UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - L064 - SCIENZE NATURALI

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
1
I semestre Biologia cellulare e genetica - Biologia cellulare e genetica - Modulo 1 Prof. PANARA Fausto
32 + 0
4
1
I semestre Biologia cellulare e genetica - Biologia cellulare e genetica - Modulo 2 Prof.ssa BABUDRI Nora
40 + 0
5
1
I semestre Botanica generale Dott. VENANZI Giuseppe
40 + 16
6
1
I semestre Chimica generale per Scienze Naturali - Modulo 1 Prof. RICCIERI Pietro
20 + 8
3
1
I semestre Chimica generale per Scienze Naturali - Modulo 2 Prof. RICCIERI Pietro
20 + 8
3
1
II semestre Chimica organica per Scienze naturali - Modulo 1 Prof. ROL Cesare
40 + 16
6
1
II semestre Fisica per Scienze naturali Dott. BORROMEO Marcello
40 + 16
6
1
I semestre Informatica Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta
24 + 0
3
1
II semestre Inglese Dott.ssa GILES Hilary Ann
24 + 0
3
1
II semestre Introduzione allo studio del territorio - Modulo 1 Dott.ssa CANOSCI Doretta
16 + 16
3
1
II semestre Introduzione allo studio del territorio - Modulo 2 Prof. VENANZONI Roberto
16 + 16
3
1
II semestre Introduzione allo studio del territorio - Modulo 3 Dott. GIOVINAZZO Giancarlo
16 + 16
3
1
I semestre Matematica per Scienze naurali - Modulo 1 Dott. MUGNAI Dimitri
48 + 0
6
1
II semestre Zoologia - Modulo 1 Prof.ssa BICCHIERAI Maria Clara Rita
20 + 8
3
1
II semestre Zoologia - Modulo 2 Prof.ssa BICCHIERAI Maria Clara Rita
20 + 8
3

PROGRAMMI DEI CORSI

Biologia cellulare e genetica - Biologia cellulare e genetica - Modulo 1
(Docente: Prof. PANARA Fausto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Caratteristiche generali delle cellule animale e vegetali. Componenti chimici della cellula: l?acqua, i carboidrati, i grassi, le proteine, gli acidi nucleici. La cellula procariotica ed eucariotica. Gli organelli cellulari: membrana plasmatica, sistema vacuolare, il citoscheletro. DNA, struttura e funzione. Proteine, struttura e funzione. Il flusso dell?informazione genetica. Gli RNA e la sintesi delle proteine. Il flusso di energia nelle cellule: respirazione e fotosintesi. Divisione cellulare: mitosi e meiosi. Crescita, proliferazione e morte cellulare. I tessuti animali. Cellule staminali. La rigenerazione e il cancro.
 
Modalità di Esame:
Esame orale.
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì-Giovedì 10-12
 
Testi Consigliati:
Modulo 1 ? Campbell N.A. & Reece J.B., L?essenziale di Biologia. Zanichelli.
Biologia cellulare e genetica - Biologia cellulare e genetica - Modulo 2
(Docente: Prof.ssa BABUDRI Nora)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Le leggi di Mendel. La costruzione delle mappe genetiche: attribuzione dei geni ad un gruppo di associazione, distanza e posizione relativa dei geni negli eucarioti. La ricombinazione e la conversione genica, Test di complementazione. Cromosomi ed eredità: gli esperimenti di Morgan e la teoria cromosomica dell' eredità. Estensioni ed eccezioni alle leggi di Mendel: dominanza incompleta e codominanza; penetranza ed espressività; epistasi; geni letali; eredità citoplasmatica. Gli alberi genealogici: eredità autosomica e legata al sesso. Codice genetico. Le mutazioni geniche: cambi di base, inserzioni e delezioni, le cause (spontanee, agenti fisici e chimici). Il test di fluttuazione e il test di Ames. La frequenza di mutazione in avanti e di retromutazione. Le mutazioni cromosomiche: inserzioni e delezioni, inversioni, traslocazioni. Le mutazioni genomiche: aneuploidie e poliploidie. La genetica batterica e fagica (coniugazione, trasduzione e trasformazione). La regolazione dell' espressione genica nei batteri (operone del lattosio). Genetica dei tumori, genetica dello sviluppo, immunogenetica. La struttura genetica delle popolazioni: frequenze geniche e frequenze genotipiche; polimorfismo ed eterozigosità, isoenzimi, polimorfismi molecolari. La legge di Hardy-Weinberg. Le forze evolutive: mutazione e ricombinazione, deriva genetica, selezione (selezione contro un allele recessivo, contro un allele dominante; l'anemia falciforme e la malaria; altri esempi). Le teorie evoluzionistiche: Lamarckismo, Darwinismo,Neodarwinismo.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 14-16
 
