UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea triennale
- T065
- Scienze geologiche
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
2 |
II semestre
|
Escursioni geologiche 2
|
Prof.
ZANAZZI
Pier Francesco
|
0 + 40 |
2 |
2 |
I semestre
|
Fisica Terrestre 1
|
Prof.
FEDERICO
Costanzo
|
32 + 0 |
4 |
2 |
I semestre
|
Geochimica
|
Dott.
FRONDINI
Francesco
|
32 + 15 |
5 |
2 |
II semestre
|
Geologia 2
|
Prof.
BARCHI
Massimiliano Rinaldo
|
40 + 10 |
6 |
2 |
II semestre
|
Geologia Applicata 1 - Origine, struttura e classificazione delle terre |
Dott.ssa
PROSPERINI
Nicoletta
|
18 + 8 |
3 |
2 |
II semestre
|
Geologia Applicata 1 - Principali caratteristiche meccaniche dei terreni |
Dott.ssa
CAMBI
Costanza
|
18 + 4 |
3 |
3 |
II semestre
|
Geologia Stratigrafica 1
|
Dott.
MONACO
Paolo
|
40 + 15 |
6 |
3 |
II semestre
|
Geologia Strutturale
|
Prof.
MINELLI
Giorgio
|
40 + 10 |
6 |
2 |
II semestre
|
Geomorfologia 1
|
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia
|
40 + 10 |
6 |
2 |
II semestre
|
Laboratorio di Geologia 2
|
Dott.
COLLETTINI
Cristiano
|
8 + 30 |
3 |
3 |
I semestre
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 1 |
Prof.
BARTOLINI
Antonio
|
27 + 0 |
3 |
3 |
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 2 |
Prof.
BARTOLINI
Antonio
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
I semestre
|
Micropaleontologia
|
Prof.
RETTORI
Roberto
|
48 + 42 |
9 |
2 |
I semestre
|
Mineralogia
|
Prof.
ZANAZZI
Pier Francesco
|
52 + 23 |
8 |
2 |
I semestre
|
Paleontologia
|
Prof.
VENTURI
Federico
|
40 + 30 |
7 |
2 |
II semestre
|
Petrografia 1
|
Dott.ssa
DONATI
Carmelita
|
16 + 30 |
4 |
3 |
I semestre
|
Petrografia del Sedimentario
|
Prof.ssa
CIRILLI
Simonetta
|
32 + 28 |
6 |
3 |
II semestre
|
Piattaforme carbonatiche
|
Prof.ssa
CIARAPICA
Gloria
|
30 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Prospezioni geofisiche 1
|
Prof.
FEDERICO
Costanzo
|
16 + 8 |
3 |
2 |
II semestre
|
Rilevamento geologico 1
|
Prof.
BARCHI
Massimiliano Rinaldo
|
8 + 45 |
4 |
3 |
I semestre
|
Sedimentologia 1
|
Prof.
PASSERI
Leonsevero
|
40 + 15 |
6 |
3 |
II semestre
|
Sedimentologia 2
|
Prof.
PASSERI
Leonsevero
|
40 + 15 |
6 |
3 |
I semestre
|
Tettonica
|
Prof.
MINELLI
Giorgio
|
40 + 10 |
6 |
3 |
I semestre
|
Topografia - Topografia - mod. 2 |
Prof.
RADICIONI
Fabio
|
28 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Topografia - Topografia mod. 1 |
Prof.
STOPPINI
Aurelio
|
28 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Valutazione e Classificazione dei Suoli - Valutazione e classificazione dei suoli |
Prof.
CALANDRA
Rolando
|
42 + 18 |
6 |
3 |
I semestre
|
Fotogeologia
|
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia
|
20 + 40 |
6 |
3 |
I semestre
|
Geografia Fisica 2
|
Prof.ssa
PERARI
Renata
|
40 + 15 |
6 |
3 |
I semestre
|
Geologia Ambientale
|
Prof.
CATTUTO
Carlo
|
40 + 10 |
6 |
3 |
II semestre
|
Geologia Applicata 2
|
Dott.ssa
CAMBI
Costanza
|
36 + 12 |
6 |
3 |
II semestre
|
Geologia Tecnica
|
DI MATTEO
Lucio
|
32 + 16 |
6 |
3 |
II semestre
|
Geomorfologia 2
|
Dott.ssa
MELELLI
Laura
|
18 + 36 |
6 |
3 |
I semestre
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 1 |
Prof.
BARTOLINI
Antonio
|
27 + 0 |
3 |
3 |
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 2 |
Prof.
BARTOLINI
Antonio
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Valutazione e Classificazione dei Suoli - Valutazione e classificazione dei suoli |
Prof.
CALANDRA
Rolando
|
42 + 18 |
6 |
3 |
II semestre
|
Chimica Ambientale - Modulo 1 |
Prof.
SANTINI
Sergio
|
17 + 13 |
3 |
3 |
II semestre
|
Chimica Ambientale - Modulo 2 |
Prof.
TATICCHI
Aldo
|
17 + 13 |
3 |
3 |
I semestre
|
Geochimica Applicata
|
Dott.
FRONDINI
Francesco
|
40 + 15 |
6 |
3 |
I semestre
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 1 |
Prof.
BARTOLINI
Antonio
|
27 + 0 |
3 |
3 |
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 2 |
Prof.
BARTOLINI
Antonio
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Materiali Lapidei e Archeometria
|
Prof.
POLI
Giampiero
|
30 + 15 |
6 |
3 |
I semestre
|
Metodologie Analitiche in Mineralogia e Petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 1 |
PERUGINI
Diego
|
8 + 12 |
2 |
3 |
I semestre
|
Metodologie Analitiche in Mineralogia e Petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 2 |
Prof.ssa
COMODI
Paola
|
8 + 12 |
2 |
3 |
I semestre
|
Metodologie Analitiche in Mineralogia e Petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 3 |
Prof.
RINALDI
Romano
|
8 + 12 |
2 |
3 |
I semestre
|
Mineralogia Applicata
|
Prof.ssa
COMODI
Paola
|
35 + 15 |
6 |
3 |
II semestre
|
Petrografia 2
|
Prof.
POLI
Giampiero
|
40 + 15 |
6 |
3 |
I semestre
|
Valutazione e Classificazione dei Suoli - Valutazione e classificazione dei suoli |
Prof.
CALANDRA
Rolando
|
42 + 18 |
6 |
3 |
II semestre
|
Vulcanologia
|
Prof.
PECCERILLO
Angelo
|
32 + 28 |
6 |
1 |
I semestre
|
Chimica - Chimica 2 |
Prof.
SANTINI
Sergio
|
17 + 13 |
3 |
1 |
I semestre
|
Chimica - Chimica1 |
Prof.
SANTINI
Sergio
|
28 + 22 |
5 |
1 |
II semestre
|
Fisica - Fisica 1 |
Prof.ssa
ANZIVINO
Giuseppina
|
32 + 15 |
5 |
1 |
II semestre
|
Fisica - Fisica 2 |
CECCHI
Claudia
|
17 + 13 |
3 |
1 |
II semestre
|
Geografia Fisica 1
|
Prof.ssa
PERARI
Renata
|
16 + 30 |
4 |
1 |
II semestre
|
Geologia 1 - Litologia 2 |
BERTINELLI
Angela
|
25 + 15 |
4 |
1 |
II semestre
|
Geologia 1 - Principi di Stratigrafia |
Prof.
PARISI
Guido
|
32 + 15 |
5 |
1 |
II semestre
|
Informatica 1
|
Dott.
POLIDORI
Giampiero
|
16 + 15 |
3 |
1 |
I semestre
|
Inglese 1
|
Non assegnato
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Introduzione alle Scienze della Terra
|
Prof.
BARCHI
Massimiliano Rinaldo
|
8 + 30 |
3 |
1 |
I semestre
|
Litologia 1
|
PERUGINI
Diego
|
24 + 15 |
4 |
1 |
I semestre
|
Matematica - Matematica 1 |
Prof.ssa
MARTELLOTTI
Anna
|
28 + 22 |
5 |
1 |
I semestre
|
Matematica - Matematica 2 |
Prof.ssa
MARTELLOTTI
Anna
|
16 + 14 |
3 |
1 |
II semestre
|
Probabilità e Statistica
|
Prof.ssa
PANNONE
Maria Annunziata
|
16 + 14 |
3 |
1 |
I semestre
|
Inglese 1
|
Non assegnato
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Inglese 1
|
Non assegnato
|
24 + 0 |
3 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Escursioni geologiche 2
|
(Docente:
Prof.
ZANAZZI
Pier Francesco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisica Terrestre 1
|
(Docente:
Prof.
FEDERICO
Costanzo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Elementi di sismologia e costruzione del modello sismologico
dell'interno terrestre. Elementi di gravimetria e di magnetometria. Flusso di calore e geoterme.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta composta da cinque domande di carattere generale e di applicazioni numeriche.
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì 15.00-17.00; Giovedì 14.00-16.00
|
|
Testi Consigliati:
P.Gasparini,M.S.M. Mantovani: Fisica della Terra solida. Liguori-Napoli
R.J.Lillie: Whole Earth Geophysics-Prentice Hall
|
|
Geochimica
|
(Docente:
Dott.
FRONDINI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geologia 2
|
(Docente:
Prof.
BARCHI
Massimiliano Rinaldo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
si puo' sostenere dopo Geologia 1
|
|
Programma:
Parte prima - Tettonica: le strutture della crosta terrestre
Significato ed etimologia del termine "tettonica". Strutture geologiche
primarie e secondarie. Strutture prodotte per deposizione. Discordanze.
Le faglie. Definizione ed etimologia del termine "faglia". Geometria
delle faglie. Faglie e zone di taglio. Espressione geologica,
geomorfologica, geofisica delle zone di faglia. Faglie e terremoti.
Rigetto reale ed apparente. Il rigetto e le componenti del rigetto.
Classificazione delle faglie in base al rigetto: faglie dirette,
inverse e trascorrenti; faglie traspressive e trastensive. Indicatori
cinematici. Cenni sulla meccanica del fagliamento. Concetto di sforzo.
