UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - T102 - Biotecnologie

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
3
II semestre Attività formative a scelta dello studente Non assegnato
0 + 0
9
3
I semestre Botanica applicata e coltura in vitro nei vegetali - Botanica applicata Prof. FERRANTI Francesco
16 + 12
3
3
I semestre Botanica applicata e coltura in vitro nei vegetali - Coltura in vitro Dott. GARDI Tiziano
16 + 12
3
3
I semestre Economia e gestione aziendale Dott. CHIORRI Massimo
56 + 0
7
3
II semestre Elementi di Biotecnologie entomo-patologiche - Biotecnologie entomologiche Dott. ROMANI Roberto
16 + 12
3
3
II semestre Elementi di Biotecnologie entomo-patologiche - Biotecnologie fitopatologiche Prof. BUONAURIO Roberto
16 + 12
3
3
I semestre Elementi di Scienza e Tecnica delle coltivazioni Dott. BENINCASA Paolo
32 + 24
6
3
I semestre Genetica agraria - Biotecnologie vegetali Prof. ROSELLINI Daniele
24 + 12
4
3
I semestre Genetica agraria Prof. VERONESI Fabio
16 + 0
2
3
I semestre Microbiologia agraria e Biotecnologia dei Microrganismi Prof. CARDINALI Gianluigi
48 + 0
6
3
II semestre Prova finale Non assegnato
0 + 0
7
3
II semestre Tirocinio pratico-applicativo Non assegnato
0 + 0
7
3
I semestre Attività formative a scelta dello studente Non assegnato
0 + 0
9
3
II semestre Chemiometria Prof. CLEMENTI Sergio
48 + 0
6
3
II semestre Chimica bioorganica - Approccio chimico alla comprensione dei processi biologici Prof. GERMANI Raimondo
24 + 0
3
3
II semestre Chimica bioorganica - Introduzione alle nanotecnologie molecolari Prof. SAVELLI Gianfranco
24 + 0
3
3
II semestre Chimica dei Processi biotecnologici Dott. VACCARO Luigi
32 + 0
4
3
I semestre Chimica fisica delle Biomolecole Prof.ssa MORRESI Assunta
48 + 0
6
3
I semestre Laboratorio di Biotecnologie molecolari Prof. BECCARI Tommaso
8 + 24
3
3
II semestre Metodi chimico fisici in Biologia - Chimica biofisica Prof. ELISEI Fausto
24 + 0
3
3
II semestre Metodi chimico fisici in Biologia - Laboratorio di Chimica fisica Prof.ssa LATTERINI Loredana
0 + 36
3
3
II semestre Metodi chimico fisici in Biologia - Laboratorio di Igiene ambientale Prof. MOROZZI Guido
8 + 12
2
3
II semestre Prova finale Non assegnato
0 + 0
7
3
I semestre Tirocinio pratico-applicativo Non assegnato
0 + 0
7
3
II semestre Attività formative a scelta dello studente Non assegnato
0 + 0
9
3
I semestre Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica - Biochimica clinica Dott. GALLI Francesco
16 + 12
3
3
I semestre Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica - Biologia molecolare clinica Prof. BECCARI Tommaso
0 + 36
3
3
II semestre Biomateriali per uso farmaceutico Dott. GIOVAGNOLI Stefano
32 + 48
8
3
II semestre Biotecnologie farmacologiche Dott.ssa VOLPI Claudia
0 + 36
3
3
I semestre Diritto Privato Dott. MONTELIONE Emanuele
24 + 0
3
3
I semestre Farmacologia generale e Farmacologia molecolare - Farmacologia generale Prof.ssa FIORETTI Maria Cristina
24 + 0
3
3
I semestre Farmacologia generale e Farmacologia molecolare - Farmacologia molecolare Dott.ssa BELLADONNA Maria Laura
16 + 0
2
3
I semestre Farmacologia generale e Farmacologia molecolare - Laboratorio di Farmacologia molecolare Dott.ssa BELLADONNA Maria Laura
0 + 36
3
3
II semestre Introduzione alla Bioinformatica genomica e Laboratorio di Bioinformatica - Introduzione alla Bioinformatica genomica Dott. CAROTTI Andrea
16 + 0
2
3
II semestre Introduzione alla Bioinformatica genomica e Laboratorio di Bioinformatica - Laboratorio di Bioinformatica Dott. CAROTTI Andrea
0 + 36
3
3
I semestre Principi di Chimica farmaceutica biotecnologica Prof.ssa TABARRINI Oriana
24 + 0
3
3
Produzione di Composti biotecnologici Dott.ssa PERIOLI Luana
24 + 0
3
3
II semestre Prova finale Non assegnato
0 + 0
7
3
II semestre terapia genica Dott. ALLEGRUCCI Massimo
40 + 0
3
3
I semestre terapie innovative Dott.ssa CAMPANILE Franca
35 + 0
3
3
II semestre Tirocinio pratico applicativo Non assegnato
0 + 0
4
3
I semestre Anatomia umana - Anatomia Umana Dott. SORCI Guglielmo
40 + 0
3
3
II semestre Attività formative a scelta dello studente Non assegnato
0 + 0
9
3
I semestre Biochimica cellulare e sistematica Prof. GORACCI Gianfrancesco
16 + 24
4
3
Bioinformatica in Biotecnologie DOTTORINI Tania
24 + 0
3
3
II semestre Economia aziendale Dott. SANTUCCI Salvatore
32 + 0
4
3
I semestre Farmacologia I - Farmacologia cellulare e molecolare Prof.ssa MIGLIORATI Graziella
24 + 0
3
3
I semestre Farmacologia I - Farmacologia generale Prof. RICCARDI Carlo
16 + 0
2
3
II semestre Farmacologia II: Tecnologie nella ricerca e Sperimentazione dei farmaci Dott. BRUSCOLI STEFANO
16 + 24
4
3
II semestre Immunologia Prof. MARCONI Pierfrancesco
16 + 24
4
3
Istologia ed Embriologia umana Prof. BARONI Tiziano
24 + 0
3
3
Laboratorio di Biochimica Prof. GORACCI Gianfrancesco
0 + 36
3
3
Laboratorio di Farmacologia Dott.ssa RONCHETTI Simona
0 + 36
3
3
Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia clinica - Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia clinica Dott.ssa SPACCAPELO Roberta
0 + 36
3
3
Laboratorio di Patologia generale e Immunologia Prof. MARCONI Pierfrancesco
0 + 36
3
3
I semestre Microbiologia e microbiologia clinica I Prof. BISTONI Francesco
32 + 0
4
3
II semestre Microbiologia e microbiologia clinica II Prof. CRISANTI Andrea
0 + 48
4
3
I semestre Patologia generale Dott. SERVILLO Giuseppe
16 + 24
4
3
II semestre Proteomica Prof. BINAGLIA Luciano
16 + 24
4
3
II semestre Prova finale Non assegnato
0 + 0
7
3
Tecniche biologiche applicate alla Medicina Prof. TALESA Vincenzo Nicola
24 + 0
3
3
I semestre Tirocinio pratico-applicativo Non assegnato
0 + 0
4
2
II semestre Bioinformatica Prof. CRISANTI Andrea
16 + 12
3
2
I semestre Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Biochimica I Prof. ORLACCHIO Aldo
24 + 0
3
2
I semestre Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Biochimica II Dott.ssa TANCINI Brunella
24 + 0
3
2
I semestre Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Laboratorio di Biochimica Dott.ssa MARTINO Sabata
8 + 12
3
2
II semestre Bioinformatica Prof. CRISANTI Andrea
16 + 12
3
2
II semestre Biologia molecolare Prof.ssa EMILIANI Carla
56 + 0
7
2
II semestre Biologia molecolare - Laboratorio di Biologia molecolare Dott.ssa TANCINI Brunella
0 + 24
2
2
II semestre Chimica III - Chimica Fisica Prof. ELISEI Fausto
32 + 0
4
2
II semestre Chimica III - Laboratorio di Chimica Dott.ssa DEL GIACCO Tiziana
8 + 24
3
2
II semestre Ecologia Prof.ssa TATICCHI Maria Illuminata
40 + 10
6
2
II semestre Fisiologia - Fisiologia generale Prof. FRANCIOLINI Fabio
24 + 0
3
2
II semestre Fisiologia - Fisiologia vegetale Prof.ssa PASQUALINI Stefania
24 + 0
3
2
I semestre Genetica Prof.ssa BABUDRI Nora
48 + 0
6
2
I semestre Genetica - Genetica vegetale Prof. VERONESI Fabio
24 + 0
3
2
I semestre Genetica - Laboratorio di Genetica Dott. ALBERTINI Emidio
0 + 24
2
2
I semestre Microbiologia e Virologia - Microbiologia generale Prof. CENCI Giovanni
48 + 0
6
2
I semestre Microbiologia e Virologia - Tecniche microbiologiche Prof. CARDINALI Gianluigi
0 + 24
2
2
I semestre Microbiologia e Virologia - Tecniche virologiche e immunologiche Prof.ssa IORIO Anna Maria
8 + 24
3
2
II semestre Bioinformatica Prof. CRISANTI Andrea
16 + 12
3
2
II semestre Bioinformatica Prof. CRISANTI Andrea
16 + 12
3