Testi Consigliati:
Russell PJ , Genetica, EdiSES
Russell PJ, Genetica Fondamenti, EdiSES
Botanica generale
(Docente: Dott. VENANZI Giuseppe)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
-Organizzazione dell'individuo vegetale:organismi unicellulari, colonie, organismi pluricellulari.
- Teoria cellulare, strutture tipiche della cellula vegetale:parete, plastidi vacuolo.
- Tessuti e pseudotessuti; caratteristiche e classificazione dei tessuti:meristemi, tessuti parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, segregatori.
- Struttura del cormo: il germoglio, la radice e la foglia.
- Organografia del caule: anatomia del corpo primario e secondario del fusto.
- Organografia della radice: formazione e crescita primaria e secondaria della radice.
- La foglia: ontogenesi, anatomia, distribuzione della foglia sul fusto.
- Morfologia esterna ed adattamenti all'ambiente del fusto, radice e foglia.
- Cenni sulla riproduzione delle piante.
- Esercitazioni: osservazione e commento della struttura anatomica primaria e secondaria del fusto e della radice; osservazione e commento delle principali strutture anatomiche della foglia.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedi - Giovedi: 9-11
 
Testi Consigliati:
F.M. Gerola, et al, 1995 Biologia e diversità dei vegetali, UTET.
P. Raven: et al. 2002 Biologia delle piante, Ed: Zanichelli Bologna.
A:D:Bell 1993, La forma delle piante, Zanichelli Bologna.
O.Arrigoni, 1979, Elementi di Biologia vegetale. Ed. Ambrosiana Milano.
F. Venturelli, L. Virli, 1995 Invito alla botanica, Ed. Zanichelli Bologna
Chimica generale per Scienze Naturali - Modulo 1
(Docente: Prof. RICCIERI Pietro)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Fondamenti di Chimica: atomi e particelle subatomiche. Determinazione delle masse atomiche relative. Isotopi. Mole.
Stechiometria elementare: Unità di misura, cifre significative. Mole e calcoli relativi. Reazione di combinazione di ioni e di ossidoriduzione. Principio di conservazione della massa. Bilanciamento delle reazioni. Reagente limitante. Soluzioni e unità di misura delle concentrazioni.
Struttura dell'atomo. Modello di Bohr. Orbitali atomici. Configurazioni elettroniche. Tavola periodica. Proprietà periodiche. Legame ionico, legame covalente, formule di Lewis. Forze intermolecolari.
Proprietà e leggi dei gas. Teoria cinetica e concetto di temperatura.
Calore e lavoro . Primo principio della termodinamica. Entalpia. Termochimica. Secondo principio della termodinamica. Entropia . Energia libera.
Cenno sulla struttura dei solidi. Liquidi e loro proprietà. Equilibri di fase. Pressione di vapore di solidi e liquidi. Passaggi di stato. Diagrammi di stato di composti puri.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 11-13;Mercoledì 15-18; Giovedì 11-13
 
Testi Consigliati:
F.Nobile,P.Mastrorilli "la Chimica di Base" CEI 2006
Manotti Lanfredi, A.Tiripicchio "Fondamenti di Chimica" CEI 2006
Chimica generale per Scienze Naturali - Modulo 2
(Docente: Prof. RICCIERI Pietro)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Secondo principio della termodinamica. Entropia . Energia libera.
Cenno sulla struttura dei solidi. Liquidi e loro proprietà. Equilibri di fase. Pressione di vapore di solidi e liquidi. Passaggi di stato. Diagrammi di stato di composti puri.Soluzioni: soluzioni di gas nei liquidi. Proprietà colligative.
Equilibrio chimico. Legge delle azioni di massa. Costante di equilibrio e temperatura.
Equilibri in soluzione acquosa. pH. Acidi e basi, tamponi. Equilibri di solubilità.
Potenziali di riduzione.
Proprietà e reattività dei principali elementi del sistema periodico con particolare riferimento agli elementi presenti nell'aria, nell'acqua e nel suolo
 
