UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - T063 - Scienze biologiche

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
2
II semestre Attività a scelta dello studente Non assegnato
0 + 0
6
3
II semestre Attività di stage Non assegnato
0 + 75
3
3
II semestre Attività di tesi Non assegnato
200 + 0
8
3
I semestre Botanica evoluzionistica Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco
24 + 0
3
3
I semestre Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 1 Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco
16 + 0
2
3
I semestre Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 2 Prof. CAGIOTTI Mauro Roberto
16 + 20
4
3
I semestre Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 3 Prof.ssa CORALLINI Carla
32 + 0
4
3
II semestre Ecologia Applicata Prof. MEARELLI Mario
48 + 0
6
3
II semestre Entomologia Prof.ssa CORALLINI Carla
24 + 0
3
3
I semestre Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 1 Dott. GORETTI Enzo
8 + 10
2
3
I semestre Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 2 Prof. MEARELLI Mario
8 + 10
2
3
I semestre Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 3 Prof. DE BARTOLOMEO Angelo
8 + 10
2
3
II semestre Idrobiologia Dott. GIOVINAZZO Giancarlo
24 + 0
3
3
I semestre Igiene Ambientale Prof. DE BARTOLOMEO Angelo
48 + 10
7
3
I semestre Inglese II Non assegnato
20 + 0
2
3
II semestre Simbiosi ed associazioni animali Dott.ssa SPINELLI Giuliana
24 + 0
3
3
I semestre Tossicologia Ambientale:Tossicologia, Ecotossicologia - Modulo 1 Dott. BRUSCOLI STEFANO
24 + 0
3
3
I semestre Tossicologia Ambientale:Tossicologia, Ecotossicologia - Modulo 2 Dott.ssa ELIA Antonia Concetta
24 + 0
3
3
I semestre Biochimica della Nutrizione Dott.ssa PORCELLATI Serena
32 + 0
4
3
I semestre Biotecnologie vegetali - Modulo 1 Dott.ssa EDERLI Luisa
24 + 20
5
3
II semestre Chimica degli Alimenti Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella
32 + 0
4
3
II semestre Controllo Igienico di Qualità degli Alimenti Dott.ssa ROSIGNOLI Patrizia
24 + 10
4
3
I semestre Fisiologia della Nutrizione e Nutrizione Umana - Modulo 1 Dott.ssa MARSILI Valeria
24 + 0
3
3
I semestre Fisiologia della Nutrizione e Nutrizione Umana - Modulo 2 Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella
24 + 0
3
3
I semestre Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Tossicologia Alimentare - Modulo 1 Prof. MOROZZI Guido
32 + 0
4
3
I semestre Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Tossicologia Alimentare - Modulo 2 Prof. RUFINI Stefano
24 + 0
3
3
I semestre Inglese II Non assegnato
20 + 0
2
3
II semestre Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella
16 + 30
5
2
II semestre Prodotti alimentari tipici Dott.ssa ROSIGNOLI Patrizia
24 + 0
3
3
I semestre Analisi Biomediche I (Analisi biochimico-cliniche) - Modulo 1 Dott.ssa SACCARDI Carla
16 + 10
3
3
II semestre Analisi Biomediche II, Tecniche Microbiologiche, Virologiche ed Immunologiche - Modulo 1 Prof. CENCI Giovanni
32 + 10
5
3
II semestre Analisi Biomediche II, Tecniche Microbiologiche, Virologiche ed Immunologiche - Modulo 2 Prof.ssa IORIO Anna Maria
16 + 10
3
3
I semestre Anatomia Umana e Fisiologia - Modulo 1 Non assegnato
32 + 0
4
3
I semestre Anatomia Umana e Fisiologia - Modulo 2 Dott. CATACUZZENO Luigi
32 + 0
4
3
I semestre Bioetica e Diritto Dott. FLORINDI Emanuele
16 + 0
2
3
I semestre Biofisica Dott. CATACUZZENO Luigi
24 + 0
3
3
I semestre Biologia Molecolare della Cellula - Modulo 1 Dott.ssa TANCINI Brunella
24 + 0
3
3
I semestre Biologia Molecolare della Cellula - Modulo 2 Dott.ssa MARTINO Sabata
32 + 0
4
3
II semestre Citomorfologia Prof.ssa VAGNETTI BINAGLIA Daniela
24 + 0
3
3
II semestre Elementi di epidemiologia molecolare Dott. FABIANI Roberto
24 + 0
3
3
II semestre Endocrinologia generale Dott.ssa MARSILI Valeria
24 + 0
3
3
I semestre Igiene Prof. MOROZZI Guido
24 + 0
3
3
I semestre Inglese II Non assegnato
20 + 0
2
3
II semestre Laboratorio multimediale Prof. MEARELLI Mario
20 + 0
2
3
II semestre Mutagenesi Prof.ssa BABUDRI Nora
24 + 0
3
3
II semestre Perimentazioni in vivo - Sperimentazioni in vivo Non assegnato
24 + 0
3
3
II semestre Principi di immunologia Dott.ssa NERI Mariella
24 + 0
3
3
I semestre Scienza dell'alimentazione Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella
24 + 0
3
3
I semestre Tecnologie Ricombinanti - Modulo 1 Dott.ssa MICHELI Maria Rita
20 + 5
3
2
I semestre Anatomia Comparata Prof.ssa TEI Simonetta
48 + 10
7
2
II semestre Biologia Molecolare Prof.ssa EMILIANI Carla
44 + 5
6
2
I semestre Chimica Biologica - Chimica Biologica (modulo 1) Prof. PALMERINI Carlo Alberto
56 + 0
7
2
I semestre Chimica Biologica - labor. chimica biologica (modulo2) Prof. PALMERINI Carlo Alberto
0 + 20
2
2
II semestre Ecologia Prof.ssa TATICCHI Maria Illuminata
40 + 10
6
2
II semestre Fisiologia Generale - (modulo 2) Dott.ssa CASTIGLI Emilia
8 + 10
2
2
II semestre Fisiologia Generale - Fisiologia Generale (modulo 1) Prof. FRANCIOLINI Fabio
40 + 0
5
2
II semestre Fisiologia Vegetale Prof.ssa PASQUALINI Stefania
48 + 0
6
2
I semestre Genetica Dott.ssa LANFALONI Luisa
48 + 10
7
2
II semestre Inglese I Non assegnato
20 + 0
2
2
I semestre Microbiologia Generale Prof. CENCI Giovanni
48 + 10
7
2
II semestre Inglese I Non assegnato
20 + 0
2
2
II semestre Inglese I Non assegnato
20 + 0
2
3
II semestre Sperimentazioni in vivo Dott. MOSCI Paolo
24 + 0
3
2
II semestre Statistica applicata alla biologia Prof.ssa PANNONE Maria Annunziata
24 + 20
5

PROGRAMMI DEI CORSI

Attività a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Attività di stage
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Attività di tesi
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Botanica evoluzionistica
(Docente: Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Il Corso prevede lo studio dei principali taxa che stanno alla base delle tappe evolutive della filogenesi dei vegetali. A tale scopo i contenuti del Corso prevedono lo studio della biologia, dell'evoluzione, della diversità e delle relazioni di affinità tra i taxa. La Speciazione o microevoluzione. Tipi di speciazione. Meccanismi di selezione e modalità di azione della selezione. Evoluzione delle strutture propagative e delle strutture riproduttive. Evoluzione dei cicli ontogenetici dei principali taxa che costituiscono il Regno Vegetale. Evoluzione delle piante vascolari. Livelli evolutivi delle Embryophyta e delle Spermatophyta. Evoluzione delle strutture fertili: ovuli, pigne, fiori, infiorescenze. Principali tendenze evolutive dei fiori. Impollinazione e coevoluzione vegetali-animali. La fecondazione. Comparsa del seme. Livelli evolutivi dei frutti e dei semi in relazione agli agenti di dispersione. Importanza ecologica del seme.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
 
Testi Consigliati:
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
MINCIGRUCCI G., Introduzione alla Botanica sistematica, dispense.
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma

Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 1
(Docente: Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Tra le scienze della Biologia la Tassonomia botanica rappresenta una disciplina di base entusiasmante e formativa indispensabile per capire le tappe evolutive del mondo delle piante, la loro diversità, la loro funzione e la loro utilizzazione. Il corso prenderà in esame in maniera ampia ed approfondita i Phyla delle Alghe e dei Funghi: generalità, cicli ontogenetici, morfologia, ecologia, principali tappe evolutive e caratteri distintivi delle divisioni. Alghe: Cyanophyta, Chrysophyta, Alghe Rosse, Alghe Brune, Alghe Verdi. Funghi. Eumycota: Mastigomycotina, Zygomycotina, Ascomycotina, Basidiomycotina.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
 
Testi Consigliati:
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
MINCIGRUCCI G., Introduzione alla Botanica sistematica, dispense.
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma
Note:
Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 2
(Docente: Prof. CAGIOTTI Mauro Roberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Il corso prevede l'analisi fitografica e fitocenologica delle cormofite. Studio dei cicli ontogenetici, periodismo e fasi fenologiche. Forme di adattamento e distribuzione dei vegetali in funzione dei vari ambienti di vita. Piante bioindicatrici. Piante invasive. Degrado e ricostruzione. Dinamismo. Tecniche di rilievo floristico-vegetazionale. Tecniche di rilievo dei bioindicatori vegetali. Tecniche GIS e monitoraggio delle risorse vegetali. Reti di monitoraggio. Global change e global worming.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì: 11-13
 
