UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - L062 - INFORMATICA

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
1
I semestre Analisi matematica - Modulo I Dott. BOCCUTO Antonio
38 + 10
6
1
II semestre Analisi matematica - Modulo II Dott. BOCCUTO Antonio
38 + 10
6
A Scelta
II semestre Architettura degli Elaboratori con Laboratorio - Laboratorio Dott. NAVARRA Alfredo
10 + 26
3
1
I semestre Architettura degli Elaboratori con Laboratorio - Modulo I Prof. BARSI Ferruccio
48 + 0
6
1
II semestre Architettura degli Elaboratori con Laboratorio - Modulo II Prof. BARSI Ferruccio
24 + 0
3
1
I semestre INGLESE Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann
3 + 24
3
1
I semestre Matematica Discreta - Modulo I Dott.ssa VIPERA Maria Cristina
48 + 0
6
1
II semestre Matematica Discreta - Modulo II Prof. STRAMACCIA Luciano
38 + 10
6
1
I semestre Programmazione I con laboratorio - Laboratorio Dott. BAIOLETTI Marco
0 + 36
3
1
I semestre Programmazione I con laboratorio - Programmazione I Dott. BAIOLETTI Marco
48 + 0
6
1
II semestre Programmazione II con laboratorio - Laboratorio Prof. MARCUGINI Stefano
0 + 36
3
1
II semestre Programmazione II con laboratorio - Programmazione II Prof. MARCUGINI Stefano
48 + 0
6
1
I semestre INGLESE Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann
3 + 24
3
1
I semestre INGLESE Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann
3 + 24
3

PROGRAMMI DEI CORSI

Analisi matematica - Modulo I
(Docente: Dott. BOCCUTO Antonio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Nessuna
 
Programma:
CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA
ANALISI MATEMATICA I (docente: Prof. Antonio Boccuto)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Corso si propone di fornire le basi e gli strumenti necessari per il Calcolo di limiti, derivate, studio di funzioni e serie e una metodologia critica di studio.


PREREQUISITI

Conoscenze preliminari di decomposizione di polinomi, regola di Ruffini, logaritmi, funzione esponenziale, funzioni trigonometriche.


PERIODO DIDATTICO: I anno, I semestre


PROGRAMMA

Funzioni cosiddette ?elementari?: potenza, radice, esponenziale, logaritmo, funzioni trigonometriche e fondamentali proprietà.

Studio di vari tipi di disequazioni (di primo e secondo grado, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche, razionali). Calcolo

di domini di funzioni attraverso le disequazioni (esercizi). Definizioni e proprietà fondamentali dell?estremo superiore e inferiore. Successioni e funzioni monotone. Definizione di limite.

Significato geometrico del limite. ?0 x limitata=0? (senza dim.). Altre proprietà fondamentali dei limiti (senza dim.). Teoremi dell?unicità del limite, della limitatezza locale, della permanenza del segno (senza dim.). Esercizi sui limiti e risoluzione di forme indeterminate. Continuità e punti di discontinuità. Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi, degli zeri delle funzioni continue

(senza dim.). Applicazioni. Definizione, significato geometrico e proprietà fondamentali della derivata (senza dim.). Derivabilità implica continuità (con dim.), ma non è vero il viceversa. Esercizi

sulle derivate e sulle derivate notevoli. Punti di massimo e minimo assoluti e relativi, teorema di Fermat (senza dim.). Continuità, convessità, flessi e asintoti. Studi di funzione ed esercizi.

Teorema di Rolle (con dim. ed esempi correlati), teorema di Lagrange (con dim.), conseguenze del teorema di Lagrange (con dim. di una a piacere), teorema di Cauchy (con dim.), teorema de L?Hospital nei casi ?zero su zero? e ?infinito su infinito? (senza dim.). Teorema di Darboux (senza dim.). Calcolo di alcuni limiti

con l?aiuto del Teorema de l?Hospital (esercizi).

Serie: convergenza, divergenza e indeterminatezza. Serie geometrica e serie armonica generalizzata (senza dim.). Una serie

A termini positivi o converge o diverge (con dim.). Se una serie converge, allora il limite del termine generale è zero (con dim.).

Non è vero il viceversa (esempio). Criteri del confronto, del confronto asintotico, della radice, del rapporto, criteri di Leibnitz

(senza dim.). Esercizi.


MODALITA? DI ESAME

L?esame verte in una prova scritta, su esercizi sugli argomenti del Corso, e di una prova orale su tutto il programma, esercizi compresi. Sono ammessi all?orale solo gli studenti che alla prova scritta riportano una votazione non inferiore a 16/30.


