UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - T068 - Chimica ambientale

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
3
I semestre CHIMICA BIOLOGICA Prof. PALMERINI Carlo Alberto
48 + 0
6
3
I semestre Chimica fisica applicata Prof. ALOISI Gian Gaetano
48 + 0
6
3
II semestre Chimica inorganica applicata Prof. CROCCHIANTI Stefano
48 + 0
6
3
I semestre Chimica organica applicata - Aspetti chimici, applicazioni, riciclo di materiali polimerici Dott.ssa MARROCCHI Assunta
24 + 0
3
3
I semestre Chimica organica applicata Prof. TATICCHI Aldo
24 + 0
3
3
I semestre Geochimica ambientale Dott. FRONDINI Francesco
16 + 11
6
3
II semestre Tecnologie chimiche per l'ambiente - Laboratorio di chimica ambientale Prof. CLEMENTI Sergio
32 + 30
6
3
II semestre Tecnologie chimiche per l'ambiente Prof. POLETTI Antonio
48 + 0
6
3
I semestre Tecnologie di monitoraggio ambientale Dott. PROIETTI Gabriele
48 + 0
6

PROGRAMMI DEI CORSI

CHIMICA BIOLOGICA
(Docente: Prof. PALMERINI Carlo Alberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Chimica Organica
 
Programma:
Organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus.
Amminoacidi e loro principali proprietà. Il legame peptidico.
Proteine: Funzioni e struttura. I livelli di strutturazione proteica: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria: caratteristiche chimiche ed implicazioni biologiche. In particolare: proteine globulari e fibrose, collagene, cheratina, mioglobina ed emoglobina.
Emoglobina. Proprietà allosteriche
Enzimi: natura chimica e classificazione. Coenzimi e vitamine. Cinetica della catalisi enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. Inibizione enzimatica.
Acidi nucleici. Basi azotate. Nucleosidi e nucleotidi. Struttura DNA ed RNA. Codice genetico.
Carboidrati: mono, oligo e polisaccaridi struttura e proprietà.
Lipidi. Trigliceridi, fosfolipidi colesterolo e suoi derivati. Lipidi delle membrane con aspetti funzionali.
Introduzione al metabolismo
Cinetica e termodinamica - Equilibri delle reazioni - Ciclo dell'ATP, ossidoriduzioni cellulari.
Catabolismo glicidico: glicolisi, neoglicogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, fermentazione e metabolismo ossidativo.
Catabolismo lipidico: ossidazione degli acidi grassi e chetogenesi
Catabolismo delle proteine. Reazione di transamminazione e deamminazione , ciclo dell'urea, aspetti metabolici degli scheletri carboniosi: Amminoacidi glico e chetogenetici..
Metabolismo terminale: Il ciclo citrico.
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.



 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 13-14.Martedì 13-14,Venerdì 9-11.
 
