UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - T067 - Matematica per le applicazioni

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
2
I semestre ANALISI MATEMATICA 3 Prof. RAGNI Marcello
60 + 0
7.5
2
II semestre ANALISI MATEMATICA 4 - MODULO 1 Prof.ssa PUCCI Patrizia
36 + 0
4.5
2
II semestre ANALISI MATEMATICA 4 - MODULO 2 Dott. IANNAZZO Bruno
24 + 0
3
3
II semestre ANALISI NUMERICA 1 - ANALISI NUMERICA 1 - II Modulo Dott.ssa MARTINELLI Francesca
28 + 0
3.5
3
II semestre ANALISI NUMERICA 1 - ANALISI NUMERICA 1- I Modulo Dott. GERACE Ivan
32 + 0
4
3
I semestre ANALISI NUMERICA 2 - Modulo 1 Prof.ssa PUCCI Patrizia
36 + 0
4.5
3
I semestre ANALISI NUMERICA 2 - Modulo 2 Dott. GERACE Ivan
24 + 0
3
3
II semestre EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Prof.ssa CARDINALI Tiziana
60 + 0
7.5
2
I semestre FISICA GENERALE 1 - FISICA 1 Prof. BIASINI Maurizio
60 + 0
6
3
I semestre FISICA MATEMATICA CON LABORATORIO 1 Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina
64 + 0
8
2
I semestre GEOMETRIA 3 Dott.ssa FATABBI Giuliana
60 + 0
7.5
2
II semestre LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 1 Dott.ssa BICOCCHI Rosanna
0 + 36
4.5
3
I semestre MATEMATICA APPLICATA 1 - MATEMATICA APPLICATA 1 Prof.ssa DE LILLO Silvana
24 + 0
3
1
II semestre MATEMATICA FINANZIARIA 1 - MATEMATICA FINANZIARIA Prof. ANGELINI Flavio
56 + 0
8
3
I semestre METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA 1 Dott.ssa FILIPPUCCI Roberta
60 + 0
7.5
2
II semestre PROBABILITA' 1 Prof.ssa REGOLI Giuliana
60 + 0
7.5
2
I semestre PROBABILITA' E STATISTICA 1 - Modulo 1 Prof.ssa REGOLI Giuliana
36 + 0
4.5
2
I semestre PROBABILITA' E STATISTICA 1 - Modulo 2 Dott. CAPOTORTI Andrea
24 + 0
3
3
II semestre STATISTICA MATEMATICA 1 - MODULO 1 Dott. CAPOTORTI Andrea
36 + 0
4.5
3
II semestre STATISTICA MATEMATICA 1 - MODULO 2 Prof.ssa REGOLI Giuliana
24 + 0
3
3
II semestre TEORIA DELLE DECISIONI 1 Prof.ssa COLETTI Giulianella
60 + 0
7.5
2
I semestre ALGEBRA SUPERIORE 1 Prof. FAINA Giorgio
64 + 0
8
2
I semestre ANALISI MATEMATICA 3 Prof. RAGNI Marcello
60 + 0
7.5
2
II semestre ANALISI MATEMATICA 4 - MODULO 1 Prof.ssa PUCCI Patrizia
36 + 0
4.5
2
II semestre ANALISI MATEMATICA 4 - MODULO 2 Dott. IANNAZZO Bruno
24 + 0
3
2
I semestre FISICA GENERALE 1 - FISICA 1 Prof. BIASINI Maurizio
60 + 0
6
2
II semestre GEOMETRIA 4 Dott. GUERRA Lucio
60 + 0
7.5
3
II semestre GEOMETRIA COMBINATORIA 1 Prof.ssa VINCENTI Rita
60 + 0
7.5
3
II semestre LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 2 Dott. MELACCI Pietro Tito
24 + 0
3
2
II semestre TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI CON LABORATORIO 1 Prof. FAINA Giorgio
60 + 0
7.5

PROGRAMMI DEI CORSI

ANALISI MATEMATICA 3
(Docente: Prof. RAGNI Marcello)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
ANALISI MATEMATICA 4 - MODULO 1
(Docente: Prof.ssa PUCCI Patrizia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Analisi Matematica 3
 
Programma:
Equazioni differenziali ordinarie: definizione e problemi, teoremi di esistenza, unicità e prolungabilità delle soluzioni. Lemma di Gronwall. Soluzioni locali e massimali. Alcune equazioni differenziali del I ordine e loro risolubilità esplicita. Teoremi: di confronto, di monotonia e dell'asintoto; risolubilità qualitativa di alcune equazioni differenziali del I ordine. Equazioni e sistemi differenziali di ordine superiore.
Equazioni differenziali e sistemi di equazioni differenziali lineari: teoria generale; alcuni esempi particolari di tipo omogeneo o di tipo completo.
Equazioni differenziali totali.
Serie di Fourier: serie trigonometriche, vari tipi di convergenza delle serie di Fourier e teoremi principali, integrabilità termine a termine delle serie di Fourier, applicazioni.
Potenziali e forme differenziali lineari: generalità, proprietà, e condizioni necessarie e/o sufficienti all'esattezza. Potenziali vettori.
Funzioni speciali.
Operatori differenziali: gradiente, divergenza, rotore, e laplaciano: applicazione ad alcuni problemi.
Funzioni convesse e minimi del Calcolo delle Variazioni.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto ed esame orale.
 