TESTI CONSIGLIATI

Dispense Prof. Candeloro

Dispense fornite dal Docente

ADAMS, Calcolo differenziale I, Ambrosiana

SMITH-MINTON: Calculus, McGraw-Hill

VINTI, Lezioni di Analisi Matematica, Vol. I, Galeno, Perugia

ZWIRNER, Esercizi di Analisi Matematica, Vol. I, Cedam, Padova

DEMIDOVIC, Esercizi e problemi di Analisi Matematica, MIR

 
Modalità di Esame:
Si passa lo scritto con votazione superiore o uguale a 16. L'orale verte su tutto il programma, esercizi compresi
 
Orario di Ricevimento:
martedi e giovedi dalle 13 alle 15
 
Testi Consigliati:
Dispense Prof. Candeloro
http://www.dipmat.unipg.it/~candelor

Dispense fornite dal Docente

ADAMS, Calcolo differenziale I, Ambrosiana

SMITH-MINTON: Calculus, McGraw-Hill

VINTI, Lezioni di Analisi Matematica, Vol. I, Galeno, Perugia

ZWIRNER, Esercizi di Analisi Matematica, Vol. I, Cedam, Padova

DEMIDOVIC, Esercizi e problemi di Analisi Matematica, MIR
Analisi matematica - Modulo II
(Docente: Dott. BOCCUTO Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Si richiedono tutti gli argomenti del corso di Analisi Matematica I modulo
 
Programma:
PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II MODULO

Interazione alla Riemann e principali proprieta'. Funzione integrale e sua Lipschitzianita' (con dim.), teorema della media nelle sue varie versioni (tutte quante con dim.), teorema di Torricelli-Barrow (con dim.), Formula Fondamentale del Calcolo Integrale (con dim.).
Significato geometrico dell'integrale. Calcolo di aree.
Integrale indefinito. Integrazione per parti e per sostituzione. Formule della tangente dell'arco meta'. Formula di Hermite. Cenni sugli integrali generalizzati.
Formula di Taylor. Differenziale. Sviluppi in serie di Taylor.
Numeri complessi. Cenni sul Teorema Fondamentale dell'Algebra.
funzioni di due e tre variabili: intorni, continuita', differenziabilita', derivate parziali, gradiente, Hessiano. Massimi e minimi. Autovalori e autovettori. Integrali doppi (esercizi). Integrali importanti per il Calcolo delle Probabilita' e Statistica Matematica.
Cenni sulla Funzione Gamma.

Equazioni diferenziali ordinarie del primo ordine a variabili separabili e lineari. Equazioni del secondo ordine lineari a coefficienti costanti. Problema di Cauchy.
Metodo della variazione delle costanti arbitrarie (sia nel primo che nel secono ordine, molto bene).
Applicazioni a problemi dela Fisica (caduta dei gravi, pendolo, circuito oscillante) e alla Biologia (equazione logistica, dinamica delle popolazioni).
Cenni sulle linee di livello.
 
Modalità di Esame:
L'esame consiste in due prove, scritto e orale. Si passa lo scritto con voto superiore o uguale a 16. La prova orale verte su tutto il programma, esercizi compresi.
 
Orario di Ricevimento:
martedi' dalle 13 alle 15; venerdi' dalle 14 alle 15
 
Testi Consigliati:
Dispense Prof. Candeloro
http://www.dipmat.unipg.it/~candelor

Dispense fornite dal Docente

ADAMS, Calcolo differenziale I, Ambrosiana

SMITH-MINTON: Calculus, McGraw-Hill

VINTI, Lezioni di Analisi Matematica, Vol. I, Galeno, Perugia

ZWIRNER, Esercizi di Analisi Matematica, Vol. I, Cedam, Padova

DEMIDOVIC, Esercizi e problemi di Analisi Matematica, MIR
Architettura degli Elaboratori con Laboratorio - Laboratorio
(Docente: Dott. NAVARRA Alfredo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione all'architettura degli Elaboratori, richiami di concetti base.
Storia ed Evoluzione dell'Elaboratore Elettronico.
Architetture CISC / RISC.
Potere Computazionale di un "Elaboratore Base": L'Abaco.
Potere Computazionale di un Elaboratore Elettronico Didattico: DEC-PDP8.
Utilizzo dell'emulatore del PDP8
Linguaggio Assembly del PDP8: Descrizione, Studio e Esercitazione
Metodologia del Pipelining. La Memoria Cache.
Memoria Virtuale e Memoria di Massa. Periferiche e Bus.
 
