UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - L102 - BIOTECNOLOGIE

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
1
I semestre INGLESE - Inglese Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann
3 + 24
3
1
I semestre INGLESE - Inglese Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann
3 + 24
3
1
I semestre Inglese Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann
3 + 24
3
1
I semestre Biologia generale con elementi di Citologia, Istologia ed Embriologia - Citologia Prof. CIROTTO Carlo
48 + 0
6
1
I semestre Biologia generale con elementi di Citologia, Istologia ed Embriologia - Embriologia Prof. CIROTTO Carlo
24 + 0
3
1
I semestre Biologia generale con elementi di Citologia, Istologia ed Embriologia - Istologia Prof.ssa VAGNETTI BINAGLIA Daniela
8 + 24
3
1
I semestre Chimica generale e inorganica con elementi di Stechiometria Prof. BELLACHIOMA Gianfranco
48 + 0
6
1
II semestre Chimica organica e Propedeutica biochimica - Chimica organica (a Prof. CIPICIANI Antonio
32 + 0
4
1
II semestre Chimica organica e Propedeutica biochimica - Chimica organica (b Prof. CIPICIANI Antonio
16 + 0
2
1
II semestre Chimica organica e Propedeutica biochimica - Propedeutica biochimica Prof.ssa EMILIANI Carla
16 + 0
2
1
II semestre Fisica Prof.ssa PETRILLO Caterina
48 + 0
6
1
I semestre INGLESE Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann
3 + 24
3
1
I semestre Matematica e Statistica - Istituzioni di Matematica Prof.ssa GORI Candida
48 + 0
6
1
I semestre Matematica e Statistica - Matematica per le applicazioni Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina
24 + 0
3
1
I semestre Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio Dott.ssa ROSIGNOLI Patrizia
24 + 0
3
1
II semestre Principi di Diritto Dott. CAFORIO Giuseppe
48 + 0
6
1
II semestre Principi di Genetica - Principi di Genetica - Modulo A Dott. ACHILLI Alessandro
24 + 0
3
1
II semestre Principi di Genetica - Principi di Genetica Modulo B Dott. ALBERTINI Emidio
24 + 0
3
1
I semestre Inglese Non assegnato
24 + 0
3

PROGRAMMI DEI CORSI

INGLESE - Inglese
(Docente: Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
INGLESE - Inglese
(Docente: Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Inglese
(Docente: Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biologia generale con elementi di Citologia, Istologia ed Embriologia - Citologia
(Docente: Prof. CIROTTO Carlo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Unità di misura. Caratteristiche generali della cellula procariotica ed eucariotica. Struttura e ultrastruttura. Virus e batteri. Cellule animali e vegetali.
Costituenti cellulari - Proteine, composizione e struttura; concetto di funzionalità proteica, domini e siti attivi, catalisi, struttura e funzione degli enzimi. Acidi Nucleici; concetto di informazione; struttura del DNA e dell?RNA. Lipidi semplici e complessi. Carboidrati.
Membrana cellulare ? Ultrastruttura delle membrane; composizione chimica; modello del mosaico fluido, proteine di membrana, fluidità di membrana; trasporto attivo, passivo e facilitato; osmosi.
Citoplasma fondamentale e sistema vacuolare ? Ribosomi; sintesi proteica; reticolo endoplasmatico granulare e agranulare; peptide segnale; Golgi e lo smistamento delle proteine; esocitosi; endocitosi, fossette rivestite; lisosomi; citoscheletro, microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi; motilità cellulare.
Bioenergetica ? Organismi autotrofi ed eterotrofi; ATP; glicolisi anaerobica; fermentazione; mitocondri, ultrastruttura e funzione; ciclo di Krebs; trasporto degli elettroni; teoria chemiosmotica; fosforilazione ossidativa.
Nucleo interfasico - Involucro nucleare; cromatina, struttura e funzione; nucleolo; codice genetico; geni, struttura e funzione; trascrizione e traduzione.
Ciclo cellulare - Ciclo di spiralizzazione dei cromosomi; cariotipo; duplicazione del DNA; Mitosi; Meiosi.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
unedì, martedì, mercoledì - ore 13 - 14
 
