UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea triennale
- T064
- Scienze naturali
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
3 |
I semestre
|
Antropologia
|
Prof.
PANARA
Fausto
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Attività sul campo di Scienze della Terra
|
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia
|
8 + 16 |
2 |
A Scelta |
|
Biogeografia
|
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Biologia comparata - Mod.1: Diversità e storia filogenetica dei vertebrati |
Prof.ssa
PASCOLINI
Rita
|
16 + 32 |
4 |
2 |
I semestre
|
Biologia comparata - Mod.2: Le principali innovazioni dei vertebrati |
Prof.ssa
DI ROSA
Ines
|
8 + 16 |
2 |
2 |
I semestre
|
Biologia comparata - Mod.3: Analisi degli stadi di sviluppo dei vertebrati |
Dott.ssa
FAGOTTI
Anna
|
16 + 0 |
2 |
A Scelta |
|
Biologia della Pesca
|
Dott.
LORENZONI
Massimo
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
|
Biologia e sistematica delle tallofite
|
Prof.
GRANETTI
Bruno
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
|
Biologia umana
|
Prof.
PANARA
Fausto
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Botanica ambientale 1 curriculum 2
|
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
32 + 16 |
5 |
3 |
II semestre
|
Botanica ambientale 2 curriculum 2
|
Dott.ssa
GIGANTE
Daniela
|
16 + 16 |
3 |
2 |
II semestre
|
Botanica sistematica
|
Prof.
GRANETTI
Bruno
|
32 + 32 |
6 |
A Scelta |
|
Dinamica dei versanti - Dimanica dei versanti |
Prof.
CATTUTO
Carlo
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Ecofisiologia vegetale
|
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Ecologia 2 curriculum 2
|
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo
|
32 + 0 |
4 |
3 |
II semestre
|
Ecologia 3 curriculum 2
|
Prof.
MEARELLI
Mario
|
32 + 0 |
4 |
A Scelta |
|
Elementi di Geologia ambientale
|
Prof.
CATTUTO
Carlo
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
|
Entomologia
|
Prof.ssa
CORALLINI
Carla
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Fisiologia generale - Modulo 1 |
Dott.ssa
SECCA
Teresa
|
24 + 16 |
5 |
A Scelta |
|
Fitosociologia applicata
|
Dott.ssa
GIGANTE
Daniela
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
|
Fondamenti di biogeografia
|
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
|
Fondamenti di etologia
|
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Genetica
|
Prof.ssa
BABUDRI
Nora
|
32 + 0 |
4 |
A Scelta |
|
Geobotanica tropicale
|
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Geofisica applicata
|
Prof.
FEDERICO
Costanzo
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Geografia fisica curriculum 2
|
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia
|
40 + 0 |
5 |
A Scelta |
|
Geografia regionale
|
Dott.ssa
CANOSCI
Doretta
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Geologia
|
Dott.ssa
BALDANZA
Angela
|
32 + 48 |
6 |
A Scelta |
|
Geologia del quaternario
|
Dott.ssa
BALDANZA
Angela
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Informatica - Modulo 2 |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
8 + 10 |
2 |
3 |
I semestre
|
Laboratorio di didattica di scienze della terra
|
Dott.ssa
BALDANZA
Angela
|
16 + 32 |
4 |
2 |
II semestre
|
Laboratorio di Petrografia - Laboratorio di esercitazioni di Petrografia |
Prof.
PECCERILLO
Angelo
|
0 + 16 |
1 |
A Scelta |
II semestre
|
Legislazione dei beni culturali e ambientali curriculum 2 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI |
Dott.
FANTINI
Stefano
|
42 + 0 |
6 |
A Scelta |
|
Metodologie cellulari per l'analisi ambientale
|
Prof.ssa
PASCOLINI
Rita
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Mineralogia
|
Prof.
RINALDI
Romano
|
32 + 16 |
5 |
A Scelta |
|
Mutagenesi
|
Prof.ssa
BABUDRI
Nora
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Paleontologia
|
Prof.
VENTURI
Federico
|
40 + 16 |
6 |
2 |
II semestre
|
Petrografia
|
Prof.
PECCERILLO
Angelo
|
24 + 16 |
4 |
2 |
I semestre
|
Statistica
|
Dott.
