UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea triennale
- T067
- Matematica per le applicazioni
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
A Scelta |
|
ALTRE
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
11 |
3 |
II semestre
|
GEOMETRIA COMBINATORIA 1
|
Prof.ssa
VINCENTI
Rita
|
60 + 0 |
7.5 |
3 |
II semestre
|
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 2
|
Dott.
MELACCI
Pietro Tito
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
PROVA FINALE
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
9 |
3 |
|
SCELTA LIBERA
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
9 |
3 |
|
ALTRE
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
11 |
3 |
I semestre
|
ANALISI NUMERICA 2 - Modulo 1 |
Prof.ssa
PUCCI
Patrizia
|
36 + 0 |
4.5 |
3 |
I semestre
|
ANALISI NUMERICA 2 - Modulo 2 |
Dott.
GERACE
Ivan
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1
|
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana
|
60 + 0 |
7.5 |
3 |
I semestre
|
FISICA MATEMATICA CON LABORATORIO 1
|
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina
|
64 + 0 |
8 |
3 |
I semestre
|
MATEMATICA APPLICATA 1
|
Prof.ssa
DE LILLO
Silvana
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA 1
|
Prof.
VITILLARO
Enzo
|
60 + 0 |
7.5 |
3 |
II semestre
|
PROVA FINALE
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
9 |
3 |
|
SCELTA LIBERA
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
9 |
3 |
II semestre
|
STATISTICA MATEMATICA 1 - MODULO 1 |
Dott.
CAPOTORTI
Andrea
|
36 + 0 |
4.5 |
3 |
II semestre
|
STATISTICA MATEMATICA 1 - MODULO 2 |
Prof.ssa
REGOLI
Giuliana
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
TEORIA DELLE DECISIONI 1 - MODULO 1 |
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella
|
36 + 0 |
4.5 |
1 |
II semestre
|
TEORIA DELLE DECISIONI 1 - MODULO II |
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
ALGEBRA 1
|
Dott.ssa
FATABBI
Giuliana
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
ALGEBRA 2
|
Dott.ssa
LORENZINI
Anna
|
60 + 0 |
7.5 |
1 |
I semestre
|
ANALISI MATEMATICA 1
|
Prof.
RAGNI
Marcello
|
60 + 0 |
7.5 |
1 |
II semestre
|
ANALISI MATEMATICA 2
|
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana
|
60 + 0 |
7.5 |
2 |
I semestre
|
ANALISI MATEMATICA 3
|
Prof.
RAGNI
Marcello
|
60 + 0 |
7.5 |
2 |
II semestre
|
ANALISI MATEMATICA 4
|
Dott.
MUGNAI
Dimitri
|
60 + 0 |
7.5 |
1 |
I semestre
|
ELEMENTI DI LOGICA 1
|
Dott.ssa
FATABBI
Giuliana
|
16 + 0 |
2 |
2 |
I semestre
|
FISICA GENERALE 1 - FISICA 1 |
Prof.
BIASINI
Maurizio
|
60 + 0 |
6 |
1 |
I semestre
|
GEOMETRIA 1
|
Prof.ssa
VINCENTI
Rita
|
60 + 0 |
7.5 |
1 |
II semestre
|
GEOMETRIA 2
|
Dott.
CATERINO
Alessandro
|
60 + 0 |
7.5 |
2 |
I semestre
|
GEOMETRIA 3
|
Prof.
TANCREDI
Alessandro
|
60 + 0 |
7.5 |
1 |
II semestre
|
LINGUA INGLESE 1
|
Non assegnato
|
40 + 0 |
5 |
1 |
II semestre
|
MATEMATICA FINANZIARIA
|
Prof.
ANGELINI
Flavio
|
56 + 0 |
8 |
2 |
II semestre
|
PROBABILITA' 1
|
Prof.ssa
REGOLI
Giuliana
|
60 + 0 |
7.5 |
2 |
I semestre
|
PROBABILITA' E STATISTICA 1 - Modulo 1 |
Prof.ssa
REGOLI
Giuliana
|
36 + 0 |
4.5 |
2 |
I semestre
|
PROBABILITA' E STATISTICA 1 - Modulo 2 |
Dott.
CAPOTORTI
Andrea
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
ALGEBRA 1
|
Dott.ssa
FATABBI
Giuliana
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
ALGEBRA 2
|
Dott.ssa
LORENZINI
Anna
|
60 + 0 |
7.5 |
2 |
I semestre
|
ALGEBRA SUPERIORE 1
|
Prof.
FAINA
Giorgio
|
48 + 16 |
8 |
1 |
I semestre
|
ANALISI MATEMATICA 1
|
Prof.
RAGNI
Marcello
|
60 + 0 |
7.5 |
1 |
II semestre
|
ANALISI MATEMATICA 2
|
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana
|
60 + 0 |
7.5 |
2 |
I semestre
|
ANALISI MATEMATICA 3
|
Prof.
RAGNI
Marcello
|
60 + 0 |
7.5 |
2 |
II semestre
|
ANALISI MATEMATICA 4
|
Dott.
MUGNAI
Dimitri
|
60 + 0 |
7.5 |
2 |
II semestre
|
ANALISI NUMERICA 1
|
Dott.
GERACE
Ivan
|
44 + 16 |
7.5 |
1 |
I semestre
|
ELEMENTI DI LOGICA 1
|
Dott.ssa
FATABBI
Giuliana
|
16 + 0 |
2 |
2 |
I semestre
|
FISICA GENERALE 1 - FISICA 1 |
Prof.
BIASINI
Maurizio
|
60 + 0 |
6 |
1 |
I semestre
|
GEOMETRIA 1
|
Prof.ssa
VINCENTI
Rita
|
60 + 0 |
7.5 |
1 |
II semestre
|
GEOMETRIA 2
|
Dott.
CATERINO
Alessandro
|
60 + 0 |
7.5 |
2 |
II semestre
|
GEOMETRIA 4
|
Dott.
GUERRA
Lucio
|
60 + 0 |
7.5 |
1 |
I semestre
|
INFORMATICA CON LABORATORIO 1 - Modulo 1 |
Dott.ssa
BICOCCHI
Rosanna
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
INFORMATICA CON LABORATORIO 1 - Modulo 2 |
Dott.
MELACCI
Pietro Tito
|
0 + 36 |
4.5 |
2 |
II semestre
|
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 1
|
Dott.ssa
BICOCCHI
Rosanna
|
0 + 36 |
4.5 |
1 |
II semestre
|
LINGUA INGLESE 1
|
Non assegnato
|
40 + 0 |
5 |
2 |
II semestre
|
TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI CON LABORATORIO 1
|
Prof.
FAINA
Giorgio
|
40 + 20 |
7.5 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
ALTRE
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
GEOMETRIA COMBINATORIA 1
|
(Docente:
Prof.ssa
VINCENTI
Rita)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Geometria 1, 2, Algebra 1, 2
|
|
Programma:
Le geometrie di Galois PG(r, q). Gruppi proiettivi lineari e
semi-lineari. Teoremi configurazionali. Varietà proiettive. Quadriche
in PG(r, q). Grassmanniane. Curve razionali normali. Applicazioni.