Testi Consigliati:
G. KARP, Biologia cellulare e molecolare, EdiSES, Napoli.
A.J. TOBIN, R.E. MOREL, Le cellule, EdiSES, Napoli.
Biologia generale con elementi di Citologia, Istologia ed Embriologia - Embriologia
(Docente: Prof. CIROTTO Carlo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Riproduzione e differenziamento cellulare. Spermatogenesi e oogenesi. Fecondazione. Segmentazione Anfiosso, riccio di mare, Anfibi, Insetti, Uccelli, Mammiferi, uomo. Gastrulazione e neurulazione in Anfiosso, Anfibi, Uccelli e Mammiferi. Annessi embrionali in Uccelli e Mammiferi. Teoria di Weismann, Esperiemnti di Roux, Driesch, Horstadius. Gradienti morfogenetici. Spemann. Induzione primaria. Sviluppo regolativo. Sviluppo a mosaico nei Tunicati.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
unedì, martedì, mercoledì - ore 13 - 14
 
Testi Consigliati:
C. HOUILLON - Embriologia dei Vertebrati - Editrice Ambrosiana, Milano.
Biologia generale con elementi di Citologia, Istologia ed Embriologia - Istologia
(Docente: Prof.ssa VAGNETTI BINAGLIA Daniela)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Organizzazione morfofunzionale dei principali tessuti. Caratteristiche dei tessuti epiteliali,connettivi,muscolari e nervoso
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Da lunedì a venerdì 10-13
 
Testi Consigliati:
Colombo- Olmo Biologia dei tessuti. edi-ermes
Chimica generale e inorganica con elementi di Stechiometria
(Docente: Prof. BELLACHIOMA Gianfranco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: No
 
Programma:
Teoria atomica della materia: Cenni storici della teoria atomica. Leggi fondamentali. Particelle fondamentali
dell'atomo. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. Pesi atomici e unità di massa atomica. Mole.
Numero di Avogadro. Formule chimiche ed equazioni chimiche.
Struttura elettronica degli atomi: Modello atomico di Bohr. Principio di indeterminazione. Meccanica
quantistica ed ondulatoria. Descrizione degli orbitali atomici. Principio di esclusione di Pauli. Tavola periodica
degli elementi . Proprietà periodiche. Energie di ionizzazione. Affinità elettronica.
Legame chimico: Legame ionico, covalente e metallico. Teoria del legame di valenza e dell'orbitale
molecolare. Energia di legame. Numero di ossidazione e reazioni chimiche. Reazioni acido-base, di
scambio, di ossido-riduzione. Il Legame nei composti di coordinazione.
Stato gassoso: Equazione di stato dei gas ideali. Significato della costante R e della temperatura. Teoria
cinetica dei gas. Gas reali. Equazione di van der Waals.
Stato liquido: Proprietà generali. Cambiamenti di stato.
Stato solido: Tipi di solidi e loro proprietà. Cristalli ionici, covalenti, molecolari e metallici.
Soluzioni: Natura delle soluzioni. Proprietà colligative delle soluzioni.
Equilibri chimici: Equilibri omogenei ed eterogenei. Costante di equilibrio. Leggi dell?equilibrio. Equilibri in
soluzione. Equilibri acido-base. Forza degli acidi e delle basi. Prodotto ionico dell'acqua. Scala di pH e di
pOH Determinazione del pH. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base. Indicatori.
Cinetica chimica: Leggi cinetiche. Meccanismi di reazione. Velocità di reazione e temperatura. Teoria dello
stato di transizione o del complesso attivato. Catalizzatori e catalisi.
 