Relazioni tra sforzo e deformazione. Comportamento elastico. Principio
di Coulomb. Cerchio di Mohr. Il Modello di Anderson: campi di sforzi
estensionali, compressivi e trascorrenti. Faglie dirette. Horst e
Graben. Associazioni di faglie dirette e trascorrenti. Faglie dirette a
basso angolo. Faglie listriche. Sistemi a domino. Faglie inverse e
sovrascorrimenti. Falde, klippen, finestre tettoniche. Associazioni di
sovrascorrimenti: imbricate fans e duplexes. Sovrascorrimenti non
planari e tipi di rampe. Edifici a pieghe e sovrascorrimenti. Faglie
trascorrenti. Espressione morfologica. Faglie trascorrenti e faglie
trasformi. Zone di trascorrenza Tettonica da wrenching. Faglie
trascorrenti. Faglie di trasferimento. Strutture secondarie in
trascorrenza. Strutture a fiore. Bacini di pull-apart. Pieghe.
Nomenclatura. Anticlinali e sinclinali. Ampiezza e lunghezza d'onda.
Giacitura delle pieghe. Forma delle pieghe: box folds, pieghe
sinusoidali, chevron folds. Pieghe simmetriche e asimmetriche. Pieghe
concentriche e pieghe simili. Livelli di scollamento. Classificazione
di Ramsay. Kink bands. Interferenza di kink bands. Pieghe chevron.
Meccanismi deformativi e pieghe a chevron. Pieghe legate a faglie:
pieghe di trascinamento, Roll-over anticlines, Fault bend folds, Fault
propagation folds. Pieghe ripiegate. Pattern di interferenza. Meccanica
del piegamento: Buckling e Bending. Pieghe per buckling su strati
singoli e multilayers. Pieghe armoniche, disarmoniche, poliarmoniche.
Flexural slip e flexural flow. Tangential longitudinal strain. Pieghe
parassite. Joints: Caratteri geometrici. Famiglie e sistemi di jonts.
Origine dei Joints. Distribuzione dei joints rispetto ad una piega
maggiore. Vene estensionali. Fabrics. Clivaggi. Pieghe e clivaggi.
Slaty clevage, struttura fillitica. Scistosità. Foliazioni. Clivaggi da
crenulazione. Clivaggi da dissoluzione per pressione. Lineazioni.
Tettoniti Parte seconda - Tettonica delle placche Tettonica a placche.
Deriva dei Continenti. Struttura dei fondi oceanici. Litosfera e
astenosfera. Litosfera oceanica e litosfera continentale. Terremoti e
limiti di placca. Vulcanismo e limiti di placca. Movimento delle
placche. Velocità delle placche. Limite di placca divergente o
costruttivo. Espansione dei fondi oceanici. Ofioliti. Anomalie
magnetiche. Rifting continentale ed evoluzione dei margini continentali
passivi. Dorsali mediooceaniche. Limiti di placca trasformi . Movimento
lungo le trasformi. Classificazione delle faglie trasformi.
Associazioni topografiche e strutturali caratteristiche dei limiti di
placca trasformi. Limiti di placca convergenti. Zone di subduzione.
Piano di Benioff-Wadati. Fosse oceaniche. Prismi di accrezione.
Melanges. Subduzione e metamorfismo. Subduzione e magmatismo. Archi
vulcanici. Archi insulari. Margini continentali attivi. Polarità della
subduzione. Collisione continentale. Zone di sutura. Bacini di
avanarco, interarco, retroarco. Bacini di avampaese. Cinematica delle
placche. Evoluzione delle giunzioni triple. Dinamica delle placche. Le
principali forze che guidano la tettonica delle placche Parte terza -
L'Appennino umbro-marchigiano Evoluzione tettonico-sedimentaria
dell'Appennino umbro-marchigiano. La tettonica estensionale giurassica;
l'edificio a pieghe umbro-marchigiano; la tettonica estensionale
recente e i terremoti. Escursione nelle zone di
Gubbio-Scheggia-Valdorbia. CARATTERISTICHE DEL CORSO Il corso è
principalmente teorico, e consiste di lezioni frontali. E' prevista
un'escursione di un giorno nell'Appennino umbro-marchigiano,
finalizzata al riconoscimento sul terreno delle strutture studiate. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedi', ore 17-18; Mercoledi', ore 9-11, presso Segreteria del CIL
|
|
Testi Consigliati:
M. Barchi - Appunti di Tettonica per il corso di Geologia 2 (dispensa
del docente, con CD allegato) · P. Casati - Scienze della Terra (vol.
1) - Città Studi Edizioni · Società Geologica Italiana - Guide
Geologiche Regionali (n.7) - Appennino umbromarchigiano (Parte
generale, da Pag. 12 a pag. 88). - BE-MA editrice. Per approfondire: · Davis G.H. - Structural geology of Rocks and
Regions - John Wiley & Sons. · Press e Silver - Capire la Terra -
Zanichelli · Bosellini - Tettonica delle Placche e Geologia - Bovolenta
Editore |
|
Geologia Applicata 1 - Origine, struttura e classificazione delle terre |
(Docente:
Dott.ssa
PROSPERINI
Nicoletta)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geologia Applicata 1 - Principali caratteristiche meccaniche dei terreni |
(Docente:
Dott.ssa
CAMBI
Costanza)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Sono propedeutici i corsi di Matematica e fisica. Il corso è propedeutico a Geologia applicata 2.
|
|
Programma:
Modulo 1
1) Richiami di matematica: trigonometria, analisi dimensionale, unità di misura.
2) Origine dei terreni. Minerali inerti e argillosi e loro
proprietà. Distribuzione granulometrica e relativa analisi. Relazioni
di fase. Proprietà indice.
3) Classificazione delle terre: USCS - Carta di Casagrande e
AASHTO. Cenni agli altri sistemi di classifcazione e in merito alle
Raccomandazioni AGI.
4) Principali campi di utilizzo dei terreni. Caratteristiche
meccaniche: resistenza al taglio e compressibilità. Compattazione.
Prove di carico su piastra e di densità in situ. Cenni alla prova di
taglio diretto.
5) Principio degli sforzi efficaci. Condizioni idrostatiche e idrodinamiche. Legge di Darcy e condizione di gradiente critico.
Modulo 2
1) Consolidazione: teoria della consolidazione unidimensionale:
assunzioni e sviluppo. Prova edometrica, indice di compressione,
coefficiente di compressibilità, grado di consolidazione, fattore
tempo. Determinazione del T100 metodo di Casagrande e Taylor. Concetto
di sovraconsolidazione, OCR. Comportamento delle argille
sovraconsolidate.
2) Resistenza al taglio: cerchi di Mohr, prova di taglio diretto,
prova triassiale UU, CU, CD; prova di compressione ad espansione
laterale libera (ELL).
|
|
Modalità di Esame:
Esame scritto ed esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì 9-11; Mercoledì 14-16
|
|
Testi Consigliati:
Craig R.F. (1987) ? Soil Mechanics. Van Nostrand Reinhold (UK) Co. Ltd.
Colombo P. & Colleselli F. (1996) ? Elementi di Geotecnica. Zanichelli, Bologna.
Colleselli F. & Soranzo M. (1990) ? Esercitazioni di Geotecnica. CLEUP, Padova.
|
|
Geologia Stratigrafica 1
|
(Docente:
Dott.
MONACO
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
consigliata Sedimentologia
|
|
Programma:
Concetti, obiettivi e storia della Geologia Stratigrafica; le rocce
stratificate e i metodi di studio; le facies e la Stratigrafia delle
facies con esempi dal Fanerozoico. I cambi laterali delle facies e le
geometrie; i depocentri e alcuni tipi di bacino in relazione a
tettonicasedimentazione; L'applicazione pratica della regola di Walter;
l'organizzazione verticale delle facies: thinning thickening,
coarseningfining, eccetera, ed introduzione al significato dei cambi
deposizionali negli esempi geologici; la calibrazione delle scale dei
tempi geologici ed esempi di cronocorrelazione delle unità
litostratigrafiche; gli stratotipi e le biocorrelazioni; la
ricostruzione dei paleoambienti nel terrigeno, nel carbonatico e
nell'evaporitico: modelli aggiornati. I metodi isotopici stabili
(deltaC13 e deltaO18) e le anomalie geochimiche per ricostruire le
variazioni ritmichecicliche; cenni sulle ciclicità Milankoviane; le
facies anossiche, i livelli marker e loro importanza in Stratigrafia;
elementi di ichnologia (tracce fossili) e distribuzione delle tracce
per individuare le variazioni di ossigenazione nel contesto
stratigrafico; le biostrutture e le fisicostrutture; la Stratigrafia
Integrata ad alta risoluzione HIRES e metodi di cronocorrelazione delle
sequenze sedimentarie, con esempi dagli Appennini e dal Sudalpino;
metodi per lo studio delle Discontinuità stratigrafiche a grande, media
e piccola scala (distemi) con esempi geologici nell'area Tetidea.
Elementi di Stratigrafia tafonomica e tafostratigrafia delle sequenze
con applicazioni dalla Tetide. |
|
Modalità di Esame:
prova finale orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledi, Venerdi 9-11
|
|
Testi Consigliati:
Dispense a cura del titolare del corso
Vera J.A. 1994: Estratigrafia principios y metodos. Editorial Rueda (Madrid). pp. 806
Articoli su riviste, capitoli di libri, siti web di volta in volta indicati dal docente.
|
|
Geologia Strutturale
|
(Docente:
Prof.
MINELLI
Giorgio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geomorfologia 1
|
(Docente:
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
- Ruolo ed obiettivi della geografia fisica e geomorfologia. Principi e
classificazione dei processi geomorfologici. Agenti, fattori e
condizioni dell'evoluzione morfologica.
