UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea specialistica - LS45 - scienze molecolari biomediche

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
A Scelta
II semestre Aerobiologia - Areobiologia Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco
24 + 0
3
1
I semestre Anatomia Umana Dott. ARCURI Cataldo
40 + 0
5
1
II semestre Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod1 Prof. ORLACCHIO Aldo
16 + 0
2
1
II semestre Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod2 Dott.ssa TANCINI Brunella
16 + 10
3
1
II semestre Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod3 Dott.ssa MARTINO Sabata
40 + 10
6
2
I semestre Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari - Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari Mod 1 Dott.ssa SACCARDI Carla
24 + 30
6
2
I semestre Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari - Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari Mod 2 Dott.ssa FALZETTI Franca
16 + 0
2
A Scelta
II semestre Bioeconomia il sistema uomo come modello Prof. DONATO Rosario Francesco
24 + 0
3
A Scelta
II semestre Biologia Teorica Prof. CIROTTO Carlo
24 + 0
3
1
I semestre Chimica Fisica delle Biomolecole Prof.ssa LATTERINI Loredana
24 + 0
3
A Scelta
I semestre Elettrofisiologia Dott. CATACUZZENO Luigi
24 + 0
3
1
II semestre Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 1 Prof. GIANFRANCESCHI Luigi
32 + 0
4
1
II semestre Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 2 Prof. GRIGNANI Francesco
32 + 0
4
1
II semestre Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 3 Dott. FABIANI Roberto
32 + 0
4
1
II semestre Fotochimica e Fotobiologia Dott. GENTILI Pier Luigi
32 + 0
4
A Scelta
II semestre Genetica dei Microrganismi Dott.ssa LANFALONI Luisa
24 + 0
3
1
I semestre Genetica Molecolare - Genetica Molecolare Mod1 Dott.ssa LANFALONI Luisa
40 + 0
5
1
I semestre Genetica Molecolare - Genetica Molecolare Mod2 Dott.ssa MICHELI Maria Rita
40 + 0
5
1
I semestre Immunologia Dott.ssa NERI Mariella
40 + 0
5
A Scelta
II semestre Microbiologia Molecolare Applicata Dott. FEDERICI Ermanno
24 + 0
3
1
II semestre Modelli Matematici e Statistici Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina
16 + 20
4
A Scelta
I semestre Neurobiologia Dott.ssa CASTIGLI Emilia
24 + 0
3
A Scelta
II semestre Principi di genomica umana Dott.ssa MICHELI Maria Rita
24 + 0
3
2
I semestre Virologia molecolare e clinica Prof.ssa IORIO Anna Maria
64 + 0
8

PROGRAMMI DEI CORSI

Aerobiologia - Areobiologia
(Docente: Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
L'atmosfera e le particelle vegetali presenti in essa (alghe, spore di funghi, di felci, di muschi e pollini di Spermatofite). Inquadramento sistematico dei principali gruppi vegetali a diffusione anemofila del polline. Riconoscimento delle piante arboree, arbustive ed erbacee responsabili della liberazione di pollini allergogeni. Fasi fenologiche. Fonti di produzione delle particelle aerodiffuse. Dimensioni delle particelle aerodiffuse. Modalità di diffusione e trasporto. Influenza delle condizioni atmosferiche. Effetti in ambienti confinati (indoor) ed esterni (outdoor) sugli esseri umani, sugli animali e sulle piante (patologia umana, animale e vegetale) e sui beni culturali, artistici e monumentali. Implicazioni allergologiche con particolare riferimento alle pollinosi. Pollinosi nuove ed emergenti (nocciolo, cipresso, ambrosia ecc.). Pollinosi e relazione con il verde urbano ornamentale e spontaneo. Principi di morfologia pollinica e chiavi di identificazione. Tecniche di monitoraggio aerobiologico dei pollini e delle spore aerodisperse.
Allestimento ed analisi dei campioni di monitoraggio. Calendari di pollinazione per famiglie, generi, specie.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
 
