UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea specialistica - LS58 - Scienze e tecnologie per la conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
1
I semestre Archivistica Dott.ssa ANGELUCCI Patrizia
40 + 0
6
1
I semestre Attivita' a scelta dello studente - Attivita' formative a scelta dello studente Non assegnato
48 + 0
6
2
II semestre Biblioteconomia Dott. CAPACCIONI Andrea
72 + 0
9
1
II semestre Catalogazione dei beni regionali SPACCINI Elisabetta
24 + 0
3
1
II semestre Chemiometria Prof. CLEMENTI Sergio
48 + 0
6
1
II semestre CHIMICA AMBIENTALE - CHIMICA AMBIENTALE Prof. MURGIA Sandro Maria
48 + 0
6
1
II semestre Chimica dei polimeri Dott.ssa MARROCCHI Assunta
48 + 0
6
2
I semestre Disegno Dott. BIANCONI Fabio
24 + 0
3
2
I semestre Impianti tecnici per i musei Prof.ssa BARELLI Linda
32 + 0
4
1
I semestre Laboratorio di chimica fisica Dott. ROMANI Aldo
48 + 0
6
2
II semestre Legislazione e sicurezza nei laboratori Dott.ssa FRANCARDI Angela
24 + 0
3
1
II semestre Metodi di pronto intervento Non assegnato
24 + 0
3
1
I semestre Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 1 Dott. PERUGINI Diego
20 + 0
2
1
I semestre Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 2 Prof.ssa COMODI Paola
20 + 0
2
1
I semestre Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 3 Prof.ssa COMODI Paola
20 + 0
2
2
II semestre Prova finale Non assegnato
0 + 0
30
1
I semestre Radiochimica Prof.ssa BALUCANI Nadia
48 + 0
6
2
I semestre Ricerche in archeologia Prof. GUALTIERI Maurizio
24 + 0
3
2
II semestre Storia e tecnica del restauro Dott.ssa PASSALACQUA Paola
40 + 0
6
2
I semestre Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo 1 CARTECHINI Laura
24 + 0
3
2
I semestre Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo 2 Non assegnato
16 + 0
2
2
I semestre Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo 3 Prof. BRUNETTI Brunetto Giovanni
24 + 0
3

PROGRAMMI DEI CORSI

Archivistica
(Docente: Dott.ssa ANGELUCCI Patrizia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
I° MODULO (20 ore):
principi di base dell'archivistica; nozioni di storia degli archivi e dell'archivistica; elementi di legislazione archivistica ; principali tipologie di archivi.
II°MODULO (20 ore):
a) Esercitazioni nell'Archivio di Stato di Perugia sotto la guida della docente e di un funzionario dell'Archivio di Stato

b) Visite guidate, lezioni di esperti del settore sulla conservazione del patrimonio archivistico-librario e sul restauro dei documenti d'archivio

c) Seminario presso il gabinetto di restauro dell'Archivio di Stato di Perugia
 
Modalità di Esame:
Frequenza ( obbligatoria); colloquio orale finale; elaborati delle esercitazioni.
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Il testo base di Archivistica sarà segnalato ad inizio corso. Gli altri testi sono:
P. ANGELUCCI, Breve storia degli archivi e dell?archivistica. Con appendice archivistico-documentaria a cura di MARIA GRAZIA BISTONI COLANGELI, Perugia 2007, presso Morlacchi editore

Un articolo a scelta da fotocopiare tra quelli raccolti nel testo: CENTRO DI FOTORIPRODUZIONE LEGATORIA E RESTAURO DEGLI ARCHIVI DI STATO, Chimica e biologia applicate alla conservazione degli Archivi, Roma 2002 ( Pubblicazioni degli Archivi di Stato Saggi 74) , disponibile presso la docente o il Gabinetto di restauro dell'Archivio di Stato.
Altri testi e materiali di studio saranno forniti durante le lezioni.