Modalità di Esame:
Prova Scritta + discussione
 
Orario di Ricevimento:
martedì 15:00-17:00
 
Testi Consigliati:
1) C. Hamacher, Z. Vranesic, S. Zaky: Introduzione all'architettura dei calcolatori s.e. McGraw-Hill
2) F. Barsi: Architettura degli elaboratori, parte seconda: struttura dei sistemi. Margiacchi-Galeno
3) D. Patterson, J. Hennessy: Struttura e progetto dei calcolatori. Zanichelli
Architettura degli Elaboratori con Laboratorio - Modulo I
(Docente: Prof. BARSI Ferruccio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
RETI LOGICHE
Funzioni logiche e loro rappresentazione. Implicazione e copertura. Implicanti ed implicati. La ricerca degli implicanti. Espressioni irridondanti e minime. Procedure sistematiche per l'ottenimento delle forme minime. La tabella di copertura. Tabelle cicliche. Funzioni non completamente specificate.
I moduli combinatori. Addizionatori, codificatori e decodificatori, Multiplexer e Demultiplexer, PLA. ROM.
Reti sequenziali. La macchina sequenziale. Gli elementi di memoria. Riduzione del numero di stati di una macchina sequenziale.La procedura di Moore e la Tabella di Unger. La macchina minima. Sintesi.
Macchine non completamente specificate. Copertura, compatibilità, riduzione. Procedure sistematiche per la riduzione di macchine non completamente specificate. Sintesi.
Moduli sequenziali. Contatori e registri.

ARCHITETTURA
Considerazioni generali sull'architettura di un sistema digitale. Il linguaggio RTL. Le micro-operazioni. Controllo. Cicli di macchina. Formato istruzioni. Indirizzamento.
Un calcolatore didattico a controllo cablato. Tipi di istruzioni.
Un calcolatore elementare a controllo microprogrammato
Architettura a livello dei processor. La CPU. L'unità aritmetico logica. Lo shifter. Lo stack di memoria.
Dispositivi di Memoria. Memoria Virtuale. Gerarchie di memoria.
Ingresso/uscita. L'Interfaccia di I/O. L'interrupt. I/O Processor.

Modalità di Esame. Per accedere all'esame orale, lo studente deve superare una prova scritta generalmente consistente in un questionario a risposte multiple. Una volta superata la prova scritta lo studente dovrà - pena l'annullamento della prova - sostenere l'orale in un appello dell'anno accademico di riferimento. Lo studente ha facoltà di rinunciare al proseguimento della prova orale (la rinuncia non comporta menzione nella carriera dello studente) per una ed una sola volta senza che la prova scritta venga annullata ma non è consentito ripetere l'esame nella stessa sessione.
 
Modalità di Esame:
Esame Prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedi 15.00 - 19.00
 
Testi Consigliati:
F. BARSI, Architettura degli Elaboratori. Prima parte: Reti Logiche, Margiacchi - Galeno Editrice, 2001 - ISBN 88-86494-40-8
F. BARSI, Architettura degli Elaboratori. Parte Seconda: Struttura dei Sistemi, Margiacchi - Galeno Editrice, 2008 ? ISBN 88-86494-63-7
F. BARSI, L'Informazione: Rappresentazione Trattamento Protezione, Margiacchi - Galeno Editrice, 2006 ISBN 88-86494-64-5
F. BARSI, Reti Logiche e Aritmetica di macchina - Esercizi e Test, Margiacchi - Galeno Editrice, 2008 - ISBN 88-86494-60-2
Architettura degli Elaboratori con Laboratorio - Modulo II
(Docente: Prof. BARSI Ferruccio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
L'INFORMAZIONE
La rappresentazione dei numeri.. Sistemi numerici posizionali in base fissa. Rappresentazione di un numero in base fissa. Cambiamento della base della rappresentazione. La rappresentazione dei numeri relativi. Rappresentazione in complemento al campo. I numeri razionali. Rappresentazione di un numero frazionario. Rappresentazione di un numero razionale.

OPERAZIONI ARITMETICHE
Addizione di interi relativi. Traboccamento. Moltiplicazione di interi relativi. La virgola mobile.

PROTEZIONE DELL'INFORMAZIONE DA ERRORE
La parola di informazione. Le ipotesi di errore. Rilevazione e correzione di errore. Codici binari lineari. Codici di Hamming.

SISTEMI DI SICUREZZA
La criptografia. Riservatezza ed autenticazione. Sicurezza assoluta e computazionale. Tipi di criptosistemi. Le firme digitali. Il criptosistema DES. Il criptosistema RSA. La moneta elettronica nel criptosistema RSA. Il criptosistema PGP.


