UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea triennale
- T106
- Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
2 |
I semestre
|
Archeologia cristiana e medievale - Archeologia cristiana |
Prof.
GIORDANI
Roberto
|
60 + 0 |
6 |
3 |
I semestre
|
Attivita' formative a scelta dello studente - |
Non assegnato
|
0 + 0 |
12 |
2 |
I semestre
|
Biodeteriogeni vegetali
|
Prof.
VENANZONI
Roberto
|
20 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Botanica applicata
|
Prof.
VENANZONI
Roberto
|
32 + 0 |
4 |
2 |
II semestre
|
Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 1 |
Prof.
BRUNETTI
Brunetto Giovanni
|
48 + 0 |
6 |
2 |
II semestre
|
Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 2 : Applicazioni |
MILIANI
Costanza
|
30 + 0 |
2 |
2 |
I semestre
|
Chimica organica
|
Prof.
GERMANI
Raimondo
|
55 + 0 |
6 |
3 |
II semestre
|
Diritto
|
Dott.
FANTINI
Stefano
|
42 + 0 |
5 |
2 |
II semestre
|
Fisica tecnica ed ambientale
|
Prof.
COTANA
Franco
|
40 + 0 |
5 |
2 |
II semestre
|
Fondamenti di antropologia
|
Prof.
GIACCHE'
Piergiorgio
|
40 + 0 |
5 |
2 |
II semestre
|
Microbiologia - Modulo 1 |
Dott.ssa
PITZURRA
Lucia
|
32 + 0 |
4 |
2 |
II semestre
|
Microbiologia - Modulo 2 |
BELLEZZA
Teresa
|
23 + 0 |
2 |
2 |
II semestre
|
Museologia e critica artistica e del restauro - Modulo II: Tutela e conservazione delle opere d'arte nei musei |
Dott.ssa
GALASSI
Cristina
|
16 + 0 |
2 |
2 |
II semestre
|
Museologia e critica artistica e del restauro - MUSEOLOGIA |
Dott.ssa
GALASSI
Cristina
|
30 + 0 |
4 |
2 |
I semestre
|
Petrologia e petrografia - Archeometria Conservativa |
PERUGINI
Diego
|
10 + 0 |
2 |
2 |
I semestre
|
Petrologia e petrografia - Archeometria Storica |
PERUGINI
Diego
|
15 + 7 |
2 |
2 |
I semestre
|
Petrologia e petrografia - Litologia 1 |
PERUGINI
Diego
|
24 + 15 |
3 |
3 |
II semestre
|
Prova finale
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
10 |
3 |
I semestre
|
Scienza e tecnologia dei materiali - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI - MODULO I |
Dott.
TORRE
Luigi
|
32 + 0 |
4 |
3 |
I semestre
|
Scienza e tecnologia dei materiali - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI - MODULO II |
Prof.
KENNY
Jose Maria
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Storia dell'arte contemporanea - Modulo 1 |
Dott.ssa
MIGLIORATI
Alessandra
|
40 + 0 |
4 |
2 |
I semestre
|
Storia dell'arte moderna
|
Prof.
MANCINI
Francesco Federico
|
55 + 0 |
6 |
3 |
I semestre
|
Storia e tecnica del restauro
|
Dott.
SPERANDIO
Bernardino
|
40 + 0 |
5 |
3 |
II semestre
|
Tirocinio pratico applicativo
|
Non assegnato
|
0 + 314 |
18 |
1 |
II semestre
|
Archeologia
|
Dott.
FIORINI
Lucio
|
47 + 0 |
5 |
1 |
I semestre
|
Archeologia e storia dell'arte romana
|
Prof.
GRASSIGLI
Gian Luca
|
60 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Chimica Fisica
|
Prof.ssa
FAVARO
Giovanna
|
39 + 0 |
4 |
1 |
I semestre
|
Chimica generale
|
Prof.
SGAMELLOTTI
Antonio
|
47 + 0 |
5 |
1 |
I semestre
|
Fisica
|
Prof.