Attivita' a scelta dello studente - Attivita' formative a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biblioteconomia
(Docente: Dott. CAPACCIONI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Catalogazione dei beni regionali
(Docente: SPACCINI Elisabetta)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chemiometria
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Richiami di statistica tradizionale . Analisi statistica multivariata. Metodi di classificazione e di regressione. Disegno statistico sperimentale. Metodi di classificazione basati sulla distanza euclidea: analisi discriminante, analisi cluster, KNN. Analisi delle componenti principali (PCA). Il metodo SIMCA. Applicazioni del metodo SIMCA a problemi complessi in campo alimentare (tipicità degli alimenti), in campo farmaceutico (riconoscimento di droghe), in campo geologico (classificazione di rocce o di petroli), ed in campo ambientale (campionamento di acque marine o fluviali; emissioni da inceneritori di rifiuti solidi urbani; fotodegradazione). Metodi di regressione. Regressione lineare semplice e multipla. Criteri per valutare la bontà del modello.Analisi delle variabili latenti (PLS). Validazione dei modelli di regressione. I parametri SDEP e Q2. Applicazioni di PLS in campo alimentare (qualità di alimenti in funzione delle materie prime o di parametri di processo; controllo di qualità di prodotti alimentari per via spettrale o per mezzo di analisi multivariata dell'immagine; trattamento di dati sensoriali) ed ambientale (relazione fra parametri chimici, biologici e climatologici; conservazione di beni culturali). Modelli PLS con predittività ottimale. La procedura GOLPE. Controllo di processo. Strategie di ottimizzazione. Disegni fattoriali, fattoriali frazionari, centrali composti. Disegni D-ottimali. Superfici di responso. Studio delle superfici di responso. La procedura CARSO. Responsi multipli (funzioni di desiderabilità). Ottimizzazione di una reazione chimica. Lo spazio della reazione e lo spazio sperimentale. Caratterizzazione multivariata di sistemi discreti. Proprietà principali. Il metodo del simplesso. Esempi di studi di ottimizzazione.
 
Modalità di Esame:
Test strutturato
 
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven 9.00-12.00
 
Testi Consigliati:
Appunti del docente
CHIMICA AMBIENTALE - CHIMICA AMBIENTALE
(Docente: Prof. MURGIA Sandro Maria)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
1 Caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali
L'atmosfera
L'idrofsera
La geosfera e il suolo
2) Inquinamento dell'atmosfera
Principali fonti di inquinamento naturali ed antropiche
Caratteristiche chimiche e fisiche degli inquinanti atmosferici
Inquinanti primari e loro effetti ambientali
Inquinanti secondari e loro formazione:
reazioni chimiche e fotochimiche
reazioni acido-base nell?atmosfera
reazioni dell?ossigeno, dell?azoto e dei composti azotati atmosferici
reazioni dell?ozono
inquinanti organici e loro reattività nell?atmosfera
Lo smog fotochimico
Le piogge acide
Distruzione dello strato di ozono stratosferico
Le particelle nell?atmosfera e loro formazione
Dispersione degli inquinanti nell?atmosfera, venti e stabilità atmosferica e inversioni termiche
Modelli di previsione per la dispersione degli inquinanti. Modello gaussiano
Esercitazioni in aula
3) Inquinamento dell?acqua
Principi di biochimica acquatica
Natura e classi di inquinanti delle acque
Inquinanti inorganici nell?acqua: metalli pesanti, metalloidi e ioni e loro comportamento chimico
Inquinanti e microinquinanti organici
I sedimenti, formazione e loro comportamento chimico nei corpi idrici
Inquinamento nei corsi fluviali e suoi principali effetti: deficit di ossigeno e curve a sacco
Fenomeni di eutrofizzazione cause e valutazione dello stato trofico di un bacino idrico
Esercitazioni in aula
4) Inquinamento del suolo
Natura e principali fonti degli inquinanti del suolo
Inquinamento legato alle pratiche agricole
Inquinamento causato dai rifiuti
Comportamento chimico degli inquinanti nei suoli.
Bonifica di siti inquinati mediante tecniche di areazione, di contenimento con barriere impermeabili e permeabili, di ossidazione chimica, di estrazione e trattamento e di bioremediation.
5) Principi di analisi compartimentale
Principi chimico-fisici che regolano la dispersione delle sostanze nei comparti ambientali
Proprietà fluidometriche dei comparti ambientali
Modello della fugacità di McKay
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Venerdì 9.00 - 13.00
 
Testi Consigliati:
-Chimica dell?ambiente, di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria S.p:A., Padova
-Ecologia Applicata? di Renato Vismara, Biblioteca Scientifica Hoepli,
Editore: Ulrico Hoepli S.p.A., Milano
Appunti di lezione
Chimica dei polimeri
(Docente: Dott.ssa MARROCCHI Assunta)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Il corso non richiede propedeuticità formali; si consiglia comunque la conoscenza degli elementi forniti nei corsi di Chimica Organica
 
Programma:
Generalità e classificazioni delle resine.
I polimeri: architettura, rappresentazione, nomenclatura, pesi molecolari.Morfologia dei polimeri: materiali cristallini ed amorfi.
Polimerizzazione a stadi.
Preparazione, proprietà e impieghi di: poliammidi, poliesteri, policarbonati,
poliuretani, resine epossidiche.
Polimerizzazione a catena.
Preparazione, proprietà e impieghi di: polietilene, polipropilene, polistirolo,
polivinilcloruro, resine acriliche, elastomeri.
Polimeri biocompatibili/biodegradabili.
Reazioni di degradazione e stabilizzazione di macromolecole.
Impieghi delle resine sintetiche per il consolidamento e la protezione di manufatti
storico-artistici (monumenti, dipinti, sculture lignee, opere su carta ?). Impieghi delle resine sintetiche come inibitori della cristallizzazione salina nei materiali lapidei costituenti i Beni Culturali.
Formulazioni e additivi speciali.
Degrado delle resine sintetiche usate in conservazione. Apparecchiature per il
controllo del degrado dei polimeri
 