Modalità di Esame:
Esame scritto ed orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 11-13;Mercoledì 15-18; Giovedì 11-13
 
Testi Consigliati:
F.Nobile,P.Mastrorilli "la Chimica di Base" CEI 2006
Manotti Lanfredi, A.Tiripicchio "Fondamenti di Chimica" CEI 2006
Chimica organica per Scienze naturali - Modulo 1
(Docente: Prof. ROL Cesare)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Argomenti di base
Introduzione alla Chimica Organica: obiettivi e strategie, come e perché il carbonio.
Rappresentazione delle molecole organiche.
Struttura molecolare e proprietà fisiche.
Analisi conformazionale.
Nomenclatura corrente e IUPAC.
Le reazioni in Chimica Organica: i prodotti, gli intermedi, il meccanismo di reazione.
Alcani e cicloalcani: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, isomeri costituzionali e di catena, i radicali liberi.
Alogenuri alchilici: nomenclatura e proprietà, isomeri di posizione, sostituzione nucleofila alifatica ed eliminazione, i carbocationi.
Alcheni: nomenclatura e proprietà; addizione elettrofila e radicalica. Isomeria geometrica.
Oggetti chirali, elementi di simmetria, composti chirali, nomenclatura R/S, composti meso. Potere ottico rotatorio, il polarimetro. Reazioni stereospecifiche e stereoselettive. Ritenzione, inversione e racemizzazione di un centro chirale.
Gruppi funzionali.
Sistemi con più orbitali p adiacenti: Addizione 1,2 e 1,4 ai dieni. Assorbimento della radiazione luminosa e orbitali molecolari.
Areni: il benzene, aromaticità, risonanza, composti aromatici mono- e polinucleari.
Reazioni Red-Ox in chimica organica.
Alcooli: nomenclatura e proprietà. Eliminazione, ossidazione, acidità. Glicoli ed eteri.
Fenoli: acidità.
Aldeidi e chetoni: nomenclatura e proprietà. Addizione nucleofila: emiacetali ed acetali. Acidità di idrogeni adiacenti al carbonile.
Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura e proprietà. Sostituzione nucleofila acilica.
Ammine: nomenclatura e proprietà, basicità.
Composti naturali
Composti eterociclici: struttura e proprietà. Eterociclici azotati.
Struttura di un polimero.
Lipidi. Trialcanoati di glicerile. Saponificazione. Micelle. Terpeni. Steroidi. Fosfogliceridi.
Carboidrati. Fotosintesi. Struttura del glucosio. Struttura di altri mono- e disaccaridi. Mutarotazione. Cellulosa, amido e glicogeno.
Amminoacidi: struttura e nomenclatura. Ioni dipolari. Punto isoelettrico. Struttura delle catene peptidiche e delle proteine. Emoglobina.
Acidi nucleici: struttura di DNA e RNA. Cenni sulla sintesi proteica.
 
Modalità di Esame:
Prevalutazioni ed esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Venerdì, 11-13
 
Testi Consigliati:
T.W.G. SOLOMONS, Fondamenti di Chimica Organica. Editrice Zanichelli, 1997
Fisica per Scienze naturali
(Docente: Dott. BORROMEO Marcello)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Grandezze fisiche ed unità di misura; unità campione di lunghezza, massa e tempo
Grandezze scalari e vettoriali; operazioni con i vettori.
Cinematica del punto materiale
Posizione, velocità e accelerazione
Moto rettilineo; moto di caduta libera
Moto dei proiettili in una e due dimensioni
Moto circolare uniforme
Sistemi di riferimento
Dinamica del punto materiale
Concetti di massa e forza
Leggi di Newton e loro applicazioni
Forze dissipative e ritardanti
Lavoro ed energia cinetica
Lavoro svolta da una forza costante e da una forza variabile
Teorema dell?energia cinetica
Energia potenziale e conservazione dell?energia
Forze conservative e non conservative
Conservazione dell?energia meccanica
Lavoro svolto da forze non conservative
Conservazione dell?energia in generale
Energia potenziale ed equilibrio
Sistemi di punti materiali
Centro di massa di un sistema
Quantità di moto e legge di conservazione
Urti elastici ed anelastici
Legge della gravitazione di Newton e leggi di Keplero
Meccanica dei fluidi
Pressione e densità
Legge di Stevino, principio di Pascal e principio di Archimede
Cenni di dinamica dei fluidi ideali: equazione di continuità ed equazione di Bernoulli
Moto oscillatorio
Moto armonico semplice
Moto del pendolo
Oscillazioni smorzate e forzate