PROGRAMMI DEI CORSI

Attività formative a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Botanica applicata e coltura in vitro nei vegetali - Botanica applicata
(Docente: Prof. FERRANTI Francesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Morfologia ed isto-anatomia degli organi vegetativi e riproduttivi con particolare enfasi a quelli con funzione di riserva (frutti, semi, tuberi, rizomi, bulbi), economicamente importanti.
Sistematica delle piante inferiori, con approfondimenti riguardanti i gruppi fungini di interesse agrario ed ecologico, e alle piante superiori importanti ai fini agrari e forestali (Pinaceae, Cupressaceae, Fagaceae, Betulaceae, Caryophyllaceae, Chenopodiaceae, Rosaceae, Fabaceae, Actinidiaceae, Brassicaceae, Cucurbitaceae, Umbelliferae, Lamiaceae, Solanaceae, Vitaceae, Oleaceae, Compositae, Poaceae, Liliaceae). Interazione pianta-ambiente: conoscenza dei singoli fattori pedoclimatici e adattamento delle piante.
 
Modalità di Esame:
Prove in itinere - Esame orale finale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, salvo impegni accademico/didattici.
 
Testi Consigliati:
J. Campbell, K. Stevens. Botanica Sistematica - un approccio filogenetico. Piccin Nuova Libraria, 2002
E. BARONI, Guida Botanica d'Italia. Ed. Cappelli. Appunti delle lezioni in CD con presentazione in Power Point fornita dal Docente
Botanica applicata e coltura in vitro nei vegetali - Coltura in vitro
(Docente: Dott. GARDI Tiziano)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Economia e gestione aziendale
(Docente: Dott. CHIORRI Massimo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
1. La scienza economica: definizioni e concetti di base.
Il pensiero economico. Il sistema economico ed evoluzione del sistema agro-alimentare: alcuni cenni.
2. Il progresso tecnico, le innovazioni tecnologiche e le biotecnologie: alcuni aspetti economici.
3. I beni ed i beni economici: definizioni di base e classificazione; concetto di utilità.
4. La produzione: definizione di produzione e consumo; i modi ed i fattori diretti ed indiretti di produzione: classificazione e primo approccio.
5. La teoria dell?impresa: concetto di azienda e di impresa; definizioni di base e classificazione delle imprese: forme individuali e societarie; il profilo soggettivo dell?impresa: il soggetto giuridico ed economico nelle diverse forme d?impresa; l?impresa pubblica e privata; l?ambiente operativo dell?impresa; l?ambiente specifico e generale; il dinamismo e la complessità aziendale; le aree funzionali.
6. La gestione aziendale e l?organizzazione: generalità; funzioni del management, natura e definizione degli obiettivi; la programmazione aziendale.
7. I costi: definizioni di base, classificazione ed analisi economica; l?adattamento parziale e totale; il livello produttivo ottimale.
8. L?azienda: analisi degli elementi costitutivi; il capitale e patrimonio; gli investimenti: classificazione secondo il criterio della destinazione e della liquidità; i finanziamenti: definizione, classificazione e profilo economico-finanziario; il lavoro, natura, definizioni e funzioni;
9. Il bilancio aziendale: generalità, obiettivi, definizioni e tipologie;
9.1 Il bilancio economico, l?equazione di bilancio; l?attivo, la struttura dei costi e dei redditi: definizioni e modalità attuative;
9.2 Il bilancio contabile: natura, scopi e struttura; aspetti finanziari ed economici; il conto economico e lo stato patrimoniale: gli elementi costitutivi, le modalità di rappresentazione ed i risultati;
9.3 Il bilancio d?esercizio a finalità civilistiche: definizione, obiettivi, struttura e criteri di redazione dello stato patrimoniale e del conto economico; la nota integrativa e gli allegati al bilancio
10. Il Reddito quale risultato economico della gestione: reddito totale e di esercizio; caratteristiche e determinazione del reddito di esercizio: competenza economica e finanziaria dei valori di costo e di ricavo; le relazioni tra reddito e capitale; le aree di gestione e le figure di reddito; il reddito operativo;
11. L?efficienza economia: definizione e scopi; i metodi di analisi: indici d?efficienza e quozienti di bilancio; schema logico per l?analisi; classificazione, caratteristiche e modalità di determinazione dei principali indici d?efficienza e dei quozienti di bilancio.
12. Analisi degli investimenti: generalità e problematiche, classificazione degli investimenti; i principali metodi di analisi economica e finanziaria degli investimenti.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
venerdì 9,00-12,00
 
Testi Consigliati:
"F. GIUNTA; Appunti di Economia Aziendale; CEDAM; Padova.
J. A. BRIMSON; Management per attività; Franco Angeli; Milano.
A. CIANI; E. CORRADINI; B. M. TORQUATI; Tecniche della gestione aziendale; REDA; Roma
A. CIANI; Contabilità e management delle imprese in agricoltura; Etaslibri; Milano
Materiale didattico distribuito dal docente."
Elementi di Biotecnologie entomo-patologiche - Biotecnologie entomologiche
(Docente: Dott. ROMANI Roberto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Elementi di Biotecnologie entomo-patologiche - Biotecnologie fitopatologiche
(Docente: Prof. BUONAURIO Roberto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì, Martedì e Giovedì 15,30-17,30
 
Testi Consigliati:
Elementi di Scienza e Tecnica delle coltivazioni
(Docente: Dott. BENINCASA Paolo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Concetti introduttivi di ecologia agraria: ecosistemi naturali e agrari, catena alimentare, dinamiche delle popolazioni, carrying capacity.

Fattori climatici: radiazione, temperatura, idrometeore, evapotraspirazione, vento, composizione dell'aria

Il terreno agrario: proprietà chimiche, biologiche e fisiche, idrologia agraria.