Orario di Ricevimento:
Fino al 28 Febbraio 2009 - ogni giovedì dalle 11 alle 14; dal 2 Marzo al 14 Giugno 2009 - ogni Mercoledi' dalle 11 alle 15; fino al 30 Settembre 2009 - ogni Mercoledi' dalle 10 alle 13. Su appuntamento in altro orario.
 
Testi Consigliati:
M. Giaquinta & G. Modica, Analisi Matematica, Vol. 4 e 5, Pitagora Ed., 1999 e 2000.
G. De Marco, Analisi 2. Teoria ed esercizi, Zanichelli, 1999, 2a ed.
F. Morgan, Real analysis and applications. Including Fourier series and the calculus of variations, American Mathematical Society, Providence, RI, 2005.
G. S. Kantorovitz Introduction to modern analysis, Oxford Graduate Texts in Mathematics, 8. Oxford University Press, Oxford, 2003.
B. P. Demodovitch, Esercizi e Problemi di Analisi Matematica, Editori Riuniti, 2003.
ANALISI MATEMATICA 4 - MODULO 2
(Docente: Dott. IANNAZZO Bruno)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Complementi di Analisi Matematica 4: equazioni differenziali ordinarie, serie di Fourier, funzioni speciali.
 
Modalità di Esame:
Una prova scritta e una prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 14.00:16:00
 
Testi Consigliati:
Acerbi, Modica, Spagono, "Problemi scelti di analisi matematica 2"
ANALISI NUMERICA 1 - ANALISI NUMERICA 1 - II Modulo
(Docente: Dott.ssa MARTINELLI Francesca)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
ANALISI NUMERICA 1 - ANALISI NUMERICA 1- I Modulo
(Docente: Dott. GERACE Ivan)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Casi speciali nel calcolo degli autovalori. Norme vettoriali e matriciali. Numeri macchina. Operazioni macchina. Errore totali, algoritmico e inerente. Condizionamento di un sistema lineare. Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazioni. Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari. Gradiente coniugato. Metodi iterativi per la risoluzione di equazioni non lineari. Metodo delle tangenti. Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari. Condizionamento del calcolo di autovalori. Metodo delle potenze. Implementazione degli algoritmi in Matlab.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale.
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 15-17
 
Testi Consigliati:
Bini, Capovani, Menchi, "Metodi numerici per l'algebra linerare", Zanichelli.
Bevilacqua, Bini, Capovani, Menchi, "Metodi numerici", Zanichelli.
ANALISI NUMERICA 2 - Modulo 1
(Docente: Prof.ssa PUCCI Patrizia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: ANALISI NUMERICA 1
 
Programma:
Interpolazione e approssimazione di funzioni; Integrazione e derivazione numerica; Soluzioni numeriche di equazioni differenziali ordinarie. Gli argomenti essenziali, senza l'appesantimento di dimostrazioni di carattere tecnico, vengono riassunti in dispense fornite dal docente. Gli scopi principali del corso sono quelli di fornire agli studenti: una comprensione intuitiva di alcuni metodi numerici dei problemi basilari delle applicazioni; una buona analisi dell'errore con predizioni, correzioni, e comprensione degli effetti dovuti all'aritmetica del calcolatore; esperienza di implementazione al calcolatore dei problemi affrontati con i metodi numerici., in linguaggio C. Questo linguaggio è stato scelto per la sua potenza, ampia diffusione e largamente adottato in vari ambienti lavorativi. La parte pratica al calcolatore è curata dal Dottor Ivan Gerace nelle due ore settimanali svolte in laboratorio, il quale introduce agli studenti il linguaggio C, utilizzato per la costruzione al calcolatore degli algoritmi.
 
Modalità di Esame:
Esame orale.
 
Orario di Ricevimento:
Fino al 28 Febbraio 2009 - ogni giovedì dalle 11 alle 14; dal 2 Marzo al 14 Giugno 2009 - ogni Mercoledi' dalle 11 alle 15; fino al 30 Settembre 2009 - ogni Mercoledi' dalle 10 alle 13. Su appuntamento in altro orario.
 
Testi Consigliati:
K.E. Atkinson, Elementary numerical analysis, John Wiley & Sons, New York, 1993.
B.H. Flowers, An Introduction to Numerical Methods in C++, 2nd ed., Oxford, 2000.
A. Quarteroni, Modellistica numerica per problemi differenziali, 2nda edizione, Springer - Italia, 2003.
A. Quarteroni & F. Saleri, Scientific Computing with MATLAB,Springer - Italia, 2003.
A. Quarteroni & F. Saleri, Introduzione al Calcolo Scientifico, Springer, Berlin, 2002.
ANALISI NUMERICA 2 - Modulo 2
(Docente: Dott. GERACE Ivan)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Implementazione in linguaggio C degli algoritmi presentati durante lo svolgimento dei seguenti argomenti: interpolazione polinomiale, integrazione numerica e metodi per la risoluzione di equazioni differenzali.
 