Testi Consigliati:
Pignatti S. - Geobotanica. In Cappelleti C.,1976 - Trattato di Botanica. Vol.II, UTET, Torino.
Polunin O. - Guida alle Vegetazioni d'Europa. Zanichelli, Bologna, 1987.
Lorenzini G. e Nali L.,2005 -Le piante e l'inquinamento dell'aria. Springer It. Verlag, Milano.
Honsell E., Giacomini V., Pignatti S. - La vita delle piante. UTET, Torino, 1988.
Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 3
(Docente: Prof.ssa CORALLINI Carla)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Tra le scienze della vita la Zoologia rappresenta un settore ampio ed entusiasmante. Il corso prenderà in esame in maniera sintetica per i Phyla più importanti degli Invertebrati: generalità, morfologia, biologia, ecologia e sistematica in modo da far conoscere i meccanismi evolutivi che sono alla base dell?incredibile diversità adattativa del mondo animale. A tale scopo saranno anche esaminati aspetti relativi alla loro distribuzione e ai rapporti con l'ambiente. Phyla trattati. Protozoi - Poriferi - Cnidari - Platelminti - Nemertini- Rotiferi - Nematodi - Molluschi - Anellidi - Artropodi - Echinodermi
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13
 
Testi Consigliati:
Miller & Harley 2005" ZOOLOGIA" ed: Idelson-Gnocchi
Ecologia Applicata
(Docente: Prof. MEARELLI Mario)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Entomologia
(Docente: Prof.ssa CORALLINI Carla)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Gli Insetti, loro inquadramento nella filogenesi del regno animale. Organizzazione generale del corpo, tegumento, morfologia esterna. Anatomia interna: apparati e sistemi. Fisiologia del volo. Riproduzione.Sviluppo embrionale, postembrionale, metamorfosi. Sistematica e riconoscimento pratico degli insetti.Ecologia, Etologia, costumi sociali ed importanza economica. Insetti utili, dannosi, parassiti e parassitoidi, bioindicatori. Lotta biologica
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13
 
Testi Consigliati:
Appunti dalle lezioni. LINEAMENTI DI ENTOMOLOGIA. GULLAN Penny J , CRANSTON Peter S. Zanichelli Ed.

Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 1
(Docente: Dott. GORETTI Enzo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Indicatori biologici ed indici di qualità ambientale. Indici di diversità, similitudine, biotici e saprobici. Biodiversità: gestione di area di rilevanza naturalistica. Appilicazioni con esercitazioni in ambienti naturali.
 
Modalità di Esame:
Idoneità: prova scritta
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11-13
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 2
(Docente: Prof. MEARELLI Mario)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 3
(Docente: Prof. DE BARTOLOMEO Angelo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Igiene ambientale.
 
Programma:
Le risorse idrico potabili. Corrette tecniche di captazione delle acque superficiali e sotterranee. Gestione impianti di potabilizzazione.
Acque reflue. Corrette attività di gestione degli impianti artificiali di depurazione delle acque reflue urbane.
Danni all'ambiente ed alla salute umana derivanti dalla gestione di impianti di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Tecniche di prevenzione dell'inquinamento atmosferico.
Esercitazioni :Determinazione parametri microbiologici di inquinamento fecale delle acque. Determinazione principali parametri chimico - fisici e chimici delle acque destinate al consumo umano. Determinazione principali parametri chimici indicatori di carico organico in acque superficiali ed in acque reflue. Determinazione principali inquinanti atmosferici. Individuazione, nell'ambito dell'epidemiologia molecolare, di "biomarkers" di esposizione e di effetto.
 
Modalità di Esame:
Colloquio Idoneità
 
Orario di Ricevimento:
Lun.- Ven. previo appuntamento telefonico.
 
Testi Consigliati:
Materiale fornito dal Docente
Idrobiologia
(Docente: Dott. GIOVINAZZO Giancarlo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua. Il ciclo dell'acqua. Il reticolo idrografico. Bacino imbrifero. Bilancio idrologico. Regimi idrologici. Portate. Dinamica del trasporto solido. Variazioni morfo-strutturali degli alvei; interventi di recupero e rinaturalizzazione.
Ecosistemi acquatici lotici e lentici. Classificazione ecologica degli organismi acquatici. Il popolamento planctonico e bentonico. Biocenosi acquatiche e reti trofiche. Attività batterica. Inquinamento e qualità delle acque; I.B.E. Produzione primaria e secondaria.
I pesci ossei: generalità e inquadramento sistematico. Cenni di anatomia e fisiologia dei pesci. Taxa presenti nelle acque interne italiane. Metodologie di campionamento (electrical fisching). Le Carte Ittiche quali moderno strumento di gestione della fauna ittica e del territorio. Ripopolamenti.
Cenni di Acquacoltura: igiene ambientale e valutazione di impatto sul territorio. Pescicoltura
di ripopolamento. Cenni su alcune delle principali patologie negli allevamenti ittici
 
Modalità di Esame:
Esami
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Bertoni R. - Laghi e Scienza - Aracne Editrice, Roma 2006
Forneris G., Perosino G. C. - Elementi di Idrobiologia - Ediz. Elda, Torino 1995
Ministero dell'Ambiente, Unione Zoologica Italiana - I pesci delle acque interne italiane - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1991
Igiene Ambientale
(Docente: Prof. DE BARTOLOMEO Angelo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Esami del biennio.
 
Programma:
Ambiente e salute umana
Igiene, ambiente di vita e salute. Cause di malattia e fattori di rischio di origine ambientale. L'epidemiologia classica e l'epidemiologia molecolare. Le malattie infettive e le malattie cronico degenerative. I comparti ambientali e le loro interrelazioni. Inquinamento ed inquinanti.
Acque destinate al consumo umano
L'acqua in natura e le fonti di approvvigionamento. I consumi idrici ed il problema acqua. Requisiti di potabilità dell'acqua. Caratteristiche organolettiche, chimico - fisiche, chimiche e microbiologiche delle acque destinate al consumo umano. Definizione della concentrazione massima ammissibile o valore di riferimento. Trattamenti di potabilizzazione delle acque. Correzione dei parametri organolettici e chimici. Correzione delle caratteristiche microbiologiche. Disinfezione e sottoprodotti della disinfezione. Legislazione concernente le acque destinate al consumo umano.
Acque reflue
Tipologia, caratteristiche e metodi di valutazione del carico organico nelle acque reflue di origine domestica ed urbana. Sistemi di allontanamento dei reflui domestici. Metodi di smaltimento delle acque reflue. Metodi naturali: smaltimento sul suolo e nel sottosuolo ed in acque superficiali. Metodi artificiali: trattamenti primari; trattamenti secondari; trattamenti terziari. La depurazione biologica: impianti a fanghi attivi; letti percolatori; dischi biologici; stagni biologici. Trattamento e smaltimento fanghi di supero. Digestione anaerobica ed aerobica. Norme sulla tutela delle acque dall'inquinamento e sulle caratteristiche degli effluenti depurati.
Acque superficiali
Classificazione acque superficiali da destinare alla produzione di acqua potabile. Caratteristiche acque destinate alla balneazione. Caratteristiche acque destinate al mantenimento della vita acquatica. Elementi di legislazione vigente in materia.
Suolo
Aree di salvaguardia delle risorse idriche. Contaminazione chimica e microbiologica dei suoli in seguito ad attività di smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi e all'uso di pesticidi e fertilizzanti.
Aria
Composizione dell'aria atmosferica. Inquinamento ed inquinanti atmosferici. Inquinanti primari e secondari. Caratteristiche chimico - fisiche, reattività, aspetti tossicologici ed evidenze epidemiologiche. Standard di qualità dell'aria atmosferica. Elementi di legislazione in materia di inquinamento atmosferico.
Rifiuti solidi
Classificazione e composizione dei rifiuti solidi urbani (RSU). Tecniche di smaltimento. Discarica. Incenerimento. Compostaggio. Recupero e riciclaggio. Legislazione vigente.
 
Modalità di Esame:
Esame orale.
 
Orario di Ricevimento:
Lun.- Ven. previo appuntamento telefonico.
 
Testi Consigliati:
- SIGNORELLI C., D'ALESSANDRO D., CAPOLONGO S. - Igiene edilizia ed ambientale, Società Editrice Universo, Roma.
- BARBUTI S., BELLELLI E., FARA G.M., GIAMMANCO G., Igiene, Monduzzi Editore, 2a Edizione, Bologna.
- MELONI C, PELISSERO G., Igiene, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Inglese II
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Simbiosi ed associazioni animali
(Docente: Dott.ssa SPINELLI Giuliana)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Nozioni base sulle relazioni simbiotiche . Parassitologia generale ed umana . Sistematica dei parassiti animali. Origine , diffusione e ciclo dei più importanti parassiti e loro azione patogena.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
martedi, mercoledi, giovedi, h.9-12
 
Testi Consigliati:
I. De Carneri. Parassitologia generale ed umana. Ambrosiana Ed.
Tossicologia Ambientale:Tossicologia, Ecotossicologia - Modulo 1
(Docente: Dott. BRUSCOLI STEFANO)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tossicologia Ambientale:Tossicologia, Ecotossicologia - Modulo 2
(Docente: Dott.ssa ELIA Antonia Concetta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Ecotossicologia: metodi, strategie e obiettivi. Protocollo dello studio ecotossicologico: saggi di tossicità statica, semistatica e a flusso continuo. Strumenti predittivi per la stima della tossicità. Strumenti diagnostici e prognostici di salute ambientale. Bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione. Monitoraggio ambientale e necessità di previsione. Rischio ambientale. Esempi di applicazioni ecotossicologiche negli ambienti acquatici. Ecotossicologia e legislazione: prospettive a lungo termine
 
Modalità di Esame:
Esame -Prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì 11-13
 
Testi Consigliati:
Vighi e Bacci, 1998. Ecotossicologia, UTET
Dispense del docente
Biochimica della Nutrizione
(Docente: Dott.ssa PORCELLATI Serena)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Chimica Biologica
 