Secret sharing systems. Codici lineari. permutation decoding. Sistemi
proiettivi. |
|
Modalità di Esame:
Seminario da tenere in aula con compilazione di appunti oppure esame orale finale.
|
|
Orario di Ricevimento:
sarà definito all'inizio del semestre
|
|
Testi Consigliati:
A. BEUTELSPACHER, U.ROSENBAUM, Projective Geometry: from foundations to applications, Cambridge University Press, 1998.
G. TALLINI, Geometria di Galois e Teoria dei Codici, CISU, Roma, 1995.
|
|
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 2
|
(Docente:
Dott.
MELACCI
Pietro Tito)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
MATHEMATICA: principi. Requisiti hardware e software. Kernel,
Interfaccia a Notebook. Manuale on line. Calcolo numerico. Precisione
nei calcoli. Calcolo simbolico. Espressioni. Soluzioni di equazioni.
Sommatorie. Liste, operazioni sulle liste. Aggiungere, rimuovere,
modificare elementi di liste.
Vettori e Matrici. Operazioni sulle matrici (prodotto,
determinante, inversa, trasposta, autovalori, autovettori). Calcolo
differenziale (limiti, derivate, integrali, equazioni differenziali).
Numeri pseudorandom. Grafica 2D , grafica 3D. Plot, ListPlot, Plot3D,
ContourPlot, DensityPlot, Show, GraphicsArray, opzioni. Parametric
plots, three-dimensional parametric plots. Animazioni. Sound.
Linguaggio di programmazione. Operatori di relazione e logici.
Strutture di controllo, Costrutti Do, While, For, If, Funzioni,
Funzioni ricorsive, Funzioni ricorsive con memoria. Trace. Procedure,
Moduli.
Mathematica Packages. Interfaccia con Mathematica. Applicazioni.
Combinazioni. Sviluppo in frazioni continue, rapporto aureo. Numeri
primi. Funzione erf. Ricorsione (fattoriale, Fibonacci). Fitting,
NonlinearFit functions. Serie di Fourier, trasformate di Fourier, DFT,
Fast Fourier Transform (FFT), decimazione in tempo, esempio con N=8.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi, martedi ore 09-11, giovedi ore 10-12
|
|
Testi Consigliati:
|
|
PROVA FINALE
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
SCELTA LIBERA
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
ALTRE
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
ANALISI NUMERICA 2 - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.ssa
PUCCI
Patrizia)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Analisi Numerica 1
|
|
Programma:
Interpolazione e approssimazione di funzioni; Integrazione e
derivazione numerica; Soluzioni numeriche di equazioni differenziali
ordinarie. Gli argomenti essenziali, senza l'appesantimento di
dimostrazioni di carattere tecnico, vengono riassunti in dispense
fornite dal docente. Gli scopi principali del corso sono quelli di
fornire agli studenti: una comprensione intuitiva di alcuni metodi
numerici dei problemi basilari delle applicazioni; una buona analisi
dell'errore con predizioni, correzioni, e comprensione degli effetti
dovuti all'aritmetica del calcolatore; esperienza di implementazione al
calcolatore dei problemi affrontati con i metodi numerici., in
linguaggio C. Questo linguaggio è stato scelto per la sua potenza,
ampia diffusione e largamente adottato in vari ambienti lavorativi. La
parte pratica al calcolatore è curata dal Dottor Ivan Gerace nelle due
ore settimanali svolte in laboratorio, il quale introduce agli studenti
il linguaggio C, utilizzato per la costruzione al calcolatore degli
algoritmi. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Fino alla fine di Dicembre 2007: Martedì dalle 9 alle 11, Giovedì dalle
13 alle 14, oppure in altro orario su richiesta dello studente. |
|
Testi Consigliati:
K.E. Atkinson, Elementary numerical analysis, John Wiley & Sons, New York, 1993.
B.H. Flowers, An Introduction to Numerical Methods in C++, 2nd ed., Oxford, 2000.
A. Quarteroni, Modellistica numerica per problemi differenziali, 2nda edizione, Springer - Italia, 2003.
A. Quarteroni & F. Saleri, Scientific Computing with MATLAB,Springer - Italia, 2003.
A. Quarteroni & F. Saleri, Introduzione al Calcolo Scientifico, Springer, Berlin, 2002.
|
|
ANALISI NUMERICA 2 - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.
GERACE
Ivan)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Esercitazioni a laboratorio in linguaggio C: implementazione di metodi
per interpolazione e integrazione numerica numerica; implementazione di
metodi per la risoluzione numerica di equazioni differenziali. |
|
Modalità di Esame:
tramite un progetto di programmazione ed esame orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 11-13
|
|
Testi Consigliati:
|
|
EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1
|
(Docente:
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
ANALISI MATEMATICA 4
|
|
Programma:
Teoria dei punti fissi per funzioni monodrome e multivoche con un cenno
alla sua applicazione allo studio di equilibri in economie astratte “
di tipo deterministico” e “random”. Teoremi di selezione per
multifunzioni. Esistenza di soluzioni per problemi in cui figurano
equazioni differenziali o inclusioni differenziali.
|
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
giovedi ore 12-14 (fino al 15 giugno) martedì dalle 11 alle 13(dopo il 15 giugno) tesi e tesine su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
S. Singh, B. Watson, P. Srivastava, Fixed Point Theory and Best
Approximation: The KKM-map Principle, Kluwer Academic Publishers, 1997
M. Braun, Differential equations and their applications, Springer 1993 ,XVI
R. P. Agarwal, M.Meehan, D. O. Regan, Fixed Point Theory and Applications, Cambridge Tracts in Math., vol. 141, 2001
E. A. Coddington, N. Levinson, Theory of Ordinary Differential Equations, McGraw -Hill Book Comp., 1955
K. Border, Fixed point theorems with applications to economics and game theory, Cambridge, University Press London, 1989
M. Kisielewicz, Differential Inclusios and optimal control, Kluwer Acad.Publishers, 1991
V. I. Intratescu, Fixed point theory, D. Reidel Company, Dordrecht,
Holland, ed., 1981.Altri testi e articoli saranno proposti agli
studenti durante il corso.
|
|
FISICA MATEMATICA CON LABORATORIO 1
|
(Docente:
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Equazioni alle derivate parziali. Classificazione delle equazioni lineari del secondo ordine. Problemi ai
valori iniziali e al contorno. Equazioni di tipo iperbolico, parabolico ed ellittico. Metodi risolutivi con
applicazioni. Esercitazioni in laboratorio con uso del pacchetto applicativo Matlab
|
|
Modalità di Esame:
Prova pratica al computer seguita da un colloquio.
|
|
Orario di Ricevimento:
marteì ore 9-11
|
|
Testi Consigliati:
H. F .Weinberger, A first Course in Partial Differential Equations with Complex Variables and
Transform Methods, Blaisdell Publishing Company.
Tyn-Mynt,U. and L. Debnath, Partial Differential Equations for Scientist and Engineer, North Holland.
