UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea triennale
- T102
- Biotecnologie
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
3 |
I semestre
|
Botanica Applicata e Coltura in vitro nei Vegetali - Botanica Applicata |
Prof.
FERRANTI
Francesco
|
16 + 12 |
3 |
3 |
I semestre
|
Botanica Applicata e Coltura in vitro nei Vegetali - Coltura in vitro |
Dott.
GARDI
Tiziano
|
16 + 12 |
3 |
2 |
II semestre
|
Ecologia
|
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata
|
40 + 10 |
5 |
3 |
I semestre
|
Economia e Gestione Aziendale
|
Dott.
CHIORRI
Massimo
|
56 + 0 |
7 |
3 |
II semestre
|
Elementi di Biotecnologie Entomo-patologiche - Biotecnologie Entomologiche |
Dott.
ROMANI
Roberto
|
16 + 12 |
3 |
3 |
II semestre
|
Elementi di Biotecnologie Entomo-patologiche - Biotecnologie Fitopatologiche |
Prof.
BUONAURIO
Roberto
|
16 + 12 |
3 |
3 |
I semestre
|
Elementi di Scienza e Tecnica delle Coltivazioni
|
Dott.
BENINCASA
Paolo
|
32 + 24 |
6 |
3 |
I semestre
|
Genetica Agraria - Biotecnologie Vegetali |
Prof.
ROSELLINI
Daniele
|
24 + 12 |
4 |
3 |
I semestre
|
Genetica Agraria
|
Prof.
VERONESI
Fabio
|
16 + 0 |
2 |
3 |
I semestre
|
Microbiologia Agraria e Biotecnologia dei Microrganismi
|
Prof.
CARDINALI
Gianluigi
|
40 + 12 |
6 |
2 |
I semestre
|
Microbiologia e Virologia - Microbiologia Generale |
Prof.
CENCI
Giovanni
|
48 + 10 |
6 |
3 |
I semestre
|
Attività formative a scelta dello studente
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
9 |
2 |
I semestre
|
Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Biochimica I |
Prof.
ORLACCHIO
Aldo
|
32 + 0 |
4 |
2 |
I semestre
|
Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Biochimica II |
Dott.ssa
TANCINI
Brunella
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Laboratorio di Biochimica |
Dott.ssa
MARTINO
Sabata
|
0 + 24 |
2 |
2 |
II semestre
|
Bioinformatica
|
Prof.
CRISANTI
Andrea
|
16 + 12 |
3 |
2 |
II semestre
|
Biologia Molecolare - Biologia Molecolare |
Prof.ssa
EMILIANI
Carla
|
56 + 0 |
7 |
2 |
II semestre
|
Biologia Molecolare - Laboratorio di Biologia Molecolare |
Dott.
MAGINI
Alessandro
|
0 + 24 |
2 |
3 |
II semestre
|
Chemiometria
|
Prof.
CLEMENTI
Sergio
|
48 + 0 |
6 |
3 |
II semestre
|
Chimica Bioorganica - Approccio chimico alla comprensione dei Processi Biologici |
Prof.
GERMANI
Raimondo
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Chimica Bioorganica - Introduzione alle Nanotecnologie Molecolari |
Prof.
SAVELLI
Gianfranco
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Chimica dei Processi Biotecnologici
|
Prof.
FRINGUELLI
Francesco
|
32 + 0 |
4 |
3 |
I semestre
|
Chimica Fisica delle Biomolecole
|
Prof.ssa
MORRESI
Assunta
|
48 + 0 |
6 |
2 |
II semestre
|
Chimica III - Chimica Fisica |
Prof.
ELISEI
Fausto
|
32 + 0 |
4 |
2 |
II semestre
|
Chimica III - Laboratorio di Chimica |
Prof.
CIPICIANI
Antonio
|
8 + 24 |
3 |
2 |
II semestre
|
Ecologia
|
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata
|
40 + 10 |
5 |
2 |
II semestre
|
Fisiologia - Fisiologia Generale |
Prof.
FRANCIOLINI
Fabio
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Fisiologia - Fisiologia Vegetale |
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Genetica - Genetica |
Prof.ssa
BABUDRI
Nora
|
48 + 0 |
6 |
2 |
I semestre
|
Genetica - Genetica vegetale |
Prof.
VERONESI
Fabio
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Genetica - Laboratorio di Genetica |
Dott.
ALBERTINI
Emidio
|
0 + 24 |
2 |
A Scelta |
I semestre
|
Laboratorio di Biotecnologie Molecolari
|
Prof.
BECCARI
Tommaso
|
8 + 24 |
3 |
3 |
II semestre
|
Metodi Chimico Fisici in Biologia - Chimica Biofisica |
Prof.
ELISEI
Fausto
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Metodi Chimico Fisici in Biologia - Laboratorio di Chimica Fisica |
Prof.ssa
LATTERINI
Loredana
|
0 + 36 |
3 |
3 |
II semestre
|
Metodi Chimico Fisici in Biologia - Laboratorio di Igiene Ambientale |
Prof.
MOROZZI
Guido
|
8 + 12 |
2 |
2 |
I semestre
|
Microbiologia e Virologia - Microbiologia Generale |
Prof.
CENCI
Giovanni
|
48 + 10 |
6 |
2 |
I semestre
|
Microbiologia e Virologia - Tecniche Microbiologiche |
Prof.
CARDINALI
Gianluigi
|
8 + 12 |
2 |
2 |
I semestre
|
Microbiologia e Virologia - Tecniche Virologiche e Immunologiche |
Prof.ssa
IORIO
Anna Maria
|
8 + 24 |
3 |
3 |
II semestre
|
Prova Finale
|
Non assegnato
|
0 + 175 |
7 |
3 |
I semestre
|
Tirocinio Pratico-Applicativo
|
Non assegnato
|
0 + 175 |
7 |
3 |
I semestre
|
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica - Biochimica Clinica |
Dott.
GALLI
Francesco
|
16 + 12 |
3 |
3 |
I semestre
|
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica - Biologia Molecolare Clinica |
Prof.
BECCARI
Tommaso
|
0 + 36 |
3 |
3 |
II semestre
|
Biomateriali per uso farmaceutico
|
Dott.
GIOVAGNOLI
Stefano
|
32 + 48 |
8 |
3 |
II semestre
|
Biotecnologie Farmacologiche
|
Dott.ssa
ORABONA
Ciriana
|
0 + 36 |
3 |
3 |
I semestre
|
Diritto Privato
|
Dott.
MONTELIONE
Emanuele
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Ecologia
|
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata
|
40 + 10 |
5 |
3 |
I semestre
|
Farmacologia Generale e Farmacologia Molecolare - Farmacologia Generale |
Prof.ssa
FIORETTI
Maria Cristina
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Farmacologia Generale e Farmacologia Molecolare - Farmacologia Molecolare |
Dott.ssa
BELLADONNA
Maria Laura
|
16 + 0 |
2 |
3 |
I semestre
|
Farmacologia Generale e Farmacologia Molecolare - Laboratorio di Farmacologia Molecolare |
Dott.ssa
BELLADONNA
Maria Laura
|
0 + 36 |
3 |
3 |
II semestre
|
Introduzione alla Bioinformatica Genomica e Laboratorio di Bioinformatica - Introduzione alla Bioinformatica Genomica |
Dott.
MACCHIARULO
Antonio
|
16 + 0 |
2 |
3 |
II semestre
|
Introduzione alla Bioinformatica Genomica e Laboratorio di Bioinformatica - Laboratorio di Bioinformatica |
Dott.
CAROTTI
Andrea
|
0 + 36 |
3 |
2 |
I semestre
|
Microbiologia e Virologia - Microbiologia Generale |
Prof.
CENCI
Giovanni
|
48 + 10 |
6 |
3 |
I semestre
|
Principi di Chimica Farmaceutica Biotecnologica
|
Prof.ssa
TABARRINI
Oriana
|
24 + 0 |
3 |
3 |
|
Produzione di Composti Biotecnologici
|
Dott.ssa
PERIOLI
Luana
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
II semestre
|
Terapia genica
|
Dott.
ALLEGRUCCI
Massimo
|
40 + 0 |
3 |
A Scelta |
I semestre
|
TERAPIE INNOVATIVE
|
Dott.ssa
CAMPANILE
Franca
|
35 + 0 |
3 |
3 |
|
Anatomia Umana
|
Dott.
SORCI
Guglielmo
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Biochimica Cellulare e Sistematica
|
Prof.
GORACCI
Gianfrancesco
|
16 + 24 |
4 |
A Scelta |
|
Bioinformatica in Biotecnologie
|
DOTTORINI
Tania
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Ecologia
|
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata
|
40 + 10 |
5 |
3 |
II semestre
|
Economia Aziendale
|
Dott.
SANTUCCI
Salvatore
|
32 + 0 |
4 |
3 |
I semestre
|
Farmacologia I - Farmacologia Cellulare e Molecolare |
Prof.ssa
MIGLIORATI
Graziella
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Farmacologia I - Farmacologia Generale |
Prof.
RICCARDI
Carlo
|
16 + 0 |
2 |
3 |
II semestre
|
Farmacologia II: Tecnologie nella Ricerca e Sperimentazione dei Farmaci
- Tecnologie nella Ricerca e Sperimentazione dei Farmaci |
Dott.
BRUSCOLI
STEFANO
|
16 + 24 |
4 |
3 |
II semestre
|
Immunologia
|
Prof.
MARCONI
Pierfrancesco
|
16 + 24 |
4 |
3 |
|
Istologia ed Embriologia Umana
|
Prof.
BARONI
Tiziano
|
24 + 0 |
3 |
3 |
|
Laboratorio di Biochimica
|
Prof.
GORACCI
Gianfrancesco
|
0 + 36 |
3 |
3 |
|
Laboratorio di Farmacologia
|
Dott.ssa
RONCHETTI
Simona
|
0 + 36 |
3 |
3 |
|
Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia Clinica
|
Prof.
BISTONI
Francesco
|
0 + 36 |
3 |
3 |
|
Laboratorio di Patologia Generale e Immunologia
|
Prof.
MARCONI
Pierfrancesco
|
0 + 36 |
3 |
3 |
I semestre
|
Microbiologia e Microbiologia Clinica I
|
Prof.
BISTONI
Francesco
|
32 + 0 |
4 |
3 |
II semestre
|
Microbiologia e Microbiologia Clinica II
|
Prof.
CRISANTI
Andrea
|
0 + 48 |
4 |
2 |
I semestre
|
Microbiologia e Virologia - Microbiologia Generale |
Prof.
CENCI
Giovanni
|
48 + 10 |
6 |
3 |
I semestre
|
Patologia Generale - Patologia Generale |
Dott.
PAOLOCCI
Nazareno
|
16 + 24 |
4 |
3 |
II semestre
|
Proteomica - Proteomica |
Prof.
BINAGLIA
Luciano
|
16 + 24 |
4 |
3 |
|
Tecniche Biologiche applicate alla Medicina
|
Prof.
TALESA
Vincenzo Nicola
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
16 + 0 |
2 |
2 |
II semestre
|
Bioetica
|
Prof.
CIROTTO
Carlo
|
16 + 0 |
2 |
1 |
I semestre
|
Biologia I - Citologia - Modulo I |
Prof.
CIROTTO
Carlo
|
56 + 0 |
7 |
1 |
I semestre
|
Biologia I - Zoologia - Modulo II |
Dott.ssa
SPINELLI
Giuliana
|
24 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Biologia II
|
Dott.ssa
CECCARELLI
Marilena
|
56 + 0 |
7 |
1 |
I semestre
|
Chimica Generale e Inorganica
|
Prof.
BELLACHIOMA
Gianfranco
|
40 + 12 |
6 |
1 |
II semestre
|
Chimica II - Chimica Organica I |
Prof.
CIPICIANI
Antonio
|
32 + 0 |
4 |
1 |
II semestre
|
Chimica II - Chimica Organica II |
Prof.
CIPICIANI
Antonio
|
16 + 0 |
2 |
1 |
II semestre
|
Diritto
|
Dott.
CAFORIO
Giuseppe
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Fisica
|
Prof.ssa
PETRILLO
Caterina
|
40 + 0 |
5 |
1 |
I semestre
|
Inglese - Inglese I |
Dott.ssa
SCHWER
Christiane
|
36 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Inglese - Inglese II |
Dott.ssa
SCHWER
Christiane
|
24 + 0 |
2 |
1 |
I semestre
|
Istituzioni di Matematica
|
Prof.ssa
GORI
Candida
|
40 + 0 |
5 |
1 |
I semestre
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
16 + 0 |
2 |
1 |
I semestre
|
Scienze Informatiche e Statistiche - Biostatistica |
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina
|
16 + 0 |
2 |
1 |
I semestre
|
Scienze Informatiche e Statistiche - Informatica |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
16 + 0 |
2 |
1 |
I semestre
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
16 + 0 |
2 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Botanica Applicata e Coltura in vitro nei Vegetali - Botanica Applicata |
(Docente:
Prof.
