UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - L105 - ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE

Sede di Foligno

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
1
I semestre BOTANICA - Botanica generale Dott.ssa CECCARELLI Marilena
24 + 0
3
1
I semestre BOTANICA - Botanica sistematica Prof. VENANZONI Roberto
48 + 0
0
1
I semestre CHIMICA GENERALE - Chimica generale Prof.ssa BALUCANI Nadia
48 + 0
6
1
II semestre ECOLOGIA - Botanica ambientale Prof. VENANZONI Roberto
48 + 0
6
1
II semestre ECOLOGIA - Ecologia I modulo Dott. LORENZONI Massimo
48 + 0
6
1
I semestre FISICA Dott. FIANDRINI Emanuele
48 + 0
6
1
I semestre GEOLOGIA - Geografia Fisica Geomorf. Prof.ssa GREGORI Lucilia
48 + 0
6
1
II semestre GEOLOGIA - Geologia Generale Prof. MINELLI Giorgio
48 + 0
6
1
II semestre INFORMATICA - Informatica Dott.ssa POGGIONI VALENTINA
48 + 0
6
1
II semestre INFORMATICA - Sistemi Elab. Informazioni Prof. MILANI Alfredo
24 + 0
3
1
I semestre ISTITUZIONI DI MATEMATICA - Calcolo differenziale e integrale Prof.ssa COLETTI Giulianella
32 + 0
4
1
I semestre ISTITUZIONI DI MATEMATICA - Elementi di matematica discreta Prof.ssa CONTI Francesca
16 + 0
2

PROGRAMMI DEI CORSI

BOTANICA - Botanica generale
(Docente: Dott.ssa CECCARELLI Marilena)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Caratteristiche generali degli organismi vegetali. Il loro ruolo ecologico.Caratteristiche strutturali della cellula vegetale, unità fondamentale degli organismi. Gli organi vegetativi delle piante terrestri. Istologia: i meristemi, il differenziamento cellulare, tessuti adulti o definitivi (tessuti tegumentali, parenchimatici, meccanici, secretori, conduttori). Morfologia e anatomia: morfologia e funzione dei diversi organi del cormo. Il fusto (organizzazione dell'apice caulinare, la gemma, formazione delle foglie e dei rami, accrescimento primario e secondario); la foglia (fillotassi, morfologia e anatomia dei principali tipi di foglie); la radice (vari tipi di apparati radicali, organizzazione dell'apice radicale, accrescimento primario e secondario). Le metamorfosi del cormo: adattamenti alla disponibilità di acqua, alla temperatura, alle esigenze di luce, a particolari condizioni nutrizionali. Elementi di fisiologia vegetale: la fotosintesi, la traspirazione, il trasporto, la nutrizione minerale. La riproduzione vegetativa. La riproduzione sessuale.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 17.00-18.00
 
Testi Consigliati:
Invito alla Botanica - F. Venturelli, L. Virli. Zanichelli.
BOTANICA - Botanica sistematica
(Docente: Prof. VENANZONI Roberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Botanica generale
 
Programma:
BOTANICA - MOD. BOTANICA SISTEMATICA L¹organizzazione morfologica dei diversi gruppi sistematici; Procarioti (piante unicellulari, cenobi, plasmodi), Tallofite (aggregati cellulari, colonie, talli filamentosi, pseudo-tessuti), Cormofite (tallo e cormo, ruolo del gametofito, emersione dall¹acqua, riduzione dell¹importanza e specializzazione del ruolo del gametofito nelle piante superiori o spermatofite). I concetti di base della moserna tassonomia e sistematica.
Biologia, ecologia, sistematica ed importanza delle diverse suddivisioni del regno vegetale: Batteri, Cianobatteri, Alghe, Funghi, Licheni, Muschi, felci e piante superiori (spermatofite). Fitogeografia: distribuzione delle piante e delle comunità vegetali, il paesaggio vegetale e le sue trasformazioni.
Elementi di botanica sistematica applicati alla protezione civile: La fioritura delle alghe, gli incendi

BOTANY ? Unit 2 Systematics - The plant Kingdom, The morphological organization, Protophyta (uncellular plants, Coenobia, Plasmodia) and Thallophyta (Cell aggregates, Cell colonies, Filamntous thalli, Thalli composed of true tissue), Cormophyta (Thallus and Cormus, rôle of the gametophyte, the gametophyte of the cormophyta, regression of the gametophyte). Basic concepts of modern taxonomy and sistematics. Biology, ecology and sistematics of Bacteriophyta, Cyanophyta, Phycophyta, Mychophyta, Lichens, Bryophyta, Pteridophyta and Spermatophyta. Plant geography: Distribution patterns and their causes, Plant communities, history of the flora and vegetation. The vegetation cover. Elements of applied botany to the aim of the course: Algal bloom, poisonous plants, wildfire (forest fire, grass fire, etc.).
 