Modalità di Esame. Per accedere all'esame orale, lo studente deve superare una prova scritta generalmente consistente in un questionario a risposte multiple. Una volta superata la prova scritta lo studente dovrà - a pena dell'annullamento della prova - sostenere l'orale in un appello dell'anno accademico di riferimento. Lo studente ha facoltà di rinunciare al proseguimento della prova orale (la rinuncia non comporta menzione nella carriera dello studente) per una ed una sola volta senza che la prova scritta venga annullata ma non è consentito ripetere l'esame nella stessa sessione.
 
Modalità di Esame:
Esame. Prova scritta e orale.
 
Orario di Ricevimento:
Martedi 15.00 - 19.00
 
Testi Consigliati:
F. BARSI, L?Informazione. Rappresentazione Trattamento Protezione, Margiacchi - Galeno Editrice, 2006 ISBN 88-86494-64-5
F. BARSI, Reti Logiche e Aritmetica di macchina - Esercizi e Test, Margiacchi - Galeno Editrice, 2008 - ISBN 88-86494-60-2
INGLESE
(Docente: Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Matematica Discreta - Modulo I
(Docente: Dott.ssa VIPERA Maria Cristina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
INSIEMI.
Insiemi e sottoinsiemi. Operazioni tra insiemi: proprietà. Insieme delle parti, complementare, leggi di De Morgan. Prodotto cartesiano.

APPLICAZIONI.
Corrispondenze e applicazioni. Applicazioni iniettive, suriettive, biiettive. Composizione di applicazioni. Inversa di una applicazione biiettiva.

RELAZIONI D'EQUIVALENZA.
Relazioni binarie in un insieme. Relazioni d'equivalenza e partizioni. Decomposizione canonica di un'applicazione.

NUMERI NATURALI E CARDINALITA`.
Numeri naturali, operazioni, relazione di divisibilità.
Principio d'induzione (prima forma).
Cardinalità di insiemi finiti. Formule fondamentali del calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici, binomio di Newton.

NUMERI INTERI RELATIVI E CONGRUENZE.
Definizione di alcune strutture algebriche: semigruppi, monoidi. Elementi invertibili, cancellabili. Gruppi, anelli, campi.
Anello degli interi Z. Divisibilita` in Z. Divisione con resto. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Algoritmo delle divisioni successive, identità di Bézout. Numeri primi.
Principio d'induzione (seconda forma). Unica decomposizione in fattori primi per i numeri naturali e per gli interi relativi.
Relazioni d'equivalenza compatibili con le operazioni. Semigruppi quozienti, anelli quozienti.
Congruenze: proprietà fondamentali. Anello delle classi di resto modulo n: divisori dello 0, elementi invertibili, calcolo dell?inverso. Risoluzione di congruenze e sistemi di congruenze.

GRAFI.
Definizione di grafo. Grado di un vertice. Grafi completi. Sottografi, grafo complementare, isomorfismi di grafi. Matrice di adiacenza.
Cammini e loro classificazione. Grafi connessi. Componenti connesse. Geodetiche, distanza.
Alberi: definizione e proprietà. Grafi aciclici.
Cammini e circuiti euleriani. Cenni ai cammini hamiltoniani.
Colorabilita`. Grafi bipartiti, grafi bipartiti completi.
Grafi piani: formula di Eulero. Una condizione necessaria e sufficiente.
Definizione di punto di taglio e di ponte. Connettività per vertici e per lati.
Digrafi: definizioni e prime proprietà. Cammini e semicammini. Connessione forte, unilaterale, debole e relative componenti.
Grafi orientati. Alberi orientati.

RELAZIONI D'ORDINE.
Ordinamenti forti e deboli, totali e parziali. Massimo e minimo di un sottoinsieme.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale (unitamente al secondo modulo)
 
Orario di Ricevimento:
Lunedi ore 16-18
 
Testi Consigliati:
M. Cristina Vipera, "Corso di Matematica Discreta", Margiacchi-Galeno editore (2001).
Matematica Discreta - Modulo II
(Docente: Prof. STRAMACCIA Luciano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Programmazione I con laboratorio - Laboratorio
(Docente: Dott. BAIOLETTI Marco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Uso di vari strumenti di programmazione: compilatori, editor, debugger, ambienti di sviluppo ed esecuzione.

Svolgimento di esercizi di programmazione imperativa su algoritmi e strutture dati elementari.
 