FERRANTI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Biologia I e Biologia II
|
|
Programma:
Morfologia degli organi vegetativi e riproduttivi con particolare
enfasi a quelli con funzione di riserva (frutti, semi, tuberi, rizomi,
bulbi), economicamente importanti. Sistematica delle piante inferiori, con approfondimenti relativi
ai gruppi fungini di interesse agrario ed ecologico, e alle piante
superiori importanti ai fini agrari e forestali (Pinaceae,
Cupressaceae, Fagaceae, Betulaceae, Corylaceae, Actinidiaceae,
Cruciferae, Chenopodiaceae, Oleaceae, Cucurbitaceae, Rosaceae,
Caryophyllaceae, Labiatae, Solanaceae, Papilionaceae, Vitaceae,
Malvaceae, Compositae, Umbelliferae, Graminaceae, Liliaceae).
Rapporti che si stabiliscono tra le piante e i vari fattori
ambientali; conoscenza dei singoli fattori pedoclimatici e adattamento
delle piante.
|
|
Modalità di Esame:
Esame Orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10.30 alle 12.00
|
|
Testi Consigliati:
J. Campbell, K. Stevens. Botanica Sistematica - un approccio filogenetico. Piccin Nuova Libraria, 2002
F.M. GEROLA, 1997. Biologia Vegetale. Sistematica filogenetica. UTET, Torino.
E. BARONI, Guida Botanica d'Italia. Ed. Cappelli.
Materiale didattico in Power Point fornito dal docente
|
|
Botanica Applicata e Coltura in vitro nei Vegetali - Coltura in vitro |
(Docente:
Dott.
GARDI
Tiziano)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Definizione e significato della coltura in vitro. Metodi di
rigenerazione. Basi morfologiche, fisiologiche e biochimiche della
morfogenesi in vitro. Rigenerazione e totipotenza cellulare.
Micropropagazione e clonazione in vitro. Fasi della micropropagazione.
Tecnologia dell'incapsulamento. Propaguli. Capsule. Seme sintetico.
Possibilità applicative della micropropagazione e della tecnologia
dell'incapsulamento. Procedimenti per la conservazione in vitro del
germoplasma. Attività di laboratorio: Manipolazione in asepsi,
substrati di coltura, Prelievo di apici meristematici, allestimento
capsule e semi sintetici con differenti tipologie di espianti
vitro-derivati.
|
|
Modalità di Esame:
eventuale prova scritta in itinere e prova scritta e/o prova orale al termine del corso.
|
|
Orario di Ricevimento:
tutti i giorni dalle ore 12 alle ore 13
|
|
Testi Consigliati:
- "MICROPROPAGAZIONE DELLE PIANTE ORTOFLOROFRUTTICOLE". G. De Paoli, V.
Rossi, A. Scozzoli - EDAGRICOLE-Edizioni Agricole della Calderini
s.r.l. - Bologna, 1994.
- "VEGETATIVE PROPAGATION. VITRO CULTURE OF HIGHER PLANTS". Pierik
R.L.M. - Martinus Nijhoff Publisher - Dordrecht - The Netherlands,
1987.
|
|
Ecologia
|
(Docente:
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Introduzione all?Ecologia.. Livelli di organizzazione. Ecosistema. I
confini dell?ecosistema. Ambiente e organismi. Risorse e condizioni..
Valenza ecologica. Nicchia ecologica. Principio dell?esclusione
competitiva. Adattamenti. Forme biologiche. Mimetismo. Regole
ecologiche. Fattori limitanti. Luce. Temperatura. Acqua. Clima. Suolo.
Fuoco. Ossigeno. Anidride carbonica. pH. Nutrienti. Salinità.
Xenobiotici. Organismi unitari e modulari. Popolazione. Dinamica di
popolazione. Capacità portante dell?ambiente. Resistenza ambientale.
Potenziale biotico. Curve di crescita. Specie r e K strateghe.
Distribuzione delle popolazioni. Dispersione. Aggregazione. Principio
di Allee. Isolamento. Interazioni positive e negative. Competizione.
Spostamento dei caratteri. Predazione. Parassitismo. Commensalismo.
Protocooperazione. Mutualismi e simbiosi. Detritivoria. La comunità e
le sue caratteristiche. Diversità di specie. Teoria del medio disturbo.
Teoria della biogeografia delle isole. Struttura di comunità.
Complessità. Diagramma rango-abbondanza. Produttività primaria e
secondaria. Fotosintesi e assimilazione. Flusso di energia. Catena
alimentare. Livelli trofici. Efficienza ecologica. Relazione
peso/respirazione. Tempo di residenza. Turnover rate e turnover time.
Piramidi ecologiche. Cicli biogeochimici. Cicli gassosi e cicli
sedimentari. Bioaccumulo. Biomi. La successione. Il climax.
Fluttuazioni. Fattori densità dipendente e fattori densità
indipendente. Stabilità di resistenza e stabilità di resilienza.
Evoluzione. Selezione naturale. Speciazione. Allopatria e simpatria.
Coevoluzione.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì e martedì ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Odum: Basi di Ecologia ed. Piccin
Bullini,Pignatti,Virzo De Santo:
Ecologia generale
ed.UTET
Odum: Ecologia-Un ponte tra scienza e società
ed. Piccin
Appunti del docente
|
|
Economia e Gestione Aziendale
|
(Docente:
Dott.
CHIORRI
Massimo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
non sono richieste propedeuticità
|
|
Programma:
Programma: 1. La scienza economica: definizioni e concetti di base.
Il pensiero economico. Il sistema economico ed evoluzione del sistema agro-alimentare: alcuni cenni.
2. Il progresso tecnico, le innovazioni tecnologiche e le biotecnologie: alcuni aspetti economici.
3. I beni ed i beni economici: definizioni di base e classificazione; concetto di utilità.
4. La produzione: definizione di produzione e consumo; i modi ed i
fattori diretti ed indiretti di produzione: classificazione e primo
approccio.
5. La teoria dell?impresa: concetto di azienda e di impresa;
definizioni di base e classificazione delle imprese: forme individuali
e societarie; il profilo soggettivo dell?impresa: il soggetto giuridico
ed economico nelle diverse forme d?impresa; l?impresa pubblica e
privata; l?ambiente operativo dell?impresa; l?ambiente specifico e
generale; il dinamismo e la complessità aziendale; le aree funzionali.
6. La gestione aziendale e l?organizzazione: generalità; funzioni
del management, natura e definizione degli obiettivi; la programmazione
aziendale.
7. I costi: definizioni di base, classificazione ed analisi
economica; l?adattamento parziale e totale; il livello produttivo
ottimale.
8. L?azienda: analisi degli elementi costitutivi; il capitale e
patrimonio; gli investimenti: classificazione secondo il criterio della
destinazione e della liquidità; i finanziamenti: definizione,
classificazione e profilo economico-finanziario; il lavoro, natura,
definizioni e funzioni;
9. Il bilancio aziendale: generalità, obiettivi, definizioni e tipologie;
9.1 Il bilancio economico, l?equazione di bilancio; l?attivo, la
struttura dei costi e dei redditi: definizioni e modalità attuative;
9.2 Il bilancio contabile: natura, scopi e struttura; aspetti
finanziari ed economici; il conto economico e lo stato patrimoniale:
gli elementi costitutivi, le modalità di rappresentazione ed i
risultati;
9.3 Il bilancio d?esercizio a finalità civilistiche: definizione,
obiettivi, struttura e criteri di redazione dello stato patrimoniale e
del conto economico; la nota integrativa e gli allegati al bilancio
10. Il Reddito quale risultato economico della gestione: reddito
totale e di esercizio; caratteristiche e determinazione del reddito di
esercizio: competenza economica e finanziaria dei valori di costo e di
ricavo; le relazioni tra reddito e capitale; le aree di gestione e le
figure di reddito; il reddito operativo;
11. L?efficienza economia: definizione e scopi; i metodi di
analisi: indici d?efficienza e quozienti di bilancio; schema logico per
l?analisi; classificazione, caratteristiche e modalità di
determinazione dei principali indici d?efficienza e dei quozienti di
bilancio.
12. Analisi degli investimenti: generalità e problematiche,
classificazione degli investimenti; i principali metodi di analisi
economica e finanziaria degli investimenti. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
venerdì 9,00-12,00
|
|
Testi Consigliati:
F. GIUNTA; Appunti di Economia Aziendale; CEDAM; Padova.
J. A. BRIMSON; Management per attività; Franco Angeli; Milano.
A. CIANI; E. CORRADINI; B. M. TORQUATI; Tecniche della gestione aziendale; REDA; Roma
A. CIANI; Contabilità e management delle imprese in agricoltura; Etaslibri; Milano
Materiale didattico distribuito dal docente.
|
|
Elementi di Biotecnologie Entomo-patologiche - Biotecnologie Entomologiche |
(Docente:
Dott.
ROMANI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Argomenti delle lezioni
Caratteristiche degli artropodi (insetti ed acari) e nematodi.
Elementi di morfologia, anatomia e fisiologia con particolare riguardo
per sistemi ed apparati utilizzati come bersaglio per il controllo.
Riproduzione e sviluppo. Etologia. Cicli biologici e dinamica di popolazione. Equilibri biologici. Sistematica di gruppi dannosi e utili.
Biocontrollo e biotecnologie applicate nei principali agroecosistemi.
Argomenti delle esercitazioni
Riconoscimento di stadi giovanili ed adulti di artropodi e nematodi
di interesse economico. Diagnosi dei principali tipi di sintomi e
danni. Preparazioni e osservazioni con vari tipi di strumenti.
Osservazioni etologiche in laboratorio ed in campo. Visite a strutture
di ricerca e sviluppo. |
|
Modalità di Esame:
Colloquio finale
|
|
Orario di Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
P. J. Gullan, P. S. Cranston - Lineamenti di Entomologia - Zanichelli, 2006. 50 Euro
Fotocopie del materiale proiettato a lezione
|
|
Elementi di Biotecnologie Entomo-patologiche - Biotecnologie Fitopatologiche |
(Docente:
Prof.
BUONAURIO
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Sapere: Le caratteristiche essenziali dei principali agenti di malattie
parassitarie delle piante: virus, viroidi, batteri, fitoplasmi e
funghi, con particolare riferimento al loro genoma e processo
infettivo. Gli aspetti molecolari della resistenza congenita e indotta delle piante nei confronti di agenti patogeni.
I principi della diagnosi fitopatologica, specialmente le tecniche molecolari applicate alla diagnosi.
Saper fare: Isolare, allevare e inoculare organismi fitopatogeni
Descrivere i sintomi di una malattia
Stimare l'incidenza e la severità di una malattia
Rilevare la presenza di un organismo fitopatogeno in campioni vegetali mediante PCR.
Saper essere: Rispettosi delle norme di sicurezza e dell'ambiente durante le attività di laboratorio.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì, Martedì, Mercoledì ore 15,30-17,30
|
|
Testi Consigliati:
G. Belli (2007). Elementi di Patologia Vegetale. Piccin Nuova Libraria
|
|
Elementi di Scienza e Tecnica delle Coltivazioni
|
(Docente:
Dott.
BENINCASA
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Concetti introduttivi di ecologia agraria: ecosistemi naturali e
agrari, catena alimentare, dinamiche delle popolazioni, carrying
capacity. Fattori climatici: radiazione, temperatura, idrometeore, evapotraspirazione, vento, composizione dell'aria
Il terreno agrario: proprietà chimiche, biologiche e fisiche, idrologia agraria.
Tecniche agronomiche: sistemazioni idrauliche, lavorazioni,
irrigazione, aridocoltura, fertilizzazione minerale e organica,
avvicendamenti, consociazioni, lotta a malerbe e parassiti, i sistemi
colturali convenzionali, integrati e biologici. Ecofisiologia vegetale: struttura delle colture, fittezza
d'impianto, analisi dell'accrescimento, produzione potenziale,
intercettazione della luce, fotosintesi fogliare e colturale,
respirazione, accrescimento e sviluppo delle colture. Trattazione delle colture di frumento e mais come casi studio per
l'applicazione delle conoscenze di agronomia generale e di
ecofisiologia
|
|
Modalità di Esame:
Prove in itinere e colloquio finale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 9.30-11.30
|
|
Testi Consigliati:
Dispense delle lezioni
Bonciarelli F. e Bonciarelli U. ? Agronomia - Edagricole
Dispense di Ecofisiologia a cura del Prof. Guiducci.
Loomis and Connor - Crop Ecology - Cambridge Uni Press (UK)
|
|
Genetica Agraria - Biotecnologie Vegetali |
(Docente:
Prof.