Modalità di Esame:
Esame. Prova: orale
 
Orario di Ricevimento:
Mer 11.00-13.00; Gio 11.00-13.00
 
Testi Consigliati:
Dispense del docente; L. Borgioli, Polimeri di sintesi per la conservazione della pietra, Ed. Il Prato (PD), 2002
Disegno
(Docente: Dott. BIANCONI Fabio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Impianti tecnici per i musei
(Docente: Prof.ssa BARELLI Linda)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di chimica fisica
(Docente: Dott. ROMANI Aldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Le strumentazioni in spettroscopia:
atomica: lo spettrofotometro da Assorbimento Atomico e XRF
vibrazionale: lo spettrofotometro IR a dispersione e a trasformata di Fourier, lo spettrometro Raman.
elettronica: lo spettrofotometro UV-Vis-NIR in assorbimento, lo spettrofluorimetro, il colorimetro.
di risonanza: lo spettrometro NMR e ESR.
Applicazioni delle varie spettroscopie con particolare riguardo alle problematiche ambientali e del restauro.
Esercitazioni pratiche di laboratorio collettive
 
Modalità di Esame:
Relazioni di laboratorio ed esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Più o meno quando volete
 
Testi Consigliati:
Skoog e Leary, Chimica analitica strumentale, Ed. EdiSes
Legislazione e sicurezza nei laboratori
(Docente: Dott.ssa FRANCARDI Angela)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Metodi di pronto intervento
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 1
(Docente: Dott. PERUGINI Diego)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Spettrometria ICP-MS, XRF, NA e analisi d'immagine. Spettrometria di Massa in ICP-MS con Laser Ablation. Richiamo dei principi fondamentali della spettrometria di massa. Sistemi di campionamento: liquido e solido. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Principi fondamentali dell'ablazione laser. Applicazioni a minerali e rocce. Analisi per fluorescenza-X (XRF). Richiamo dei principi fondamentali della fluorescenza di raggi X. Preparazione dei campioni. Metodi di analisi. Programmi di misura. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Applicazioni a minerali e rocce. Attivazione Neutronica. Richiamo dei principi fondamentali delle reazioni nucleari. I sistemi di attivazione neutronica. Il sistema di rivelazione e conteggio di raggi gamma: rivelatore, amplificatore, convertitore analogico digitale. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Applicazioni a minerali e rocce. Analisi d'immagine. Tecniche di analisi d'immagine: analisi semiautomatica e analisi automatica, stereologia, filtraggio delle immagini, tecniche di misurazione in 2D, ricostruzione tridimensionale da sezioni seriali, calcolo dei volumi.
 
Modalità di Esame:
Prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì (11:00-13:00, 15:00-16:00)
 
Testi Consigliati:
- Dispense fornite dal docente.
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 2
(Docente: Prof.ssa COMODI Paola)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Diffrazione dei raggi-X su polveri (XRPD) e Spettroscopie analitiche
Richiamo dei principi fondamentali della diffrazione dei raggi-X. Il diffrattometro per polveri: caratteristiche fondamentali e parametri strumentali. Analisi degli spettri di diffrazione per determinazioni mineralogiche qualitative e quantitative. Metodi degli standard interni ed esterni. Il metodo Rietveld per l?analisi quantitativa. Il metodo RIR-Rietveld combinato per quantificazione di fasi cristalline e amorfo. Il programma GSAS e l'interfaccia grafica EXPGUI. Esercitazioni sull'analisi quantitativa. Applicazione a materiali naturali (minerali e rocce) e artificiali (ceramici, cementi, malte)
Metodi spettroscopici per la caratterizzazione dei materiali. Breve descrizione delle spettroscopie standard: infrarosso, Raman, Moessbauer, Risonanza magnetica. Estrazione di informazioni composizionali e strutturali. Applicazioni allo studio di materiali naturali e manufatti.
Spettroscopie EXAFS e XANES = esempi di applicazioni ai beni culturali
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 16.30 18.30 gioved' 15-17 venerdi 9-11
 
Testi Consigliati:
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 3
(Docente: Prof.ssa COMODI Paola)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi-X (SEM+EPMA)
Il Microscopio Elettronico a Scansione (SEM). Caratteristiche fondamentali e parametri strumentali. Contrasto topografico e composizionale (segnali SE e BSE) Determinazioni morfologiche e analitiche; manipolazione del contrasto.
La microanalisi-X da sonda elettronica (EPMA). Elementi di spettroscopia-X in dispersione di Energia (EDX) e di Lunghezza d?onda (WDX). Strumentazione analitica e procedure di analisi qualitativa e quantitativa. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Strategie analitiche in mineralogia e petrografia. Tecniche di preparazione dei campioni, certificazioni.
 