Testi Consigliati:
MINCIGRUCCI G., BRICCHI E., "Aerobiologia" (Dispense e DVD gratuiti)
BARONI E., Guida Botanica d'Italia, Ed. Cappelli, Bologna
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma.
Anatomia Umana
(Docente: Dott. ARCURI Cataldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod1
(Docente: Prof. ORLACCHIO Aldo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Cellule e tessuti utilizzati in Biochimica. Analisi biochimica dei componenti cellulari. Frazionamento subcellulare. Lavorando con le proteine: estrazione, strategia di purificazione di una proteina, scelta metodi separativi: analitici e preparativi.Metodi di purificazione basati sulla solubilità.Denaturazione proteica.Dialisi. Metodi centrifugativi. Metodi cromatografici: scambio ionico, gel filtrazione, interazione idrofobica,affinità. Criteri di purezza.Determinazione del peso molecolare delle proteine. Metodi immunologici di caratterizzazione delle proteine. Elettroforesi in condizioni native e denaturanti. Elettroforesi bidimensionale.Proteomica e applicazioni nella diagnostica molecolare.
Determinazione della struttura primaria delle proteine.Frammentazione enzimatica e chimica delle proteine. Separazione dei peptidi. Determinazione dei residui NH2-terminali e COOH terminali. Reazione di Edman, spettrometria di massa. Sovrapposizione dei peptidi. Sintesi di piccoli peptidi con metodi chimici. Proteine ricombinanti e loro applicazioni terapeutiche.
Denaturazione e ripiegamento delle proteine. La degradazione delle proteine tramite la il meccanismo dell'ubiquitina-proteasoma. Il ripiegamento non corretto delle proteine (le amiloidosi e le malattie prioniche). Glicosamminoglicani e glicoproteine, importanza biologica. Uso delle lectine nello studio delle glicoproteine. Malattie genetiche da accumulo lisosomiale.Seminari specialistici e visita guidata presso i Laboratori di ricerca biomedici.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
11.00-13.00 da Lunedì a Venerdì
 
Testi Consigliati:
-H.J. Ninfa , D.P: Ballau, Metodologie di Base per la Biochimica e la Biotecnologia. Zanichelli Editore.
-Nelson D.L. e Cox M.M., Principi di Biochimica di A.L. Lehninger, , Zanichelli Editore.
-Materiale didattico su CD.
Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod2
(Docente: Dott.ssa TANCINI Brunella)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Aspetti generali sulla struttura e funzione degli enzimi. Cinetica enzimatica. Metodi di determinazione dell'attività enzimatica.Impiego di enzimi in diagnostica.Terapia enzimatico-sostitutiva.Applicazione industriale di enzimi. Immobilizzazione di enzimi. Esercitazioni pratiche: determinazione della concentrazione proteica in un campione biologico; determinazione della Km e Vmax di un enzima; SDS-PAGE.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
giovedi 15,30-17,30
 
Testi Consigliati:
Nelson DL, Cox MM, I Principi di Biochimica di Lehninger, 3a edizione, Zanichelli;
H.J.NINFA, D.P. BALLAOU, Metodologie di Base per la Biochimica e la Biotecnologia. -Zanichelli Editore; R.Verga, M.S.Pilone, Biochimica industriale, Casa Editrice Sprinter
Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod3
(Docente: Dott.ssa MARTINO Sabata)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Dalla gnomica alla post-genomica funzionale: le nuove tecnologie per studiare la relazione gene-proteina. Meccanismi molecolari delle malattie genetiche. Biologia molecolare nella diagnosi delle malattie genetiche. Produzione e importanza dei modelli animali e cellulari. Strategie di cura delle malattie genetiche. Terapia genica; Terapia cellulare Farmacogenomica. RNA interference e MicroRNA: meccanismo molecolare- Combinazione terapia genica-RNA interferenza Meccanismi genetici ed epigenetici come base della regolazione del differenziamento cellulare. Differenziamento cellulare: 1- maturazione a partire dalle cellule staminali. Differenziamento delle cellule staminali del sistema emopoietico: es. differenziamento linfociti T e linfociti B; Differenziamento delle cellule staminali dell'epidermide. Differenziamento delle cellule staminali del sistema nervoso: es. differenziamento degli oligodendrociti e astrociti). Fenomeno della plasticità cellulare. Differenziamento cellulare: 2- ciclo cellulare . meccanismo molecolare del dei punti di controllo sul ciclo cellulare. Eventi molecolari che determinano la specificazione cellulare. Geni HOX. Apoptosi (causa e meccanismo molecolare). Invecchiamento (causa e meccanismo). Ibridizzazione in situ. Analisi tramite Facs. Two hybrid System. Gene Testing, Microarrays. Real time PCR.
Esercitazioni pratiche su: trasfeszionei, Real Time PCR, Immunocitochimica.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì-Giovedì 14.00-15.00
 
