UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea specialistica - LS44 - Metodologie biochimiche e biomolecolari applicate

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
1
I semestre Analisi Chimica Strumentale Prof. PIZZO Ferdinando
16 + 10
3
1
I semestre Biochimica Metabolica e Funzionale; Utilizzazione fisiologica dei nutrienti (C.I) - Biochimica Metabolica e Funzionale Dott. DATTI Alessandro
32 + 0
4
1
I semestre Biochimica Metabolica e Funzionale; Utilizzazione fisiologica dei nutrienti (C.I) - Utilizzazione fisiologica dei nutrienti Dott.ssa MARSILI Valeria
32 + 0
4
1
II semestre Biotecnologie alimentari - Biotecnologie animali avanzate Dott. LASAGNA Emiliano
21 + 9
2
1
II semestre Biotecnologie alimentari - Mod.1 Dott.ssa EDERLI Luisa
24 + 10
4
1
II semestre Biotecnologie alimentari - Mod.3 Dott. LASAGNA Emiliano
0 + 20
2
1
II semestre Biotecnologie delle fermentazioni alimentari - Biotecnologia delle fermentazioni alimentari Prof. BUZZINI Pietro
42 + 18
6
2
I semestre Biotecnologie molecolari e ricombinanti Dott. DATTI Alessandro
24 + 10
4
1
I semestre Chimica degli alimenti II - Chimica deli alimenti II Prof. DAMIANI Pietro
40 + 0
5
3
II semestre Chimica dei Processi biotecnologici Dott. VACCARO Luigi
32 + 0
4
1
I semestre Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 1 Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella
24 + 0
3
1
I semestre Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 2 Dott. DATTI Alessandro
24 + 0
3
1
I semestre Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 3 Prof. RUFINI Stefano
32 + 0
4
2
II semestre Elementi di legislazione Prof. RASPADORI Fabio
32 + 0
4
2
II semestre Enzimologia e metodologie biochimiche - Modulo 1 Enzimologia Dott.ssa TANCINI Brunella
32 + 0
4
2
II semestre Enzimologia e metodologie biochimiche - Modulo 2 Metodologie biochimiche Dott.ssa PORCELLATI Serena
8 + 20
3
A Scelta
II semestre Genetica dei microrganismi - Genetica dei Microrganismi Dott.ssa LANFALONI Luisa
24 + 0
3
2
I semestre Genetica molecolare Dott. ACHILLI Alessandro
40 + 10
6
2
I semestre Igiene degli alimenti e della nutrizione con elementi di certificazione Dott. FABIANI Roberto
40 + 0
5
1
I semestre Immunologia e tecniche immunologiche - Dott.ssa NERI Mariella
40 + 0
5
A Scelta
II semestre Microbiologia Molecolare Applicata Dott. FEDERICI Ermanno
24 + 0
3
1
II semestre Modelli Matematici e Statistici Non assegnato
0 + 0
4
2
I semestre Prodotti dietetici - PRODOTTI DIETETICI Prof. DAMIANI Pietro
35 + 0
5

PROGRAMMI DEI CORSI

Analisi Chimica Strumentale
(Docente: Prof. PIZZO Ferdinando)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Durante questo corso verranno illustrate le seguenti tecniche: cromatografia, spettrometria di massa, spettroscopia infrarossa (IR) ultravioletto-visibile (UV-VS).
L' illustrazione della cromatografia richiederà quattro lezioni (8 ore) durante le quali verranno esaminate i parametri fondamentali che la caratterizzano quali: selettività, efficienza, risoluzione ecc. Verranno esaminati tutti i tipi di cromatografia: solido-liquido, solido-gas, liquido-liquido e liquido-gas.
Tra i vari tipi di cromatografia l'attenzione maggiore sarà rivolta alla cromatografia solido-liquido ad alta efficienza (HPLC) , alla cromatografia liquido gas (GLC)e alla cromatografia a scambio ionico(ISC).
Verranno esaminati casi in cui questa tecnica è utilizzata per valutare qualitativamente e quantitativamente matrici più o meno complesse..
Sarà fatta inoltre una disamina dell'aspetto strumentale di questa tecnica.
Nella seconda parte verranno illustrate la spettrometria di massa (3 ore), IR (2,5 ore ) e UV-VS(2,5 ore).
Anche in questo caso lo studio include sia gli aspetti teorici che strumentali di queste tecniche e la discussione di esempi esplicativi del loro uso nell'ambito biochimico.
Due lezioni (10 ore) saranno dedicate ad esercitazioni pratiche che consistono nel determinare ,tramite l'uso combinato della GLC e della spettrometria di massa, la struttura degli acidi grassi che costituiscono la membrana cellulare di ceppi di batteri scelti dagli studenti stessi e nella determinazione della concentrazione della vitamina C , tramite HPLC, contenuta nei succhi di frutta più comuni.
 