W. E. Boyce and R. C. Diprima, Elementary Differential Equations and Boundary Value Problems, John
Wiley & Sons
Salsa, Equazioni a derivate parziali, Springer Verlag, Collana UNTEXT
Salsa, Verzini, Equazioni a derivate parziali. Complementi ed esercizi, Springer Verlag, Collana
UNITEXT
|
|
MATEMATICA APPLICATA 1
|
(Docente:
Prof.ssa
DE LILLO
Silvana)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA 1
|
(Docente:
Prof.
VITILLARO
Enzo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Analisi Matematica 4
|
|
Programma:
1. PRIMI ESEMPI DI MODELLI MATEMATICI IN ECONOMIA.
1.1. Modelli in dimensione uno.
1.1.1. Teoria dell'impresa in condizioni concorrenziali e di
monopolio: funzioni di produzione, di costo, di costo medio, di costo
marginale, funzioni di ricavo, di profitto. Funzione di domanda ed
elasticità, funzione di domanda inversa, domanda marginale. Esercizi.
1.1.2. Tasso d'interesse e valore attuale, costo dei vitalizi, problema del tempo di possesso ottimale. Esercizi.
1.2. Modelli in dimensione superiore.
1.2.1. Teoria dell'impresa: funzioni di produzione, di costo, di
costo medio, di costo marginale, funzioni di ricavo, di profitto.
Funzione di domanda ed elasticità, elasticità incrociata. Beni
complementi e sostituti. Esercizi
1.2.2. Teoria del consumo: funzione di utilità, utilità marginali. Esercizi
2. TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE
2.1. Forme quadratiche definite e semi definite, criteri di
verifica mediante gli autovalori e la regola di Cartesio, criteri di
verifica con minori principali e principali dominanti. Definitezza
delle forme quadratiche con vincoli lineari, criteri di verifica.
Esercizi.
2.2. Ottimizzazione non vincolata. Condizione del primo e del
secondo ordine. Applicazioni economiche: massimizzazione del profitto
nella teoria dell'impresa, il monopolista discriminante. Analisi dei
minimi quadrati e retta di regressione. Esercizi.
2.3. Ottimizzazione vincolata: condizioni necessarie del primo
ordine. Con vincoli di uguaglianza, di disuguaglianza e misti.
Moltiplicatori di Lagrange e condizione di qualificazione dei vincoli
di non degenerazione. Interpretazione geometrica. Problemi di
minimizzazione. Il caso delle variabili non negative. Applicazioni
economiche: massimizzazione dell'utilità del consumatore e del profitto
di un'impresa concorrenziale, dei ricavi con pubblicità, l'effetto
Averch-Johnson. Esercizi.
2.4. Ottimizzazione vincolata: il significato dei moltiplicatori e
teoremi di inviluppo con vincoli di uguaglianza, di disuguaglianza e
misti. Ottimizzazione parametrica e dipendenza differenziabile dai
parametri. Condizioni sufficienti del secondo ordine con vincoli di
uguaglianza, di disuguaglianza e misti. Qualificazione dei vincoli e
teorema di Fritz-John. Esercizi.
2.5. Funzioni omogenee, utilità ordinale e cardinale e scelta dei
consumatori, funzioni omotetiche. Omogeneità delle funzioni di
produzione, di domanda, di costo. Criteri per l'omogeneità e la
omoteticità. Esercizi.
2.6. Funzioni concave, quasiconcave e pseudoconcave..
2.6.1. Funzioni convesse in una variabile: definizione, significato
geometrico, derivabilità, condizioni con la derivata prima e seconda.
Esercizi.
2.6.2. Funzioni convesse e concave in n variabili: definizione,
criteri di concavità e convessità, funzione di Cobb - Douglas. punti
stazionari, convessità dei sopralivelli, significato economico della
convessità dei sopralivelli delle funzioni di utilità, Concavità delle
funzioni di spesa del consumatore, di costo di un'impresa. Esercizi
2.6.3. Funzioni quasiconcave e quasiconvesse: definizione, criteri
di quasiconcavità con le derivate prime e seconde, funzioni di
produzione. Esercizi.
2.6.4. Funzioni pseudoconcave e pseudoconvesse, criteri del primo e secondo ordine. Esercizi
2.6.5. Programmazione concava libera e con vincoli di disuguaglianza. Esercizi.
2.7. Applicazioni economiche.
2.7.1. Teoria del consumatore. Massimizzazione dell'utilità, la
funzione di domanda marshalliana, la funzione di utilità indiretta e
identità di Roy. Il problema duale del consumatore: le funzioni di
spesa e di domanda compensata o hicksiana. Equazione di Slutsky.
2.7.2. Ottimi paretiani: definizione, condizioni necessarie e sufficienti.
2.7.3. Economia del benessere: relazione tra consumatori in
un'economia di puro scambio. Equilibri walrasiani. Primo e secondo
teorema dell'economia del benessere o ottimalità paretiana
dell'economia di mercato. Cenni sui funzionali di costo sociale.
|
|
Modalità di Esame:
Prova orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Giovedì 17-19 e su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
Libri di testo:
1. Carl P. Simon e Lawrence E. Blume. Matematica 1. Università Bocconi Editore, 2002.
2. Carl P. Simon e Lawrence E. Blume. Matematica 2. Università Bocconi Editore, 2002.
Libro consigliato per approfondimenti di economia:
3. David M. Kreps. Corso di microeconomia. Il Mulino - Prentice Hall International, 1993
|
|
PROVA FINALE
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
SCELTA LIBERA
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
STATISTICA MATEMATICA 1 - MODULO 1 |
(Docente:
Dott.
CAPOTORTI
Andrea)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Proprietà dei campioni casuali: distribuzione delle principali statistiche campionarie. Statistiche
sufficienti, sufficienti minimali, ancillari e complete. Il principio di verosimiglianza. Stimatori puntuali:
metodo dei momenti, stimatori di massima verosimiglianza. Valutazione degli stimatori. Verifica delle
ipotesi. Stime intervallari. Analisi della varianza ad una via.
|
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi e giovedi, ore 14-15
|
|
Testi Consigliati:
Casella G., Berger, R. L. Statistical inference, Duxbury Press, 2002.
Cicchitelli G.: Probabilità e Statistica, Maggioli ed., 2001.
|
|
STATISTICA MATEMATICA 1 - MODULO 2 |
(Docente:
Prof.ssa
REGOLI
Giuliana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Inferenza Bayesiana
La probabilità soggettiva e impostazione coerente dell'inferenza: il ruolo del teorema di Bayes.
Distribuzione iniziale, distribuzione finale. Classi di distribuzioni coniugate. Teoria delle decisioni
nell'inferenza statistica. Impostazione Bayesiana per la stima puntuale e test delle ipotesi. Scambiabilità; il
teorema di rappresentazione di de Finetti. Impostazione previsiva dell'inferenza bayesiana.
|
|
Modalità di Esame:
prova orale con esercizi
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì11-12, giovedì 11-12. altri orari su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
Cifarelli, D. M., Muliere, P. Statistica Bayesiana : appunti ad uso degli studenti, Iuculano, Pavia, 1989
|
|
TEORIA DELLE DECISIONI 1 - MODULO 1 |
(Docente:
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
TEORIA DELLE DECISIONI 1 - MODULO II |
(Docente:
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
ALGEBRA 1
|
(Docente:
Dott.ssa
FATABBI
Giuliana)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
ALGEBRA 2
|
(Docente:
Dott.ssa
LORENZINI
Anna)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Permutazioni e Teorema di Cayley. Sottogruppi normali e gruppi
quoziente. Omomorfismi di gruppi: nucleo, immagine e teorema
fondamentale. Prodotti diretti. Gruppi ciclici. Teorema di Cauchy e
teoria di Sylow. Anelli quoziente. Omomorfismi di anelli: nucleo,
immagine e teorema fondamentale. Ideali primi e massimali. Elementi
primi e irriducibili. Domini euclidei, principali e fattoriali.