SCOPETTA
Sergio
|
47 + 0 |
5 |
1 |
II semestre
|
Informatica
|
MERCURI
Francesco
|
24 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Informatica - Informatica Modulo II |
Dott.
STORCHI
Loriano
|
23 + 0 |
2 |
1 |
I semestre
|
Inglese
|
Non assegnato
|
31 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Matematica
|
Non assegnato
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Mineralogia
|
Prof.ssa
COMODI
Paola
|
40 + 0 |
5 |
1 |
I semestre
|
Preistoria e protostoria
|
Dott.ssa
GUERZONI
Rita Paola
|
55 + 0 |
6 |
1 |
I semestre
|
Storia dell'arte medievale - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE |
Prof.
FRATINI
Corrado
|
30 + 0 |
4 |
1 |
I semestre
|
Storia dell'arte medievale - Storia dell'arte medievale Modulo II |
Prof.
FRATINI
Corrado
|
16 + 0 |
2 |
1 |
II semestre
|
Tecniche della rappresentazione
|
Dott.
BIANCONI
Fabio
|
39 + 0 |
4 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Archeologia cristiana e medievale - Archeologia cristiana |
(Docente:
Prof.
GIORDANI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attivita' formative a scelta dello studente - |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biodeteriogeni vegetali
|
(Docente:
Prof.
VENANZONI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Botanica generale
|
|
Programma:
Tecniche di isolamento, coltura ed identificazione degli agenti
biodeteriogeni microscopici quali batteri, alghe e funghi. Utilizzo di
sostanze naturali inibenti lo sviluppo di tali categorie di
biodeteriogeni e tecniche di bonifica e sterilizzazione. |
|
Modalità di Esame:
Prova finale frontale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedi 17-19, Mercoledi 9-13
|
|
Testi Consigliati:
La Biologia vegetale per i beni culturali. Vol. I Biodeterioramento e
Conservazione. Caneva G. et alii, 2005. Nardini Editore, Firenze |
|
Botanica applicata
|
(Docente:
Prof.
VENANZONI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Biologia generle, chimica generale
|
|
Programma:
Elementi di biologia generale, Botanica sistematica: procarioti ed
eucarioti, batteri, alghe procariotiche ed eucariotiche, funghi,
licheni, muschi, felci, gimnosperme e angiosperme. Ruolo dei vegetali
nei principali processi di bioteterioramento. Biodeterioramento di
materiali di origine vegetali quali carta, legno e tessuti. |
|
Modalità di Esame:
Prova orale finale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi 17-19, Mercoledi 9-13
|
|
Testi Consigliati:
Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O., 2005 - La biologia vegetale per i
beni culturali. Vol. I Biodeteriogeni e conservazione. Nardini Ediore,
Firenze. |
|
Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
BRUNETTI
Brunetto Giovanni)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Metodi fisici di datazione: termoluminescenza, radiocarbonio,
dendrocronologia. Vetri: proprieta?; composizione; colore; degrado.
Dipinti: pigmenti e tecniche esecutive, materiali organici, struttura
stratigrafica, alterazioni, metodi di pulitura. |
|
Modalità di Esame:
Esame - prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi' 10-12
|
|
Testi Consigliati:
Materiale didattico distribuito agli studenti
|
|
Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - Modulo 2 : Applicazioni |
(Docente:
MILIANI
Costanza)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica organica
|
(Docente:
Prof.
GERMANI
Raimondo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Richiami di concetti di base. Configurazione elettronica ed
ibridizzazione del carbonio. Legami carbonio-carbonio. Gli altri
elementi presenti nei composti organici. Classificazione delle reazioni
e dei meccanismi delle reazioni organiche fondamentali. Isomeria. Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici, struttura,
nomenclatura, proprietà fisiche, e comportamento chimico. Molecole
organiche contenenti eteroatomi. Formule generali, struttura
elettronica. Proprietà fisiche e chimiche essenziali. Reazioni tipiche
dei principali gruppi funzionali: Alcoli, Fenoli, Eteri, Epossidi,
Aldeidi, Chetoni, Acidi carbossilici, Esteri Alogeno derivati. Ammine,
Ammidi. Carboidrati ed amminoacidi: strutture e proprietà
caratteristiche. Solventi organici proprietà solubilizzanti, tossicità ed
infiammabilità. Cere, oli e grassi definizioni, proprietà e usi.
