UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA



FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea triennale - T068 - Chimica ambientale

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
3
II semestre Chemiometria Prof. CLEMENTI Sergio
48 + 0
6
2
II semestre Chimica ambientale Prof. MURGIA Sandro Maria
55 + 0
6
2
II semestre Chimica analitica 2 - Elaborazione dati Prof. CLEMENTI Sergio
16 + 0
2
2
II semestre Chimica analitica 2 - Laboratorio di chimica analitica Prof. BELLACHIOMA Gianfranco
32 + 30
6
2
II semestre Chimica analitica 2 - Metodi spettroscopici in chimica analitica Dott.ssa DEL GIACCO Tiziana
32 + 0
4
3
I semestre Chimica biologica Prof. PALMERINI Carlo Alberto
48 + 0
6
3
II semestre Chimica e merceologia degli alimenti Prof. BALESTRIERI Fabrizio
48 + 0
6
2
I semestre Chimica fisica Dott. ORTICA Fausto
55 + 0
6
2
I semestre Chimica fisica - Laboratorio di chimica fisica Dott. ROMANI Aldo
24 + 24
6
3
I semestre Chimica fisica applicata Prof. ALOISI Gian Gaetano
48 + 0
6
2
II semestre Chimica informatica ambientale Prof. CRUCIANI Gabriele
48 + 0
6
3
II semestre Chimica inorganica applicata Prof. CROCCHIANTI Stefano
48 + 0
6
2
I semestre Chimica organica Prof.ssa PIERMATTI Oriana
55 + 0
6
2
I semestre Chimica organica - Laboratorio di chimica organica Prof.ssa PIERMATTI Oriana
31 + 45
6
3
I semestre Chimica organica applicata - Aspetti chimici, applicazioni, riciclo di materiali polimerici Dott.ssa MARROCCHI Assunta
24 + 0
3
3
I semestre Chimica organica applicata Prof. TATICCHI Aldo
24 + 0
3
2
I semestre Ecotossicologia Dott.ssa ELIA Antonia Concetta
55 + 0
6
3
I semestre Geochimica Applicata Dott. FRONDINI Francesco
40 + 15
6
3
II semestre Tecnologie chimiche per l'ambiente - Laboratorio di chimica ambientale Prof. CLEMENTI Sergio
32 + 30
6
3
II semestre Tecnologie chimiche per l'ambiente Prof. POLETTI Antonio
48 + 0
6
3
I semestre Tecnologie di monitoraggio ambientale Dott. PROIETTI Gabriele
48 + 0
6

PROGRAMMI DEI CORSI

Chemiometria
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Richiami di statistica tradizionale
. Analisi statistica multivariata. Metodi di classificazione e di regressione. Disegno statistico sperimentale.
Metodi di classificazione basati sulla distanza euclidea: analisi discriminante, analisi cluster, KNN. Analisi delle componenti principali (PCA). Il metodo SIMCA. Applicazioni del metodo SIMCA a problemi complessi in campo alimentare (tipicità degli alimenti), in campo farmaceutico (riconoscimento di droghe), in campo geologico (classificazione di rocce o di petroli), ed in campo ambientale (campionamento di acque marine o fluviali; emissioni da inceneritori di rifiuti solidi urbani; fotodegradazione).
Metodi di regressione. Regressione lineare semplice e multipla. Criteri per valutare la bontà del modello.Analisi delle variabili latenti (PLS). Validazione dei modelli di regressione. I parametri SDEP e Q2. Applicazioni di PLS in campo alimentare (qualità di alimenti in funzione delle materie prime o di parametri di processo; controllo di qualità di prodotti alimentari per via spettrale o per mezzo di analisi multivariata dell'immagine; trattamento di dati sensoriali) ed ambientale (relazione fra parametri chimici, biologici e climatologici; conservazione di beni culturali). Modelli PLS con predittività ottimale. La procedura GOLPE.
Controllo di processo. Strategie di ottimizzazione. Disegni fattoriali, fattoriali frazionari, centrali composti. Disegni D-ottimali. Superfici di responso. Studio delle superfici di responso. La procedura CARSO. Responsi multipli (funzioni di desiderabilità). Ottimizzazione di una reazione chimica. Lo spazio della reazione e lo spazio sperimentale. Caratterizzazione multivariata di sistemi discreti. Proprietà principali. Il metodo del simplesso. Esempi di studi di ottimizzazione.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven. 9.00-12.00
 
