiologia - Modulo 2
(Docente: BELLEZZA Teresa)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Museologia e critica artistica e del restauro
(Docente: Dott. MARCELLI FABIO)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Petrologia e petrografia - Archeometria Conservativa
(Docente: Prof. POLI Giampiero)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Il corso intende fornire gli elementi fondamentali dell?Archeometria Conservativa studiando i parametri chimico fisici dell'alterazione delle rocce, e le metodologie di tutela delle pietre in opera, con cenni ai problemi legati al restauro.
Alterazione chimico-fisica Studio dei parametri chimico fisici dell'alterazione delle rocce in posto e dei materiali in opera: meccanisni di disgregazione dei minerali, la fisica dell'alterazione la chimica dell'alterazione
I fattori ambientali dell'alterazione. L'azione del ghiaccio, piante, animali, vento. Importanza dell'esposizione.
Gli inquinanti. Le sorgenti e l'abbondanza dei più importanti inquinanti atmosferici responsabili del deterioramento nelle rocce messe in opera: composti del carbonio, dell'azoto, del fluoro, del cloro e dello zolfo. Effetto serra. Buco dell'ozono. Le piogge acide. Le croste nere. Effetti dei Sali.
Conservazione e tutela delle pietre in opera. Indagini tecnico-scientifiche dell'alterazione e preliminari al restauro: analisi mineralogiche, petrografiche, chimiche e biologiche.
Conservazione e restauro dei monumenti: generalità del trattamento delle rocce; problemi di pulitura delle superfici esterne dei materiali in opera. Principali prodotti protettivi.
 
Modalità di Esame:
Prova Orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì 14-15 o con appuntamento.
 
Testi Consigliati:
E.M. WINKLER. Stone in architecture: properties, durability. Springer-Verlag, Wien New York 1994.

G.G. AMOROSO, E V. FASSINA. Stone decay and conservation. Ed. Elsevier, Amsterdam 1983.

L. LAZZARINI, E M.L. TABASSO. Il restauro della pietra. Ed. Cedam, Padova 1986.

Materiali forniti dal docente.
Petrologia e petrografia - Archeometria Storica
(Docente: Prof. POLI Giampiero)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Il corso intende fornire gli elementi fondamentali dell'Archeometria Storica studiando i principali materiali litoidi usati in ambito archeologico e architettonico, e le principali metodiche di caratterizzazione di tali materiali.

Analisi Petrografica: riconoscimento delle fasi mineralogiche, analisi modale, relazioni fra fasi mineralogiche, forma e dimensioni dei minerali, porosità, Analisi Geochimica: elementi maggiori, elementi in tracce, isotopi. Principali metodologie di analisi chimica delle rocce.
Metodi fisici dell'Archeometria storica. Catodoluminescenza. Electron spin resonance. Tomografia a raggi X, Metodi di datazione mediante 14C, Metodi di datazione mediante termoluminescenza, Dendrocronologia, Microscopia elettronica a scansione, Microsonda, Ultrasuoni.
Metodi statistici nell'Archeometria storica. Analisi multi-metodo e analisi multivariata: diagrammi di flusso, componenti principali, facce di Chernoff, logica fuzzy, reti neurali.
Archeometria storica in Umbria. Materiali da Costruzione Umbri: caratteristiche, provenienza e problemi di conservazione. Calcari, Travertini e lave.
Esempi di ricerche archeometriche in Umbria.
Le lezioni si articoleranno in teoriche e di laboratorio. Saranno anche effettuate visite guidate ai monumenti studiati dal punto di vista archeometrico.
 
Modalità di Esame:
Prova Orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì 14-15 o con appuntamento.
 
Testi Consigliati:
G.P. BERNARDINI. Metodi fisici di analisi mineralogica. Appunti, Firenze 1983.

G. BORGHINI ( a cura di). Marmi antichi. De Luca Edizioni D'Arte, Roma 1989.

E. CORBELLA, E R. ZINI. Manuale dei Marmi Pietre Graniti. Vallardi, Milano 1989.

C. D'AMICO, C.A. LIVADIE (1999) Le Scienze della Terra e l'Archeometria. CUEN.

Dispensa presente in Internet all'indirizzo: http://www-1.unipv.it/oddone/oddone/Archeometria%202006.pdf

Materiali forniti dal docente.
Petrologia e petrografia - Petrografia
(Docente: Dott. PERUGINI Diego)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELL'INTERNO DELLA TERRA
Generalità (densità, raggio terrestre, gradiente geotermico e geobarico). Struttura e composizione della Terra: Crosta, Mantello, Nucleo. Dinamica terrestre e tettonica a zolle.