Modalità di Esame:
Compito scritto e successivo esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì ore 10-12
 
Testi Consigliati:
Principi di Chimica (Peter Atkins - Loretta Jones) Zanichelli
Fondamenti di Chimica (Manotti Lanfredi - Antonio Tiripicchio) A.S.Ambrosiana
Chimica organica e Propedeutica biochimica - Chimica organica (a
(Docente: Prof. CIPICIANI Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Propedeuticità ed è propedeutico
 
Programma:
: La chimica organica e la vita. Configurazione elettronica degli atomi maggiormente coinvolti nella chimica organica. Concetto di ibridazione degli orbitali. Interazioni intermolecolari. I legami chimici. Le molecole della chimica organica. Interazioni intermolecolari. Principi di stereochimica. Analisi conformazionale. Tipi fondamentali di reazioni. Struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e principali reazioni chimiche delle più importanti classi di composti organici monofunzionali : alcani,alcheni, alchini, alogenuri alchili ed arilici, alcoli, fenoli, eteri, epossidi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine. Composti organici polifunzionali : glicoli, acidi bicarbossilici, chetoacidi, composti carbonilici --insaturi, derivati dell?acido carbonico. Composti eterociclici con anelli a cinque e sei atomi. Lipidi. Carboidrati. Amminoacidi. Proteine. Acidi nucleici : DNA, RNA.Testi consigliati

 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chimica organica e Propedeutica biochimica - Chimica organica (b
(Docente: Prof. CIPICIANI Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Propedeuticità e propedeutico
 
Programma:
: La chimica organica e la vita. Configurazione elettronica degli atomi maggiormente coinvolti nella chimica organica. Concetto di ibridazione degli orbitali. Interazioni intermolecolari. I legami chimici. Le molecole della chimica organica. Interazioni intermolecolari. Principi di stereochimica. Analisi conformazionale. Tipi fondamentali di reazioni. Struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e principali reazioni chimiche delle più importanti classi di composti organici monofunzionali : alcani,alcheni, alchini, alogenuri alchili ed arilici, alcoli, fenoli, eteri, epossidi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine. Composti organici polifunzionali : glicoli, acidi bicarbossilici, chetoacidi, composti carbonilici --insaturi, derivati dell?acido carbonico. Composti eterociclici con anelli a cinque e sei atomi. Lipidi. Carboidrati. Amminoacidi. Proteine. Acidi nucleici : DNA, RNA.Testi consigliati

 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chimica organica e Propedeutica biochimica - Propedeutica biochimica
(Docente: Prof.ssa EMILIANI Carla)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
esame scritto e orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13, giovedì 11-13; tutti i giorni lavorativi previo appuntamento preso tramite e-mail
 
Testi Consigliati:
Principi di Biochimica, di Lehninger, Nelson, Cox. Zanichelli Editore
Fisica
(Docente: Prof.ssa PETRILLO Caterina)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Grandezze fisiche, definizione operativa. Sistemi di riferimento. Punto materiale: validità delle approssimazioni. Cinematica del punto: moto rettilineo, velocità ed accelerazione nel moto rettilineo. Caduta di un grave. Moto armonico semplice. Cinematica del punto: moto nel piano, posizione, velocità ed accelerazione. Moto circolare. Moto parabolico. Applicazioni ed esercizi. Dinamica del punto: principio d?inerzia, concetto di forza e sua definizione operativa. Leggi di Newton. Risultante delle forze, equilibrio. Forza peso, reazioni vincolari, forza di attrito radente, forza elastica, tensione dei fili. Il ruolo della forza centripeta. Piano inclinato. Applicazioni. Lavoro di una forza: esempi di calcolo per la forza peso, la forza elastica, la forza d?attrito radente. Forze conservative. Energia potenziale. Energia cinetica. Energia meccanica e conservazione dell?energia meccanica. Teorema del lavoro e dell?energia cinetica. Applicazioni. Oscillazioni: proprietà dell?equazione differenziale dell?oscillatore armonico. Energia dell?oscillatore armonico. Cenni alla meccanica dei sistemi di punti. Quantità di moto e conservazione della quantità di moto: esempi ed applicazioni. Cenni alla meccanica dei fluidi.
Cariche elettriche, isolanti e conduttori. Struttura elettrica della materia. La legge di Coulomb. Il campo elettrostatico. Campo prodotto da una distribuzione continua di cariche. Linee di forza del campo. Applicazioni ed esempi. Moto di una carica nel campo elettrostatico. Lavoro della forza elettrica. Potenziale elettrostatico ed energia potenziale elettrostatica. Calcolo di campi e potenziali. Flusso del campo elettrostatico. Il teorema di Gauss. Applicazioni e conseguenze del teorema di Gauss. Cenni ai conduttori: induzione elettrostatica.
 