Testi Consigliati:
Appunti del docente
Chimica ambientale
(Docente: Prof. MURGIA Sandro Maria)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
1 Caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali
L?atmosfera
L?idrofsera
La geosfera e il suolo
2) Inquinamento dell?atmosfera
Principali fonti di inquinamento naturali ed antropiche
Caratteristiche chimiche e fisiche degli inquinanti atmosferici
Inquinanti primari e loro effetti ambientali
Inquinanti secondari e loro formazione:
reazioni chimiche e fotochimiche
reazioni acido-base nell?atmosfera
reazioni dell?ossigeno, dell?azoto e dei composti azotati atmosferici
reazioni dell?ozono
inquinanti organici e loro reattività nell?atmosfera
Lo smog fotochimico
Le piogge acide
Distruzione dello strato di ozono stratosferico
Le particelle nell?atmosfera e loro formazione
Dispersione degli inquinanti nell?atmosfera, venti e stabilità atmosferica e inversioni termiche
Modelli di previsione per la dispersione degli inquinanti. Modello gaussiano
Esercitazioni in aula
3) Inquinamento dell?acqua
Principi di biochimica acquatica
Natura e classi di inquinanti delle acque
Inquinanti inorganici nell'acqua: metalli pesanti, metalloidi e ioni e loro comportamento chimico
Inquinanti e microinquinanti organici
I sedimenti, formazione e loro comportamento chimico nei corpi idrici
Inquinamento nei corsi fluviali e suoi principali effetti: deficit di ossigeno e curve a sacco
Fenomeni di eutrofizzazione cause e valutazione dello stato trofico di un bacino idrico
Esercitazioni in aula.
Impianti di trattamento delle risorse idriche. Descrizione dei porocessi fisici, chimici e biologic di trattamentoi delle acque. Processi di potabilizzazione delle acque per uso umano. Trattamento dei fanghi di depurazione.
4) Inquinamento del suolo
Natura e principali fonti degli inquinanti del suolo
Inquinamento legato alle pratiche agricole
Inquinamento causato dai rifiuti
Comportamento chimico degli inquinanti nei suoli
5) Principi di analisi compartimentale
Principi chimico-fisici che regolano la dispersione delle sostanze nei comparti ambientali
Proprietà fluidometriche dei comparti ambientali
Modello della fugacità di McKay
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Venerdì 9.00 - 13.00
 
Testi Consigliati:
-Chimica dell'ambiente, di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria S.p:A., Padova
-Ecologia Applicata, di Renato Vismara, Biblioteca Scientifica Hoepli,
Editore: Ulrico Hoepli S.p.A., Milano
Appunti di lezione
Chimica analitica 2 - Elaborazione dati
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Elaborazione dati
Richiami di statistica tradizionale. Media, varianza e deviazione standard. Funzioni di distribuzione. Valori critici. Intervalli di confidenza. Analisi di regressione ed analisi di correlazione. Analisi di regressione lineare multipla. Multicollinearità. Cenni di analisi statistica multivariata
 
Modalità di Esame:
Esame scritto ed orale
 
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven 9.00-12.00
 
Testi Consigliati:
Appunti del docente
Chimica analitica 2 - Laboratorio di chimica analitica
(Docente: Prof. BELLACHIOMA Gianfranco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Chimica Analitica I
 
Programma:
Cromatografia,aspetti teorici generali. Gascromatografia: strumentazione, colonne, iniettori,rivelatori GC/MS.
HPLC:strumentazione, colonne, iniettori rivelatori. Metodi di analisi qualitativi e quantitativi, tecniche di preparazione del campione, tecniche diiniezione selettiva.
AA: generalità. Termini spettroscopici. molteplicità. Interpretazione fisica dei numeri quantici. Eccitazione termica. Sorgenti a catodo cavo. autoassorbimento. Atomizzazione in fiamma ed in fornetto, differenze dei due metodi. Bruciatori.
Sviluppo di un metodo di analisi, controllo qualitàcertificazione e legislazione.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto ed eventuale esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 10-12
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Chimica analitica 2 - Metodi spettroscopici in chimica analitica
(Docente: Dott.ssa DEL GIACCO Tiziana)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: richiede propedeuticità
 