Testi Consigliati:
IL gene VIII-LEWIN Benjamin
Biologia Molecolare della Cellula-ALBERTS Bruce , JOHNSON Alexander , LEWIS Julian , RAFF Martin , ROBERTS Keith , WALTER Peter .
Materiale didattico fornito dal docente
Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari - Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari Mod 1
(Docente: Dott.ssa SACCARDI Carla)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Emocromocitometria, parametri e valori fisiologici e patologici, tecniche di acquisizione. Metabolismo del ferro, proteine vettrici e di deposito, analiti e parametri di valutazione. Anemia: definizione e classificazioni. Diagnostica di laboratorio differenziale. Anemie ferrocarenziali, anemie megaloblastiche, anemie emolitiche, emoglobinopatie, talassemie. Fisiologia della emo coagulazione e della fibrinolisi: principali test di valutazione laboratoristica. Sieroproteine significato clinico e diagnostica elettrforetica. elettroforesi zonale, capillare, elettrosintesi, immunodiffusione radiale, elettroimmunodiffusione, immunoelettroforesi. Enzimi in diagnostica, enzimi di sortita, enzimi di sintesi. Enzimi markers epatici, cardiaci, prostatici, ossei. Mioglobina, tropronine. Omeostasi glicidica, glicemia basale, curve da carico e da stimolazione, insulina, peptide C, clamping insulina-glucosio, emoglobine glicosilate, corpi chetonici. Lipidogramma ( valori lipidici ematici fisiologici e patologici)e fattori di rischio nella malattia aterosclerotica. Diagnostica epatica di laboratorio:indici di citolisi, di colestasi, di deficit parenchimale, di reazione mesenchimale, di shunt circolatorio;diagnostica differenziale degli itteri. Analisi del liquido seminale, spermiogramma, reazione acrosomiale. Ves.

 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì 16.00-18.00
 
Testi Consigliati:
G.Federici et all.Medicina di laboratorio. 2° ed. McGrow-Hill ed. M.Zatti et all. Medicina Laboratorio. Idelson-Gnocchi ed. Biochimica Clinica, L. Spandrio. Ed. Sorbona, Milano.
Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari - Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari Mod 2
(Docente: Dott.ssa FALZETTI Franca)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
) sistema emopoietico: anatomia, fattori di crescita, meccanismi di differenziazione, controllo molecolare
dell'emopoiesi, linee cellulari normali e neoplastiche. b) microambiente midollare: anatomia, regolazione. c)
patogenesi cellulare e molecolare delle malattie del sangue: meccanismi patogenetici delle malattie
ematologiche ereditarie, patogenesi cellulare e molecolare delle emopatie maligne. d) manipolazione delle
cellule staminali: trapianto di midollo osseo, ingegnerizzazione delle cellule staminali emopoietiche.
Esercitazioni pratiche: colture cellulari emopoietiche, citofluorimetria, metodologie di transfezione genica,
ingegnerizzazione delle cellule staminali emopoietiche e mesenchimali e delle cellule somatiche. Metodi di
valutazione delle cellule ingegnerizzate.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 15-17, ogni altro giorno previo appuntamento via e-mail
 
Testi Consigliati:
consultare il docente
Bioeconomia il sistema uomo come modello
(Docente: Prof. DONATO Rosario Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biologia Teorica
(Docente: Prof. CIROTTO Carlo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Biologia teorica: definizione e cenni storici. Nozioni epistemologiche di base. Il metodo scientifico. La questione dell'origine della vita. L'evoluzione del vivente. Il Neodarwinismo.