Modalità di Esame:
Trentesimi
 
Orario di Ricevimento:
Ogni mercoledi ore 9-10 e su appuntamento.
 
Testi Consigliati:
Venturella et allii, Invito alla botanica. Zanichelli editore.
Materiale didattico scaricabile all'indirizzo hyyp://vnr.unipg.it/roberto/sisteaticafoligno
CHIMICA GENERALE - Chimica generale
(Docente: Prof.ssa BALUCANI Nadia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Nomenclatura inorganica - Formule chimiche e loro significato - Il nucleo ed elementi di radiochimica - Gli elettroni e le proprietà periodiche ? Il legame chimico ? Gli stati di aggregazione e i passaggi di stato ? Le soluzioni e le loro proprietà ? Termodinamica - Le equazioni chimiche ? L?equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei ? Gli equilibri acido-base ? Le reazioni di ossidoriduzione ? Elettrochimica ? Cinetica chimica ? Elementi di chimica inorganica ? Brevi cenni sulla chimica del carbonio ? Chimica dei materiali
 
Modalità di Esame:
Prova scritta + prova orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoledi ore 11-12,30 durante il primo semestre; su appuntamento dopo il primo semestre
 
Testi Consigliati:
Chimica Generale e Inorganica, Autoti vari - edizione curata da Giovanni De Paoli, Casa Editrice Ambrosiana
Dispense a cura del docente
ECOLOGIA - Botanica ambientale
(Docente: Prof. VENANZONI Roberto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
esame orale o scritto
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Pignatti S. - Geobotanica. In:Trattato di Botanica. Vol.II. Ed. UTET, Torino,1976.
Polunin O. - Guida alle vegetazioni d'Europa. Zanichelli, Bologna, 1988.
Miller T.G. - Ambiente, Risorse, Sostenibilità. Piccin Editore, Padova,1997.
ECOLOGIA - Ecologia I modulo
(Docente: Dott. LORENZONI Massimo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione allo studio dell'Ecologia. Definizione di ecologia. Definizioni di: individuo, popolazione, comunità, ecosistema, bioma, biosfera, ecosfera. Concetto di ambiente, di mezzo, di habitat.
Relazioni degli organismi con l'ambiente. Fattori ecologici. Condizioni e risorse. Adattamento individuale alle variazioni ambientali: risposte di regolazione, di acclimatazione, di sviluppo. Fattori limitanti. Legge del minimo. Legge della tolleranza. Valenza ecologica. Indicatori biologici. Ecologia di popolazioni. Struttura di popolazione. Areale. Dimensione e composizione di una popolazione; rapporto fra i sessi; struttura per età. Dinamica di popolazione: natalità; mortalità; longevità; sopravvivenza. Forme di accrescimento di una popolazione: accrescimento esponenziale; accrescimento logistico. Capacità portante. Regolazioni naturali del numero di una popolazione. Competizione intraspecifica. Interazioni fra popolazioni. Competizione interspecifica. Principio di esclusione competitiva. Nicchia ecologica. Predazione. Erbivoria. Parassitismo. Commensalimo. Cooperazione. Mutualismo.
Ecosistemi e comunità: Concetti fondamentali sull'energia. Sistemi aperti, chiusi, isolati. Concetto di ecosistema. Struttura dell'ecosistema. Dinamica dell'ecosistema. Meccanismi fondamentali di nutrizione dei viventi. Produzione, consumo, decomposizione.
Energia solare. Energia sussidiaria. Produzione e produttività. Produzione primaria lorda e netta. Produzione secondaria. Catene alimentari. Livelli trofici. Magnificazione ecologica. I cicli biogeochimici. Cicli sedimentari e gassosi. Ecologia delle comunità. Aspetti strutturali e funzionali; stratificazioni e zonazioni. Variazioni nello spazio e nel tempo delle comunità. Successioni ecologiche; sere. Climax. Modificazioni negli ecosistemi durante la successione. Principali climax italiani.
Introduzione allo studio degli ambienti acquatici: ambienti lentici e lotici. Differenze fra ambiente subaereo ed ambiente acquatico. I laghi. Caratteristiche ambientali delle acque stagnanti. I popolamenti delle acque stagnanti. Le acque correnti. Caratteristiche ambientali delle acque correnti. I popolamenti delle acque correnti.
 
