UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - L065 - GEOLOGIA

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
1
I semestre Chimica Prof. SANTINI Sergio
72 + 0
9
1
II semestre Fisica - Fisica - modulo 1 Prof.ssa ANZIVINO Giuseppina
35 + 14
6
1
II semestre Fisica - Fisica - modulo 2 Prof.ssa ANZIVINO Giuseppina
0 + 28
2
1
II semestre Fisica - Fisica - modulo 3 Dott.ssa CECCHI Claudia
21 + 14
4
1
I semestre Geografia Fisica e Cartografia Prof.ssa PERARI Renata
28 + 28
6
1
I semestre INGLESE Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann
3 + 24
3
1
I semestre Matematica - Matematica - modulo 1 Prof.ssa MARTELLOTTI Anna
26 + 26
6
1
II semestre Matematica - Matematica - modulo 2 Dott. GERACE Ivan
28 + 28
6
1
II semestre Mineralogia - Laboratorio di Mineralogia Prof.ssa COMODI Paola
0 + 42
3
1
II semestre Mineralogia - Mineralogia-modulo1 Prof.ssa COMODI Paola
42 + 0
6
1
II semestre Paleontologia - Laboratorio di Paleontologia Prof. VENTURI Federico
0 + 42
3
1
II semestre Paleontologia - Paleontologia-modulo 1 Prof. VENTURI Federico
42 + 0
6

PROGRAMMI DEI CORSI

Chimica
(Docente: Prof. SANTINI Sergio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: si
 
Programma:
nozioni fondamentali sulle grandezze chimiche e fisiche e sulle loro unità di misura; gli stati della materia; lo stato gassoso, le leggi dei gas ideali, i gas reali, le miscele gassose, cenni sulla teoria cinetica dei gas, distribuzione delle velocità e delle energie molecolari; i cambiamenti di stato, diagrammi di stato: costruzione e interpretazione, termodinamica dei cambiamenti di stato; le soluzioni ideali, legge di Raoult e relativi diagrammi, le soluzioni reali e relativi diagrammi, diagrammi di stato per sistemi binari, concentrazione delle soluzioni; le proprietà colligative delle soluzioni; le soluzioni acquose di elettroliti, il pH, acidi e basi, idrolisi salina, soluzioni tampone, titolazione acido-base, indicatori , sali poco solubili e prodotto di solubilità; la termodinamica, I°principio, la funzione entalpia, la termochimica, la calorimetria,II° principio, gli enunciati e la funzione entropia, III° principio; gli equilibri chimici, la costante di equilibrio , l'equilibrio mobile, la regola delle fasi; l'atomo, il nucleo atomico, le particelle fondamentali costituenti l'atomo, elettrone, protone, neutrone, la teoria di Bohr e le sue modificazioni, quantizzazione, numeri quantici, spettri atomici, la teoria quantomeccanica, la natura ondulatoria dell'elettrone, il dualismo onda-particella, il principio di indeterminazione di Heisenberg, l'equazione di Schrodinger, la funzione d'onda , l'orbitale, il riempimento degli orbitali, l'aufbau, la configurazione elettronica degli elementi, la tavola periodica, le proprietà periodiche, il legame chimico, il legame covalente, l'ibridazione, la geometria molecolare, il legame elettrostatico, il legame ionico, vari tipi di solidi, il legame dipolare, le forze di Van der Waals, cenni di chimica sistematica.
 
Modalità di Esame:
esame orale preceduto da una prova scritta sotto forma di test a risposta multipla
 
Orario di Ricevimento:
lunedi 11-13 ; venerdi 9-11
 
Testi Consigliati:
P. Silvestroni,Fondamenti di Chimica, ed. Veschi
Fisica - Fisica - modulo 1
(Docente: Prof.ssa ANZIVINO Giuseppina)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Grandezze fisiche ed unità di misura; unità campione di lunghezza, massa e tempo
Grandezze scalari e vettoriali; operazioni con i vettori.
Cinematica del punto materiale
Posizione, velocità e accelerazione
Moto rettilineo; moto di caduta libera
Moto dei proiettili in una e due dimensioni
Moto circolare uniforme
Sistemi di riferimento
Dinamica del punto materiale
Concetti di massa e forza
Leggi di Newton e loro applicazioni
Forze dissipative e ritardanti
Lavoro ed energia cinetica
Lavoro svolta da una forza costante e da una forza variabile
Teorema dell?energia cinetica
Energia potenziale e conservazione dell?energia
Forze conservative e non conservative
Conservazione dell?energia meccanica
Lavoro svolto da forze non conservative
Conservazione dell?energia in generale
Energia potenziale ed equilibrio
Sistemi di punti materiali
Centro di massa di un sistema
Quantità di moto e legge di conservazione
Urti elastici ed anelastici
Cinematica rotazionale: momento di inerzia, energia cinetica
Moto di rotolamento: momento di una forza, II legge di Newton per rotazioni.
Equilibrio statico. Momento angolare e sua conservazione.
Legge della gravitazione di Newton e leggi di Keplero
Moto oscillatorio
Moto armonico semplice
Moto del pendolo
Oscillazioni smorzate e forzate
Meccanica dei fluidi
Pressione e densità
Legge di Stevino, principio di Pascal e principio di Archimede
Cenni di dinamica dei fluidi ideali: equazione di continuità ed equazione di Bernoulli.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì 15-16, mercoledì 15-16
 