Programma:
Composizione del corpo umano e sue variazioni.
Bioenergetica.
Alimenti e nutrienti: deposito e riserva, piramide alimentare, essenzialità, prebiotici e probiotici, antiossidanti.
Digestione lipidica, la flora batterica e la fibra alimentare. Le lipoproteine.
Introduzione al metabolismo. Metabolismo dei glucidi (glicolisi e gluconeogenesi), dei lipidi (beta-ossidazione) e dei protidi (transaminazione, amminoacidi chetogenici e glucogenici). Ciclo di Krebs.
La nutrizione e la malnutrizione. La nutrizione e il digiuno.
Gli effetti metabolici dell'insulina e del glucagone durante la nutrizione e il digiuno. Il diabete di tipo I e II. Aspetti generali delle vitamine. Acido folico, vitamina C, B1, B12, B2, B3, A, D, E, K.
I sali minerali: iodio, ferro, calcio, potassio, sodio.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
consultare il docente
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Biotecnologie vegetali - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa EDERLI Luisa)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Introduzione al corso; definizione di biotecnologie vegetali; estrazione e purificazione di acidi nucleici; analisi dell'espressione genica (microarray, PCR, geni reporter); tecniche di trasformazione dei vegetali: sistema dell'Agrobacterium e trasformazione diretta; tecniche di silenziamento genico; genetica diretta e inversa; sistemi inducibili; genomi vegetali; basi molecolari dell'adattamento delle piante agli stress biotici. Dosaggio di segnali molecolari in tessuti vegetali. Estrazione e determinazione dell'attività di enzimi detossificanti. Estrazione di RNA da tessuti vegetali e sua quantificazione tramite misura spettrofotometrica. Ricerca in banche dati di sequenze geniche. Uso di software per disegno di primers. Reazione RT-PCR.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì giovedì 10.00-12.00 si prega di telefonare prima
 
Testi Consigliati:
"Biotecnologia Molecolare" Glick e Pasternak, Zanichelli.
"Dai geni ai genomi" J. W. Dale e M. von Schantz
Materiale fornito dal docente
Chimica degli Alimenti
(Docente: Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Alimenti: caratteristiche in base all'origine, alla composizione in principi alimentari e/o nutrienti, alle funzioni
- alimenti di originale convenzionale (cereali e prodotti derivati, legumi, ortaggi e frutta, carne e prodotti derivati, prodotti della pesca, latte e derivati, uova, sostanze grasse, bevande): composizione chimica, biosintesi dei costituenti e caratteristiche nutrizionali.
- prodotti alimentari innovativi: produzione, controllo e caratteristiche nutrizionali
Qualità degli alimenti:
- sicurezza d'uso ed assenza di rischio
- contenuto in principi nutritivi e nutrienti
- conservazione e/o entità delle modificazioni delle proprietà durante i processi tecnologici di produzione e/o trasformazione, la conservazione e per effetto dei trattamenti termici.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì e martedì 9-11
 
Testi Consigliati:
Appunti di lezione
BIFFOLI R., Chimica degli alimenti, USES - FIRENZE
CABRAS P., MARTELLI A., Chimica degli alimenti, 2004, Piccin, Padova
Controllo Igienico di Qualità degli Alimenti
(Docente: Dott.ssa ROSIGNOLI Patrizia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: microbiologia generale
 
Programma:
Epidemiologia delle malattie a trasmissione alimentare, i patogeni emergenti;Fattori influenzanti la crescita microbica negli alimenti;Contaminazione microbica degli alimenti, Disinfezione, Sterilizzazione e Disinfestazione; Caratteristiche ecologiche dei principali patogeni responsabili di malattie a trasmissione alimentare; Normativa in vigore nel settore della sicurezza alimentare; Il Codex Alimentarius; I Manuali di buona prassi igienica; Il sistema HACCP. Il corso prevede alcune visite guidate presso aziende alimentari che verranno svolte durante le ore di lezione.Le esercitazioni di laboratorio comprendono l?analisi microbiologica degli alimenti , in particolare verrà valutata la presenza di indicatori di contaminazione fecale e di aflatossine in diverse matrici alimentari.
 
Modalità di Esame:
Idoneità acquisita tramite superamento di una prova orale
 
Orario di Ricevimento:
dal lunedì al venerdì previo accordo telefonico
 
Testi Consigliati:
Non ci sono testi da consigliare, si raccomanda l'uso degli appunti di lezione
Fisiologia della Nutrizione e Nutrizione Umana - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa MARSILI Valeria)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Richiami di anatomia macroscopica e microscopica del tratto gastro-intestinale. Inervazione estrinseca ed intrinseca dell'apparato. Neurotrasmettitori e neuromodulatori. Motilità, digestione, assorbimento, secrezione nella bocca, esofago, stomaco, intestino. Organi accessori: ghiandole salivari, fegato, cistifellea, pancreas. Meccanismi di digestione e assorbimeto dei nutrienti. Meccanismi di controllo ormonale.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì, mercoledì, venerdì ore 12-13; neglia ltri giorni su appuntamento
 
Testi Consigliati:
Un testo di Fisiologia a scelta tra i seguenti più il materiale messo a disposizione dal docente.
C. Casella, V.Taglietti FISIOLOGIA Casa Editrice Ambrosiana
L.S. Costanzo FISIOLOGIA EdiSES
R. Rhoades, R. Pfalnzer FISIOLOGIA GENERALE E UMANA Piccin D.U. Silverthorn FISIOLOGIA Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia della Nutrizione e Nutrizione Umana - Modulo 2
(Docente: Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Bisogni materiali e funzionali:
-utilizzazione dei nutrienti
-bisogni di energia, macro- e micro-nutrienti,
-gli standard nutrizionali e le linee guida alimentari.
Relazioni sistemiche tra alimentazione e nutrizione, nutrizione e genoma, i rapporti tra scelta di alimenti e nutrizione.
Rapporti tra nutrizione e salute
-valutazione dello stato di nutrizione - regolazione - alterazioni
-l'epidemiologia nutrizionale
-la prevenzione del rischio alimentare
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedi e martedi 9-11
 
Testi Consigliati:
Appunti delle lezioni
Mariani Costantini A., Cannella C., Tommassi G., Alimentazione e nutrizione umana, il Pensiero Scientifico Editore, Roma
F. Fidanza, Alimentazione e Nutrizione Umana, Sezione Prima: Ruoli e richieste di energia e nutrienti energetici, (G. Arienti, F. Brighenti, F. Fidanza), Casa Editrice Gnocchi, Napoli
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Tossicologia Alimentare - Modulo 1
(Docente: Prof. MOROZZI Guido)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Tossinfezioni alimentari: I microrganismi responsabili, Fattori patogenetici ed epidemiologici Caratteristiche dei microrganismi in relazione alla patogenicità, le sorgenti di infezione, le vie di contaminazione, le modalità di trasmissione, la sintomatologia, le procedure di controllo. Le principali malattie di origine alimentare e loro rilevanza epidemiologica: Salmonellosi, Shigellosi, Listeriosi, Botulismo, Tossinfezioni da Stafilococco, da Campylobacter, da Bacillus cereus, da Vibrio parahaemoliticus, da Clostridium perfrigens, da ceppi di E. coli (ceppi EIEC., ETEC, EPEC, EHEC ceppo O157:H7), da Yersinia, da virus Norwalk. Le Principali intossicazioni alimentari da: Aflatossine, Patuline, Tossine da Fusarium, Ocratossine, Tossine di origine animale. Gli alimenti maggiormente implicati nelle tossinfezioni alimentari: Caratteristiche dell?alimento favorenti le tossinfezioni: pH. Aw. Composizione. Condizioni favorenti la moltiplicazione del microrganismo e la produzione di tossine. Le metodologie di controllo: Catena del freddo, Cottura, Diminuzione dell?attività dell?acqua libera, Trattamento con radiazioni ionizzanti. Processi di risanamento. Il ruolo della dieta nelle patologie cronico-degenerative: Aspetti epidemiologici e sperimentali. Il problema degli healthy e functional foods.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
previo appuntamento.di norma : lun.,mart.,merc. ore 11.30-12.30
 
Testi Consigliati:
appunti del docente
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Tossicologia Alimentare - Modulo 2
(Docente: Prof. RUFINI Stefano)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Inglese II
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti
(Docente: Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
I principi fondamentali delle più importanti tecniche analitiche. Procedure analitiche applicate agli alimenti semplici e complessi ed ai prodotti alimentari.
I principi fondamentali dell'analisi degli alimenti.
Campionamento e tecniche di preparazione del campione.
Tecniche analitiche tradizionali ed innovative
-Tecniche cromatografiche:
- TLC
- HRGC: con rivelatori FID; NPD; ECD; MS e FTIR
- HPLC [NP- e RP-]: con rivelatori RI, UV, VIS,fluorimetrici, a serie di diodi ed LSD
- Tecniche spettrofotometriche:
- UV, VIS, IR e di Assorbimento Atomico
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì e martedì ore 9-11
 
Testi Consigliati:
Appunti di lezione
Prodotti alimentari tipici
(Docente: Dott.ssa ROSIGNOLI Patrizia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Definizione di prodotto alimentare tipico e concetto di qualità alimentare ( memoria storica, localizzazione geografica, qualità delle materie prime, tecniche di produzione, rintracciabilità e tracciabilità); Definizioni dei marchi DOP IGP STG ( marchi comunitari), DOC DOCG IGT (marchi nazionali)?Normativa che regolamenta l?attribuzione dei marchi suddettiComunitaria : Regolamento 509/2006 (STG), Regolamento 510/2006 (DOP e IGP)Nazionale per la tutela delle indicazioni geografiche per il vino e le bevande spiritose Disciplinari di produzione ( raccolta delle procedure operative a cui il produttore deve attenersi per avere la certificazione).Prodotti biologici: definizioni; alimenti biologici; agricoltura biologica; allevamento biologico; certificazione di ?prodotto biologico ?.Prodotti tradizionaliEtichettatura : indicazione degli ingredienti, scadenza, lotto, conservazione, lettura del codice a barre.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
dal lunedì al venerdì previo accordo telefonico
 
Testi Consigliati:
appunti delle lezioni
Analisi Biomediche I (Analisi biochimico-cliniche) - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa SACCARDI Carla)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Concetti base su i diversi tipi di analisi, le principali tecniche analitiche, la variabilità e la qualità analitica, il controllo del dato. Analisi biochimiche standard del sangue e delle urine.Esame emocromocitometrico,profilo biochimico ematico ed esame fisico, chimico e microscopico delle urine.Di ogni analita considerato: importanza fisiologica,modalità di prelievo, gestione del campione, tecnica analitica e significato clinico.