ROSELLINI
Daniele)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Genetica; Biologia molecolare
|
|
Programma:
Cenni sulla struttura del genoma vegetale; PCR e sequenziamento di
acidi nucleici (richiami); elementi di bioinformatica (primer design,
manipolazione di sequenze; BLAST); marcatori molecolari nel
miglioramento genetico delle piante; ingegneria genetica applicata alle
piante; piante transgeniche nel miglioramento genetico: casi di studio;
piante geneticamente modificate e sicurezza alimentare. Laboratorio di
biotecnologie vegetali: trasformazione genetica di tabacco mediante
Agrobacterium tumefaciens |
|
Modalità di Esame:
Esame orale; partecipazione alle esercitazioni
|
|
Orario di Ricevimento:
Venerdi' 9-12
|
|
Testi Consigliati:
G. Barcaccia e M. Falcinelli. Genetica e genomica. III volume. Genomica e biotecnologie genetiche. Liguori (2006)
|
|
Genetica Agraria
|
(Docente:
Prof.
VERONESI
Fabio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
genetica
|
|
Programma:
Associazione e mappe genetiche: segregazione e ricombinazione, distanze
di mappa, test a due ed a tre punti, costruzione di gruppi di
associazione. Riproduzione e struttura genetica delle popolazioni vegetali:
sistemi riproduttivi, sterilità, incompatibilità, allogamia e
autogamia, propagazione vegetativa. Cenni di genetica dei caratteri quantitativi; cenni di miglioramento genetico e costituzione varietale.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 17-19
|
|
Testi Consigliati:
Lorenzetti, F., Ceccarelli, S., Veronesi, F. Genetica agraria. Patron Editore Bologna
|
|
Microbiologia Agraria e Biotecnologia dei Microrganismi
|
(Docente:
Prof.
CARDINALI
Gianluigi)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
richiede propedeuticità
|
|
Programma:
Organizzazione cellulare degli eucarioti
Struttura e funzioni dei vari componenti della cellulaLa
riproduzione sessualeGli organelli: mitocondri e cloroplasti. Biologia
ed ecologia dei Funghi.
Ordinamento tassonomico dei microbi eucarioti
Evoluzione sulla Terra. La comparsa degli eucarioti. Il concetto di specie nei microrganismi
eucarioti e la loro classificazione. Tassonomia molecolare e implicazioni biotecnologiche
I lieviti come modello di cellula microbica eucariotica
Proprietà fisiologiche dei lieviti. Biologia ed ecologia dei
lieviti. S. cerevisiae e le fermentazione industriali. Cenni sulla
coltivazione dei lieviti
Organizzazione genetica dei vari tipi di microrganismi
Organizzazione genomica delle varie classi di microrganismi.
Sistemi di trasmissione verticale dell'informazione genetica. Sistemi
di trasferimento genico orizzontale. Saccharomyces cerevisiae come
modello genetico eucariotico: ricombinazione omologa, mappaggio,
diversi tipi di trasformazione, single step gene replacement, two
hybrid system. Controllo dell'espressione genica nei microbi eucarioti,
il sistema GAL/LAC.
Genetica delle popolazioni microbiche
Vari tipi di "sessualità" microbica. Riproduzione mista. Effetti
Hardy Weinberg e Walhund in popolazioni microbiche a riproduzione
parzialmente sessuata.
Miglioramento genetico
Limitazioni legali, scientifiche, tecniche ed economiche al
miglioramento genetico. Strategie fondamentali e loro scelta. Selezione
diretta, inversa, a vista. Ricerca della biodiversità e della
variabilità in natura. Mutagenesi. Fusione dei protoplasti. Clonaggio
molecolare.
Microbiologia Agraria
Problemi ed applicazioni dei cicli biogeochimici dell?azoto e del
carbonio. La fermentazione alcolica e la microbiologia delle
trasformazioni delle bevande fermentate. |
|
Modalità di Esame:
esame finale orale
|
|
Orario di Ricevimento:
da concordare con il docente
|
|
Testi Consigliati:
L.M. PRESCOTT et al., Microbiologia, Zanichelli Ed., 1995
T.D. BROCK et al., Microbiologia, Città Studi Ed., 1996
AA.VV. Microbiologia generale e agraria. Casa Ed. Ambrosiana.
D.L. HARTL E A.G. CLARK: Genetica di Popolazioni, Zanichelli, 1993.
Dispense integrative di Genetica microbica, sistematica, microbiologia ambientale.
|
|
Microbiologia e Virologia - Microbiologia Generale |
(Docente:
Prof.
CENCI
Giovanni)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività formative a scelta dello studente
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Biochimica I |
(Docente:
Prof.
ORLACCHIO
Aldo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Introduzione ai contenuti della biochimica. La logica molecolare della
vita. Le principali caratteristiche strutturali e funzionali della
cellule. Le cellule negli studi biochimici. Frazionamento subcellulare
degli organelli. Le biomolecole, struttura tridimensionale e reattività
chimica. L'acqua: i suoi effetti biologici sulle molecole disciolte.
Azione tamponante dei sistemi biologici. Amminoacidi e peptici.
Struttura e funzione delle proteine: proprietà delle proteine.
Lavorando con le proteine; la struttura covalente e tridimensionale
delle proteine. Struttura secondaria, terziaria e quaternaria delle
proteine. La denaturazione delle proteine. Il ripiegamento non corretto
delle proteine. Degradazione delle proteine: la via proteolitica
dell'ubiquitina-proteasoma. Le proteine fibrose. Le proteine globulari.
Struttura e funzione della mioglobina ed emoglobina. Le
emoglobinopatie.Lipidi.Le membrane biologiche e i lipidi strutturali
delle membrane.Proteine di membrana. Liposomi.
Polisaccaridi.Glicoproteine e glicolipidi.Malattie da accumulo
metabolico con cenni di terapia genica e enzimatico-sostitutiva.
Metodologie biochimiche di base per lo studio qualitativo e
quantitativo e la caratterizzazione di macromolecole biologiche.
Seminari specialistici. |
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
11.00-13.00 da Lunedì a Venerdì
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Biochimica II |
(Docente:
Dott.ssa
TANCINI
Brunella)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Enzimi: aspetti generali della catalisi; cinetica enzimatica;
inibizione e regolazione dell'attività enzimatica. Concetti generali di
bioenergetica; ATP e coenzimi ossidoriduttivi; vie cataboliche
principali e meccanismi di controllo; ciclo dell?acido citrico; catena
respiratoria e fosforilazione ossidativa. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
giovedi 15,30-17,30
|
|
Testi Consigliati:
Nelson, M.M.Cox, Principi di Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
|
|
Biochimica e Laboratorio di Biochimica - Laboratorio di Biochimica |
(Docente:
Dott.ssa
MARTINO
Sabata)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Determinazione della concentrazione dlle proteine
Cromatografia a scambio ionico
Elettrofori e Wester Blotting
Determinazione della Km
|
|
Modalità di Esame:
ESAME ORALE
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì-giovedì 14.00-15.00
|
|
Testi Consigliati:
Mteriale didattico fornito dal docente
I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER Quarta ed.- NELSON David L , COX Michael M
|
|
Bioinformatica
|
(Docente:
Prof.
CRISANTI
Andrea)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia Molecolare - Biologia Molecolare |
(Docente:
Prof.ssa
EMILIANI
Carla)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
La struttura a doppia elica del DNA. Strutture conformazionali del DNA.
La cromatina e la struttura del nucleoide. Denaturazione e
rinaturazione del DNA. Mutazioni. Organizzazione del genoma e dei geni in procarioti ed eucarioti. Mappe molecolari del genoma.
La replicazione del DNA.
La riparazione e la ricombinazione del DNA.
I trasposoni.
Retrovirus e retrotrasposoni.
La trascrizione.
L' operone batterico.
La regolazione della trascrizione.
Strategie dei fagi.
La trascrizione negli eucarioti.
Promotori ed enhancer
La regolazione della trascrizione negli eucarioti
La maturazione dei trascritti e lo splicing.
La sintesi proteica
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13, giovedì 11-13; tutti i giorni lavorativi previo appuntamento preso tramite e-mail
|
|
Testi Consigliati:
B. Lewin: Il Gene VIII, Ed.Zanichelli
B. Lewin: Il Gene edizione compatta, Ed.Zanichelli
Mangiarotti: Biologia Molecolare, Ed. Piccin
Lodish, H.; A. Berk; S.L. Zipursky; P. Matsudaira; D. Baltimore; J.
E. Darnell: Biologia Molecolare della cellula (2a Ed. Italiana) , Ed.
Zanichelli
T.A.Brown: Genomi, 2a Ed. EdiSES
Lodish, H.; A. Berk; S.L. Zipursky; P. Matsudaira; D. Baltimore; J.
E. Darnell: Biologia Molecolare della cellula (2a Ed. Italiana) , Ed.
Zanichelli
S.Primrose, R.Twiman, B.Old: Ingegneria Genetica principi e
tecniche, Ed. Zanichelli.
R.J.Reece: Analisi dei geni e genomi. EdiSES
Appunti forniti dal docente
|
|
Biologia Molecolare - Laboratorio di Biologia Molecolare |
(Docente:
Dott.
MAGINI
Alessandro)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chemiometria
|
(Docente:
Prof.
CLEMENTI
Sergio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Richiami di statistica tradizionale
. Analisi statistica multivariata. Metodi di classificazione e di regressione. Disegno statistico sperimentale.
Metodi di classificazione basati sulla distanza euclidea: analisi
discriminante, analisi cluster, KNN. Analisi delle componenti
principali (PCA). Il metodo SIMCA. Applicazioni del metodo SIMCA a
problemi complessi in campo alimentare (tipicità degli alimenti), in
campo farmaceutico (riconoscimento di droghe), in campo geologico
(classificazione di rocce o di petroli), ed in campo ambientale
(campionamento di acque marine o fluviali; emissioni da inceneritori di
rifiuti solidi urbani; fotodegradazione).
Metodi di regressione. Regressione lineare semplice e multipla.
Criteri per valutare la bontà del modello.Analisi delle variabili
latenti (PLS). Validazione dei modelli di regressione. I parametri SDEP
e Q2. Applicazioni di PLS in campo alimentare (qualità di alimenti in
funzione delle materie prime o di parametri di processo; controllo di
qualità di prodotti alimentari per via spettrale o per mezzo di analisi
multivariata dell'immagine; trattamento di dati sensoriali) ed
ambientale (relazione fra parametri chimici, biologici e climatologici;
conservazione di beni culturali). Modelli PLS con predittività
ottimale. La procedura GOLPE.
Controllo di processo. Strategie di ottimizzazione. Disegni
fattoriali, fattoriali frazionari, centrali composti. Disegni
D-ottimali. Superfici di responso. Studio delle superfici di responso.
La procedura CARSO. Responsi multipli (funzioni di desiderabilità).
Ottimizzazione di una reazione chimica. Lo spazio della reazione e lo
spazio sperimentale. Caratterizzazione multivariata di sistemi
discreti. Proprietà principali. Il metodo del simplesso. Esempi di
studi di ottimizzazione. |
|
Modalità di Esame:
Test strutturato
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun- Ven 9.00-12.00
|
|
Testi Consigliati:
Appunti docente
|
|
Chimica Bioorganica - Approccio chimico alla comprensione dei Processi Biologici |
(Docente:
Prof.
GERMANI
Raimondo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Utilizzo ed applicazione dei concetti di Chimica Organica per la
comprensione dei processi biologici. Considerazioni generali. Richiami
sui vari tipi di catalisi: acida, baica generale e specifica,
intramolecolare, elettrofila e nucleofila. Catalisi multifunzionale.
Effetto prossimità e riconoscimento molecolare. Chimica del legame
peptidico, esempi di sintesi non ribosomiali. Analoghi dello stato di
transizione. Catalisi enzimatica. Meccanismo catalitico dell'alfa
Chimotripsina e di altri enzimi idrolitici. Analoghi dello stato di
transizione. Anticorpi come enzimi. Tecnologie enzimatiche per il
controllo dell'attività e stabilità. Enzimi immobilizzati, enzimi in
liquidi ionici, enzimi in matrici siliciche. Modelli enzimatici,
sistemi supramolecolari autoorganizzati in acqua ed in solvente
organico. Enzimi in sintesi organica. Chimica del gruppo fosfato.
Meccanismi di idrolisi degli esteri fosforici, pseudorotazione.
Nucleotidi ATP, DNA ed intercalanti del DNA. |
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Ogni martedi dalle 15-17
|
|
Testi Consigliati:
Hermann Dugas "Biorganic Chemistry" Ed Springer III edizione
|
|
Chimica Bioorganica - Introduzione alle Nanotecnologie Molecolari |
(Docente:
Prof.
SAVELLI
Gianfranco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica dei Processi Biotecnologici
|
(Docente:
Prof.