- Modellamento dei versanti. Weathering: disgregazione meccanica
(crioclastismo, termoclastismo, aloclastismo, ecc..); disfacimento
chimico (ossidazione, carbonatazione, idratazione, dissoluzione,
idrolisi, ecc.). Erosion : erosione laminare, erosione pluviale (splach
erosion, sheet erosion, gully erosion, ecc.), calanchi. Processi
complessi di degradazione meteorica (soliflusso, geliflusso, creep). - Elementi di idrologia superficiale: Ciclo dell'acqua.
Idrografia: bacino idrografico ed idrogeologico. Elementi di analisi
geomorfica quantitativa. Densità di drenaggio e patterns idrografici.
Caratteristiche idrodinamiche delle acque fluviali: portata, regime,
energia totale, netta e dispersa. Le correnti fluviali (moto laminare,
turbolento, ecc.).
- Profilo longitudinale e d'equilibrio dei corsi d'acqua. Erosione
lineare ed areale. Tipi di erosione (erosione s.s., cavitazione,
abrasione, degradazione), Diagramma di Hjulstrom. Trasporto
(competenza, carico limite). Natura e modalità di trasporto del carico.
Sedimentazione: modalità e morfotipi (pianura alluvionale, conoidi,
delta). Interventi antropici sui corsi d'acqua, opere in alveo.
- Rapporti tra tipo di alveo fluviale e processi di erosione,
trasporto e sedimentazione. Valli fluviali. Terrazzi fluviali
(climatici, eustatici; tettonici, locali; convergenti, divergenti) .
- Forma del letto fluviale, genesi ed evoluzione di vari tipi di
tracciato: rettilineo, anastomizzato, a meandri, ecc. Patterns
idrografici. Caratteristiche e tipi della rete idrografica. Epigenesi.
Antecedenza. Sovraimposizione. Catture fluviali. - Evoluzione del reticolo idrografico nell' Appennino
centro-settentrionale in funzione della tettonica recente. Evoluzione
palegeografica e morfotettonica in Umbria.
- Ciclo di erosione ?normale? secondo Davis : stadio di
giovinezza, maturità e vecchiaia in clima umido ed arido. Concetto di
pediment, glacis, pedipiano, penepiano.
- Geomorfologia strutturale e morfotettonica; morfotipi legati a
fattori strutturali (cuestas, hogbacks, flatirons, mesas ecc...),
controllo strutturale e morfoselezione
- Geomorfologia climatica : Insieme morfogenetico, biostasia, resistasia, equilibrio e rottura dell'equilibrio morfoclimatico.
- Sistema morofogenetico carsico: Agenti fattori e condizioni del
fenomeno carsico. Erosione diretta ed inversa. Morfotipi carsici epigei
ed ipogei (microforme e nacroforme: karren, doline, valli carsiche,
polye, ecc.; stalattiti, stalagmiti, ecc.). Modalità di circolazione
delle acque nei massicci carsici.Valli carsiche. Sorgenti carsiche.
Sistema carsico. - Sistema morfogenetico glaciale: Il ghiaccio:genesi ed
evoluzione. Vari tipi di ghiacciai attuali. Cenni sulla classificazioni
dei ghiacciai. Caratteristiche elementari di un ghiacciaio. Teorie
sulla genesi del circo glaciale. Profilo longitudinale e trasversale di
una valle glaciale. Esarazione, trasporto e sedimentazione glaciale.
Morfosculture legate all' esarazione (rocce montonate, strie,
chattermarks ecc.) e all' accumulo glaciale (morene, esker, osar ecc.).
Morfologia e dinamica della superficie di un ghiacciaio (bande di
Forbes, piramidi, inghiottitoi). Coni di ghiaccio, fori crioconitici.
Modellamento della zona marginale proglaciale (sandur).
- Sistema morfogenetico periglaciale : Agenti, fattori e
condizioni dell' ambiente periglaciale. Permafrost. Pipkrake,
geliflusso, pingo, palsa. Suoli poligonali, suoli striati. suoli a
cuscinetti erbosi. - Sistema morfogenetico litorale-marino : Le coste. Agenti
modellatori della costa. Il moto ondoso e sua genesi. Propagazione
delle onde. Elementi caratteristici delle onde. Fetch. Corrente di
deriva litorale. Coste alte : tipi, genesi ed evoluzione. Coste basse :
spiaggia e sue modificazioni. Riflessione, rifrazione, diffrazione
delle onde. Coste di sommersione e di emersione, primarie e secondarie.
Progradazione ed arretramento di una costa bassa : cause antropiche.
Cause dell?erosione delle coste e cenni di metodi di protezione e
ripascimento dei litorali (opere di difesa longitudinali e trasversali)
- Sistema morfogenetico arido: Agenti, fattori e condizioni dell'
ambiente arido. Morfosculture legate alla deflazione erosione ed ai
processi di alterazione. Tipi di deserto e loro distribuzione. Forme di
erosione e di accumulo eolico. Modalità di trasporto eolico. Dune:
genesi ed evoluzione.Vari tipi di dune.
- Sistema morfogenetico vulcanico : Morfologia e tipologia dei vari vulcani. Morfotipi vulcanici:genesi ed evoluzione.
Cenni di lettura ed interpretazione delle carte topografiche a fini geomorfologici
Cartografia tematica
Geologia e Turismo: Geositi e Geomorfositi: identificazione e gestione del ?bene geomorfologico?ambientale?
Orientamenti culturali innovativi in ambito ambientale: Soft Economy; Geografia Emozionale
Organizzazione di percorsi geoturistici.
|
|
Modalità di Esame:
scritta con colloquio orale
|
|
Orario di Ricevimento:
tutti i giorni
|
|
Testi Consigliati:
Panizza M. -Geomorfologia-Pitagora Editrice
Panizza M. - Manuale di Geomorfologia applicata, Franco Angeli Editore.
|
|
Laboratorio di Geologia 2
|
(Docente:
Dott.
COLLETTINI
Cristiano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 1 |
(Docente:
Prof.
BARTOLINI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 2 |
(Docente:
Prof.
BARTOLINI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Micropaleontologia
|
(Docente:
Prof.
RETTORI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Mineralogia
|
(Docente:
Prof.
ZANAZZI
Pier Francesco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Chimica
|
|
Programma:
Principio di Neumann.Proprietà scalari, vettoriali e tensoriali.
Rappresentazione mediante superfici ausiliarie. Generalità sulla luce.
Spettro visibile. Assorbimento della luce e colore. Centri di
colore.Fenomeni luminosi nei mezzi isotropi. Leggi dell?ottica
geometrica, riflessione e rifrazione.Indice di rifrazione, legge di
Snell.Il microscopio da mineralogia. Linea di Becke e misura
dell?indice di rifrazione. Angolo limite. Totalrifrattometro.Fenomeni
luminosi nei mezzi anisotropi. Birifrazione. L?indicatrice ottica nei
cristalli uniassici e sua orientazione. Segno ottico. Osservazioni col
solo polarizzatore: rilievo, contorno, sfaldatura, pleocroismo.
Minerali opachi.Osservazioni in luce parallela con Nicol incrociati:
posizioni di estinzione di una lamina. Ritardo. Colori di interferenza.
Scala di Newton. Tavola di Michel-Levy. Compensatori a ritardo fisso e
variabile. Segno dell?allungamento.Fenomeni di birifrangenza nei
cristalli del gruppo trimetrico. Indicatrice ottica nei biassici e sua
orientazione. Segno ottico.Osservazioni in luce convergente.
Determinazione del segno ottico nei cristalli uniassici e
biassici.Cenni sulla classificazione delle rocce. Rocce ignee,
sedimentarie e metamorfiche. I vari stadi del processo magmatico.
Genesi dei minerali.Aggregati cristallini irregolari e regolari.
Geminazione.Classificazione dei minerali. Elementi nativi: carbonio
(diamante, grafite), zolfo, metalli (Pt, Au, Ag, Cu, Fe).Solfuri e
solfosali: blenda, galena, calcopirite, pirite, pirrotina, cinabro,
stibina, realgar, molibdenite.Alogenuri: halite, fluorite.Ossidi e
idrossidi: spinelli, corindone, ematite, ilmenite, rutilo, brucite,
gibbsite, goethite.Carbonati: gruppo della calcite; dolomite; gruppo
dell?aragonite.Solfati e fosfati: gesso, anidrite, celestina,
anglesite, baritina; apatite.Classificazione strutturale dei
silicati.Nesosilicati: olivina, granati, zircone, titanite, topazio,
staurolite, andalusite, cianite, sillimanite.Sorosilicati e
ciclosilicati: vesuviana, ilvaite, epidoti, berillo,
tormalina.Inosilicati a catena semplice e doppia: pirosseni e
anfiboli.Fillosilicati: caolino e serpentino, talco e pirofillite,
muscovite, flogopite, biotite. Minerali delle argille, montmorillonite,
illite. Gruppo delle cloriti.Tectosilicati: minerali della silice,
quarzo. Feldspati alcalini, plagioclasi. Feldspatoidi. Zeoliti. |
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Paleontologia
|
(Docente:
Prof.
VENTURI
Federico)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Petrografia 1
|
(Docente:
Dott.ssa
DONATI
Carmelita)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Petrografia del Sedimentario
|
(Docente:
Prof.ssa
CIRILLI
Simonetta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Piattaforme carbonatiche
|
(Docente:
Prof.ssa
CIARAPICA
Gloria)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Prospezioni geofisiche 1
|
(Docente:
Prof.
FEDERICO
Costanzo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
caratteristiche di una prospezione. Segnale sismico. Conversion A-D.
Nyquist. Analisi di Fourier (cenni) Filtraggi. Forme d'onda.
Convouzione,correlazione. Sismica a rifrazione: più rifrattori,
rifrattore inclinato, rifrattore ondulato. Sismica a riflessione:
NMO,DMO, analisi di velocità. Formula di Dix Acquisizione.
Stacking,muting,divergenza sferica. Multiple. Migrazione. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta. Discussione delle risposte.
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì,mercoledì 9-12.
|
|
Testi Consigliati:
lillie: whole earth geophysics
Kearey-Brooks: Introduction to geophysical exploration
Robimson-Coruh: Basic eploration geophysics
|
|
Rilevamento geologico 1
|
(Docente:
Prof.