 
Modalità di Esame:
idoneità orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì 16,00-18-00
 
Testi Consigliati:
Biochimica Clinica, L. Spandrio. Ed. Sorbona, Milano.
Per l'ematologia consultare il docente.
Analisi Biomediche II, Tecniche Microbiologiche, Virologiche ed Immunologiche - Modulo 1
(Docente: Prof. CENCI Giovanni)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Microbiologia generale
 
Programma:
Principi fondamentali della diagnostica microbiologica nel settore biomedico. Batteri commensali, patogeni ed opportunisti (esempi). Articolazione e fasi dell'accertamento di laboratorio delle malattie da infezione. Metodi di coltivazione e isolamento di batteri da matrici biologiche (Emocoltura, Urinocoltura, Coprocoltura, etc). Tecniche microscopiche in microbiologia: esami a fresco e previa colorazione (esempi). Principi e metodiche di identificazione: metodi tradizionali, kit miniaturizzati e computerizzati, sonde molecolari (esempi).
Metodi di conteggio. Rilievo della sensibilità dei batteri agli antibiotici.
Parte pratica: Preparazione e sterilizzazione del materiale impiegato nel laboratorio di microbiologia: vetreria, terreni colturali, etc. Isolamento batterico. Batterioscopia. Conteggio di sospensioni batteriche. Identificazione biochimica. Antibiogramma.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
LUN-MAR-GIO-VEN: 12,30-13,30 MER: 13-14
 
Testi Consigliati:
SIMONETTI et al., Elementi di tecniche microbiologiche, Edizioni EMSI, 2001
SEELEY et al., Laboratorio di Microbiologia, Zanichelli Editore, 1995
Materiale bibliografico e siti web indicati a lezione
Analisi Biomediche II, Tecniche Microbiologiche, Virologiche ed Immunologiche - Modulo 2
(Docente: Prof.ssa IORIO Anna Maria)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Non esiste
 
Programma:
Virus: metodi per la coltura in laboratorio dei virus dei batteri, delle piante e degli animali. Metodi per evidenziare la presenza dei virus: a) rilevamento di effetti diretti (in vivo, in uova embrionate, in colture cellulari in vitro); b) identificazione di acidi nucleici virali; c) identificazione di proteine virali. Principi di immunologia. risposta immunitaria nei confronti dei virus e metodi utilizzati in laboratorio per evidenziarla.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì ore 11/13
 
Testi Consigliati:
SIMONETTI N. et al., Elementi di tecniche Microbiologiche, Edizioni Medico Scientifiche Internazionali (EMSI), Roma, 2001
Durante lo svolgimento del corso sarà messo a disposizione degli studenti materiale monografico sugli argomenti trattati e saranno fornite indicazioni su collegamenti WEB.

Anatomia Umana e Fisiologia - Modulo 1
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Anatomia Umana e Fisiologia - Modulo 2
(Docente: Dott. CATACUZZENO Luigi)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
CORSO DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Programma
Sistema e funzioni cardiovascolari: Struttura e funzione del cuore; struttura e funzione delle valvole atrio-ventricolari e semilunari; cellule cardiache di lavolo e di conduzione; differenze tra l'attivita' muscolare scheletrica e quella cardiaca; il nodo senoatriale ed il nodo atrio ventricolare; propagazione del potenziale d?azione attraverso il tessuto cardiaco; differenze nella velocita? di conduzione elettrica nei diversi tipi di miociti cardiaci; proprieta? e basi ioniche dell?eccitabilita? delle cellule di lavoro e delle cellule nodali; modulazione della frequenza pacemaker delle cellule nodali e della contrattilita? delle cellule di lavoro da parte dell?acetilcolina e della noradrenalina; il ciclo meccanico del cuore: fasi e andamento delle pressioni atriali, ventricolari e arteriose; contrazione e rilassamento isovolumetrici; lavoro cardiaco e relazioni pressione volume; meccanismi di regolazione della contrattilita? cardiaca da parte del volume ventricolare: relazione di Franck-Starling; modifiche della relazione pressione-volume e possibili risposte fisiologiche; Struttura e funzione del sistema vascolare; circolo sistemico e circolo polmonare; proprieta? di un flusso laminare e sua dipendenza dalla pressione idrostatica; resistenza al flusso e sua dipendenza dalla proprieta? geometriche del vaso; resistenza equivalente di tubi disposti in serie e in parallelo; caduta pressoria attraverso un tubo; struttura e tipi di vasi; ruolo delle arteriole nel controllo dell?apporto di sangue ai vari distretti; meccanismi che facilitano la risalita del sangue lungo le vene; funzioni dell?endotelio; scambi tra capillari e tessuto periferico, controllo dello stato di contrazione della muscolatura liscia; funzioni della muscolatura liscia; differenze tra la contrazione dei muscoli scheletrici e la contrazione dei muscoli lisci; il tono miogenico; il controllo dello stato di contrazione della muscolatura vasale da parte della velocita? di flusso; elasticita? dei vasi prossimali e sua funzione; regolazioni nervosa e chimica della pressione sanguinea.

Sistema respiratorio: funzioni della respirazione; principali forme di respirazione nei vertebrati; respirazione cutanea: importanza relativa nei vari vertebrati; respirazione acquatica: le branchie, scambio in cocorrente e in controcorrente; respirazione aerea: struttura e funzione dei polmoni; flusso di aria attraverso le vie di conduzione; variazione della resistenza al flusso di aria durante il ciclo respiratorio; elasticita? del polmone e forze elastiche coinvolte; tensione superficiale del liquido alveolare; surfattanti; isteresi della curva pressione-volume del polmone e sua origine; ruolo dei surfattanti nel preservare alveoli di diverse dimensioni; pressione transpolmonare in vivo; lo spazio pleurico e la pressione intrapleurica; muscoli coinvolti nella respirazione; ciclo respiratorio in termini di volume polmonare, pressione intrapleurica, flusso di aria attraverso le vie respiratorie e pressione all?interno degli alveoli; composizione dell?aria inspirata; scambio dell?ossigeno e dell?anidride carbonica a livello degli alveoli; trasporto dell?ossigeno e dell?anidride carbonica a livello del sangue: curva di saturazione dell?emoglobina, effetto Bohr, curva di saturazione dell?anidride carbonica, effetto haldane; ruoli fisiologici dell?effetto Bohr e dell?effetto haldane;
il difosfoglicerato; controllo nervoso della respirazione: centri respiratori dorsale e ventrale, centro apneustico, centro chemotassico; segnale a rampa; segnali nervosi e chimici che controllano la ventilazione polmonare: chemocettori centrali e periferici, afferenze prorpiocettive, afferenze da meccanocettori polmonari, afferenze dalle mucose polmonari, barocettori arteriosi.

Sistema renale: liquidi corporei; compartimenti intracellulare, interstiziale e plasmatico; fenomeni osmotici; meccanismi di regolazione del volume cellulare: RVD e RVI; trasportatori e osmoliti coinvolti nella regolazione del volume cellulare; sistemi di regolazione dell?osmolarita? dei liquidi extracellulari; la ghiandola del sale; il rene; regione corticale e regione midollare del rene; il nefrone; vascolarizzazione renale; principali fasi di produzione dell?urina; filtrazione del plasma a livello del glomerulo: selettivita? e pressioni rilevanti; ruolo delle arteriole afferenti e efferenti nella regolazione della velocita? di filtrazione glomerulare; regolazione della velocita? di filtrazione glomerulare; riassorbimento tubulare del Na, bicarbonato, aminoacidi, glucosio; secrezione tubulare di protoni e potassio; clearance renale; definizione e determinazione della velocita? di flusso glomerurale e del flusso ematico renale; tipi di cellule le loro funzione lungo il tubulo collettore; regolazione dell?osmolarita? dei liquidi extracellulari; moltiplicazione controcorrente; l?ormone antidiuretico; diluizione e concentrazione dell?urina; regolazione del volume del liquido extracellulare: il peptide natriuretico atriale ed il sistema renina-angiotensina-aldosterone.

Regolazione acido-base: Definizione di pH, acidi, basi e relative costanti acide e basiche; sistemi tampone intra ed extracellulari; proteine e tamponi fosfato dei liquidi intracellulari; l'acido carbonico e suo controllo da parte dei reni e dei polmoni; relazione esistente tra pH, concentrazione di bicarbonato e pressione parziale di anidride carbonica; Regolazione acido-base renale: riassorbimento e secrezione degli ioni bicarbonato e dei protoni; acidosi respiratoria e metabolica; alcalosi respiratoria e metabolica; diagramma di Davenport.

Sistema nervoso sensoriale: Sensibilita? somatica: principi generali; basi ioniche e propagazione dei potenziali d?azione neuronali; struttura e funzione delle sinapsi chimiche; modalita' sensoriali; legge delle energie nervose specifiche; curve stimolo-risposta; stimolo soglia; principali fasi della funzione sensoriale; i recettori sensoriali ed il potenziale di recettore, le vie pretalamiche, le vie tamamo-corticali; funzione e tipi di sensibilita? somatica; i gangli delle radici dorsali; i dermatomeri; tipi di neuroni sensoriali: grado di mielinizzazione e velocita' di conduzione; sensibilita? tattile e propriocettiva; adattamento della sensibilita? tattile e prorpiocettiva; i recettori cutanei; i recettori articolari; i fusi neuromuscolari; i recettori tendinei di Golgi; la via del lemnisco mediale e la via anterolaterale; corteccia somatosensoriale primaria e secondaria; Homunculus sensitivus; integrazione dei segnali somestesici a livello dei nuclei gracile e cuneato e del talamo:inibizione laterale e sommazione; il dolore; tipi di nocicettori; recettori proteici di stimoli nocicettivi; dolore rapido e dolore lento; l?iperalgesia primaria e secondaria; l? infiammazione neurogenica; via spino talamica; via spino-reticolare; via spino-mesencefalica; il dolore riferito; modulazione spinale della nocicezione: teoria del gate-control, sistema delle encefaline; sistema cannabinoide; il prurito; il solletico; sensibilita' termica (non dolorifica).

