UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - L063 - SCIENZE BIOLOGICHE

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
1
I semestre Anatomia umana Dott. ARCURI Cataldo
40 + 10
6
1
II semestre Bioetica e Diritto Prof. CIROTTO Carlo
16 + 0
2
1
II semestre Botanica - Botanica generale Dott. VENANZI Giuseppe
40 + 10
6
1
II semestre Botanica - Botanica sistematica Dott.ssa BRICCHI Emma
24 + 0
3
1
I semestre Chimica generale Prof.ssa CAVALLI Simonetta
48 + 0
6
1
I semestre Citologia e istologia - Citologia Prof. CIROTTO Carlo
40 + 0
5
1
I semestre Citologia e istologia - Istologia Prof.ssa PETRIS Anna
8 + 20
3
1
II semestre Fisica Prof. SACCHETTI Francesco
40 + 10
6
1
II semestre Laboratorio di informatica Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta
8 + 20
3
1
I semestre Matematica e statistica - Matematica Prof.ssa GORI Candida
48 + 0
6
1
I semestre Matematica e statistica - Statistica Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina
18 + 10
3
1
I semestre Prevenzione e sicurezza in laboratorio Prof. DE BARTOLOMEO Angelo
16 + 0
2
1
II semestre Zoologia - Zoologia generale Dott.ssa REBORA Manuela
40 + 10
6
1
II semestre Zoologia - Zoologia sistematica Dott. GORETTI Enzo
24 + 0
3

PROGRAMMI DEI CORSI

Anatomia umana
(Docente: Dott. ARCURI Cataldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Bioetica e Diritto
(Docente: Prof. CIROTTO Carlo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Non richiede propedeuticità
 
Programma:
Etica. Etica e scienza. Bioetica: definizione e cenni storici. Principali tematiche di bioetica: ingegneria genetica, manipolazioni embrionali, aborto, doping, eutanasia.
 
Modalità di Esame:
Fraquenza
 
Orario di Ricevimento:
lunedì, martedì, mercoledì - ore 13 - 14
 
Testi Consigliati:
I testi verranno consigliati dal docente
Botanica - Botanica generale
(Docente: Dott. VENANZI Giuseppe)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
L'origine della vita e organizzazione degli organismni unicellulari, colonie organismi pluricellulari.
Teoria cellulare, strutture cellulari tipiche della cellula vegetale: parete, plastidi, vacuolo.
Tessuti e pseudotessuti: meristemi , tess. parenchimatici, tess. tegumentali, tess. conduttori, tess. mecccanici, tess. sewcretori.
Struttura del cormno: il germoglio, la radice e la foglia.
Organografia del caule: apice caulinare, gemma , anatomia dellla struttura primaria e accrescimento secondario.
Organogra fia della radice: formazione crescita primaria e secondaria della radice.
La foglia: ontogenesi, fillotassi, morfologia e anatomia dei principali tipi di foglie.
Metamorfosi: adattamenti morfologici delle piante a differenti condizioni di vita
Esercitazioni: Principali metodi di indagine microscopica. Osservazione della struttura ptrimaria e secondaria del fusto e della radice, della struttura della foglia in preparati per la microscopia ottica.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedi - Giovedi: 9-11
 
Testi Consigliati:
F.M.Gerola, 1995, Biologia e diversità dei vegetali, Ed. Zanichelli Bologna;
P.H.Raven, Evert, EIichoorn. 1990 Biologia delle piante Ed. Zanichelli, Bologna;
O. Arrigoni, 1979, Elementi di Biologia vegetale, Ed, Ambrosiana Milano;
A.D. 1993 La forma delle piante, Ed. Zanichelli Bologna
Botanica - Botanica sistematica
(Docente: Dott.ssa BRICCHI Emma)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Scopi della Botanica sistematica. Sistematica e tassonomia. I principi e le regole del Codice di Nomenclatura. Categorie tassonomiche. La specie come rango di base. Variabilità fenotipica e genotipica. - Evoluzione. Parallelismo e convergenza. Criteri e sistemi di classificazione.
Cenni alle Tallofite (batteri, alghe e funghi).
Piante terrestri: principali caratteristiche, origine, evoluzione e classificazione. Bryophyta, Pteridophyta, Spermatophyta (Gimnosperme e Angiospermae). Moltiplicazione e riproduzione asessuata e sessuata. Organi di propagazione: rizomi, tuberi e bulbi. I cicli biologici, apparati e meccanismi riproduttivi, in particolare il fiore, il seme, il frutto. Morfologia esterna ed adattamenti del fusto, radice, foglia, fiore, frutto.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
 