Programma:
1) Metodi analitici.
Classificazione dei metodi analitici. Metodi strumentali. Strumenti per l'analisi. La scelta del metodo
analitico. Sensibilità. Limite di rivelabilità. Selettività. Sorgenti di rumore nell'analisi strumentale.
Rapporto segnale/rumore.
2) Metodi spettroscopici.
Lo spettro elettromagnetico. Interazione tra radiazione e materia. Tecniche ottiche di analisi.
Spettroscopia di assorbimento e di emissione.
Spettrofotometria ultravioletta/visibile. Assorbimento nell'UV/visibile. Origine del colore. Legge dell?assorbimento. Strumentazione: sorgenti, selettori di lunghezza d'onda, rivelatori di radiazione,
sistemi di lettura. Tipi di strumento. Contenitori del campione.
Spettrofotometria infrarossa. Assorbimento nell' IR. Vibrazioni molecolari. Spettri IR. Parametri
caratteristici delle bande. Strumentazione: spettrofotometri a dispersione e a trasformata di Fourier (FTIR).
Sistemi di preparazione del campione. Analisi in riflettanza.
 
Modalità di Esame:
esame, prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 11-13
 
Testi Consigliati:
D.A.Skoog, J.J.Leary, Chimica analitica strumentale, Ed. EdiSES, Napoli. Dispense del docente.
Chimica biologica
(Docente: Prof. PALMERINI Carlo Alberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Chimica Organica
 
Programma:
Organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus.
Amminoacidi e loro principali proprietà. Il legame peptidico.
Proteine: Funzioni e struttura. I livelli di strutturazione proteica: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria: caratteristiche chimiche ed implicazioni biologiche. In particolare: proteine globulari e fibrose, collagene, cheratina, mioglobina ed emoglobina.
Emoglobina. Proprietà allosteriche
Enzimi: natura chimica e classificazione. Coenzimi e vitamine. Cinetica della catalisi enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. Inibizione enzimatica.
Acidi nucleici. Basi azotate. Nucleosidi e nucleotidi. Struttura DNA ed RNA. Codice genetico.
Carboidrati: mono, oligo e polisaccaridi struttura e proprietà.
Lipidi. Trigliceridi, fosfolipidi colesterolo e suoi derivati. Lipidi delle membrane con aspetti funzionali.
Introduzione al metabolismo
Cinetica e termodinamica - Equilibri delle reazioni - Ciclo dell'ATP, ossidoriduzioni cellulari.
Catabolismo glicidico: glicolisi, neoglicogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, fermentazione e metabolismo ossidativo.
Catabolismo lipidico: ossidazione degli acidi grassi e chetogenesi
Catabolismo delle proteine. Reazione di transamminazione e deamminazione , ciclo dell'urea, aspetti metabolici degli scheletri carboniosi: Amminoacidi glico e chetogenetici..
Metabolismo terminale: Il ciclo citrico.
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.




 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 13-14; martedì 13-14,venerdì 11-13.
 
Testi Consigliati:

L. Streyer Biochimica Zanichelli

A. Lehninger Principi di Biochimic Zanichelli (consultazione)


Note:
Chimica e merceologia degli alimenti
(Docente: Prof. BALESTRIERI Fabrizio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chimica fisica
(Docente: Dott. ORTICA Fausto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Caratteristiche generali della spettroscopia, spettroscopia atomica, spettroscopia molecolare: spettroscopie ottiche (rotazionale, vibrazionale, rotovibrazionale, elettronica); tecniche basate sulla diffusione (spettroscopia Raman); spettroscopie di risonanza (risonanza magnetica nucleare, risonanza di spin elettronico).
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Sempre a disposizione
 