Modalità di Esame:
Esame con prova orale o test al computer
 
Orario di Ricevimento:
Le ore successive alle lezioni
 
Testi Consigliati:
Townsend C.R., Harper J.L., Begon M., (2001): L'essenziale di Ecologia. Zanichelli, Bologna.
FISICA
(Docente: Dott. FIANDRINI Emanuele)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: propedeutico
 
Programma:
fisica generale: cinematica, dinamica, statica, dinamica dei fluidi, termodinamica, onde, elettromagnetismo
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martedi, ore 17-18.30
 
Testi Consigliati:
halliday resnick, fondamenti di fisica (volume unico)
GEOLOGIA - Geografia Fisica Geomorf.
(Docente: Prof.ssa GREGORI Lucilia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Geologia
 
Programma:
- Ruolo ed obiettivi della geografia fisica e geomorfologia. Principi e classificazione dei processi geomorfologici. Agenti, fattori e condizioni dell'evoluzione morfologica.
- Modellamento dei versanti. Weathering: disgregazione meccanica (crioclastismo, termoclastismo, aloclastismo, ecc..); disfacimento chimico (ossidazione, carbonatazione, idratazione, dissoluzione, idrolisi, ecc.). Erosion : erosione laminare, erosione pluviale (splach erosion, sheet erosion, gully erosion, ecc.), calanchi. Processi complessi di degradazione meteorica (soliflusso, geliflusso, creep).
- Elementi di idrologia superficiale: Ciclo dell'acqua. Idrografia: bacino idrografico ed idrogeologico. Elementi di analisi geomorfica quantitativa. Densità di drenaggio e patterns idrografici. Caratteristiche idrodinamiche delle acque fluviali: portata, regime, energia totale, netta e dispersa. Le correnti fluviali (moto laminare, turbolento, ecc.).
- Profilo longitudinale e d'equilibrio dei corsi d'acqua. Erosione lineare ed areale. Tipi di erosione (erosione s.s., cavitazione, abrasione, degradazione), Diagramma di Hjulstrom. Trasporto (competenza, carico limite). Natura e modalità di trasporto del carico. Sedimentazione: modalità e morfotipi (pianura alluvionale, conoidi, delta). Interventi antropici sui corsi d'acqua, opere in alveo.
- Rapporti tra tipo di alveo fluviale e processi di erosione, trasporto e sedimentazione. Valli fluviali. Terrazzi fluviali (climatici, eustatici; tettonici, locali; convergenti, divergenti) .
- Forma del letto fluviale, genesi ed evoluzione di vari tipi di tracciato: rettilineo, anastomizzato, a meandri, ecc. Patterns idrografici. Caratteristiche e tipi della rete idrografica. Epigenesi. Antecedenza. Sovraimposizione. Catture fluviali.
- Evoluzione del reticolo idrografico nell' Appennino centro-settentrionale in funzione della tettonica recente. Evoluzione palegeografica e morfotettonica in Umbria.
- Ciclo di erosione ?normale? secondo Davis : stadio di giovinezza, maturità e vecchiaia in clima umido ed arido. Concetto di pediment, glacis, pedipiano, penepiano.
- Geomorfologia strutturale e morfotettonica; morfotipi legati a fattori strutturali (cuestas, hogbacks, flatirons, mesas ecc...), controllo strutturale e morfoselezione
- Geomorfologia climatica : Insieme morfogenetico, biostasia, resistasia, equilibrio e rottura dell'equilibrio morfoclimatico.
- Sistema morofogenetico carsico: Agenti fattori e condizioni del fenomeno carsico. Erosione diretta ed inversa. Morfotipi carsici epigei ed ipogei (microforme e nacroforme: karren, doline, valli carsiche, polye, ecc.; stalattiti, stalagmiti, ecc.). Modalità di circolazione delle acque nei massicci carsici.Valli carsiche. Sorgenti carsiche. Sistema carsico.
- Sistema morfogenetico glaciale: Il ghiaccio:genesi ed evoluzione. Vari tipi di ghiacciai attuali. Cenni sulla classificazioni dei ghiacciai. Caratteristiche elementari di un ghiacciaio. Teorie sulla genesi del circo glaciale. Profilo longitudinale e trasversale di una valle glaciale. Esarazione, trasporto e sedimentazione glaciale. Morfosculture legate all' esarazione (rocce montonate, strie, chattermarks ecc.) e all' accumulo glaciale (morene, esker, osar ecc.). Morfologia e dinamica della superficie di un ghiacciaio (bande di Forbes, piramidi, inghiottitoi). Coni di ghiaccio, fori crioconitici. Modellamento della zona marginale proglaciale (sandur).
- Sistema morfogenetico periglaciale : Agenti, fattori e condizioni dell' ambiente periglaciale. Permafrost. Pipkrake, geliflusso, pingo, palsa. Suoli poligonali, suoli striati. suoli a cuscinetti erbosi.
- Sistema morfogenetico litorale-marino : Le coste. Agenti modellatori della costa. Il moto ondoso e sua genesi. Propagazione delle onde. Elementi caratteristici delle onde. Fetch. Corrente di deriva litorale. Coste alte : tipi, genesi ed evoluzione. Coste basse : spiaggia e sue modificazioni. Riflessione, rifrazione, diffrazione delle onde. Coste di sommersione e di emersione, primarie e secondarie. Progradazione ed arretramento di una costa bassa : cause antropiche. Cause dell?erosione delle coste e cenni di metodi di protezione e ripascimento dei litorali (opere di difesa longitudinali e trasversali)
- Sistema morfogenetico arido: Agenti, fattori e condizioni dell' ambiente arido. Morfosculture legate alla deflazione erosione ed ai processi di alterazione. Tipi di deserto e loro distribuzione. Forme di erosione e di accumulo eolico. Modalità di trasporto eolico. Dune: genesi ed evoluzione.Vari tipi di dune.
- Sistema morfogenetico vulcanico : Morfologia e tipologia dei vari vulcani. Morfotipi vulcanici:genesi ed evoluzione.
Cenni di lettura ed interpretazione delle carte topografiche a fini geomorfologici
Cartografia tematica
Geologia e Turismo: Geositi e Geomorfositi: identificazione e gestione del bene geomorfologicoambientale
Orientamenti culturali innovativi in ambito ambientale: Soft Economy; Geografia Emozionale
Organizzazione di percorsi geoturistici.
 