CAPOTORTI
Andrea
|
32 + 0 |
4 |
A Scelta |
|
Zoogeografia
|
Prof.ssa
BICCHIERAI
Maria Clara Rita
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Zoologia 2
|
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa
|
40 + 16 |
6 |
2 |
II semestre
|
Zoologia 3 - Modulo 1 |
Prof.ssa
BICCHIERAI
Maria Clara Rita
|
16 + 16 |
2 |
2 |
II semestre
|
Zoologia 3 - Modulo 2 |
Prof.ssa
CORALLINI
Carla
|
12 + 8 |
2 |
3 |
II semestre
|
Zoologia 4 curriculum 2
|
Dott.
RAGNI
Bernardino
|
28 + 8 |
4 |
A Scelta |
|
Zoologia dei vertebrati
|
Dott.
RAGNI
Bernardino
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Botanica ambientale 1 curriculum 1
|
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
32 + 16 |
5 |
3 |
II semestre
|
Botanica ambientale 2 curriculum 1
|
Dott.ssa
GIGANTE
Daniela
|
16 + 16 |
3 |
2 |
I semestre
|
Ecologia 2 curriculum 1
|
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo
|
28 + 8 |
4 |
3 |
II semestre
|
Ecologia 3 curriculum 1 - Ecologia 2 curriculum 1 |
Prof.
MEARELLI
Mario
|
32 + 0 |
4 |
3 |
II semestre
|
Geomorfologia 1
|
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia
|
40 + 10 |
5 |
1 |
I semestre
|
Informatica - Modulo 2 |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
8 + 10 |
2 |
A Scelta |
II semestre
|
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
|
Dott.
FANTINI
Stefano
|
42 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Zoologia 4 curriculum 1
|
Dott.
RAGNI
Bernardino
|
28 + 8 |
4 |
1 |
I semestre
|
Attività comuni sul campo di scienze della vita - Modulo 1 |
Dott.ssa
GIGANTE
Daniela
|
8 + 16 |
2 |
1 |
II semestre
|
Attività comuni sul campo di scienze della vita - Modulo 2 |
Non assegnato
|
8 + 16 |
2 |
1 |
II semestre
|
Attività comuni sul campo di scienze della vita - Modulo 3 |
Dott.
LORENZONI
Massimo
|
8 + 16 |
2 |
1 |
I semestre
|
Biologia cellulare
|
Prof.
PANARA
Fausto
|
24 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Botanica generale
|
Dott.
VENANZI
Giuseppe
|
24 + 16 |
4 |
1 |
II semestre
|
Botanica generale - Morfologia |
Dott.ssa
BRICCHI
Emma
|
20 + 8 |
3 |
1 |
I semestre
|
Chimica generale per scienze naturali - Modulo 1 |
Prof.
RICCIERI
Pietro
|
20 + 8 |
3 |
1 |
I semestre
|
Chimica generale per scienze naturali - Modulo 2 |
Prof.
RICCIERI
Pietro
|
20 + 8 |
3 |
1 |
II semestre
|
Chimica organica per scienze naturali - Modulo 1 |
Prof.
ROL
Cesare
|
20 + 8 |
3 |
1 |
II semestre
|
Chimica organica per scienze naturali - Modulo 2 |
Prof.
ROL
Cesare
|
20 + 8 |
3 |
1 |
II semestre
|
Ecologia 1
|
Dott.
LORENZONI
Massimo
|
32 + 16 |
5 |
1 |
I semestre
|
Fisica per Scienze naturali - Modulo 1 |
Dott.
BORROMEO
Marcello
|
12 + 16 |
2 |
1 |
I semestre
|
Fisica per Scienze naturali - modulo 2 |
Dott.
BORROMEO
Marcello
|
32 + 0 |
4 |
1 |
I semestre
|
Geografia
|
Dott.ssa
CANOSCI
Doretta
|
24 + 16 |
4 |
A Scelta |
|
Inglese - Modulo 1 |
Non assegnato
|
0 + 0 |
0 |
1 |
I semestre
|
Inglese - Modulo1 |
Non assegnato
|
40 + 0 |
5 |
1 |
I semestre
|
Matematica per Scienze naturali - Matematica per scienze naturali |
Prof.ssa
GORI
Candida
|
32 + 20 |
4 |
1 |
II semestre
|
Zoologia 1
|
Prof.ssa
BICCHIERAI
Maria Clara Rita
|
32 + 16 |
5 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Antropologia
|
(Docente:
Prof.