Tecniche agronomiche: sistemazioni idrauliche, lavorazioni, irrigazione, aridocoltura, fertilizzazione minerale e organica, avvicendamenti, consociazioni, lotta a malerbe e parassiti, i sistemi colturali convenzionali, integrati e biologici.

Ecofisiologia vegetale: struttura delle colture, fittezza d'impianto, analisi dell'accrescimento, produzione potenziale, intercettazione della luce, fotosintesi fogliare e colturale, respirazione, accrescimento e sviluppo delle colture.

Trattazione comparata dei principali aspetti eco-fisiologici e di coltivazione di frumento e mais come casi studio per l'applicazione delle conoscenze di agronomia generale e di ecofisiologia
 
Modalità di Esame:
Prove in itinere e colloquio finale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 9.30-11.30
 
Testi Consigliati:
Dispense delle lezioni

Bonciarelli F. e Bonciarelli U. ? Agronomia - Edagricole

Dispense di Ecofisiologia a cura del Prof. Guiducci.

Loomis and Connor - Crop Ecology - Cambridge Uni Press (UK)
Genetica agraria - Biotecnologie vegetali
(Docente: Prof. ROSELLINI Daniele)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Genetica agraria
(Docente: Prof. VERONESI Fabio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Microbiologia agraria e Biotecnologia dei Microrganismi
(Docente: Prof. CARDINALI Gianluigi)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Prova finale
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tirocinio pratico-applicativo
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Attività formative a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chemiometria
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Richiami di statistica tradizionale
. Analisi statistica multivariata. Metodi di classificazione e di regressione. Disegno statistico sperimentale.
Metodi di classificazione basati sulla distanza euclidea: analisi discriminante, analisi cluster, KNN. Analisi delle componenti principali (PCA). Il metodo SIMCA. Applicazioni del metodo SIMCA a problemi complessi in campo alimentare (tipicità degli alimenti), in campo farmaceutico (riconoscimento di droghe), in campo geologico (classificazione di rocce o di petroli), ed in campo ambientale (campionamento di acque marine o fluviali; emissioni da inceneritori di rifiuti solidi urbani; fotodegradazione).
Metodi di regressione. Regressione lineare semplice e multipla. Criteri per valutare la bontà del modello.Analisi delle variabili latenti (PLS). Validazione dei modelli di regressione. I parametri SDEP e Q2. Applicazioni di PLS in campo alimentare (qualità di alimenti in funzione delle materie prime o di parametri di processo; controllo di qualità di prodotti alimentari per via spettrale o per mezzo di analisi multivariata dell'immagine; trattamento di dati sensoriali) ed ambientale (relazione fra parametri chimici, biologici e climatologici; conservazione di beni culturali). Modelli PLS con predittività ottimale. La procedura GOLPE.
Controllo di processo. Strategie di ottimizzazione. Disegni fattoriali, fattoriali frazionari, centrali composti. Disegni D-ottimali. Superfici di responso. Studio delle superfici di responso. La procedura CARSO. Responsi multipli (funzioni di desiderabilità). Ottimizzazione di una reazione chimica. Lo spazio della reazione e lo spazio sperimentale. Caratterizzazione multivariata di sistemi discreti. Proprietà principali. Il metodo del simplesso. Esempi di studi di ottimizzazione.
 
Modalità di Esame:
Test strutturato
 
Orario di Ricevimento:
Lun- Ven 9.00-12.00
 
Testi Consigliati:
Appunti docente
Chimica bioorganica - Approccio chimico alla comprensione dei processi biologici
(Docente: Prof. GERMANI Raimondo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Utilizzo ed applicazione dei concetti di Chimica Organica per la comprensione dei processi biologici. Considerazioni generali. Richiami sui vari tipi di catalisi: acida, baica generale e specifica, intramolecolare, elettrofila e nucleofila. Catalisi multifunzionale. Effetto prossimità e riconoscimento molecolare. Chimica del legame peptidico, esempi di sintesi non ribosomiali. Analoghi dello stato di transizione. Catalisi enzimatica. Meccanismo catalitico dell'alfa Chimotripsina e di altri enzimi idrolitici. Analoghi dello stato di transizione. Anticorpi come enzimi. Tecnologie enzimatiche per il controllo dell'attività e stabilità. Enzimi immobilizzati, enzimi in liquidi ionici, enzimi in matrici siliciche. Modelli enzimatici, sistemi supramolecolari autoorganizzati in acqua ed in solvente organico. Enzimi nella sintesi organica. Chimica del gruppo fosfato. Meccanismi di idrolisi degli esteri fosforici, pseudorotazione. Nucleotidi ATP, DNA ed intercalanti del DNA.
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì dalle ore 15-17
 
Testi Consigliati:
Hermann Dugas "Biorganic Chemistry" Ed Springer III edizione
Chimica bioorganica - Introduzione alle nanotecnologie molecolari
(Docente: Prof. SAVELLI Gianfranco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chimica dei Processi biotecnologici
(Docente: Dott. VACCARO Luigi)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione al Corso. Definizione dei processi biotecnologici. Breve storia delle biotecnologie.
Classificazione delle biomasse. Amminoacidi e Proteine. Carboidrati. Acidi Nucleici. Lipidi. Acidi Grassi. Prostaglandine. Steroidi. Terpeni.
Enzimi: classificazione, nomenclatura, cinetica enzimatica, influenza dei parametri chimico-fisici sulla cinteica enzimatica, inibizione. Cofattori e coenzimi. Vitamine. Campi di applicazione degli enzimi. Enzimi estremofili. Risoluzione di miscele racemiche e produzione di amminoacidi. Immobilizzazione degli enzimi.
Biodiesel e Bioetanolo: produzione e problematiche ambientali.
Sintesi ecocompatibile dell?acido adipico a partire da fonti rinnovabili
Processi fermentativi aerobici ed anaerobici.
I fermentatori: materie prime, fasi di produzione, tipi di fermentatori, caratteristiche tecniche e misure di controllo.
Produzioni biotecnologiche: lieviti, pane, birra, vino, formaggi, yoghurt, amminoacidi, antibiotici.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
sempre previo appuntamento tel:075 5855541
 
Testi Consigliati:
CHIMICA DEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI
C. Quagliarini, M. Vannini. E. Paladino:
Chimica delle Fermentazioni e Laboratorio
Ed. Zanichelli 2001

C. Tagliaferri, C. Grande:
Biotecnologie e Chimica delle Fermentazioni
Ed. Zanichelli 2002

V. Petrone:
Biotecnologie
Chimica fisica delle Biomolecole
(Docente: Prof.ssa MORRESI Assunta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
introduzione alla quantistica, concetti base della meccanica quantistica, interazione luce materia, modello del rotatore rigido e spettroscopia rotazionale, modelli dell'oscillatore armonico ed anarmonico e gradi di libertà vibrazionali, spettroscopia di assorbimento e diffusione, spettri rotazionali e vibrazionali di molecole biatomiche e poliatomiche, spettri vibrorotazionali, strumentazione IR e Raman, FT e spettroscopia FT, FTIR, strumentazione, proprietà elettriche e magnetiche delle molecole, proprietà di superficie, isoterme.
 