Testi Consigliati:
Rivolgersi al docente.
Sono anche disponibili delle dispense sintetiche del corso.
Chimica fisica - Laboratorio di chimica fisica
(Docente: Dott. ROMANI Aldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Le strumentazioni in spettroscopia:
atomica: lo spettrofotometro da assorbimento atomico e la strumentazione XRF
vibrazionale: lo spettrofotometro IR a dispersione e a trasformata di Fourier, lo spettrometro Raman.
elettronica: lo spettrofotometro UV-Vis-NIR in assorbimento, lo spettrofluorimetro, il colorimetro.
di risonanza: lo spettrometro NMR
Applicazioni delle varie spettroscopie con particolare riguardo alle problematiche ambientali.
Esercitazioni pratiche di laboratorio
 
Modalità di Esame:
Relazioni di laboratorio ed esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Più o meno quando volete
 
Testi Consigliati:
Skoog e Leary, Chimica analitica strumentale, Ed. EdiSes
Chimica fisica applicata
(Docente: Prof. ALOISI Gian Gaetano)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Nozioni generali sulle radiazioni elettromagnetiche (natura, sorgenti, monocromatori, rivelatori e attinometri chimici) e sulle apparecchiature comuni nei laboratori fotochimici. Interazioni luce-materia: nozioni di spettroscopia elettronica, assorbimento ed emissione di radiazioni, relazioni tra le quantità teoriche e quelle sperimentali. Tipi di transizioni in molecole organiche. Natura degli stati elettronici eccitati e processi fotofisici di decadimento. Parametri cinetici e rese quantiche. Processi monomolecolari e bimolecolari di decadimento degli stati eccitati. Processi di decadimento radiativi (fluorescenza e fosforescenza) ed applicazioni in analisi chimica quantitativa. Saggi fluoimmunologici. Metodologie ELISA in assorbimento ed emissione. Principi di funzionamento ed applicazioni dei laser. Applicazioni dei laser in chimica analitica: tecniche LIDAR e DOAS. Rassegna, descrizione ed analisi di alcune applicazioni tecnologiche della fotochimica (fosfori inorganici, fotocromismo, sintesi organica, fotopolimerizzazione e fotoreticolazione, fotosensibilizzazione e fotodegradazione, chemiluminescenza e fotocatalisi. Trasformazione e conservazione dell?energia solare: biomasse, pannelli solari a bassa temperatura, solare termodinamico, solare fotovoltaico e metodologie per la fotolisi dell?acqua. Fotosintesi. Effetti delle radiazioni sui sistemi biologici. Processi di fotosensibilizzazione di farmaci. Intercalazione di farmaci e coloranti nel DNA: metodi per la caratterizzazione dei complessi ed effetti fotochimici.

 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 9-11, Giovedì 16-19
 
Testi Consigliati:
Chimica informatica ambientale
(Docente: Prof. CRUCIANI Gabriele)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
1. Introduzione al corso
1.1 modelli matematici globali e locali
1.2 la statistica multivariata per il trattamento dati
1.3 modelli matematico-statistici
2. Fondamenti di modellistica ambientale
2.1 i modelli molecolari
2.2 la necessita' di stimare le proprieta' molecolari
2.3 il calcolo dei descrittori dei composti chimici
2.4 la stima delle proprieta' dei composti chimici
3. La predizione dell'impatto ambientale
3.1 predizione della ripartizione tra fasi
3.2 ripartizione tra bio-fasi
3.3 trasporto tra fasi bio-organiche
4. La tossicita' dei composti chimici
4.1 tossicita' aspecifica e specifica
4.2 tossicita' nell'uomo e negli animali
4.3 predizione della tossicita'
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Tutti i giorni
 
Testi Consigliati:
Dispense del docente
Chimica inorganica applicata
(Docente: Prof. CROCCHIANTI Stefano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Origine della scienza nucleare.
Costituzione del nucleo atomico.
Decadimenti.
Stabilita` dei nuclidi.
Interazione radiazione-materia.
Rivelazione e misurazione.
Reazioni nucleari.
Radiochimica ambientale.
 
Modalità di Esame:
esame orale.
 
