UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - L060 - CHIMICA

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
3
II semestre CATALISI - Catalisi Prof. MACCHIONI Alceo
48 + 0
3
3
II semestre CATALISI - Catalisi Prof. MACCHIONI Alceo
48 + 0
3
3
II semestre Chemiometria - Chemiometria - I mod. Prof. CLEMENTI Sergio
48 + 0
3
3
II semestre Chemiometria - Chemiometria - II mod. Prof. CLEMENTI Sergio
48 + 0
3
2
I semestre CHIMICA FISICA 1 - Chimia fisica 1 Prof. CASAVECCHIA Piergiorgio
48 + 0
6
2
I semestre CHIMICA FISICA 1 - Laboratorio di chimica fisica 1 Dott. ROMANI Aldo
32 + 30
6
3
II semestre CHIMICA AMBIENTALE - Chimica ambientale Prof. MURGIA Sandro Maria
48 + 0
6
1
II semestre CHIMICA ANALITICA INORGANICA - Chimica analitica Prof. CHIARI Brunetto
48 + 45
9
1
II semestre CHIMICA ANALITICA INORGANICA - Chimica inorganica sistematica Prof. AQUILANTI Vincenzo
24 + 0
3
2
II semestre CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE - Analisi strumentale Prof. BELLACHIOMA Gianfranco
24 + 15
4
2
I semestre CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE - Chemiometria Prof. CLEMENTI Sergio
16 + 0
2
2
II semestre CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE - Metodi spettroscopici Dott.ssa DEL GIACCO Tiziana
24 + 0
3
3
I semestre CHIMICA BIOLOGICA Prof. PALMERINI Carlo Alberto
48 + 0
6
3
II semestre CHIMICA BIOORGANICA - CHIMICA BIOORGANICA prima parte Prof. SAVELLI Gianfranco
24 + 0
3
3
II semestre CHIMICA BIOORGANICA - CHIMICA BIOORGANICA seconda parte Prof. SAVELLI Gianfranco
24 + 0
3
3
II semestre CHIMICA DEL RESTAURO E DEI BENI CULTURALI - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 1 Prof. BRUNETTI Brunetto Giovanni
48 + 0
6
3
II semestre CHIMICA DELLO STATO SOLIDO MATERIALI - CHIMICA DELLO STATO SOLIDO E DEI MATERIALI prima parte Prof. CASCIOLA Mario
24 + 0
3
3
II semestre CHIMICA DELLO STATO SOLIDO MATERIALI - CHIMICA DELLO STATO SOLIDO E DEI MATERIALI seconda parte Prof. CASCIOLA Mario
24 + 0
3
3
I semestre CHIMICA FISICA 2 - Chimica fisica 2 Prof. ELISEI Fausto
48 + 0
6
3
I semestre CHIMICA FISICA 2 - Laboratorio di chimica fisica 2 Prof.ssa SPALLETTI Anna
32 + 30
6
1
I semestre CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Chimica generale e inorganica (1a parte) Prof.ssa GROSSI Gaia
48 + 0
6
1
I semestre CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Chimica generale e inorganica (2a parte) Prof. AQUILANTI Vincenzo
24 + 0
3
1
I semestre CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Laboratorio di chimica generale Prof.ssa CAVALLI Simonetta
31 + 45
6
3
II semestre CHIMICA INORGANICA - Chimica Inorganica Prof. SGAMELLOTTI Antonio
40 + 0
5
2
II semestre CHIMICA INORGANICA - Laboratorio di chimica inorganica Prof.ssa BELANZONI Paola
24 + 15
4
2
II semestre CHIMICA ORGANICA 2 - Chimica organica 2 Prof. FRINGUELLI Francesco
55 + 0
6
2
II semestre CHIMICA ORGANICA 2 - Laboratorio chimica organica 2 Prof. GERMANI Raimondo
31 + 45
6
1
II semestre CHIMICA ORGANICA 1 - Chimica organica 1 Prof. TATICCHI Aldo
55 + 0
6
1
II semestre CHIMICA ORGANICA 1 - Laboratorio chimica organica 1 Prof. MINUTI Lucio
24 + 45
6
1
II semestre FISICA 1 Dott. CODINO Antonio
55 + 0
6
2
II semestre FISICA 2 Dott. CODINO Antonio
55 + 0
6
1
I semestre INGLESE Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann
3 + 24
3
1
I semestre MATEMATICA 1 - Analisi matematica Dott.ssa FATABBI Giuliana
24 + 0
3
1
I semestre MATEMATICA 1 - Geometria Dott.ssa UGHI Emanuela
48 + 0
6
2
I semestre MATEMATICA 2 Dott. GIULIETTI Massimo
72 + 0
9
3
I semestre MODELLISTICA DI MOLECOLE ORGANICHE - Modellistica di molecole organiche Prof. CRUCIANI Gabriele
40 + 15
6
3
II semestre PROVA FINALE Non assegnato
195 + 0
9
3
II semestre PROVA FINALE ECHEMTEST Non assegnato
45 + 0
3
3
I semestre RADIOCHIMICA - Radiochimica prima parte Prof.ssa BALUCANI Nadia
48 + 0
3
3
I semestre RADIOCHIMICA - Radiochimica seconda parte Prof.ssa BALUCANI Nadia
48 + 0
3
3
I semestre RELAZIONI STRUTTURA PROPRIETA' - Chimica organica fisica Prof. CLEMENTI Sergio
24 + 0
3
3
I semestre RELAZIONI STRUTTURA PROPRIETA' - Relazioni struttura proprietà Dott. CAROSATI Emanuele
24 + 0
3
1
I semestre SICUREZZA NEI LABORATORI Dott.ssa FRANCARDI Angela
24 + 0
3
3
II semestre SIMULAZIONI MOLECOLARI - SIMULAZIONI MOLECOLARI prima parte Prof. TARANTELLI Francesco
24 + 0
3
3
II semestre SIMULAZIONI MOLECOLARI - SIMULAZIONI MOLECOLARI seconda parte Prof. TARANTELLI Francesco
24 + 0
3
3
I semestre SPETTROCHIMICA - SPETTROCHIMICA prima parte Dott. ORTICA Fausto
24 + 0
3
3
I semestre SPETTROCHIMICA - SPETTROCHIMICA seconda parte Dott. ORTICA Fausto
24 + 0
3
3
II semestre TIROCINIO DI TESI Non assegnato
0 + 150
6

PROGRAMMI DEI CORSI

CATALISI - Catalisi
(Docente: Prof. MACCHIONI Alceo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Nessuna
 
Programma:
Breve storia della catalisi industriale: (1) relazione tra disponibilità di materie prime e sviluppo di catalizzatori; (2) esempi selezionati di processi catalitici industriali attualmente utilizzati.
Aspetti fondamentali della catalisi: (1) principi cinetici; (2) tipologia di legami chimici e stadi elementari relativi ai complessi molecolari e alle superfici.
Catalisi eterogenea: aspetti meccanicistici delle reazioni di conversioni del gas di sintesi, delle reazioni d'idrogenazione e delle reazioni di ossidazione.
Catalisi omogenea: reazioni di idroformilazione, reazioni di polimerizzazione e catalisi asimmetrica.
 
Modalità di Esame:
Prova Orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 17-19
 
Testi Consigliati:
R. A. van Santen, P. W. N. M. van Leeuwen, J. A. Moulijn, B. A. Averill, Catalysis: an Integrated Approach, Elsevier, 2000.
CATALISI - Catalisi
(Docente: Prof. MACCHIONI Alceo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Nessuna
 
Programma:
Breve storia della catalisi industriale: (1) relazione tra disponibilità di materie prime e sviluppo di catalizzatori; (2) esempi selezionati di processi catalitici industriali attualmente utilizzati.
Aspetti fondamentali della catalisi: (1) principi cinetici; (2) tipologia di legami chimici e stadi elementari relativi ai complessi molecolari e alle superfici.
Catalisi eterogenea: aspetti meccanicistici delle reazioni di conversioni del gas di sintesi, delle reazioni d'idrogenazione e delle reazioni di ossidazione.
Catalisi omogenea: reazioni di idroformilazione, reazioni di polimerizzazione e catalisi asimmetrica.
 