Materiali polimerici: classificazione, proprietà ed applicazioni. Apparecchiature di base e loro impiego. Operazioni di base come:
filtrazione, estrazione, distillazione, cristallizzazione, TLC ecc.
|
|
Modalità di Esame:
Esame finale verte solo sulla prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì mattina 9.00-11.00
|
|
Testi Consigliati:
Jhon Mc Murry, Fondamenti di Chimica Organica, III ed Italiana, Ed. Zanichelli 2005
|
|
Diritto
|
(Docente:
Dott.
FANTINI
Stefano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisica tecnica ed ambientale
|
(Docente:
Prof.
COTANA
Franco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fondamenti di antropologia
|
(Docente:
Prof.
GIACCHE'
Piergiorgio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Microbiologia - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
PITZURRA
Lucia)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Micoorganismi e Microbiologia
Le Macromolecole
Struttura e Funzioni cellulari
Nutrizione, colture di laboratorio e metabolismo dei microrganismi
Crescita microbica
Principi di Biologia molecolare dei microrganismi
Regolazione dell?espressione genica
Elementi di virologia
Genetica dei microrganismi
La cellula eucariotica
Protozoi
Funghi
Alghe
Controllo della crescita microbica
Il ruolo del microbiologo nell?ambiente ?Beni Culturali?
Campi d?indagine
Tecniche di studio: prelievo dei campioni, tecniche colturali, metodologia di monitoraggio microbico ambientale
Biocidi utilizzati nel restauro: composizione chimica, meccanismo
d?azione, tecniche di valutazione in vitro del potere microbicida
|
|
Modalità di Esame:
Prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì 10:30-11:30
|
|
Testi Consigliati:
Madigan M.T., Martino J.M., Parker J. 2003. Brock-Biologia dei Microrganismi.
Volume 1. Microbiologia generale
Casa Editrice Ambrosiana - Euro 54,00
G. Caneva, M.P. Nugari, O. Salvadori. 1994. La Biolgia nel Restauro.
Nardini Editore - Euro 28,00
|
|
Microbiologia - Modulo 2 |
(Docente:
BELLEZZA
Teresa)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Museologia e critica artistica e del restauro - Modulo II: Tutela e conservazione delle opere d'arte nei musei |
(Docente:
Dott.ssa
GALASSI
Cristina)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Museologia e critica artistica e del restauro - MUSEOLOGIA |
(Docente:
Dott.ssa
GALASSI
Cristina)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Petrologia e petrografia - Archeometria Conservativa |
(Docente:
PERUGINI
Diego)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Petrologia e petrografia - Archeometria Storica |
(Docente:
PERUGINI
Diego)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Petrologia e petrografia - Litologia 1 |
(Docente:
PERUGINI
Diego)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELL'INTERNO DELLA TERRA
Generalità (densità, raggio terrestre, gradiente geotermico e
geobarico). Struttura e composizione della Terra: Crosta, Mantello,
Nucleo. Dinamica terrestre e tettonica a zolle.
I MAGMI
Definizione e generalità. Composizione chimica dei magmi. I
componenti volatili dei magmi. Caratteristiche fisiche dei magmi.
Solidificazione dei magmi e formazione delle rocce magmatiche. I
Minerali magmatici.
LE ROCCE MAGMATICHE
Definizione e generalità. Giacitura delle rocce magmatiche: rocce
plutoniche, rocce vulcaniche, rocce ipoabissali. Struttura delle rocce
magmatiche. Classificazione delle rocce magmatiche: Classificazione
mineralogica semplificata. Classificazione mineralogica IUGS.
Classificazioni chimiche delle rocce magmatiche. Cenni sulla
interpretazione delle strutture magmatiche. Caratteristiche
diagnostiche dei principali minerali magmatici.