Caratteristica di anelli e campi. Sottoanello e sottocampo minimo.
Ordine di campi finiti.
Anello dei polinomi. Questioni di irriducubilita'. Estensioni trascendenti, algebriche e finite di campi.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledi' ore 11:30-12:30; Giovedi' ore 11:30-12:30; Venerdi' ore 11:00-12:00. Ulteriori ore su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
1. G.M. Piacentini Cattaneo; ALGEBRA: un approccio algoritmico; Decibel-Zanichelli (1996)
2. S. Bosh; Algebra; Springer (2003)
3. A.Ragusa-C.Sparacino; Esercizi di Algebra; Zanichelli (1992)
|
|
ANALISI MATEMATICA 1
|
(Docente:
Prof.
RAGNI
Marcello)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Elementi di Teoria degli insiemi, applicazioni e successioni. Estremi
inferiore e superiore in R. Elementi di topologia negli spazi euclidei.
Limiti negli spazi euclidei e in R ampliato, teoremi sui limiti,
funzioni monotone, limiti notevoli, infinitesimi e infiniti. Teorie
delle serie: criteri per le serie a segno costante, criterio di
Leibniz, assoluta convergenza. Derivazione: significato geometrico,
regole di derivazione, massimi e minimi, teoremi fondamentali (Fermat,
Rolle, Lagrang, Cauchy, De L?Hospital), studio dei grafici.
Integrazione secondo Riemann: Area di una regione, funzioni integrabili
e proprietà, primitive, teorema di Torricelli-Barrow, metodi di
integrazione. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta e prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì 13-15 giovedì 10-11
|
|
Testi Consigliati:
C.VINTI, Lezioni di Analisi Matematica, Galeno Editrice Perugia
G. DE MARCO, C. MARICONDA, Esercizi di calcolo in una variabile per il nuovo ordinamento, Decibel - Zanichelli.
G. MARANGONI, Successioni e serie numeriche, Cedam.
G. MARANGONI, Integrali, Cedam.
F. CASOLARO, Integrali, Masson.
|
|
ANALISI MATEMATICA 2
|
(Docente:
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
ANALISI MATEMATICA I
|
|
Programma:
Funzioni vettoriali e curve. Funzioni di più variabili reali:
continuità, derivabilità parziale, differenziabilità, massimi e minimi
liberi e vincolati. Problema delle funzioni implicite. Integrali doppi,
integrali tripli. Integrali curvilinei. Superfici ed integrali
superficiali. Cenni sulle forme differenziali lineari e integrazione di
forme differenziali lineari. Teorema della divergenza e formula di
Stokes.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta e prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì dalle 13.00 alle 14.00 venerdì ore 13.00 alle 14.00 (fino al 15
giugno) martedì dalle 9 alle 11(dopo il 15 giugno) tesi e tesine su
appuntamento |
|
Testi Consigliati:
N.Fusco, P.Marcellini, C.Sbordone, Elementi di Analisi Matematica due, Liguori Editore, 2001
|
|
ANALISI MATEMATICA 3
|
(Docente:
Prof.
RAGNI
Marcello)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Concetti di massimo e minimo limite. Criterio di convergenza di Cauchy.
Proprietà delle funzioni semicontinue. Inviluppi semicontinui.
Conservazione della compattezza, continuità uniforme e teorema di
Heine. Successioni e serie di funzioni, convergenza puntuale ed
uniforme. Derivazione ed integrazione per successioni e per serie.
Formule e serie di Taylor. Rappresentazione trigonometrica ed
esponenziale dei numeri complessi. Serie di potenze, raggio di
convergenza, derivazione ed integrazione di serie di potenze. Misura esterna di Lebesgue. Insiemi misurabili alla Caratheodory,
insiemi non misurabili. Funzioni misurabili, insieme di Cantor e
funzione di Vitali-Cantor. Integrazione alla Lebesgue. Lemma di Fatou e
teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale. Confronto
fra integrale di Riemann semplice e generalizzato con l?integrale di
Lebesgue. Teoremi di riduzione di Fubini e di Tonelli. Funzioni
dipendenti da un parametro. Derivazione delle funzioni monotone. Funzioni a variazione
limitata e loro proprietà. Funzioni assolutamente continue e loro
caratterizzazioni. Cenni su spazi normati. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta e prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì 13-15 giovedì 10-11
|
|
Testi Consigliati:
1-N.Fusco-P.Marcellini-C.Sbordone: Elementi di Analisi Matematica due. Liguori Editore.
2-Dispense del docente.
3-Calogero Vinti: Lezioni sulla teoria dell'integrazione. Galeno Editrice.
|
|
ANALISI MATEMATICA 4
|
(Docente:
Dott.
MUGNAI
Dimitri)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Analisi Matematica 3
|
|
Programma:
Equazioni differenziali ordinarie: definizione e problemi, teoremi di
esistenza, unicità e prolungabilità delle soluzioni. Lemma di Gronwall.
Soluzioni locali e massimali. Alcune equazioni differenziali del I
ordine e loro risolubilità esplicita. Teoremi: di confronto, di
monotonia e dell'asintoto; risolubilità qualitativa di alcune equazioni
differenziali del I ordine. Equazioni e sistemi differenziali di ordine
superiore. Equazioni differenziali e sistemi di equazioni differenziali
lineari: teoria generale; alcuni esempi particolari di tipo omogeneo o
di tipo completo. Equazioni differenziali totali.
Serie di Fourier: serie trigonometriche, vari tipi di convergenza
delle serie di Fourier e teoremi principali, integrabilità termine a
termine delle serie di Fourier, applicazioni. Potenziali e forme differenziali lineari: generalità, proprietà,
e condizioni necessarie e/o sufficienti all'esattezza. Potenziali
vettori. Funzioni speciali.
Operatori differenziali: gradiente, divergenza, rotore, e laplaciano: applicazione ad alcuni problemi.
Funzioni convesse e minimi del Calcolo delle Variazioni.
|
|
Modalità di Esame:
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Fino alla fine di Dicembre 2007: Martedì dalle 9 alle 11, Giovedì dalle
13 alle 14, oppure in altro orario su richiesta dello studente. |
|
Testi Consigliati:
M. Giaquinta & G. Modica, Analisi Matematica, Vol. 1, 2 e 3, Pitagora Ed., 1999 e 2000.
G. De Marco & C. Mariconda, Esercizi di calcolo di più variabili, Zanichelli, 2002.
C.D. Pagani & S. Salsa, Serie di funzioni ed equazioni differenziali, Vol. 2 Zanichelli 2002.