Modalità di Esame:
Esame - Prova scritta e/o orale.
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
INGLESE
(Docente: Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Matematica e Statistica - Istituzioni di Matematica
(Docente: Prof.ssa GORI Candida)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Funzioni. Successioni. Limiti. Continuità. Derivata: definizione, significato geometrico, regole di derivazione, calcolo delle derivate delle funzioni elementari. Applicazioni della teoria della derivazione: massimi e minimi, crescenza e decrescenza, concavità e convessità, studio di grafici, problemi di ottimizzazione. Integrale: definizione di integrale definito e suo significato geometrico, calcolo di integrali definiti, integrali impropri, applicazioni. Cenni sulle equazioni differenziali ed applicazioni.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta con esercizi da svolgere e domande a risposta multipla
 
Orario di Ricevimento:
Martedi 9-11
 
Testi Consigliati:
J.Stewart : Calcolo.Funzioni di una variabile. Ed. Apogeo
oppure
D.Benedetto,M.Degli Esposti,C.Maffei : Matematica per le scienze della vita. Ed. CEA
Matematica e Statistica - Matematica per le applicazioni
(Docente: Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Statistica Descrittiva:. Popolazioni, attrributi qualitativi e quantititativi. Frequenze assoluta e relativa. Moda , mediana e media. Varianza e deviazione standard. Distribuzioni bivariate. Covarianza. Retta di regressione.
Variabili standardizzate.
Statistica inferenziale: calcolo delle probabilità. Teoremi fondamentali del calcolo delle probabilita`. probabilita` condizionata. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie discrete e continue. Distrubuzioni di probabilità uniformi, di Bernoulli, di Poisson. Densità di probabilità. Distribuzioni di Gauss, di Student, del Chi-quadro. Valore atteso.
Stime puntuali e intervallare della media. Stima della varianza. Teoremi di Chebishev , del limite centrale e dei grandi numeri.
Test Statistici: di Student e del Chi-quadro.

 
Modalità di Esame:
Prova scritta seguita da eventuale colloquio.
 