Modalità di Esame:
congiuntamente con il modulo di Programmazione
 
Orario di Ricevimento:
martedi 16-18
 
Testi Consigliati:
Programmazione I con laboratorio - Programmazione I
(Docente: Dott. BAIOLETTI Marco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Introduzione.
Algoritmi e loro proprietà. Il processore e il linguaggio macchina. Paradigmi e linguaggi di programmazione.
Compilatori ed interpreti.
Sintassi e semantica dei linguaggi.
I linguaggi C e C++.
Tipi di dati elementari, variabili, costanti ed espressioni. Assegnamento ed operatori di base. Istruzioni elementari di I/O. Costrutti di sequenza, scelta ed iterazione.
Tipi di dati strutturati array, record, stringhe, union.
Definizione di tipi, enum.
Procedure, funzioni e passaggio dei parametri. Variabili e regole di visibilità. Record di attivazione e stack. Ricorsione. Puntatori e operazioni sui puntatori. Allocazione dinamica delle variabili e gestione della memoria. I file. Cenni alla gestione delle eccezioni.

Algoritmi e strutture dati elementari.
Somma, media, massimo, minimo, conteggio e filtro di un array. Algoritmi di ricerca (lineare e binaria) e di ordinamento (bubblesort, sort per selezione e per inserzione) di un array.
Intersezione, unione e differenza di insiemi rappresentati con liste. Definizione ricorsiva di fattoriale, elevamento a potenza, numeri di Fibonacci e coefficienti binomiali. Liste lineari semplici e operazioni su di esse (inserimento e cancellazione di un nodo, ricerca, scansione, ordinamento). Liste lineari ordinate. Cenni ad alberi, pile e code.
 
Modalità di Esame:
prova di programmazione al calcolatore prova scritta teorica
 
Orario di Ricevimento:
martedi 16-18
 
Testi Consigliati:
Cay Horstmann, Fondamenti di C++, McGraw-Hill 2003
dispense distribuite dal docente
Programmazione II con laboratorio - Laboratorio
(Docente: Prof. MARCUGINI Stefano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
APPROFONDIMENTO DEL LINGUAGGIO JAVA
Esempi di applicazioni;
Socket;
Applicazioni client-server.
 
Modalità di Esame:
esame scritto e discussione orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoled' 15-15 e venerdì 11-13 e per appuntamento - gino@dipmat.unipg.it
 
Testi Consigliati:
Java "Dai fondamenti alla programmazione avanzata"
di Karsten Samaschke
edizioni Apogeo

Disponibili in biblioteca:
Java 1.2 - L.Lemay, C.L. Perkins, Edizioni Sams net
Java 2 i fondamenti - Cay S. Horstmann e Gary Cornell - Mc Graw Hill;
Java 2 tecniche avanzate - Cay S. Horstmann e Gary Cornell - Mc Graw Hill;
Programmazione II con laboratorio - Programmazione II
(Docente: Prof. MARCUGINI Stefano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Programmazione I
 
Programma:
PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI
Modello degli oggetti per riferimento;
Incapsulamento;
Ereditarietà;
Polimorfismo.

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA
Istruzioni strutturate;
Array;
Classi e metodi;
Programmi stand-alone; Applet;
Librerie Java;
Eccezioni;
Multithreading;
Input ed Output; Istruzioni, espressioni, operazioni;
Programmazione orientata agli eventi.

ESEMPI DI ALGORITMI
 
Modalità di Esame:
Esame con prova orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì 15-16 e venerdì 11-13 e per appuntamento - gino@dipmat.unipg.it
 
Testi Consigliati:
Java "Dai fondamenti alla programmazione avanzata"
di Karsten Samaschke
edizioni Apogeo

Disponibili in biblioteca:
Java 1.2 - L.Lemay, C.L. Perkins, Edizioni Sams net
Java 2 i fondamenti - Cay S. Horstmann e Gary Cornell - Mc Graw Hill;
Java 2 tecniche avanzate - Cay S. Horstmann e Gary Cornell - Mc Graw Hill;
INGLESE
(Docente: Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
INGLESE
(Docente: Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott. BAIOLETTI Marco baioletti@dipmat.unipg.it 5044
Prof. BARSI Ferruccio barsi@unipg.it 5046
Dott. BOCCUTO Antonio boccuto@dipmat.unipg.it 5034
Prof. MARCUGINI Stefano gino@dipmat.unipg.it 5049
Dott. NAVARRA Alfredo navarra@dipmat.unipg.it
Prof. STRAMACCIA Luciano stra@dipmat.unipg.it 5050-3824
Dott.ssa VIPERA Maria Cristina vipera@dipmat.unipg.it 5012