Modalità di Esame:
orale
 
Orario di Ricevimento:
tutti i giorni con appuntamento
 
Testi Consigliati:
Panizza M. -Geomorfologia-Pitagora Editrice
Panizza M. - Manuale di Geomorfologia applicata, Franco Angeli Editore.
GEOLOGIA - Geologia Generale
(Docente: Prof. MINELLI Giorgio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
INFORMATICA - Informatica
(Docente: Dott.ssa POGGIONI VALENTINA)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione a sistemi informativi e sistemi informatici. Livelli di astrazione. Indipendenza dei dati. Ciclo di vita di un sistema. Fasi di progettazione.

Progettazione Concettuale: Modello ER. Costrutti principali: entità, relazioni, attributi, cardinalità di relazioni e di attributi, identificatori delle entità. Strategie di progetto: top-down, bottom-up, inside-out, mista. Qualità di uno schema concettuale.

Progettazione Logica: Modello Relazionale per le basi di dati. Concetti di relazione matematica e prodotto cartesiano. Relazioni con attributi. Informazione incompleta e valori nulli. Vincoli intrarelazionali: vincoli di tupla e vincoli di dominio. Vincoli interrelazionali: vincolo di integrità referenziale (foreign key).

Implementazione di uno schema logico in Access: Definizione di tabelle e relazioni. Definizioni e vincoli sui valori degli attributi. Definizione di relazioni e vincoli di integrità referenziale. Query By Example. Maschere e Report. Query SELECT in SQL.