BARCHI
Massimiliano Rinaldo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
richiede Litologia 1 e Geologia 1; occorre aver frequentato Geologia 2
|
|
Programma:
Metodi e strumenti di rilevamento geologico. Basi topografiche.
Orientamento e localizzazione degli affioramenti. Caratterizzazione
degli affioramenti dal punto di vista litologico, stratigrafico e
sedimentologico. Caratterizzazione degli affioramenti dal punto di
vista strutturale. Interpolazione ed estrapolazione degli affioramenti.
Costruzione della carta geologica. Campo di rilevamento geologico (6
gg.) nell'Appennino umbro-marchigiano, con produzione di un elaborato
finale, comprendente: 1 carta geologica, uno schema dei rapporti
stratigrafici, 1 sezione geologica rappresentativa, una relazione
illustrativa. |
|
Modalità di Esame:
esame, la valutazione si basa sugli elaborati prodotti durante il campo di rilevamento
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi' ore 17-18; mercoledi' ore 9-11
|
|
Testi Consigliati:
A.V. Damiani - Geologia sul terreno e rilevamento geologico - Editoriale Grasso. - 1984
G. Cremonini - Rilevamento geologico - Pitagora editrice - 1973
B.C.M. Butler e J.D. Bell - Lettura e interpretazione delle carte geologiche - Zanichelli - 1991
P. Casati - Scienze della Terra (vol. 1) - Città Studi Edizioni
|
|
Sedimentologia 1
|
(Docente:
Prof.
PASSERI
Leonsevero)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Sedimentologia 2
|
(Docente:
Prof.
PASSERI
Leonsevero)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tettonica
|
(Docente:
Prof.
MINELLI
Giorgio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Topografia - Topografia - mod. 2 |
(Docente:
Prof.
RADICIONI
Fabio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Topografia - Topografia mod. 1 |
(Docente:
Prof.
STOPPINI
Aurelio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Valutazione e Classificazione dei Suoli - Valutazione e classificazione dei suoli |
(Docente:
Prof.
CALANDRA
Rolando)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
9.00 - 13.00
|
|
Programma:
Concetto di suolo, solum, pedon e polypedon, sezione di controllo.
Fattori pedogenetici: materiale parentale, rilievo (quota,
esposizione, pendenza), fattori climatici, biologici, tempo. I
principali processi della pedogenesi progressiva: orizzonazione.
Classificazione degli humus. Pedogenesi regressiva: aploidizzazione,
erosione normale ed accelerata. Composizione mineralogica e
caratteristiche dei principali tipi di rocce che risultano influenti ai
fini della velocità dei processi disgregativi ed alterativi; minerali
secondari.
Utilizzazione in pedologia delle carte geologiche. Valutazioni
pedologiche dell?ambiente e del territorio. Correlazioni tra evoluzione
geomorfologica dei versanti, dinamica della vegetazione e pedogenesi.
Nomenclatura e descrizione degli orizzonti, valutazione delle loro
caratteristiche morfologiche. Studio del suolo in campagna: tecniche di
rilevamento, raccolta dei dati stazionali, analisi del profilo e
campionamento del suolo. Regimi di temperatura e umidità del suolo. Orizzonti diagnostici.
Elaborazione dei risultati dell?indagine di campagna e di
laboratorio ai fini della classificazione del suolo: Sistema Europeo
(Francese); Soil Taxonomy (USDA); Sistema FAO/UNESCO, Sistema WRB/CE.
Cartografia dei suoli: fasi di lavoro; diversi tipi di carte
pedologiche ed applicative a varie scale.
Valutazione del rischio di perdita di suolo per erosione idrica
laminare in ambienti collinari in relazione a differenti sistemi di
gestione del territorio; erosione idrica incanalata; erosione eolica;
erosione di massa. Analisi di stabilità dei pendii e dei bacini.
Interpretazione delle caratteristiche dei suoli ai fini della
produzione agraria: principi, classi e metodi della Land Capability e
della Land Suitability. Penetrazione e circolazione delle acque nel sottosuolo;
suscettività irrigua dei suoli, valutazione del rischio di inquinamento
del suolo delle acque superficiali e profonde in seguito all?uso
agricolo. Ripristino ambientale delle aree interessate da attività
estrattive e discariche. |
|
Modalità di Esame:
Colloquio finale
|
|
Orario di Ricevimento:
9.00 - 13.00
|
|
Testi Consigliati:
Andrea Giordano - Pedologia - UTET con integrazioni che verranno messe
a disposizione degli studenti, appena esaurita la trattazione dei
singoli argomenti. |
|
Fotogeologia
|
(Docente:
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Nozioni di fotogrammetria.
Parametri delle foto aeree. Tipi di foto aeree e immagini.
Principi di Remote sensing.
Le foto satellitari: interpretazione
Fotointerpretazione: Applicazioni, finalità e campi di indagine
Riconoscimento nelle foto degli elementi geologici e geomorfologici e idrografici.
Acquisizione della Tecnica di fotointerpretazione:tono, tessitura,contrasto, ecc.
Individuazione, identificazione e classificazione delle forme.
Il ruolo della vegetazione.
Tecnica di restituzione dei dati fotointerpretati su cartografie a varia scala.
|
|
Modalità di Esame:
scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
tutti giorni con appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
E.Amadesi- Manuale di fotointerpretazione e fotogrammetria. Zanichelli Ed.
|
|
Geografia Fisica 2
|
(Docente:
Prof.ssa
PERARI
Renata)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geologia Ambientale
|
(Docente:
Prof.
CATTUTO
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geologia Applicata 2
|
(Docente:
Dott.ssa
CAMBI
Costanza)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Al corso è propedeuticio l'insegnamento di Geologia Applicata 1.
|
|
Programma:
Richiami ai concetti basse della fisica e della geotecnica: richiami ai
principali sistemi internazionali di classificazione delle terre, alle
proprietà indice e alle relazioni di fase. L?acqua nei terreni; acqua in quiete: principio degli sforzi
efficaci e sua spiegazione fisica a partire dalla meccanica de fluidi,
legge di Coulomb-Terzaghi. Rappresentazione grafica del principio degli
sforzi efficaci.
Acqua in movimento: moti di filtrazione in un terreno saturo:
legge di Darcy, permeametri a carico costante e a carico variabile.
Introduzione alle reti di flusso.
Costipamento (compattazione): funzione del processo di
compattazione, variazione della densità secca in funzione dell?energia
di compattazione e del contenuto in acqua. Prova Proctor e Proctor
modificata (AASHTO e AASHTO modificata). Tecniche di compattazione sul
campo, compattazione relativa. Determinazione della densità secca in
situ. Prove di compressione in situ: prova di carico su piastra.
Consolidazione: descrizione qualitativa del processo di
consolidazione di un terreno saturo. Prova edometrica , curva di
consolidazione e suo andamento, definizione di coefficiente di
compressibilità (mv), di modulo edometrico (M) e di indice di
compressione (Cc). Espansione delle argille, concetto di argilla sovraconsolidata,
rapporto di sovraconsolidazione OCR. Calcolo del cedimento in situ.
Consolidazione nel tempo; grado di consolidazione U. Teoria della
consolidazione unidimensionale di Terzaghi: assunzioni, definizione del
coefficiente di consolidazione cv e del fattore tempo Tv, equazione
della consolidazione e sua soluzione analitica ed empirica.
Determinazione di t100e t0 sul grafico logt-H. Cenni alla compressione
secondaria.
Resistenza al taglio: relazione tra resistenza al taglio
disponibile su di un piano e lo sforzo normale agente su di esso e suo
significato fisico. Resistenza al taglio sviluppata in assenza di
carichi normali, coesione. Resistenza al taglio delle terre, legge di
Coulomb-Terzaghi per le pressioni normali efficaci. Prova di taglio diretto; comportamento di argille, sabbie sciolte e sabbie addensate, resistenza al taglio di picco e residua.
Cerchi di Mohr, prova triassiale: principio di funzionamento della
cella triassiale. Prove non consolidate non drenate UU), consolidate
non drenate (CU), consolidate drenate (CD). ?Stress points? e percorsi di tensione
Spinta delle terre: teoria di Rankine, pressione attiva e passiva e
relativi coefficienti. Calcolo della pressione alle spalle di un muro
di sostegno. Calcolo della forza totale spingente alle spalle di un
muro. Incremento della spinta su un muro dovuto alla presenza di un
sovraccarico. Effetti dell?acqua alle spalle di un muro di sostegno.
Coefficiente di spinta a riposo e sua determinazione tramite relazioni
empiriche. Percorsi di tensione verso gli stati attivo e passivo di
Rankine.
|
|
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì 11-13; Giovedì 10-12
|
|
Testi Consigliati:
Craig. R.F. "Soil Mechanics". Van Nostran Reinhold (UK)
Colleselli F. & Colombo P. - Elementi di Geotecnica. Zanichelli.
Colleselli F. Soranzo F. "Esercizi di geotecnica". Zanichelli.
|
|
Geologia Tecnica
|
(Docente:
DI MATTEO
Lucio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Indagini in situ per la ricostruzione stratigrafica e per la
caratterizzazione fisico-meccanica delle terre sciolte e delle rocce:
Sondaggi Meccanici, Prove Penetrometriche Dinamiche (SPT, DPL, DPM,
DPH, DPSH), Prove Penetrometriche Statiche (CPT, CPTU and SCPTU), Prove
Scissometriche (FV), Prove Pressiometriche, Prove Dilatometriche e
Prove di Carico su Piastra. Fattori che influenzano le prove e limiti
di applicabilità. Richiami alle Prospezioni Sismiche a Rifrazione.
Richiami alla teoria sulla spinta delle terre (Rankine theory) con
particolare riferimento alla valutazione in zona sismica. Indagini
geologico-tecniche inerenti la realizzazione dei muri di sostegno.