Testi Consigliati:
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma
Chimica generale
(Docente: Prof.ssa CAVALLI Simonetta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Il corso non richiede propedeuticità
 
Programma:
Teoria atomica della materia. Leggi storiche della stechiometria. Determinazione delle masse atomiche e delle formule molecolari. Isotopi. La mole. Formule chimiche ed equazioni chimiche. Calcoli stechiometrici. Nomenclatura.

Leggi dei gas. Deviazioni dal comportamento ideale. Forze intermolecolari e stati condensati. Proprietà di solidi e liquidi. Fasi e transizioni di stato.

Termodinamica. Primo principio. Entalpia nelle trasformazioni chimiche. Secondo e terzo principio. Equilibrio. Trasformazioni spontanee.

Composizione e preparazione di soluzioni. Principi di solubilità. Proprietà colligative. Soluzioni non ideali.

Legge di azione di massa. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano lo stato di equilibrio.

Equilibri di solubilità. Precipitazione e prodotto di solubilità . Effetto dello ione a comune. Acidi basi. Modello di Brønsted-Lowry. Equilibri che coinvolgono acidi e basi deboli. Proprietà acido-base di soluzione saline. Soluzioni tampone. Indicatori acido-base.

Reazioni di ossido riduzione. Celle elettrochimiche. Potenziali standard e costanti di equilibrio.

Velocità di reazione. Reazioni elementari. Velocità ed equilibrio. Teoria del complesso attivato. Catalisi.

Modelli atomici. Struttura di atomi poli-elettronici. Periodicità nelle proprietà atomiche. Legami ionici. Legami covalenti. Forma e struttura delle molecole.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta seguita da una discussione orale.
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì 11-13
 
Testi Consigliati:
P. Atkins e L. Jones , Principi di Chimica, Zanichelli editore S.p.A., Bologna 2005.
Citologia e istologia - Citologia
(Docente: Prof. CIROTTO Carlo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Unità di misura. Caratteristiche generali della cellula procariotica ed eucariotica. Struttura e ultrastruttura. Virus e batteri. Cellule animali e vegetali.
Costituenti cellulari - Proteine, composizione e struttura; concetto di funzionalità proteica, domini e siti attivi, catalisi, struttura e funzione degli enzimi. Acidi Nucleici; concetto di informazione; struttura del DNA e dell?RNA. Lipidi semplici e complessi. Carboidrati.
Membrana cellulare ? Ultrastruttura delle membrane; composizione chimica; modello del mosaico fluido, proteine di membrana, fluidità di membrana; trasporto attivo, passivo e facilitato; osmosi.
Citoplasma fondamentale e sistema vacuolare ? Ribosomi; sintesi proteica; reticolo endoplasmatico granulare e agranulare; peptide segnale; Golgi e lo smistamento delle proteine; esocitosi; endocitosi, fossette rivestite; lisosomi; citoscheletro, microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi; motilità cellulare.
Bioenergetica ? Organismi autotrofi ed eterotrofi; ATP; glicolisi anaerobica; fermentazione; mitocondri, ultrastruttura e funzione; ciclo di Krebs; trasporto degli elettroni; teoria chemiosmotica; fosforilazione ossidativa.
Nucleo interfasico - Involucro nucleare; cromatina, struttura e funzione; nucleolo; codice genetico; geni, struttura e funzione; trascrizione e traduzione.
Ciclo cellulare - Ciclo di spiralizzazione dei cromosomi; cariotipo; duplicazione del DNA; Mitosi; Meiosi.

 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
unedì, martedì, mercoledì - ore 13 - 14
 
Testi Consigliati:
G. KARP, Biologia cellulare e molecolare, EdiSES, Napoli.
A.J. TOBIN, R.E. MOREL, Le cellule, EdiSES, Napoli.
Citologia e istologia - Istologia
(Docente: Prof.ssa PETRIS Anna)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:

Programma:
Struttura, ultrastruttura e funzione dei seguenti tessuti:
Epiteliale (di rivestimento e ghiandolare)
Connettivo (propriamente detto, di sostegno, sangue)
Muscolare (liscio e striato)
Nervoso
Uso del microscopio. Allestimento dei preparati istologici.
Esame al microscopio dei principali tessuti.