 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì, martedì, mercoledì - ore 13 - 14
 
Testi Consigliati:
I testi verranno consigliati dal docente
Chimica Fisica delle Biomolecole
(Docente: Prof.ssa LATTERINI Loredana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Fondamenti di quantistica e spettroscopia, assorbimento della radiazione elettromagnetica, spettroscopia infrarossa e UV-Vis, dicroismo circolare.
Analisi di dati spettroscopici basata su modelli di interazione tra macromolecole biologiche e ligandi.
Cinetica di reazione, legge di velocità; catalisi; cinetiche veloci in soluzione.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Venerdì 11.00-13.00
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Elettrofisiologia
(Docente: Dott. CATACUZZENO Luigi)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Definizione di canale ionico. Struttura dei canali ionici: il recettore nicotinico e gli altri canali ligando attivati; canali voltaggio-attivati; plot di idropaticita?; predizione della topologia transmembrana; risultati ottenuti con l?analisi cristallografica. La tecnica del patch-clamp: proprieta? e utilizzo delle configurazioni whole-cell, inside-out e outside-out.
Meccanismi di apertura e chiusura dei canali ionici (gating); transizioni conformazionali dei canali; istogrammi di durata delle aperture e delle chiusure; la teoria dello stato di transizione; molteplicita? di stati energeticamente distinguibili. Definizione e modalita? di misura della probabilita? di apertura di un canale. Basi strutturali del gating: esperimenti indiretti tramite utilizzo di ammonio quaternari; esperimenti con metantiosulfonato; risultati della cristallografia ai raggi X.
Gating voltaggio-dipendente: relazione probabilita? di apertura-voltaggio ed equazione di Boltzmann; ipotesi del sensore del voltaggio; derivazione dell?equazione di Boltzmann. Basi molecolari del sensore del voltaggio: il segmento S4; esperimenti di sostituzione aminoacidica sul segmento S4; esperimenti di accessibilita? del segmento S4 alle soluzioni intra- ed extracellulari.
Cinetica di attivazione dei canali ionici: ensemble average e correnti macroscopiche. Schema cinetico del canale K DRK e sua interpretazione fisica; Inattivazione e sua base molecolare: esperimenti con proteasi intracellulari e delezione della porzione aminiterminale dei canali K Shaker. Gating ligando-dipendente: relazione probabilita? di apertura ? concentrazione di agonista ed equazione di Hill. Basi molecolari della sensibilita? al Ca dei canali K di tipo BK.
Sistematica dei canali ionici. Canali Na: struttura e tipologie di canali Na voltaggio-dipendenti; canali Na voltaggio-indipendenti (epiteliali). Canali Ca: struttura e tipologie dei canali Ca voltaggio-dipendenti; canali di rilascio del Ca dai depositi intracellulari. Canali K: struttura e tipologie dei canali K voltaggio-dipendenti; canali K Ca-attivati; canali K rettificatori interni; canali K background. I canali Cl. Struttura e tipologie dei canali ligando-dipendenti: recettori nicotinici; recettori GABA e glicina; recettori canale per la serotonina; recettori canale per il glutammato; recettori canale per l?ATP. Acquaporine. Gap junctions.
Neurobiologia dell?emicrania. Fasi di un attacco emicranico: aumenti dei trigger emicranici; attivazione dei terminali trigemino vascolari; Infiammazione neurogenica; trasmissione dell?informazione nocicettiva; sensibilizzazione centrale. L?emicrania emiplegica familiare (FHM). Coinvolgimento dei canali Ca voltaggio-dipendenti di tipo P/Q nell?FHM. Conseguenze funzionali delle mutazioni FHM.
Analisi del lavoro scientifico ? Functional Consequences of Mutations in the Human 1A Calcium Channel Subunit Linked to Familial Hemiplegic Migraine ? di Hans et al., 1998. Metodi di studio della funzione dei canali ionici in sistemi di espressione. Conseguenze funzionali delle mutazioni FHMI a livelloo di singolo canale.

Analisi del lavoro scientifico ? Familial hemiplegic migraine mutations increase Ca2+ influx through single human CaV2.1 channels and decrease maximal CaV2.1 current density in neurons ? di Tottene et al., 2002.
Analisi del lavoro scientifico ? A Cacna1a Knockin Migraine Mouse Model with Increased Susceptibility
to Cortical Spreading Depression? di van den Maadenberg et al., 2004. FHMI, eccitabilita? corticale e trasmissione sinaptica.