Modalità di Esame:
orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedi' 16.30 18.30, giovedì' 15-17 venerdì 9-11
 
Testi Consigliati:
Prova finale
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Radiochimica
(Docente: Prof.ssa BALUCANI Nadia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
INTRODUZIONE e ORIGINE DELLA SCIENZA NUCLEARE
- IL NUCLEO ATOMICO: costituzione del nucleo atomico; energia di legame dei nucleoni; particelle subnucleari; interazioni elementari.
- RADIOATTIVITÀ: decadimento radioattivo; legge del decadimento radioattivo; unità di misura della radioattività e delle grandezze ad essa connesse; banda di stabilità dei nuclidi; cenni sul decadimento beta e sui neutrini; cenni sul decadimento alfa e sulla teoria di Gamow per l'effetto tunnel.
- INTERAZIONE TRA RADIAZIONE NUCLEARE E MATERIA: penetrazione delle radiazioni nella materia; interazione con i gusci elettronici e con i nuclei; effetto Compton; radiazione Cerenkov; termalizzazione dei neutroni.
- STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO: principi delle camere di ionizzazione; moltiplicatori di particelle; rivelatori a semiconduttore; scintillatori; spettrometria di massa e sua applicazione nella radiochimica; misure dell'energia associata alla radiazione.
- CHIMICA DELLE RADIAZIONI: resa di una radiolisi; dosimetria; radiolisi in fase gassosa; reazioni ione-molecola; radiolisi di soluzioni acquose; radiolisi di idrocarburi; radiolisi di solidi. Danni alle cellule per effetto delle radiazioni.
- REAZIONI NUCLEARI: introduzione generale alle reazioni nucleari; definizione di sezione d'urto per una reazione nucleare; reazioni di fissione; produzione di energia da fissione (centrali nucleari); reazioni di fusione nucleare e potenziali applicazioni; ordigni nucleari; nucleosintesi primordiale e nucleosintensi stellare.
- APPLICAZIONI RADIOCHIMICHE: uso di traccianti isotopici; diluizione isotopica; analisi per attivazione neutronica; variazioni delle abbondanze isotopiche naturali; radiodatazione di reperti geologici e archeologici.
 
Modalità di Esame:
Esame. Test scritto e prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
martedi, mercoledi e giovedi, ore 14-15
 
Testi Consigliati:
Dispense a cura del docente.
Per consultazione: "Radiochemistry and Nuclear Methods of Analysis" W.E. Ehmann & D.E. Vance; "Radiochemistry and Nuclear Chemistry", G. Choppin, J.-O. Liljenzin e J. Rydberg
Ricerche in archeologia
(Docente: Prof. GUALTIERI Maurizio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Storia e tecnica del restauro
(Docente: Dott.ssa PASSALACQUA Paola)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo 1
(Docente: CARTECHINI Laura)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo 2
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo 3
(Docente: Prof. BRUNETTI Brunetto Giovanni)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: non richiede propedeuticita'
 
Programma:
Tecniche gas-cromatografiche. Gas-cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa. Derivatizzazione dei leganti e delle vernici. Metodi di analisi e interpretazioni dei risultati. Dimostrazioni in laboratorio.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
martedi' 10-12
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott.ssa ANGELUCCI Patrizia angelucc@unipg.it 3064
Prof.ssa BALUCANI Nadia nadia.balucani@unipg.it 5513
Prof.ssa BARELLI Linda barelli@unipg.it
Dott. BIANCONI Fabio fabiobianconi@unipg.it 3784
Prof. BRUNETTI Brunetto Giovanni bruno@dyn.unipg.it 5508-5509
Prof. CLEMENTI Sergio sergio@chemiome.chm.unipg.it 5613
Prof.ssa COMODI Paola comodip@unipg.it 2656
Prof. GUALTIERI Maurizio mgualt@unipg.it 4956
Dott.ssa MARROCCHI Assunta assunta@unipg.it 5547
Prof. MURGIA Sandro Maria murgia@unipg.it 5583
Dott. PERUGINI Diego diegop@unipg.it 2610
Dott. ROMANI Aldo romani@unipg.it 5620