Modalità di Esame:
esame scritto ed orale
 
Orario di Ricevimento:
a richiesta
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Biotecnologie molecolari
(Docente: Prof. BECCARI Tommaso)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Metodi chimico fisici in Biologia - Chimica biofisica
(Docente: Prof. ELISEI Fausto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Chimica Generale e Inorganica, Chimica Fisica
 
Programma:
"Spettroscopia elettronica in assorbimento, stati elettronici eccitati, transizioni permesse e proibite, regole di selezione, assorbanza e legge di Lambert-Beer. Spettroscopia rotazionale. Dicroismo circolare.
Disattivazione di stati elettronici eccitati; cammini radiativi e non radiativi; Fluorescenza. Applicazioni a sistemi biochimici."
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Giovedì ore 15-16
 
Testi Consigliati:
P. W. Atkins, Physical Chemistry, Oxford University Press
Metodi chimico fisici in Biologia - Laboratorio di Chimica fisica
(Docente: Prof.ssa LATTERINI Loredana)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Metodi di analisi spettrofotometrici; tecniche microfluorimetriche; tecniche di microscopia ad alta risoluzione spaziale; esperienze di laboratorio.
 
Modalità di Esame:
Valutazione dati di laboratorio ed esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì 11.00 - 13.00
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Metodi chimico fisici in Biologia - Laboratorio di Igiene ambientale
(Docente: Prof. MOROZZI Guido)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Obiettivi e metodologie del Laboratorio di Igiene Ambientale. Il concetto di e la metodologia per: La definizione delle concentrazioni massime ammissibili . I parametri fondamentali nella definizione dello stato qualitativo di matrici ambientali. Il problema dell?analisi di tracce in matrici ambientali: Il campionamento, l?estrazione e la purificazione del campione per la successiva analisi. Le metodologie classiche ed avanzate per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa di matrici ambientali. L?effetto matrice nella determinazione di analiti in tracce in matrici complesse. Analisi in laboratorio di Idrocarburi Aromatici Policiclici in campioni di particolato atmosferico mediante GC/MS. Analisi di Composti Organici Volatili mediante SPME e GC/MS.

 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Previo appuntamento. Di norma lun. mart. merc. ore 11.30-13.30
 
Testi Consigliati:
Appunti del docente
Prova finale
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tirocinio pratico-applicativo
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Attività formative a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica - Biochimica clinica
(Docente: Dott. GALLI Francesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
(Argomenti principali)
1. Presentazione del programma, introduzione generale, il sangue e gli altri campioni biologici di interesse nella pratica di laboratorio, l?esame emocromo-citometrico e la refertazione
2. Cenni generali sulla regolazione del metabolismo dei vari organi e tessuti, ormoni e fattori che interferiscono con il metabolismo energetico, indagini di laboratorio (controllo endocrino-metabolico, l?obesità, fattori genetici ed alimentari, la sindrome metabolica: indici di valutazione clinica e biochimici.
3. Alterazioni del metabolismo glucidico: ipo ed iperglicemie, la sindrome diabetica, analisi utili nel monitoraggio terapeutico e dietologico
4. Dislipidemie:, iper ed ipotrigliceridemie, colesterolemia, anomalie quali-quantitative nelle frazioni delle lipoproteine, aspetti biochimico-nutrizionali delle patologie atero-trombotiche, saggi utili nella valutazione delle componenti lipidiche plasmatiche,
5. La protidemia ed il suo significato nell?interpretazione di stati di malnutrizione ed infiammatori,
6. Bilancio dell?azoto e sue modificazioni in funzione della dieta e di stati patologici, analisi dell?azoto totale e dei composti dell?azoto non proteico (urea, ioni ammonio, creatina-creatinina, amminoacidi, acido urico)
7. Indici biochimici e molecolari della funzionalità epatica e renale,
8. Enzimologia clinica, marcatori di funzione/danno d?organo, marcatori infiammatori e tumorali
9. Meccanismi di regolazione di: equilibrio acido-base, bilancio idro-elettrolitico, metabolismo di calcio, fosfati e magnesio e ferro.
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
1) Baynes, J.W., Dominiczak, M.H. Biochimica per le discipline biomediche. Casa Editrice Ambrosiana (2° edizione 2006),
2) Gaw, R.A. Cowan, D.S.J. O?Reilly, M.J. Stewart, J. Shepherd, Clinical Biochemistry, Churchill Livingstone, (1995),
3) Pasquinelli F., Diagnostica e Tecniche di Laboratorio, 1. Chimica Clinica, Roscini Ed. s.r.l. Firenze,
4) Appunti di lezione.
Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica - Biologia molecolare clinica
(Docente: Prof. BECCARI Tommaso)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biomateriali per uso farmaceutico
(Docente: Dott. GIOVAGNOLI Stefano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biotecnologie farmacologiche
(Docente: Dott.ssa VOLPI Claudia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Diritto Privato
(Docente: Dott. MONTELIONE Emanuele)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Farmacologia generale e Farmacologia molecolare - Farmacologia generale
(Docente: Prof.ssa FIORETTI Maria Cristina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Farmacologia generale e Farmacologia molecolare - Farmacologia molecolare
(Docente: Dott.ssa BELLADONNA Maria Laura)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Farmacologia generale e Farmacologia molecolare - Laboratorio di Farmacologia molecolare
(Docente: Dott.ssa BELLADONNA Maria Laura)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Introduzione alla Bioinformatica genomica e Laboratorio di Bioinformatica - Introduzione alla Bioinformatica genomica
(Docente: Dott. CAROTTI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Trattamento ed analisi dati: archiviazione, recupero. Elaborazione sequenze genomiche:omologia, similarità, evoluzione. Ricerca in banche dati per similarità. Le banche dati biologiche primarie, derivate e integrate. Il formato FASTA. Ricerca di geni in banche dati. Annotazione di genomi procariotici ed eucariotici. Metodi statistici per la ricerca/annotazione di geni: matrici di punteggio sito-specifiche, Markov Models (MM) e Hidden Markov Models (HMM). Livelli di affidabilità. La banca dati ENSEMBL. Allineamento di sequenze. Matrici di punteggio PAM e BLOSUM, penalizzazione di inserzioni e delezioni, esempio di algoritmi di allineamento: matrici cumulative.
Allineamenti multipli. Alberi filogenetici. Il programma Clustal W. L?informazione strutturale contenuta negli allineamenti multipli. Profili di sequenza. La banca dati derivata PROSITE. L?evoluzione delle proteine. Ricerca in banca dati per similarità. Significatività dell?allineamento. Riconoscimento di omologia. I programmi FASTA, BLAST e PSI-BLAST.
Visualizzazione e analisi di strutture 3D. Il formato PDB. Accenno alle tecniche sperimentali di risoluzione strutturale: cristallografia a raggi X e Risonanza Magnetica Nucleare (NMR). Uso del programma di visualizzazione SwissPdbViewer.
Predizione della struttura secondaria di una proteina. I parametri di preferenza. Il metodo di Chou & Fasman. Accenni alle reti neurali. Il programma di predizione PHDsec. Livelli di affidabilità. La banca dati derivata DSSP.
Predizione della struttura tridimensionale di una proteina: Modelling comparativo. Relazione quantitativa per la conservazione della struttura primaria e terziaria in proteine omologhe. Il core proteico e le regioni strutturalmente divergenti (SDR). Passaggi per la costruzione di un modello comparativo. Librerie di rotameri. Modelling dei loop.
Calcoli energetici. Campi di forza per il calcolo dell?energia. Accenni ai metodi di minimizzazione energetica. Applicazione all?ottimizzazione di un modello comparativo.
Controllo della qualità di una struttura proteica. Metodi statistici basati su parametri geometrici e di impacchettamento proteico. Applicazione al controllo di un modello comparativo.
Predizione della struttura tridimensionale di una proteina: Riconoscimento di fold. Metodi basati su profili. Metodi di threading. Metodi di mapping.
I progetti omici. La trascrittomica e la tecnica del microarray. La proteomica e la tecnica del gel bidimensionale associato a spettrometria di massa tandem. La genomica strutturale. La farmacogenomica e le fasi cliniche per la sperimentazione dei farmaci.
 