Modalità di Esame:
La v alutazione delle conoscenze acquisite dallo studente che ha frequentato questo corso verrà fatta tramite un esame orale.
 
Orario di Ricevimento:
giovedi ore 10-11
 
Testi Consigliati:
Biochimica Metabolica e Funzionale; Utilizzazione fisiologica dei nutrienti (C.I) - Biochimica Metabolica e Funzionale
(Docente: Dott. DATTI Alessandro)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: No
 
Programma:
Omeostasi metabolica. Aspetti termodinamici. Elementi essenziali di enzimologia. Metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine. Valutazioni energetiche. Integrazione delle vie metaboliche e meccanismi di regolazione. Segnali extracellulari: ormoni e recettori. Insulina, glucagone ed epinefrina. Proprietà dei recettori. Secondi messaggeri. Meccanismi di trasduzione del segnale ed effetti sul metabolismo. Riferimenti ed approfondimenti sulle specializzazioni metaboliche e funzionali del tessuto epatico, renale, adiposo, nervoso, osseo, muscolare ed ematico. Generalita' di biochimica della nutrizione: malnutrizione, obesità, diete. Malattie metaboliche. Diabete di tipo 2.
Biochimica funzionale: trattazioni monografiche riguardanti i) biosintesi e significato fisiologico degli oligosaccaridi di tipo N ed O; ii) differenziamento e trasformazione cellulare; iii) teorie dell'invecchiamento.
 
Modalità di Esame:
Esame - prova orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 17
 
Testi Consigliati:
Berg J.M., Tymoczko J.L., Stryer L.: Biochimica., 5a Edizione, Zanichelli, 2003
Nelson D.L., Cox M.M.: I Principi di Biochimica di Lehninger, 3a Edizione, Zanichelli, 2002
Siliprandi, Tettamanti: Biochimica Medica, 3a Edizione, Piccin, 2005
Campbell, Farrell: Biochimica, 1a Edizione, Edises, 2004
Biochimica Metabolica e Funzionale; Utilizzazione fisiologica dei nutrienti (C.I) - Utilizzazione fisiologica dei nutrienti
(Docente: Dott.ssa MARSILI Valeria)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Itroduzione al corso; richiami digestione e assorbimento proteine, lipidi e glucidi; uilizzazione fisiologica del calcio e del fosforo; utilizzazione assorbimentovitamine idrosolubile e liposolubili , assorbimento acqua ed elettroliti; utilizzazione fisiologica del ferro; cibi funzionali e nutraceutici; stress ossidativo e alimentazione; antiossidanti naturali polifenoli e loro biodisponibilità; malassorbimento di nutrienti
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì. mercoledì, venerdì ore 12-13. In altri giorni su appuntamento
 