GENESI, RISALITA E CRISTALLIZZAZIONE DEI MAGMI
Generalità. Genesi dei magmi nel mantello. I magmi basaltici.
Genesi dei magmi nella crosta. Evoluzione magmatica: Cristallizzazione
frazionata; Mescolamento tra magmi, Assimilazione.
Le serie magmatiche. Variabilità dei magmi e delle rocce magmatiche. Relazioni tra magmatismo e geodinamica.
IL METAMORFISMO
Definizione e generalità. Fattori del metamorfismo. Metamorfismo
progrado e metamorfismo retrogrado. Reazioni metamorfiche. Minerali
metamorfici. Tipi di metamorfismo. Facies metamorfiche. Metamorfismo e
geodinamica.
LE ROCCE METAMORFICHE
Definizione e generalità. Strutture delle rocce metamorfiche.
Classificazione delle rocce metamorfiche. Relazioni tra protoliti, tipi
metamorfismo e rocce metamorfiche. Caratteristiche diagnostiche e
paragenesi di alcuni minerali metamorfici. |
|
Modalità di Esame:
Prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledì (11:00-13:00, 15:00-16:00)
|
|
Testi Consigliati:
- Peccerillo A. (2002) Elementi di Petrologia Ignea e Metamorfica, Morlacchi Editore, Perugia, ISBN: 88-88778-63-2.
- Dispense fornite dal docente.
|
|
Prova finale
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Scienza e tecnologia dei materiali - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI - MODULO I |
(Docente:
Dott.
TORRE
Luigi)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Scienza e tecnologia dei materiali - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI - MODULO II |
(Docente:
Prof.
KENNY
Jose Maria)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Storia dell'arte contemporanea - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
MIGLIORATI
Alessandra)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Storia dell'arte moderna
|
(Docente:
Prof.
MANCINI
Francesco Federico)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Storia e tecnica del restauro
|
(Docente:
Dott.
SPERANDIO
Bernardino)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tirocinio pratico applicativo
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Archeologia
|
(Docente:
Dott.
FIORINI
Lucio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Archeologia e storia dell'arte romana
|
(Docente:
Prof.
GRASSIGLI
Gian Luca)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica Fisica
|
(Docente:
Prof.ssa
FAVARO
Giovanna)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica generale
|
(Docente:
Prof.
SGAMELLOTTI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
propedeutico
|
|
Programma:
Atomi e molecole
Protoni, elettroni e neutroni. Numero atomico. Numero di massa. Isotopi. Molecole e
reazioni chimiche. Significato qualitativo e quantitativo di una reazione chimica.
Legame chimico.
Energia di legame. Legame ionico e covalente. Cenni agli orbitali molecolari.
Legame metallico. Polarita' dei legami.
Forze intermolecolari
Forze di Van der Waals, dipoli permanenti, ponti a idrogeno.
Stati di aggregazione della materia.
Stato gassoso: proprieta' generali. Leggi dei gas ideali. Equazione di stato. Cenni alla
composizione e proprieta' dell'atmosfera. Stato liquido: proprieta' generali. Cenni alle
proprieta' dell'acqua. Stato solido: proprieta' generali. Solidi cristallini ed amorfi.
Cristalli ionici, molecolari, covalenti e metallici. Cenni ai vetri e ai materiali lapidei.
Cambiamenti di stato: equilibri fisici. Evaporazione dei liquidi. Pressione di vapore.
Soluzioni
Processi di solubilizzazione:generalita'. Concentrazione delle soluzioni. Proprieta'
colligative.
Elementi di Termodinamica
Calore e lavoro. Funzioni di stato. Principi della termodinamica. Energia libera e
spontaneita' delle reazioni chimiche.
Cinetica chimica
Velocita' di reazione. Equazione cinetica. Ordine e meccanismo. Energia di
attivazione. Catalisi.
Equilibrio chimico
Proprieta' degli equilibri. Esempi di equilibri in fase gassosa. Equilibri eterogenei.