Testi Consigliati:
L. Streyer Biochimica Zanichelli

A. Lehninger Principi di Biochimic Zanichelli (consultazione)

Chimica fisica applicata
(Docente: Prof. ALOISI Gian Gaetano)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chimica inorganica applicata
(Docente: Prof. CROCCHIANTI Stefano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Origine della scienza nucleare
Costituzione del nucleo atomico
Isotopi, isobari, difetto di massa
Stabilita` atomica
Particelle e interazioni elementari
Decadimenti
Periodo, energetica, modalita`
Decadimento alfa, beta, gamma
Fissione spontanea
Cinetica del decadimento ed unita` di misura
Stabilita` dei nuclidi
Interazione radiazione-materia
Processi di assorbimento
Assorbimento di protoni e particelle pesanti
Assorbimento di particelle beta
Assorbimento di raggi gamma
Assorbimento di neutroni
Schermatura dalla radiazione
Chimica delle radiazioni
Effetti macroscopici
Unita` di misura
Effetti sui solidi
Effetti sui liquidi
Effetti sui composti organici
Metodi di indagine
Misuratori di dose assorbita
Applicazioni non biologiche
Rivelazione e misurazione
Misuratori di tracce
Spettrometro di massa
Camere a nebbia e a bolla
Stato solido (SSNTD)
Applicazione misuratori SSNTD
Rivelatori di particelle nucleari
Camera a ionizzazione
Contatore proporzionale
Contatore Geiger-Muller
Rivelatore a semiconduttore
Scintillatori
Rivelatore ad effetto Cerenkov
Reazioni nucleari
Scattering elastico, anelastico
Energetica
Trasmutazioni nucleari
Fissione
Energetica
Produzione di energia nucleare
Schema di reattore nucleare
Energetica
Probabilita` di fissione
Fattore di fissione
Ciclo neutronico e coeff. temperatura
Perdite di neutroni e massa
Cinetica del reattore
Sfruttamento del combustibile
Reattori spontanei
Efficienza della centrale
Sicurezza del reattore
Chimica del reattore
Finalita` dei reattori e reattori per usi speciali
Esplosivi nucleari
Bomba a fissione
Bomba a fusione
Effetti di un'esplosione nucleare
Cronologia di eventi relativi ad esplosioni nucleari
Test nucleari
Usi alternativi degli ordigni nucleari
Rifiuti nucleari
Gassosi
Liquidi
Solidi
Disattivazione dei reattori nucleari
Il ciclo del combustibile nucleare
Trattamento iniziale
Uso del combustibile
Trattamento finale
Rifiuti della lavorazione
Stoccaggio dei rifiuti
Radiochimica ambientale
Emissione di radionuclidi
Bonta` del sito di stoccaggio
Scenari di rilascio
Dissoluzione dei contenitori
Migrazione dal deposito
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martedi` e mercoledi` 11:00-13:00
 
Testi Consigliati:
dispense del docente
Chimica organica applicata - Aspetti chimici, applicazioni, riciclo di materiali polimerici
(Docente: Dott.ssa MARROCCHI Assunta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Il corso non richiede propedeuticità formali; si consiglia comunque la conoscenza degli elementi forniti nel corso di Chimica Organica
 
Programma:
Polimeri sintetici. Classificazione. Meccanismi di polimerizzazione: polimerizzazione radicalica,
anionica, cationica. Polimerizzazioni ad apertura di anello. Polimerizzazione di Ziegler-Natta.
Polimerizzazione dei dieni. Copolimeri. Resine epossidiche. Polimeri termoplastici, termoindurenti,
orientati. Polimeri biodegradabili. Polimeri semiconduttori e loro applicazione nell'elettronica organica (celle solari, transistor, led). Applicazione dei polimeri nel restauro e conservazione dei Beni
Culturali ed in campo biomedico. Recupero e riciclo di materiali polimerici: riciclo meccanico, riciclo
chimico, termovalorizzazione. Processi chemolitici: alcolisi/idrolisi di poliesteri, poliammidi,poliacetali, a nuovi prodotti per la polimerizzazione. Processi termolitici. Discussione dettagliata del
riciclo del PET e del PVC
 
Modalità di Esame:
Esame. Prova:orale
 
Orario di Ricevimento:
Mer 11.00-13.00; Gio 11.00-13.00
 
Testi Consigliati:
Dispense del docente
Chimica organica applicata
(Docente: Prof. TATICCHI Aldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Il corso non richiede propedeuticità; si consiglia comunque la conoscenza degli elementi forniti nel corso di Chimica Organica
 
Programma:
Petrolio: origine e composizione. Distillazione frazionata. Benzine. Craking termico e catalitico.
Reforming catalitico. Gas naturale. Carbone. Combustione e relativi problemi ambientali. Raffinazione
prodotti petroliferi: idrosolforazione, catalizzatori e reazioni di desolforazione. Effetto serra e
riscaldamento globale del pianeta. Protocollo di Kyoto. Direttive europee: emission trading, joint
implementation, clean development mechanism.
Atmosfera: composizione. Inquinanti atmosferici. Smog fotochimico. Emissioni dei veicoli. Ossidi di
zolfo e azoto. Particolato.
Origine, reazioni e tossicità di IPA, PCB, PCDD, PCDF. Metalli pesanti e chimica del suolo.
 