G. Buttazzo & V. Colla Temi d'esame di analisi matematica II, Pitagora Ed., 2001.
C. Bardaro & C. Vinti, Complementi ed esercizi di Analisi Matematica 2, Galeno Editore, 1992.
|
|
ELEMENTI DI LOGICA 1
|
(Docente:
Dott.ssa
FATABBI
Giuliana)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
FISICA GENERALE 1 - FISICA 1 |
(Docente:
Prof.
BIASINI
Maurizio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Introduzione al metodo della fisica. Grandezze fisiche. Misure. Sistemi di unita'. Equazioni dimensionali.
Cinematica del punto materiale. Corpo puntiforme. Richiami di calcolo vettoriale.Posizione, velocita',
accelerazione. Legge oraria. Moti piani. I principi della dinamica. Moti relativi. Leggi di Newton. Sistemi
di riferimento inerziali. Massa inerziale e massa gravitazionale. Forze apparenti. Lavoro ed Energia.
Impulso, lavoro, energia. Quantita' di moto. Momento angolare e momento di una forza. Energia cinetica.
Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Campi di forze. Forze conservative. Energia potenziale.
Teorema di conservazione dell'energia meccanica. Forze in natura. Forza peso, forza gravitazionale, forze
elastiche, forze di attrito, forze centrali. Leggi di Keplero. Oscillatori. Dinamica dei sistemi. Centro di
massa. Equazioni cardinali. Problema dei due corpi. Energia cinetica. Teorema di Koenig. Problemi di
urto. Sistemi rigidi. Condizioni di equilibrio. Momento angolare e momento di inerzia. Energia cinetica.
Rotolamento. Oscillatore armonico. Proprieta' elastiche dei solidi. Meccanica dei fluidi. Statica dei fluidi.
Pressione. Legge di Stevino. Descrizione euleriana e lagrangiana. Equazione di continuita'. Teorema di
Bernouilli. Calore e temperatura. Temperatura. Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico. Calore.
Lavoro. I principi della termodinamica. Equivalente meccanico della caloria. Primo principio. Gas
perfetto. Energia interna. Calori specifici. Secondo Principio. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot.
Entropia. Funzione di
distribuzione. Entropia e disordine. Fenomeni ondulatori
|
|
Modalità di Esame:
Esame scritto ed orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lun 11-13 mer 14-16
|
|
Testi Consigliati:
|
|
GEOMETRIA 1
|
(Docente:
Prof.ssa
VINCENTI
Rita)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Geometria affine elementare. Strutture di spazio vettoriale nel piano e
nello spazio ordinario. Spazi vettoriali su un
campo K, con particolare riguardo alla dimensione 2 e 3 e al campo R. Risoluzione di sistemi di equazioni lineari
sopra R. Geometria del piano affine reale e dello spazio affine 3-dimensionale reale. Generalizzazione. Applicazioni
lineari. Gruppi di trasformazioni. Spazi affini. Cambiamenti di coordinate affine. Affinità.
|
|
Modalità di Esame:
L'esame consiste in alcune esercitazioni scritte in aula oppure in un
elaborato alla fine del semestre o di un approfondimento orale. |
|
Orario di Ricevimento:
Lu 11-13, Gio 10-12, Ven 12-13 e su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
A. BASILE, Algebra lineare e geometria cartesiana, Margiacchi-Galeno Editore, Perugia, 1997.
M. STOKA-V.PIPITONE, Esercizi e problemi di geometria, Vol.I, Cedam, Padova, 1995.
|
|
GEOMETRIA 2
|
(Docente:
Dott.
CATERINO
Alessandro)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Autovalori ed autovettori. Diagonalizzazione. Forme bilineari e forme
quadratiche. Riduzione di una forma quadratica a forma canonica. Spazi
vettoriali euclidei. Spazi affini euclidei. Spazi proiettivi. Spazi
metrici, spazi topologici e funzioni continue. |
|
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
LUN 11-13 VEN 11-13 (I sem) - MAR 10-11 MER 10-12 (II sem) , altri orari su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
M. STOKA, Corso di geometria, Cedam, Padova, 1995
M. STOKA, V. PIPITONE, Esercizi e problemi di geometria, Vol. 1, Cedam, Padova, 1993
E. SERNESI, Geometria 1, Boringhieri, 1992
A.BASILE, Algebra lineare e geometria cartesiana, Margiacchi-Galeno Editore, Perugia 1997
|
|
GEOMETRIA 3
|
(Docente:
Prof.
TANCREDI
Alessandro)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Spazi metrici. Spazi topologici. Sottospazi. Continuità. Omeomorfismi.
Inclusioni continue. Interno, esterno e chiusura di un sottoinsieme di
uno spazio topologico. Assiomi di separazione. Primo e secondo assioma
di numerabilità. Compattezza. Connessione. Teorema di Brouwer e sue
conseguenze. Varietà topologiche. Varietà differenziabili. Derivata
direzionale. Jacobiano. Curve differenziabili. Vettore tangente a una
curva differenziabile regolare. Mappe coordinate. Sottovarietà
differenziabili di Rn. Applicazioni differenziabili tra sottovarietà.
Spazio tangente e differenziale. Formule di Frenet. Prima e seconda
forma fondamentale di una superficie differenziabile. Caratterizzazione
delle isometrie locali tra superfici differenziabli. Curvatura
gaussiana e curvatura media. Sezioni normali di una superficie. Teoremi
di Rodriguez e di Meusnier. Punti ellittici, iperbolici e parabolici.
Punti ombelicali. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta e colloquio orale
|
|
Orario di Ricevimento:
dopo le lezioni o per appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
E. SERNESI, Geometria II, Boringhieri, 1994
|
|
LINGUA INGLESE 1
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
MATEMATICA FINANZIARIA
|
(Docente:
Prof.
ANGELINI
Flavio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
PROBABILITA' 1
|
(Docente:
Prof.ssa
REGOLI
Giuliana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Variabili aleatorie multiple. Distribuzioni congiunte e condizionali; valore atteso condizionale.
Trasformate di v.a. multiple. Famiglie di variabili indipendenti. (Cenni su scambiabilità e su indipendenza
condizionata). Funzione generatrice dei momenti e funzione caratteristica. Convergenza in distribuzione.
Convergenza quasi certa. Convergenza in probabilità. e convergenza dei momenti. Teoremi di
convergenza: Teorema di Bernoulli. Legge dei grandi numeri. Teorema centrale del limite.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì11-12, giovedì 11-12. altri orari su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
Dall?Aglio, G., Calcolo delle probabilità, Ed. Zanichelli, 2001.
Rozanov, Y. A., Probability Theory (A concise course), Dover Publ., Inc. New York, 1977.
|
|
PROBABILITA' E STATISTICA 1 - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.ssa
REGOLI
Giuliana)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Eventi e variabili aleatorie. Probabilità condizionata e
probabilità congiunta. Indipendenza stocastica.
Variabili aleatorie reali (v.a.). Funzione di ripartizione, di probabilità, densità. Valor medio, varianza,
momenti. Variabili aleatorie multiple: distribuzione congiunta e marginale, distribuzione condizionale.