Modalità di Esame:
Prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 16.00 - 18.00
 
Testi Consigliati:
-ANNA TRAMONTANO, Bioinformatica , Ed. Zanichelli

-ARTHUR M.LESK, Introduzione alla bioinformatica, Ed. Mc Graw Hill

Introduzione alla Bioinformatica genomica e Laboratorio di Bioinformatica - Laboratorio di Bioinformatica
(Docente: Dott. CAROTTI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Trattamento ed analisi dati: archiviazione, recupero. Elaborazione sequenze genomiche:omologia, similarità, evoluzione. Ricerca in banche dati per similarità. Le banche dati biologiche primarie, derivate e integrate. Il formato FASTA. Ricerca di geni in banche dati. Annotazione di genomi procariotici ed eucariotici. Metodi statistici per la ricerca/annotazione di geni: matrici di punteggio sito-specifiche, Markov Models (MM) e Hidden Markov Models (HMM). Livelli di affidabilità. La banca dati ENSEMBL. Allineamento di sequenze. Matrici di punteggio PAM e BLOSUM, penalizzazione di inserzioni e delezioni, esempio di algoritmi di allineamento: matrici cumulative.
Allineamenti multipli. Alberi filogenetici. Il programma Clustal W. L?informazione strutturale contenuta negli allineamenti multipli. Profili di sequenza. La banca dati derivata PROSITE. L?evoluzione delle proteine. Ricerca in banca dati per similarità. Significatività dell?allineamento. Riconoscimento di omologia. I programmi FASTA, BLAST e PSI-BLAST.
Visualizzazione e analisi di strutture 3D. Il formato PDB. Accenno alle tecniche sperimentali di risoluzione strutturale: cristallografia a raggi X e Risonanza Magnetica Nucleare (NMR). Uso del programma di visualizzazione SwissPdbViewer.
Predizione della struttura secondaria di una proteina. I parametri di preferenza. Il metodo di Chou & Fasman. Accenni alle reti neurali. Il programma di predizione PHDsec. Livelli di affidabilità. La banca dati derivata DSSP.
Predizione della struttura tridimensionale di una proteina: Modelling comparativo. Relazione quantitativa per la conservazione della struttura primaria e terziaria in proteine omologhe. Il core proteico e le regioni strutturalmente divergenti (SDR). Passaggi per la costruzione di un modello comparativo. Librerie di rotameri. Modelling dei loop.
Calcoli energetici. Campi di forza per il calcolo dell?energia. Accenni ai metodi di minimizzazione energetica. Applicazione all?ottimizzazione di un modello comparativo.
Controllo della qualità di una struttura proteica. Metodi statistici basati su parametri geometrici e di impacchettamento proteico. Applicazione al controllo di un modello comparativo.
Predizione della struttura tridimensionale di una proteina: Riconoscimento di fold. Metodi basati su profili. Metodi di threading. Metodi di mapping.
I progetti omici. La trascrittomica e la tecnica del microarray. La proteomica e la tecnica del gel bidimensionale associato a spettrometria di massa tandem. La genomica strutturale. La farmacogenomica e le fasi cliniche per la sperimentazione dei farmaci.
 
Modalità di Esame:
Prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 16.00-18.00
 
Testi Consigliati:
-ANNA TRAMONTANO, Bioinformatica , Ed. Zanichelli

-ARTHUR M.LESK, Introduzione alla bioinformatica, Ed. Mc Graw Hill

Principi di Chimica farmaceutica biotecnologica
(Docente: Prof.ssa TABARRINI Oriana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Produzione di Composti biotecnologici
(Docente: Dott.ssa PERIOLI Luana)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Prova finale
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
terapia genica
(Docente: Dott. ALLEGRUCCI Massimo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: non richiesta
 
Programma:
Parte generale

Breve storia della terapia genica
Definizioni
Vettori virali per la terapia genica
Retrovirus
Adenovirus
Virus adeno-associati
Altri vettori virali
Vettori non virali per la terapia genica
DNA nudo e vaccinazione a DNA
Liposomi
Metodologie balistiche per l?inserimento di DNA entro le cellule
Gene targeting
Strategie di ablazione genica
Oligonucleotidi antisenso
Ribozimi
Aspetti etici nella terapia genica

Parte speciale

Terapia genica delle malattie ereditarie
Terapia genica dei tumori
Terapia genica delle malattie infetttive
Terapia genica delle malattie cardiovascolari
 
Modalità di Esame:
accertamento di idoneità mediante esame orale
 
Orario di Ricevimento:
venerdi dalle 10 alle 13
 
Testi Consigliati:
Pier Luigi Lollini, Carla De Giovanni, Patrizia Nanni
Terapia genica
ZANICHELLI
terapie innovative
(Docente: Dott.ssa CAMPANILE Franca)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tirocinio pratico applicativo
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Anatomia umana - Anatomia Umana
(Docente: Dott. SORCI Guglielmo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Attività formative a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biochimica cellulare e sistematica
(Docente: Prof. GORACCI Gianfrancesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Bioinformatica in Biotecnologie
(Docente: DOTTORINI Tania)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Economia aziendale
(Docente: Dott. SANTUCCI Salvatore)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Farmacologia I - Farmacologia cellulare e molecolare
(Docente: Prof.ssa MIGLIORATI Graziella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Farmacologia I - Farmacologia generale
(Docente: Prof. RICCARDI Carlo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Farmacologia II: Tecnologie nella ricerca e Sperimentazione dei farmaci
(Docente: Dott. BRUSCOLI STEFANO)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Immunologia
(Docente: Prof. MARCONI Pierfrancesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Istologia ed Embriologia umana
(Docente: Prof. BARONI Tiziano)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Biochimica
(Docente: Prof. GORACCI Gianfrancesco)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Farmacologia
(Docente: Dott.ssa RONCHETTI Simona)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia clinica - Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia clinica
(Docente: Dott.ssa SPACCAPELO Roberta)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Patologia generale e Immunologia
(Docente: Prof. MARCONI Pierfrancesco)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Microbiologia e microbiologia clinica I
(Docente: Prof. BISTONI Francesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Microbiologia e microbiologia clinica II
(Docente: Prof. CRISANTI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Patologia generale
(Docente: Dott. SERVILLO Giuseppe)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Proteomica
(Docente: Prof. BINAGLIA Luciano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Prova finale
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecniche biologiche applicate alla Medicina
(Docente: Prof. TALESA Vincenzo Nicola)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tirocinio pratico-applicativo
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Bioinformatica
(Docente: Prof. CRISANTI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Biochimica I
(Docente: Prof. ORLACCHIO Aldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Introduzione ai contenuti della biochimica. La logica molecolare della vita. Reazioni endoergoniche, esoergoniche e metabolismo cellulare.Le principali caratteristiche strutturali e funzionali della cellula. Le cellule negli studi biochimici. Frazionamento subcellulare degli organelli. Le biomolecole, struttura tridimensionale e reattività chimica.L'acqua: i suoi effetti biologici sulle molecole disciolte. Azione tamponante dei sistemi biologici. Amminoacidi e peptidi. Struttura e funzione delle proteine: proprietà delle proteine. Struttura covalente e tridimensionale delle proteine. Lipidi.Le membrane biologiche e i lipidi strutturali delle membrane.Proteine di membrana. Lipoproteine ed endocitosi mediata da recettore. Trasporto a destinazione delle proteine e loro degradazione. Alterazione del trasporto degli enzimi nelle malattie d'accumulo metabolico con cenni di terapia genica e enzimatico-sostitutiva. Lavorando con le proteine; Metodologie biochimiche di base per lo studio qualitativo e quantitativo e la caratterizzazione di macromolecole biologiche. Proteomica. Glucidi e Polisaccaridi. Glicoproteine e glicolipidi. La denaturazione delle proteine. Il ripiegamento non corretto delle proteine. Degradazione delle proteine: la via proteolitica dell'ubiquitina-proteasoma.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
11.00-13.00 da Lunedì a Venerdì
 