Modalità di Esame:
Prova Orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 17-19
 
Testi Consigliati:
R. A. van Santen, P. W. N. M. van Leeuwen, J. A. Moulijn, B. A. Averill, Catalysis: an Integrated Approach, Elsevier, 2000.
Chemiometria - Chemiometria - I mod.
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chemiometria - Chemiometria - II mod.
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
CHIMICA FISICA 1 - Chimia fisica 1
(Docente: Prof. CASAVECCHIA Piergiorgio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Propedeutico alla CHIMICA FISICA 2
 
Programma:
1) TERMODINAMICA:
Generalità. Sistemi termodinamici, funzioni di stato, grandezze parziali molari. Forze intermolecolari. Equazioni di stato di sistemi in fase gassosa e condensata. Equazione di van der Waals, stato critico, principio degli stati corrispondenti e valutazione del fattore di compressibilità di gas reali puri e in miscela. Calore; lavoro.
1° Principio della Termodinamica.
Esperienze di Joule. Energia interna; entalpia. Capacità termiche a volume e pressione costante. Pressione interna. Processi isotermi e adiabatici reversibili e irreversibili.
Termochimica: leggi, calorimetria. Entalpie di formazione, combustione, atomizzazione dei composti chimici. Entalpia di legame e di risonanza. Equazione di Kirchhoff. Bilanci termici.
2° Principio della Termodinamica.
Entropia: approccio termodinamico e statistico. Ciclo e teorema di Carnot. Diseguaglianza di Clausius. Entropia come criterio di spontaneità e di equilibrio.
Funzioni ausiliarie: funzioni di lavoro ed energia libera. Condizioni di equilibrio in sistemi chiusi: equazione di Gibbs-Helmholtz. Relazioni termodinamiche fondamentali ed equazioni termodinamiche di stato. Potenziale chimico. Equazione di Gibbs-Duhem.
3° Principio della Termodinamica.
Comportamento della materia in prossimità dello zero assoluto. Entropie assolute e loro utilizzazione.
Applicazioni dei principi della Termodinamica. Sistemi gassosi perfetti e reali: potenziale chimico, fugacità, coefficienti di fugacità, diagrammi di Newton e regola di Lewis-Randall.
Sistemi polifase: deduzione termodinamica della regola delle fasi, equazione di Clausius-Clapeyron; leggi di Raoult e di Henry; equazione di Duhem-Margules. Potenziale chimico e convenzioni sugli stati standard nelle soluzioni. Distillazione. Analisi termica.
2) MECCANICA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA
Introduzione. Natura ondulatoria e corpuscolare delle particelle e delle radiazioni. Il corpo nero. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Esperienza di Davisson e Germer.
Dinamica dei sistemi microscopici e principi della meccanica quantistica. Equazione di Schrödinger. Quantizzazione. Operatori e osservabili. Principio di indeterminazione.
Trattamento di sistemi modello. Particella nella scatola; oscillatore armonico; rotatore rigido bidimensionale e tridimensionale.
Spettri atomici e struttura atomica. Assorbimento, emissione, probabilità di transizione. Trattamento quanto-meccanico per l?atomo di idrogeno e spettro dell?atomo di idrogeno.
Modello vettoriale per sistemi mono- e poli-elettronici; numeri quantici L, S, J; accoppiamenti LS e jj. Quantizzazione spaziale: effetto Zeeman normale e anomalo. Deduzione dei termini degli stati fondamentali ed eccitati degli atomi in base al principio di Pauli e alle regole di Hund. Diamagnetismo; paramagnetismo; effetto magnetico-calorico.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale.
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 16-17, Giovedì 16-18
 
Testi Consigliati:
Peter ATKINS Julio DE PAULA, CHIMICA FISICA (quarta edizione italiana), Ed. Zanichelli, Bologna (2004).
Walter J. MOORE, CHIMICA FISICA, Piccin, Padova (1990).
M. G. BETTOLLI e M. Mastragostino, Problemi di Termodinamica con risoluzione, Ed. Corso, Bologna.
CHIMICA FISICA 1 - Laboratorio di chimica fisica 1
(Docente: Dott. ROMANI Aldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Equilibrio Chimico
Equilibrio chimico e suo significato termodinamico. Equilibrio chimico in fase gassosa: costante di equilibrio e sue espressioni, dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura. Principio di Le Chatelier e sua espressione analitica. Rendimento chimico. Equilibrio in fase eterogenea.
Elettrochimica dell'equilibrio (soluzioni ioniche)
Equilibri in soluzione. Potenziale chimico ed attività degli ioni in soluzione. La conducibilità ionica, il numero di trasporto e la loro determinazione sperimentale.
Teoria di Debye-Huckel e sua applicazione per la stima dei coefficienti di attività e della conducibilità di elettroliti (eqs. di Debye-Huckel e di Onsager).
Elettrochimica dell'equilibrio (le celle elettrochimiche)
Tipi di potenziale: elettrico, chimico ed elettrochimico. Celle elettrochimiche e loro classificazione. Concetto di reversibilità ed irreversibilità: cenni sul potenziale di giunzione interliquido. Equazione di Nernst. Convenzione sulle pile. Termodinamica delle celle elettrochimiche. Tipi di elettrodi.
Applicazione delle misure di f.e.m.: prodotto di solubilità e costanti di dissociazione.
Elettrochimica dinamica
Concetti principali e applicazioni: Polarografia , celle a combustibile.
Trattamento dei dati sperimentali
Presentazione dei dati, Calcolo dell?errore e della sua propagazione nelle misure sperimentali.

Durante il corso verranno svolte esercitazioni numeriche riguardanti gli argomenti trattati.

Esercitazioni di laboratorio
Vengono eseguite 4 esperienze sui seguenti argomenti:
Termochimica (calori di combustione); Soluzioni (volumi parziali molari); Elettrochimica (numeri di trasporto; verifica dell'equazione di Onsager sulle conducibilità ioniche).
 
Modalità di Esame:
Prova scritta, prova orale e relazioni di laboratorio
 
Orario di Ricevimento:
Più o meno quando volete
 
Testi Consigliati:
P.W. ATKINS, Chimica Fisica, Ed. Zanichelli, Bologna;
W.J. MOORE, Chimica fisica, Piccin, Padova;
SILLEN, LANGE, GABRIELSON, Problemi di Chimica Fisica, Piccin, Padova;
CHIMICA AMBIENTALE - Chimica ambientale
(Docente: Prof. MURGIA Sandro Maria)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: NO
 
Programma:
1 Caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali
L'atmosfera
L'idrofsera
La geosfera e il suolo
2) Inquinamento dell?atmosfera
Principali fonti di inquinamento naturali ed antropiche
Caratteristiche chimiche e fisiche degli inquinanti atmosferici
Inquinanti primari e loro effetti ambientali
Inquinanti secondari e loro formazione:
reazioni chimiche e fotochimiche
reazioni acido-base nell?atmosfera
reazioni dell?ossigeno, dell?azoto e dei composti azotati atmosferici
reazioni dell?ozono
inquinanti organici e loro reattività nell'atmosfera
Lo smog fotochimico
Le piogge acide
Distruzione dello strato di ozono stratosferico
Le particelle nell'atmosfera e loro formazione
Dispersione degli inquinanti nell?atmosfera, venti e stabilità atmosferica e inversioni termiche
Modelli di previsione per la dispersione degli inquinanti. Modello gaussiano
Esercitazioni in aula
3) Inquinamento dell?acqua
Principi di biochimica acquatica
Natura e classi di inquinanti delle acque
Inquinanti inorganici nell'acqua: metalli pesanti, metalloidi e ioni e loro comportamento chimico
Inquinanti e microinquinanti organici
I sedimenti, formazione e loro comportamento chimico nei corpi idrici
Inquinamento nei corsi fluviali e suoi principali effetti: deficit di ossigeno e curve a sacco
Fenomeni di eutrofizzazione cause e valutazione dello stato trofico di un bacino idrico
Esercitazioni in aula
4) Inquinamento del suolo
Natura e principali fonti degli inquinanti del suolo
Inquinamento legato alle pratiche agricole
Inquinamento causato dai rifiuti
Comportamento chimico degli inquinanti nei suoli.
Bonifica di siti inquinati mediante tecniche di areazione, di contenimento con barriere impermeabili e permeabili, di ossidazione chimica, di estrazione e trattamento e di bioremediation.
5) Principi di analisi compartimentale
Principi chimico-fisici che regolano la dispersione delle sostanze nei comparti ambientali
Proprietà fluidometriche dei comparti ambientali
Modello della fugacità di McKay
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Venerdì 9.00 - 13.00
 
Testi Consigliati:
-Chimica dell'ambiente, di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria S.p:A., Padova
-Ecologia Applicata, di Renato Vismara, Biblioteca Scientifica Hoepli,
Editore: Ulrico Hoepli S.p.A., Milano
Appunti di lezione
CHIMICA ANALITICA INORGANICA - Chimica analitica
(Docente: Prof. CHIARI Brunetto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Programma

- Aspetti teorici e pratici di un processo analitico.
- Principi teorici fondamentali delle reazioni chimiche in soluzione.
- Fasi di una tipica analisi chimica qualitativa e quantitativa.
- Interferenze in chimica analitica e loro trattamento.
- Studi dei criteri di fattibilità sperimentale di un determinazione analitica.
- Aspetti generali dei processi analitici volumetrici diretti e indiretti.
- Studio dei fattori che regolano la solubilità di sostanze poco solubili.
- Errore associato ad una misura .
- Precisione , accuratezza e attendibilità di un risultato sperimentale.
- Preparazione di soluzioni standard.
- Curve di titolazione teoriche e sperimentali.
- Equazione matematica che descrive la curva di titolazione di un generico
processo analitico volumetrico
- Criteri per individuare il punto equivalente nelle curve di titolazione simmetriche e
non simmetriche teoriche e sperimentali.

- Titolazioni per precipitazione.
- Equazione Curva di titolazione e suo uso nelle analisi per precipitazione.
- Titolazione di alogenuri secondo Mohr e Fajans.

- Titolazioni di Neutralizzazione
- Concetti generali sugli acidi e le basi ( teoria di Bronsted - Lowry)
- Calcolo della concentrazione di H+ esatto ed approssimato di soluzioni acquose.
- Equazioni matematiche delle curve di titolazione acido-base per sistemi forti e deboli monoprotici e poliprotici.
- Potere tampone ed equazione matematica per il calcolo esatto ed approssimato del
potere tampone di una suluzione acquosa in funziopne del PH.
- Studio delle correlazioni tra i grafici del potere tampone, in funzione del pH, per
sistemi acido-base anche complessi, e le relative curve di titolazione.
- Indicatori acido-base bicolorati e a comparsa di colore.
- Metodi potenziometrici e conduttometrici per la determinazione del punto equivalente.
- Studio di fattibilità sperimentale di titolazioni acido base di sostanze di natura acida o
basica mono e polifunzionali di prodotti commerciali.