Modalità di Esame:
Stesura di un progetto ed esame orale.
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 15-17
 
Testi Consigliati:
EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1
(Docente: Prof.ssa CARDINALI Tiziana)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Analisi Matematica 4
 
Programma:
Teoria dei punti fissi per funzioni monodrome e multivoche con un cenno alla sua applicazione allo studio di equilibri in economie astratte di tipo deterministico e random. Teoremi di selezione per multifunzioni. Esistenza di soluzioni per problemi in cui figurano equazioni differenziali o inclusioni differenziali.
 
Modalità di Esame:
Prova orale in cui può essere richiesto lo svolgimento di qualche esercizio critico.
 
Orario di Ricevimento:
Fino al 28 febbraio: Martedì ore 9-11; tesi e tesine per appuntamento. dal 28 febbraio: lunedì: ore 13-14. Tesi e tesine per appuntamento.
 
Testi Consigliati:
S. Singh, B. Watson, P. Srivastava, Fixed Point Theory and Best Approximation: The KKM-map Principle, Kluwer Academic Publishers, 1997.
M. Braun, Differential equations and their applications, Springer 1993 ,XVI
R. P. Agarwal, M.Meehan, D. O. Regan, Fixed Point Theory and Applications, Cambridge Tracts in Math., vol. 141, 2001.
E. A. Coddington, N. Levinson, Theory of Ordinary Differential Equations, McGraw -Hill Book Comp., 1955.
K. Border, Fixed point theorems with applications to economics and game theory, Cambridge, University Press London, 1989.
M. Kisielewicz, Differential Inclusios and optimal control, Kluwer Acad.Publishers, 1991.
V. I. Intratescu, Fixed point theory, D. Reidel Company, Dordrecht, Holland, ed., 1981.
Altri testi e articoli saranno proposti agli studenti durante il corso.
FISICA GENERALE 1 - FISICA 1
(Docente: Prof. BIASINI Maurizio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
ntroduzione al metodo della fisica. Grandezze fisiche. Misure. Sistemi di unita'. Equazioni dimensionali.
Cinematica del punto materiale. Corpo puntiforme. Richiami di calcolo vettoriale.Posizione, velocita',
accelerazione. Legge oraria. Moti piani. I principi della dinamica. Moti relativi. Leggi di Newton. Sistemi
di riferimento inerziali. Massa inerziale e massa gravitazionale. Forze apparenti. Lavoro ed Energia.
Impulso, lavoro, energia. Quantita' di moto. Momento angolare e momento di una forza. Energia cinetica.
Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Campi di forze. Forze conservative. Energia potenziale.
Teorema di conservazione dell'energia meccanica. Forze in natura. Forza peso, forza gravitazionale, forze
elastiche, forze di attrito, forze centrali. Leggi di Keplero. Oscillatori. Dinamica dei sistemi. Centro di
massa. Equazioni cardinali. Problema dei due corpi. Energia cinetica. Teorema di Koenig. Problemi di
urto. Sistemi rigidi. Condizioni di equilibrio. Momento angolare e momento di inerzia. Energia cinetica.
Rotolamento. Oscillatore armonico. Proprieta' elastiche dei solidi. Meccanica dei fluidi. Statica dei fluidi.
Pressione. Legge di Stevino. Descrizione euleriana e lagrangiana. Equazione di continuita'. Teorema di
Bernouilli. Calore e temperatura. Temperatura. Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico. Calore.
Lavoro. I principi della termodinamica. Equivalente meccanico della caloria. Primo principio. Gas
perfetto. Energia interna. Calori specifici. Secondo Principio. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot.
Entropia. Funzione di
distribuzione. Entropia e disordine. Fenomeni ondulatori


 
Modalità di Esame:
Modalità valutazione: Esame scritto ed orale
 
Orario di Ricevimento:
Lun 11-13 Ven 9-11
 
Testi Consigliati:
FISICA MATEMATICA CON LABORATORIO 1
(Docente: Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Equazioni alle derivate parziali. Classificazione delle equazioni lineari del secondo ordine. Problemi ai
valori iniziali e al contorno. Equazioni di tipo iperbolico, parabolico ed ellittico. Metodi risolutivi con
applicazioni. Lezioni in laboratorio con uso del pacchetto applicativo Matlab
 
Modalità di Esame:
Prova pratica al computer seguita da un colloquio orale.
 