 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
venerdi' 15.00 - 17.00
 
Testi Consigliati:
Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 1
(Docente: Prof. GIANFRANCESCHI Luigi)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 2
(Docente: Prof. GRIGNANI Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 3
(Docente: Dott. FABIANI Roberto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
I principi fondamentali dell'Epidemiologia Molecolare. Concetto di Biomarcatore. Selezione, validazione e significato predittivo dei Biomarcatori. Categorie di Biomarcatori di: dose interna, dose biologicamente efficace, danno biologico precoce, alterazione struttura-funzione, malattia conclamata e suscettibilità. L'utilizzo dei Biomarcatori nella valutazione del rischio. Esempi di applicazione di biomarcatori a patologie cronico-degenerative (neoplastiche e cardiovascolari) ed evidenziazione dei meccanismi patogenetici. Ruolo della epidemiologia molecolare nella prevenzione delle patologie cronico-degenerative
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
 
Testi Consigliati:
Materiale fornito dal docente.
-Molecular Epidemiology, principles and prectics. Schulte A.A., Perera F.P. Ed. Academic press
-Molecular Epidemiology of Chronic Diseases. Wild C., Vineis P., Garte S. Ed. Wiley
"
Fotochimica e Fotobiologia
(Docente: Dott. GENTILI Pier Luigi)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Nozioni generali sulla radiazione elettromagnetica e sull?interazione luce-materia. Principi di fotofisica e fotochimica. Strumentazione: sorgenti, monocromatori, rivelatori. Spettroscopie di assorbimento e di emissione stazionarie e risolte nel tempo. Anisotropia di fluorescenza. Tecniche fototermiche. Microscopia. Spettroscopie di singola molecola. Fluorofori. Meccanismi di trasferimento di energia. Quenching di fluorescenza. Caratteristiche della radiazione solare che giunge sul pianeta terra ed interazione con gli esseri viventi. Fotosintesi. Spettroscopia di azione. Fotomorfogenesi e fototropismo delle piante. Fotomovimento dei microrganismi. Visione. Fotosensibilizzazione. Fotobiologia della radiazione UV. Fotomedicina. Bioluminescenza
 
Modalità di Esame:
Esame: prova orale
 
Orario di Ricevimento:
contattare il docente
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Genetica dei Microrganismi
(Docente: Dott.ssa LANFALONI Luisa)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
I microrganismi eucariotici e procariotici.
Geni e genomi batterici; la replicazione del DNA; i repliconi batterici.
L'espressione genica nei procarioti: trascrizione, traduzione. Codice genetico . Regolazione dell'espressione genica nei procarioti: l'operone; regolazione positiva e negativa. Gli RNA regolatori. Regolazione traduzionale e post-traduzionale. Sistemi globali di regolazione. Differenziamento cellulare nei procarioti.
La ricombinazione nei batteri : ricombinazione omologa e sito specifica. La trasposizione.
Mutazione, mutagenesi e riparo del DNA.
I plasmidi batterici: struttura e funzioni.
La coiugazione batterica. Il plasmide F di Escherichia coli; proprietà coniugative di ceppi F+ ed Hfr; i ceppi F'. Plasmidi coniugativi diversi da F.
Genetica dell'Agrobacterium tumefaciens: trasferimento di DNA tra cellule procariotiche ed eucariotiche.
La trasformazione batterica; cellule batteriche naturalmente competenti; penetrazione all'interno delle cellule ed eventuale integrazione del DNA trasformante. Competenza indotta artificialmente.
Genetica dei batteriofagi. Ciclo litico e lisogeno. Fagi a doppia elica di DNA; fagoT4; analisi fine del gene; fago lambda. Fagi a singola elica di DNA. Fagi ad RNA. Sistemi di restrizione e modificazione.
Trasduzione fagica generalizzata e specializzata.
I trasposoni batterici.
Gli Archei ( Archebatteri): cenni sulla biologia, sulla filogenesi, sulla genetica e sulla evoluzione del terzo dominio dei viventi.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì ore 15-18
 
Testi Consigliati:
Il Gene VIII - B.Lewin - Zanichelli 2006

Molecular Genetics of Bacteria - L.Snyder and W.Chapness - III Ed - ASM Press 2007