Moto ondulatorio
Tipi di onde
Onde trasversali e longitudinali
Grandezze caratteristiche dell?onda
Propagazione di onde sinusoidali
Interferenza di onde e onde stazionarie
Onde acustiche
Elettrostatica
Carica elettrica; conduttori ed isolanti
Legge di Coulomb
Linee di forza e campo elettrico
Moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme
Flusso di campo elettrico e legge di Gauss
Applicazioni del teorema di Gauss: carica puntiforme,
distribuzione di carica a simmetria sferica,
distribuzione di carica a simmetria cilindrica
Potenziale elettrico e superfici equipotenziali
Legame fra campo elettrico e potenziale elettrico
Capacità elettrica e condensatore
Corrente elettrica
Magnetostatica
Forza magnetica e linee di campo magnetico
Moto di una particella carica in un campo magnetico
Forza magnetica su una corrente
Leggi di Biot-Savart e di Ampère
Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente
Cenni al fenomeno dell'induzione, legge di Faraday
Enunciato delle equazioni di Maxwell
Cenni alle onde elettromagnetiche e allo spettro elettromagnetico
Ottica geometrica
Leggi della riflessione e della rifrazione
Dispersione cromatica
Ottica ondulatoria
Principio di Huygens
Interferenza da singola e doppia fenditura
Diffrazione da singola e doppia fenditura
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
da concordarsi con gli studenti all'inizio del corso
 
Testi Consigliati:
D.C.Giancoli, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana
R. A. Serway, Principi di Fisica, EdiSES
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana
E. Ragozzino, M. Giordano, L. Milano, Fondamenti di Fisica , EdiSES
Informatica
(Docente: Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Struttura generale di un elaboratore. Le origini e l'evoluzione. Hardware e software. Concetto di elaborazione. Concetti di algoritmo e programma. Cenni sui sistemi di numerazione. L'informazione. Tipo e codifica. Dall'analogico al digitale: codifica dei numeri, dei caratteri, delle immagini e filmati, dei suoni. Cenni sulle tecniche di compressione. Calcolo scientifico. Cenni sulla struttura dei dati. Il Personal Computer. Il sistema operativo. Uso di software applicativi orientati al campo della statistica e della matematica: elaborazione di testi, fogli elettronici, presentazioni. Internet. Web.
 
Modalità di Esame:
Esame con giudizio di idoneità.
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì: 9:30 -10:30
 
Testi Consigliati:
Consultare il Docente.
Inglese
(Docente: Dott.ssa GILES Hilary Ann)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Introduzione allo studio del territorio - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa CANOSCI Doretta)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
La conoscenza dell?Universo
Origini ed evoluzione
Il sistema solare
Il sole, i pianeti, i satelliti (la Luna)
Leggi di Keplero
La Terra come pianeta
Genesi della Terra e rapporti con il sistema solare
Forma, dimensioni, massa e densità
I movimenti della terra e loro conseguenze. Il calendario
L?atmosfera
Origine e composizione
Suddivisione termica dell?atmosfera
Squilibri della stratosfera (buco ozono)
Inquinamento della troposfera
Il clima
Elementi: temperatura, pressione (venti, circolazione generale, correnti a getto), umidità (precipitazioni, masse d?aria, fronti).
 
Modalità di Esame:
esonero scritto, esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13, Mercoledì 11-13, venerdì 11-13
 
Testi Consigliati:
Smiraglia- Bernardi, L'ambiente del'uomo, Pàtron ed., Bologna. 1999
Mori, Le carte geografiche, Libreria Goliardica.
Introduzione allo studio del territorio - Modulo 2
(Docente: Prof. VENANZONI Roberto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: modulo I
 
Programma:
Introduzione alla lettura del paesaggio vegetale. Rapposto tra flora, vegetazione e paesaggio. La copertura vegetale nei siti fortemente antropizzati e nei siti naturali. Diversita vegetale a seconda della morfologia e della litologia del territorio
 
Modalità di Esame:
Esame frontale, idoneità
 
Orario di Ricevimento:
Ogni mercoledi ore 9-10 e su appuntamento.
 