Testi Consigliati:
Materiale didattico fornito dalla docente
Biotecnologie alimentari - Biotecnologie animali avanzate
(Docente: Dott. LASAGNA Emiliano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione: importanza delle biotecnologie nel settore zootecnico (lezioni frontali).
Principali problematiche applicative delle tecnologie avanzate nell'allevamento degli animali in produzione zootecnica: differenze rispetto all'ambito vegetale, costi e limiti etici.
Biotecnologie della riproduzione (lezioni frontali ed esercitazioni).
Fondamenti di anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore degli animali di interesse zootecnico.
Le tecnologie: inseminazione artificiale (IA), sincronizzazione dei calori, embryo transfer, MOET, embryo splitting, vitrificazione embrionale, sessaggio del seme, fecondazione in vitro (FIVET), ovum pick-up, ICSI, clonazione e trapianto nucleare, salvataggio genetico.
Applicazioni: riduzione dell'intervallo generazionale, incremento del progresso genetico, incremento della capacità riproduttiva, conservazione della biodiversità animale.
Biotecnologie molecolari e loro applicazione in zootecnia (lezioni frontali ed esercitazioni). La Citogenetica animale: tecnologia e sue applicazioni. Le tecnologie: DNA fingerprinting, tecniche basate sulla PCR, marcatori molecolari microsatelliti, linkage analysis, gene transfer, real time PCR, ecc.
Applicazioni in zootecnia: analisi di parentela, studi evoluzionistici e di filogenesi delle razze, identificazione di caratteri utili e/o deleteri per le produzioni, sessaggio degli embrioni, identificazione QTLs, Marker Assisted Selection, introgressione genica assistita, transgenesi animale, conservazione della biodiversità animale, tracciabilità degli alimenti di origine animale.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì, ore 15-18, salvo impegni istituzionali
 
Testi Consigliati:
Presentazioni power point delle lezioni disponibili on line
G. Sali, Manuale di teriogenologia bovina, Edagricole, 1996
R. Renneberg, Biotechnology for Beginners, Academic press, 2007
Biotecnologie alimentari - Mod.1
(Docente: Dott.ssa EDERLI Luisa)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Introduzione al corso. Ingegnerizzazione delle colture per la resistenza agli stress abiotici. Piante infestanti, biotecnologie per la resistenza agli erbicidi; piante resistenti al glifosato. Miglioramento genetico nel controllo dello stress idrico e salino; adattamento osmotico e osmoprotettori. Biotecnologie vegetali e qualità. Miglioramento genetico del metabolismo dei lipidi, carboidrati e proteine. Processi fisiologici, biochimici e biologico molecolari nella maturazione dei frutti. Frutti climaterici e non climaterici. L'etilene nella maturazione: regolazione della biosintesi e ruolo fisiologico. Fisiologia e controllo genetico della maturazione dei frutti. Metabolismo secondario e biotecnologie; principali classi di metaboliti secondari. Piante come bioreattori; vaccini vegetali; produzione di anticorpi.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì-giovedì 10.00-12.00 si prega di telefonare prima
 
Testi Consigliati:
Contattare il docente
Biotecnologie alimentari - Mod.3
(Docente: Dott. LASAGNA Emiliano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Richiamo delle principali regole comportamentali da seguire in laboratorio di biologia molecolare. Il prelievo dei campioni dalle principali matrici biologiche di origine animale (sangue, carne, latte, uova); estrazione e purificazione del DNA da matrici biologiche animali. Acquisizione delle principali tecniche di laboratorio utilizzabili per la tracciabilità molecolare degli alimenti di origine animale.
 
Modalità di Esame:
prova pratica
 
Orario di Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì, ore 15-18, salvo impegni istituzionali
 
Testi Consigliati:
Biotecnologie delle fermentazioni alimentari - Biotecnologia delle fermentazioni alimentari
(Docente: Prof. BUZZINI Pietro)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Selezione di microrganismi (2 CFU)
Tecniche di isolamento e selezione e conservazione di microrganismi per impieghi biotecnologici. Collezioni di colture. Concetto di screening e di scale-up.

Utilizzazione di bioreattori (2 CFU)
Design e sistemi di controllo dei parametri operativi, sistemi chiusi ed aperti. Terreni di coltura industriali, cinetica di utilizzazione del substrato, valutazione della biomassa, sistemi di controllo della crescita, chemiostato e turbidostato.