Modalità di Esame:
Esame. Prova: orale
 
Orario di Ricevimento:
lun, mar, mer, gio 17.00-19.00
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Geochimica ambientale
(Docente: Dott. FRONDINI Francesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Aspetti generali della geochimica applicata.
Definizione di sfere e cicli geochimici. Distribuzione degli elementi chimici nelle varie sfere geochimiche. Cenni sulla geochimica dell' idrosfera. Cenni sulla geochimica dell' atmosfera.

Geochimica isotopica.
Generalità sugli isotopi radioattivi. Equazione generale del decadimento radioattivo e geocronologia radiometrica. Principali metodi di valutazione del tempo geologico.
Studio degli isotopi stabili: abbondanze isotopiche e frazionamento isotopico. Applicazione degli isotopi stabili a problematiche idrogeologiche. Applicazione degli isotopi stabili a problematiche ambientali.

Prospezione geochimica.
Principi fondamentali della prospezione geochimica. Mobilità a condizioni di elevata P-T. Mobilità in ambiente superficiale. Dispersione meccanica e alterazione chimica in ambiente primario e secondario; associazioni geochimiche. Definizione di tenore di fondo, anomalia e soglia di anomalia. Metodi di prospezione. La prospezione geochimica nella ricerca mineraria. La prospezione geotermica. Metodi geochimici per la ricerca di idrocarburi.

Geochimica ambientale.
Applicazione dei metodi della prospezione geochimica allo studio dell' ambiente. Inquinamento delle acque sotterranee e superficiali. Contaminazione dei suoli. Variazioni composizionali dell' atmosfera: variazioni a breve termine e variazioni nel lungo periodo.

Interpretazione dei dati geochimici.
Diagrammi classificativi; statistica di base e multivariata; geostatistica, principi generali, kriging, simulazioni sequenziali gaussiane.
 
Modalità di Esame:
Esame - Prova Orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 9-11
 
Testi Consigliati:
Dispense del docente
Tecnologie chimiche per l'ambiente - Laboratorio di chimica ambientale
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Campionamento e preparazione dei campioni ambientali prima dell?analisi strumentale: apparecchiature per il campionamento di matrici ambientali solide, liquide ed aereoformi, tecniche di prelievo dei campioni, conservazione, trasporto e stoccaggio dei campioni; condizionamento dei recipienti in funzione dell?analita determinato e scelta dei materiali; tecniche di mineralizzazione, estrazione e preconcentrazione dei campioni.
Applicazione di tecniche spettroscopiche e cromatografiche all?analisi di campioni ambientali.
Esercitazioni in campo e in laboratorio esemplificative delle varie tecniche di campionamento, trattamento ed analisi di matrici ambientali.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven 9.00-12.00
 
Testi Consigliati:
Appunti del docente
Tecnologie chimiche per l'ambiente
(Docente: Prof. POLETTI Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecnologie di monitoraggio ambientale
(Docente: Dott. PROIETTI Gabriele)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof. CLEMENTI Sergio sergio@chemiome.chm.unipg.it 5613
Prof. CROCCHIANTI Stefano croc@dyn.unipg.it 5515
Dott. FRONDINI Francesco frondini@unipg.it 2618
Dott.ssa MARROCCHI Assunta assunta@unipg.it 5547
Prof. PALMERINI Carlo Alberto crlpal@unipg.it 7444
Prof. POLETTI Antonio poletti@unipg.it 5584-5595
Dott. PROIETTI Gabriele gproietti@unipg.it 5138
Prof. TATICCHI Aldo taticchi@unipg.it 5537-5547