- Titolazioni Complessometriche
- Studio delle reazioni di complessazione per applicazioni analitiche.
- Uso di agenti chelanti in complessometria (in particolare dell'E.D.T.A.).
- Studio delle condizioni sperimentali ottimali per la determinazione
complessometrica di un generico analita.
- Indicatori metallocromici.
- Titolazioni complessometriche dirette, indirette, per spostamento e selettive di più metalli.

- Titolazioni di Ossidoriduzione
- Studio dei fattori che le governano le reazioni di ossidoriduzione.
- Curva di titolazione e potenziale al P.E. nelle analisi per ossidoriduzione.
- Stabilità delle coppie redox in soluzione acquosa.
- Permanganatometria, Iodometria diretta e indiretta.

- Conduttimetria
- Misura e studio dei fattori responsabili della conduttanza di una soluzione acquosa.
- Curve di titolazione conduttometriche.
- Criteri per individuare il punto equivalente in curve di titolazione conduttometriche.
- Uso della conduttimetria in titolazioni acido-base e in titolazioni per precipitazione.

- Analisi Qualitativa Inorganica
- Analisi chimica qualitativa per via secca e per via umida.
- Ricerca e distruzione dei cianocomplessi.
- Preparazione della " Soluzione Alcalina "per la ricerca degli anioni.
- Proprietà chimiche e reazioni di riconoscimento degli anioni e in particolare di:
- alogenuri,anioni dello zolfo, arsenico, fosforo e carbonio.
- Soluzione per la ricerca dei cationi
- Sistematica dei cationi
 
Modalità di Esame:
Esame orale dopo valutazione, e dei risultati sperimentali relativi ad esercitazioni didattiche in laboratorio, e della corretta suluzione di quesiti a risposta multipla formulati con schede didattiche
 
Orario di Ricevimento:
Martedi e giovrdi ora 19-20 mercoledi orq 16-20
 
Testi Consigliati:
D.A. Skoog - D.M. West - F. G. Holler - S.R. Crouch -
Fondamenti di Chimica Analitica
II Edizione EdiSES NAPOLI

A. Araneo.
Chimica Analitica Qualitativa
Ed. Zanichelli BOLOGNA

Dispense fornite dal docente
CHIMICA ANALITICA INORGANICA - Chimica inorganica sistematica
(Docente: Prof. AQUILANTI Vincenzo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Struttura atomica e legame chimico. Proprietà chimiche degli elementi del sistema periodico.
 
Modalità di Esame:
Prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
MAHAN-MYERS, Chimica - 3 edizione Ambrosiana, Milano
o
MAHAN, Chimica - 2 Edizione, Ambrosiana, Milano;

CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE - Analisi strumentale
(Docente: Prof. BELLACHIOMA Gianfranco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Chimica Analitica I
 
Programma:
Cromatografia,aspetti teorici generali. Gascromatografia: strumentazione, colonne, iniettori,rivelatori GC/MS.
HPLC:strumentazione, colonne, iniettori rivelatori. Metodi di analisi qualitativi e quantitativi, tecniche di preparazione del campione, tecniche diiniezione selettiva.
AA: generalità. Termini spettroscopici. molteplicità. Interpretazione fisica dei numeri quantici. Eccitazione termica. Sorgenti a catodo cavo. autoassorbimento. Atomizzazione in fiamma ed in fornetto, differenze dei due metodi. Bruciatori.
Sviluppo di un metodo di analisi, controllo qualitàcertificazione e legislazione.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto ed eventuale esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì ore 10-12
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE - Chemiometria
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Richiami di statistica tradizionale. Analisi statistica multivariata. Analisi delle componenti principali. Analisi si regressione lineare multipla. Anqalisi di regressione PLS. La procedura GOLPE. Disegni statistici sperimentali. Ottimizzazione di processo e di prodotto. La procedura CARSO:
 
Modalità di Esame:
Esame scritto ed orale
 
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven 9.00-12.00
 
Testi Consigliati:
Appunti del docente
CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE - Metodi spettroscopici
(Docente: Dott.ssa DEL GIACCO Tiziana)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: propedeutico
 
Programma:
Metodi analitici.
Classificazione dei metodi analitici. Metodi strumentali. Strumenti per l'analisi. La scelta del metodo
analitico. Sensibilità. Limite di rivelabilità. Selettività. Sorgenti di rumore nell'analisi strumentale.
Rapporto segnale/rumore.
Metodi spettroscopici.
Lo spettro elettromagnetico. Interazione tra radiazione e materia. Tecniche ottiche di analisi.
Spettroscopia di assorbimento e di emissione.
Spettrofotometria ultravioletta/visibile. Assorbimento nell'UV/visibile. Origine del colore. Legge
dell?assorbimento. Strumentazione: sorgenti, selettori di lunghezza d'onda, rivelatori di radiazione,
sistemi di lettura. Tipi di strumento. Contenitori del campione.
Spettrofotometria infrarossa. Assorbimento nell'IR. Vibrazioni molecolari. Spettri IR. Parametri
caratteristici delle bande. Strumentazione: spettrofotometri a dispersione e a trasformata di Fourier (FTIR).
Sistemi di preparazione del campione.
 
Modalità di Esame:
esame, prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 11-13
 
Testi Consigliati:
D. A. SKOOG, J. J. LEARY, Chimica Analitica Strumentale, Ed. EdiSES, Napoli. Dispense del docente.
CHIMICA BIOLOGICA
(Docente: Prof. PALMERINI Carlo Alberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Chimica Organica
 
Programma:
Organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus.
Amminoacidi e loro principali proprietà. Il legame peptidico.
Proteine: Funzioni e struttura. I livelli di strutturazione proteica: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria: caratteristiche chimiche ed implicazioni biologiche. In particolare: proteine globulari e fibrose, collagene, cheratina, mioglobina ed emoglobina.
Emoglobina. Proprietà allosteriche
Enzimi: natura chimica e classificazione. Coenzimi e vitamine. Cinetica della catalisi enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. Inibizione enzimatica.
Acidi nucleici. Basi azotate. Nucleosidi e nucleotidi. Struttura DNA ed RNA. Codice genetico.
Carboidrati: mono, oligo e polisaccaridi struttura e proprietà.
Lipidi. Trigliceridi, fosfolipidi colesterolo e suoi derivati. Lipidi delle membrane con aspetti funzionali.
Introduzione al metabolismo
Cinetica e termodinamica - Equilibri delle reazioni - Ciclo dell'ATP, ossidoriduzioni cellulari.
Catabolismo glicidico: glicolisi, neoglicogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, fermentazione e metabolismo ossidativo.
Catabolismo lipidico: ossidazione degli acidi grassi e chetogenesi
Catabolismo delle proteine. Reazione di transamminazione e deamminazione , ciclo dell'urea, aspetti metabolici degli scheletri carboniosi: Amminoacidi glico e chetogenetici..
Metabolismo terminale: Il ciclo citrico.
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 13-14,Martedì 13-14,Venerdì 9-11.
 
Testi Consigliati:
L. Streyer Biochimica Zanichelli

A. Lehninger Principi di Biochimic Zanichelli (consultazione)


CHIMICA BIOORGANICA - CHIMICA BIOORGANICA prima parte
(Docente: Prof. SAVELLI Gianfranco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
CHIMICA BIOORGANICA - CHIMICA BIOORGANICA seconda parte
(Docente: Prof. SAVELLI Gianfranco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
CHIMICA DEL RESTAURO E DEI BENI CULTURALI - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 1
(Docente: Prof. BRUNETTI Brunetto Giovanni)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna propedeuticita'
 
Programma:
Metodi fisici di datazione: termoluminescenza, radiocarbonio, dendrocronologia. Vetri: proprieta'; composizione; colore; degrado.
Dipinti: pigmenti e tecniche esecutive, materiali organici, struttura stratigrafica, alterazioni, metodi di pulitura.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
martedi' 10-12
 
Testi Consigliati:
CHIMICA DELLO STATO SOLIDO MATERIALI - CHIMICA DELLO STATO SOLIDO E DEI MATERIALI prima parte
(Docente: Prof. CASCIOLA Mario)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Definizione di cristallo, cella elementare, unità asimmetrica, reticolo cristallino; tipi di reticoli cristallini; indici di Miller. Strutture compatte cubiche ed esagonali; densità di impacchettamento, siti interstiziali ottaedrici e tetraedrici.
Dimensioni di atomi e ioni; determinazione dei raggi ionici mediante le mappe di densità elettronica. Criteri di Pauling per la previsione della struttura di un solido ionico sulla base del rapporto fra i raggi dell'anione e del catione. Caratteristiche dei solidi ionici; regola di Pauling per l'elettroneutralità locale. Calcolo dell'energia reticolare da dati termodinamici e sulla base del modello di solido ionico ideale.
Definizione di difetto. Classificazione dei difetti: difetti intrinseci ed estrinseci; difetti di punto, linea e piano. Difetti di punto nei solidi ionici: carica dei difetti, difetti di Frenkel e di Schottky. Elementi di termodinamica dei difetti: potenziale chimico dei difetti. Trattazione termodinamica del difetto di Frenkel. Influenza di impurezze eterovalenti sulla concentrazione dei difetti di Frenkel e Shottky. Centri di colore negli alogenuri alcalini.
Conducibilità ionica secondo la teoria del "random walk". Relazione fra struttura e concentrazione dello ione carrier. Conducibilità di AgCl e NaCl in funzione della concentrazione di impurazze bivalenti. Conducibilità di NaCl in funzione della temperatura.
Caratteristiche generali degli elettroliti solidi e loro applicazioni. Esempi di elettroliti solidi. a-AgI: struttura e siti reticolari, confronto fra a-AgI, AgCl e NaCl. Elettroliti solidi conduttori di ioni sodio e loro impiego nelle batterie Na/S. NASICON: struttura e conducibilità in funzione del rapporto SiO4/PO4. b-Allumine: struttura, siti reticolari e meccanismo di trasporto.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
11-13 lunedì e martedì
 