I MAGMI
Definizione e generalità. Composizione chimica dei magmi. I componenti volatili dei magmi. Caratteristiche fisiche dei magmi. Solidificazione dei magmi e formazione delle rocce magmatiche. I Minerali magmatici.

LE ROCCE MAGMATICHE
Definizione e generalità. Giacitura delle rocce magmatiche: rocce plutoniche, rocce vulcaniche, rocce ipoabissali. Struttura delle rocce magmatiche. Classificazione delle rocce magmatiche: Classificazione mineralogica semplificata. Classificazione mineralogica IUGS. Classificazioni chimiche delle rocce magmatiche. Cenni sulla interpretazione delle strutture magmatiche. Caratteristiche diagnostiche dei principali minerali magmatici.

GENESI, RISALITA E CRISTALLIZZAZIONE DEI MAGMI
Generalità. Genesi dei magmi nel mantello. I magmi basaltici. Genesi dei magmi nella crosta. Evoluzione magmatica: Cristallizzazione frazionata; Mescolamento tra magmi, Assimilazione.
Le serie magmatiche. Variabilità dei magmi e delle rocce magmatiche. Relazioni tra magmatismo e geodinamica.

IL METAMORFISMO
Definizione e generalità. Fattori del metamorfismo. Metamorfismo progrado e metamorfismo retrogrado. Reazioni metamorfiche. Minerali metamorfici. Tipi di metamorfismo. Facies metamorfiche. Metamorfismo e geodinamica.

LE ROCCE METAMORFICHE
Definizione e generalità. Strutture delle rocce metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Relazioni tra protoliti, tipi metamorfismo e rocce metamorfiche. Caratteristiche diagnostiche e paragenesi di alcuni minerali metamorfici.

LE ROCCE SEDIMENTARIE
Il processo sedimentario. Rocce di origine clastica e di origine chimica. Stadi del processo sedimentario: erosione, trasporto, sedimentazione. Erosione per disaggregazione meccanica e per attacco chimico. Trasporto meccanico e trasporto chimico. Sedimentazione e ambiente deposizionale: ambiente continentale, transizionale, e marino. La diagenesi e la formazione delle rocce sedimentarie. Meccanismi diagenetici: compattazione, dissoluzione, cementazione, e ricristallizzazione. Classificazione e nomenclatura delle rocce sedimentarie. Rocce terrigene, carbonatiche, evaporitiche, e di origine biologica.
 
Modalità di Esame:
Prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì (11:00-13:00, 15:00-16:00)
 
Testi Consigliati:
- Peccerillo A. (2002) Elementi di Petrologia Ignea e Metamorfica, Morlacchi Editore, Perugia, ISBN: 88-88778-63-2.

- Dispense fornite dal docente.
Storia dell'arte moderna
(Docente: Prof. MANCINI Francesco Federico)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof. BRUNETTI Brunetto Giovanni bruno@dyn.unipg.it 5508-5509
Prof. COTANA Franco cotana@unipg.it;cotana@crbnet.it 3958
Prof. GERMANI Raimondo germani@unipg.it 5632
Prof. GIACCHE' Piergiorgio bubapepo@unipg.it 3135
Prof. GIORDANI Roberto giordani@unipg.it 4909
Prof. KENNY Jose Maria jkenny@unipg.it 0744492939
Prof. MANCINI Francesco Federico mancinif@unipg.it 4979
Dott. MARCELLI FABIO fabio.marcelli@gmail.com
Dott.ssa MIGLIORATI Alessandra ale.mi2004@libero.it
Dott. PERUGINI Diego diegop@unipg.it 2610
Dott.ssa PITZURRA Lucia pitzurra@unipg.it 0755784292
Prof. POLI Giampiero polig@unipg.it 2607
Prof. TORRE Luigi torrel@unipg.it 0744492918
Prof. VENANZONI Roberto rvenanzo@unipg.it 6430-6419