Esempi di utilizzazione industriale di microrganismi nelle tecnologie alimentari (2 CFU)
Produzione di biomassa, SCP, enzimi, vitamine, acidi organici, polisaccaridi.
 
Modalità di Esame:
Prova orale finale
 
Orario di Ricevimento:
qualunque orario previo contatto telefonico
 
Testi Consigliati:
M. MANZONI. Microbiologia industriale, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2006.
P. F. STANBURY, A. WHITAKER, S. J. HALL. Principles of Fermentation Technology, Butterworth-Heinemann, Oxford, 2003 (per consultazione).
BROCK. Biologia dei microrganismi" Volume 2: Microbiologia ambientale, biomedica e industriale. Casa Editrice Ambrosiana, 2003 (per consultazione).
Dispense e materiale fornito dal docente.
Biotecnologie molecolari e ricombinanti
(Docente: Dott. DATTI Alessandro)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: No
 
Programma:
Biologia degli acidi nucleici. Metodi bioinformatici. Banche dati genomiche e proteomiche e sistemi di interrogazione. Omologie ed allineamento delle sequenze. Predizione di strutture secondarie. Analisi e grafica molecolare per la predizione di configurazioni tridimensionali delle proteine.

Tecnologia del DNA ricombinante: applicazioni nella ricerca e nell'industria. Manipolazione del DNA: purificazione, taglio enzimatico, corsa elettroforetica, ligazione e sequenziamento. Southern blotting e reazione di amplificazione del DNA (PCR). Identificazione e studio di mutazioni. Polimorfismi del DNA (RFLP) e short tandem repeats: applicazioni della PCR nelle indagini forensi.

Purificazione e manipolazione dell'RNA. Analisi dell'espressione: northern blotting e real time RT-PCR. DNA microarrays.

Tecniche di clonazione genica. Librerie di cDNA e genomiche. Vettori di clonaggio: analisi dei criteri di scelta. Vettori di espressione eucariotici e procariotici. Trasformazione batterica: criteri di scelta del ceppo batterico e selezione dei cloni. Caratterizzazione del gene clonato. Metodi di studio dei promotori. Interazioni molecolari tra acidi nucleici e proteine (DNA footprinting, gel shift assay). Interazioni proteina-proteina (two-hybrid system).

Trasfezione genica in cellule animali ed espressione di proteine ricombinanti. Trasfezione stabile e transitoria. Proteine ricombinanti nella produzione di vaccini. Proteine ricombinanti con potenziale terapeutico: il caso dell'insulina. Preparazione di proteine ricombinanti per mezzo di bioreattori. Caratterizzazione ed analisi biochimica degli enzimi ricombinanti. Infezione: vettori retrovirali, adenovirus ed herpesvirus. Trasduzione cellulare ed applicazioni terapeutiche. Terapia genica.

Animali transgenici. Modelli animali associati a particolari condizioni fisiologiche e patologiche. Uso di topi knock-out per l'identificazione di molecole bersaglio nella ricerca di farmaci innovativi. Modelli animali di processi infiammatori e neoplasie umane.

Anticorpi monoclonali per usi terapeutici. Umanizzazione degli anticorpi. Anticorpi monoclonali recentemente approvati per applicazioni terapeutiche.

Tecnologia antisenso ed RNA di interferenza (RNAi). Meccanismi di azione ed usi nella ricerca di base ed applicata.

Piante transgeniche: metodi di trasformazione (metodo gene-gun e il sistema Agrobacterium). Analisi della modificazione genetica. Problematiche sulla produzione di piante geneticamente modificate.
 
Modalità di Esame:
Esame - prova orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 17
 
Testi Consigliati:
Si raccomanda la preparazione tramite gli appunti di lezione, ricerche via internet, e sulla base di opportuni articoli, suggeriti dal docente, pubblicati in riviste scientifiche.