Equilibri in soluzione
Equilibri di solubilita'. Acidi e basi. Forza degli acidi e delle basi. Prodotto ionico
dell'acqua e pH. Tamponi di pH. Misura del pH. Reazioni di neutralizzazione.
Reazioni di ossidazione e riduzione
Numero di ossidazione. Ossidazione e riduzione. Bilanciamento delle reazioni redox.
Pile. Equazione di Nernst. Potenziali standard. Spontaneita' delle reazioni redox.
Corrosione dei metalli.
Principali composti inorganici
Ossidi. Ossiacidi e idracidi. Idrossidi. Sali. Ossigeno, azoto, acqua, ammoniaca.
|
|
Modalità di Esame:
Esame-prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
giovedi' 15:00-17:00
|
|
Testi Consigliati:
D.Oxtoby, H.P. Gillis, N.H. Nachtrieb, Chimica Moderna, EdiSES, 2001
D.D. Ebbing, Chimica generale, Ed. Grasso, Bologna, 1999
P. Atkins, L. Jones, Principi di Chimica, Zanichelli, 2002-10-10
|
|
Fisica
|
(Docente:
Prof.
SCOPETTA
Sergio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Alcuni elementi basilari di Meccanica, Elettromagnetismo, Ottica, Fisica Atomica e Nucleare
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi pomeriggio
|
|
Testi Consigliati:
Halliday-Resnick-Krane,
"Elementi di Fisica"
|
|
Informatica
|
(Docente:
MERCURI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Informatica - Informatica Modulo II |
(Docente:
Dott.
STORCHI
Loriano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Inglese
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Matematica
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Mineralogia
|
(Docente:
Prof.ssa
COMODI
Paola)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Preistoria e protostoria
|
(Docente:
Dott.ssa
GUERZONI
Rita Paola)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Storia dell'arte medievale - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE |
(Docente:
Prof.
FRATINI
Corrado)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Storia dell'arte medievale - Storia dell'arte medievale Modulo II |
(Docente:
Prof.
FRATINI
Corrado)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tecniche della rappresentazione
|
(Docente:
Dott.
BIANCONI
Fabio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Dott.
BIANCONI
Fabio
|
fabiobianconi@unipg.it |
3784 |
Prof.
BRUNETTI
Brunetto Giovanni
|
bruno@dyn.unipg.it |
5508-5509 |
Prof.ssa
COMODI
Paola
|
comodip@unipg.it |
2656 |
Prof.
COTANA
Franco
|
cotana@unipg.it |
3714 |
Dott.
FIORINI
Lucio
|
luciofior@iol.it |
4946 |
Prof.
FRATINI
Corrado
|
fratinic@unipg.it |
4928 |
Dott.ssa
GALASSI
Cristina
|
galassic@unipg.it |
4928 |
Prof.
GERMANI
Raimondo
|
germani@unipg.it |
5632 |
Prof.
GIACCHE'
Piergiorgio
|
bubapepo@unipg.it |
3135 |
Prof.
GIORDANI
Roberto
|
giordani@unipg.it |
4909 |
Prof.
GRASSIGLI
Gian Luca
|
glgrass@unipg.it |
4959 |
Dott.ssa
GUERZONI
Rita Paola
|
guerzoni@unipg.it |
4917 |
Prof.
KENNY
Jose Maria
|
jkenny@unipg.it |
0744492939 |
Prof.
MANCINI
Francesco Federico
|
mancinif@unipg.it |
4979 |
Dott.ssa
MIGLIORATI
Alessandra
|
ale.mi2004@libero.it |
|
PERUGINI
Diego
|
diegop@unipg.it |
2610 |
Dott.ssa
PITZURRA
Lucia
|
pitzurra@unipg.it |
0755784292 |
Prof.
SCOPETTA
Sergio
|
sergio.scopetta@pg.infn.it |
2721 |
Prof.
SGAMELLOTTI
Antonio
|
sgam@thch.unipg.it |
5516 |
Dott.
TORRE
Luigi
|
torrel@unipg.it |
0744492918 |
Prof.
VENANZONI
Roberto
|
rvenanzo@unipg.it |
6430-6419 |
|