Sistema nervoso sensoriale: Orecchio: il sistema uditivo ed il sistema vestibolare: struttura e funzioni;
amplificazione del suono nell?orecchio esterno e orecchio medio; endolinfa e perilinfa; trasporti mediati dalle cellule di supporto del labirinto vestibolare e della stria vascolare; le cellule ciliate; canali di meccano trasduzione: attivazione e adattamento; sinapsi glutammatergiche e colinergiche; corpi sinaptici; il sistema vestibolare; struttura e funzione dei canali semicircolari e degli organi otolitici; vie nervose vestibolari; sistema uditivo: la coclea; cammino delle onde sonore all?interno della coclea; l'organo del corti e suo suolo nella meccano trasduzione delle onde sonore; cellule ciliate interne e esterne; amplificazione del segnale uditivo; discriminazione della frequenza; vie nervose uditive; localizzazione della sorgente sonora; corteccia uditiva primaria.

Sistema nervoso sensoriale: Occhio: struttura dell?occhio: dura madre ? sclera ? cornea; coroide ? corpo ciliare ? iride; retina; funzione di lente da parte della cornea e del cristallino: messa a fuoco dell?immagine sulla retina; circuito retinico; i fotorecettori(coni e bastoncelli); differenze nella densita? dei fotorecettori in diverse zone della retina; segmento esterno, segmento interno e terminazione sinaptica; la rodopsina; foto trasduzione e potenziale di recettore; le conopsine e la discriminazione dei colori; sinapsi dei bastoncelli e dei coni; le cellule bipolari; le cellule gangliari; elaborazione retinica; campo recettoriale; opposizione centro-periferia e le cellule orizzontali; le cellule amacrine; il nervo ottico e il chiasma ottico; il corpo genicolato laterale; corteccia visiva primaria e secondaria; visione stereoscopica; ordine retinototico; neuroni blob e neuroni interblob.

Sistema nervoso sensoriale: gusto e olfatto: i bottoni gustativi e l?epitelio olfattivo; qualita? gustative e loro modalita? di trasduzione; qualita? olfattive e loro modalita? di trasduzione; vie nervose gustative e olfattive; ipotesi della linea dedicata e dello schema di attivita?.

Sistema nervoso motorio: movimenti volontari e involontari; fasi del movimento volontario; leggi fondamentali del movimento volontario; controllo a feedback e a feedforward; aree motorie primaria e secondaria; vie corticospinali; nuclei motori del tronco encefalico; motoneuroni e unita? motoria; tipi di motoneuroni e loro reclutamento; i riflessi spinali: miotatico, miotatico inverso, cutaneo; i riflessi posturali e nuclei troncoencefalici che vi partecipano; le tre fasi del controllo della postura: l?allungamento del muscolo, il riflesso miotatico, e i riflessi posturali; riflessi vestibolari e propriocettivi; i riflessi oculari: vestiboloculare, optocinetico; i movimenti oculari volontari veloci e lenti; i movimenti ritmici ed i central pattern generators; funzionamento del central pattern generator della lampreda; controllo corticale del movimento volontario; aree della corteccia motoria e loro funzione; i gangli della base; il cervelletto.
Sistema gastrointestinale: funzione e strategie operative del sistema gastrointestinale; anatomia funzionale del canale alimentare; controllo della funzione intestinale da parte del sistema nervoso: innervazioni estrinseca ed intrinseca; pattern di motilita? gastrointestinale; masticazione e deglutizione; motilita? esofagea; motilita? dello stomaco; motilita? dell?intestino tenue; motilita? dell?intestino crasso; ghiandole salivari e secrezione salivare; ghiandole gastriche e secrezione gastica; la barriera gastrica mucosale; fasi della funzione gastrointestinale: cefalica; gastrica e intestinale; secrezione pancreatica; secrezione epatica: funzioni della bile; il ciclo della bilirubina; intestino tenue e modalita? di assorbimento: carboidrati; proteine; trigliceridi; ioni e acqua; assorbimento nell?intestino crasso: assorbimento elettroneutro ed elettrogenico del clururo di sodio.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta o orale, a scelta dello studente
 
Orario di Ricevimento:
venerdi' 15.00 - 17.00
 
Testi Consigliati:
Fisiologia: molecole, cellule e sistemi. II tomo. D'angelo e Peres. Ediermes
Bioetica e Diritto
(Docente: Dott. FLORINDI Emanuele)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biofisica
(Docente: Dott. CATACUZZENO Luigi)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Comportamento cinetico dei canali ionici e teoria dello stato di transizione. Simulazioni al computer del comportamento tempo e voltaggio-dipendente dei canali ionici. Permeazione ionica attraverso i canali. I canali K e Na rilevanti nell?eccitabilita'. Comportamento elettrico di una membrana plasmatica. Simulazioni al computer e basi ioniche di un potenziale d'azione. Ruolo dei canali Ca voltaggio-dipendenti e K Ca-attivati nella modulazione dell'eccitabilita' neuronale
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
venerdi' 15.00-17.00
 
Testi Consigliati:
Biologia Molecolare della Cellula - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa TANCINI Brunella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Trasporto a destinazione delle proteine: La via secretoria; modificazioni post-traduzionali; meccanismo di trasporto delle proteine lisosomiali; meccanismo di trasporto delle proteine mitocondriali, nucleari e delle proteine dei perossisomi. Endocitosi mediata da recettore. Comunicazione cellulare: caratteristiche generali, molecole segnale e recettori. Principali vie di trasduzione del segnale:recettori associati a proteine G e recettori tirosina chinasici. Secondi messaggeri: cAMP, Calcio, Inositoli. RAS e la via delle MAP chinasi. Recettori per le citochine: la via JAK-STAT
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
giovedi 15,30-17,30
 
Testi Consigliati:
Lodish, H.; A. Berk; S.L. Zipursky; P. Matsudaira; D. Baltimore; J. E. Darnell.
Biologia Molecolare della cellula (2a Ed. Italiana) , Ed.Zanichelli

B. Alberts, A. Johnson et al. : Biologia Molecolare della Cellula (quarta edizione);
Ed. Zanichelli
Biologia Molecolare della Cellula - Modulo 2
(Docente: Dott.ssa MARTINO Sabata)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Regolazione genica nei procarioti. Operone Lac e Operone triptofano:meccanismi molecolari.
Regolazione genica negli eucarioti:1- regolazione attraverso la conformazione della cromatina. Acetilatazione deacetilazione degli istoni. Metilazione del DNA. 2-regolazione a livello della trascrizione (fattori generali della trascrizione e RNA polimerasi). Ruolo e struttura delle famiglie dei fattori di trascrizione specifici. Enhancer. Represione genica: meccanismo molecolare. 3-regolazione a livello post-trascrizionale: -maturazione RNA messaggero (splicing, splicing alternativo, RNA editing), maturazione RNA ribosomiale, maturazione RNA transfer. RNA di interferenza. Micro-RNA. Regolazione della sintesi delle proteine: meccanismi molecolari delle fasi della traduzione. Inibitori della sintesi proteica. Regolazione genica dell?evoluzione
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì-giovedì 14.00-15.00
 
Testi Consigliati:
BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA-ALBERTS Bruce , JOHNSON Alexander , LEWIS Julian , RAFF Martin , ROBERTS Keith , WALTER Peter

BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE. Quinta edizione -WATSON James D , BAKER Tania A , BELL Stephen P , GANN Alexander , LEVINE Mchael , LOSICK Richard

Materiale didattico fornito dal docente

Citomorfologia
(Docente: Prof.ssa VAGNETTI BINAGLIA Daniela)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Tecniche di base per lo studio delle cellule: microscopia ottica, microscopia elettronica, istochimica, citochimica, immunocitochimica, autoradiografia.

Morfologia dei principali componenti cellulari in condizioni normali ed in alcune condizioni patologiche. Membrane cellulari, citoscheletro, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, matrice extracellulare.

Cellule ghiandolari, cellule nervose e muscolari e loro aspetti degenerativi.

Invecchiamento e morte cellulare
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Da lunedì a venerdì 10-13
 
Testi Consigliati:
G. Karp, Biologia cellulare e molecolare, EdiSES, Napoli

Elementi di epidemiologia molecolare
(Docente: Dott. FABIANI Roberto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
I principi fondamentali dell'Epidemiologia tradizionale e molecolare. Tipologia degli studi epidemiologici (Retrospettivi, Trasversali e Prospettivi). Concetto di Biomarcatore. Categorie di Biomarcatori. L'utilizzo dei Biomarcatori nella valutazione del rischio. Esempi di applicazione di biomarcatori a patologie cronico-degenerative (neoplastiche e cardiovascolari) ed evidenziazione dei meccanismi patogenetici. Ruolo della epidemiologia molecolare nella prevenzione delle patologie cronico-degenerative
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
 