Testi Consigliati:
- D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana
- R. A. Serway, Principi di Fisica, EdiSES
Fisica - Fisica - modulo 2
(Docente: Prof.ssa ANZIVINO Giuseppina)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Fisica - modulo 1
 
Programma:
Moto ondulatorio. Onde trasversali e longitudinali. Lunghezza d'onda, frequenza e periodo. Velocità dell'onda. Velocità di un'onda su una corda tesa. Energia e potenza di un'onda. Sovrapposizione di onde. Interferenza. Onde stazionarie e risonanza. Onde acustiche. Velocità del suono. Interferenza di onde sferiche. Intensità e livello sonoro. Il decibel. Sorgenti di suoni musicali. Effetto Doppler.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale.
 
Orario di Ricevimento:
martedì 15-16, mercoledì 15-16
 
Testi Consigliati:
- D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana
- R. A. Serway, Principi di Fisica, EdiSES
Fisica - Fisica - modulo 3
(Docente: Dott.ssa CECCHI Claudia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
"Forze elettrostatiche, induzione elettrostatica, la carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrostatico nel vuoto, legge di Gauss, potenziale elettrostatico, energia potenziale. Campo elettrostatico nei conduttori, potenziale e capacità dei conduttori, condensatori, energia elettrostatica del condensatore,condensatori con dielettrico.

Corrente elettrica, legge di Ohm, resistenza elettrica, generatori di forza elettromotirice.

Magnetismo, forza di Lorentz, campo magnetico prodotto da correnti stazionarie, legge di Ampère, moto di particelle in campo magnetico.

Legge di Faraday, induzione.

Onde, equazioni di Maxwell."
 
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedi' 11-13
 
Testi Consigliati:
D: Halliday Fisica 2 Elettrologia, Magnetismo, Ottica
Geografia Fisica e Cartografia
(Docente: Prof.ssa PERARI Renata)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Il pianeta Terra nell'Universo. Leggi ( Keplero e Newton) che regolano i movimenti dei pianeti intorno al Sole. Movimenti principali e millenari della Terra e loro implicazioni climatiche- L'atmosfera e il clima: principi(movimento angolare di rotazione e turbine assoluto) che regolano i moti atmosferici; circolazione intertropicale ed extratropicale della troposfera. Classificazione climatica secondo Koppen.
Distribuzione delle acque sulla Terra. Ciclo idrologico e bilancio idrico. Idrografia marina: caratteristiche fisiche e chimiche delle acque marine e movimenti del mare; i ghiacci marini. Idrografia continentale: le acque superficiali e profonde; erosione dilavante e incanalata; i laghi; i ghiacciai.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto di Cartografia ed orale di Geografia Fisica
 
Orario di Ricevimento:
lunedì ore 11-13, giovedì 11-13
 
Testi Consigliati:
LUPIA PALMIERI E., PAROTTO M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli.
CASATI P., BERNARDI R., Scienze della Terra. L'atmosfera, le acque e i suoli, Milano,Coup.,1991
INGLESE
(Docente: Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Matematica - Matematica - modulo 1
(Docente: Prof.ssa MARTELLOTTI Anna)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
1) Numeri e funzioni; richiami di geometria analitica, di trigonometria e funzioni elementari.
2) Successioni e loro limiti. Limiti di funzioni e continuità. Proprietà delle funzioni continue.
3) Derivate e loro utilizzo - grafici qualitativi delle funzioni reali di variabile reale.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta parziale - l'esame finale si svolge al termine del II modulo
 
Orario di Ricevimento:
Martedi' ore 14-15.30 e Giovedi' ore 14-15.30 per il primo sememstre; Venerdi' ore 11-13 per il secondo semestre
 
Testi Consigliati:
Mariagrazia Bianchi Eva Paparoni, Matematica per le Scienze, Pearson Editore, 2007.
Matematica - Matematica - modulo 2
(Docente: Dott. GERACE Ivan)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Funzioni di due variabili (continuità, derivate parziali, cenni alla differenziabilità, derivate direzionali, ricerca di massimi e minimi liberi e vincolati)
Integrali (definizione, significato geometrico, Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale - sempre solo enunciato - e suo utilizzo per la determinazione delle primitive, metodi di integrazione per parti, per sostituzione e integrazione delle funzioni razionali fratte)
Elementi di integrazione numerica
Elementi di algebra Lineare (Matrici, determinanti e soluzione dei sistemi lineari)
 