Orario di Ricevimento:
martedi`ore 10-12
 
Testi Consigliati:
H. F .Weinberger, A first Course in Partial Differential Equations with Complex Variables and
Transform Methods, Blaisdell Publishing Company.
Tyn-Mynt,U. and L. Debnath, Partial Differential Equations for Scientist and Engineer, North Holland.
W. E. Boyce and R. C. Diprima, Elementary Differential Equations and Boundary Value Problems, John
Wiley & Sons
Salsa, Equazioni a derivate parziali, Springer Verlag, Collana UNTEXT
Salsa, Verzini, Equazioni a derivate parziali. Complementi ed esercizi, Springer Verlag, Collana
UNITEXT
GEOMETRIA 3
(Docente: Dott.ssa FATABBI Giuliana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Curve differenziabili: definizione, curve regolari. Definizione di ascissa curvilinea. Parametrizzazioni con la ascissa curvilinea.
Curvatura e torsione: vettore tangente, retta tangente e piano normale. Piano osculatore. triedro di Frenet.
Teorema fondamentale della toeria delle curve.
Topologia elementare:
Insiemi aperti, chiusi. Connessione, compattezza.
funzioni continue, omeomorfismi

Superfici:
definizione, mappe coordinate, piano tangente e retta normale,
prima forma fondamentale, seconda forma fondamentale. curvatura normale, curvature e direzioni principali. Curvatura media e Gaussiana.
 
Modalità di Esame:
Esame: prova scritta e prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
martedi` 9-11
 
Testi Consigliati:
M. Lipschultz, Schaum's Outlines Differential geometry, McGraw-Hill

M. Abate, F. Tovena Curve e Superfici, Springer
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 1
(Docente: Dott.ssa BICOCCHI Rosanna)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
A) Il linguaggio Pascal. Tipi di dati e strutture di controllo.

Progetto ed esecuzione di algoritmi: scomposizione procedurale di algoritmi sequenziali.

Iterazione e ricorsione. Analisi di algoritmi e programmi. La correttezza dei programmi.

Cenni sul linguaggio C.

B) I tipi di dati astratti. La specifica dei tipi astratti. La rappresentazione dei tipi astratti. I vettori e le matrici. Le liste. Le liste semplici: rappresentazione sequenziale e collegata. Le liste composite. Algoritmi operanti su liste. Pile e code. Rappresentazioni di pile e code. Algoritmi operanti su pile e code. Gli insiemi. Metodi di rappresentazione di insiemi. Gli alberi. Gli alberi binari: rappresentazione sequenziale e collegata. Gli alberi binari di ricerca. Algoritmi operanti su alberi binari e alberi binari di ricerca. I grafi. Rappresentazione di grafi. Le tavole. Rappresentazioni sequenziali e collegate. Rappresentazione con funzioni di accesso. Tecniche algoritmiche.
 
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
lun 14-16,mar 9-10,12-13
 
Testi Consigliati:
MATEMATICA APPLICATA 1 - MATEMATICA APPLICATA 1
(Docente: Prof.ssa DE LILLO Silvana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
MATEMATICA FINANZIARIA 1 - MATEMATICA FINANZIARIA
(Docente: Prof. ANGELINI Flavio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA 1
(Docente: Dott.ssa FILIPPUCCI Roberta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Analisi Matematica 4
 
Programma:
1.. Primi esempi di modelli matematici in economia.

1.1. Modelli in dimensione uno.

1.1.1. Teoria dell'impresa in condizioni concorrenziali e di monopolio: funzioni di produzione, di costo, di costo medio, di costo marginale, funzioni di ricavo, di profitto. Funzione di domanda ed elasticità, funzione di domanda inversa, domanda marginale. Esercizi.

1.1.2. Tasso d'interesse e valore attuale, costo dei vitalizi, problema del tempo di possesso ottimale. Esercizi.

1.2. Modelli in dimensione superiore.

1.2.1. Teoria dell'impresa: funzioni di produzione, di costo, di costo medio, di costo marginale, funzioni di ricavo, di profitto. Funzione di domanda ed elasticità, elasticità incrociata. Beni complementi e sostituti. Esercizi

1.2.2. Teoria del consumo: funzione di utilità, utilità marginali. Esercizi

2. Teoria dell'ottimizzazione

2.1. Forme quadratiche definite e semi definite, criteri di verifica mediante gli autovalori e la regola di Cartesio, criteri di verifica con minori principali e principali dominanti. Definitezza delle forme quadratiche con vincoli lineari, criteri di verifica. Esercizi.

2.2. Ottimizzazione non vincolata. Condizione del primo e del secondo ordine. Applicazioni economiche: massimizzazione del profitto nella teoria dell'impresa, il monopolista discriminante. Analisi dei minimi quadrati e retta di regressione. Esercizi.

2.3. Ottimizzazione vincolata: condizioni necessarie del primo ordine. Con vincoli di uguaglianza, di disuguaglianza e misti. Moltiplicatori di Lagrange e condizione di qualificazione dei vincoli di non degenerazione. Interpretazione geometrica. Problemi di minimizzazione. Il caso delle variabili non negative. Applicazioni economiche: massimizzazione dell'utilità del consumatore e del profitto di un'impresa concorrenziale, dei ricavi con pubblicità, l'effetto Averch-Johnson. Esercizi.