FRINGUELLI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Chimica Generale e Chimica Organica
|
|
Programma:
Introduzione. I principali processi biotecnologici. Il processo
fermentativo. Il bilancio energetico della fase catabolica. Il bilancio
energetico dell'ossidazione aerobica del glucosio. Il processo
ossidativo degli alcooli ad opera del NAD+. Gli enzimi. I cofattori. Le
proteine. L'attività enzimatica: chemoselettività e stereoselettività.
La cinetica enzimatica. L'inibizione enzimatica. Applicazioni
industriali degli enzimi. Microorganismi e cellule impiegate nelle
fermentazioni industriali. L'acido piruvico e il processo fermentativo.
Aspetti tecnologici e principali operazioni del processo fermentativo.
Esempi di fermentazioni industriali. Etanolo, Vino, Birra,
Panificazione, Formaggi, Amminoacidi, Antibiotici. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Disponibilità continua - Consultare il Docente
|
|
Testi Consigliati:
Quagliarini M., Vannini E., Paladino, Chimica delle Fermentazioni e Laboratorio, Ed. Zanichelli, 2001
Tagliaferri C., Grande, Biotecnologie e Chimica delle Fermentazioni. Ed. Zanichelli 2002
Petrone V., Biotecnologie Ed. Sc. Siderea, 2 ed.
|
|
Chimica Fisica delle Biomolecole
|
(Docente:
Prof.ssa
MORRESI
Assunta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica III - Chimica Fisica |
(Docente:
Prof.
ELISEI
Fausto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Chimica Generale e Inorganica
|
|
Programma:
"Termodinamica: Primo, secondo e terzo principio della termodinamica.
Criterio di spontaneità. Energia libera di Gibbs e costante di
equilibrio. Misura diretta ed indiretta di funzioni di stato (entalpia,
energia interna energia libera, entropia) in processi fisici e chimici.
Calorimetria. Informazioni molecolari da dati termochimici. Ciclo di
Born-Haber.
Reazioni redox ed elettrochimica: Numero di ossidazione. Reazioni
redox. Pile chimiche. Equazione di Nerst. Potenziali normali e costante
di equilibrio. Pile a concentrazione. Applicazioni. Cenni
sull'elettrolisi.
Cinetica chimica: Leggi cinetiche. Meccanismi di reazione.
Velocità di reazione e temperatura. Teoria dello stato di transizione e
del complesso attivato. Catalizzatori e catalisi."
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Giovedì ore 15-16
|
|
Testi Consigliati:
P. W. Atkins, Physical Chemistry, Oxford University Press
|
|
Chimica III - Laboratorio di Chimica |
(Docente:
Prof.
CIPICIANI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Ecologia
|
(Docente:
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Introduzione all?Ecologia.. Livelli di organizzazione. Ecosistema. I
confini dell?ecosistema. Ambiente e organismi. Risorse e condizioni..
Valenza ecologica. Nicchia ecologica. Principio dell?esclusione
competitiva. Adattamenti. Forme biologiche. Mimetismo. Regole
ecologiche. Fattori limitanti. Luce. Temperatura. Acqua. Clima. Suolo.
Fuoco. Ossigeno. Anidride carbonica. pH. Nutrienti. Salinità.
Xenobiotici. Organismi unitari e modulari. Popolazione. Dinamica di
popolazione. Capacità portante dell?ambiente. Resistenza ambientale.
Potenziale biotico. Curve di crescita. Specie r e K strateghe.
Distribuzione delle popolazioni. Dispersione. Aggregazione. Principio
di Allee. Isolamento. Interazioni positive e negative. Competizione.
Spostamento dei caratteri. Predazione. Parassitismo. Commensalismo.
Protocooperazione. Mutualismi e simbiosi. Detritivoria. La comunità e
le sue caratteristiche. Diversità di specie. Teoria del medio disturbo.
Teoria della biogeografia delle isole. Struttura di comunità.
Complessità. Diagramma rango-abbondanza. Produttività primaria e
secondaria. Fotosintesi e assimilazione. Flusso di energia. Catena
alimentare. Livelli trofici. Efficienza ecologica. Relazione
peso/respirazione. Tempo di residenza. Turnover rate e turnover time.
Piramidi ecologiche. Cicli biogeochimici. Cicli gassosi e cicli
sedimentari. Bioaccumulo. Biomi. La successione. Il climax.
Fluttuazioni. Fattori densità dipendente e fattori densità
indipendente. Stabilità di resistenza e stabilità di resilienza.
Evoluzione. Selezione naturale. Speciazione. Allopatria e simpatria.
Coevoluzione.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì e martedì ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Odum: Basi di Ecologia ed. Piccin
Bullini,Pignatti,Virzo De Santo:
Ecologia generale
ed.UTET
Odum: Ecologia-Un ponte tra scienza e società
ed. Piccin
Appunti del docente
|
|
Fisiologia - Fisiologia Generale |
(Docente:
Prof.
FRANCIOLINI
Fabio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Programma di Fisiologia Generale 2007/2008
Corso di Laurea in Biotecnologie
Prof Fabio Franciolini (tel: 075.585.5751/0; email: fabiolab@unipg.it)
Testi consigliati:
? Fisiologia: molecole, cellule e sistemi Edi.Ermes, Milano, a cura di D'Angelo e Peres.
? Principi di Fisiologia , Casa Editrice Ambrosiana, di Berne e Levy.
____________________________
7 - Fenomeni elettrici di membrana
1. Potenziale di riposo
2. Asimmetria delle concentrazioni ioniche
3. Cella di concentrazione ed equazione di Nernst
4. Potenziali di equilibrio
5. 9- Eccitabilità elettrica
6. Potenziale d?azione
7. Descrizione fenomenologica del PdA dell?assone di calamaro
8. Fasi del potenziale d?azione
9. Stimolo soglia e potenziale soglia
10. Refrattarietà
11. Ipotesi del sodio
12. Blocco del voltaggio
13. Corrente di sodio
14. Corrente di potassio
15. Andamento delle conduttanze
16. Propagazione del potenziale d?azione
17. Propagazione passiva del segnale
18. Propagazione saltatoria
19. Canali ionici
20. Struttura dei canali ionici
21. Struttura dei canali voltaggio-attivati
22. Meccanismi di apertura e chiusura
23. Transizioni conformazionali dei canali ionici
24. Comportamento funzionale di un canale ionico
25. Gating voltaggio-dipendente
26. Ipotesi del sensore del voltaggio
27. Basi molecolari del sensore del voltaggio
28. Inattivazione
29. Basi molecolari dell?inattivazione
30. Comunicazione cellulare: recettori e sistemi di traduzione
31. Neurotrasmettitori
32. Sinapsi chimica
33. Neurotrasmettitori classici (acetilcolina, acido glutammico, GABA)
34. Acetilcolina
35. Recettori sinaptici ionotropici
36. Recettori ionotropici per l?acetilcolina
37. Recettori nicotinici nella placca neuromuscolare
38. Neurotrasmissione e plasticità sinaptica
39. Principali modalità di neurotrasmissione
40. Neurotrasmissione chimica
41. Proprietà strutturali e molecolari delle sinapsi chimiche
42. Sequenza degli eventi coinvolti nella neurotrasmissione
43. Depolarizzazione e ingresso di calcio nel terminale presinaptico
44. Dinamica del calcio presinaptico
45. Diffusione e rimozione del neurotrasmettitore
46. Attivazione e gating dei recettori postsinaptici
47. Generazioni delle correnti postsinaptiche
48. Generazione dei potenziali postsinaptici
49. Contrazione muscolare e motilità cellulare
50. Dinamica del calcio presinaptico
51. Diffusione e rimozione del neurotrasmettitore
52. Sarcomero
53. Meccanismo molecolare della contrazione
54. Ciclo chemomeccanico
55. Regolazione della contrazione muscolare
56. Proprietà eccitabili delle cellule muscolari
57. Meccanismi cellulari di controllo del processo contrattile
58. Ruolo della concentrazione intracellulare di calcio
59. Regolazione della contrazione
60. Proteine regolatorie del filamento sottile
61. Tropomiosina
62. Troponina
63. Stati conformazionali del filamento sottile
64. Accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo scheletrico
65. Propagazione dell?eccitazione nella fibra muscolare scheletrica
66. Liberazione del calcio
67. Macromolecole di membrana implicate nella liberazione del calcio
68. Interazione tra recettori di diidropiridine e rianodica
69. Funzioni neurovegetative
70. Sistemi nervosi simpatico e parasimpatico
71. Organizzazione anatomica
72. Caratteristiche funzionali
73. Neurotrasmissione
74. Recettori colinergici e adrenergici
75. 25 - Sistema e funzioni cardiovascolari
76. Principi generali
77. Cuore
78. Anatomia macroscopica
79. Sistema di conduzione
80. Elettrofisiologia cardiaca
81. Proprieta' elettriche delle cellule cardiache
82. ??? Modulazione estrinseca dell?attivita? cardiaca
83. Sistema respiratorio e scambi gassosi
84. Principi generali
85. Organizzazione funzionale delle strutture respiratorie
86. Meccanica respiratoria
87. Diffusione dei gas attraverso le superfici respiratorie
88. Trasporto dei gas respiratori nel sangue e nei liquidi corporei
89. Trasporto dell?ossigeno
90. Curva di dissociazione del sangue per l?ossigeno
91. Trasporto dell?anidride carbonica
92. Curva di dissociazione del sangue per l?anidride carbonica
93. Sistema renale: osmoregolazione ed escrezione (pp 11)
94. Funzione renale
95. Organizzazione morfofunzionale
96. Meccanismi di funzionamento renale
97. Ultrafiltrazione glomerulare
98. Funzioni tubulari
99. Controllo dell?osmolarità e del volume dei compartimenti idrici
100. Regolazione renale della concentrazione delle urine
101. Escrezione renale di acqua: ruolo della vasopressina
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi e giovedi 11.00 - 13.00
|
|
Testi Consigliati:
- Fisiologia: molecole, cellule e sistemi Edi.Ermes, Milano, a cura di D'Angelo e Peres.
- Principi di Fisiologia , Casa Editrice Ambrosiana, di Berne e Levy.
|
|
Fisiologia - Fisiologia Vegetale |
(Docente:
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Organismi autotrofi ed eterotrofi; differenze tra cellula animale e cellula vegetale.
LE PIANTE E L'H2O: assunzione di acqua e sali minerali; trasporto xilematico, traspirazione. La funzionalità stomatica.
LE PIANTE E I NUTRIENTI: macronutrienti e micronutrienti essenziali. Sintomi di carenza.
LE PIANTE E LA LUCE: la fotosintesi clorofilliana. Fase luminosa e
fase oscura (Ciclo di Calvin). Sintesi di amido e saccarosio. Il
trasporto degli elaborati (trasporto floematico). LE PIANTE RISPONDONO AGLI STIMOLI INTERNI: gli ormoni.
LE PIANTE RISPONDONO AGLI STIMOLI ESTERNI: la fioritura.
|
|
Modalità di Esame:
esame (scritto/orale)
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì 16,00-18,00
|
|
Testi Consigliati:
A. Alpi, P. Pupillo, C. Rigano "Fisiologia delle piante" Edises III Edizione
Dispense del Docente
|
|
Genetica - Genetica |
(Docente:
Prof.ssa
BABUDRI
Nora)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Le leggi di Mendel. La costruzione delle mappe genetiche: attribuzione
dei geni ad un gruppo di associazione, distanza e posizione relativa
dei geni negli eucarioti. La ricombinazione e la conversione genica,
aschi di N.crassa e modello di Halliday. Test di complementazione.
Cromosomi ed eredità: gli esperimenti di Morgan e la teoria cromosomica
dell?eredità. Estensioni ed eccezioni alle leggi di Mendel: dominanza
incompleta e codominanza; penetranza ed espressività; epistasi; geni
letali; eredità citoplasmatica. Gli alberi genealogici: eredità
autosomica e legata al sesso. Codice genetico. Le mutazioni geniche:
cambi di base, inserzioni e delezioni, le cause (spontanee, agenti
fisici e chimici). Il test di fluttuazione e il test di Ames. La
frequenza di mutazione in avanti e di retromutazione. Le mutazioni
cromosomiche: inserzioni e delezioni, inversioni, traslocazioni. Le
mutazioni genomiche: aneuploidie e poliploidie. La genetica batterica
(coniugazione, trasduzione e trasformazione). La genetica fagica. La
regolazione dell?espressione genica nei batteri. Genetica dei tumori,
genetica dello sviluppo, immunogenetica |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 15-17
|
|
Testi Consigliati:
Russell PJ , Genetica, EdiSES
Russell PJ, Genetica Fondamenti, EdiSES
|
|
Genetica - Genetica vegetale |
(Docente:
Prof.