 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 9-11
 
Testi Consigliati:
R. Colombo,
E. Olmo
Biologia dei tessuti
Edi-Ermes
Fisica
(Docente: Prof. SACCHETTI Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione al metodo sperimentale. Accenno al concetto di misura. Le unità di misura. Ripetibilità delle misure. Concetto di errore di misura.. Accenno alla teoria degli errori. Propagazione degli errori. Teoria statistica degli errori. Cinematica del punto. Dinamica del punto. Energia e conservazione dell?energia. Dinamica dei sistemi di particelle. Accenno alla statica dei corpi rigidi. Accenno alla statica e dinamica dei fluidi. Accenno alla forza gravitazionale ed introduzione al concetto di campo. Cariche e forza elettrica. Campi elettrostatici. Campi elettrici nel vuoto e nella materia. Conduttori ed isolanti. Legge di Ohm e circuiti. Campi magnetici. Sorgenti del campo magnetico. Accenno all?induzione elettromagnetica. Le onde e loro propagazione. Le onde acustiche. Le onde elettromagnetiche. Cenni di ottica geometrica. Interferenza. Rifrazione. Diffrazione.
 
Modalità di Esame:
Esame con prova scritta
 
Orario di Ricevimento:
martedi 11-13, mercoledi 11-13, venerdi 11-13
 
Testi Consigliati:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica, Vol. 1,2 , EdiSES, Napoli.
D. Halliday, R. Resnik, K.S. Krane, Fondamenti di fisica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Laboratorio di informatica
(Docente: Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Struttura generale, origini e evoluzione di un elaboratore. Hw e Sw. Concetti di: algoritmo, programma, elaborazione. L'informazione e sua rappresentazione. Calcolo scientifico. Il Personal Computer. Uso di software applicativi orientati al campo della statistica e della matematica. Reti. Internet. Web. L'informazione: strumenti per la sua identificazione, localizzazione e valutazione. Cenni ai linguaggi di markup: HTML. XML.
 
Modalità di Esame:
Idoneita' con giudizio.
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 8:30 - 9:30
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente.
Matematica e statistica - Matematica
(Docente: Prof.ssa GORI Candida)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Funzioni. Successioni. Limiti. Continuità. Derivata: definizione, significato geometrico, regole di derivazione, calcolo delle derivate delle funzioni elementari. Applicazioni della teoria della derivazione: massimi e minimi, crescenza e decrescenza, concavità e convessità, studio di grafici, problemi di ottimizzazione. Integrale: definizione di integrale definito e suo significato geometrico, calcolo di integrali definiti, integrali impropri, applicazioni. Cenni sulle equazioni differenziali ed applicazioni.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta con esrcizi da svolgere e domande a risposta multipla
 
Orario di Ricevimento:
Mrtedi 9-11
 
Testi Consigliati:
J.Stewart : Calcolo.Funzioni di una variabile. Ed. Apogeo
oppure
D.Benedetto,M.Degli Esposti,C.Maffei : Matematica per le scienze della vita. Ed. CEA
Matematica e statistica - Statistica
(Docente: Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Statistica Descrittiva:. Popolazioni, attrributi qualitativi e quantititativi. Frequenze assoluta e relativa. Moda , mediana e media. Varianza e deviazione standard. Distribuzioni bivariate. Covarianza. Retta di regressione.
Variabili standardizzate.
Statistica inferenziale: calcolo delle probabilità. Teoremi fondamentali del calcolo delle probabilita`. probabilita` condizionata. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie discrete e continue. Distrubuzioni di probabilità uniformi, di Bernoulli, di Poisson. Densità di probabilità. Distribuzioni di Gauss, di Student, del Chi-quadro. Valore atteso.
Stime puntuali e intervallare della media. Stima della varianza. Teoremi di Chebishev , del limite centrale e dei grandi numeri.
Test Statistici: di Student e del Chi-quadro.

 
Modalità di Esame:
Prova scritta seguita da eventuale colloquio.
 