Chimica degli alimenti II - Chimica deli alimenti II
(Docente: Prof. DAMIANI Pietro)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chimica dei Processi biotecnologici
(Docente: Dott. VACCARO Luigi)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione al Corso. Definizione dei processi biotecnologici. Breve storia delle biotecnologie.
Classificazione delle biomasse. Amminoacidi e Proteine. Carboidrati. Acidi Nucleici. Lipidi. Acidi Grassi. Prostaglandine. Steroidi. Terpeni.
Enzimi: classificazione, nomenclatura, cinetica enzimatica, influenza dei parametri chimico-fisici sulla cinteica enzimatica, inibizione. Cofattori e coenzimi. Vitamine. Campi di applicazione degli enzimi. Enzimi estremofili. Risoluzione di miscele racemiche e produzione di amminoacidi. Immobilizzazione degli enzimi.
Biodiesel e Bioetanolo: produzione e problematiche ambientali.
Sintesi ecocompatibile dell?acido adipico a partire da fonti rinnovabili
Processi fermentativi aerobici ed anaerobici.
I fermentatori: materie prime, fasi di produzione, tipi di fermentatori, caratteristiche tecniche e misure di controllo.
Produzioni biotecnologiche: lieviti, pane, birra, vino, formaggi, yoghurt, amminoacidi, antibiotici.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
sempre previo appuntamento tel:075 5855541
 
Testi Consigliati:
CHIMICA DEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI
C. Quagliarini, M. Vannini. E. Paladino:
Chimica delle Fermentazioni e Laboratorio
Ed. Zanichelli 2001

C. Tagliaferri, C. Grande:
Biotecnologie e Chimica delle Fermentazioni
Ed. Zanichelli 2002

V. Petrone:
Biotecnologie
Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 1
(Docente: Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Trasformazioni chimiche e biologiche a carico dei principi nutritivi.
Contaminazione chimica degli alimenti: la catena alimentare
Additivi alimentari: Classificazione Tecnologia, impiego, criteri per l'uso, dose massima d'impiego. Aspetti legislativi.
Coloranti, funzioni, coloranti naturali.
Altre categorie di additivi
Esempi di conservanti, antiossidanti e altri additivi.
Contaminazioni da agenti naturali: Fattori antinutrizionali e tossici
Contaminazioni da trattamenti
Residui di pesticidi
Residui fitosanitari, farmaci veterinari, anabolizzanti.
Contaminanti ambientali e metalli pesanti
Cessioni da contenitori: normativa, migrazione globale e prove di cessione. Contaminanti rilasciati dai materiali di imballaggio
Sostanze tossiche di origine naturale (nitrati e nitriti, tossine batteriche, tossine dei prodotti ittici, micotossine).
Contaminanti da processo (idrocarburi policiclici aromatici e altri esempi).
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì e martedì ore 9-11
 
Testi Consigliati:
Appunti delle lezioni
Alice Capuano, Giovanni Dugo, Patrizia Restani: Tossicologia degli Alimenti - UTET
Cerutti Giuseppe: Residui, additivi e contaminanti degli alimenti, II edizione, Tecniche nuove
Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 2
(Docente: Dott. DATTI Alessandro)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: No
 
Programma:
Sostanze xenobiotiche: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed escrezione. Biotrasformazione: reazioni di fase I e fase II. Detossificazione e bioattivazione. Enzimi di biotrasformazione (fase I): reazioni di ossidazione, riduzione ed idrolisi (Sistema del citocromo P-450, Monoossigenasi citocromo P-450 dipendenti e flavina-dipendenti, Perossidasi, Deidrogenasi, Reduttasi). Enzimi di biotrasformazione (fase II): reazioni di coniugazione (Glutatione S-trasferasi, Glucuronosiltrasferasi, Solfotrasferasi, Acetiltrasferasi, Metiltrasferasi). Coniugazione con aminoacidi. Reazioni di idrolisi prodotte da Epossidrolasi, Carbossilesterasi, Amidasi, Glucuronidasi, Glicosidasi, Solfatasi. Formazione di metaboliti chimicamente reattivi e conseguenti reazioni con macromolecole. Dinamica dei processi citotossici. Stress ossidativo. Perossidazione lipidica. Tossicologia genetica, polimorfismi di enzimi metabolizzanti, variabilità su base genetica di effetti tossici.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 17
 