VERONESI
Fabio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
propedeutico
|
|
Programma:
Micro e macroevoluzione; Mendel e Darwin, eredità e variabilità; specie
e popolazione; la popolazione come super-individuo; frequenze geniche e
genotipiche e loro determinazione; la legge dell?equilibrio di Hardy
Weinberg (HW); fattori che modificano la legge di HW: mutazione,
migrazione, selezione, unioni non casuali, genetic drift e shift; la
legge di HW per i caratteri legati al sesso e per gli alleli multipli;
fitness e adattamento; polimorfismo bilanciato e carico genetico; Il
ruolo dell?uomo nell?evoluzione di animali e piante. |
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 17-19
|
|
Testi Consigliati:
Lorenzetti, F., Ceccarelli, S., Veronesi, F.. Genetica agraria. Patron Editore Bologna
|
|
Genetica - Laboratorio di Genetica |
(Docente:
Dott.
ALBERTINI
Emidio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Applicazioni di estrazione del DNA con metodi tradizionali ed
innovativi; praparati cromosomici per osservazione microscopica;
analisi citologica al microscopio di cellule mitotiche e relative fasi
in base alla morfologia cromosomica; analisi statistica su materiale
vegetale allevato dagli studenti in serra. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta finale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì 8:30-10:30 e Giovedì 10:30-12:30
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di Biotecnologie Molecolari
|
(Docente:
Prof.
BECCARI
Tommaso)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Elettroforesi DNA - vettori plasmidici - preparazione DNA plasmidico -
metodi marcatura DNA - Sequenza DNA - PCR (Nested - Inversa -
Asimmetrica- Multiplex) - |
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Metodi Chimico Fisici in Biologia - Chimica Biofisica |
(Docente:
Prof.
ELISEI
Fausto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Chimica Generale e Inorganica, Chimica Fisica
|
|
Programma:
"Spettroscopia elettronica in assorbimento, stati elettronici eccitati,
transizioni permesse e proibite, regole di selezione, assorbanza e
legge di Lambert-Beer. Spettroscopia rotazionale. Dicroismo circolare.
Disattivazione di stati elettronici eccitati; cammini radiativi e
non radiativi; Fluorescenza. Applicazioni a sistemi biochimici."
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Giovedì ore 15-16
|
|
Testi Consigliati:
P. W. Atkins, Physical Chemistry, Oxford University Press
|
|
Metodi Chimico Fisici in Biologia - Laboratorio di Chimica Fisica |
(Docente:
Prof.ssa
LATTERINI
Loredana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Metodi di analisi spettrofotometrici; tecniche microfluorimetriche;
tecniche di microscopia ad alta risoluzione spaziale; esperienze di
laboratorio. |
|
Modalità di Esame:
Valutazione dati di laboratorio ed esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledì 11.00 - 13.00
|
|
Testi Consigliati:
Consultare il docente
|
|
Metodi Chimico Fisici in Biologia - Laboratorio di Igiene Ambientale |
(Docente:
Prof.
MOROZZI
Guido)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Obiettivi e metodologie del Laboratorio di Igiene Ambientale. Il
concetto di e la metodologia per: La definizione delle concentrazioni
massime ammissibili . I parametri fondamentali nella definizione dello
stato qualitativo di matrici ambientali. Il problema dell?analisi di
tracce in matrici ambientali: Il campionamento, l?estrazione e la
purificazione del campione per la successiva analisi. Le metodologie
classiche ed avanzate per la caratterizzazione qualitativa e
quantitativa di matrici ambientali. L?effetto matrice nella
determinazione di analiti in tracce in matrici complesse. Analisi in
laboratorio di Idrocarburi Aromatici Policiclici in campioni di
particolato atmosferico mediante GC/MS. Analisi di Composti Organici
Volatili mediante SPME e GC/MS.
|
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lun.,mart.,merc. 11.15-13.30
|
|
Testi Consigliati:
Appunti del docente
|
|
Microbiologia e Virologia - Microbiologia Generale |
(Docente:
Prof.
CENCI
Giovanni)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
discipline del primo anno di corso
|
|
Programma:
Tappe storiche della microbiologia e posizione dei microrganismi in natura
Suddivisione dei microrganismi secondo Haeckel e Whittaker.
Relazioni evolutive. I domini secondo Woese. Generalità su
microrganismi eucariotici (miceti, alghe, protozoi), procariotici
(batteri, cianobatteri, micoplasmi, formazioni cellulari rudimentali),
archea e virus.
Organizzazione cellulare e molecolare dei procarioti
Forma e disposizione nei principali gruppi di batteri (Coccaceae,
Bacillaceae, Enterobacteriaceae, etc). Citoplasma. Inclusioni
citoplasmatiche. Sostanza nucleare. Struttura del cromosoma e
replicazione del DNA circolare. Sintesi continua e discontinua.
Significato e struttura dei plasmidi batterici. Membrana citoplasmatica
e meccanismi di trasporto. Parete cellulare. Struttura del
peptidoglicano nei gram-positivi e nei gram-negativi. Membrana
parietale dei gram-negativi. Porine. Lipide A. Protoplasti e
sferoplasti. Strati mucosi extracellulari: capsula e glicocalice.
Appendici extracellulari (flagelli, cilia, fimbrie, pili). Struttura e
significato biologico delle spore batteriche.
Proprietà funzionali dei microrganismi
Anabolismo e catabolismo. Il rapporto superficie/volume. Fonti di
carbonio e di energia. Tipi nutrizionali. Enzimi costitutivi,
inducibili e reprimibili. I vari tipi di metabolismo energetico nei
batteri (glicolisi, omo- ed etero-fermentazioni, respirazione aerobia e
anaerobia, etc). Confronto fra rese energetiche.
Fenomeni di variabilità e di ricombinazione nei batteri
Modificazioni del fenotipo e del genotipo. Adattamento fisiologico
e selezione clonale. Trasformazione, trasduzione e coniugazione. Ciclo
litico e lisogeno dei batteriofagi. Conversione.
Coltivazione e isolamento
Terreni colturali e loro classificazione (stato fisico,
composizione, funzioni). Coltivazione di batteri aerobi e anaerobi.
Arricchimento, selezione e isolamento. Coltura pura. Quantificazione di
sospensioni batteriche. Rilievo dei principali caratteri biochimici dei
batteri.
Moltiplicazione cellulare e ciclo di accrescimento
Latenza e crescita esponenziale. Fase stazionaria. Resa cellulare.
Fase di mortalità e di sopravvivenza. Costanti di crescita. Fattori
influenzanti la crescita. Effetto della temperatura sul tempo di
generazione. Coltivazione discontinua e continua. Crescita diauxica.
Crescita sincronizzata.
Controllo dei microrganismi mediante agenti chimici e fisici
Basi teoriche dell'inattivazione microbica. Disinfezione e
sterilizzazione. Metodi di sterilizzazione con calore secco e umido.
Metodi di sterilizzazione a freddo (filtrazione, radiazioni, etc).
Controllo biologico dei processi di sterilizzazione.
Criteri tassonomici in microbiologia
Concetto di specie. Ranghi tassonomici. Classificazione, identificazione e nomenclatura batterica.
Microbiologia industriale e biotecnologie microbiche
Cenni sui settori coinvolti. Potenzialità. Ottimizzazione di ceppi
microbici. Produzione di biomasse e di metaboliti. Bioconversioni
microbiche.
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
LUN-VEN: 12,30-13,30
|
|
Testi Consigliati:
MADIGAN T.D. et al., Brock - Biologia dei Microrganismi, vol. 1
Microbiologia generale., Casa Editrice Ambrosiana, 2003 L.M. PRESCOTT
et al., Microbiologia, Zanichelli Ed., 1995 N. Simonetti et al. Elementi di tecniche microbiologiche, seconda edizione, EMSI Ed., 2001
H.W. SEELEY et al., Laboratorio di Microbiologia, Zanichelli Ed., 1995
|
|
Microbiologia e Virologia - Tecniche Microbiologiche |
(Docente:
Prof.
CARDINALI
Gianluigi)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
richiede propedeuticità
|
|
Programma:
Le tecniche della Microbiologia. Cenni di Microscopia. La preparazione
dei terreni di coltura. La sterilizzazione. Coltivazione dei microbi.
Tecniche di isolamento. Tecniche di conta vitale e totale dirette ed
indirette |
|
Modalità di Esame:
esame orale finale
|
|
Orario di Ricevimento:
da definire con il docente
|
|
Testi Consigliati:
J.J. Perry, J.T. Staley, S. Lowry Microbiologia, 2004. Zanichelli. Milano
dispense integrative del docente
|
|
Microbiologia e Virologia - Tecniche Virologiche e Immunologiche |
(Docente:
Prof.ssa
IORIO
Anna Maria)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Virus: Metodi per la coltura e dei virus dei batteri, delle piante e
degli animali. Metodi di quantificazione e titolazione dei virus.
Metodi per evidenziare la presenza dei virus: a) rilevamento di effetti
diretti (in vivo, in uova embrionate, in colture cellulari in vitro);
b) identificazione di acidi nucleici virali; c) identificazione di
proteine virali. Introduzione alla immunologia. Risposta immunitaria
nei confronti dei virus e metodi di laboratorio utilizzati per
evidenziarla. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì ore 11/13
|
|
Testi Consigliati:
SIMONETTI N. et al., Elementi di tecniche Microbiologiche, Edizioni
Medico Scientifiche Internazionali (EMSI), Roma, 2001 Durante lo svolgimento del corso sarà messo a disposizione degli
studenti materiale monografico sugli argomenti trattati e saranno
fornite indicazioni su collegamenti WEB.
|
|
Prova Finale
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tirocinio Pratico-Applicativo
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica - Biochimica Clinica |
(Docente:
Dott.
GALLI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica - Biologia Molecolare Clinica |
(Docente:
Prof.
BECCARI
Tommaso)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biomateriali per uso farmaceutico
|
(Docente:
Dott.
GIOVAGNOLI
Stefano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì e mercoledì 10-11
|
|
Testi Consigliati:
Appunti e materiale integrativo, Gozzelino Materie Plastiche Hoepli Ed
|
|
Biotecnologie Farmacologiche
|
(Docente:
Dott.ssa
ORABONA
Ciriana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Diritto Privato
|
(Docente:
Dott.
MONTELIONE
Emanuele)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Ecologia
|
(Docente:
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Introduzione all?Ecologia.. Livelli di organizzazione. Ecosistema. I
confini dell?ecosistema. Ambiente e organismi. Risorse e condizioni..
Valenza ecologica. Nicchia ecologica. Principio dell?esclusione
competitiva. Adattamenti. Forme biologiche. Mimetismo. Regole
ecologiche. Fattori limitanti. Luce. Temperatura. Acqua. Clima. Suolo.
Fuoco. Ossigeno. Anidride carbonica. pH. Nutrienti. Salinità.
Xenobiotici. Organismi unitari e modulari. Popolazione. Dinamica di
popolazione. Capacità portante dell?ambiente. Resistenza ambientale.
Potenziale biotico. Curve di crescita. Specie r e K strateghe.
Distribuzione delle popolazioni. Dispersione. Aggregazione. Principio
di Allee. Isolamento. Interazioni positive e negative. Competizione.
Spostamento dei caratteri. Predazione. Parassitismo. Commensalismo.
Protocooperazione. Mutualismi e simbiosi. Detritivoria. La comunità e
le sue caratteristiche. Diversità di specie. Teoria del medio disturbo.
Teoria della biogeografia delle isole. Struttura di comunità.
Complessità. Diagramma rango-abbondanza. Produttività primaria e
secondaria. Fotosintesi e assimilazione. Flusso di energia. Catena
alimentare. Livelli trofici. Efficienza ecologica. Relazione
peso/respirazione. Tempo di residenza. Turnover rate e turnover time.
Piramidi ecologiche. Cicli biogeochimici. Cicli gassosi e cicli
sedimentari. Bioaccumulo. Biomi. La successione. Il climax.
Fluttuazioni. Fattori densità dipendente e fattori densità
indipendente. Stabilità di resistenza e stabilità di resilienza.
Evoluzione. Selezione naturale. Speciazione. Allopatria e simpatria.
Coevoluzione.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì e martedì ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Odum: Basi di Ecologia ed. Piccin
Bullini,Pignatti,Virzo De Santo:
Ecologia generale
ed.UTET
Odum: Ecologia-Un ponte tra scienza e società
ed. Piccin
Appunti del docente
|
|
Farmacologia Generale e Farmacologia Molecolare - Farmacologia Generale |
(Docente:
Prof.ssa
FIORETTI
Maria Cristina)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Farmacologia Generale e Farmacologia Molecolare - Farmacologia Molecolare |
(Docente:
Dott.ssa
BELLADONNA
Maria Laura)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Farmacologia Generale e Farmacologia Molecolare - Laboratorio di Farmacologia Molecolare |
(Docente:
Dott.ssa
BELLADONNA
Maria Laura)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Introduzione alla Bioinformatica Genomica e Laboratorio di Bioinformatica - Introduzione alla Bioinformatica Genomica |
(Docente:
Dott.