Testi Consigliati:
-Nelson, M.M.Cox, Principi di Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli.
-L. Lehninger, Introduzione alla Biochimica, Ed. Zanichelli.
-Pamela C. Champe, Richard A. Harvey, Denise R. Ferrier, Le basi della Biochimica, Ed. Zanichelli
- M.K. Campbell, S.O. Farrell, Biochimica, Ed. Edises ,Napoli.
- A.J. Ninfa, D.P. Ballou, Metodologie di base per la Biochimica e la biotecnologia; Ed.Zanichelli
Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Biochimica II
(Docente: Dott.ssa TANCINI Brunella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Enzimi: aspetti generali della catalisi; cinetica enzimatica; inibizione e regolazione dell'attività enzimatica. Concetti generali di bioenergetica; ATP e coenzimi ossidoriduttivi; vie cataboliche principali e meccanismi di controllo; ciclo dell?acido citrico; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
giovedi 15,30-17,30
 
Testi Consigliati:
Nelson, M.M.Cox, Principi di Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Laboratorio di Biochimica
(Docente: Dott.ssa MARTINO Sabata)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Legame peptidico. Struttura e funzione delle proteine. Enoglobina e Mioglobina.

Determinazione della concentrazione dlle proteine
Cromatografia a scambio ionico
Elettrofori e Wester Blotting
Determinazione della Km
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì-giovedì 14.00-15.00
 
Testi Consigliati:
Mteriale didattico fornito dal docente

I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER Quarta ed.- NELSON David L , COX Michael M
Bioinformatica
(Docente: Prof. CRISANTI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biologia molecolare
(Docente: Prof.ssa EMILIANI Carla)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
La struttura a doppia elica del DNA. Strutture conformazionali del DNA. La cromatina e la struttura del nucleoide. Denaturazione e rinaturazione del DNA. Mutazioni.
Organizzazione del genoma e dei geni in procarioti ed eucarioti. Mappe molecolari del genoma.
La replicazione del DNA.
La riparazione e la ricombinazione del DNA.
I trasposoni.
Retrovirus e retrotrasposoni.
La trascrizione.
L' operone batterico.
La regolazione della trascrizione.
Strategie dei fagi.
La trascrizione negli eucarioti.
Promotori ed enhancer
La regolazione della trascrizione negli eucarioti
La maturazione dei trascritti e lo splicing.
La sintesi proteica
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13, giovedì 11-13; tutti i giorni lavorativi previo appuntamento preso tramite e-mail
 
Testi Consigliati:
B. Lewin: Il Gene VIII, Ed.Zanichelli

B. Lewin: Il Gene edizione compatta, Ed.Zanichelli

Mangiarotti: Biologia Molecolare, Ed. Piccin

Lodish, H.; A. Berk; S.L. Zipursky; P. Matsudaira; D. Baltimore; J. E. Darnell: Biologia Molecolare della cellula (2a Ed. Italiana) , Ed. Zanichelli

T.A.Brown: Genomi, 2a Ed. EdiSES

Lodish, H.; A. Berk; S.L. Zipursky; P. Matsudaira; D. Baltimore; J. E. Darnell: Biologia Molecolare della cellula (2a Ed. Italiana) , Ed. Zanichelli

S.Primrose, R.Twiman, B.Old: Ingegneria Genetica principi e
tecniche, Ed. Zanichelli.

R.J.Reece: Analisi dei geni e genomi. EdiSES

Appunti forniti dal docente
Biologia molecolare - Laboratorio di Biologia molecolare
(Docente: Dott.ssa TANCINI Brunella)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Clonaggio, trasformazione batterica con un vettore plasmidico e inoculo delle colonie ricombinanti; purificazione DNA plasmidico e quantificazione spettrofotometrica; digestione con enzimi di restrizione; analisi elettroforetica. Estrazione RNA totale; RT-PCR; analisi elettroforetica dei prodotti della PCR.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e/o orale
 
Orario di Ricevimento:
giovedi 15,30-17,30
 
Testi Consigliati:
Chimica III - Chimica Fisica
(Docente: Prof. ELISEI Fausto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Chimica Generale e Inorganica
 
Programma:
"Termodinamica: Primo, secondo e terzo principio della termodinamica. Criterio di spontaneità. Energia libera di Gibbs e costante di equilibrio. Misura diretta ed indiretta di funzioni di stato (entalpia, energia interna energia libera, entropia) in processi fisici e chimici. Calorimetria. Informazioni molecolari da dati termochimici. Ciclo di Born-Haber.
Reazioni redox ed elettrochimica: Numero di ossidazione. Reazioni redox. Pile chimiche. Equazione di Nerst. Potenziali normali e costante di equilibrio. Pile a concentrazione. Applicazioni. Cenni sull'elettrolisi.
Cinetica chimica: Leggi cinetiche. Meccanismi di reazione. Velocità di reazione e temperatura. Teoria dello stato di transizione e del complesso attivato. Catalizzatori e catalisi."
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Giovedì ore 15-16
 
Testi Consigliati:
P. W. Atkins, Physical Chemistry, Oxford University Press
Chimica III - Laboratorio di Chimica
(Docente: Dott.ssa DEL GIACCO Tiziana)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
1. Soluzioni e pH.
2. Le operazioni fondamentali del laboratorio chimico: filtrazione, cristallizzazione, distillazione, estrazione.
3. Le tecniche cromatografiche : cromatografia su strato sottile,cromatografia su colonna, gas-cromatografia, cromatografia su carta, cromatografia a scambio ionico.
4. Analisi volumetrica. Titolazione acido-base.
5. Studio cinetico delle reazioni chimiche.
Per ognuno dei settori 1-5 sono previste una o più esercitazioni in laboratorio
 
Modalità di Esame:
Esame, prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 11-13
 
Testi Consigliati:
R. M. Roberts, J. C. Gilbert, S. F. Martin; Chimica Organica Sperimentale, Zanichelli. Paolo Grunanger, Donato Pocar, Il Laboratorio di Chimica Organica, Edizioni Sorbona Milano. Dispense del docente.
Ecologia
(Docente: Prof.ssa TATICCHI Maria Illuminata)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Introduzione all?Ecologia.. Livelli di organizzazione. Ecosistema. I confini dell?ecosistema. Ambiente e organismi. Risorse e condizioni.. Valenza ecologica. Nicchia ecologica. Principio dell?esclusione competitiva. Adattamenti. Forme biologiche. Mimetismo. Regole ecologiche. Fattori limitanti. Luce. Temperatura. Acqua. Clima. Suolo. Fuoco. Ossigeno. Anidride carbonica. pH. Nutrienti. Salinità. Xenobiotici. Organismi unitari e modulari. Popolazione. Dinamica di popolazione. Capacità portante dell?ambiente. Resistenza ambientale. Potenziale biotico. Curve di crescita. Specie r e K strateghe. Distribuzione delle popolazioni. Dispersione. Aggregazione. Principio di Allee. Isolamento. Interazioni positive e negative. Competizione. Spostamento dei caratteri. Predazione. Parassitismo. Commensalismo. Protocooperazione. Mutualismi e simbiosi. Detritivoria. La comunità e le sue caratteristiche. Diversità di specie. Teoria del medio disturbo. Teoria della biogeografia delle isole. Struttura di comunità. Complessità. Diagramma rango-abbondanza. Produttività primaria e secondaria. Fotosintesi e assimilazione. Flusso di energia. Catena alimentare. Livelli trofici. Efficienza ecologica. Relazione peso/respirazione. Tempo di residenza. Turnover rate e turnover time. Piramidi ecologiche. Cicli biogeochimici. Cicli gassosi e cicli sedimentari. Bioaccumulo. Biomi. La successione. Il climax. Fluttuazioni. Fattori densità dipendente e fattori densità indipendente. Stabilità di resistenza e stabilità di resilienza. Evoluzione. Selezione naturale. Speciazione. Allopatria e simpatria. Coevoluzione.