Orario di Ricevimento:
Venerdi` ore 11-13
 
Testi Consigliati:
S.Invenizzi, M.Rinaldi, A.Sgarro- Moduli di matematica e Statistica- Zanichelli.
D.Freedman, R.Pisani, R.Purves-Statistica- McGraw-Hill
D.Benedeto, M. Degli Esposti, C. Maffei Matematica per le Scienze della Vita. Casa Editrice Ambrosiana.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
(Docente: Dott.ssa ROSIGNOLI Patrizia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Il problema della sicurezza in laboratorio: dati statistici , esempi di infortuni, casi di infezioni trasmesse in lab., cause ecc.
Elementi di legislazione in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs 81/2008: le novità apportate, il campo di applicazione, i soggetti coinvolti , l?attività di vigilanza, l?informazione e la formazione dei lavoratori e dei soggetti ad essi equiparati, obblighi e doveri dei soggetti coinvolti. Il D.M. 363/98: le particolari esigenze delle Università e le peculiarità connesse alle specifiche attività che si svolgono negli Atenei.
La valutazione del rischio: analisi dei rischi, tecniche procedurali per la valutazione del rischio, classificazione e definizione dei rischi, esempi. Norme di buon comportamento in laboratorio. Tecniche di laboratorio sicure. Uso delle lenti a contatto in laboratorio.
Rischi per la salute del lavoratore in relazione all?attività lavorativa. Infortuni sul lavoro e malattie professionali in Italia: cause , dati statistici, ecc. Il medico competente. La sorveglianza sanitaria. Le vaccinazioni. ?Elementi di primo soccorso.?
Rischio Fisico: videoterminali, microclima, ergonomia della postazione di lavoro, rumore, radiazioni ionizzanti e non, vibrazioni, movimentazione manuale dei carichi, colpi, ecc.
Rischio Incendio: prevenzione, principi sulla combustione, le sostanze estinguenti, controllo degli ambienti di lavoro, manutenzione e verifiche dei presidi antincendio. La protezione antincendio: protezione passiva, vie di esodo, segnaletica di sicurezza, sistemi di allarme, impianti elettrici di sicurezza, illuminazione di sicurezza. Procedure da adottare in caso di incendio: modalità di evacuazione, modalità di chiamata dei servizi di soccorso, collaborazione con i vigili del fuoco, esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali operative.
Rischio Chimico: classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi, impiego in sicurezza degli agenti chimici, etichettatura, schede di sicurezza, norme di buona prassi, norme di sicurezza, agenti mutageni e cancerogeni.
Rischio Biologico: concetto di pericolo , rischio e danno biologico, classificazione degli agenti biologici e gruppi di pericolosità, principali vie di contaminazione, norme di buona prassi, norme di sicurezza, misure di prevenzione (vaccinazioni, misure di contenimento), e misure di protezione (primarie e secondarie).
Gestione rifiuti: classificazione, raccolta, cernita, stoccaggio temporaneo, ritiro, trasporto, smaltimento. Tipologie di rifiuti prodotte nell?Ateneo. Compilazione registri di carico e scarico e del MUD.
Rischio Allergico: cosa è un?allergia, le reazioni allergiche, i test diagnostici, gli allergeni più comuni nei luoghi di lavoro ( allergeni di origine animale, vegetale, chimica, batterica, fungina), la prevenzione.
DPI: cosa sono, requisiti essenziali di salute e sicurezza dei DPI, classificazione, esempi, dispositivi di sicurezza nei confronti del rischio chimico e biologico: respiratori, camici, guanti, mascherine, occhiali, visiere, ecc. Dotazione minima di DPI in ogni laboratorio.
Sterilizzazione e disinfezione: mezzi di sterilizzazione fisici e chimici, l?autoclave, la stufa a secco, la filtrazione, procedure per ottenere una efficace sterilizzazione; caratteristiche di un buon disinfettante, modalità d?uso dei più comuni disinfettanti, proprietà tossicologiche dei disinfettanti, meccanismo d?azione dei principali disinfettanti
Trasporto di campioni biologici: normativa di riferimento, procedure per il trasporto di sostanze infette, procedure per il trasporto di campioni biologici, l?uso del ghiaccio, l?uso dell?azoto, l?etichettatura.
Apparecchiature pericolose: centrifughe, autoclavi, omogenizzatori, vetreria, becchi bunsen , bombole di gas in pressione, azoto liquido, agitatori, strumenti automatici di analisi, bagni termostatati.
OGM: normativa di riferimento a livello Comunitario ed in Italia, classi di impiego confinato per gli OGM, la valutazione della classe di impiego, principi per la valutazione del rischio, elementi da considerare per definire la pericolosità di un OGM, esempi di notifica di impiego.
Gestione emergenze: norme di comportamento in caso di incidente da aerosol, sversamento /rotture, ingestione/contatto con occhi o pelle, tagli, punture , abrasioni. Esempio: il piano di emergenza per lo sversamento di prodotti chimici del Servizio di Prevenzione e Protezione dell?Università degli studi di Perugia.
 