MACCHIARULO
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Introduzione alla Bioinformatica Genomica e Laboratorio di Bioinformatica - Laboratorio di Bioinformatica |
(Docente:
Dott.
CAROTTI
Andrea)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Trattamento ed analisi dati: archiviazione, recupero. Elaborazione
sequenze genomiche:omologia, similarità, evoluzione. Ricerca in banche
dati per similarità. Le banche dati biologiche primarie, derivate e
integrate. Il formato FASTA. Ricerca di geni in banche dati.
Annotazione di genomi procariotici ed eucariotici. Metodi statistici
per la ricerca/annotazione di geni: matrici di punteggio
sito-specifiche, Markov Models (MM) e Hidden Markov Models (HMM).
Livelli di affidabilità. La banca dati ENSEMBL. Allineamento di
sequenze. Matrici di punteggio PAM e BLOSUM, penalizzazione di
inserzioni e delezioni, esempio di algoritmi di allineamento: matrici
cumulative. Allineamenti multipli. Alberi filogenetici. Il programma Clustal
W. L?informazione strutturale contenuta negli allineamenti multipli.
Profili di sequenza. La banca dati derivata PROSITE. L?evoluzione delle
proteine. Ricerca in banca dati per similarità. Significatività
dell?allineamento. Riconoscimento di omologia. I programmi FASTA, BLAST
e PSI-BLAST. Visualizzazione e analisi di strutture 3D. Il formato PDB.
Accenno alle tecniche sperimentali di risoluzione strutturale:
cristallografia a raggi X e Risonanza Magnetica Nucleare (NMR). Uso del
programma di visualizzazione SwissPdbViewer. Predizione della struttura secondaria di una proteina. I
parametri di preferenza. Il metodo di Chou & Fasman. Accenni alle
reti neurali. Il programma di predizione PHDsec. Livelli di
affidabilità. La banca dati derivata DSSP. Predizione della struttura tridimensionale di una proteina:
Modelling comparativo. Relazione quantitativa per la conservazione
della struttura primaria e terziaria in proteine omologhe. Il core
proteico e le regioni strutturalmente divergenti (SDR). Passaggi per la
costruzione di un modello comparativo. Librerie di rotameri. Modelling
dei loop. Calcoli energetici. Campi di forza per il calcolo dell?energia.
Accenni ai metodi di minimizzazione energetica. Applicazione
all?ottimizzazione di un modello comparativo. Controllo della qualità di una struttura proteica. Metodi
statistici basati su parametri geometrici e di impacchettamento
proteico. Applicazione al controllo di un modello comparativo. Predizione della struttura tridimensionale di una proteina:
Riconoscimento di fold. Metodi basati su profili. Metodi di threading.
Metodi di mapping. I progetti omici. La trascrittomica e la tecnica del microarray.
La proteomica e la tecnica del gel bidimensionale associato a
spettrometria di massa tandem. La genomica strutturale. La
farmacogenomica e le fasi cliniche per la sperimentazione dei farmaci.
|
|
Modalità di Esame:
Prova Orale
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
- ANNA TRAMONTANO, Bioinformatica , Ed. Zanichelli
- ARTHUR M. LESK, Introduzione alla bioinformatica, Ed. Mc Graw Hill
|
|
Microbiologia e Virologia - Microbiologia Generale |
(Docente:
Prof.
CENCI
Giovanni)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Principi di Chimica Farmaceutica Biotecnologica
|
(Docente:
Prof.ssa
TABARRINI
Oriana)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Produzione di Composti Biotecnologici
|
(Docente:
Dott.ssa
PERIOLI
Luana)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Terapia genica
|
(Docente:
Dott.
ALLEGRUCCI
Massimo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
non richiesta
|
|
Programma:
Parte generale
Breve storia della terapia genica
Definizioni
Vettori virali per la terapia genica
Retrovirus
Adenovirus
Virus adeno-associati
Altri vettori virali
Vettori non virali per la terapia genica
DNA nudo e vaccinazione a DNA
Liposomi
Metodologie balistiche per l?inserimento di DNA entro le cellule
Gene targeting
Strategie di ablazione genica
Oligonucleotidi antisenso
Ribozimi
Aspetti etici nella terapia genica
Parte speciale
Terapia genica delle malattie ereditarie
Terapia genica dei tumori
Terapia genica delle malattie infetttive
Terapia genica delle malattie cardiovascolari
|
|
Modalità di Esame:
accertamento di idoneità mediante esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Venerdi dalle 10 alle 13
|
|
Testi Consigliati:
Pier Luigi Lollini, Carla De Giovanni, Patrizia Nanni
Terapia genica
ZANICHELLI
|
|
TERAPIE INNOVATIVE
|
(Docente:
Dott.ssa
CAMPANILE
Franca)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
il corso è consigliato agli studenti del terzo anno
|
|
Programma:
Gli antimicrobici dell'era post-genomica: identificazione di nuovi target per una chemioterapia antibatterica
Progressi nella terapia dell'AIDS: nuovi bersagli e nuovi approcci terapeutici.Vaccini
Novità nel trattamento dei tumori: Inibitori delle chinasi-
anticorpi monoclonali - inibitori del ciclo di divisione cellulare.
Induttori dell'apoptosi. La terapia genica
|
|
Modalità di Esame:
idoneità conseguita a seguito di un colloquio su un argomento delle lezioni a scelta dello studente
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì dalle ore 11- alle ore 13 e giovedì dalle ore 9- alle ore 10
|
|
Testi Consigliati:
Pubblicazioni su riviste italiane ed estere messe a disposizione degli studenti
|
|
Anatomia Umana
|
(Docente:
Dott.
SORCI
Guglielmo)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
1. Organizzazione generale: apparati e sistemi anatomici.
2. Apparato scheletrico e muscolare. Scheletro delle grandi cavità corporee.
3. Articolazioni: classificazione; principali diartrosi (articolazioni scapolo-omerale, gomito, coxo-femorale, ginocchio).
4. Apparato cardiocircolatorio: cuore e grossi vasi. Dissezione del cuore; arterie coronarie.
5. Apparato respiratorio: cavità nasali, laringe, trachea, bronchi,
polmoni. Dissezione del polmone. Muscoli respiratori; diaframma.
6. Apparato digerente: cavità orale, faringe, esofago, stomaco,
intestino tenue, intestino crasso, ghiandole salivari, fegato,
pancreas.
7. Apparato urinario: rene e vie urinarie. Dissezione del rene.
|
|
Modalità di Esame:
Idoneità.
Prova scritta (test a risposta multipla).
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì, ore 9:00-11:00
|
|
Testi Consigliati:
Anatomia dell'Uomo, AA.VV., EdiErmes (vol. unico).
|
|
Biochimica Cellulare e Sistematica
|
(Docente:
Prof.
GORACCI
Gianfrancesco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Bioinformatica in Biotecnologie
|
(Docente:
DOTTORINI
Tania)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Ecologia
|
(Docente:
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Introduzione all?Ecologia.. Livelli di organizzazione. Ecosistema. I
confini dell?ecosistema. Ambiente e organismi. Risorse e condizioni..
Valenza ecologica. Nicchia ecologica. Principio dell?esclusione
competitiva. Adattamenti. Forme biologiche. Mimetismo. Regole
ecologiche. Fattori limitanti. Luce. Temperatura. Acqua. Clima. Suolo.
Fuoco. Ossigeno. Anidride carbonica. pH. Nutrienti. Salinità.
Xenobiotici. Organismi unitari e modulari. Popolazione. Dinamica di
popolazione. Capacità portante dell?ambiente. Resistenza ambientale.
Potenziale biotico. Curve di crescita. Specie r e K strateghe.
Distribuzione delle popolazioni. Dispersione. Aggregazione. Principio
di Allee. Isolamento. Interazioni positive e negative. Competizione.
Spostamento dei caratteri. Predazione. Parassitismo. Commensalismo.
Protocooperazione. Mutualismi e simbiosi. Detritivoria. La comunità e
le sue caratteristiche. Diversità di specie. Teoria del medio disturbo.
Teoria della biogeografia delle isole. Struttura di comunità.
Complessità. Diagramma rango-abbondanza. Produttività primaria e
secondaria. Fotosintesi e assimilazione. Flusso di energia. Catena
alimentare. Livelli trofici. Efficienza ecologica. Relazione
peso/respirazione. Tempo di residenza. Turnover rate e turnover time.
Piramidi ecologiche. Cicli biogeochimici. Cicli gassosi e cicli
sedimentari. Bioaccumulo. Biomi. La successione. Il climax.
Fluttuazioni. Fattori densità dipendente e fattori densità
indipendente. Stabilità di resistenza e stabilità di resilienza.
Evoluzione. Selezione naturale. Speciazione. Allopatria e simpatria.
Coevoluzione.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì e martedì ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Odum: Basi di Ecologia ed. Piccin
Bullini,Pignatti,Virzo De Santo:
Ecologia generale
ed.UTET
Odum: Ecologia-Un ponte tra scienza e società
ed. Piccin
Appunti del docente
|
|
Economia Aziendale
|
(Docente:
Dott.
SANTUCCI
Salvatore)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Farmacologia I - Farmacologia Cellulare e Molecolare |
(Docente:
Prof.ssa
MIGLIORATI
Graziella)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Recettori e trasduzione del segnale
Interazione farmaco/recettore
Rapporto attività /struttura
Concetto di agonista ed antagonista
Farmaci e trasduzione del segnale
Farmaci, trasportatori e sistemi enzimatici
Farmaci e regolazione trascrizionale
Farmaci ed interazione proteina/proteina
|
|
Modalità di Esame:
Esame con prova scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì, ore 15-18
|
|
Testi Consigliati:
R. Paoletti, S. Nicosia, F. Clementi, G. Fumagalli
Farmacologia generale e molecolare
terza edizione
UTET
|
|
Farmacologia I - Farmacologia Generale |
(Docente:
Prof.
RICCARDI
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Farmacologia II: Tecnologie nella Ricerca e Sperimentazione dei Farmaci
- Tecnologie nella Ricerca e Sperimentazione dei Farmaci |
(Docente:
Dott.
BRUSCOLI
STEFANO)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci: la sperimentazione farmacologica
Sistemi di progettazione, identificazione e screening di farmaci
Bioinformatica nella ricerca farmacologica
Valutazione dell?interazione farmaco/recettore
Valutazione dell?interazione dei farmaci con i sistemi poliproteici
Valutazione dell?effetto dei farmaci sulla trascrizione genica
Valutazione dell?effetto dei farmaci sulla sintesi proteica
Valutazione dell?effetto dei farmaci sulla proliferazione cellulare
Valutazione dell?effetto dei farmaci sulla morte e sopravvivenza cellulare
|
|
Modalità di Esame:
Idoneità con prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì, ore 12-13
|
|
Testi Consigliati:
R. Paoletti, S Nicosia, F. clementi, G. Fumagalli
Farmacologia generale e molecolare
III edizione
UTET
|
|
Immunologia
|
(Docente:
Prof.
MARCONI
Pierfrancesco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Istologia ed Embriologia Umana
|
(Docente:
Prof.
BARONI
Tiziano)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di Biochimica
|
(Docente:
Prof.
GORACCI
Gianfrancesco)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di Farmacologia
|
(Docente:
Dott.ssa
RONCHETTI
Simona)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
Tecniche per lo studio dell?interazione farmaco-recettore
Tecniche per lo studio dell?effetto dei farmaci sulla morte, proliferazione e sopravvivenza cellulare
Tecniche per lo studio della trasduzione del segnale
Tecniche per la preparazione di animali geneticamente modificati
|
|
Modalità di Esame:
idoneità, prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lun mer ven 12-13
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia Clinica
|
(Docente:
Prof.
BISTONI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di Patologia Generale e Immunologia
|
(Docente:
Prof.
MARCONI
Pierfrancesco)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Microbiologia e Microbiologia Clinica I
|
(Docente:
Prof.
BISTONI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Microbiologia e Microbiologia Clinica II
|
(Docente:
Prof.
CRISANTI
Andrea)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Microbiologia e Virologia - Microbiologia Generale |
(Docente:
Prof.
CENCI
Giovanni)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Patologia Generale - Patologia Generale |
(Docente:
Dott.
PAOLOCCI
Nazareno)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Proteomica - Proteomica |
(Docente:
Prof.
BINAGLIA
Luciano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Metodi di separazione delle proteine: tecniche cromatografiche, SDS-PAGE, 2DE, DIGE.
Uso della spettrometria di massa per l'analisi di proteine.
Metodi di ionizzazione di oligo- e poli-peptidi: MALDI-TOF, SELDI, ESI.
Risoluzione di miscele di ioni con differente rapporto m/z, spettri di massa tandem, trappole ioniche.
Tecnologia MuDPIT.
Configurazione strumentale e risultati conseguibili.