Testi Consigliati:
A.R. West, "Solid State Chemistry and its applications", J. Wiley.
CHIMICA DELLO STATO SOLIDO MATERIALI - CHIMICA DELLO STATO SOLIDO E DEI MATERIALI seconda parte
(Docente: Prof. CASCIOLA Mario)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Conversione dell'energia della reazione di combustione: confronto fra motore termico e cella a combustibile; celle a combustibile basate sui conduttori protonici.
Trasporto protonico: meccanismo veicolare e di tipo Grotthuss. Conduttori protonici costituiti da ossidi perovskitici. Polimeri conduttori protonici polialifatici e poliaromatici; requisiti per il loro impiego in cella a combustibile. Proprietà morfologiche e di trasporto protonico dei polimeri alifatici perfluorurati (Nafion). Struttura dell'interfaccia elettrodo - conduttore protonico nella cella a combustibile.
Proprietà chimico-fisiche e strutturali dei metalli. Teoria del gas di elettroni: modello di Drude-Lorentz per la conducibilità dei metalli. Teoria dell'elettrone libero (Sommerfeld): densità degli stati e densità degli stati occupati in funzione della temperatura; energia di Fermi e livello di Fermi. Conducibilità e capacità termica dei metalli secondo la teoria dell?elettrone libero.
Interazione elettrone - reticolo: superfici e zone di Brillouin, bande di energia, funzioni di Bloch. Densità degli stati in una banda. Descrizione qualitativa della struttura a bande per Na, Mg, Al e C(diamante). Struttura a bande e proprietà di trasporto elettrico: conduttori, semiconduttori, isolanti.
Semiconduttori intrinseci ed estrinseci; semiconduttori di tipo p ed n. Relazione fra la concentrazione degli elettroni liberi e delle lacune e condizione di elettroneutralità per semiconduttori di tipo p ed n. Dipendenza della conducibilità dalla temperatura per un semiconduttore di tipo p o n. Proprietà ed applicazioni della giunzione p-n.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
11-13 lunedì e martedì
 
Testi Consigliati:
A.R. West, "Solid State Chemistry and its applications", J. Wiley.
CHIMICA FISICA 2 - Chimica fisica 2
(Docente: Prof. ELISEI Fausto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Chimica Fisica I
 
Programma:
"Legame chimico: metodi del legame di valenza e degli orbitali molecolari. Semplici applicazioni della teoria dei gruppi.
Insiemi statistici e leggi di distribuzione. Funzione di ripartizione dei gas perfetti: fattori traslazionale, rotazionale, vibrazionale, elettronico e nucleare. Indistinguibilità.
Funzioni termodinamiche dei gas perfetti e di loro miscele. Potenziale chimico. Costante di equilibrio. Funzioni di ripartizione dei gas reali (cenno) e dei solidi cristallini.
Statistiche quantistiche: Bose-Einstein e Fermi-Dirac."
 
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
 
Orario di Ricevimento:
Giovedì ore 15-16
 
Testi Consigliati:
"P. W. ATKINS, Chimica Fisica, 4a edizione italiana, Zanichelli, Bologna, 2004.
W. J. MOORE, Chimica Fisica, 4a ediz., Piccin, Padova, 1979.
- oppure la traduzione italiana di Basic Physical Chemistry (1983) (Piccin, 1990).
G. K. VEMULAPALLI, Chimica Fisica (1993), traduzione italiana, Ed. EdiSes, Napoli 1995.
D. A. Mc Quarrie and J. D. Simon, Physical Chemistry: A molecular approach, University Science
M. J. Pilling and P. W. Seakins, Reaction Kinetics, Oxford University Press (1995)."
CHIMICA FISICA 2 - Laboratorio di chimica fisica 2
(Docente: Prof.ssa SPALLETTI Anna)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Chimica Fisica 1 e Laboratorio di Chimica Fisica 1
 
Programma:
Programma
- Cinetica Chimica
La velocità delle reazioni chimiche. Ordine e molecolarità. Leggi di velocità. Meccanismi di reazione.
Approssimazione dello stato stazionario. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura.
Reazioni a catena. Tecniche sperimentali.
Teorie delle collisioni e dello stato di transizione. Previsione teorica delle costanti di velocità. Reazioni
monomolecolari. Reazioni in soluzione. Reazioni su superfici solide. Catalisi omogenea ed eterogenea.
- Fotochimica
Produzione e decadimento di stati eccitati. Transizioni radiative e non-radiative; accoppiamento
vibronico e spin-orbita. Fotoreazioni: misura di resa quantica e meccanismi. Confronto fra cinetiche
termiche e fotochimiche. Fotosensibilizzazione. Trasferimento di energia, carica e protone nello stato
eccitato. Tecniche stazionarie e pulsate.
- Esercitazioni di laboratorio.
Vengono eseguite 8 -10 esercitazioni pratiche sui seguenti argomenti:
a) Cinetica chimica: determinazione dell?ordine, della costante di velocità e dell?energia di
attivazione di reazioni chimiche. Cinetiche enzimatiche.
b) Spettrofotometria UV-VIS: determinazione spettrofotometrica di costanti di equilibrio
(indicatori, complessi a trasferimento di carica); spettri elettronici di coloranti organici.
c) Fotochimica: rendimenti quantici di reazioni fotochimiche; spegnimenti di fluorescenza.
d) Applicazioni di metodi di calcolo quantomeccanico per la determinazione di grandezze
chimicofisiche.
 
Modalità di Esame:
relazioni di laboratorio, esame scritto ed orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì ore 11-12
 
Testi Consigliati:
P. W. ATKINS, Physical Chemistry, 4a ediz. (inglese), Oxford University Press (1990);
W. J. MOORE, Chimica Fisica, 4a ediz., Piccin, Padova, 1979;
- oppure la traduzione italiana di Basic Physical Chemistry (1983) (Piccin, 1990);
G. K. VEMULAPALLI, Chimica Fisica (1993), traduzione italiana, Ed. EdiSes, Napoli 1995;
Completati da appunti di lezione.
CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Chimica generale e inorganica (1a parte)
(Docente: Prof.ssa GROSSI Gaia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Stechiometria e fondamenti della teoria atomica. Le proprietà dei gas. Liquidi e soluzioni. Equilibrio chimico. Equilibri ionici in soluzione acquosa. Reazioni di ossidoriduzione.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì 15:30 - 19:30
 
Testi Consigliati:
MAHAN-MYERS, Chimica - 3 edizione Ambrosiana, Milano
o
MAHAN, Chimica - 2 Edizione, Ambrosiana, Milano;
LIBERTI, Stechiometria, Veschi, Roma.
CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Chimica generale e inorganica (2a parte)
(Docente: Prof. AQUILANTI Vincenzo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Termodinamica chimica. Cinetica chimica.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
MAHAN-MYERS, Chimica - 3 edizione Ambrosiana, Milano
o
MAHAN, Chimica - 2 Edizione, Ambrosiana, Milano;
LIBERTI, Stechiometria, Veschi, Roma.
CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Laboratorio di chimica generale
(Docente: Prof.ssa CAVALLI Simonetta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Il corso non richiede propedeuticità
 
Programma:
- La materia e la sua misura - Dimensioni e unità fondamentali (Sistema Internazionale). Unità di concentrazione. Errore sperimentale. Precisione e accuratezza. Cifre significative. Grafici. Definizione e proprietà della distribuzione normale. Principio di funzionamento e modalità d'uso della bilancia analitica. Operazioni fondamentali di laboratorio. Norme generali di sicurezza e di comportamento in laboratorio.

- Analisi gravimetrica - Analisi per combustione e metodo gravimetrico indiretto. Precipitazione e prodotto di solubilità. Formazione dei precipitati. Soprasaturazione e nucleazione. Filtrazione, contaminazione, composizione dei precipitati. Campo di applicazione e calcoli dell'analisi gravimetrica. Determinazione delle masse atomiche e delle formule chimiche.

- Le Soluzioni - Composizione e preparazione di soluzioni. Principi di solubilità.

- Equilibri ionici in acqua - Proprietà acido-base di soluzione saline. Soluzioni tampone. Indicatori acido-base.