Bacterial and Bacteriophage Genetics - E.A.Birge - V Ed - Springer 2006

Modern Microbial Genetics - U.N.Streips, R.E.Yasbin - II Ed - Wiley-Liss 2002

Allers T.,Mevarech M. Archaeal genetics-The third way, Nature Reviews. Genetics. 6:58-73 (2005)
Genetica Molecolare - Genetica Molecolare Mod1
(Docente: Dott.ssa LANFALONI Luisa)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Genetica Molecolare
1°Modulo: regolazione dell'espressione genica
Livelli di regolazione dell'espressione genica usati dagli organismi per adattarsi all'ambiente.
Regolazione dell'espressione genica nei batteri e nei batteriofagi
Meccanismi e gradi di complessità attraverso cui si attua la regolazione nei batteri. L'operone: operoni inducibili e reprimibili. Controllo positivo e negativo. Regolazione da parte degli RNA nei batteri. Regoloni. Regolazione dei cicli vitali dei fagi.
Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti
Struttura ed espressione dei geni eucariotici. Cromatina e cromosomi; struttura della cromatina e regolazione genica; imprinting; effetti epigenetici.
Regolazione alla trascrizione: promotori e polimerasi; splicing e splicing alternativo; editing; RNA inteference: origine e funzione di miRNAs e siRNAs. Regolazione traduzionale e post- traduzionale.
Regolazione per riarrangiamento del DNA: cambiamento del tipo di accoppiamento in Saccharomyces cerevisiae; variazione antigenica in Trypanosoma brucei.
Immunogenetica.
Regolazione dell'espressione genica durante lo sviluppo
Strategie di regolazione dell'espressione genica differenziale; come si attua l'organizzazione del piano del corpo; alcuni esempi di regolazione durante lo sviluppo embrionale: Caenorhabditis elegans,Xenopus laevis,Drosophila melanogater,
Mus musculus.
Lo sviluppo nei vegetali.

 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì ore 15-18
 
Testi Consigliati:
Il Gene VIII - B.Lewin - Zanichelli 2006

Biologia Molecolare della Cellula -B.Alberts et al -IV Ed. - Zanichelli 2005

Biologia Molecolare del Gene - J.D.Watson et al - V Ed. - Zanichelli 2004
Molecular Biology of the Gene- J.D.Watson et al- VI Ed.- Pearson International Publisher 2008
Genetica Molecolare - R.Knippers - Zanichelli 1998
Genetica Molecolare - Genetica Molecolare Mod2
(Docente: Dott.ssa MICHELI Maria Rita)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Patologie monogeniche. Patologie autosomiche recessive, autosomiche dominanti, associate al cromosoma X. Identificazione dei geni responsabili (mappatura, strategie di clonaggio). Identificazione delle mutazioni patogenetiche. Correlazioni genotipo-fenotipo. Diagnosi molecolare.
Anomalie cromosomiche. Citogenetica classica e citogenetica molecolare. Sindromi dovute ad anomalie del numero o della struttura dei cromosomi.
Sindromi correlate all?imprinting genomico.
Patologie dovute ad espansione di ripetizioni di trinucleotidi.
Patologie complesse. Mappatura e identificazione dei geni di suscettibilità.
Patologie mitocondriali. Modalità di trasmissione. Basi biochimiche e molecolari.
Patologie neoplastiche. Geni coinvolti nella trasformazione neoplastica. Modificazioni epigenetiche. Cancerogenesi come processo a più tappe. Instabilità genetica: MIN e CIN. Instabilità genetica e selezione clonale. Molecular profiling.
Creazione di modelli animali per le patologie genetiche.
Principi della farmacogenomica e della terapia genica.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 15-17
 