Orario di Ricevimento:
Giovedi` ore 11-13
 
Testi Consigliati:
S.Invenizzi, M.Rinaldi, A.Sgarro- Moduli di matematica e Statistica- Zanichelli.
D.Freedman, R.Pisani, R.Purves-Statistica- McGraw-Hill
D.Benedeto, M. Degli Esposti, C. Maffei Matematica per le Scienze della Vita. Casa Editrice Ambrosiana.
Prevenzione e sicurezza in laboratorio
(Docente: Prof. DE BARTOLOMEO Angelo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: No
 
Programma:
I rischi in laboratorio. Valutazione del rischio. Tipo di rischio. Dispositivi di protezione individuale. Apparecchiature pericolose e precauzioni. La sicurezza biologica. Classificazione dei microrganismi per criterio di pericolosità. Caratteristiche di sicurezza dei laboratori biologici. Elenco degli agenti biologici secondo il D.L.vo 626/94. Misure e livelli di contenimento del rischio per gli addetti e per l'ambiente. Norme di protezione dell'operatore. Normativa riguardante l'impiego in laboratorio di microrganismi geneticamente modificati. Manipolazione di sostanze chimiche. Simboli di pericolosità e precauzioni. Sostanze cancerogene. Esempi di incompatibilità tra sostanze chimiche. Lo smaltimento dei rifiuti di laboratorio chimico e biologico. Classificazione dei fattori di rischio per categorie di sostanze. Classificazione di sicurezza. Norme di primo soccorso.
 
Modalità di Esame:
Frequenza.
 
Orario di Ricevimento:
Lun. - Ven. previo appuntamento telefonico.
 
Testi Consigliati:
- Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca. Università degli Studi di Padova.
http://www.bio.unipd.it/safety/man/
- Manuale di sicurezza per il personale dei laboratori di ricerca biotecnologica.
http://www.istge.it/library/libri/safeman/index.html
- Manuale di Sicurezza nei Laboratori
http://www.who.int/entity/csr/resources/publications/biosafety/ManualBiosafety.pdf
- RUGGENINI MOIRAGHI A. e GRASSO G.M., Il rischio biologico nei laboratori, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino
Zoologia - Zoologia generale
(Docente: Dott.ssa REBORA Manuela)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
La zoologia: compiti e storia. Origine della vita. Evoluzione. Piani strutturali, simmetria e celoma. Sviluppo. Evoluzione di organi e sistemi: digerente, tegumentale, scheletrico, muscolare, nervoso, circolatorio, respiratorio, escretore, endocrino. Termoregolazione. Riproduzione. Esercitazioni pratiche con riconoscimento principali taxa.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì-Mercoledì-Venerdì 10-13
 
Testi Consigliati:
Fondamenti di Zoologia Cleveland P. Hickman, Larry Roberts, Allan Larson, Helen L'Anson Ed. McGraw-Hill
Zoologia - Zoologia sistematica
(Docente: Dott. GORETTI Enzo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Il regno animale. Protozoi e Metazoi. Radiati e Bilateri. Protostomi e Deuterostomi. I principali phyla animali: Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Molluschi, Anellidi, Artropodi (Chelicerati-Aracnidi e Mandibolati-Crostacei e Insetti), Echinodermi e Cordati. Biogeografia. Criteri principali per la classificazione. Le categorie sistematiche: dalla specie al phylum.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11-13
 
Testi Consigliati:
DIVERSITA' ANIMALE - Hickman et al. ed. McGraw-Hill

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott. ARCURI Cataldo carcuri@unipg.it 7449
Dott.ssa BRICCHI Emma bricchi@unipg.it 6418
Prof.ssa CAVALLI Simonetta cavalli@unipg.it 5513
Prof. CIROTTO Carlo cirotto@unipg.it 5749-5701
Prof. DE BARTOLOMEO Angelo debart@unipg.it 7330
Dott. GORETTI Enzo benthos@unipg.it 5731
Prof.ssa GORI Candida cgori@unipg.it 5040
Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta simona@unipg.it 5044
Prof.ssa PETRIS Anna petris@unipg.it 5765
Dott.ssa REBORA Manuela rebora@unipg.it 5729
Prof. SACCHETTI Francesco francesco.sacchetti@pg.infn.it 2721-2737
Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina salva@dipmat.unipg.it 5064
Dott. VENANZI Giuseppe gvenanzi@unipg.it 6409