Testi Consigliati:
Greim H., Deml E.: Tossicologia, Zanichelli, 2000
Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 3
(Docente: Prof. RUFINI Stefano)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Elementi di legislazione
(Docente: Prof. RASPADORI Fabio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Enzimologia e metodologie biochimiche - Modulo 1 Enzimologia
(Docente: Dott.ssa TANCINI Brunella)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Struttura generale degli enzimi. Modelli di interazione enzima-substrato. Catalisi enzimatica ed esempi di meccanismi catalitici. Cinetica enzimatica. Inibizione e meccanismi di controllo dell'attivita' enzimatica. Principali metodi di analisi delle reazioni enzimatiche: dosaggio dell?attività enzimatica e fattori che la influenzano.Cenni di biochimica clinica: ruolo biologico e impiego in diagnostica di alcuni enzimi.Applicazioni industriali degli enzimi:principi generali. Metodi di immobilizzazione degli enzimi. Esempi di impiego degli enzimi nell?industria. Biosensori.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Giovedi 15,30-17,30
 
Testi Consigliati:
Nelson DL, Cox MM, I Principi di Biochimica di Lehninger, 3a edizione, Zanichelli,
Pagani, S. e Duranti, M. Enzimologia: dai fondamenti alle applicazioni. E. Piccin.
R.Verga, M.S.Pilone, Biochimica industriale, Casa Editrice Sprinter
Enzimologia e metodologie biochimiche - Modulo 2 Metodologie biochimiche
(Docente: Dott.ssa PORCELLATI Serena)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Spettrofotometria nel visibile e nell'ultravioletto: dosaggio delle proteine e dosaggio enzimatico.
Principi generali dell'elettroforesi.
Gel-elettroforesi: condizioni native e denaturanti.
Determinazione del peso molecolare delle proteine: differenza tra l'elettroforesi e la cromatografia ad esclusione molecolare.
I lipidi: estrazione, identificazione, metanolisi e dosaggio del fosforo.
Analisi dei lipidi: cromatografia su colonna, su strato sottile, gas-cromatografia e cromatografia liquida ad alta risoluzione.
Dosaggio di alcune molecole lipidiche di indiscussa importanza biologica: il fattore di attivazione piastrinico (PAF), gli eicosanoidi (trombossani, leucotrieni e prostaglandine), la vitamina D.




 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
consultare il docente
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Genetica dei microrganismi - Genetica dei Microrganismi
(Docente: Dott.ssa LANFALONI Luisa)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
I microrganismi eucariotici e procariotici.
Geni e genomi batterici; la replicazione del DNA; i repliconi batterici.
L'espressione genica nei procarioti: trascrizione, traduzione. Codice genetico .
Regolazione dell'espressione genica nei procarioti: l'operone; regolazione positiva e negativa. Gli RNA regolatori. Regolazione traduzionale e post-traduzionale. Sistemi globali di regolazione. Differenziamento cellulare nei procarioti.
La ricombinazione nei batteri : ricombinazione omologa e sito specifica. La trasposizione.
Mutazione, mutagenesi e riparo del DNA.
I plasmidi batterici: struttura e funzioni.
La coiugazione batterica. Il plasmide F di Escherichia coli; proprietà coniugative di ceppi F+ed Hfr; i ceppi F'. Plasmidi coniugativi diversi da F.
Genetica dell'Agrobacterium tumefaciens: trasferimento di DNA tra cellule procariotiche ed eucariotiche.
La trasformazione batterica; cellule batteriche naturalmente competenti; penetrazione all'interno delle cellule ed eventuale integrazione del DNA trasformante. Competenza indotta artificialmente.
Genetica dei batteriofagi. Ciclo litico e lisogeno. Fagi a doppia elica di DNA; fagoT4; analisi fine del gene; fago lambda. Fagi a singola elica di DNA. Fagi ad RNA. Sistemi di restrizione e modificazione.
Trasduzione fagica generalizzata e specializzata.
I trasposoni batterici.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì ore 15-18
 