Modalità di Esame:
frequenza mediante apposizione della firma sui fogli di presenza
 
Orario di Ricevimento:
dal lunedì al venerdì previo accordo telefonico
 
Testi Consigliati:
Principi di Diritto
(Docente: Dott. CAFORIO Giuseppe)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Principi di Genetica - Principi di Genetica - Modulo A
(Docente: Dott. ACHILLI Alessandro)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione alla genetica. DNA come materiale ereditario. Mitosi e meiosi. La sindrome di Down sporadica e familiare.
Controllo del ciclo cellulare e riparazione del DNA e cenni sull'identificazione dei geni coinvolti. Il caso dello Xeroderma pigmentosum e dell'Atassia telangectasia. La genetica dei tumori.
Genetica batterica e fagica: trasformazione, coniugazione, trasduzione; ciclo litico e lisogeno nei fagi. La mappatura nei batteri e nei fagi. Il test di complementazione nei fagi ed esempi negli eucarioti.
La regolazione dell'espressione genica nei batteri: operone del lattosio. L'espressione dei geni negli eucarioti. Principi di Immunogenetica. La genetica dello sviluppo. La totipotenza dei nuclei e la clonazione.
Introduzione alla Genetica di Popolazioni. Frequenze alleliche e frequenze genotipiche. La legge di Hardy-Weinberg (H-W). Uso della legge di H-W per stimare le frequenze alleliche. Valutazione dell'equilibrio di H-W mediante il test del chi-quadro.
 
Modalità di Esame:
Esame con prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì dalle 14 alle 16 durante le settimane di lezione. In alternativa contattare il docente via e-mail alessandro.achilli@unipg.it
 
Testi Consigliati:
Russel PJ - iGenetica. Edises
Principi di Genetica - Principi di Genetica Modulo B
(Docente: Dott. ALBERTINI Emidio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
DNA come materiale ereditario. Rappresentazione schematica di meiosi e mitosi.
Le leggi di Mendel.
Il test del chi quadrato
Cromosomi ed eredità: gli esperimenti di Morgan e la teoria cromosomica dell?eredità.
Bateson e Punnet e associazione
Estensioni ed eccezioni alle leggi di Mendel: dominanza incompleta e codominanza; penetranza ed espressività; epistasia; alleli letali; eredità citoplasmatica.
Ricombinazione genica
La costruzione di mappe genetiche: attribuzione dei geni ad un gruppo di associazione, distanza e posizione relativa dei geni negli eucarioti (test a due e tre punti)
Codice genetico
Mutazioni geniche: cambi di base (mismatch), inserzioni e delezioni (frameshift). Le cause delle mutazioni geniche
 
Modalità di Esame:
Esame finale con prova scritta ed orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì 9-11
 
Testi Consigliati:
Russel PJ - iGenetica. Edises
Inglese
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott. ACHILLI Alessandro alessandro.achilli@unipg.it 5752
Dott. ALBERTINI Emidio emidio.albertini@unipg.it 6213
Prof. BELLACHIOMA Gianfranco bellach@unipg.it 5577
Dott. CAFORIO Giuseppe caforio@unipg.it 2431
Prof. CIPICIANI Antonio cipan@unipg.it 5540-5551
Prof. CIROTTO Carlo cirotto@unipg.it 5749-5701
Prof.ssa EMILIANI Carla emiliani@unipg.it 7436
Prof.ssa GORI Candida cgori@unipg.it 5040
Prof.ssa PETRILLO Caterina caterina.petrillo@pg.infn.it 2723
Dott.ssa ROSIGNOLI Patrizia patriros@unipg.it 7336
Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina salva@dipmat.unipg.it 5064
Prof.ssa VAGNETTI BINAGLIA Daniela vagnetti@unipg.it 5737