- Esperienze di laboratorio - Determinazione della formula chimica di un sale idrato. Preparazione del solfato di rame. Determinazione del calore specifico di un metallo. Determinazione della massa atomica di un elemento. Verifica della legge di Boyle. Determinazione gravimetrica del ferro. Equilibri ionici in soluzione acquosa: idrolisi di sali; indicatori; soluzioni tampone. Velocità di una reazione chimica.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì 11-13
 
Testi Consigliati:
D.A. Skoog, D.M. West e F.J. Holler, Fondamenti di Chimica Analitica, EdiSES S.r.l., Napoli 1998; B.H. Mahan e R.J. Myers , Chimica, CEA Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1991.
CHIMICA INORGANICA - Chimica Inorganica
(Docente: Prof. SGAMELLOTTI Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
CHIMICA INORGANICA - Laboratorio di chimica inorganica
(Docente: Prof.ssa BELANZONI Paola)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Richiami sulla struttura elettronica degli atomi e sulla natura del legame chimico. Richiami sul metodo MO di Huckel. Idrogeno: reazioni; idruri salini, metallici e molecolari; proprieta' acide di idracidi, ossiacidi e aquo-complessi; legame a idrogeno. I metalli alcalini e alcalino-terrosi: proprieta' generali; ossidi, perossidi e superossidi. Il boro e i suoi composti; proprieta' e strutture dei borani; gli altri elementi del III gruppo del blocco p. Il carbonio e le sue forme allotropiche: diamante, grafite e fullerene; proprieta' e strutture; nanotubi; composti di intercalazione della grafite. Il silicio e i silicati, siliconi e polifosfazeni: proprieta' e strutture; silicati con struttura a strati: argille con strati neutri e carichi; analogia fra argille cariche ed idrotalciti; silicati con struttura tridimensionale: feldspati e zeoliti; proprieta' catalitiche, di setaccio molecolare e scambio ionico delle zeoliti; gli altri elementi del gruppo IV del blocco p. Elementi del V gruppo del blocco p: tipi di legame e geometrie molecolari; caratteristiche chimiche e strutturali degli ossidi; composti BN; ossiacidi del fosforo. Elementi del gruppo VI del blocco p: caratteristiche chimiche e strutturali; ossidi e solfuri. Elementi del VII gruppo del blocco p: proprieta' redox degli elementi; composti interalogenici; pseudoalogeni. Dipendenza del potenziale redox dal pH. Gas nobili: geometrie molecolari e proprieta' chimiche dei composti dello xenon. Anomalie periodiche ed effetti relativistici. Esperienze di laboratorio: proprieta' di scambio ionico della zeolite 13X; formazione di complessi all'interno della zeolite; diversa affinita' della zeolite 13X per ioni di carica +1 e +2; dipendenza del potenziale redox dal pH; potere ossidante delle coppie H3AsO4/H3AsO3 e HNO2/NO in funzione del pH; ossidazione selettiva di I- e Br- da parte di KMnO4; disproporzione in ambiente acido di I2 indotta dalla precipitazione di AgI; visualizzazione al calcolatore di geometrie molecolari con il programma MOLDEN: attribuzione degli elementi di simmetria; calcolo Extended Huckel degli MO e delle energie orbitaliche di B6H6 2- con il programma CACAO: visualizzazione degli MO ed analisi in termini di orbitali atomici.
 
Modalità di Esame:
Esame, prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Giov. 15-18
 
Testi Consigliati:
N.N. Greenwood, A. Earnshaw "Chemistry of the Elements" Second Edition
F.A. Cotton, G. Wilkinson " Advanced Inorganic Chemistry - A Comprehensive Text"
D.F. Shriver, P.W. Atkins, C.H. Langford "Chimica Inorganica", Ed. Zanichelli, Bologna.
CHIMICA ORGANICA 2 - Chimica organica 2
(Docente: Prof. FRINGUELLI Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Chimica Organica I
 
Programma:
Composti organici dell'azoto: ammine alifatiche, cicliche, aromatiche: basicità, sintesi, reattività, sali di tetraalchilammonio, diazoderivati, ammidi, nitrili.
Amminoacidi e proteine: sintesi e struttura.
Stereochimica: descrittori stereochimici. Chiralità ed elementi di simmetria. Chirotopicità e stereogenia. Elementi di prostereoisomerismo. Proprietà chiroptiche. Sintesi diastereo ed enantioselettiva. Reattività conformazionale.
Carboidrati: principali reazioni dei carboidrati. Struttura del (+) glucosio, aldoesosi e aldopentosi connessi. Struttura del (+) cellobiosio, (+) maltosio, (+) lattosio, (+) saccarosio. Struttura dell'amido, cellulosa e glicogeno, Vitamina C.
 
Modalità di Esame:
esame unico con Laboratorio di Chimica Organica 2.
 
Orario di Ricevimento:
Disponibilità continua - Consultare il Docente
 
Testi Consigliati:
MORRISON, BOYD, Chimica organica, VI ed., Editrice Ambrosiana;
HART, Chimica Organica, Ed. Zanichelli.
W.H. BROWN, Chimica organica, EdiSES, Napoli;
E.L. ELIEL, S.H. WILEN, Stereochemistry of Organic Compounds, Wiley 1994
CHIMICA ORGANICA 2 - Laboratorio chimica organica 2
(Docente: Prof. GERMANI Raimondo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Spettroscopia Infrarosso (IR). Introduzione. Molecola biatomica come un oscillatore armonico. Equazioni fondamentali. Comportamento anarmonico. Significato fisico della costante di forza. Assorbimento della radiazione infrarossa. Molecole poliatomiche. Gradi di libertà vibrazionali. Bande principali di stiramento e di deformazione. Bande secondarie di sovratono e di accoppiamento. L?approssimazione di gruppo. Spettro IR : aspetti pratici relativi alla modalità di registrazione e di preparazione del campione.
Rassegna delle frequenze caratteristiche e diagnostiche per l?individuazione dei principali gruppi funzionali. Esame degli spettri IR di: alcani, alcheni, dieni, alchini, composti aromatici, alcoli, fenoli, eteri, chetoni, aldeidi, acidi carbossilici e derivati acilici, nitrili ed ammine. Studio dell?effetto induttivo e mesomerico, studio dell?effetto delle dimensioni di anello in composti ciclici, studio dell?effetto del solvente e del legame ad idrogeno inter- e intra-molecolare sulle bande di assorbimento dei vari gruppi funzionali. Esempi di interpretazione di spettri IR di molecole organiche di media complessità strutturale.
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare Protonica (1H NMR). Introduzione. Proprietà magnetiche dei nuclei. Principio fisico della risonanza magnetica. Cenni sulla strumentazione. Lo spostamento chimico e la costante di schermo. Studio degli effetti induttivo, anisotropico, sterico, del solvente e del legame ad idrogeno sullo spostamento chimico. Accoppiamento spin-spin. Sprettri del primo ordine. Sistemi di spin del tipo: AXn , AmXn e AMX. Spettri di non primo ordine. Sistemi di spin AB, e ABX. Equivalenza chimica e magnetica. Semplificazione di spettri complessi. Uso del deuterio. La costante di accoppiamento: geminale, vicinale e a lunga distanza. Fattori che influenzano la costante di accoppiamento. Esempi di interpretazione di spettri 1H NMR di molecole organiche di media complessità strutturale.
PARTE SPERIMENTALE
Vengono eseguite 7-8 esperienze pratiche, riguardanti la preparazione di composti organici in uno o più passaggi sintetici; successiva purificazione e caratterizzazione chimico-fisica e spettroscopica mediante le tecniche sopra citate.
 
Modalità di Esame:
prova scritta
 
Orario di Ricevimento:
Lunedi ore 15-17
 
Testi Consigliati:
"Identificazione Spettroscopica di Composti Organici", Robert M. Silverstein, Francis X. Webster, Casa Editrice Ambrosiana (CEA).
Il Laboratorio di Chimica Organica" Donald L. Pavia, Gary M.
CHIMICA ORGANICA 1 - Chimica organica 1
(Docente: Prof. TATICCHI Aldo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Il corso non richiede propedeuticità
 
Programma:
Ibridizzazione del carbonio. Forze intermolecolari. Isomeria. Alcani e cicloalcani. Analisi
conformazionale. Combustione ed alogenazione. Petrolio, gas naturale, carbone. Elementi di
stereochimica. Alcheni. Reazioni di addizione. Alchini. Dieni. Alogenuri alchilici. Reazioni di
sostituzione nucleofila e di eliminazione. Alcooli, Eteri ed epossidi. Il benzene e l?aromaticità.
Proprietà chimiche dei composti aromatici. Reazioni di sostituzione elettrofila. Reazioni di sostituzione
nucleofila. Fenoli. Idrocarburi policiclici aromatici. Aldeidi e chetoni. Addizione nucleofila al gruppo
carbonilico. Reazioni al carbonio a. Reazioni via enolo e ioni enolato. Acidi carbossilici: sintesi,
acidità reattività. Derivati degli acidi carbossilici. Cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi. Chetoacidi.
Chetoesteri. Composti dicarbonilici. Sintesi malonica e acetacetica.
 
Modalità di Esame:
Esame. Prova orale
 
Orario di Ricevimento:
lun, mar, mer, gio 17.00-19.00
 
Testi Consigliati:
M.A. Fox , J.K. Whitesell, Chimica Organica, EdiSES.
W.A. Brown, Chimica Organica, EdiSES.
CHIMICA ORGANICA 1 - Laboratorio chimica organica 1
(Docente: Prof. MINUTI Lucio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Prevenzione e sicurezza in laboratorio. Incidenti e pronto soccorso. Vetreria di laboratorio.
Tecniche di isolamento e purificazione:
Filtrazione per gravità e sotto vuoto.
Cristallizzazione ed essiccamento dei cristalli. Il punto di fusione.
Estrazione con solventi.
Distillazione semplice e frazionata, distillazione a pressione atmosferica e sotto vuoto, distillazione in corrente di vapore.
Cromatografia di adsorbimento e di ripartizione: cromatografia su colonna, su strato sottile, su carta; cenni di gascromatografia e di cromatografia ad alta risoluzione (HPLC).
Letteratura chimica e ricerca bibliografica.