Testi Consigliati:
Appunti delle lezioni
Introduzione allo studio del territorio - Modulo 3
(Docente: Dott. GIOVINAZZO Giancarlo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
I paesaggi acquatici. I reticoli idrografici e i grandi sistemi di acqua dolce. Il ciclo dell?acqua, l?acqua come risorsa e luogo di vita. Tipologia degli ambienti umidi e d?acqua dolce, Biodiversità e problemi di conservazione della risorsa acqua e degli ambienti correlati. Inquinamento delle acque.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Forneris G., Perosino G. C. - Elementi di Idrobiologia - Ed. EDA - Torino 1995
Angelo De Marchi - Ecologia Funzionale - Ed. Garzanti, Milano 1992
Matematica per Scienze naurali - Modulo 1
(Docente: Dott. MUGNAI Dimitri)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Insiemi. Numeri reali. Estremo superiore e estremo inferiore. Distanza. Funzioni. Elementi di Algebra Lineare. Successioni numeriche. Serie numeriche. Funzioni continue e loro proprietà fondamentali. Limiti di funzioni. Derivate. Punti di massimo e minimo. Teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange e conseguenze. Monotonia della funzione. Funzioni convesse. Studio del grafico di una funzione. Integrali definiti e indefiniti. Integrali impropri.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta
 
Orario di Ricevimento:
Venerdi` 11-13 o in altro orario su appuntamento
 
Testi Consigliati:
M. Bramanti, C.D. Pagani e S. Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare, Zanichelli (2004).
Sandro Salsa e Annamaria Squellati, Esercitazioni di Matematica (vol. I), Zanichelli (2001).
Zoologia - Modulo 1
(Docente: Prof.ssa BICCHIERAI Maria Clara Rita)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Corso unitario costituito da Modulo 1 e Modulo 2.
 
Programma:
Introduzione alla Zoologia. La Zoologia come scienza. Il metodo scientifico.
Caratteristiche della vita animale. Cenni di Tassonomia. Sistematica di base per la costruzione dell'albero filogenetico degli animali.
Parametri che determinano il piano di organizzazione (bauplan) degli animali. Caratteristiche embrionali e di sviluppo. Simmetrie. Cavità del corpo e significato funzionale ed evolutivo. Metameria.
Evoluzione: sviluppo della teoria evolutiva. Le forze evolutive. Microevoluzione. Speciazione. Macroevoluzione. Modalità di evoluzione. La selezione sessuale.
 
Modalità di Esame:
Esame.
 
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13; mercoledì 12-13; giovedì 11-13; altri orari per appuntamento
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Zoologia - Modulo 2
(Docente: Prof.ssa BICCHIERAI Maria Clara Rita)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Zoologia-Modulo 1. Il corso è unitario, costituito da Modulo 1 e Modulo 2.
 
Programma:
Strategie di sopravivenza. Organismi in coevoluzione. Associazioni animali: Simbiosi. Parassitismo. Mimetismo.
Origine della vita: ipotesi sulla formazione della materia vivente e delle prime cellule.
Origine degli eucarioti.
Avvento della pluricellularità.
Origine di Poriferi e degli altri Metazoi.
Gli organismi unicellulari eterotrofi: i Protozoi, generalità e sistematica.
 
Modalità di Esame:
Esame.
 
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13; mercoledì 12-13; giovedì 11-13; altri orari per appuntamento
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente.

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof.ssa BABUDRI Nora babudri@unipg.it 5752-5747
Prof.ssa BICCHIERAI Maria Clara Rita bicchierai@unipg.it 5727
Dott. BORROMEO Marcello marcello.borromeo@pg.infn.it 2774
Dott.ssa CANOSCI Doretta dodo@unipg.it 2640
Dott. GIOVINAZZO Giancarlo giovi@unipg.it 5710
Dott. MUGNAI Dimitri mugnai@dipmat.unipg.it 5043
Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta simona@unipg.it 5044
Prof. PANARA Fausto panaraf@unipg.it 5739
Prof. RICCIERI Pietro riccieri@unipg.it 5607-5521
Prof. ROL Cesare rol@unipg.it 5542
Dott. VENANZI Giuseppe gvenanzi@unipg.it 6409
Prof. VENANZONI Roberto rvenanzo@unipg.it 6430-6419