Testi Consigliati:
"Materiale fornito dal docente.
Molecular Epidemiology, principles and prectics. Schulte A.A., Perera F.P. Ed. Academic press"
Endocrinologia generale
(Docente: Dott.ssa MARSILI Valeria)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Il sistema endocrino: funzioni generali. Natura chimica degli ormoni:ormoni steroidei e non steroidei. Meccanismo di sintesi e di trasporto. Dosaggio ormonale. Meccanismo d?azione degli ormoni. Ormoni liposolubili e recettori intracellulari. Ormoni idrosolubili e recettori di membrana. Trasduzione del segnale. Amplificazione del messaggio ormonale. Sistema neuro-endocrino. Asse ipotalamo-ipofisario. Ipofisi anteriore e posteriore. Ormoni ipofisari
Tiroide e paratiroidi. Ormoni tiroidei e paratormone. Regolazione del metabolismo del calcio e del fosfato. Surrenali: Ormoni della corticale e midollare del surrene. Risposta neuro-endocrina-immunitaria allo stress. Pancreas endocrino. Ormoni pancreatici. Regolazione della glicemia.
Aspetti generali della funzione riproduttiva: fisiologia dell'apparato riproduttore maschile. Disfunzioni riproduttive. Sistema riproduttivo femminile. Pubertà femminile; menopausa; gravidanza e parto.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì e mercoledì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
Un testo di Fisiologia a scelta tra i seguenti più il materiale messo a disposizione del docente
C. Casella, V.Taglietti FISIOLOGIA Casa Editrice Ambrosiana
L.S. Costanzo FISIOLOGIA EdiSES
W.J. German, C.L. Stanfield FISIOLOGIA UMANA EdiSES
R. Rhoades, R. Pfalnzer FISIOLOGIA GENERALE E UMANA Piccin D.U. Silverthorn FISIOLOGIA Casa Editrice Ambrosiana
Igiene
(Docente: Prof. MOROZZI Guido)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Microbiologia generale
 
Programma:
Il corso si propone di fornire gli elementi per la individuazione e la rimozione dei fattori di rischio per la salute correlati con gli stili di vita e presenti nell?ambiente fisico. Tale finalità viene perseguita mediante l?indagine epidemiologica sia di tipo classico che molecolare ed applicando i principi fondamentali della profilassi causale. Demografia e Statistica sanitaria finalizzate allo studio epidemiologico. La valutazione del rischio. Gli studi epidemiologici classici di tipo descrittivo ed analitico. Principi ed applicazioni della Epidemiologia Molecolare. Il concetto di Biomarker. I principi e le applicazioni della metanalisi. I principi generale e la metodologia della profilassi causale. Epidemiologia e Profilassi generale delle malattie infettive. Esempi di epidemiologia e profilassi di malattie a differente modalità di trasmissione (aerea, oro-fecale, parenterale, sessuale, zoonosi). Epidemiologia e profilassi di malattie cronico-degenerative con particolare riferimento ai tumori maligni.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
previo appuntamento. dinorma :lun.,mart. merc. ore 11.30-13.30
 
Testi Consigliati:
Barbuti,Belleli, Fara, Giammanco
Igiene e medicina Preventiva
Monduzzi Ed.
Inglese II
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio multimediale
(Docente: Prof. MEARELLI Mario)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Mutagenesi
(Docente: Prof.ssa BABUDRI Nora)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: genetica
 
Programma:
1)La genetica del cancro
-Generalità, protoncogeni ed oncogeni, geni soppressori dei tumori, geni mutatori
-Origine epigenetica dei tumori: teratocarcinoma.
2)Le mutazioni geniche
-Descrizioni in termini molecolari dei vari tipi di mutazioni geniche: transizioni, trasversioni, inserzioni e delezioni; mutazioni silenti, di senso, non senso; mutazioni in avanti e retromutazioni.
-Conseguenze fenotipiche delle mutazioni: mutazioni morfologiche, letali, condizionali, biochimiche, con perdita di funzione, con acquisto di funzione.
-I sistemi di rivelazione e di ottenimento delle mutazioni: screening e sistemi selettivi; metodo dell'arricchimento per l'ottenimento di mutanti nutrizionali nelle muffe, la tecnica del replica plating.
3)Il danno endogeno al DNA e le mutazioni spontanee
-Cause: depurinazione e deaminazione, errori di replicazione del DNA, tautomeria cheto-enolica, ROS, metaboliti alchilanti, crossing-over ineguale, elementi trasponibili.
-Frequenza di mutazione spontanea nei microrganismi: il test di fluttuazione.
-La mutagenesi in cellule che non si stanno replicando.
-Frequenza di mutazione spontanea nell' uomo: calcolo e considerazioni generali
4)Il danno esogeno al DNA: radiazioni ionizzanti
-Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti: livello molecolare; livello cellulare; livello dell' organismo in toto.
-Fonti di esposizione alle radiazioni ionizzanti.
5)Il danno esogeno al DNA: radiazioni non ionizzanti (UV)
-Gli effetti biologici delle radiazioni ultraviolette: livello molecolare; livello cellulare; organismo in toto.
6)Il metabolismo delle sostanze esogene
-Il destino degli xenobiotici nell?organismo.
-Gli enzimi del metabolismo degli xenobiotici e i polimorfismi metabolici.
7)Il danno esogeno al DNA: i mutageni chimici
-I mutageni chimici diretti (analoghi di base, agenti alchilanti, agenti intercalanti).
-I promutageni (amine aromatiche, benzene, IPA, aflatossine, N-nitrosamine).
8)La dissezione dei processi biologici attraverso la genetica diretta e inversa
9)La risposta cellulare al danno al DNA: arresto del ciclo cellulare, riparazione del DNA, apoptosi
Arresto del ciclo cellulare, apoptosi: generalità
I sistemi di riparazione del danno:
-Fotoriattivazione
-Transmetilazione
-Riprazione per escissione di basi (BER)
-Riparazione per escissione di nucleotidi (NER)
-Riparazione degli appaiamenti errati delle basi del DNA (mismatch repair, MMR)
-La riparazione postreplicativa (sintesi oltre il danno, cambiamento di stampo da parte della DNA polimerasi, riparazione per ricombinazione)
-La riparazione delle rotture a doppia elica (ricombinazione omologa e non omologa)
10) I test in vitro con i microrganismi
Test di mutazione genica nei batteri:
-Test di Ames
-Il test con batteri bioluminescenti (Mutatox)
Test di riparazione genica nei batteri:
-SOS/cromo test in Escherichia coli
-SOS/umu test in Salmonella typhimurium
Test di mutazione genica nei lieviti:
Test di reversione in Saccharomyces cerevisiae.
Test di ricombinazione mitotica e malsegregazione cromosomica negli eucarioti unicellulari:
Test di ricombinazione in S.cerevisiae.
11) I test in vitro con cellule di mammifero
I test per l'analisi della mutazione genica:
-Il test HPRT
I test per l'analisi citogenetica:
-Analisi in metafase (test delle aberrazioni cromosomiche, il test degli scambi tra cromatidi fratelli)
-Analisi in interfase ( Il test del micronucleo, FISH, chromosome painting, SKY).
I test per l'analisi del danno al DNA:
-Il test della cometa
-Il test della sintesi non programmata di DNA (UDS)
12) I test in vivo
I Test di mutazione genica in cellule somatiche:
-Il test HPRT
-Analisi di sequenze transgeniche
I Test di mutazione genica in cellule somatiche:
-Analisi di cellule in metafase(test delle aberrazioni cromosomiche, il test degli scambi tra cromatidi fratelli).
-Il test del micronucleo
13) Valutazione e regolamentazione del rischio mutageno
-Il ruolo dei test a breve termine nella predizione degli effetti cancerogeni.
-Classificazione degli agenti mutageni e cancerogeni.
-Cancerogeni genotossici, non genotossici ed effetto soglia.
-Linee guida per la valutazione degli effetti mutageni e strategie di saggio.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 14-16
 
Testi Consigliati:
Mutagenesi ambientale, a cura di Lucia Migliore, Zanichelli

Russell. gnetica. EdiSES.
Perimentazioni in vivo - Sperimentazioni in vivo
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Principi di immunologia
(Docente: Dott.ssa NERI Mariella)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Programma
Emopoiesi. Organi linfoidi. Cellule implicate nelle risposte immuni. Geni ed antigeni HLA. Processazione degli antigeni esogeni ed endogeni. Risposta umorale: genetica, sintesi e variabilità delle immunoglobuline. LTH. Principali citochine. Cinetica della sintesi degli anticorpi. Anticorpi monoclonali. Risposte cellulo-mediate: L.T. citotossici, Natural Killer, Macrofagi ed Eosinofili.
 
Modalità di Esame:
Esami orali
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì-Venerdì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
R.A. Goldsby et al., Kuby Immunologia, UTET ed, 2001
Scienza dell'alimentazione
(Docente: Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
La composizione del corpo umano
Bisogni e livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per opportune pianificazioni di diete razionali in varie situazioni fisiologiche: Energia - Proteine - Lipidi - Carboidrati - Vitamine - Minerali - Acqua
Valore nutrizionale degli alimenti: Latte e derivati - Uova - Carni e prodotti della pesca - Sostanze grasse - Cereali e derivati - Legumi, ortaggi e frutta - Bevande alcoliche, analcoliche e nervine ?
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì e martedì ore 9-11
 
Testi Consigliati:
Appunti delle lezioni
Mariani Costantini A., Cannella C., Tommassi G., Alimentazione e nutrizione umana, il Pensiero Scientifico Editore, Roma
F. Fidanza, Alimentazione e Nutrizione Umana, (G. Arienti, F. Brighenti, F. Fidanza), Casa Editrice Gnocchi, Napoli

Tecnologie Ricombinanti - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa MICHELI Maria Rita)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Applicazioni biomediche delle tecnologie ricombinanti. Isolamento e caratterizzazione di geni responsabili di patologie umane: Strategie di clonaggio - Determinazione e analisi della sequenza nucleotidica.
Tecnologie diagnostiche molecolari.
Genotipizzazione: ASH, ASA, COP-PCR. LCR, OLA. Evidenziazione delle mutazioni dinamiche mediante Southern blotting e mediante PCR. Evidenziazione di traslocazioni mediante PCR.
Gene scanning: SSCP, HDA, CSGE. DGGE, TDGS, DHPLC. CCM, ECM, PTT. Gene scanning: dideoxy sequencing, individuazione di delezioni mediante multiplex PCR.
 