Valutazione statistica della qualità dell'identificazione.
Ruolo della Bioinformatica in Proteomica.
Tecnologie utilizzabili per analizzare il ?sub-proteoma?:
pre-purificazione di campioni mediante tecniche cromatografiche
convenzionali in microscala, metodi immunocromatografici,
fosfoproteomica, glicoproteomica.
Utilizzazione di isotopi stabili e radioattivi per lo studio degli effetti di xenobiotici sulla espressione di geni.
Analisi delle unità polipeptidiche organizzate in complessi multiproteici.
Tecniche di studio delle proteine espresse sulla superficie esterna della membrana plasmatica.
Applicazione della Proteomica alla ricerca di markers di patologie oncologiche e degenerative.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledì e Giovedì, ore 15-17
|
|
Testi Consigliati:
I contenuti del corso sono disponibili per gli Studenti in formato
CD-ROM (Autori: L.Binaglia, D.Chiasserrini, P.L.Orvietani, F.Susta; la
copia del CD-ROM è libera). |
|
Tecniche Biologiche applicate alla Medicina
|
(Docente:
Prof.
TALESA
Vincenzo Nicola)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
(Docente:
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
No
|
|
Programma:
I rischi in laboratorio. Valutazione del rischio. Tipo di rischio.
Dispositivi di protezione individuale. Apparecchiature pericolose e
precauzioni. La sicurezza biologica. Classificazione dei microrganismi
per criterio di pericolosità. Caratteristiche di sicurezza dei
laboratori biologici. Elenco degli agenti biologici secondo il D.L.vo
626/94. Misure e livelli di contenimento del rischio per gli addetti e
per l'ambiente. Norme di protezione dell'operatore. Normativa
riguardante l'impiego in laboratorio di microrganismi geneticamente
modificati. Manipolazione di sostanze chimiche. Simboli di pericolosità
e precauzioni. Sostanze cancerogene. Esempi di incompatibilità tra
sostanze chimiche. Lo smaltimento dei rifiuti di laboratorio chimico e
biologico. Classificazione dei fattori di rischio per categorie di
sostanze. Classificazione di sicurezza. Norme di primo soccorso. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta. Quiz a risposta semplice.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun. - Ven. previo appuntamento telefonico.
|
|
Testi Consigliati:
- Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca. Università degli Studi di Padova.
http://www.bio.unipd.it/safety/man/
- Manuale di sicurezza per il personale dei laboratori di ricerca biotecnologica.
http://www.istge.it/library/libri/safeman/index.html
- Manuale di Sicurezza nei Laboratori
http://www.who.int/entity/csr/resources/publications/biosafety/ManualBiosafety.pdf
- RUGGENINI MOIRAGHI A. e GRASSO G.M., Il rischio biologico nei laboratori, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino
|
|
Bioetica
|
(Docente:
Prof.
CIROTTO
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Non richiede propedeuticità
|
|
Programma:
Etica. Etica e scienza. Bioetica: definizione e cenni storici.
principali tematiche di bioetica: aborto, doping, eutanasia. |
|
Modalità di Esame:
Frequenza
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì, martedì, mercoledì - ore 13 - 14
|
|
Testi Consigliati:
I testi verranno consigliati dal docente
|
|
Biologia I - Citologia - Modulo I |
(Docente:
Prof.
CIROTTO
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna propedeuticità
|
|
Programma:
Caratteristiche generali della cellula. Morfologia della cellula al microscopio ottico ed elettronico. Virus e batteri.
Procarioti ed eucarioti. Cellule animali e vegetali. Costituenti cellulari: aminoacidi e proteine; acidi nucleici; lipidi
semplici e complessi; carboidrati.
Membrana cellulare: ultrastruttura, composizione chimica e funzioni. Differenziamenti della membrana:
desmosomi e quadri di chiusura. Citoplasma fondamentale e sistema vacuolare: morfologia, ultrastruttura e
funzioni. Citoscheletro: microtubuli e microfilamenti. Ciglia, flagelli e centrioli. Compartimenti del citoplasma.
Ribosomi. Reticolo endoplasmatico granulare e agranulare. Apparato di Golgi e smistamento delle proteine.
Lisosomi e perossisomi. Organismi autotrofi ed eterotrofi. ATP. Mitocondri: caratteristiche generali e
ultrastruttura. Nucleo interfasico. Involucro nucleare. Struttura del nucleo interfasico. Nucleolo. Codice
genetico e catena polipeptidica. Ciclo cellulare. Ciclo di spiralizzazione dei cromosomi. Cariotipo. Cellule
aploidi e diploidi. Mitosi. Meiosi. Formazione dei gameti. Differenziamento cellulare. Cellule staminali.
Principali problematiche biotecnologiche. Ingegneria genetica. Clonazione.
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì, martedì, mercoledì - ore 13 - 14
|
|
Testi Consigliati:
Testi consigliati
A.J. TOBIN, R.E. MOREL, Le cellule, EdiSES, Napoli.
G. KARP, Biologia cellulare e molecolare, EdiSES, Napoli.
P.R. WHEATER, H.G. BURKITT, V.G. DANIELS, Istologia e Anatomia Microscopica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
|
|
Biologia I - Zoologia - Modulo II |
(Docente:
Dott.ssa
SPINELLI
Giuliana)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Origine della vita ,evoluzione e filogenesi degli Invertebrati.
Biologia funzionale : sistemi e funzioni degli Invertebrati.
Cenni di sistematica dei principali taxa.
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi,mercoledi,giovedi, ore: 9-12
|
|
Testi Consigliati:
P.B. Weisz ,Zoologia vol. I, II. Ed. Zanichelli
|
|
Biologia II
|
(Docente:
Dott.ssa
CECCARELLI
Marilena)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Biologia I
|
|
Programma:
Caratteristiche generali degli organismi vegetali. Il loro ruolo ecologico.
Citologia vegetale. Il nucleo: specificità del nucleo delle cellule
vegetali; caratteristiche della mitosi nelle cellule delle piante
superiori; la totipotenza. I plastidi: morfologia, struttura,
composizione chimica, funzione di cloroplasti, leucoplasti e
cromoplasti. Il vacuolo: struttura e formazione del vacuolo;
composizione chimica del succo vacuolare; funzioni vacuolari. La parete
cellulare: formazione, struttura, composizione chimica della parete nei
vegetali superiori; accrescimento della parete primaria; modificazioni
idrofobiche della parete.
Gli organi vegetativi delle piante a cormo.
Istologia. I meristemi. Il differenziamento cellulare. I tessuti
adulti o definitivi: tessuti tegumentali, parenchimatici, meccanici,
secretori, conduttori.
Morfologia e anatomia. Morfologia e funzione dei diversi organi
del cormo. Il fusto: organizzazione dell?apice caulinare, la gemma,
formazione delle foglie e dei rami; anatomia della struttura primaria;
accrescimento secondario. La foglia: fillotassi; morfologia ed anatomia
dei principali tipi di foglia. La radice: vari tipi di apparati
radicali, organizzazione dell?apice radicale, anatomia della struttura
primaria, accrescimento secondario.
Le metamorfosi del cormo. Adattamenti alla disponibilità di acqua,
alla temperatura, alla esigenza di luce, a particolari condizioni
nutrizionali.
Fisiologia vegetale e sviluppo. La fotosintesi. La traspirazione.
Il trasporto di acqua, sali minerali e sostanze organiche nelle piante
a cormo. La nutrizione minerale. Ruolo degli ormoni nella morfogenesi.
La riproduzione. La riproduzione vegetativa: modalità e finalità. La riproduzione sessuale. I cicli biologici.
La diversità degli organismi vegetali. Le categorie sistematiche.
Criteri di classificazione. L?evoluzione. I principali gruppi di
organismi vegetali: i Funghi; le Alghe; le Briofite; le Pteridofite; le
Spermatofite. Modalità della riproduzione in Gimnosperme ed
Angiosperme. Il fiore. Il seme. Il frutto. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì ore 9.00-13.00
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica Generale e Inorganica
|
(Docente:
Prof.
BELLACHIOMA
Gianfranco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
NO
|
|
Programma:
Programma: Teoria atomica della materia: Cenni storici della teoria
atomica. Leggi fondamentali. Particelle fondamentali dell'atomo. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. Pesi atomici e unità di massa atomica. Mole.
Numero di Avogadro. Formule chimiche ed equazioni chimiche.
Struttura elettronica degli atomi: Modello atomico di Bohr. Principio di indeterminazione. Meccanica
quantistica ed ondulatoria. Descrizione degli orbitali atomici. Principio di esclusione di Pauli. Tavola periodica
degli elementi . Proprietà periodiche. Energie di ionizzazione. Affinità elettronica.
Legame chimico: Legame ionico, covalente e metallico. Teoria del legame di valenza e dell'orbitale
molecolare. Energia di legame. Numero di ossidazione e reazioni chimiche. Reazioni acido-base, di
scambio, di ossido-riduzione. Il Legame nei composti di coordinazione.
Stato gassoso: Equazione di stato dei gas ideali. Significato della costante R e della temperatura. Teoria
cinetica dei gas. Gas reali. Equazione di van der Waals.
Stato liquido: Proprietà generali. Cambiamenti di stato.
Stato solido: Tipi di solidi e loro proprietà. Cristalli ionici, covalenti, molecolari e metallici.
Soluzioni: Natura delle soluzioni. Proprietà colligative delle soluzioni.
Equilibri chimici: Equilibri omogenei ed eterogenei. Costante di equilibrio. Leggi dell?equilibrio. Equilibri in
soluzione. Equilibri acido-base. Forza degli acidi e delle basi. Prodotto ionico dell'acqua. Scala di pH e di
pOH Determinazione del pH. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base. Indicatori.
Cinetica chimica: Leggi cinetiche. Meccanismi di reazione. Velocità di reazione e temperatura. Teoria dello
stato di transizione o del complesso attivato. Catalizzatori e catalisi.
|
|
Modalità di Esame:
Compito scritto e successivo esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì ore 10-12
|
|
Testi Consigliati:
Principi di Chimica (Peter Atkins - Loretta Jones) Zanichelli
Fondamenti di Chimica (Manotti Lanfredi - Antonio Tiripicchio) A.S.Ambrosiana
|
|
Chimica II - Chimica Organica I |
(Docente:
Prof.
CIPICIANI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica II - Chimica Organica II |
(Docente:
Prof.
CIPICIANI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Diritto
|
(Docente:
Dott.
CAFORIO
Giuseppe)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisica
|
(Docente:
Prof.ssa
PETRILLO
Caterina)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Grandezze fisiche, definizione operativa. Sistemi di riferimento. Punto
materiale: validità delle approssimazioni. Cinematica del punto: moto
rettilineo, velocità ed accelerazione nel moto rettilineo. Caduta di un
grave. Moto armonico semplice. Cinematica del punto: moto nel piano,
posizione, velocità ed accelerazione. Moto circolare. Moto parabolico.
Dinamica del punto: principio d?inerzia, concetto di forza e sua
definizione operativa. Leggi di Newton. Risultante delle forze,
equilibrio. Forza peso, reazioni vincolari, forza di attrito radente,
forza elastica, tensione dei fili. Il ruolo della forza centripeta.
Piano inclinato. Lavoro di una forza: esempi di calcolo per la forza
peso, la forza elastica, la forza d?attrito radente. Forze
conservative. Energia potenziale. Energia cinetica. Energia meccanica e
conservazione dell?energia meccanica. Teorema del lavoro e dell?energia
cinetica. Oscillazioni: proprietà dell?equazione differenziale
dell?oscillatore armonico. Energia dell?oscillatore armonico. Cenni
alla meccanica dei sistemi di punti. Quantità di moto e conservazione
della quantità di moto: esempi ed applicazioni. Cenni alla meccanica
dei fluidi.
Cariche elettriche, isolanti e conduttori. Struttura elettrica
della materia. La legge di Coulomb. Il campo elettrostatico. Campo
prodotto da una distribuzione continua di cariche. Linee di forza del
campo. Moto di una carica nel campo elettrostatico. Lavoro della forza
elettrica. Potenziale elettrostatico ed energia potenziale
elettrostatica. Calcolo di campi e potenziali. Flusso del campo
elettrostatico. Il teorema di Gauss. Applicazioni e conseguenze del
teorema di Gauss. Cenni ai conduttori: induzione elettrostatica. |
|
Modalità di Esame:
Esame - Prova scritta e/o orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedi' 17-20 Mercoledi' 17-20 Giovedi' 17-20
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Inglese - Inglese I |
(Docente:
Dott.ssa
SCHWER
Christiane)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Inglese - Inglese II |
(Docente:
Dott.ssa
SCHWER
Christiane)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Istituzioni di Matematica
|
(Docente:
Prof.ssa
GORI
Candida)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
(Docente:
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
No
|
|
Programma:
I rischi in laboratorio. Valutazione del rischio. Tipo di rischio.