Verifica di stabilità dei muri di sostegno: teoria di Meyerhof,
verifica allo scorrimento e al ribaltamento. Ruolo del geologo nella
realizzazione delle fondazioni superficiali e profonde. Capacità
portante delle fondazioni superficiali (metodi di Terzaghi, Meyerhof e
Brinch-Hansen) e profonde (formule statiche e dinamiche). Palificate e
micropali. Studio delle tensioni indotte nel sottosuolo (teoria di
Boussinesq ed abaco di Newmark). Principali cause geologico-tecniche
dei dissesti dei fabbricati. Ruolo del geologo nelle costruzioni
stradali. Indagini geologico-tecniche e miglioramento delle
caratteristiche fisico meccaniche dei terreni di fondazione. Prove di
laboratorio (prove Proctor, CBR e Prove Los Angeles) e misura della
densità secca in sito. Stabilizzazione dei rilevati stradali e delle
sottofondazioni. Ruolo del geologo nelle costruzioni di opere in
sotterraneo. Classificazione dei sistemi rocciosi. Tecniche di scavo e
di stabilizzazione delle gallerie e velocità di avanzamento. Cenni sui
metodi per la definizione dei carichi agenti sulle strutture di
sostegno delle gallerie (metodo di Terzaghi, degli elementi distinti e
degli elementi finiti). Risposta dei terreni di fondazione alle azioni
sismiche. Liquefazione in terreni granulari e metodi di miglioramento
meccanico. Macrozonazione e microzonazione sismica. Normativa sismica
nazionale ed europea. Principali norme che riguardano la professione
del geologo e relazione con le altre figure professionali che si
occupano dell'assetto del territorio. Casi di studio: a - Esempi di
microzonazione sismica speditiva in Umbria. b - La relazione
geologico-tecnica: esempi applicativi.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 9-11
|
|
Testi Consigliati:
Cestari F. (2005): PROVE GEOTECNICHE IN SITO. Edizioni GEO-GRAPH, Segrate, Milano.
Louis I. González De Vallejo (2005): GEOINGEGNERIA. Pearson Prentice Hall, Milano.
|
|
Geomorfologia 2
|
(Docente:
Dott.ssa
MELELLI
Laura)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
OBIETTIVI
a) la comprensione dell?interazione tra i processi morfogenetici
che concorrono all?evoluzione della dinamica dei versanti con
particolare riguardo alla morfogenesi gravitativa;
b) la conoscenza delle principali classificazioni dei movimenti di
massa e il riconoscimento dei morfotipi caratterizzanti i fenomeni nei
loro principali stadi evolutivi;
c) l?acquisizione delle basi teoriche dei concetti di
suscettibilità, pericolosità, vulnerabilità e rischio da frana. In
particolare il corso approfondisce i parametri da valutare per ogni
tipo di movimento di versante e propone un esempio di costruzione di
carta della suscettibilità da frana in un bacino pilota;
c) la lettura, in chiave geomorfologica, delle carte topografiche
a media e piccola scala per il riconoscimento delle principali unità
morfologiche del territorio nazionale, con particolare riferimento
all?Italia centrale.
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO
L?importanza dei movimenti di massa nei diversi sistemi morfoclimatici.
Richiami ai concetti di coesione, attrito e angolo di attrito
interno. Richiami al significato di fattore di sicurezza e delle forze
coinvolte.
Definizione della pendenza di distacco e di quella di accumulo e
delle variabili che controllano un versante in potenziale
disequilibrio.
Condizioni di stabilità dei pendii.
Principali meccanismi di evoluzione dei versanti, in particolare:
slope decline, slope replacement, parallel retreat e profilo su roccia
non omogenea.
Le rocce e la franosità. Parametri della franosità. Cause delle frane. Segni precursori delle frane. Previsione delle frane.
Movimenti gravitativi superficiali: soliflusso e creep.
Movimenti franosi: definizioni, geometria, morfotipi caratterizzanti, evoluzione.
Principali classificazioni: Varnes modificata da Carrara, D?Elia & Semenza, classificazione UNESCO.
Caratteri morfologici, morfometrici ed evolutivi di: crolli,
ribaltamenti, scivolamenti, scorrimenti, espansioni laterali, colate,
frane complesse.
Definizione ed esempi di paleofrane.
D.G.P.V: (Deformazioni Gravitative Profonde di Versante):
definizioni, caratteristiche morfometriche morfologiche ed evolutive,
esempi significativi.
La franosità nel centro Italia.
La lettura geomorfologica delle carte topografiche a piccola e
media scala. Identificazione delle unità morfologiche riconoscibili
sulla base dell?osservazione del modellato superficiale, dell?eventuale
controllo strutturale, del reticolo idrografico superficiale, dei
morfotipi individuabili.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Lezioni frontali, lettura ed interpretazione geomorfologica di
carte topografiche e tematiche multiscalari in aula, almeno
un?escursione in campagna per il riconoscimento e la trasposizione su
carte topografiche a media o grande scala dei morfotipi
caratterizzanti.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e Orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11- 13, Martedì 11-13
|
|
Testi Consigliati:
- Vallario A. (1992): Frane e territorio: le frane e la morfogenesi. Pitagora Editrice Bologna.
- Bartolini C. (1992): I fattori geologici delle forme del rilievo. Lezioni di geomorfologia strutturale. Pitagora Editore.
- Articoli su riviste, capitoli di libri, siti web di volta in volta indicati dal docente.
|
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 1 |
(Docente:
Prof.
BARTOLINI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 2 |
(Docente:
Prof.
BARTOLINI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Valutazione e Classificazione dei Suoli - Valutazione e classificazione dei suoli |
(Docente:
Prof.
CALANDRA
Rolando)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
9.00 - 13.00
|
|
Programma:
Concetto di suolo, solum, pedon e polypedon, sezione di controllo.
Fattori pedogenetici: materiale parentale, rilievo (quota,
esposizione, pendenza), fattori climatici, biologici, tempo. I
principali processi della pedogenesi progressiva: orizzonazione.
Classificazione degli humus. Pedogenesi regressiva: aploidizzazione,
erosione normale ed accelerata. Composizione mineralogica e
caratteristiche dei principali tipi di rocce che risultano influenti ai
fini della velocità dei processi disgregativi ed alterativi; minerali
secondari.
Utilizzazione in pedologia delle carte geologiche. Valutazioni
pedologiche dell?ambiente e del territorio. Correlazioni tra evoluzione
geomorfologica dei versanti, dinamica della vegetazione e pedogenesi.
Nomenclatura e descrizione degli orizzonti, valutazione delle loro
caratteristiche morfologiche. Studio del suolo in campagna: tecniche di
rilevamento, raccolta dei dati stazionali, analisi del profilo e
campionamento del suolo. Regimi di temperatura e umidità del suolo. Orizzonti diagnostici.
Elaborazione dei risultati dell?indagine di campagna e di
laboratorio ai fini della classificazione del suolo: Sistema Europeo
(Francese); Soil Taxonomy (USDA); Sistema FAO/UNESCO, Sistema WRB/CE.
Cartografia dei suoli: fasi di lavoro; diversi tipi di carte
pedologiche ed applicative a varie scale.
Valutazione del rischio di perdita di suolo per erosione idrica
laminare in ambienti collinari in relazione a differenti sistemi di
gestione del territorio; erosione idrica incanalata; erosione eolica;
erosione di massa. Analisi di stabilità dei pendii e dei bacini.
Interpretazione delle caratteristiche dei suoli ai fini della
produzione agraria: principi, classi e metodi della Land Capability e
della Land Suitability. Penetrazione e circolazione delle acque nel sottosuolo;
suscettività irrigua dei suoli, valutazione del rischio di inquinamento
del suolo delle acque superficiali e profonde in seguito all?uso
agricolo. Ripristino ambientale delle aree interessate da attività
estrattive e discariche. |
|
Modalità di Esame:
Colloquio finale
|
|
Orario di Ricevimento:
9.00 - 13.00
|
|
Testi Consigliati:
Andrea Giordano - Pedologia - UTET con integrazioni che verranno messe
a disposizione degli studenti, appena esaurita la trattazione dei
singoli argomenti. |
|
Chimica Ambientale - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
SANTINI
Sergio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica Ambientale - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.
TATICCHI
Aldo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geochimica Applicata
|
(Docente:
Dott.
FRONDINI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 1 |
(Docente:
Prof.
BARTOLINI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - Legislazione del Territorio e dell'Ambiente - mod. 2 |
(Docente:
Prof.
BARTOLINI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Materiali Lapidei e Archeometria
|
(Docente:
Prof.
POLI
Giampiero)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi fondamentali delle
Rocce e Minerali Industriali, nonché alcuni principi di Archeometria.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE ROCCE INDUSTRIALI Densità, peso
specifico, peso di volume e peso in mucchio; compattezza e porosità;
permeabilità e imbibizione; conducibilità termica, capacità termica e
dilatazione termica. Deformazione dei materiali: comportamento
elastico, plastico e fragile; resistenza alla compressione monoassiale,
alla trazione, alla flessione, allo scorrimento od al taglio,
all'impatto o tenacità. Deformazione a pressione di contenimento
variabile. Durezze: alla scalfittura, alla penetrazione, all'abrasione,
al rotolamento, alla perforazione, al rimbalzo, alle cariche esplosive,
al fuoco. Lavorabilità: segabilità, spaccabilità, lucidabilità,
scolpibilità. Durevolezza agli agenti meccanici e fisici, gelività.
Colore dei materiali; la trasmissione della luce nei materiali. Cave ed
escavazione: tipi di cave, joints e fratture. LE ROCCE INDUSTRIALI Rocce industriali ignee, metamorfiche e
sedimentarie: caratteristiche tecniche ed usi, principali litotipi in
commercio. Geologia e genesi dei litotipi italiani più importanti. Le
rocce carbonatiche e l'industria dei leganti: calci aeree ed
idrauliche, cementi. Le argille e l'industria della ceramica:
plasticità e lavorabilità, colabilità, sensibilità, proprietà al verde;
il campo di vetrificazione; terre cotte, faenze, terraglie, porcellane.