Testi Consigliati:
B.R. Korf. Genetica Umana. Dal problema clinico ai principi fondamentali. Springer-Verlag Italia, Milano 2001.
Immunologia
(Docente: Dott.ssa NERI Mariella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Programma
Emopoiesi. Organi linfoidi. Cellule implicate nelle risposte immuni. Geni ed antigeni HLA. Processazione degli antigeni esogeni ed endogeni. Risposta umorale: genetica, sintesi e variabilità delle immunoglobuline. LTH. Principali citochine. Cinetica della sintesi degli anticorpi. Anticorpi monoclonali. Risposte cellulo-mediate: L.T. citotossici, Natural Killer, Macrofagi ed Eosinofili. Regolazione risposte immuni. Complemento: vie di attivazione e funzioni. Reazioni di ipersensibilità. Tolleranza immunologica. Perdita della self-tolleranza. Malattie autoimmuni. Trapianti. Rigetto di allotrapianti. Tumori: immunità antitumorale ed immunoterapia. Immunodeficienze
 
Modalità di Esame:
Esami orali
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì-Venerdì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
R.A. Goldsby et al., Kuby Immunologia, UTET ed, 2001
Microbiologia Molecolare Applicata
(Docente: Dott. FEDERICI Ermanno)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
L'obiettivo del Corso è quello di approfondire gli aspetti molecolari della Microbiologia Generale e di introdurre tematiche di Microbiologia Applicata. Nella prima parte saranno affrontati gli aspetti evoluzionistici e genomici della diversità microbica con particolare riferimento alla microbiologia clinica e all'ecologia microbica. La parte centrale del corso verrà poi dedicata alla presentazione delle nuove metodiche molecolari utilizzate nello studio dei microrganismi di interesse medico e ambientale. Nella parte finale del corso verranno presentate e discusse le applicazioni industriali e biotecnologiche dei microrganismi.
Parte I: La diversità microbica. I microrganismi nei diversi comparti ambientali; Interazioni uomo-microrganismi: commensalismo e patogenicità; La diversità metabolica e l'adattamento all'ambiente; Aspetti genomici dell'evoluzione microbica.
Parte II: I metodi della microbiologia molecolare. Microrganismi coltivabili e non coltivabili; Microbiologia tradizionale e molecolare; Isolamento dei microrganismi dall'ambiente e da campioni clinici; Caratterizzazione tassonomica molecolare dei microrganismi; Metodi molecolari per lo studio delle comunità microbiche e delle loro attività funzionali; Metagenomica e meteproteomica; Tecniche molecolari applicate alla microbiologia clinica e alla diagnostica.
Parte III: La microbiologia industriale e le biotecnologie microbiche. I microrganismi di interesse industriale e biotecnologico; Screening e miglioramento dei ceppi; Fermentatori e bioreattori; Scale-up e ottimizzazione dei processi industriali; Metaboliti primari e secondari; Biotrasformazioni; Proteine ricombinanti e vaccini; Biotecnologie ambientali; Biosicurezza e bioterrorismo.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
contattare il docente
 
Testi Consigliati:
Brock, Biologia dei Microrganismi vol. 2A.
Testi integrativi: Barbieri, Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica; Madsen, Environmental Microbiology: From Genomes to Biogeochemistry.
Durante le lezioni sarà inoltre distribuito materiale integrativo (articoli e rassegne) per l'approfondimento di tematiche specifiche.
Modelli Matematici e Statistici
(Docente: Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Equazioni alle derivate ordinarie del primo ordine e a variabili separabili. Matrici: matrici quadrate, determinante e autovalori. Sistemi di equazioni ordinarie del primo ordine lineari e metodi di risoluzione. sistemi di equazioni ordinarie del primo ordine non lineari e analisi qualitativa delle soluzioni. Modelli di dinamica di popolazioni con particolare riferimento a: equazione logistica, modello anticorpi e batteri, modello Volterra -Lotka, modelli SIR, SIRS e SI. Esercitazioni in laboratorio con uso del pacchetto applicativo Matlab.
 
Modalità di Esame:
Colloquio.
 