Modalità di Esame:
Idoneità
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 15-17
 
Testi Consigliati:
Anatomia Comparata
(Docente: Prof.ssa TEI Simonetta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: citologia e istologia
 
Programma:
Classificazione,biologia e filogenesi dei Cordati.
Le fasi dello sviluppo embrionale dei Vertebrati.
Struttura anatomica e morfologica dei Vertebrati:
-apparato tegumentario.epidermide e derma ,formazioni cornee, derivati epidermici e dermici.
Apparato scheletrico:scheletro assile, del cranio e zonale.
Apparato respiratorio:funzioni e organizzazioni strutturali,scambiatori di gas nell'acqua e nell'aria.
Apparato circolatorio:schema della circolazione sanguigna nei Vertebrati. Il sistema dei vasi sanguigni e del cuore.
Apparato escretore: struttura ed evoluzione del rene, osmoregolazione.
Sistema nervoso: sistema nervoso centrale e periferico, sistema nervoso autonomo.
Recettori sensoriali: sensibilità olfattoria, stato-acustica e laterale, fotosensibilità.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedi-venerdi 9-12
 
Testi Consigliati:
M. Hildebrand, Anatomia Comparata dei Vertebrati, Ed. Zanichelli.
K. F. Liem, W.E. Bemis, W.F. Walzer, L. Grande, Anatomia comparata dei Vertebrati, Ed. EdiSES (in alternativa al 1° libro).
C. Houillon, Embriologia dei Vertebrati, Ed. C.E.A. Milano.
Biologia Molecolare
(Docente: Prof.ssa EMILIANI Carla)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
La natura del gene ed il genoma.
I cromosomi come portatori dell'informazione genica.
Struttura e comportamento del DNA: La struttura a doppia elica del DNA. Forme alternative della doppia elica.
Denaturazione e rinaturazione del DNA. La cromatina e la struttura del nucleoide.
Struttura e comportamento dell'RNA: Tipi di RNA e loro struttura. Denaturazione e rinaturazione dell'RNA.
Eliche ibride DNA-RNA.
Replicazione, mantenimento e modificazioni del genoma: Replicazione del DNA. Riparazione del DNA.
Ricombinazione del DNA. Elementi genetici mobili e loro ruolo nell'evoluzione.
Mappe molecolari del genoma: Mappare il genoma umano. Le endonucleasi di restrizione. La formazione e l'uso
degli RFLP.
Principi e meccanismi dell'espressione genica: La relazione tra geni e proteine. La trascrizione nei procarioti.
Trascrizione e maturazione dell'RNA negli eucarioti. La struttura e l'espressione regolata dei geni procariotici ed
eucariotici.
Il metabolismo delle proteine: La sintesi proteica ed il codice genetico. L'apparato della traduzione. Trasporto a
destinazione e degradazione delle proteine.
Tecnologia del DNA ricombinante: I sistemi ospite-vettore. Costruzione, clonaggio e selezione del DNA
ricombinante. Caratterizzazione e manipolazione dei ricombinanti. I prodotti della tecnologia del DNA
ricombinante. Reazione a catena della DNA polimerasi.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13, giovedì 11-13; tutti i giorni lavorativi previo appuntamento preso tramite e-mail
 
Testi Consigliati:
B. Lewin: Il Gene edizione compatta, Ed.Zanichelli
B. Lewin: Il Gene VIII, Ed.Zanichelli
Mangiarotti: Biologia Molecolare, Ed. Piccin
Lodish, H.; A. Berk; S.L. Zipursky; P. Matsudaira; D. Baltimore; J. E. Darnell: Biologia Molecolare della cellula (2a Ed. Italiana) , Ed. Zanichelli
T.A.Brown: Genomi, 2a Ed. EdiSES
J.D.Watson, T.A.Baker,S.P.Bell,A.G.Gann, M.Levine, R.Losick:Biologia Molecolare del Gene, 5a Ed. Zanichelli
S.Primrose, R.Twiman, B.Old: Ingegneria Genetica principi e tecniche, Ed. Zanichelli.
Chimica Biologica - Chimica Biologica (modulo 1)
(Docente: Prof. PALMERINI Carlo Alberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Chimica Organica
 
Programma:
Amminoacidi e loro principali proprietà. Il legame peptidico.
Proteine: Funzioni e struttura. I livelli di strutturazione proteica: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria: caratteristiche chimiche ed implicazioni biologiche. In particolare: proteine globulari e fibrose, collagene, cheratina, mioglobina ed emoglobina.
Emoglobina. Proprietà allosteriche
Enzimi: natura chimica e classificazione. Coenzimi e vitamine. Cinetica della catalisi enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. Inibizione enzimatica.
Acidi nucleici. Basi azotate. Nucleosidi e nucleotidi. Struttura DNA ed RNA. Codice genetico.
Carboidrati: mono, oligo e polisaccaridi Ð strutture e proprietà.
Lipidi. Trigliceridi, fosfolipidi colesterolo e suoi derivati. Lipidi delle membrane con aspetti funzionali.
Introduzione al metabolismo
Cinetica e termodinamica - I principi della termodinamica Ð Equilibri delle reazioni - Ciclo dell'ATP, ossidoriduzioni cellulari.
Catabolismo glicidico: glicolisi, neoglicogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, fermentazione e metabolismo ossidativo.
Catabolismo lipidico: ossidazione degli acidi grassi e chetogenesi
Catabolismo delle proteine. Reazione di transamminazione e deamminazione e ciclo dell'urea, aspetti metabolici degli scheletri carboniosi: Amminoacidi glico e chetogenetici..
Metabolismo terminale: Il ciclo citrico.
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 13-14; martedì 13-14,venerdì 11-13.
 
Testi Consigliati:
. Streyer Biochimica -Zanichelli ; A. Lehninger Principi di Biochimica - Zanichelli (consultazione)
Chimica Biologica - labor. chimica biologica (modulo2)
(Docente: Prof. PALMERINI Carlo Alberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Chimica Organica
 
Programma:
Spettrofotometria: legge di Lambert- Beer.
Emoglobina e mioglobina: spettri di assorbimento delle forme ossidate e ridotte.
Enzimi: Cinetica della catalisi enzimatica. Equazione di Michaelis Menten. Inibizione enzimatica.
 
Modalità di Esame:
Esame orele
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 13-14,martedì 13-14,venerdì 9-11
 
Testi Consigliati:
L. Streyer Biochimica -Zanichelli ; A. Lehninger Principi di Biochimica - Zanichelli (consultazione)
Ecologia
(Docente: Prof.ssa TATICCHI Maria Illuminata)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione all?Ecologia.. Livelli di organizzazione. Ecosistema. I confini dell?ecosistema. Ambiente e organismi. Risorse e condizioni.. Valenza ecologica. Nicchia ecologica. Principio dell?esclusione competitiva. Adattamenti. Forme biologiche. Mimetismo. Regole ecologiche. Fattori limitanti. Luce. Temperatura. Acqua. Clima. Suolo. Fuoco. Ossigeno. Anidride carbonica. pH. Nutrienti. Salinità. Xenobiotici. Organismi unitari e modulari. Popolazione. Dinamica di popolazione. Capacità portante dell?ambiente. Resistenza ambientale. Potenziale biotico. Curve di crescita. Specie r e K strateghe. Distribuzione delle popolazioni. Dispersione. Aggregazione. Principio di Allee. Isolamento. Interazioni positive e negative. Competizione. Spostamento dei caratteri. Predazione. Parassitismo. Commensalismo. Protocooperazione. Mutualismi e simbiosi. Detritivoria. La comunità e le sue caratteristiche. Diversità di specie. Teoria del medio disturbo. Teoria della biogeografia delle isole. Struttura di comunità. Complessità. Diagramma rango-abbondanza. Produttività primaria e secondaria. Fotosintesi e assimilazione. Flusso di energia. Catena alimentare. Livelli trofici. Efficienza ecologica. Relazione peso/respirazione. Tempo di residenza. Turnover rate e turnover time. Piramidi ecologiche. Cicli biogeochimici. Cicli gassosi e cicli sedimentari. Bioaccumulo. Biomi. La successione. Il climax. Fluttuazioni. Fattori densità dipendente e fattori densità indipendente. Stabilità di resistenza e stabilità di resilienza. Evoluzione. Selezione naturale. Speciazione. Allopatria e simpatria. Coevoluzione.

 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì,Martedì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
Odum: Basi di Ecologia ed. Piccin

Bullini,Pignatti,Virzo De Santo:
Ecologia generale
ed.UTET

Odum: Ecologia-Un ponte tra scienza e società
ed. Piccin

Appunti del docente
Fisiologia Generale - (modulo 2)
(Docente: Dott.ssa CASTIGLI Emilia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Recettori ormonali, recettori ionotropici e metabotropici dei neurotrasmettitori, recettori per fattori di crescita. Scatchard plot. Colture cellulari: caratterizzazione, curva di crescita, analisi del ciclo cellulare, fattori di crescita. Meccanismi molecolari implicati.
 