I MINERALI INDUSTRIALI Principali Minerali Industriali: usi,
genesi, esplorazione e principali affioramenti in Italia e nel mondo,
statistiche economiche. Minerali ignei: sienite a nefelina, feldspati,
miche, berillio e minerali di litio; genesi ed importanza delle
pegmatiti come fonti di minerali industriali. Minerali metamorfici:
talco, asbesto e grafite. Minerali sedimentari: sali di potassio, sali
di sodio, borati, nitrati, solfo,diatomiti, gesso; genesi ed importanza
delle evaporiti come fonti di minerali industriali. Le rocce fosfatiche
e l'industria dei fertilizzanti. PRINCIPI DI ARCHEOMETRIA STORICA Archeometria storica in Umbria
Materiali da Costruzione Umbri: caratteristiche, provenienza e problemi
di conservazione. Calcari, Travertini e lave. Esempi di ricerche
archeometriche in Umbria. |
|
Modalità di Esame:
Prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì, Martedì, Mercoledì 14-15
|
|
Testi Consigliati:
ESTI CONSIGLIATI
C. D'Amico, F. Innocenti, e P.F. Sassi. Magmatismo e Metamorfismo. Ed. UTET-Collana Scienze della Terra, Torino 1987.
F.J. Pettijohn. Sedimantary rocks. Ed. Harper & Row, New York 1957.
R.L. Bates. Geology of industrial rocks and minerals. Ed. Harper & Brothers, New York 1960.
A. Gregnanin. Appunti di Petrografia Applicata. Milano 1981.
M. Kuzvart. Industrial mineral and rocks. Ed. Elsevier, Amsterdam 1984.
TESTI DI SUPPORTO
G. Borghini ( a cura di). Marmi antichi. De Luca Edizioni D'Arte, Roma 1989.
E. Corbella, e R. Zini. Manuale dei Marmi Pietre Graniti. Vallardi, Milano 1989.
E. Mariani. Leganti aerei e idraulici. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1976.
P. Piepoli. Materiali naturali da costruzione: le rocce. Libreria Eredi Virgilio Veschi, Roma 1974.
Regione Puglia. Marmi di Puglia. Istituto Geografico De Agostini, Novara 1982.
Regione Toscana. I Marmi Apuani. ERTAG, Firenze 1980.
M.A Rosa, e L Stafferi. Le rocce nell'edilizia. Edizioni Libreria Cortina, Torino 1979.
|
|
Metodologie Analitiche in Mineralogia e Petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 1 |
(Docente:
PERUGINI
Diego)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Spettrometria ICP-MS, XRF, NA e analisi d'immagine. Spettrometria di
Massa in ICP-MS con Laser Ablation. Richiamo dei principi fondamentali
della spettrometria di massa. Sistemi di campionamento: liquido e
solido. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di
rivelabilità. Principi fondamentali dell'ablazione laser. Applicazioni
a minerali e rocce. Analisi per fluorescenza-X (XRF). Richiamo dei
principi fondamentali della fluorescenza di raggi X. Preparazione dei
campioni. Metodi di analisi. Programmi di misura. Figure di merito:
precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Applicazioni a
minerali e rocce. Attivazione Neutronica. Richiamo dei principi
fondamentali delle reazioni nucleari. I sistemi di attivazione
neutronica. Il sistema di rivelazione e conteggio di raggi gamma:
rivelatore, amplificatore, convertitore analogico digitale. Figure di
merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Applicazioni a
minerali e rocce. Analisi d'immagine. Tecniche di analisi d'immagine:
analisi semiautomatica e analisi automatica, stereologia, filtraggio
delle immagini, tecniche di misurazione in 2D, ricostruzione
tridimensionale da sezioni seriali, calcolo dei volumi. |
|
Modalità di Esame:
Prova orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledì (11:00-13:00, 15:00-16:00)
|
|
Testi Consigliati:
- Dispense fornite dal docente.
|
|
Metodologie Analitiche in Mineralogia e Petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.ssa
COMODI
Paola)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Metodologie Analitiche in Mineralogia e Petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 3 |
(Docente:
Prof.
RINALDI
Romano)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Modulo 1. - Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi-X (SEM+EPMA).
Il Microscopio Elettronico a Scansione (SEM). Caratteristiche
fondamentali e parametri strumentali. Contrasto topografico e
composizionale (segnali SE e BSE) Determinazioni morfologiche e
analitiche. Strategie per l'ottimizzazione delle immagini. La
microanalisi-X da sonda elettronica (EPMA). Elementi di spettroscopia-X
in dispersione di Energia (EDX) e di Lunghezza d'onda (WDX).
Strumentazione analitica e procedure di analisi qualitativa e
quantitativa. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di
rivelabilità. Strategie analitiche in mineralogia e petrografia.
Tecniche di preparazione dei campioni, certificazioni.
|
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
L M M G V 10-11
|
|
Testi Consigliati:
Consultare il docente per letture consigliate e materiale multimediale.
|
|
Mineralogia Applicata
|
(Docente:
Prof.ssa
COMODI
Paola)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Petrografia 2
|
(Docente:
Prof.
POLI
Giampiero)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Il corso vuole fornire le basi teoriche ed i metodi di indagine da
utilizzare negli studi geologici di rocce magmatiche e metamorfiche ed
ha come scopo principale la comprensione dei processi naturali che
sovrintendono alla formazione delle rocce nonché delle relazioni
esistenti fra i dati sperimentali e le osservazioni dirette. La parte
teorica è sviluppata partendo da esempi naturali al fine di fornire
allo studente il bagaglio teorico necessario allo studio delle rocce
sul terreno ed in sezione sottile. Il processo igneo Genesi dei magmi -
Evoluzione dei magmi - Petrologia sperimentale e diagrammi di stato -
Le Serie magmatiche - Ambientazione geodinamica delle varie serie
magmatiche. Cenni sul magmatismo italiano con particolare riferimento
alle province magmatiche centro-meridionali, Eolie e Sardegna. Il
processo metamorfico Definizione e fattori del metamorfismo - Campo P-T
del metamorfismo. Ruolo della pressione, temperatura e fase fluida.
Minerali, strutture e rocce metamorfiche - Tipi di metamorfismo - Grado
metamorfico, concetto e definizione di facies metamorfica.
Ambientazione geologica e geodinamica dei vari tipi di metamorfismo.
Cenni sull'età, natura del metamorfismo e ambientazione geodinamica dei
principali basamenti metamorfici italiani. |
|
Modalità di Esame:
Prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì, Martedì, Mercoledì 14-15
|
|
Testi Consigliati:
A. PECCERILLO Elementi di Petrologia Ignea e Metamorfica. Ed. Morlacchi ? Perugia 2003.
L. Morbidelli Le rocce e i loro costituenti Bardi Editore Roma
C. D'Amico, F. Innocenti, e P.F. Sassi. Magmatismo e Metamorfismo. Ed. UTET-Collana Scienze della Terra, Torino 1987.
A. Peccerillo, D. Perugini Introduzione alla Petrografia ottica. Ed. Morlacchi ? Perugia 2003.
D. Faraone. II processo magmatico. Appunti.
D. Faraone. II processo metamorfico. Appunti.
M.G. Best. Igneous and metamorphic petrology. Freeman, San Francisco 2003.
|
|
Valutazione e Classificazione dei Suoli - Valutazione e classificazione dei suoli |
(Docente:
Prof.
CALANDRA
Rolando)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
9.00 - 13.00
|
|
Programma:
Concetto di suolo, solum, pedon e polypedon, sezione di controllo.
Fattori pedogenetici: materiale parentale, rilievo (quota,
esposizione, pendenza), fattori climatici, biologici, tempo. I
principali processi della pedogenesi progressiva: orizzonazione.
Classificazione degli humus. Pedogenesi regressiva: aploidizzazione,
erosione normale ed accelerata. Composizione mineralogica e
caratteristiche dei principali tipi di rocce che risultano influenti ai
fini della velocità dei processi disgregativi ed alterativi; minerali
secondari.
Utilizzazione in pedologia delle carte geologiche. Valutazioni
pedologiche dell?ambiente e del territorio. Correlazioni tra evoluzione
geomorfologica dei versanti, dinamica della vegetazione e pedogenesi.
Nomenclatura e descrizione degli orizzonti, valutazione delle loro
caratteristiche morfologiche. Studio del suolo in campagna: tecniche di
rilevamento, raccolta dei dati stazionali, analisi del profilo e
campionamento del suolo. Regimi di temperatura e umidità del suolo. Orizzonti diagnostici.
Elaborazione dei risultati dell?indagine di campagna e di
laboratorio ai fini della classificazione del suolo: Sistema Europeo
(Francese); Soil Taxonomy (USDA); Sistema FAO/UNESCO, Sistema WRB/CE.
Cartografia dei suoli: fasi di lavoro; diversi tipi di carte
pedologiche ed applicative a varie scale.
Valutazione del rischio di perdita di suolo per erosione idrica
laminare in ambienti collinari in relazione a differenti sistemi di
gestione del territorio; erosione idrica incanalata; erosione eolica;
erosione di massa. Analisi di stabilità dei pendii e dei bacini.
Interpretazione delle caratteristiche dei suoli ai fini della
produzione agraria: principi, classi e metodi della Land Capability e
della Land Suitability. Penetrazione e circolazione delle acque nel sottosuolo;
suscettività irrigua dei suoli, valutazione del rischio di inquinamento
del suolo delle acque superficiali e profonde in seguito all?uso
agricolo. Ripristino ambientale delle aree interessate da attività
estrattive e discariche. |
|
Modalità di Esame:
Colloquio finale
|
|
Orario di Ricevimento:
9.00 - 13.00
|
|
Testi Consigliati:
Andrea Giordano - Pedologia - UTET con integrazioni che verranno messe
a disposizione degli studenti, appena esaurita la trattazione dei
singoli argomenti. |
|
Vulcanologia
|
(Docente:
Prof.