Relazioni tra v.a. Funzioni di v.a. Modelli probabilistici notevoli. Approssimazioni.
|
|
Modalità di Esame:
Prova Scritta e Orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì11-12, giovedì 11-12. altri orari su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
Baldi P.: Introduzione alla Probabilità con elementi di Statistica. McGraw-Hill ed., 2003.
Antonelli S., Regoli G.: Probabilità discreta: Esercizi con richiami di Teoria, Liguori editore, 2005
|
|
PROBABILITA' E STATISTICA 1 - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.
CAPOTORTI
Andrea)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Elementi di statistica descrittiva: rappresentazioni grafiche, moda,
mediana e momenti campionari. Modelli statistici, stima parametrica e
suo utilizzo. Regressione lineare. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi e giovedi, ore 14-15
|
|
Testi Consigliati:
Forcina, A.: Appunti di statistica descrittiva, Cafaro editrice, 1996.
Baldi, P.: introduzione alla probabilita' con elementi di statistica. McGraw-Hill, 2003.
|
|
ALGEBRA 1
|
(Docente:
Dott.ssa
FATABBI
Giuliana)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
ALGEBRA 2
|
(Docente:
Dott.ssa
LORENZINI
Anna)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Permutazioni e Teorema di Cayley. Sottogruppi normali e gruppi
quoziente. Omomorfismi di gruppi: nucleo, immagine e teorema
fondamentale. Prodotti diretti. Gruppi ciclici. Teorema di Cauchy e
teoria di Sylow. Anelli quoziente. Omomorfismi di anelli: nucleo,
immagine e teorema fondamentale. Ideali primi e massimali. Elementi
primi e irriducibili. Domini euclidei, principali e fattoriali.
Caratteristica di anelli e campi. Sottoanello e sottocampo minimo.
Ordine di campi finiti.
Anello dei polinomi. Questioni di irriducubilita'. Estensioni trascendenti, algebriche e finite di campi.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledi' ore 11:30-12:30; Giovedi' ore 11:30-12:30; Venerdi' ore 11:00-12:00. Ulteriori ore su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
1. G.M. Piacentini Cattaneo; ALGEBRA: un approccio algoritmico; Decibel-Zanichelli (1996)
2. S. Bosh; Algebra; Springer (2003)
3. A.Ragusa-C.Sparacino; Esercizi di Algebra; Zanichelli (1992)
|
|
ALGEBRA SUPERIORE 1
|
(Docente:
Prof.
FAINA
Giorgio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Introduzione alla Crittografia classica e a chiave pubblica. Aritmetica
modulare. I principali metodi per la fattorizzazione di interi ed i
migliori test di primalità e la loro implementazione mediante l?uso di
MAPLE. Il problema del logaritmo discreto. I crittosistemi di
Diffie-Hellman e di ElGamal. Il crittosistema RSA. Il crittosistema di
Rabin. Complessità computazionale e sicurezza dei crittosistemi a
chiave pubblica. Le funzioni hash. Il problema della firma digitale e
dell?autenticazione digitale: come usare RSA e DSS. Crittografia nel
mondo reale: il voto elettronico ed il commercio elettronico.
Applicazioni di MAPLE alla implementazione dei principali
crittosistemi. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e colloquio orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì dalle 11 alle 13 - Mercoledì e Venerdì dalle 10 alle 11 - Oppure su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
J. A. BAUCHMANN, Introduction to Cryptography, CRC Press 1995.
P. FERRAGINA - F. LUCCIO, Crittografia: Principi, Algoritmi, Applicazioni, Bollati-Boringhieri 2001.
A. SALOMAA, Public-Key Cryptography, Springer 1996.
|
|
ANALISI MATEMATICA 1
|
(Docente:
Prof.
RAGNI
Marcello)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Elementi di Teoria degli insiemi, applicazioni e successioni. Estremi
inferiore e superiore in R. Elementi di topologia negli spazi euclidei.
Limiti negli spazi euclidei e in R ampliato, teoremi sui limiti,
funzioni monotone, limiti notevoli, infinitesimi e infiniti. Teorie
delle serie: criteri per le serie a segno costante, criterio di
Leibniz, assoluta convergenza. Derivazione: significato geometrico,
regole di derivazione, massimi e minimi, teoremi fondamentali (Fermat,
Rolle, Lagrang, Cauchy, De L?Hospital), studio dei grafici.
Integrazione secondo Riemann: Area di una regione, funzioni integrabili
e proprietà, primitive, teorema di Torricelli-Barrow, metodi di
integrazione. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta e prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì 13-15 giovedì 10-11
|
|
Testi Consigliati:
C.VINTI, Lezioni di Analisi Matematica, Galeno Editrice Perugia
G. DE MARCO, C. MARICONDA, Esercizi di calcolo in una variabile per il nuovo ordinamento, Decibel - Zanichelli.
G. MARANGONI, Successioni e serie numeriche, Cedam.
G. MARANGONI, Integrali, Cedam.
F. CASOLARO, Integrali, Masson.
|
|
ANALISI MATEMATICA 2
|
(Docente:
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
ANALISI MATEMATICA I
|
|
Programma:
Funzioni vettoriali e curve. Funzioni di più variabili reali:
continuità, derivabilità parziale, differenziabilità, massimi e minimi
liberi e vincolati. Problema delle funzioni implicite. Integrali doppi,
integrali tripli. Integrali curvilinei. Superfici ed integrali
superficiali. Cenni sulle forme differenziali lineari e integrazione di
forme differenziali lineari. Teorema della divergenza e formula di
Stokes.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta e prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì dalle 13.00 alle 14.00 venerdì ore 13.00 alle 14.00 (fino al 15
giugno) martedì dalle 9 alle 11(dopo il 15 giugno) tesi e tesine su
appuntamento |
|
Testi Consigliati:
N.Fusco, P.Marcellini, C.Sbordone, Elementi di Analisi Matematica due, Liguori Editore, 2001
|
|
ANALISI MATEMATICA 3
|
(Docente:
Prof.
RAGNI
Marcello)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Concetti di massimo e minimo limite. Criterio di convergenza di Cauchy.
Proprietà delle funzioni semicontinue. Inviluppi semicontinui.
Conservazione della compattezza, continuità uniforme e teorema di
Heine. Successioni e serie di funzioni, convergenza puntuale ed
uniforme. Derivazione ed integrazione per successioni e per serie.
Formule e serie di Taylor. Rappresentazione trigonometrica ed
esponenziale dei numeri complessi. Serie di potenze, raggio di
convergenza, derivazione ed integrazione di serie di potenze. Misura esterna di Lebesgue. Insiemi misurabili alla Caratheodory,
insiemi non misurabili. Funzioni misurabili, insieme di Cantor e
funzione di Vitali-Cantor. Integrazione alla Lebesgue. Lemma di Fatou e
teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale. Confronto
fra integrale di Riemann semplice e generalizzato con l?integrale di
Lebesgue. Teoremi di riduzione di Fubini e di Tonelli. Funzioni
dipendenti da un parametro. Derivazione delle funzioni monotone. Funzioni a variazione
limitata e loro proprietà. Funzioni assolutamente continue e loro
caratterizzazioni. Cenni su spazi normati. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta e prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì 13-15 giovedì 10-11
|
|
Testi Consigliati:
1-N.Fusco-P.Marcellini-C.Sbordone: Elementi di Analisi Matematica due. Liguori Editore.