2.4. Ottimizzazione vincolata: il significato dei moltiplicatori e teoremi di inviluppo con vincoli di uguaglianza, di disuguaglianza e misti. Ottimizzazione parametrica e dipendenza differenziabile dai parametri. Condizioni sufficienti del secondo ordine con vincoli di uguaglianza, di disuguaglianza e misti. Qualificazione dei vincoli e teorema di Fritz-John. Esercizi.

2.5. Funzioni omogenee, utilità ordinale e cardinale e scelta dei consumatori, funzioni omotetiche. Omogeneità delle funzioni di produzione, di domanda, di costo. Criteri per l'omogeneità e la omoteticità. Esercizi.

2.6. Funzioni concave, quasiconcave e pseudoconcave..

2.6.1. Funzioni convesse in una variabile: definizione, significato geometrico, derivabilità, condizioni con la derivata prima e seconda. Esercizi.

2.6.2. Funzioni convesse e concave in n variabili: definizione, criteri di concavità e convessità, funzione di Cobb - Douglas. punti stazionari, convessità dei sopralivelli, significato economico della convessità dei sopralivelli delle funzioni di utilità, Concavità delle funzioni di spesa del consumatore, di costo di un'impresa. Esercizi

2.6.3. Funzioni quasiconcave e quasiconvesse: definizione, criteri di quasiconcavità con le derivate prime e seconde, funzioni di produzione. Esercizi.

2.6.4. Funzioni pseudoconcave e pseudoconvesse, criteri del primo e secondo ordine. Esercizi

2.6.5. Programmazione concava libera e con vincoli di disuguaglianza. Esercizi.

2.7. Applicazioni economiche.

2.7.1. Teoria del consumatore. Massimizzazione dell'utilità, la funzione di domanda marshalliana, la funzione di utilità indiretta e identità di Roy. Il problema duale del consumatore: le funzioni di spesa e di domanda compensata o hicksiana. Equazione di Slutsky.

2.7.2. Ottimi paretiani: definizione, condizioni necessarie e sufficienti.

2.7.3. Economia del benessere: relazione tra consumatori in un'economia di puro scambio. Equilibri walrasiani. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere o ottimalità paretiana dell'economia di mercato. Cenni sui funzionali di costo sociale.

 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
giovedí 11-14 e su appuntamento
 
Testi Consigliati:
1. Carl P. Simon e Lawrence E. Blume, Matematica 2. Università Bocconi Editore, 2002.

2. E. Castagnoli e L. Peccati, Matematica in azienda 1, Egea , 2002.

3. E. Castagnoli, M. Cigola e L. Peccati, Matematica in azienda 2, Egea, 2002.
PROBABILITA' 1
(Docente: Prof.ssa REGOLI Giuliana)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Variabili aleatorie multiple. Distribuzioni congiunte e condizionali; valore atteso condizionale.
Trasformate di v.a. multiple. Famiglie di variabili indipendenti. (Cenni su scambiabilità e su indipendenza
condizionata). Funzione generatrice dei momenti e funzione caratteristica. Convergenza in distribuzione.
Convergenza quasi certa. Convergenza in probabilità. e convergenza dei momenti. Teoremi di
convergenza: Teorema di Bernoulli. Legge dei grandi numeri. Teorema centrale del limite.
 
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 17-18, mercoledì 10-11. altri orari su appuntamento
 
Testi Consigliati:
Dall'Aglio, G., Calcolo delle probabilità, Ed. Zanichelli, 2001.
Rozanov, Y. A., Probability Theory (A concise course), Dover Publ., Inc. New York, 1977.
PROBABILITA' E STATISTICA 1 - Modulo 1
(Docente: Prof.ssa REGOLI Giuliana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Eventi e variabili aleatorie. Probabilità condizionata e
probabilità congiunta. Indipendenza stocastica.
Variabili aleatorie reali (v.a.). Funzione di ripartizione, di probabilità, densità. Valor medio, varianza,
momenti. Variabili aleatorie multiple: distribuzione congiunta e marginale, distribuzione condizionale.
Relazioni tra v.a. Funzioni di v.a. Modelli probabilistici notevoli. Approssimazioni.
 
Modalità di Esame:
Prova Scritta e Orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì 11-12, giovedì 11-12
 
Testi Consigliati:
Baldi P.: Introduzione alla Probabilità con elementi di Statistica. McGraw-Hill ed., 2003.
Antonelli S., Regoli G.: Probabilità discreta: Esercizi con richiami di Teoria, Liguori editore, 2005
PROBABILITA' E STATISTICA 1 - Modulo 2
(Docente: Dott. CAPOTORTI Andrea)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Elementi di statistica descrittiva: rappresentazioni grafiche, moda, mediana e momenti campionari.
Modelli statistici, stima parametrica e suo utilizzo. Regressione lineare.
 