Orario di Ricevimento:
14-15
 
Testi Consigliati:
Chimica organica
(Docente: Prof.ssa PIERMATTI Oriana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Richiede: Chimica Generale
 
Programma:
La chimica organica e la vita. Ibridazione del carbonio. I legami chimici. Interazioni intermolecolari. Principi di stereochimica. Analisi conformazionale. Struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e principali reazioni chimiche delle più importanti classi di composti organici. Alcani: combustione ed alogenazione. Alcheni e alchini: reazioni di addizione. Alogenuri alchili: reazioni di sostituzione ed eliminazione. Il benzene e l'aromaticità: reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Alcoli, fenoli e tioli. Eteri ed epossidi. Aldeidi e chetoni: addizione nucleofila, reazioni al carbonio alfa;. Acidi carbossilici: sostituzione nucleofila acilica. Derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, esteri, ammidi ed anidridi. Ammine. Chetoacidi, chetoesteri, composti dicarbonilici: sintesi malonica e acetoacetica. Composti eterociclici con anelli a cinque e sei atomi: pirrolo, furano, tiofene, imidazolo e piridina. Composti naturali contenenti anelli eterociclici. Lipidi. Carboidrati. Amminoacidi. Proteine.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
J. McMurry
Chimica Organica
Zanichelli
Chimica organica - Laboratorio di chimica organica
(Docente: Prof.ssa PIERMATTI Oriana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Richiesta: Chimica Generale
 
Programma:
Parte teorica
Prevenzione e sicurezza nel laboratorio di chimica. Classificazione delle sostanze chimiche in base alla loro pericolosità. Pronto soccorso. Vetreria di laboratorio.
Tecniche di base per la separazione e purificazione dei composti chimici:
a. Filtrazione per gravità e sotto vuoto
b. Cristallizzazione: essiccamento dei cristalli. Il punto di fusione
c. Estrazione con solventi
d. Distillazione: semplice e frazionata; a pressione atmosferica e sotto vuoto. Distillazione in corrente di vapore
e. Cromatografia di adsorbimento e di ripartizione: cromatografia su carta , su strato sottile, su colonna. Cenni di Gas-cromatografia e di cromatografia ad alte pressioni.
Identificazione spettroscopica delle strutture di composti organici:
a. Spettroscopia di massa
b. Spettroscopia infrarosso (IR)
c. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare protonica (1H-NMR)
Letteratura chimica e ricerca bibliografica
Parte sperimentale
Vengono eseguite 7-8 esperienze pratiche riguardanti la preparazione di composti organici e successiva purificazione e caratterizzazione chimico fisica e spettroscopica.
 
Modalità di Esame:
Prova Scritta
 
Orario di Ricevimento:
lunedì ore 15-17
 
Testi Consigliati:
H. Hart, L. E. Craine; Laboratorio di Chimica Organica, Zanichelli
R. M. Roberts, J. C. Gilbert, S. F. Martin; Chimica Organica Sperimentale, Zanichelli
Chimica organica applicata - Aspetti chimici, applicazioni, riciclo di materiali polimerici
(Docente: Dott.ssa MARROCCHI Assunta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Il corso non richiede propedeuticità formali; si consiglia comunque la conoscenza degli elementi forniti nel corso di Chimica Organica
 
Programma:
Polimeri sintetici. Classificazione. Meccanismi di polimerizzazione: polimerizzazione radicalica,
anionica, cationica. Polimerizzazioni ad apertura di anello. Polimerizzazione di Ziegler-Natta.
Polimerizzazione dei dieni. Copolimeri. Resine epossidiche. Polimeri termoplastici, termoindurenti,
orientati. Polimeri biodegradabili. Applicazione dei polimeri nel restauro e conservazione dei Beni
Culturali ed in campo biomedico. Recupero e riciclo di materiali polimerici: riciclo meccanico, riciclo
chimico, termovalorizzazione. Processi chemolitici: alcolisi/idrolisi di poliesteri, poliammidi,poliacetali, a nuovi prodotti per la polimerizzazione. Processi termolitici. Discussione dettagliata del
riciclo del PET e del PVC
 