PECCERILLO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Petrografia
|
|
Programma:
Caratteristiche fisiche dei magmi. Temperature di liquidus e di
solidus. Viscosità, Densità, Conducibilità termica, Carico di
snervamento. Liquidi newtoniani e non newtoniani. Relazioni tra
caratteristiche chimiche e fisiche dei magmi. I componenti volatili nei
magmi. Solubilità di H2O e CO2 nei magmi. Comportamento dei componenti
volatili durante la genesi e l?evoluzione dei magmi. Effetti dei
componenti volatili sulle caratteristiche fisiche dei magmi. Le
caratteristiche chimiche e fisiche dei magmi e la struttura dei liquidi
silicatici.
Risalita e stazionamento dei magmi. Risalita dei magmi in un mezzo
poroso continuo e in un mezzo rigido. Tempi di risalita dei magmi.
Geometria e dimensione dei corpi intrusivi. Dicchi, sill, plutoni.
Camere magmatiche. Strutture, forme e profondità delle camere
magmatiche. Processi di raffreddamento e cristallizzazione dei magmi
nelle camere magmatiche. Camere magmatiche zonate. Risalita dei magmi a
basse profondità. Separazione delle fasi fluide e frammentazione dei
magmi.
Le eruzioni vulcaniche. Eruzioni effusive ed esplosive. Prodotti
lavici e piroclastici. Magnitudo delle eruzioni vulcaniche. Indice di
esplosività vulcanica (VEI). Classificazione delle eruzioni vulcaniche
e relative fenomenologie. Schema di classificazione di Walker. Eruzioni
hawaiane e stromboliane. Eruzioni vulcaniane, pliniane, ultrapliniane,
freatopliniane. Struttura e dimensioni delle colonne eruttive. Eruzioni
surtseyane. Interazione acqua-magma. Eruzioni sottomarine e
subglaciali. Natura e dimensioni delle principali eruzioni storiche.
I prodotti piroclastici. Classificazione dei prodoti piroclastici.
Meccanismi di trasporto e deposizione. Il meccanismo di caduta
piroclastica. Depositi di caduta piroclastica: struttura, volumi,
dispersione. Il meccanismo di surge piroclastico. Depositi di surge
piroclastico: struttura, volumi, dispersione. Il meccanismo di colata
piroclastica. Depositi di colata piroclastica e ignimbriti: struttura,
volumi, distribuzione, dispersione. I lahar: genesi, comportamento
durante il trasporto. Struttura e distribuzione dei depositi di lahar.
Valanghe di detrito: dimensioni, genesi, meccanismi di trasporto e
natura dei depositi.
Morfologie vulcaniche. Morfologie monogeniche e poligeniche,
negative e positive, distruttive e costruttive. Duomi, colate laviche,
coni di scorie, coni di scorie saldate, anelli di tufo, coni di tufo.
Plateau lavici e piroclastici, vulcani scudo, stratovulcani. Crateri,
maar, caldere, depressioni vulcano-tettoniche. Complessi vulcanici
policentrici.
Vulcanismo, risorse e ambiente. I sistemi geotermici. Energia
geotermica. Depositi di minerali utili legati al vulcanismo. Rischio
vulcanico. Tipi di rischio vulcanico e loro mitigazione. Effetto del
vulcanismo sull?ambiente. Monitoraggio dei sistemi vulcanici attivi.
Il vulcanismo recente e attivo in Italia. Caratteristiche
petrologiche e contesto geodinamico. Comportamento e storia eruttiva
dei principali vulcani attivi italiani. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
11.00-13.00 il melcoledì oppure per appuntamento richiesto via e-mail (pecceang@unipg.it)
|
|
Testi Consigliati:
Giacomelli L., Scandone R. (2003) Vulcani e eruzioni. Pitagora ed., Bologna.
Bartolini C., Peccerillo A. (2002) I fattori geologici delle forme di rilievo. Pitagora Ed., Bologna.
Peccerillo A. (2003) Elementi di Petrologia Ignea e Metamorfica. Morlacchi Ed., Perugia.
|
|
Chimica - Chimica 2 |
(Docente:
Prof.
SANTINI
Sergio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica - Chimica1 |
(Docente:
Prof.
SANTINI
Sergio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
si
|
|
Programma:
nozioni fondamentali sulle grandezze chimiche e fisiche e sulle loro
unità di misura; gli stati della materia; lo stato gassoso, le leggi
dei gas ideali, i gas reali, le miscele gassose, cenni sulla teoria
cinetica dei gas, distribuzione delle velocità e delle energie
molecolari; i cambiamenti di stato, diagrammi di stato: costruzione e
interpretazione, termodinamica dei cambiamenti di stato; le soluzioni
ideali, legge di Raoult e relativi diagrammi, le soluzioni reali e
relativi diagrammi, concentrazione delle soluzioni; le proprietà
colligative delle soluzioni; le soluzioni acquose di elettroliti, il
pH, acidi e basi, idrolisi salina, soluzioni tampone, titolazione
acido-base, indicatori , sali poco solubili e prodotto di solubilità;
la termodinamica, I°principio, la funzione entalpia, la termochimica,
la calorimetria,II° principio, gli enunciati e la funzione entropia,
III° principio; gli equilibri chimici, la costante di equilibrio ,
l'equilibrio mobile, la regola delle fasi; cenni di cinetica chimica;
cenni di elettrochimica; l'atomo e la teoria atomica, gli orbitali, i
legami chimici, il legame covalente, il legame elettrostatico, il
legame metallico, classificazione dei solidi, la tavola periodica e le
proprietà periodiche, studio delle preparazioni e proprietà di alcuni
elementi |
|
Modalità di Esame:
esame scritto e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
P. Silvestroni, Fondamenti di Chimica, Ed. Zanichelli; A. Sacco, Fondamenti di Chimica, Ed. CEA ;
|
|
Fisica - Fisica 1 |
(Docente:
Prof.ssa
ANZIVINO
Giuseppina)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Grandezze fisiche ed unità di misura; unità campione di lunghezza, massa e tempo
Grandezze scalari e vettoriali; operazioni con i vettori.
Cinematica del punto materiale
─ Posizione, velocità e accelerazione
─ Moto rettilineo; moto di caduta libera
─ Moto dei proiettili in una e due dimensioni
─ Moto circolare uniforme
─ Sistemi di riferimento
Dinamica del punto materiale
─ Concetti di massa e forza
─ Leggi di Newton e loro applicazioni
─ Forze dissipative e ritardanti
Lavoro ed energia cinetica
─ Lavoro svolta da una forza costante e da una forza variabile
─ Teorema dell?energia cinetica
Energia potenziale e conservazione dell?energia
─ Forze conservative e non conservative
─ Conservazione dell?energia meccanica
─ Lavoro svolto da forze non conservative
─ Conservazione dell?energia in generale
─ Energia potenziale ed equilibrio
Sistemi di punti materiali
─ Centro di massa di un sistema
─ Quantità di moto e legge di conservazione
─ Urti elastici ed anelastici
Cinematica rotazionale: momento di inerzia, energia cinetica
Moto di rotolamento: momento di una forza, II legge di Newton per rotazioni.
Equilibrio statico. Momento angolare e sua conservazione.
Legge della gravitazione di Newton e leggi di Keplero
Moto oscillatorio
─ Moto armonico semplice
─ Moto del pendolo
─ Oscillazioni smorzate e forzate
Meccanica dei fluidi
─ Pressione e densità
─ Legge di Stevino, principio di Pascal e principio di Archimede
─ Cenni di dinamica dei fluidi ideali: equazione di continuità ed equazione di Bernoulli
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 15-16, mercoledì 15-16
|
|
Testi Consigliati:
- R. A. Serway, Principi di Fisica, EdiSES
- D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana
|
|
Fisica - Fisica 2 |
(Docente:
CECCHI
Claudia)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Forze elettrostatiche, induzione elettrostatica, la carica elettrica,
legge di Coulomb, campo elettrostatico nel vuoto, legge di Gauss,
potenziale elettrostatico, energia potenziale. Campo elettrostatico nei
conduttori, potenziale e capacità dei conduttori, condensatori, energia
elettrostatica del condensatore,condensatori con dielettrico.
Corrente elettrica, legge di Ohm, resistenza elettrica, generatori di forza elettromotirice.
Magnetismo, forza di Lorentz, campo magnetico prodotto da correnti
stazionarie, legge di Ampère, moto di particelle in campo magnetico. Legge di Faraday, induzione.
Onde, equazioni di Maxwell.
|
|
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 14-15
|
|
Testi Consigliati:
D: Halliday Fisica 2
|
|
Geografia Fisica 1
|
(Docente:
Prof.ssa
PERARI
Renata)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geologia 1 - Litologia 2 |
(Docente:
BERTINELLI
Angela)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Il ciclo geologico dei sedimenti:
weathering ed erosione;
trasporto dei sedimenti (processi relativi) e
sedimentazione (processi deposizionali);
seppellimento;
diagenesi (cementazione, compattazione, ricristallizzazione).
Caratteri fisici dei sedimenti:
granulometria, fabric, porosità.
Le principali rocce sedimentarie (definizione):
terrigene (clastiche),
carbonatiche (organogene),
evaporitiche solfatiche (chimiche).
Principali strutture sedimentarie.
Principi di classificazione delle rocce sedimentarie:
composizione, tessitura e struttura dei granuli e
riconoscimento delle:
rocce terrigene, o silicoclastiche
rocce carbonatiche, o organogene
rocce dolomitiche
rocce evaporitiche solfatiche
rocce silicee.
Esercitazioni pratiche in laboratorio con campioni di roccia in collezione.
Escursioni in campagna.
|
|
Modalità di Esame:
prova orale e pratica di riconoscimento e classificazione di campioni di roccia.
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledi e venerdi dalle ore 11.00 alle 13.00
|
|
Testi Consigliati:
Scienze della Terra, volume 1, P. Casati (Città Studi Ed.);
Capire la terra, F. Press, R. Siever (Zanichelli);
Rocce e successioni sedimentarie, A. Bosellini, E. Mutti, F. Ricci Lucchi (UTET);
Rocce sedimentarie, M.E. Tucker (Dario Flaccovio Ed.);
Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio, A.E. Adams, W.S. Mackenzie, C. Guilford (Zanichelli).
|
|
Geologia 1 - Principi di Stratigrafia |
(Docente:
Prof.