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
lun. 14-15; mer. 14-15
 
Testi Consigliati:
Baldi P.: Introduzione alla Probabilità con elementi di Statistica. McGraw-Hill ed., 2003.
Antonelli S., Regoli G.: Probabilità discreta: Esercizi con richiami di Teoria, Liguori editore, 2005
Testi integrativi:
Forcina A.: Appunti di statistica descrittiva, Cafaro ed., 1996.
STATISTICA MATEMATICA 1 - MODULO 1
(Docente: Dott. CAPOTORTI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Proprietà dei campioni casuali: distribuzione delle principali statistiche campionarie. Statistiche
sufficienti, sufficienti minimali, ancillari e complete. Il principio di verosimiglianza. Stimatori puntuali:
metodo dei momenti, stimatori di massima verosimiglianza. Valutazione degli stimatori. Verifica delle
ipotesi. Stime intervallari. Analisi della varianza ad una via.
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
da definire
 
Testi Consigliati:
Casella G., Berger, R. L. Statistical inference, Duxbury Press, 2002
Testi integrativi:
Cicchitelli G.: Probabilità e Statistica, Maggioli ed., 2001.
STATISTICA MATEMATICA 1 - MODULO 2
(Docente: Prof.ssa REGOLI Giuliana)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Inferenza Bayesiana
La probabilità soggettiva e impostazione coerente dell'inferenza: il ruolo del teorema di Bayes.
Distribuzione iniziale, distribuzione finale. Classi di distribuzioni coniugate. Teoria delle decisioni
nell'inferenza statistica. Impostazione Bayesiana per la stima puntuale e test delle ipotesi. Scambiabilità; il
teorema di rappresentazione di de Finetti. Impostazione previsiva dell'inferenza bayesiana.
 
Modalità di Esame:
prova orale con esercizi
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 17-18, mercoledì 10-11. altri orari su appuntamento
 
Testi Consigliati:
Cifarelli, D. M., Muliere, P. Statistica Bayesiana : appunti ad uso degli studenti, Iuculano, Pavia, 1989
TEORIA DELLE DECISIONI 1
(Docente: Prof.ssa COLETTI Giulianella)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Il problema dei fondamenti della Teoria della misurazione:le assunzioni qualitative (assiomi), gli isomorfismi di strutture relazionali (teoremi di rappresentazione), i teoremi di unicità.
Utilità in ambito certo.
Relazioni ordinali tra eventi e loro rappresentabilità con una probabilita' numerica.
Utilita?in ambito aleatorio (teoria di Morgstern-von Neuman, teoria di Savage).
Alcuni famosi paradossi.
Nuovi modelli che generalizzano quello della massimizzazione della utilità attesa.
Cenni sulla scelta sociale.

Misure di incertezza non additive: capacita' , lower probabilities, funzioni di credibilita' , necessita'. Misure duali. Coerenza. Caratterizzazione di relazioni binarie tra eventi rappresentabili dalle suddette misure di incertezza. Il problema del condizionamento e dell'ampliamento di assegnazioni coerenti. Relazioni tra probabilita' condizionate coerenti e misure di incertezza non additive.
Cenni su insiemi e logica fuzzy e loro interpretazione via probabilita' condizionate coerenti. Cenni sulle logiche non monotone.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedi 14-16 (ulteriori orari su appuntamento)
 
Testi Consigliati:
ALGEBRA SUPERIORE 1
(Docente: Prof. FAINA Giorgio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Nessuna
 
Programma:
Introduzione alla Crittografia classica e a chiave pubblica. Aritmetica modulare. I principali metodi per la fattorizzazione di interi ed i migliori test di primalità e la loro implementazione mediante l?uso di MAPLE. Il problema del logaritmo discreto. I crittosistemi di Diffie-Hellman e di ElGamal. Il crittosistema RSA. Il crittosistema di Rabin. Complessità computazionale e sicurezza dei crittosistemi a chiave pubblica. Le funzioni hash. Il problema della firma digitale e dell?autenticazione digitale: come usare RSA e DSS. Applicazioni di MAPLE alla implementazione dei principali crittosistemi.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta
 
Orario di Ricevimento:
Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 11
 
Testi Consigliati:
J. A. BAUCHMANN, Introduction to Cryptography, CRC Press 1995.
ANALISI MATEMATICA 3
(Docente: Prof. RAGNI Marcello)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
ANALISI MATEMATICA 4 - MODULO 1
(Docente: Prof.ssa PUCCI Patrizia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Analisi Matematica 3
 
Programma:
Equazioni differenziali ordinarie: definizione e problemi, teoremi di esistenza, unicità e prolungabilità delle soluzioni. Lemma di Gronwall. Soluzioni locali e massimali. Alcune equazioni differenziali del I ordine e loro risolubilità esplicita. Teoremi: di confronto, di monotonia e dell'asintoto; risolubilità qualitativa di alcune equazioni differenziali del I ordine. Equazioni e sistemi differenziali di ordine superiore.
Equazioni differenziali e sistemi di equazioni differenziali lineari: teoria generale; alcuni esempi particolari di tipo omogeneo o di tipo completo.
Equazioni differenziali totali.
Serie di Fourier: serie trigonometriche, vari tipi di convergenza delle serie di Fourier e teoremi principali, integrabilità termine a termine delle serie di Fourier, applicazioni.
Potenziali e forme differenziali lineari: generalità, proprietà, e condizioni necessarie e/o sufficienti all'esattezza. Potenziali vettori.
Funzioni speciali.
Operatori differenziali: gradiente, divergenza, rotore, e laplaciano: applicazione ad alcuni problemi.
Funzioni convesse e minimi del Calcolo delle Variazioni.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto ed esame orale.
 