Modalità di Esame:
Esame. Prova:orale
 
Orario di Ricevimento:
Mer 11.00-13.00; Gio 11.00-13.00
 
Testi Consigliati:
Dispense del docente
Chimica organica applicata
(Docente: Prof. TATICCHI Aldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Il corso non richiede propedeuticità; si consiglia comunque la conoscenza degli elementi forniti nel corso di Chimica Organica
 
Programma:
Petrolio: origine e composizione. Distillazione frazionata. Benzine. Craking termico e catalitico.
Reforming catalitico. Gas naturale. Carbone. Combustione e relativi problemi ambientali. Raffinazione
prodotti petroliferi: idrosolforazione, catalizzatori e reazioni di desolforazione. Effetto serra e
riscaldamento globale del pianeta. Protocollo di Kyoto. Direttive europee: emission trading, joint
implementation, clean development mechanism.
Atmosfera: composizione. Inquinanti atmosferici. Smog fotochimico. Emissioni dei veicoli. Ossidi di
zolfo e azoto. Particolato.
Origine, reazioni e tossicità di IPA, PCB, PCDD, PCDF. Metalli pesanti e chimica del suolo.
 
Modalità di Esame:
Esame. Prova: orale
 
Orario di Ricevimento:
sempre disponibile
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente
Ecotossicologia
(Docente: Dott.ssa ELIA Antonia Concetta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Tossicologia classica, ambientale ed ecotossicologia: metodi, strategie e obiettivi
Struttura e funzioni dei sistemi naturali: ecologia descrittiva e ecologia funzionale. Studio di un popolamento lacustre: fitoplancton e zooplancton.
Studio degli effetti dei contaminanti sui sistemi biologici: tossicità acuta e subacuta; saggi di
tossicità: protocollo dello studio tossicologico
Principali classi di contaminanti chimici e loro ripartizione nei vari comparti ambientali Bioconcentrazione, bioaccumulo, biomagnificazione e processi di degradazione
Strumenti predittivi per la stima della tossicità. Vantaggi e limiti degli approcci QSAR (relazioni
quantitative struttura-attività biologica)
Criteri di qualità ambientale
Indicatori biologici. Criteri di scelta. Individui e popolazioni come indicatori; struttura della
comunità e cambiamenti funzionali come indicatori. Indicatori di bioaccumulo
Biomarkers come strumenti diagnostici e prognostici di salute ambientale
Il biomonitoraggio nel controllo e gestione della qualità dell?ambiente
Rischio ambientale: identificazione e caratterizzazione del pericolo; valutazione dell?esposizione;
caratterizzazione e gestione del rischio
Contributo dell?ecotossicologia nei processi decisionali per la salvaguardia della salute ambientale
Esempi di applicazioni ecotossicologiche negli ambienti acquatici
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
M. VIGHI, E. BACCI 1998. Ecotossicologia. UTET, Torino
Geochimica Applicata
(Docente: Dott. FRONDINI Francesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecnologie chimiche per l'ambiente - Laboratorio di chimica ambientale
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Campionamento e preparazione dei campioni ambientali prima dell?analisi strumentale: apparecchiature per il campionamento di matrici ambientali solide, liquide ed aereoformi, tecniche di prelievo dei campioni, conservazione, trasporto e stoccaggio dei campioni; condizionamento dei recipienti in funzione dell?analita determinato e scelta dei materiali; tecniche di mineralizzazione, estrazione e preconcentrazione dei campioni.
Applicazione di tecniche spettroscopiche e cromatografiche all?analisi di campioni ambientali.
Esercitazioni in campo e in laboratorio esemplificative delle varie tecniche di campionamento, trattamento ed analisi di matrici ambientali.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven 9.00-12.00
 
Testi Consigliati:
Appunti del docente
Tecnologie chimiche per l'ambiente
(Docente: Prof. POLETTI Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Termodinamica ambientale
LACA. Tecniche di utilizzo di biomasse per uso energetico
Compostaggio
tecniche abbattimento odori
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedi 11,30-13,30 martedì 11,30-13,30
 
Testi Consigliati:
Dispense del docente
Tecnologie di monitoraggio ambientale
(Docente: Dott. PROIETTI Gabriele)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: propedeutico
 