PARISI
Guido)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Informatica 1
|
(Docente:
Dott.
POLIDORI
Giampiero)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Inglese 1
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Introduzione alle Scienze della Terra
|
(Docente:
Prof.
BARCHI
Massimiliano Rinaldo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Parte prima - Introduzione alle scienze della Terra: Struttura interna
della Terra . Raggio, densità e massa della Terra. Il contributo della
sismologia alla conoscenza dell'interno della Terra. Il principio
dell'isostasia. Età delle rocce: età assoluta ed età relativa:
principio di sovrapposizione. Processi di fusione delle rocce. Cenni
storici sullo sviluppo della teoria della tettonica delle placche.
Litosfera e astenosfera. Limiti di placca divergenti, convergenti e
trasformi. Comportamento elastico-frizionale e viscoso a tipo di
deformazione della litosfera. Distribuzione della sismicità sulla
terra. Parte seconda: Proiezioni stereografiche - Giacitura di
strutture geologiche planari e lineari: Direzione, Immersione,
Inclinazione; trend e plunge. Introduzione alle proiezioni
stereografiche, proiezione ciclografica di un piano; proiezione di una
retta. Proiezione polare di un piano. Intersezione tra due piani.
Inclinazione reale ed apparente. Determinazione dell'inclinazione reale
a partire da due valori di inclinazione apparente. Angolo tra due
strutture planari. Sistemi di faglie coniugate. Orientazione del campo
di sforzi da piani di faglia coniugati. Rapporti tra strutture planarie
lineari. Misura del Rake. Impronte di fondo. Strie su piano di faglia.
Rotazione di strutture planari e lineari secondo assi di rotazione
verticali e/o orizzontali. Restauro di discordanze e impronte di fondo.
Escursione didattica - Giaciture di strutture geologiche planari e
lineari. Superfici di strato, faglie, clivaggi stilolitici, vene
estensionali. Rapporti geometrici tra le strutture. Lineazioni di
intersezione. Strie su piano di faglia. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedi', ore 17-18; Mercoledi', ore 9-11, presso Segreteria del CIL
|
|
Testi Consigliati:
Dispense del corso, comprensive di un CD, che illustra gli argomenti di
carattere generale e di un testo con esercizi, riferibili all'uso delle
proiezioni stereografiche · Per la parte generale, gli studenti possono
anche consultare: P. Casati - Scienze della Terra (vol. 1) - Città
Studi Edizioni |
|
Litologia 1
|
(Docente:
PERUGINI
Diego)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELL'INTERNO DELLA TERRA
Generalità (densità, raggio terrestre, gradiente geotermico e
geobarico). Struttura e composizione della Terra: Crosta, Mantello,
Nucleo. Dinamica terrestre e tettonica a zolle.
I MAGMI
Definizione e generalità. Composizione chimica dei magmi. I
componenti volatili dei magmi. Caratteristiche fisiche dei magmi.
Solidificazione dei magmi e formazione delle rocce magmatiche. I
Minerali magmatici.
LE ROCCE MAGMATICHE
Definizione e generalità. Giacitura delle rocce magmatiche: rocce
plutoniche, rocce vulcaniche, rocce ipoabissali. Struttura delle rocce
magmatiche. Classificazione delle rocce magmatiche: Classificazione
mineralogica semplificata. Classificazione mineralogica IUGS.
Classificazioni chimiche delle rocce magmatiche. Cenni sulla
interpretazione delle strutture magmatiche. Caratteristiche
diagnostiche dei principali minerali magmatici.
GENESI, RISALITA E CRISTALLIZZAZIONE DEI MAGMI
Generalità. Genesi dei magmi nel mantello. I magmi basaltici.
Genesi dei magmi nella crosta. Evoluzione magmatica: Cristallizzazione
frazionata; Mescolamento tra magmi, Assimilazione.
Le serie magmatiche. Variabilità dei magmi e delle rocce magmatiche. Relazioni tra magmatismo e geodinamica.
IL METAMORFISMO
Definizione e generalità. Fattori del metamorfismo. Metamorfismo
progrado e metamorfismo retrogrado. Reazioni metamorfiche. Minerali
metamorfici. Tipi di metamorfismo. Facies metamorfiche. Metamorfismo e
geodinamica.
LE ROCCE METAMORFICHE
Definizione e generalità. Strutture delle rocce metamorfiche.
Classificazione delle rocce metamorfiche. Relazioni tra protoliti, tipi
metamorfismo e rocce metamorfiche. Caratteristiche diagnostiche e
paragenesi di alcuni minerali metamorfici. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledì (11:00-13:00, 15:00-16:00)
|
|
Testi Consigliati:
- Peccerillo A. (2002) Elementi di Petrologia Ignea e Metamorfica, Morlacchi Editore, Perugia, ISBN: 88-88778-63-2.
- Dispense fornite dal docente.
|
|
Matematica - Matematica 1 |
(Docente:
Prof.ssa
MARTELLOTTI
Anna)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Numeri e funzioni; richiami di geometria analitica, di trigonometria e funzioni elementari.
Successioni e loro limiti. Limiti di funzioni e continuità. Proprietà delle funzioni continue.
Derivate e loro utilizzo - grafici qualitativi delle funzioni reali di variabile reale.
Serie numeriche
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta su esercizie prova teorica scritta (test a risposta
multipla); si veda sul sito del docente il Regolamento di accesso alle
prove d'esame |
|
Orario di Ricevimento:
Martedì ore 14-15; Giovedì ore 15-17
|
|
Testi Consigliati:
Mariagrazia Bianchi - Eva Paparoni "Matematica per le Scienze" Pearson editori
|
|
Matematica - Matematica 2 |
(Docente:
Prof.ssa
MARTELLOTTI
Anna)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Funzioni di due variabili: limiti e continuità, derivate parziali,
cenni alla differenziabilità e rapporti con la continuità. Massimi e
minimi relativi e assoluti.
Matrici, determinante e sistemi di equazioni lineari.
Integrazione delle funzioni continue, primitive e Teorema di
Torricelli-Barrow. Integrazione per parti, per sostituzione ed
integrazione delle funzioni razionali fratte. Cenni all'integrale in
senso generalizzato |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta articolata in esercizi
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì ore 14-15; Giovedì ore 15-17
|
|
Testi Consigliati:
Mariagrazia Bianchi - Eva Paparoni "Matematica per le Scienze" Pearson editori
|
|
Probabilità e Statistica
|
(Docente:
Prof.ssa
PANNONE
Maria Annunziata)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Inglese 1
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Inglese 1
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Prof.ssa
ANZIVINO
Giuseppina
|
giuseppina.anzivino@pg.infn.it |
2712-2769 |
Prof.
BARCHI
Massimiliano Rinaldo
|
mbarchi@unipg.it |
0755867168 |
Prof.
BARTOLINI
Antonio
|
bartoloa@unipg.it |
2414 |
BERTINELLI
Angela
|
angela.bertinelli@unipg,it |
2628 |
Prof.
CALANDRA
Rolando
|
calandro@unipg.it |
6451-6450 |
Dott.ssa
CAMBI
Costanza
|
coscambi@unipg.it |
0755840465 |
Prof.
CATTUTO
Carlo
|
cattuto@unipg.it |
0755840303 |
CECCHI
Claudia
|
claudia.cecchi@pg.infn.it |
2702 |
Prof.ssa
CIARAPICA
Gloria
|
ciarapic@unipg.it |
2658 |
Prof.ssa
CIRILLI
Simonetta
|
simocir@unipg.it |
2631 |
Dott.
COLLETTINI
Cristiano
|
colle@unipg.it |
0755867182 |
Prof.ssa
COMODI
Paola
|
comodip@unipg.it |
2656 |
DI MATTEO
Lucio
|
dimatteo@unipg.it |
0755849694 |
Dott.ssa
DONATI
Carmelita
|
cdonati@unipg.it |
2610 |
Prof.
FEDERICO
Costanzo
|
geof@unipg.it |
0755847948 |
Dott.
FRONDINI
Francesco
|
frondini@unipg.it |
2618 |
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia
|
lucilia@unipg.it |
0755840305 |
Prof.ssa
MARTELLOTTI
Anna
|
amart@dipmat.unipg.it |
5041 |
Dott.ssa
MELELLI
Laura
|
lmelelli@unipg.it |
0755849579 |
Prof.
MINELLI
Giorgio
|
gminelli@unipg.it |
0755867181 |
Dott.
MONACO
Paolo
|
pmonaco@unipg.it |
2659 |
Prof.
PARISI
Guido
|
gparisi@unipg.it |
2627 |
Prof.
PASSERI
Leonsevero
|
lpasseri@unipg.it |
2624 |
Prof.
PECCERILLO
Angelo
|
pecceang@unipg.it |
2608 |
Prof.ssa
PERARI
Renata
|
perari@unipg.it |
2644 |
PERUGINI
Diego
|
diegop@unipg.it |
2610 |
Prof.
POLI
Giampiero
|
polig@unipg.it |
2607 |
Dott.
POLIDORI
Giampiero
|
sir@unipg.it |
2613 |
Prof.
RADICIONI
Fabio
|
topos@unipg.it |
3765 |
Prof.
RETTORI
Roberto
|
rrettori@unipg.it |
2664 |
Prof.
RINALDI
Romano
|
rrinaldi@unipg.it |
2614-2611 |
Prof.
SANTINI
Sergio
|
mbox@consorzioarco.com |
5582 |
Prof.
STOPPINI
Aurelio
|
stopp@unipg.it |
3767 |
Prof.
TATICCHI
Aldo
|
taticchi@unipg.it |
5537-5547 |
Prof.
VENTURI
Federico
|
venturi@unipg.it |
2626 |
Prof.
ZANAZZI
Pier Francesco
|
zanazzi@unipg.it |
2612 |
|