Modalità di Esame:
Esami orali
 
Orario di Ricevimento:
mercoledi ore 17-19
 
Testi Consigliati:
Materiale fornito dal docente
Fisiologia Generale - Fisiologia Generale (modulo 1)
(Docente: Prof. FRANCIOLINI Fabio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: come da piano di studi
 
Programma:
Membrane Cellulari. Potenziale di riposo della membrana. Potenziali di azione. Basi ioniche del potenziale d'azione. Conduzione dei potenziali di azione. Trasmissione sinaptica. La placca neuromuscolare. Trasmettitori e neuromodulatori. Sinapsi eccitatorie e inibitorie. Integrazione sinaptica. Recettori di membrana e secondi messaggeri. La contrazione muscolare. Basi molecolari della contrazione nel muscolo scheletrico. Le proteine contrattili. Ca2+ e regolazione della contrazione. Il ciclo dei ponti trasversi. Principi di meccanica muscolare. La contrazione nel muscolo liscio. Attivita' elettrica del cuore. La pompa cardiaca. Il controllo estrinseco del cuore. Sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico) nel controllo dell'attivita' cardiaca. Sistema respiratorio Trasporto e scambio dei gas respiratori (O2 e CO2). Interazione tra gas. Controllo chimico della respirazione. Rene: Filtrazione glomerulare e riassorbimento tubulare. Meccanismo di concentrazione delle urine. Omeostasi degli ioni. Regolazione dell'equilibrio acido-base. Ormoni: principi generali.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martedi 11-13
 
Testi Consigliati:
Fisiologia: molecole, cellule e sistemi. Edi.Ermes, Milano. A cura di D'Angelo e Peres.
Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati. EdiSES, Napoli - A cura di Carbone et al..
Fisiologia Vegetale
(Docente: Prof.ssa PASQUALINI Stefania)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
La cellula vegetale: gli organuli e le loro funzioni. Il trasporto dell'acqua: diffusione, flusso di massa ed osmosi. Potenziale idrico. Il trasporto dei soluti: trasporto attivo e passivo. Canali ionici, carrier e pompe. Il potenziale di membrana. La nutrizione minerale: macro e micronutrienti. Le soluzioni nutritive. Sintomi di carenza. Curve di crescita. L'assorbimento di H2O e di sali minerali: dal suolo alla radice, pressione radicale, guttazione e pianto. L'ascesa della linfa grezza: teoria della tensione-coesione. Traspirazione cuticolare e stomatica: regolazione dell'apertura stomatica. La fotosintesi clorofilliana: apparato fotosintetico. I pigmenti (clorofille, carotenoidi.e xantofille). La fase luminosa della fotosintesi. La fase oscura: ciclo C3, C4 e CAM. Fotorespirazione. La sintesi dell'amido e del saccarosio. Traslocazione floematica: anatomia del floema. Teoria del flusso di massa. Caricamento e scaricamento nel floema. Il metabolismo respiratorio: glicolisi, ciclo di Krebs, catena respiratoria. Respirazione cianuro-resistente. Ciclo dei pentoso fosfati. Assimilazione degli elementi minerali: assorbimento ed assimilazione del nitrato. Sintesi dei principali amminoacidi. Fissazione biologica dell'azoto. La germinazione: struttura e composizione del seme. Le riserve del seme. Il metabolismo del seme germinante. Il ciclo del gliossilato. Dormienza. Gli ormoni: auxina, gibberelline, etilene, acido abscissico, citochinine. Fototropismo e Gravitropismo. Fotoperiodismo e fioritura
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 15,00-17,00
 
Testi Consigliati:
A. Alpi, P. Pupillo, C. Rigano "Fisiologia delle piante" Edises III Edizione.
Taiz L. - Zeiger E. Fisiologia
Genetica
(Docente: Dott.ssa LANFALONI Luisa)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Programma

I geni e l'organismo

Struttura dei geni e dei genomi. Geni, proteine e caratteri. Mutazioni geniche e riparazione del DNA. Espressione genica. Regolazione genica Mutazioni cromosomiche.

La trasmissione dei geni

Riproduzione e trasmissione dei cromosomi. Eredita' mendeliana. Estensioni dell'eredita' mendeliana. Ricombinazione. Mappatura genica negli eucarioti. Eredita' non mendeliana. Trasferimento genico e mappatura nei batteri e nei batteriofagi.

I geni nelle popolazioni

Legge di Hardy-Weinberg. Fattori che modificano le frequenze alleliche. Variabilita' genetica nelle popolazioni naturali.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì ore 15-18
 
Testi Consigliati:
iGenetica - P.J. Russell - II edizione 2007 - EdiSES
Genetica - Principi di analisi formale - A.J.F. Griffiths et al. - VI edizione 2006 - Zanichelli
Inglese I
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Microbiologia Generale
(Docente: Prof. CENCI Giovanni)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: discipline del primo anno di corso
 
Programma:
- Introduzione alla microbiologia. Tappe storiche. Generalità su microrganismi eucariotici, procariotici, archea e virus. Ruolo dei microrganismi in natura. Biodiversità microbica.
- Organizzazione cellulare e molecolare dei batteri. Forma e disposizione nei principali gruppi di batteri. Citoplasma. Inclusioni citoplasmatiche. Sostanza nucleare. Struttura del cromosoma e replicazione del DNA circolare. Plasmidi batterici. Membrana citoplasmatica e meccanismi di trasporto. Parete cellulare. Struttura del peptidoglicano nei gram-positivi e nei gram-negativi. Membrana parietale dei gram-negativi. Porine. Lipide A. Protoplasti e sferoplasti. Strati mucosi extracellulari: capsula e glicocalice. Appendici extracellulari (flagelli, fimbrie, etc). Spore.
- Anabolismo e catabolismo. Rapporto superficie/volume. Fonti di carbonio e di energia. Tipi nutrizionali. Enzimi costitutivi, inducibili e reprimibili. I vari tipi di metabolismo energetico nei batteri (glicolisi, omo- ed etero-fermentazioni, respirazione aerobia e anaerobia, etc). Confronto fra rese energetiche.
- Fenomeni di variabilità e di ricombinazione nei batteri. Modificazioni del fenotipo e del genotipo. Adattamento fisiologico e selezione clonale. Trasformazione, trasduzione e coniugazione.Ciclo litico e lisogeno dei batteriofagi. Conversione.
- Metodi di coltivazione, isolamento e conteggio. Terreni colturali e loro classificazione (stato fisico,composizione, funzioni). Terreni liquidi e solidificabili, elettivi, minimi, di arricchimento, selettivi, differenziali. Coltivazione di batteri anaerobi. Isolamento batterico. Arricchimento e selezione. Coltura pura. Conteggio totale e vitale di sospensioni batteriche: attendibilità ed errori di conteggio. Rilievo dei principali caratteri biochimici dei batteri.
- Accrescimento microbico. Latenza e crescita esponenziale. Fase stazionaria. Resa cellulare. Fase di mortalità e di sopravvivenza. Costanti di crescita. Fattori influenzanti la crescita. Effetto della temperatura sul tempo di generazione. Coltivazione discontinua e continua. Crescita diauxica. Crescita sincronizzata.
- Inattivazione microbica. Ruolo di agenti chimici e fisici. Disinfezione e sterilizzazione. Sterilizzazione con calore secco e umido. Sterilizzazione a freddo (filtrazione, radiazioni, etc). Controllo biologico dei processi di sterilizzazione.
- Criteri tassonomici. Concetto di specie in microbiologia. Ranghi tassonomici. Classificazione, identificazione e nomenclatura batterica.
- Principi di immunologia. Immunità naturale e acquisita. Immunità cellulare e umorale. Antigeni e anticorpi: caratteri generali e proprietà. Apteri. Struttura e classificazione delle immunoglobuline. Reazione antigene-anticorpo. Complemento. Sieri e vaccini.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
LUN-MAR-GIO-VEN: 12,30-13,30 MER: 13-14
 
Testi Consigliati:
PRESCOTT et al., Microbiologia, Zanichelli Editore, 1995
BROCK - Biologia dei Microrganismi. Vol. 1 Microbiologia generale, Casa Editrice Ambrosiana, 2003
PERRY et al., Microbiologia, Vol. 1, Zanichelli Editore, 2004
POLSINELLI et al., Microbiologia, Bollati-Boringhieri Editore, 1996
SEELEY et al., Laboratorio di Microbiologia, Zanichelli Editore, 1995
SIMONETTI et al., Elementi di tecniche microbiologiche, Edizioni EMSI, 2001
Inglese I
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Inglese I
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sperimentazioni in vivo
(Docente: Dott. MOSCI Paolo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Statistica applicata alla biologia
(Docente: Prof.ssa PANNONE Maria Annunziata)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof.ssa BABUDRI Nora babudri@unipg.it 5752-5747
Dott. BRUSCOLI STEFANO bruscoli@unipg.it
Prof. CAGIOTTI Mauro Roberto cagdipvg@unipg.it;labgeob@unipg.it 6421
Dott.ssa CASTIGLI Emilia castigli@unipg.it 5755
Dott. CATACUZZENO Luigi luigi.catacuzzeno@unipg.it 5750
Prof. CENCI Giovanni gcenci@unipg.it 7333
Prof.ssa CORALLINI Carla drusinae@unipg.it 5728
Prof. DE BARTOLOMEO Angelo debart@unipg.it 7330
Dott.ssa EDERLI Luisa lederli@unipg.it 6408
Dott.ssa ELIA Antonia Concetta elia@unipg.it 5717
Prof.ssa EMILIANI Carla emiliani@unipg.it 7436
Dott. FABIANI Roberto fabirob@unipg.it 7336
Prof. FRANCIOLINI Fabio fabiolab@unipg.it 5751-5750
Dott. GIOVINAZZO Giancarlo giovi@unipg.it 5710
Dott. GORETTI Enzo benthos@unipg.it 5731
Prof.ssa IORIO Anna Maria anna@unipg.it 7313
Dott.ssa LANFALONI Luisa lanfa@unipg.it 5753
Dott.ssa MARSILI Valeria vmarsili@unipg.it 5766-5746
Dott.ssa MARTINO Sabata
Dott.ssa MICHELI Maria Rita marita@unipg.it 5758-5757
Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco minci@unipg.it 6418
Prof. MOROZZI Guido morozzi@unipg.it 7332
Dott. MOSCI Paolo pmosci@unipg.it 0755725578
Dott.ssa NERI Mariella dipigvir@unipg.it 7304
Prof. PALMERINI Carlo Alberto crlpal@unipg.it 7444
Prof.ssa PASQUALINI Stefania spas@unipg.it 6413
Dott.ssa PORCELLATI Serena sporcellati@virgilio.it 7422
Dott.ssa ROSIGNOLI Patrizia patriros@unipg.it 7336
Prof. RUFINI Stefano rufini@unipg.it 7474
Dott.ssa SACCARDI Carla saccardi@unipg.it 7444
Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella stesim@unipg.it 7955-7956
Dott.ssa SPINELLI Giuliana spinelli@unipg.it 5722
Dott.ssa TANCINI Brunella brunellatancini@virgilio.it 7439
Prof.ssa TATICCHI Maria Illuminata tapa@unipg.it 5705
Prof.ssa TEI Simonetta stei@unipg.it 5737
Prof.ssa VAGNETTI BINAGLIA Daniela vagnetti@unipg.it 5737