 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì,martedì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
Odum: Basi di Ecologia ed. Piccin

Bullini,Pignatti,Virzo De Santo:
Ecologia generale
ed.UTET

Odum: Ecologia-Un ponte tra scienza e società
ed. Piccin

Appunti del docente
Fisiologia - Fisiologia generale
(Docente: Prof. FRANCIOLINI Fabio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: come da piano di studi
 
Programma:
Membrane Cellulari. Potenziale di riposo della membrana. Potenziali di azione. Basi ioniche del potenziale d'azione. Conduzione dei potenziali di azione. Trasmissione sinaptica. La placca neuromuscolare. Trasmettitori e neuromodulatori. Sinapsi eccitatorie e inibitorie. Integrazione sinaptica. Recettori di membrana e secondi messaggeri. La contrazione muscolare. Basi molecolari della contrazione nel muscolo scheletrico. Le proteine contrattili. Ca2+ e regolazione della contrazione. Il ciclo dei ponti trasversi. Principi di meccanica muscolare. La contrazione nel muscolo liscio. Attivita' elettrica del cuore. La pompa cardiaca. Il controllo estrinseco del cuore. Sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico) nel controllo dell'attivita' cardiaca. Sistema respiratorio Trasporto e scambio dei gas respiratori (O2 e CO2). Interazione tra gas. Controllo chimico della respirazione. Rene: Filtrazione glomerulare e riassorbimento tubulare. Meccanismo di concentrazione delle urine. Omeostasi degli ioni. Regolazione dell'equilibrio acido-base. Ormoni: principi generali.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martedi 11-13
 
Testi Consigliati:
Fisiologia: molecole, cellule e sistemi. Edi.Ermes, Milano. A cura di D'Angelo e Peres.
Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati. EdiSES, Napoli - A cura di Carbone et al..
Fisiologia - Fisiologia vegetale
(Docente: Prof.ssa PASQUALINI Stefania)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Organismi autotrofi ed eterotrofi; differenze tra cellula animale e cellula vegetale.
LE PIANTE E L'H2O: assunzione di acqua e sali minerali; trasporto xilematico, traspirazione. La funzionalità stomatica.
LE PIANTE E I NUTRIENTI: macronutrienti e micronutrienti essenziali. Sintomi di carenza.
LE PIANTE E LA LUCE: la fotosintesi clorofilliana. Fase luminosa e fase oscura (Ciclo di Calvin). Sintesi di amido e saccarosio. Il trasporto degli elaborati (trasporto floematico).
LE PIANTE RISPONDONO AGLI STIMOLI INTERNI: gli ormoni.
LE PIANTE RISPONDONO AGLI STIMOLI ESTERNI: la fioritura.
 
Modalità di Esame:
esame (scritto/orale)
 
Orario di Ricevimento:
giovedì 15,00-17,00
 
Testi Consigliati:
A. Alpi, P. Pupillo, C. Rigano "Fisiologia delle piante" Edises III Edizione
Dispense del Docente
Genetica
(Docente: Prof.ssa BABUDRI Nora)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Le leggi di Mendel. La costruzione delle mappe genetiche: attribuzione dei geni ad un gruppo di associazione, distanza e posizione relativa dei geni negli eucarioti. La ricombinazione e la conversione genica, aschi di N.crassa e modello di Halliday. Test di complementazione. Cromosomi ed eredità: gli esperimenti di Morgan e la teoria cromosomica dell' eredità. Estensioni ed eccezioni alle leggi di Mendel: dominanza incompleta e codominanza; penetranza ed espressività; epistasi; geni letali; eredità citoplasmatica. Gli alberi genealogici: eredità autosomica e legata al sesso. Codice genetico. Le mutazioni geniche: cambi di base, inserzioni e delezioni, le cause (spontanee, agenti fisici e chimici). Il test di fluttuazione e il test di Ames. La frequenza di mutazione in avanti e di retromutazione. Le mutazioni cromosomiche: inserzioni e delezioni, inversioni, traslocazioni. Le mutazioni genomiche: aneuploidie e poliploidie. La genetica batterica (coniugazione, trasduzione e trasformazione). La genetica fagica. La regolazione dell' espressione genica nei batteri. Genetica dei tumori, genetica dello sviluppo, immunogenetica
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 14-16
 
Testi Consigliati:
Russell PJ , Genetica, EdiSES
Russell PJ, Genetica Fondamenti, EdiSES
Genetica - Genetica vegetale
(Docente: Prof. VERONESI Fabio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Genetica - Laboratorio di Genetica
(Docente: Dott. ALBERTINI Emidio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Applicazioni di estrazione del DNA con metodi tradizionali ed innovativi; praparati cromosomici per osservazione microscopica; analisi citologica al microscopio di cellule mitotiche e relative fasi in base alla morfologia cromosomica; analisi statistica su materiale vegetale allevato dagli studenti in serra.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta finale
 
Orario di Ricevimento:
martedì 9-11
 
Testi Consigliati:
Microbiologia e Virologia - Microbiologia generale
(Docente: Prof. CENCI Giovanni)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: discipline primo anno di corso
 
Programma:
Tappe storiche della microbiologia e posizione dei microrganismi in natura
Suddivisione dei microrganismi secondo Haeckel e Whittaker. Relazioni evolutive. I domini secondo Woese. Generalità su microrganismi eucariotici (miceti, alghe, protozoi), procariotici (batteri, cianobatteri, micoplasmi, formazioni cellulari rudimentali), archea e virus.

Organizzazione cellulare e molecolare dei procarioti
Forma e disposizione nei principali gruppi di batteri (Coccaceae, Bacillaceae, Enterobacteriaceae, etc). Citoplasma. Inclusioni citoplasmatiche. Sostanza nucleare. Struttura del cromosoma e replicazione del DNA circolare. Sintesi continua e discontinua. Significato e struttura dei plasmidi batterici. Membrana citoplasmatica e meccanismi di trasporto. Parete cellulare. Struttura del peptidoglicano nei gram-positivi e nei gram-negativi. Membrana parietale dei gram-negativi. Porine. Lipide A. Protoplasti e sferoplasti. Strati mucosi extracellulari: capsula e glicocalice. Appendici extracellulari (flagelli, cilia, fimbrie, pili). Struttura e significato biologico delle spore batteriche.