2-Dispense del docente.
3-Calogero Vinti: Lezioni sulla teoria dell'integrazione. Galeno Editrice.
|
|
ANALISI MATEMATICA 4
|
(Docente:
Dott.
MUGNAI
Dimitri)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Analisi Matematica 3
|
|
Programma:
Equazioni differenziali ordinarie: definizione e problemi, teoremi di
esistenza, unicità e prolungabilità delle soluzioni. Lemma di Gronwall.
Soluzioni locali e massimali. Alcune equazioni differenziali del I
ordine e loro risolubilità esplicita. Teoremi: di confronto, di
monotonia e dell'asintoto; risolubilità qualitativa di alcune equazioni
differenziali del I ordine. Equazioni e sistemi differenziali di ordine
superiore. Equazioni differenziali e sistemi di equazioni differenziali
lineari: teoria generale; alcuni esempi particolari di tipo omogeneo o
di tipo completo. Equazioni differenziali totali.
Serie di Fourier: serie trigonometriche, vari tipi di convergenza
delle serie di Fourier e teoremi principali, integrabilità termine a
termine delle serie di Fourier, applicazioni. Potenziali e forme differenziali lineari: generalità, proprietà,
e condizioni necessarie e/o sufficienti all'esattezza. Potenziali
vettori. Funzioni speciali.
Operatori differenziali: gradiente, divergenza, rotore, e laplaciano: applicazione ad alcuni problemi.
Funzioni convesse e minimi del Calcolo delle Variazioni.
|
|
Modalità di Esame:
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Fino alla fine di Dicembre 2007: Martedì dalle 9 alle 11, Giovedì dalle
13 alle 14, oppure in altro orario su richiesta dello studente. |
|
Testi Consigliati:
M. Giaquinta & G. Modica, Analisi Matematica, Vol. 1, 2 e 3, Pitagora Ed., 1999 e 2000.
G. De Marco & C. Mariconda, Esercizi di calcolo di più variabili, Zanichelli, 2002.
C.D. Pagani & S. Salsa, Serie di funzioni ed equazioni differenziali, Vol. 2 Zanichelli 2002.
G. Buttazzo & V. Colla Temi d'esame di analisi matematica II, Pitagora Ed., 2001.
C. Bardaro & C. Vinti, Complementi ed esercizi di Analisi Matematica 2, Galeno Editore, 1992.
|
|
ANALISI NUMERICA 1
|
(Docente:
Dott.
GERACE
Ivan)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Casi speciali nel calcolo degli autovalori. Norme vettoriali e
matriciali. Numeri macchina. Operazioni macchina. Errore totali,
algoritmico e inerente. Condizionamento di un sistema lineare. Metodi
diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazioni. Metodi
iterativi per la risoluzione di sistemi lineari. Gradiente coniugato.
Metodi iterativi per la risoluzione di equazioni non lineari. Metodo
delle tangenti. Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari.
Condizionamento del calcolo di autovalori. Metodo delle potenze.
Implementazione degli algoritmi in Matlab. |
|
Modalità di Esame:
scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Bini, Capovani, Menchi, "Metodi numerici per l'algebra linerare", Zanichelli.
Bevilacqua, Bini, Capovani, Menchi, "Metodi numerici", Zanichelli.
|
|
ELEMENTI DI LOGICA 1
|
(Docente:
Dott.ssa
FATABBI
Giuliana)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
FISICA GENERALE 1 - FISICA 1 |
(Docente:
Prof.
BIASINI
Maurizio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Introduzione al metodo della fisica. Grandezze fisiche. Misure. Sistemi di unita'. Equazioni dimensionali.
Cinematica del punto materiale. Corpo puntiforme. Richiami di calcolo vettoriale.Posizione, velocita',
accelerazione. Legge oraria. Moti piani. I principi della dinamica. Moti relativi. Leggi di Newton. Sistemi
di riferimento inerziali. Massa inerziale e massa gravitazionale. Forze apparenti. Lavoro ed Energia.
Impulso, lavoro, energia. Quantita' di moto. Momento angolare e momento di una forza. Energia cinetica.
Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Campi di forze. Forze conservative. Energia potenziale.
Teorema di conservazione dell'energia meccanica. Forze in natura. Forza peso, forza gravitazionale, forze
elastiche, forze di attrito, forze centrali. Leggi di Keplero. Oscillatori. Dinamica dei sistemi. Centro di
massa. Equazioni cardinali. Problema dei due corpi. Energia cinetica. Teorema di Koenig. Problemi di
urto. Sistemi rigidi. Condizioni di equilibrio. Momento angolare e momento di inerzia. Energia cinetica.
Rotolamento. Oscillatore armonico. Proprieta' elastiche dei solidi. Meccanica dei fluidi. Statica dei fluidi.
Pressione. Legge di Stevino. Descrizione euleriana e lagrangiana. Equazione di continuita'. Teorema di
Bernouilli. Calore e temperatura. Temperatura. Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico. Calore.
Lavoro. I principi della termodinamica. Equivalente meccanico della caloria. Primo principio. Gas
perfetto. Energia interna. Calori specifici. Secondo Principio. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot.
Entropia. Funzione di
distribuzione. Entropia e disordine. Fenomeni ondulatori
|
|
Modalità di Esame:
Esame scritto ed orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lun 11-13 mer 14-16
|
|
Testi Consigliati:
|
|
GEOMETRIA 1
|
(Docente:
Prof.ssa
VINCENTI
Rita)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Geometria affine elementare. Strutture di spazio vettoriale nel piano e
nello spazio ordinario. Spazi vettoriali su un
campo K, con particolare riguardo alla dimensione 2 e 3 e al campo R. Risoluzione di sistemi di equazioni lineari
sopra R. Geometria del piano affine reale e dello spazio affine 3-dimensionale reale. Generalizzazione. Applicazioni
lineari. Gruppi di trasformazioni. Spazi affini. Cambiamenti di coordinate affine. Affinità.
|
|
Modalità di Esame:
L'esame consiste in alcune esercitazioni scritte in aula oppure in un
elaborato alla fine del semestre o di un approfondimento orale. |
|
Orario di Ricevimento:
Lu 11-13, Gio 10-12, Ven 12-13 e su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
A. BASILE, Algebra lineare e geometria cartesiana, Margiacchi-Galeno Editore, Perugia, 1997.
M. STOKA-V.PIPITONE, Esercizi e problemi di geometria, Vol.I, Cedam, Padova, 1995.
|
|
GEOMETRIA 2
|
(Docente:
Dott.
CATERINO
Alessandro)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Autovalori ed autovettori. Diagonalizzazione. Forme bilineari e forme
quadratiche. Riduzione di una forma quadratica a forma canonica. Spazi
vettoriali euclidei. Spazi affini euclidei. Spazi proiettivi. Spazi
metrici, spazi topologici e funzioni continue. |
|
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
LUN 11-13 VEN 11-13 (I sem) - MAR 10-11 MER 10-12 (II sem) , altri orari su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
M. STOKA, Corso di geometria, Cedam, Padova, 1995
M. STOKA, V. PIPITONE, Esercizi e problemi di geometria, Vol. 1, Cedam, Padova, 1993
E. SERNESI, Geometria 1, Boringhieri, 1992
A.BASILE, Algebra lineare e geometria cartesiana, Margiacchi-Galeno Editore, Perugia 1997
|
|
GEOMETRIA 4
|
(Docente:
Dott.