Orario di Ricevimento:
lunedi`ore 11-13
 
Testi Consigliati:
G.Prodi -Metodi Matematici e Statistici- McGraw-Hill
eS.Invernizzi, M.Rinaldi, A.Sgarro-moduli di matematica e Statistica- Zanichelli
Giusepp Gaeta Modelli matematici in Biologia- Springer.
Neurobiologia
(Docente: Dott.ssa CASTIGLI Emilia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Tipi cellulari nel sistema nervoso. Tecniche di studio del sistema nervoso. Identificazione dei tipi cellulari gliali: cenni storici. Astrociti e loro funzioni. Gliosi. Microglia: funzioni e origine embrionale. Barriera emato-encefalica. Morte neuronale. Neurotrofine. Progenitori gliali. Fattori di crescita. Sviluppo del sistema nervoso. Neurogenesi nell'adulto. Plasticità sinaptica: meccanismi molecolari in invertebrati e nell'ippocampo
 
Modalità di Esame:
Esami teorici
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì ore 17-19
 
Testi Consigliati:
Articoli scientifici forniti dal docente
Principi di genomica umana
(Docente: Dott.ssa MICHELI Maria Rita)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Genetica Molecolare
 
Programma:
Genomica funzionale
Analisi del trascrittoma: Transcript cataloging (metodi informatici, EST, ORESTES, SAGE, MPSS) ? Transcript profiling (Microarrays) ? Transcript regulatory networking (ChIP-on-Chip)
L?inattivazione genica come strumento per la genomica funzionale: tecnologia dell?antisenso ? RNA interference

Modificazioni epigenetiche
Analisi del profilo di metilazione del DNA genomico

Variazioni interindividuali
Analisi degli SNP: Identificazione e verifica - Genotipizzazione

Applicazioni della genomica allo studio e al trattamento delle patologie neoplastiche
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 15-17
 
Testi Consigliati:
Virologia molecolare e clinica
(Docente: Prof.ssa IORIO Anna Maria)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Non esiste
 
Programma:
Caratteristiche generali dei virus e classificazione . Replicazione dei virus: fasi della replicazione e suddivisione dei virus in classi in base alle caratteristiche della sintesi delle macromolecole virali. Agenti subvirali : satelliti, viroidi e prioni ( caratteristiche, modalità di replicazione, patologie indotte). Il processo infettivo ( le infezioni acute e persistenti, i meccanismi patogenetici con particolare riferimento alle famiglie di virus in grado di dare infezione nell?uomo). Virus e tumori ( virus oncogeni a RNA e a DNA. Meccanismi di induzione dei tumori. Oncogeni e geni oncorepressori). Il controllo delle infezioni virali : a) meccanismi difensivi immunitari dell?ospite e il sistema interferon; b) i vacccini nei confronti dei virus; c) farmaci antivirali: Caratteristiche delle famiglie dei virus che più comunemente danno infezione nell? uomo.

 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì ore 11/13
 
Testi Consigliati:
1) Principi di Virologia Medica. A cura di Guido Antonelli e Massimo Clementi. Casa Editrice Ambrosiana
2) Alan J. Can . Elementi di Virologia Molecolare. Casa Editrice Ambrosiana
3) La Plava M. Principi di Microbiologia M;edica. XI Edizione. Società Editrice Esculapio

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott. ARCURI Cataldo carcuri@unipg.it 7449
Dott.ssa CASTIGLI Emilia castigli@unipg.it 5755
Dott. CATACUZZENO Luigi luigi.catacuzzeno@unipg.it 5750
Prof. CIROTTO Carlo cirotto@unipg.it 5749-5701
Prof. DONATO Rosario Francesco donato@unipg.it 7453
Dott. FABIANI Roberto fabirob@unipg.it 7336
Dott.ssa FALZETTI Franca frafalz@unipg.it 0755783185
Dott. FEDERICI Ermanno ermanno.federici@unipg.it 7414-7334
Dott. GENTILI Pier Luigi pierluigigentili@gmail.com
Prof. GRIGNANI Francesco fragrig@unipg.it 0755726264
Prof.ssa IORIO Anna Maria anna@unipg.it 7313
Dott.ssa LANFALONI Luisa lanfa@unipg.it 5753
Prof.ssa LATTERINI Loredana loredana@unipg.it 5636
Dott.ssa MARTINO Sabata
Dott.ssa MICHELI Maria Rita marita@unipg.it 5758-5757
Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco minci@unipg.it 6418
Dott.ssa NERI Mariella dipigvir@unipg.it 7304
Prof. ORLACCHIO Aldo orly@unipg.it 2187
Dott.ssa SACCARDI Carla saccardi@unipg.it 7444
Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina salva@dipmat.unipg.it 5064
Dott.ssa TANCINI Brunella brunellatancini@virgilio.it 7439