Proprietà funzionali dei microrganismi
Anabolismo e catabolismo. Il rapporto superficie/volume. Fonti di carbonio e di energia. Tipi nutrizionali. Enzimi costitutivi, inducibili e reprimibili. I vari tipi di metabolismo energetico nei batteri (glicolisi, omo- ed etero-fermentazioni, respirazione aerobia e anaerobia, etc). Confronto fra rese energetiche.

Fenomeni di variabilità e di ricombinazione nei batteri
Modificazioni del fenotipo e del genotipo. Adattamento fisiologico e selezione clonale. Trasformazione, trasduzione e coniugazione. Ciclo litico e lisogeno dei batteriofagi. Conversione.

Coltivazione e isolamento
Terreni colturali e loro classificazione (stato fisico, composizione, funzioni). Coltivazione di batteri aerobi e anaerobi. Arricchimento, selezione e isolamento. Coltura pura. Quantificazione di sospensioni batteriche. Rilievo dei principali caratteri biochimici dei batteri.

Moltiplicazione cellulare e ciclo di accrescimento
Latenza e crescita esponenziale. Fase stazionaria. Resa cellulare. Fase di mortalità e di sopravvivenza. Costanti di crescita. Fattori influenzanti la crescita. Effetto della temperatura sul tempo di generazione. Coltivazione discontinua e continua. Crescita diauxica. Crescita sincronizzata.

Controllo dei microrganismi mediante agenti chimici e fisici
Basi teoriche dell'inattivazione microbica. Disinfezione e sterilizzazione. Metodi di sterilizzazione con calore secco e umido. Metodi di sterilizzazione a freddo (filtrazione, radiazioni, etc). Controllo biologico dei processi di sterilizzazione.

Criteri tassonomici in microbiologia
Concetto di specie. Ranghi tassonomici. Classificazione, identificazione e nomenclatura batterica.

Microbiologia industriale e biotecnologie microbiche
Cenni sui settori coinvolti. Potenzialità. Ottimizzazione di ceppi microbici. Produzione di biomasse e di metaboliti. Bioconversioni microbiche.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
LUN-MAR-GIO-VEN: 12,30-13,30 MER: 13-14
 
Testi Consigliati:
MADIGAN T.D. et al., Brock - Biologia dei Microrganismi, vol. 1 Microbiologia generale., Casa Editrice Ambrosiana, 2003 L.M. PRESCOTT et al., Microbiologia, Zanichelli Ed., 1995
N. Simonetti et al. Elementi di tecniche microbiologiche, seconda edizione, EMSI Ed., 2001
H.W. SEELEY et al., Laboratorio di Microbiologia, Zanichelli Ed., 1995
Microbiologia e Virologia - Tecniche microbiologiche
(Docente: Prof. CARDINALI Gianluigi)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Microbiologia e Virologia - Tecniche virologiche e immunologiche
(Docente: Prof.ssa IORIO Anna Maria)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Virus: metodi per la coltura in laboratorio dei virus dei batteri, delle piante e degli animali. Metodi per evidenziare la presenza dei virus: a) rilevamento di effetti diretti (in vivo, in uova embrionate, in colture cellulari in vitro); b) identificazione di acidi nucleici virali; c) identificazione di proteine virali. Principi di immunologia. risposta immunitaria nei confronti dei virus e metodi utilizzati in laboratorio per evidenziarla.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì ore 11/13
 
Testi Consigliati:
SIMONETTI N. et al., Elementi di tecniche Microbiologiche, Edizioni Medico Scientifiche Internazionali (EMSI), Roma, 2001
Durante lo svolgimento del corso sarà messo a disposizione degli studenti materiale monografico sugli argomenti trattati e saranno fornite indicazioni su collegamenti WEB.

Bioinformatica
(Docente: Prof. CRISANTI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Bioinformatica
(Docente: Prof. CRISANTI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott. ALBERTINI Emidio emidio.albertini@unipg.it 6213
Dott. ALLEGRUCCI Massimo mallegrucci@gmail.com 7416
Prof.ssa BABUDRI Nora babudri@unipg.it 5752-5747
Prof. BARONI Tiziano tbaroni@unipg.it 7508
Prof. BECCARI Tommaso tbeccari@unipg.it 7441
Dott.ssa BELLADONNA Maria Laura laurabell@tin.it 7507
Dott. BENINCASA Paolo paoloben@unipg.it 6325
Prof. BINAGLIA Luciano binaglia@unipg.it 7489
Prof. BISTONI Francesco bistoni@unipg.it 7401
Dott. BRUSCOLI STEFANO bruscoli@unipg.it
Prof. BUONAURIO Roberto buonaurio@unipg.it 6465
Dott.ssa CAMPANILE Franca frankam@tin.it 7465
Prof. CARDINALI Gianluigi gianlu@unipg.it 6478
Dott. CAROTTI Andrea andcar@chimfarm.unipg.it 5169
Prof. CENCI Giovanni gcenci@unipg.it 7333
Dott. CHIORRI Massimo mchiorri@unipg.it 6274
Prof. CLEMENTI Sergio sergio@chemiome.chm.unipg.it 5613
Prof. CRISANTI Andrea acrs@ic.ac.uk 7401
Dott.ssa DEL GIACCO Tiziana dgiacco@unipg.it 5559
Prof. ELISEI Fausto elisei@unipg.it 5588
Prof.ssa EMILIANI Carla emiliani@unipg.it 7436
Prof. FERRANTI Francesco citolabo@unipg.it 6407
Prof.ssa FIORETTI Maria Cristina mcfioretti@tin.it 7472
Prof. FRANCIOLINI Fabio fabiolab@unipg.it 5751-5750
Dott. GALLI Francesco f.galli@unipg.it 7445
Dott. GARDI Tiziano gardi@agr.unipg.it 6260
Prof. GERMANI Raimondo germani@unipg.it 5632
Dott. GIOVAGNOLI Stefano eureka@unipg.it 5133
Prof. GORACCI Gianfrancesco goracci@unipg.it 7420
Prof.ssa IORIO Anna Maria anna@unipg.it 7313
Prof.ssa LATTERINI Loredana loredana@unipg.it 5636
Prof. MARCONI Pierfrancesco marimmun@unipg.it 5834
Dott.ssa MARTINO Sabata
Prof.ssa MIGLIORATI Graziella grami@unipg.it 7464
Prof. MOROZZI Guido morozzi@unipg.it 7332
Prof.ssa MORRESI Assunta morresi@unipg.it 5589
Prof. ORLACCHIO Aldo orly@unipg.it 2187
Prof.ssa PASQUALINI Stefania spas@unipg.it 6413
Dott.ssa PERIOLI Luana luanaper@unipg.it 5133
Prof. RICCARDI Carlo 7470
Dott. ROMANI Roberto rromani@unipg.it 6032
Dott.ssa RONCHETTI Simona simoronc@unipg.it 7492
Prof. ROSELLINI Daniele roselli@unipg.it 6211
Prof. SAVELLI Gianfranco savelli@unipg.it 5538-5548
Dott. SERVILLO Giuseppe g.servillo@libero.it 5840-5839
Dott. SORCI Guglielmo gsorci@unipg.it 7457
Dott.ssa SPACCAPELO Roberta roberta.spaccapelo@unipg.it 7400
Prof.ssa TABARRINI Oriana oriana.t@unipg.it 5139
Prof. TALESA Vincenzo Nicola talesa@unipg.it 7483
Dott.ssa TANCINI Brunella brunellatancini@virgilio.it 7439
Prof.ssa TATICCHI Maria Illuminata tapa@unipg.it 5705
Dott. VACCARO Luigi luigi@unipg.it 5541-5558
Prof. VERONESI Fabio veronesi@unipg.it 6207