Modalità di Esame:
Esame scritto.
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 15-17
 
Testi Consigliati:
Mineralogia - Laboratorio di Mineralogia
(Docente: Prof.ssa COMODI Paola)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Esercitazioni su:
simmetria nei cristalli, proiezione stereografica, calcolo formula cristallochimica, indentificazione minerale in base allo spettro di diffrazione di polveri, micoroscopio ottico (osservazioni luce parallela, luce convergente, osservazioni conoscopiche). Riconoscimento principali minerali formatori di roccia con il campione a mano, con il campione in sezione sottile.
 
Modalità di Esame:
orale e pratica
 
Orario di Ricevimento:
luned' 16.30-18.30, giovedì 15-17, venerdì 9-11
 
Testi Consigliati:
Mineralogia - Mineralogia-modulo1
(Docente: Prof.ssa COMODI Paola)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Aspetti geologici ed economici dei minerali. Pianeta Terra: composizione, struttura e dinamica. Stato solido amorfo e cristallino.
Cristallochimica: tipi di legami. Isomorfismo, soluzioni solide, miscibilità completa e non. Polimorfismo e trasformazioni di fase. Calcolo della formula cristallochimica
Cristallografia geometrica: Simmetria macroscopica e simmetria microscopica. Reticoli di Bravais. Morfologia cristallina. Proiezione stereografica e figure polari.
Cristallofisica: proprietà fisiche scalari, vettoriali e tensoriali. Peso specifico, piezoelettricità e piroelettricità . Proprietà meccaniche: comportamento elastico, plastico, clastico. Durezza. Sfaldatura. Colore. Elementi di crescita cristallina. Diffrazione di RX: Riconoscimento di minerali mediante diffrazione di polveri. Proprietà ottiche nei mezzi isotropi e anisotropi. Indice di rifrazione. Birifrangenza. Indicatrice ottica. Riconoscimento principali minerali formatori di rocce attraverso lo studio delle proprietà ottiche con il microscopio da mineralogia. Principi di microscopia elettronica a scansione e microanalisi X
Mineralogia Sistematica: riconoscimento e classificazione dei principali minerali formatori di rocce su base delle caratteristiche macro e microscopiche: silicati (nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tettosilicati), carbonati, solfati. Cenni sui minerali industriali: zeoliti, amianti, fosfati, argille, solfuri, ossidi-idrossidi.
 
Modalità di Esame:
orale
 
Orario di Ricevimento:
luned' 16.30 18.30 giovedì 15-17 venerdì 9-11
 
Testi Consigliati:
Paleontologia - Laboratorio di Paleontologia
(Docente: Prof. VENTURI Federico)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Sistematica di vari gruppi di invertebrati
 
Modalità di Esame:
Esame (prova orale che include riconoscimento pratico dei fossili)
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Paleontologia - Paleontologia-modulo 1
(Docente: Prof. VENTURI Federico)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Definizione della Paleontologia come scienza interdisciplinare.
Sviluppo storico della Plaleontologia.
Fossilizzazione: la conservazione dei fossili.
Il concetto di specie paleontologica.
Rapporto tra Paleontologia e evoluzione.
Il concetto di speciazione.
La biostratigrafia: procedure e metodi.
I limiti cronostratigrafici in base ai fossili.
Paleoecologia: definizione, fini e metodi.
Paleobiogeografia.
Cenni sulla storia della vita sulla Terra.
Sistematica di vari gruppi di invertebrati.
Tutti gli argomenti di carattere generale sono corredati da esempi specifici.
Sono inoltre previste una o più escursioni sul terreno a durata giornaliera, per illustrare i seguenti argomenti: tassonomia, evoluzione, biostratigrafia, paleogeografia e crisi ambientali.
 
Modalità di Esame:
Esame (prova orale che include riconoscimento pratico dei fossili)
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 11:00-13:00; Giovedì 11:00-13:00; Venerdì 11:00-13:00
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof.ssa ANZIVINO Giuseppina giuseppina.anzivino@pg.infn.it 2712-2769
Dott.ssa CECCHI Claudia claudia.cecchi@pg.infn.it 2702
Prof.ssa COMODI Paola comodip@unipg.it 2656
Dott. GERACE Ivan gerace@dipmat.unipg.it 5050
Prof.ssa MARTELLOTTI Anna amart@dipmat.unipg.it 5041
Prof.ssa PERARI Renata perari@unipg.it 2644
Prof. SANTINI Sergio mbox@consorzioarco.com 5582
Prof. VENTURI Federico venturi@unipg.it 2626