GUERRA
Lucio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
INFORMATICA CON LABORATORIO 1 - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
BICOCCHI
Rosanna)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
1) Sistemi di elaborazione: architettura hardware e software. La struttura di un sistema di elaborazione.
La rappresentazione delle informazioni. Il modello di Von Neumann.
Il software di base di un elaboratore. L?elaborazione automatica. La
nozione di algoritmo. Linguaggi per la descrizione di algoritmi.
Metodologie di progetto di algoritmi e programmi. Principi e
metodologie di progetto. La programmazione strutturata. Linguaggi di
programmazione. Sintassi e semantica dei linguaggi di programmazione.
Linguaggi imperativi, funzionali, dichiarativi. Evoluzione dei
linguaggi di programmazione.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi` 9-11, mercoledi` 9-11
|
|
Testi Consigliati:
|
|
INFORMATICA CON LABORATORIO 1 - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.
MELACCI
Pietro Tito)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
2) a) I sistemi operativi, studio di un sistema operativo, il sistema
operativo UNIX, il sistema operativo GNU/Linux, elaborazione di testi,
l`editor vi, la gestione dei file, i tipi di file, i meccanismi di
protezione dei file, operazioni sui file, la gestione dei processi, le
shell Unix, il meccanismo di esecuzione dei comandi, redirezione,
composizione dei comandi, pipeling, ambiente shell, compilatori pascal
e C, opzioni dei compilatori, comandi filtro, il linguaggio delle
shell, meccanismi di esecuzione di shell script, costrutti di
controllo, esempi di script, il file system di UNIX, struttura interna
de file system (bootstrap, super-block, I-list, area dati), lista dei
blocchi liberi, l`indirizzamento indiretto ai blocchi dati,
comunicazioni, la comunicazione immediata di messaggi, il sistema di
posta elettronica, la funzione mail, spedire messaggi, ricevere
messaggi, comandi per la gestione della posta, i programmi mailer,
connessione remota (TELNET), trasferimento di file (FTP), WWW, i
browser web, HTML.
b) Introduzione all'uso del computer come strumento per imparare e fare matematica:
uso di software matematico e grafico (MAPLE/ MATHEMATICA/ OPEN Source) per verificare la
validità di algoritmi appresi nei corsi teorici; analisi con il supporto del computer di esercizi, problemi
ed esempi particolarmente significativi; in particolare: analisi
simbolica e numerica, il linguaggio, espressioni, funzioni, funzioni
ricorsive (fattoriale, Fibonacci), grafica, grafici 2D e 3D, sistemi di
equazioni, vettori e matrici, numeri pseudorandom, calcolo
differenziale (limiti, derivate, integrali, equazioni differenziali),
serie di Fourier, trasformate di Fourier, DFT, FFT.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi, mercoledi, giovedi ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
|
|
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 1
|
(Docente:
Dott.ssa
BICOCCHI
Rosanna)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
A) Il linguaggio Pascal. Tipi di dati e strutture di controllo.
Progetto ed esecuzione di algoritmi: scomposizione procedurale di algoritmi sequenziali.
Iterazione e ricorsione. Analisi di algoritmi e programmi. La correttezza dei programmi.
Cenni sul linguaggio C.
B) I tipi di dati astratti. La specifica dei tipi astratti. La
rappresentazione dei tipi astratti. I vettori e le matrici. Le liste.
Le liste semplici: rappresentazione sequenziale e collegata. Le liste
composite. Algoritmi operanti su liste. Pile e code. Rappresentazioni
di pile e code. Algoritmi operanti su pile e code. Gli insiemi. Metodi
di rappresentazione di insiemi. Gli alberi. Gli alberi binari:
rappresentazione sequenziale e collegata. Gli alberi binari di ricerca.
Algoritmi operanti su alberi binari e alberi binari di ricerca. I
grafi. Rappresentazione di grafi. Le tavole. Rappresentazioni
sequenziali e collegate. Rappresentazione con funzioni di accesso.
Tecniche algoritmiche.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi ore 09-10, 12-13, martedi ore 10-13
|
|
Testi Consigliati:
|
|
LINGUA INGLESE 1
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI CON LABORATORIO 1
|
(Docente:
Prof.
FAINA
Giorgio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Introduzione ai concetti fondamentali della sicurezza informatica. Gli
algoritmi crittografici utilizzati nella sicurezza delle comunicazioni
digitali: telefonia cellulare, TV digitale, bank networks, commercio
elettronico. Utilizzazione del software "PGP personal security" con
particolare riguardo a: Autenticazione, Firma elettronica,
Certificazione delle chiavi. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì dalle 11 alle 13 - Mercoledì e Venerdì dalle 10 alle 11 - Oppure su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
W. STALLINGS, Crittografia e sicurezza delle reti, McGraw-Hill, Milano, 2004.
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Prof.
ANGELINI
Flavio
|
angelini@unipg.it |
5258 |
Prof.
BIASINI
Maurizio
|
maurizio.biasini@pg.infn.it |
2774 |
Dott.ssa
BICOCCHI
Rosanna
|
bicocchi@fisica.unipg.it |
5047 |
Dott.
CAPOTORTI
Andrea
|
capot@dipmat.unipg.it |
5011 |
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana
|
tiziana@dipmat.unipg.it |
5042 |
Dott.
CATERINO
Alessandro
|
caterino@dipmat.unipg.it |
5013 |
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella
|
coletti@dipmat.unipg.it |
5019 |
Prof.ssa
DE LILLO
Silvana
|
silvana.delillo@pg.infn.it |
5056 |
Prof.
FAINA
Giorgio
|
faina@dipmat.unipg.it |
5009 |
Dott.ssa
FATABBI
Giuliana
|
fatabbi@dipmat.unipg.it |
5020 |
Dott.
GERACE
Ivan
|
gerace@dipmat.unipg.it |
5050 |
Dott.
GUERRA
Lucio
|
guerra@unipg.it |
5014 |
Dott.ssa
LORENZINI
Anna
|
annalor@dipmat.unipg.it |
5020 |
Dott.
MELACCI
Pietro Tito
|
melacci@unipg.it |
5047 |
Dott.
MUGNAI
Dimitri
|
mugnai@dipmat.unipg.it |
5043 |
Prof.ssa
PUCCI
Patrizia
|
pucci@dipmat.unipg.it |
5038 |
Prof.
RAGNI
Marcello
|
ingar@dipmat.unipg.it |
5036 |
Prof.ssa
REGOLI
Giuliana
|
regoli@dipmat.unipg.it |
5022 |
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina
|
salva@dipmat.unipg.it |
5064 |
Prof.
TANCREDI
Alessandro
|
altan@unipg.it |
5007 |
Prof.ssa
VINCENTI
Rita
|
alice@unipg.it |
5022 |
Prof.
VITILLARO
Enzo
|
enzo@unipg.it |
5045 |
|
STAMPA
|