Esercitazioni di Laboratorio:
Vengono eseguite 8-10 esercitazioni pratiche riguardanti la preparazione, separazione, purificazione e caratterizzazione di alcuni composti organici.
 
Modalità di Esame:
Valutazione del laboratorio, relazioni di laboratorio, prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Ogni Lunedì dalle 11,00 alle 13,00
 
Testi Consigliati:

D.L. Pavia, G.M. Lampman, G.S. Kriz, Il Laboratorio di Chimica Organica, Ed. Sorbona, Milano.
A.I. Vogel, Chimica Organica Pratica, II Ed., Casa Editrica Ambrosiana, Milano.
Dispense del titolare del corso
Note:
FISICA 1
(Docente: Dott. CODINO Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità:
 
Programma:
Vettori
Definizione di vettore. Somma e differenza di vettori. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Significato geometrico del prodotto scalare e vettoriale.

Cinematica
Sistema di riferimento. Nozione di traiettoria di un punto mobile. Il vettore posizione e il vettore spostamento. La legge oraria del punto mobile. Definizione di velocità con il metodo dei traguardi. Nozione di velocità tramite la derivata temporale dello spostamento. Definizione di accelerazione. Moto rettilinio uniforme. Moti piani con accelerazione costante (nel campo gravitazionale terrestre). Moto circolare uniforme. Accelerazione centripeta in un moto circolare uniforme. Rappresentazione del moto piano in coordinate polari. Espressioni delle velocità di un moto piano in coordinate polari.

Dinamica del punto
Nozione di forza e metodi di misura della medesima. Significato di punto materiale. Principio d? inerzia. La forza è uguale alla massa per l? accelerazione (per piccole velocità della massa). Principio di azione e reazione. L? attrito statico e dinamico, forze di attrito e coefficiente di attrito. Reazioni vincolari. Forza di una molla ideale. Forze di attrito dipendenti dalla velocità: fA = bv; arresto di un punto materiale soggetto a tale forza (problema risolto a lezione). Forza di gravitazione universale. Analisi delle forze agenti su un pendolo con derivazione dell? equazione differenziale del moto (moto armonico). Isocronismo del pendolo. La tensione delle funi. Moto di un punto materiale lungo un tubo liscio, diametro di una giostra in rotazione (problema risolto a lezione).

Energia, potenza, impulso, momento angolare
Definizione di energia. Potenza. Energia cinetica. Teorema dell? energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Potenziale della forza gravitazionale e della molla ideale. Conservazione dell? energia meccanica: TA + UA = TB + UB. Impulso di una forza. Definizione di momento angolare e momento meccanico di una forza.

Moti relativi
Somma delle velocità nei moti relativi. Accelerazione di trascinamento. Forza centrifuga e forza centripeta. Riferimenti inerziali. Sistemi di riferimento non inerziali.


Sistemi di punti materiali
Definizione di sistema di punti materiali (particelle). Forze esterne e forze interne agenti su un sistema di punti materiali. Centro di massa di un sistema di particelle. Espressioni della quantità di moto totale, dell? energia cinetica e del momento angolare. Proprietà del centro di massa. Derivazione di Fe = dP/dt dove Fe è la forza esterna e P il momento totale del sistema. Dimostrazione della relazione tra i momenti angolari di un sistema di particelle in due diverse terne di riferimento con origine Q ed Ω : LQ = R x P + LΩ . Teorema del momento angolare per un sistema di particelle: Me = dL/dt + VΩ x P.


Dinamica del corpo rigido
Definizione di corpo rigido. Baricentri di corpi rigidi. Definizione di rotazione. Spostamento di un corpo rigido: traslazioni e rotazioni. Rotolamento di un cilindro. Momenti d? inerzia. Calcolo del momento d? inerzia di un? asta. Teorema degli assi paralleli. Espressione dell? energia cinetica e del momento angolare di un corpo rigido. Minima forza di attrito per far rotolare un cilindro su un piano inclinato. Enunciato e significato del Teorema di Poinsot. Assi principali d? inerzia (al livello del libro di testo pag. 137).

Statica dei fluidi
Definizione empirica di liquido perfetto. Fluidi viscosi. Definizione di pressione di un fluido.
Principio di Pascal e sua illustrazione (torchio idraulico). Dimostrazione dai principi della meccanica di: p(z) = po + ρg (z2-z1). Misura della pressione atmosferica e barometro. Legge di Stevino. Spinta di Archimede. Ascensione del pallone ad elio. Manometro differenziale.

Dinamica dei fluidi
Descrizione del moto stazionario con le variabili v(x,y,z,t), p(x,y,z,t) e ρ(x,y,z,t) : velocità, pressione e densità di un fluido. Linee di corrente e tubo di flusso. Conservazione della massa nel moto dei fluidi. Moto laminare. Nozione di moto rotazionale e moto irrotazionale di un fluido. Paradosso di d? Alembert (al livello del libro di testo pag. 137). Descrizione del moto irrotazionale di un fluido con l? espressione ω = ½ rot V. Derivazione della legge di Bernoulli. Costanza delle quote geometrica, piezometrica e d? arresto. Velocità di efflusso di un recipiente. Tubo di Venturi. Tubo di Pitot. Profilo parabolico del pelo libero di un liquido in moto rotatorio (derivato con tre metodi indipendenti). Separazione di due liquidi di densità diversa con la centrifuga.

Dinamica dei fluidi
(problemi istruttivi risolti a lezione)
Portanza delle ali degli aerei. Pressione del vento su un profilo non piano. Moto di una sfera in aria (27-5-2008).

Meccanica delle molecole dei gas
Nozione microscopica di pressione. Derivazione della legge PV = nRT dalle leggi della meccanica. Velocità media delle molecole di un gas. Derivazione dell? espressione del cammino medio delle molecole in un gas: l = 1/π (r1 + r2)2 n. Velocità di diffusione delle molecole di un gas tramite il numero di urti e il cammino medio di collisione. Dimostrazione della relazione I = ρ v/4 tra intensità del flusso molecolare I e densità del gas ρ.


 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì - Martedì - Mercoledì dalle ore 13.00 alle ore 15.00
 
Testi Consigliati:
MAZZOL DI NIGRO VOCI - Lezioni di Fisica I
FISICA 2
(Docente: Dott. CODINO Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità:
 
Programma:
Elettrostatica
La carica elettrica e la struttura submicroscopica della materia. Misura della carica elettrica. Elettroscopi a foglie. Legge di Coulomb. Lavoro della forza elettrica, potenziale elettrostatico. L? atomo d? idrogeno e dimensioni degli atomi. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Campo elettrostatico di un anello carico. Rotore di un campo vettoriale e teorema del rotore. Dipolo elettrico. Momento del dipolo. Flusso del campo elettrico. Nozione di angolo solido. Teorema di Gauss. Divergenza di un campo vettoriale e teorema di Gauss. Equazioni di Poisson e Laplace.

Conduttori elettrici e capacità di un conduttore isolato. Conduttori cavi e schermi elettrostatici. Condensatore piano, cilindrico, sferico. Energia del campo elettrostatico. Pressione elettrostatica.

Proprietà dei dielettrici. Campo elettrico prodotto da un dielettrico polarizzato Il vettore induzione dielettrica. Meccanismi di polarizzazione nei dielettrici. Polarizzabilità elettronica.

Correnti elettriche
Nozione di corrente elettrica. Meccanismo microscopico della corrente elettrica. Legge di Ohm. Resistenza elettrica . Legge di Joule. Potenza elettrica. Carica e scarica di un condensatore attraverso un resistore. Leggi di Kirchhoff.

Campo magnetico
Nozione di campo magnetico. Proprietà del campo magnetico. Campo magnetico terrestre e bottiglia magnetica. Forza magnetica su un conduttore percorsa da corrente. Principio di equivalenza di Ampère.

Campo magnetico prodotto da una corrente. Prima legge elementare di Laplace. Legge di Biot-Savart. Campo di una spira circolare. Campo in un solenoide ideale rettilineo. Legge di Ampère. Campo in un toro. Flusso magnetico tra circuiti, autoflusso e coefficiente di autoinduzione.

Magnetizzazione della materia. Permeabilità magnetica e suscettività magnetica. Correnti amperiane e magnetizzazione.
Legge di Faraday dell? induzione magnetica. Legge di Lenz. Autoinduzione e circuito RL. Espressione della densità di energia di un campo magnetico qualsiasi. Legge di Ampère-Maxwell.

Oscillazioni smorzate in un circuito RLC. Circuito LC. Risonanza in un circuito RLC. Semplici circuiti in corrente alternata. Trasformatori, alternatori, motori.

Onde elettromagnetiche
Analisi di Fourier. Onde elettromagnetiche piane. Energia di un? onda elettromagnetica piana.
Radiazione elettromagnetica emessa da un dipolo elettrico oscillante. Radiazione emessa dagli atomi e diffusione della luce.

Leggi della riflessione e della rifrazione. Interferenza delle onde. Interferenza prodotta da due sorgenti. Interferenza di due onde luminose. Interferenza prodotta da N sorgenti coerenti. Interferenza di onde elettromagnetiche su lamine sottili. Onde elettromagnetiche stazionarie ed esperienza di Hertz.


Fenomeni di diffrazione. Diffrazione da una fenditura rettilinea. Diffrazione da un foro circolare. Limiti di risoluzione delle lenti. Reticoli di diffrazione. Potere risolutivo di un reticolo di diffrazione.