Testi Consigliati:
Il Gene VIII - B.Lewin - Zanichelli 2006

Molecular Genetics of Bacteria - L.Snyder and W.Chapness - III Ed - ASM Press 2007

Bacterial and Bacteriophage Genetics - E.A.Birge - V Ed - Springer 2006

Modern Microbial Genetics - U.N.Streips, R.E.Yasbin - II Ed - Wiley-Liss 2002

Allers T.,Mevarech M. Archaeal genetics-The third way, Nature Reviews. Genetics. 6:58-73 (2005)
Genetica molecolare
(Docente: Dott. ACHILLI Alessandro)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
L'anatomia molecolare dei genomi degli organuli citoplasmatici, con particolare riguardo al cpDNA delle piante e all'mtDNA umano. Metodi di analisi molecolare e filogeografica in studi evolutivi. Studi molecolari sull'associazione tra varianti mitocondriali e patologie complesse dell'Uomo.
Processi molecolari nella regolazione dei Checkpoint del ciclo cellulare. Sistemi di riparazione del DNA.
La genetica dello sviluppo. Totipotenza e Pluripotenza dei nuclei. La clonazione. L'espressione differenziale dei Geni. Lo sviluppo di Drosophila.
Le cellule Staminali. Citogenetica e tumori. Le basi molecolari della genetica dei tumori.
PubMed. Data base pubblico di citazioni e riassunti di pubblicazioni scientifiche in campo medico e biologico.

- Esercitazione. Analisi del proprio mtDNA attraverso estrazione, amplificazione ed analisi RFLP al fine di verificarne l'appartenenza all'aplogruppo H, la linea mitocondriale più diffusa in Europa.
 
Modalità di Esame:
La prova di esame consiste in una presentazione orale di 25 minuti (20 + 5 per domande/discussione) su uno degli argomenti trattati nel corso e studiato su lavori pubblicati su riviste internazionali.
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì dalle 14 alle 16 durante le settimane di lezione. In alternativa contattare il docente via e-mail alessandro.achilli@unipg.it
 
Testi Consigliati:
La preparazione per l'esame si basa sullo studio di lavori recenti pubblicati su riviste internazionali ed inerenti agli argomenti trattati nel corso. Si raccomanda, quindi, di seguire tutte le lezioni e l'esercitazione.
Igiene degli alimenti e della nutrizione con elementi di certificazione
(Docente: Dott. FABIANI Roberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Malattie infettive e cronico-degenerative correlate all'alimentazione. Concetto di fattore di rischio e fattore protettivo. Alimenti come fattori di rischio e come fattori protettivi delle malattie cronoco-degenerative: evidenze epidemiologiche e sperimentali su sistemi animali e in vitro. Meccanismi di protezione e di danno esercitati dai diversi principi alimentari e micronutrienti: grassi, fibre, antiossidanti, probiotici, alcool. Alimenti funzionali "functional foods" e linee guida per una corretta alimentazione. Principi fondamentali nella certificazione in campo alimentare.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
 