Orario di Ricevimento:
Fino al 28 Febbraio 2009 - ogni giovedì dalle 11 alle 14; dal 2 Marzo al 14 Giugno 2009 - ogni Mercoledi' dalle 11 alle 15; fino al 30 Settembre 2009 - ogni Mercoledi' dalle 10 alle 13. Su appuntamento in altro orario.
 
Testi Consigliati:
M. Giaquinta & G. Modica, Analisi Matematica, Vol. 4 e 5, Pitagora Ed., 1999 e 2000.
G. De Marco, Analisi 2. Teoria ed esercizi, Zanichelli, 1999, 2a ed.
F. Morgan, Real analysis and applications. Including Fourier series and the calculus of variations, American Mathematical Society, Providence, RI, 2005.
G. S. Kantorovitz Introduction to modern analysis, Oxford Graduate Texts in Mathematics, 8. Oxford University Press, Oxford, 2003.
B. P. Demodovitch, Esercizi e Problemi di Analisi Matematica, Editori Riuniti, 2003.
ANALISI MATEMATICA 4 - MODULO 2
(Docente: Dott. IANNAZZO Bruno)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Complementi di Analisi Matematica 4: equazioni differenziali ordinarie, serie di Fourier, funzioni speciali.
 
Modalità di Esame:
Una prova scritta e una prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 14.00:16:00
 
Testi Consigliati:
Acerbi, Modica, Spagono, "Problemi scelti di analisi matematica 2"
FISICA GENERALE 1 - FISICA 1
(Docente: Prof. BIASINI Maurizio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
ntroduzione al metodo della fisica. Grandezze fisiche. Misure. Sistemi di unita'. Equazioni dimensionali.
Cinematica del punto materiale. Corpo puntiforme. Richiami di calcolo vettoriale.Posizione, velocita',
accelerazione. Legge oraria. Moti piani. I principi della dinamica. Moti relativi. Leggi di Newton. Sistemi
di riferimento inerziali. Massa inerziale e massa gravitazionale. Forze apparenti. Lavoro ed Energia.
Impulso, lavoro, energia. Quantita' di moto. Momento angolare e momento di una forza. Energia cinetica.
Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Campi di forze. Forze conservative. Energia potenziale.
Teorema di conservazione dell'energia meccanica. Forze in natura. Forza peso, forza gravitazionale, forze
elastiche, forze di attrito, forze centrali. Leggi di Keplero. Oscillatori. Dinamica dei sistemi. Centro di
massa. Equazioni cardinali. Problema dei due corpi. Energia cinetica. Teorema di Koenig. Problemi di
urto. Sistemi rigidi. Condizioni di equilibrio. Momento angolare e momento di inerzia. Energia cinetica.
Rotolamento. Oscillatore armonico. Proprieta' elastiche dei solidi. Meccanica dei fluidi. Statica dei fluidi.
Pressione. Legge di Stevino. Descrizione euleriana e lagrangiana. Equazione di continuita'. Teorema di
Bernouilli. Calore e temperatura. Temperatura. Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico. Calore.
Lavoro. I principi della termodinamica. Equivalente meccanico della caloria. Primo principio. Gas
perfetto. Energia interna. Calori specifici. Secondo Principio. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot.
Entropia. Funzione di
distribuzione. Entropia e disordine. Fenomeni ondulatori


 
Modalità di Esame:
Modalità valutazione: Esame scritto ed orale
 
Orario di Ricevimento:
Lun 11-13 Ven 9-11
 
Testi Consigliati:
GEOMETRIA 4
(Docente: Dott. GUERRA Lucio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
GEOMETRIA COMBINATORIA 1
(Docente: Prof.ssa VINCENTI Rita)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Algebra 1, Algebra 2, Geometria 1, Geometria 2
 
Programma:
Le geometrie PG(r, q), r≥1. Gruppi lineari proiettivi. Teoremi di Desargues, Pappus, Pascal. Varietà proiettive. Quadriche in PG(r, q). Grassmannianne. Curve razionali normali. Applicazioni. Codici lineari.
Sistemi proiettivi. Permutation Deconding.
 
Modalità di Esame:
Seminari individuali o di gruppo da tenere in aula con la elaborazione di appunti scritti oppure esame orale finale.
 