 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì - Martedì - Mercoledì dalle ore 13,00 alle ore 15,00
 
Testi Consigliati:
Mazzol Di Voci Nigro - Lezioni di Fisica II
INGLESE
(Docente: Dott.ssa HUTCHINSON Nancy Ann)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
MATEMATICA 1 - Analisi matematica
(Docente: Dott.ssa FATABBI Giuliana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: propedeutico a Matematica 2
 
Programma:
Limiti di funzioni: definizione, operazioni con i limiti, teoremi di confronto, teorema di esistenza degli zeri. Continuità: definizione, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi.Derivate: definizione, derivata della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni, continuità e derivabilita, Terorema di Rolle, Teorema di Lagrange.
MAssimi e minimi relativi, teorema di Fermat, rescenza e decrescenza.
derivata seconda, concavità e convessità. Teorema di L'Hopital.
 
Modalità di Esame:
Esame: prova scritta e prova orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì 9-11
 
Testi Consigliati:
MATEMATICA 1 - Geometria
(Docente: Dott.ssa UGHI Emanuela)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Richiami su equazioni, disequazioni, sistemi di disequazioni. Insiemi. Insiemi numerici.I numeri complessi. Sottinsiemi dei reali, massimi e minimi di sottinsiemi, estremo superiore e inferiore. Funzioni, funzioni elementari. Matrici. Determinante e rango di una matrice. Sistemi lineari.Geometria analitica lineare nel piano e nello spazio. Successioni e Serie.
 
Modalità di Esame:
Test a risposta multipla (su una raccolta di domande disponibile per gli studenti sulla piattaforma estudium)
 
Orario di Ricevimento:
giovedì 10 - 11 primo semestre, giovedì 9-10 secondo semestre fino al 31 maggio. Dopo il 1 giugno solo su appuntamento via mail.
 
Testi Consigliati:
Bramanti, Pagani, Salsa; "Matematica", Zanichelli
MATEMATICA 2
(Docente: Dott. GIULIETTI Massimo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Spazi vettoriali. Vettori geometrici, Spazi numerici, spazi di funzioni. Spazi astratti. Basi e dimensione. Applicazioni lineari. Nucleo e Immagine. Matrice di una applicazione lineare. Spazi vettoriali euclidei. Basi ortonormali. Autovettori ed autovalori. Diagonalizzazione.

Serie. Serie geometrica, serie armonica. Criteri di convergenza per serie a termini positivi. Serie a segni alterni e approssimazioni. Serie di Taylor. Serie di potenze. Esponenziale complesso.

Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni a variabili separabili, omogenee, lineari, di Bernoulli. Equazioni del secondo ordine lineari. Cenni a sistemi di equazioni differenziali e a equazioni differenziali alle derivate parziali.

Cenni di topologia del piano euclideo. Aperti, chiusi, connessi, compatti. Limiti e continuità per funzioni di due variabili. Derivate parziali. Il differenziale totale. Ricerca di massimi e minimi assoluti e vincolati.

Serie di Fourier.
 
Modalità di Esame:
-Esame -Prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 15-17, Giovedì 15-17, Venerdì 11-13
 
Testi Consigliati:
Bramanti, Pagani, Salsa
"MATEMATICA - Calcolo infinitesimale e algebra lineare". Zanichelli
MODELLISTICA DI MOLECOLE ORGANICHE - Modellistica di molecole organiche
(Docente: Prof. CRUCIANI Gabriele)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Parte teorica
Introduzione alla modellistica molecolare.
Hardwares e softwares. Definizione di modelli con singola molecola, con aggregati molecolari o complessi enzima-ligando. Costruzione di modelli molecolari, de novo, da strutture cristallografiche o da dati NMR. Simulazione dell'ambiente: vuoto, acqua, acqua e controioni, solventi, siti catalitici enzimatici, membrane biologiche.
Strategie computazionali.
Calcolo delle geometrie molecolari, stereochimica, proprietà superficiali delle molecole. Visualizzazione grafica dei risultati.
Meccanica Molecolare, campo di applicabilità, informazioni ottenibili, applicazioni pratiche. visualizzazione grafica dei risultati.
Force-Fields, campo di applicabilità, informazioni ottenibili, applicazioni pratiche. Ricerca dell'energia associata alle conformazioni. Metodi di minimizzazione energetica. Metodi di ricerca sistematica delle conformazioni molecolari.
Dinamica molecolare. Simulazione del solvente. Applicazioni pratiche.
Metodi di calcolo delle cariche. Potenziale elettrostatico molecolare. Metodi semiempirici: MOPAC.
Docking molecolare tra biopolimeri (DNA) e farmaci o tra ligandi ed enzimi proteici.
Applicazioni pratiche per il disegno di inibitori o composti selettivi. Visualizzazione grafica dei risultati.
Ricerca in banche dati:Protein Data Bank, Cambridge Data bank, Nucleic Acid Data Bank, altre banche dati.
Predizione proprietà ADME. Studio del metabolismo di composti chimici. Predizione tossicità.
Parte pratica
Costruzione e importazione strutture molecolari. Calcolo energia conformazionale. Applicazioni in reazioni di deidroalogenazione. Verifica della regola di Brendt.
Meccanica molecolare per razionalizzare e predire prodotti in reazioni di idroborazione e trasposizione pinaconica. Dinamica molecolare di idrossichetoni in ambiente acquoso. Dinamica molecolare di polimeri e biopolimeri. Uso degli orbitali molecolari nelle reazioni di Diels Alder. Predizione della reattività chimica.
Uso di force-field per descrivere la catalisi enzimatica. Predizione di catalisi enzimatica. Disegno di composti selettivi per DNA o target proteici. Ricerca banche dati.
Sito di metabolismo dei composti chimici. Calcolo proprietà ADME. Predizione tossicità.
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
Tutti i giorni
 
Testi Consigliati:
G. Cruciani, Molecular Interaction Fields, R.Mannhold, H. Kubinyi, G. Folkers Editors, Wiley-VCH, Weinheim, 2006.
PROVA FINALE
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
PROVA FINALE ECHEMTEST
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
RADIOCHIMICA - Radiochimica prima parte
(Docente: Prof.ssa BALUCANI Nadia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
INTRODUZIONE e ORIGINE DELLA SCIENZA NUCLEARE
- IL NUCLEO ATOMICO: costituzione del nucleo atomico; energia di legame dei nucleoni; particelle subnucleari; interazioni elementari.
- RADIOATTIVITÀ: decadimento radioattivo; legge del decadimento radioattivo; unità di misura della radioattività e delle grandezze ad essa connesse; banda di stabilità dei nuclidi; cenni sul decadimento beta e sui neutrini; cenni sul decadimento alfa e sulla teoria di Gamow per l'effetto tunnel.
- INTERAZIONE TRA RADIAZIONE NUCLEARE E MATERIA: penetrazione delle radiazioni nella materia; interazione con i gusci elettronici e con i nuclei; effetto Compton; radiazione Cerenkov; termalizzazione dei neutroni.
- STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO: principi delle camere di ionizzazione; moltiplicatori di particelle; rivelatori a semiconduttore; scintillatori; spettrometria di massa e sua applicazione nella radiochimica; misure dell'energia associata alla radiazione.
- CHIMICA DELLE RADIAZIONI: resa di una radiolisi; dosimetria; radiolisi in fase gassosa; reazioni ione-molecola; radiolisi di soluzioni acquose; radiolisi di idrocarburi; radiolisi di solidi. Danni alle cellule per effetto delle radiazioni.
- REAZIONI NUCLEARI: introduzione generale alle reazioni nucleari; definizione di sezione d'urto per una reazione nucleare; reazioni di fissione; produzione di energia da fissione (centrali nucleari); reazioni di fusione nucleare e potenziali applicazioni; ordigni nucleari; nucleosintesi primordiale e nucleosintensi stellare.
- APPLICAZIONI RADIOCHIMICHE: uso di traccianti isotopici; diluizione isotopica; analisi per attivazione neutronica; variazioni delle abbondanze isotopiche naturali; radiodatazione di reperti geologici e archeologici.
 
Modalità di Esame:
Esame. Test scritto e prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
martedi, mercoledi e giovedi, ore 14-15
 
Testi Consigliati:
Dispense a cura del docente.
Per consultazione: "Radiochemistry and Nuclear Methods of Analysis" W.E. Ehmann & D.E. Vance; "Radiochemistry and Nuclear Chemistry", G. Choppin, J.-O. Liljenzin e J. Rydberg
RADIOCHIMICA - Radiochimica seconda parte
(Docente: Prof.ssa BALUCANI Nadia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
INTRODUZIONE e ORIGINE DELLA SCIENZA NUCLEARE
- IL NUCLEO ATOMICO: costituzione del nucleo atomico; energia di legame dei nucleoni; particelle subnucleari; interazioni elementari.
- RADIOATTIVITÀ: decadimento radioattivo; legge del decadimento radioattivo; unità di misura della radioattività e delle grandezze ad essa connesse; banda di stabilità dei nuclidi; cenni sul decadimento beta e sui neutrini; cenni sul decadimento alfa e sulla teoria di Gamow per l'effetto tunnel.
- INTERAZIONE TRA RADIAZIONE NUCLEARE E MATERIA: penetrazione delle radiazioni nella materia; interazione con i gusci elettronici e con i nuclei; effetto Compton; radiazione Cerenkov; termalizzazione dei neutroni.
- STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO: principi delle camere di ionizzazione; moltiplicatori di particelle; rivelatori a semiconduttore; scintillatori; spettrometria di massa e sua applicazione nella radiochimica; misure dell'energia associata alla radiazione.
- CHIMICA DELLE RADIAZIONI: resa di una radiolisi; dosimetria; radiolisi in fase gassosa; reazioni ione-molecola; radiolisi di soluzioni acquose; radiolisi di idrocarburi; radiolisi di solidi. Danni alle cellule per effetto delle radiazioni.
- REAZIONI NUCLEARI: introduzione generale alle reazioni nucleari; definizione di sezione d'urto per una reazione nucleare; reazioni di fissione; produzione di energia da fissione (centrali nucleari); reazioni di fusione nucleare e potenziali applicazioni; ordigni nucleari; nucleosintesi primordiale e nucleosintensi stellare.
- APPLICAZIONI RADIOCHIMICHE: uso di traccianti isotopici; diluizione isotopica; analisi per attivazione neutronica; variazioni delle abbondanze isotopiche naturali; radiodatazione di reperti geologici e archeologici.
 