Testi Consigliati:
"Appunti delle lezioni
Functional Food & Nutraceutical in Cancer Prevention. Ronald R. Watson. Iowa State Press."
Immunologia e tecniche immunologiche -
(Docente: Dott.ssa NERI Mariella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Programma
Emopoiesi. Organi linfoidi. Cellule implicate nelle risposte immuni. Geni ed antigeni HLA. Processazione degli antigeni esogeni ed endogeni. Risposta umorale: genetica, sintesi e variabilità delle immunoglobuline. LTH. Principali citochine. Cinetica della sintesi degli anticorpi. Anticorpi monoclonali. Risposte cellulo-mediate: L.T. citotossici, Natural Killer, Macrofagi ed Eosinofili. Regolazione risposte immuni. Complemento: vie di attivazione e funzioni. Immunologia artificiale. Tecniche immunologiche
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì-Venerdì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
R.A. Goldsby et al., Kuby Immunologia, UTET ed, 2001.
Microbiologia Molecolare Applicata
(Docente: Dott. FEDERICI Ermanno)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
L'obiettivo del Corso è quello di approfondire gli aspetti molecolari della Microbiologia Generale e di introdurre tematiche di Microbiologia Applicata. Nella prima parte saranno affrontati gli aspetti evoluzionistici e genomici della diversità microbica con particolare riferimento alla microbiologia clinica e all'ecologia microbica. La parte centrale del corso verrà poi dedicata alla presentazione delle nuove metodiche molecolari utilizzate nello studio dei microrganismi di interesse medico e ambientale. Nella parte finale del corso verranno presentate e discusse le applicazioni industriali e biotecnologiche dei microrganismi.
Parte I: La diversità microbica. I microrganismi nei diversi comparti ambientali; Interazioni uomo-microrganismi: commensalismo e patogenicità; La diversità metabolica e l'adattamento all?ambiente; Aspetti genomici dell'evoluzione microbica.
Parte II: I metodi della microbiologia molecolare. Microrganismi coltivabili e non coltivabili; Microbiologia tradizionale e molecolare; Isolamento dei microrganismi dall'ambiente e da campioni clinici; Caratterizzazione tassonomica molecolare dei microrganismi; Metodi molecolari per lo studio delle comunità microbiche e delle loro attività funzionali; Metagenomica e meteproteomica; Tecniche molecolari applicate alla microbiologia clinica e alla diagnostica.
Parte III: La microbiologia industriale e le biotecnologie microbiche. I microrganismi di interesse industriale e biotecnologico; Screening e miglioramento dei ceppi; Fermentatori e bioreattori; Scale-up e ottimizzazione dei processi industriali; Metaboliti primari e secondari; Biotrasformazioni; Proteine ricombinanti e vaccini; Biotecnologie ambientali; Biosicurezza e bioterrorismo.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
contattare il docente
 
Testi Consigliati:
Brock, Biologia dei Microrganismi vol. 2A.
Testi integrativi: Barbieri, Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica; Madsen, Environmental Microbiology: From Genomes to Biogeochemistry.
Durante le lezioni sarà inoltre distribuito materiale integrativo (articoli e rassegne) per l'approfondimento di tematiche specifiche.
Modelli Matematici e Statistici
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Prodotti dietetici - PRODOTTI DIETETICI
(Docente: Prof. DAMIANI Pietro)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott. ACHILLI Alessandro alessandro.achilli@unipg.it 5752
Prof. BUZZINI Pietro pbuzzini@unipg.it 6455
Prof. DAMIANI Pietro dapi@unipg.it 7921
Dott. DATTI Alessandro
Dott.ssa EDERLI Luisa lederli@unipg.it 6408
Dott. FABIANI Roberto fabirob@unipg.it 7336
Dott. FEDERICI Ermanno ermanno.federici@unipg.it 7414-7334
Dott.ssa LANFALONI Luisa lanfa@unipg.it 5753
Dott. LASAGNA Emiliano elasagna@unipg.it 7102
Dott.ssa MARSILI Valeria vmarsili@unipg.it 5766-5746
Dott.ssa NERI Mariella dipigvir@unipg.it 7304
Prof. PIZZO Ferdinando pizzo@unipg.it 5546
Dott.ssa PORCELLATI Serena sporcellati@virgilio.it 7422
Prof. RASPADORI Fabio raspador@unipg.it 2474
Prof. RUFINI Stefano rufini@unipg.it 7474
Prof.ssa SIMONETTI Maria Stella stesim@unipg.it 7955-7956
Dott.ssa TANCINI Brunella brunellatancini@virgilio.it 7439
Dott. VACCARO Luigi luigi@unipg.it 5541-5558