Orario di Ricevimento:
Merc 10-11, Gio 10-12, Ven 10-11 e per appuntamento
 
Testi Consigliati:
A. Beutelspacher, U.Rosenbaum, Projective Geometry: from foundations to applications, Cambridge
University Press, 1998.
G. Tallini, Geometria di Galois e Teoria dei Codici, CISU, Roma, 1995.
Appunti delle lezioni saranno forniti dal docente.
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 2
(Docente: Dott. MELACCI Pietro Tito)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
MATHEMATICA: principi. Requisiti hardware e software. Kernel, Interfaccia a Notebook. Manuale on line. Calcolo numerico. Precisione nei calcoli. Calcolo simbolico. Espressioni. Soluzioni di equazioni. Sommatorie. Liste, operazioni sulle liste. Aggiungere, rimuovere, modificare elementi di liste.

Vettori e Matrici. Operazioni sulle matrici (prodotto, determinante, inversa, trasposta, autovalori, autovettori). Calcolo differenziale (limiti, derivate, integrali, equazioni differenziali). Numeri pseudorandom. Grafica 2D , grafica 3D. Plot, ListPlot, Plot3D, ContourPlot, DensityPlot, Show, GraphicsArray, opzioni. Parametric plots, three-dimensional parametric plots. Animazioni. Sound.

Linguaggio di programmazione. Operatori di relazione e logici. Strutture di controllo, Costrutti Do, While, For, If, Funzioni, Funzioni ricorsive, Funzioni ricorsive con memoria. Trace. Procedure, Moduli.

Mathematica Packages. Interfaccia con Mathematica. Applicazioni. Combinazioni. Sviluppo in frazioni continue, rapporto aureo. Numeri primi. Funzione erf. Ricorsione (fattoriale, Fibonacci). Fitting, NonlinearFit functions. Serie di Fourier, trasformate di Fourier, DFT, Fast Fourier Transform (FFT), decimazione in tempo, esempio con N=8.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale.
 
Orario di Ricevimento:
lunedi ore 11-14,martedi ore 10-11 e 12-13
 
Testi Consigliati:
Stephen Wolfram: "The Mathematica Book, Wolfram Media-Cambridge University Press, 1999
TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI CON LABORATORIO 1
(Docente: Prof. FAINA Giorgio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Nessuna
 
Programma:
Informazione ed entropia. Misura dell?Informazione. Il Canale Binario Simmetrico (BSC). Entropie del sistema. Informazione mutua. Capacità di canale. Codifica di sorgente. Codici univocamente decifrabili. Codici istantanei. Diseguaglianza di Kraft e di McMillan. Codici di Huffman binari. Lunghezza media dei codici di Huffman. Compressione delle informazioni. Codici correttori di errori. Alcuni codici della vita pratica. Minima distanza. Il limite di Hamming. I codici lineari. La decodificazione dei codici lineari. I codici di Hamming. I codici BCH. I codici di Reed-Solomon e le missioni spaziali, la registrazione dei Compact Disc e dei DVD.

Laboratorio:
Introduzione ai concetti fondamentali della sicurezza informatica. Gli algoritmi crittografici utilizzati nella sicurezza delle comunicazioni digitali: telefonia cellulare, TV digitale, bank networks, commercio elettronico. Utilizzazione del software ?PGP personal security? con particolare riguardo a: Autenticazione, Firma elettronica, Certificazione delle chiavi.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta
 
Orario di Ricevimento:
Martedì e Giovedì dalle 10 alle 11
 
Testi Consigliati:
R. TOGNERI ? C.J. DE SILVA, Fundamentals of Information Theory and Coding Design, Chapman-Hall, London, 2003.
W. STALLINGS, Crittografia e sicurezza delle reti, McGraw-Hill, Milano, 2004.

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof. ANGELINI Flavio angelini@unipg.it 5258
Prof. BIASINI Maurizio maurizio.biasini@pg.infn.it 2774
Dott.ssa BICOCCHI Rosanna bicocchi@fisica.unipg.it 5047
Dott. CAPOTORTI Andrea capot@dipmat.unipg.it 5011
Prof.ssa CARDINALI Tiziana tiziana@dipmat.unipg.it 5042
Prof.ssa COLETTI Giulianella coletti@dipmat.unipg.it 5019
Prof.ssa DE LILLO Silvana silvana.delillo@pg.infn.it 5056
Prof. FAINA Giorgio faina@dipmat.unipg.it 5009
Dott.ssa FATABBI Giuliana fatabbi@dipmat.unipg.it 5020
Dott.ssa FILIPPUCCI Roberta filippuci@dmi.unipg.it 5033
Dott. GERACE Ivan gerace@dipmat.unipg.it 5050
Dott. GUERRA Lucio guerra@unipg.it 5014
Dott. IANNAZZO Bruno iannazzo@mail.dm.unipi.it
Dott. MELACCI Pietro Tito melacci@unipg.it 5047
Prof.ssa PUCCI Patrizia pucci@dipmat.unipg.it 5038
Prof. RAGNI Marcello ingar@dipmat.unipg.it 5036
Prof.ssa REGOLI Giuliana regoli@dipmat.unipg.it 5022
Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina salva@dipmat.unipg.it 5064
Prof.ssa VINCENTI Rita alice@unipg.it 5022