Dispositivi di protezione individuale. Apparecchiature pericolose e
precauzioni. La sicurezza biologica. Classificazione dei microrganismi
per criterio di pericolosità. Caratteristiche di sicurezza dei
laboratori biologici. Elenco degli agenti biologici secondo il D.L.vo
626/94. Misure e livelli di contenimento del rischio per gli addetti e
per l'ambiente. Norme di protezione dell'operatore. Normativa
riguardante l'impiego in laboratorio di microrganismi geneticamente
modificati. Manipolazione di sostanze chimiche. Simboli di pericolosità
e precauzioni. Sostanze cancerogene. Esempi di incompatibilità tra
sostanze chimiche. Lo smaltimento dei rifiuti di laboratorio chimico e
biologico. Classificazione dei fattori di rischio per categorie di
sostanze. Classificazione di sicurezza. Norme di primo soccorso. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta. Quiz a risposta semplice.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun. - Ven. previo appuntamento telefonico.
|
|
Testi Consigliati:
- Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca. Università degli Studi di Padova.
http://www.bio.unipd.it/safety/man/
- Manuale di sicurezza per il personale dei laboratori di ricerca biotecnologica.
http://www.istge.it/library/libri/safeman/index.html
- Manuale di Sicurezza nei Laboratori
http://www.who.int/entity/csr/resources/publications/biosafety/ManualBiosafety.pdf
- RUGGENINI MOIRAGHI A. e GRASSO G.M., Il rischio biologico nei laboratori, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino
|
|
Scienze Informatiche e Statistiche - Biostatistica |
(Docente:
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Statistica Descrittiva:. Popolazioni, attrributi qualitativi e
quantititativi. Frequenze assoluta e relativa. Moda, mediana e media.
Varianza e deviazione standard. Distribuzioni bivariate. Covarianza.
Retta di regressione. Variabili standardizzate.
Statistica inferenziale: calcolo delle probabilità. Variabili
aleatorie discrete e continue. Distrubuzioni di probabilità uniformi,
di Bernoulli, di Poisson. Densità di probabilità. Distribuzioni di
Gauss, di Student, del Chi-quadro. Valore atteso.
Stime puntuali e intervallare della media. Stima della varianza.
Teoremi di Chebishev , del limite centrale e dei grandi numeri.
Test Statistici: di Student e del Chi-quadro.
|
|
Modalità di Esame:
Colloquio.
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì ore 9-11
|
|
Testi Consigliati:
S.Invenizzi, M.Rinaldi, A.Sgarro- Moduli di matematica e Statistica- Zanichelli.
D.Freedman, R.Pisani, R.Purves-Statistica- McGraw-Hill
|
|
Scienze Informatiche e Statistiche - Informatica |
(Docente:
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Struttura generale di un elaboratore. Le origini e l?evoluzione.
Hardware e software. Concetto di elaborazione. Concetti di algoritmo e
programma. Cenni sui sistemi di numerazione. L?informazione. Tipo e
codifica. Rappresentazione dei numeri, dei caratteri, delle immagini e
filmati, dei suoni. Cenni sulle tecniche di compressione. Calcolo
scientifico. Cenni sulla struttura dei dati. Il Personal Computer. Il
sistema operativo. Uso di software applicativi orientati al campo della
statistica e della matematica: elaborazione di testi, fogli
elettronici, presentazioni. Le reti: tipologia e componenti. Internet
come risorsa informativa. Strumenti di navigazione. Identificazione e
localizzazione dell?informazione. Multimedia e ipertesto. Elementi di
progettazione multimediale. World Wide Web. Strumenti di ricerca. I
linguaggi markup del Web: HTML (HyperText Markup Language) e XML
(Extensible Markup Language). Il linguaggio HTML: marcatori base e di
impaginazione, marcatori di stile, liste, ancore e link, immagini,
tabelle, frame, cenni sui fogli di stile. |
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi 8,30 -10,30
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
(Docente:
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
No
|
|
Programma:
I rischi in laboratorio. Valutazione del rischio. Tipo di rischio.
Dispositivi di protezione individuale. Apparecchiature pericolose e
precauzioni. La sicurezza biologica. Classificazione dei microrganismi
per criterio di pericolosità. Caratteristiche di sicurezza dei
laboratori biologici. Elenco degli agenti biologici secondo il D.L.vo
626/94. Misure e livelli di contenimento del rischio per gli addetti e
per l'ambiente. Norme di protezione dell'operatore. Normativa
riguardante l'impiego in laboratorio di microrganismi geneticamente
modificati. Manipolazione di sostanze chimiche. Simboli di pericolosità
e precauzioni. Sostanze cancerogene. Esempi di incompatibilità tra
sostanze chimiche. Lo smaltimento dei rifiuti di laboratorio chimico e
biologico. Classificazione dei fattori di rischio per categorie di
sostanze. Classificazione di sicurezza. Norme di primo soccorso. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta. Quiz a risposta semplice.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun. - Ven. previo appuntamento telefonico.
|
|
Testi Consigliati:
- Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca. Università degli Studi di Padova.
http://www.bio.unipd.it/safety/man/
- Manuale di sicurezza per il personale dei laboratori di ricerca biotecnologica.
http://www.istge.it/library/libri/safeman/index.html
- Manuale di Sicurezza nei Laboratori
http://www.who.int/entity/csr/resources/publications/biosafety/ManualBiosafety.pdf
- RUGGENINI MOIRAGHI A. e GRASSO G.M., Il rischio biologico nei laboratori, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino
|
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
(Docente:
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
No
|
|
Programma:
I rischi in laboratorio. Valutazione del rischio. Tipo di rischio.
Dispositivi di protezione individuale. Apparecchiature pericolose e
precauzioni. La sicurezza biologica. Classificazione dei microrganismi
per criterio di pericolosità. Caratteristiche di sicurezza dei
laboratori biologici. Elenco degli agenti biologici secondo il D.L.vo
626/94. Misure e livelli di contenimento del rischio per gli addetti e
per l'ambiente. Norme di protezione dell'operatore. Normativa
riguardante l'impiego in laboratorio di microrganismi geneticamente
modificati. Manipolazione di sostanze chimiche. Simboli di pericolosità
e precauzioni. Sostanze cancerogene. Esempi di incompatibilità tra
sostanze chimiche. Lo smaltimento dei rifiuti di laboratorio chimico e
biologico. Classificazione dei fattori di rischio per categorie di
sostanze. Classificazione di sicurezza. Norme di primo soccorso. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta. Quiz a risposta semplice.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun. - Ven. previo appuntamento telefonico.
|
|
Testi Consigliati:
- Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca. Università degli Studi di Padova.
http://www.bio.unipd.it/safety/man/
- Manuale di sicurezza per il personale dei laboratori di ricerca biotecnologica.
http://www.istge.it/library/libri/safeman/index.html
- Manuale di Sicurezza nei Laboratori
http://www.who.int/entity/csr/resources/publications/biosafety/ManualBiosafety.pdf
- RUGGENINI MOIRAGHI A. e GRASSO G.M., Il rischio biologico nei laboratori, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Dott.
ALBERTINI
Emidio
|
emidio.albertini@unipg.it |
6213 |
Dott.
ALLEGRUCCI
Massimo
|
pharmax@tin.it |
7416 |
Prof.ssa
BABUDRI
Nora
|
babudri@unipg.it |
5752-5747 |
Prof.
BARONI
Tiziano
|
tbaroni@unipg.it |
7508 |
Prof.
BECCARI
Tommaso
|
tbeccari@unipg.it |
7441 |
Prof.
BELLACHIOMA
Gianfranco
|
bellach@unipg.it |
5577 |
Dott.ssa
BELLADONNA
Maria Laura
|
laurabell@tin.it |
7507 |
Dott.
BENINCASA
Paolo
|
paoloben@unipg.it |
6325 |
Prof.
BINAGLIA
Luciano
|
binaglia@unipg.it |
7489 |
Prof.
BISTONI
Francesco
|
bistoni@unipg.it |
7401 |
Dott.
BRUSCOLI
STEFANO
|
bruscoli@unipg.it |
|
Prof.
BUONAURIO
Roberto
|
buonaurio@unipg.it |
6465 |
Dott.
CAFORIO
Giuseppe
|
caforio@unipg.it |
2431 |
Dott.ssa
CAMPANILE
Franca
|
frankam@tin.it |
7465 |
Prof.
CARDINALI
Gianluigi
|
gianlu@unipg.it |
6478 |
Dott.
CAROTTI
Andrea
|
andcar@chimfarm.unipg.it |
5169 |
Dott.ssa
CECCARELLI
Marilena
|
cytolab@unipg.it |
5745 |
Prof.
CENCI
Giovanni
|
gcenci@unipg.it |
7333 |
Dott.
CHIORRI
Massimo
|
mchiorri@unipg.it |
6274 |
Prof.
CIPICIANI
Antonio
|
cipan@unipg.it |
5540-5551 |
Prof.
CIROTTO
Carlo
|
cirotto@unipg.it |
5749-5701 |
Prof.
CLEMENTI
Sergio
|
sergio@chemiome.chm.unipg.it |
5613 |
Prof.
CRISANTI
Andrea
|
acrs@ic.ac.uk |
7401 |
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
debart@unipg.it |
7330 |
Prof.
ELISEI
Fausto
|
elisei@unipg.it |
5588 |
Prof.ssa
EMILIANI
Carla
|
emiliani@unipg.it |
7436 |
Prof.
FERRANTI
Francesco
|
citolabo@unipg.it |
6407 |
Prof.ssa
FIORETTI
Maria Cristina
|
mcfioretti@tin.it |
7472 |
Prof.
FRANCIOLINI
Fabio
|
fabiolab@unipg.it |
5751-5750 |
Prof.
FRINGUELLI
Francesco
|
pressci@unipg.it;frifra@unipg.it |
5634-5536 |
Dott.
GALLI
Francesco
|
f.galli@unipg.it |
7445 |
Dott.
GARDI
Tiziano
|
gardi@agr.unipg.it |
6260 |
Prof.
GERMANI
Raimondo
|
germani@unipg.it |
5632 |
Dott.
GIOVAGNOLI
Stefano
|
eureka@unipg.it |
5133 |
Prof.
GORACCI
Gianfrancesco
|
goracci@unipg.it |
7420 |
Prof.ssa
GORI
Candida
|
cgori@unipg.it |
5040 |
Prof.ssa
IORIO
Anna Maria
|
anna@unipg.it |
7313 |
Prof.ssa
LATTERINI
Loredana
|
loredana@unipg.it |
5636 |
Dott.
MACCHIARULO
Antonio
|
antonio@iris.chimfarm.unipg.it |
5160-5114-5169 |
Prof.
MARCONI
Pierfrancesco
|
marimmun@unipg.it |
0755727388-0755721831-6760-6628 |
Dott.ssa
MARTINO
Sabata
|
|
|
Prof.ssa
MIGLIORATI
Graziella
|
grami@unipg.it |
7464 |
Prof.
MOROZZI
Guido
|
morozzi@unipg.it |
7332 |
Prof.ssa
MORRESI
Assunta
|
morresi@unipg.it |
5589 |
Dott.ssa
ORABONA
Ciriana
|
|
7507 |
Prof.
ORLACCHIO
Aldo
|
orly@unipg.it |
2187 |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
simona@unipg.it |
5044 |
Dott.
PAOLOCCI
Nazareno
|
patgen@unipg.it |
0755720592 |
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania
|
spas@unipg.it |
6413 |
Dott.ssa
PERIOLI
Luana
|
luanaper@unipg.it |
5133 |
Prof.ssa
PETRILLO
Caterina
|
caterina.petrillo@pg.infn.it |
2723 |
Prof.
RICCARDI
Carlo
|
|
7470 |
Dott.
ROMANI
Roberto
|
rromani@unipg.it |
6032 |
Dott.ssa
RONCHETTI
Simona
|
simoronc@unipg.it |
7492 |
Prof.
ROSELLINI
Daniele
|
roselli@unipg.it |
6211 |
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina
|
salva@dipmat.unipg.it |
5064 |
Prof.
SAVELLI
Gianfranco
|
savelli@unipg.it |
5538-5548 |
Dott.
SORCI
Guglielmo
|
gsorci@unipg.it |
7457 |
Dott.ssa
SPINELLI
Giuliana
|
spinelli@unipg.it |
5722 |
Prof.ssa
TABARRINI
Oriana
|
oriana.t@unipg.it |
5139 |
Prof.
TALESA
Vincenzo Nicola
|
talesa@unipg.it |
7483 |
Dott.ssa
TANCINI
Brunella
|
brunellatancini@virgilio.it |
7439 |
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata
|
tapa@unipg.it |
5705 |
Prof.
VERONESI
Fabio
|
veronesi@unipg.it |
6207 |
|
STAMPA
|