Introduzione al GIS: componenti e funzionalità. Modellizzazione. Tipi di dati continui: raster, grid, lattice. Tipi di dati discreti: dati vettoriali. Referenziazione, proiezioni. Tecniche di interpolazione. Compressione dati raster.

Installazione del software gis open source Quantum GIS (QGIS). Caratteristiche e delle funzionalità base del programma. Analisi spaziale su dati vettoriali e su dati raster. Consorzio OGC e specifiche. WebGis e PostGis


Introduzione al corso. Introduzione al GIS: componenti e funzionalità. Modellizzazione. Tipi di dati continui: raster, grid, lattice. Tipi di dati discreti: dati vettoriali. Referenziazione, proiezioni. Tecniche di interpolazione. Compressione dati raster.

Installazione del software gis open source Quantum GIS (QGIS). Presentazione delle caratteristiche e delle funzionalità base del programma. Analisi spaziale su dati vettoriali. Analisi spaziale su dati raster. Consorzio OGC e specifiche. WebGis e PostGis
 
Modalità di Esame:
test e colloquio orale
 
Orario di Ricevimento:
Giovedì 11-13
 
Testi Consigliati:
Dispense e slides fornite dal docente.
Per approfondimenti:
1) P.Atzeni, S.Ceri, S.Paraboschi, R.Torlone. BASI DI DATI - Modelli e linguaggi di interrogazione (2 ed. ). McGraw-Hill

2) Un qualunque manuale di MS Access.

3) M.Ioannilli, U.M.A. Schiavoni. "Fondamenti di Sistemi Informativi Geografici", 2002 TeXMat Edizioni
INFORMATICA - Sistemi Elab. Informazioni
(Docente: Prof. MILANI Alfredo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
prova a risposta multipla e prova orale
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Appunti del Docente
ISTITUZIONI DI MATEMATICA - Calcolo differenziale e integrale
(Docente: Prof.ssa COLETTI Giulianella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
La nozione di insieme e operazioni tra insiemi. L?insieme N. Gli insiemi Z e Q. l?insieme R Sistemi di riferimento cartesiani nel piano. Distanza di due punti. Relazioni, funzioni .
Successioni e serie: definizione di successione, successioni monotone, calcolo dei limiti, confronti, serie numeriche, serie a termini non negativi convergenza e convergenza assoluta;
Funzioni di una variabile: generalità, limiti continutà, asintoti, funzioni: elementari, composte e inverse, iterata di una funzione, alcuni limiti notevoli. Derivazione: definizione, derivate di funzioni elementari, punti angolosi e cuspidi, regole di calcolo differenziale, punti stazionari, massimi e minimi locali, test di monotonia, grafico qualitativo di funzioni;

Integrazione: definizione, proprietà, area, metodi di ricerca di una primitiva, integrale indefinito, integrazione per parti e per sostituzione, integrali generalizzati: per funzioni non limitate e su intervalli non limitati, criteri di integrabilità.

Cenni su funzioni di piu? variabili.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale.
 
Orario di Ricevimento:
martedi 13.30-15.30 , mercoledi 9-11.
 
Testi Consigliati:
P. Marcellini, C. Sbordone: "Elementi di calcolo" (Liguori)
ISTITUZIONI DI MATEMATICA - Elementi di matematica discreta
(Docente: Prof.ssa CONTI Francesca)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof.ssa BALUCANI Nadia nadia.balucani@unipg.it 5513
Dott.ssa CECCARELLI Marilena cytolab@unipg.it 5745
Prof.ssa COLETTI Giulianella coletti@dipmat.unipg.it 5019
Prof.ssa CONTI Francesca fconti@dipmat.unipg.it 5023
Dott. FIANDRINI Emanuele emanuele.fiandrini@pg.infn.it
Prof.ssa GREGORI Lucilia lucilia@unipg.it 0755840305
Dott. LORENZONI Massimo lorenzoni@unipg.it 5716
Prof. MILANI Alfredo milani@dipmat.unipg.it 5049
Prof. MINELLI Giorgio gminelli@unipg.it 0755867181
Dott.ssa POGGIONI VALENTINA poggioni@dipmat.unipg.it 5050
Prof. VENANZONI Roberto rvenanzo@unipg.it 6430-6419