Modalità di Esame:
Esame. Test scritto e prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
martedi, mercoledi e giovedi, ore 14-15
 
Testi Consigliati:
Dispense a cura del docente.
Per consultazione: "Radiochemistry and Nuclear Methods of Analysis" W.E. Ehmann & D.E. Vance; "Radiochemistry and Nuclear Chemistry", G. Choppin, J.-O. Liljenzin e J. Rydberg
RELAZIONI STRUTTURA PROPRIETA' - Chimica organica fisica
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Descrizione strutturale delle molecole organiche. Dalle costanti analogiche alle proprietà principali dei sostituenti organici. Descrizione dei biopolimeri: le proprietà principali degli amminoacidi e degli acidi nucleici. Descrizione della sequenza nei biopolimeri: la trasformata di auto e cross-covarianza.
Metodi di regressione per lo studio delle relazioni quantitative fra struttura molecolare e proprietà macroscopiche (QSPR) o attività biologica (QSAR). Il metodo PLS e le sue estensioni: le procedure CARSO e GOLPE. Ottimizzazione di una struttura in funzione della proprietà desiderata.
Selezione di una serie limitata di molecole informative per studi QSAR. Utilizzazione di disegni statistici sperimentali fattoriali e D-ottimal
 
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
 
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven 9.00-12.00
 
Testi Consigliati:
Appunti del docente
RELAZIONI STRUTTURA PROPRIETA' - Relazioni struttura proprietà
(Docente: Dott. CAROSATI Emanuele)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Rappresentazione e manipolazione delle strutture molecolari: Rappresentazione al computer di strutture molecolari; Rappresentazione di strutture chimiche mediante notazioni lineari; Rappresentazione di strutture chimiche mediante files SDF, PDB e Mol2; Banche dati (3D) sperimentali; Generazione delle strutture tridimensionali.
La meccanica molecolare: Principi di Meccanica Molecolare; Anatomia di un force field di Meccanica Molecolare; Metodi veloci per un analisi conformazionale quantitativa; Ricerca conformazionale con minimizzazione energetica; Ricerca sistematica; Ricerca random.
Le cariche negli atomi e nelle molecole: La distribuzione di carica; Potenziali molecolari; Uso del potenziale elettrostatico molecolare (MEP); Metodi approssimati ma rapidi per calcolare le cariche atomiche.
Il metodo GRID: Introduzione al metodo GRID; I Probes di GRID; Funzioni Empiriche di Energia; Rappresentazione delle energie d?interazione.
Descrittori molecolari e QSAR: Descrittori molecolari parziali (descrittori dei sostituenti) sperimentali o teorici; Descrittori chimico-statistici (proprietà principali); Descrittori molecolari globali di derivazione sperimentale o teorica; Descrittori topologici; Descrittori puntuali tridimensionali di natura teorica ottenuti da campi di forza; Relazione Quantitativa tra Struttura e Attività (QSAR).
Il metodo VolSurf nel campo della farmacocinetica: La procedura VolSurf; I descrittori di VolSurf; Creazione della matrice dei descrittori ed analisi statistica; Applicazioni della procedura VolSurf.
 
Modalità di Esame:
esame scritto e orale
 
Orario di Ricevimento:
tutte le mattine
 
Testi Consigliati:
G. Cruciani, Molecular Interaction Fields, R.Mannhold, H. Kubinyi, G. Folkers Editors, Wiley-VCH, Weinheim, 2006.
Dispense fornite dal docente
SICUREZZA NEI LABORATORI
(Docente: Dott.ssa FRANCARDI Angela)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
SIMULAZIONI MOLECOLARI - SIMULAZIONI MOLECOLARI prima parte
(Docente: Prof. TARANTELLI Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Fondamenti di chimica quantistica. Il modello orbitalico e il metodo
Hartree-Fock. Visualizzazione ed analisi della densità elettronica.
Introduzione alla teoria del funzionale della densità. Il metodo
Kohn-Sham.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Su appuntamento
 
Testi Consigliati:
Dispense fornite dal docente
SIMULAZIONI MOLECOLARI - SIMULAZIONI MOLECOLARI seconda parte
(Docente: Prof. TARANTELLI Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Il moto nucleare in approssimazione di Born-Oppenheimer. Superfici di
energia potenziale elettronica, ottimizzazione di geometria e ricerca
dei punti stazionari. Simulazioni di reazioni chimiche.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Su appuntamento
 
Testi Consigliati:
Dispense fornite dal docente
SPETTROCHIMICA - SPETTROCHIMICA prima parte
(Docente: Dott. ORTICA Fausto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Assorbimento ed emissione della radiazione. Probabilità di transizione. Elementi di spettroscopia atomica e molecolare (rotazionale, vibrazionale, elettronica, di risonanza). Strumentazione per misure spettrometriche (sorgenti, rivelatori, monocromatori) nei vari domini temporali e di frequenza e nei vari stati di aggregazione (gas, liquidi, matrici solide). Applicazioni strutturali ed analitiche delle tecniche spettrometriche più diffuse. Esercitazioni: misure di spettrometria infrarossa, colorimetria, spettrofotometria, fluorimetria.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Sempre a disposizione
 
Testi Consigliati:
Rivolgersi al docente.
SPETTROCHIMICA - SPETTROCHIMICA seconda parte
(Docente: Dott. ORTICA Fausto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Assorbimento ed emissione della radiazione. Probabilità di transizione. Elementi di spettroscopia atomica e molecolare (rotazionale, vibrazionale, elettronica, di risonanza). Proprietà ottiche ed elettro-ottiche della materia. Strumentazione per misure spettrometriche (sorgenti, rivelatori, monocromatori) nei vari domini temporali e di frequenza e nei vari stati di aggregazione (gas, liquidi, matrici solide). Applicazioni strutturali ed analitiche delle tecniche spettrometriche più diffuse. Esercitazioni: misure di spettrometria infrarossa, colorimetria, spettrofotometria, fluorimetria.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Sempre a disposizione
 
Testi Consigliati:
Rivolgersi al docente
TIROCINIO DI TESI
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof. AQUILANTI Vincenzo aquila@dyn.unipg.it 5512
Prof.ssa BALUCANI Nadia nadia.balucani@unipg.it 5513
Prof.ssa BELANZONI Paola paola@thch.unipg.it 5526
Prof. BELLACHIOMA Gianfranco bellach@unipg.it 5577
Prof. BRUNETTI Brunetto Giovanni bruno@dyn.unipg.it 5508-5509
Dott. CAROSATI Emanuele emanuele@chemiome.chm.unipg.it 5550
Prof. CASAVECCHIA Piergiorgio piero@dyn.unipg.it 5514
Prof. CASCIOLA Mario macs@unipg.it 5567
Prof.ssa CAVALLI Simonetta cavalli@unipg.it 5513
Prof. CHIARI Brunetto chiari@unipg.it 5523
Prof. CLEMENTI Sergio sergio@chemiome.chm.unipg.it 5613
Dott. CODINO Antonio antonio.codino@pg.infn.it 2759-2743
Prof. CRUCIANI Gabriele gabri@chemiome.chm.unipg.it 5629-5550
Dott.ssa DEL GIACCO Tiziana dgiacco@unipg.it 5559
Prof. ELISEI Fausto elisei@unipg.it 5588
Dott.ssa FATABBI Giuliana fatabbi@dipmat.unipg.it 5020
Prof. FRINGUELLI Francesco pressci@unipg.it;frifra@unipg.it 5634-5536
Prof. GERMANI Raimondo germani@unipg.it 5632
Dott. GIULIETTI Massimo giuliet@dipmat.unipg.it 5021
Prof.ssa GROSSI Gaia gaia.grossi@unipg.it 5510
Prof. MACCHIONI Alceo alceo@unipg.it 5594
Prof. MINUTI Lucio lucio@unipg.it 5545
Prof. MURGIA Sandro Maria murgia@unipg.it 5583
Dott. ORTICA Fausto ortica@unipg.it 5576
Prof. PALMERINI Carlo Alberto crlpal@unipg.it 7444
Dott. ROMANI Aldo romani@unipg.it 5620
Prof. SAVELLI Gianfranco savelli@unipg.it 5538-5548
Prof. SGAMELLOTTI Antonio sgam@thch.unipg.it 5516
Prof.ssa SPALLETTI Anna faby@unipg.it 5588-5575
Prof. TARANTELLI Francesco franc@thch.unipg.it 5531
Prof. TATICCHI Aldo taticchi@unipg.it 5537-5547
Dott.ssa UGHI Emanuela ughi@dipmat.unipg.it 5012