Programma:
? Cenni introduttivi alla variabilità chimico-fisica di una matrice naturale.
? Analisi puntiforme singola. Mono/multi analisi. Analisi ripetuta a frequenza temporale e analisi ripetuta nel tempo e nello spazio contestuale ecosistemico: Monitoraggio chimico.
? Monitoraggio chimico, definizione in relazione agli obiettivi.
? Metodi e tecnologie di monitoraggio tramite misura di indicatori ambientali secondo le direttive della EEA, WHO, OECD, UNCHS.
? Indicatori chimici ambientali : macrodescrittori, microdescrittori, trasduttori.
? Classificazione degli indicatori:
- Parametri chimico-fisici generali obbligatori: Temperaruta, Conducibilità, O2 disciolto, pH, BOD, COD, altri parametri obbligatori per comparto idrico;
- Indicatori inorganici ( Anioni, Cationi, Metalli a priorità alta);
- Indicatori organici: VOC?s, BTeX?s, ClP?s, PCT?s, PCB?s, PAH?s, PCDD?s, PCDF?s, altri POP?s a priorità elevata;
- Indicatori secondo le direttive della EEA, OECD, UNCHS .
? Caratteristiche degli indicatori di comparto a funzione logica causa-effetto: scelta, significatività, rappresentatività, affidabilità, misurabilità e relativi principi teorici di misura (GC, LC, IEC, PSA, AAS-GF, ICP).
? Indicatori chimici misurabili in modalità discontinua e in modalità on-line/auto-manual.
? Impianto di monitoraggio: Analisi chimica di laboratorio su matrici naturali campionate. Analisi in modalità local a gestione auto /manual, analisi on-line a gestione local/remote - manual / auto.
? Panoramica delle tipologie di monitoraggio:
- Monitoraggio discontinuo e on line di Indicatori del comparto acque e aria.
- Telemonitoraggio di parametri chimico fisici e indicatori organici totali in contesto urbano ? regionale ? nazionale: cenni.
- Monitoraggio indiretto: Biomonitoraggio per la valutazione di indicatori trasduttori e biodiversità nel comparto idrico (cenni introduttivi al metodo dei Biomarker).
? Introduzione al protocollo di sviluppo di un impianto di monitoraggio coerente secondo fasi operative: conoscenza sito di esame ? scelta dei comparti e degli indicatori significativi - impianto analitico strumentale.
? Esempi di programmi di monitoraggio realizzati a dimensione regionale per sistemi lacustri e fluviali. Esempi di impianti di monitoraggio per per la qualificazione di un sito ambientale. Cenni ad applicazioni del metodo dei Biomarker sviluppate a dimensione locale.
 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì , martedi ore 9.00 - 11,00
 
Testi Consigliati:
Dispense e documenti ufficiali APAT.

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof. ALOISI Gian Gaetano aloisi@unipg.it 5574
Prof. BALESTRIERI Fabrizio balestra@unipg.it 5215
Prof. BELLACHIOMA Gianfranco bellach@unipg.it 5577
Prof. CLEMENTI Sergio sergio@chemiome.chm.unipg.it 5613
Prof. CROCCHIANTI Stefano croc@dyn.unipg.it 5515
Prof. CRUCIANI Gabriele gabri@chemiome.chm.unipg.it 5629-5550
Dott.ssa DEL GIACCO Tiziana dgiacco@unipg.it 5559
Dott.ssa ELIA Antonia Concetta elia@unipg.it 5717
Dott. FRONDINI Francesco frondini@unipg.it 2618
Dott.ssa MARROCCHI Assunta assunta@unipg.it 5547
Prof. MURGIA Sandro Maria murgia@unipg.it 5583
Dott. ORTICA Fausto ortica@unipg.it 5576
Prof. PALMERINI Carlo Alberto crlpal@unipg.it 7444
Prof.ssa PIERMATTI Oriana oriana@unipg.it 5559
Prof. POLETTI Antonio poletti@unipg.it 5584-5595
Dott. PROIETTI Gabriele gproietti@unipg.it 5138
Dott. ROMANI Aldo romani@unipg.it 5620
Prof. TATICCHI Aldo taticchi@unipg.it 5537-5547
 STAMPA