PANARA
Fausto)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
I primati non-umani: caratteristiche e sistematica. I principali
adattamenti alla vita arboricola. L'uomo e la sua caratterizzazione
rispetto alle antropomorfe. L'evoluzione dei primati. Affermazione del
bipedismo e della postura eretta. Comparsa e affermazione degli
ominini. Il genere Homo e la sua storia evolutiva. Antropologia
molecolare ed evoluzionistica. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì-giovedì ore 10-13 . Tutti i giorni previa telefonata
|
|
Testi Consigliati:
Biondi Rickards, Uomini per caso, Editori Riuniti;
G- Spedini, Antropologia Evoluzionistica, Piccin
|
|
Attività sul campo di Scienze della Terra
|
(Docente:
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Escursione mirata alla individuazione e rilevamento degli elementi
geologici e geomorfologici del paesaggio e di interesse evolutivo,
paleogeografico. Identificazionbe dei beni e delle pericolosità
geomorfologiche. |
|
Modalità di Esame:
orale con elaborato scritto o digitale
|
|
Orario di Ricevimento:
tutti igiorni con appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biogeografia
|
(Docente:
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia comparata - Mod.1: Diversità e storia filogenetica dei vertebrati |
(Docente:
Prof.ssa
PASCOLINI
Rita)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia comparata - Mod.2: Le principali innovazioni dei vertebrati |
(Docente:
Prof.ssa
DI ROSA
Ines)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
richiede propedeuticità
|
|
Programma:
Evoluzione come principio organizzatore della biodiversità. Diversità e
storia filogenetica dei vertebrati. Correlazione tra i processi
evolutivi e i cambiamenti avvenuti sulla terra nel corso della storia
dei vertebrati. Conoscenze di base di embriologia descrittiva e comparata
finalizzata allo studio della biologia evoluzionistica e comparata:
gametogenesi e fecondazione, sviluppo embrionale, morfogenesi e
organogenesi nella linea cordati-vertebrati. Formazione del pattern
corporeo: ruolo dei geni regolatori dello sviluppo. Evoluzione e
sviluppo: DNA e diversità. Condivisione del corredo genetico per lo
sviluppo tra gli animali. I vertebrati come modello. Evoluzione delle
innovazioni dei vertebrati: 1) dalle pinne agli arti: appendici pari e
mano e piede dei tetrapodi; 2) evoluzione delle creste neurali e
dell'encefalo dei vertebrati; 3) evoluzione della notocorda.
Principali metodologie per lo studio delle cellule, dei tessuti, degli apparati e dei sistemi animali.
|
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì-venerdì, ore 12-13
|
|
Testi Consigliati:
LIEM K.F., BEMIS W.E., WALKER W.F., GRANDE L., Anatomia comparata dei
vertebrati: una visione funzionale ed evolutiva, EdiSES.
CARROL S.B., GRENIER J.K., WEATHRBEE S.D., Dal DNA alla diversita?, Zanichelli
POUGH F.H., HEISER J.B., MCFARLAND W.N., Biologia evolutiva e comparata dei vertebrati, Casa Editrice Ambrosiana.
|
|
Biologia comparata - Mod.3: Analisi degli stadi di sviluppo dei vertebrati |
(Docente:
Dott.ssa
FAGOTTI
Anna)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia della Pesca
|
(Docente:
Dott.
LORENZONI
Massimo)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
Scopo del corso: fornire agli studenti gli elementi base delle tecniche
di pesca delle specie d'acqua dolce più importanti dal punto di vista
commerciale e fornire le nozioni tecniche e biologiche sulle principali
specie. Sistematica dei pesci ossei; morfologia, biologia ed ecologia delle principali specie ittiche d?acqua dolce.
Il ruolo della biologia nell'ambito interdisciplinare della pesca.
Situazione generale delle pesca in Italia e nel mondo.
Metodi di analisi delle popolazioni ittiche: metodi di
campionamento, determinazione dell'età, CPUE, accrescimento teorico,
regressione lunghezza peso, struttura di popolazione, produzione
secondaria, tasso di mortalità, turn over. I concetti di dinamica di popolazione applicata alla gestione
delle risorse alieutiche; reclutamento netto; modelli di gestione;
massimo prelievo sostenibile. Tecnologia della pesca in relazione alle strategie di sfruttamento ed al loro impatto sulle popolazioni.
Tecnologie di pesca e modalità di cattura delle diverse specie.
Modalità di funzionamento dei singoli attrezzi.
Esempi di gestione della pesca in Italia.
Esercitazioni pratiche: anatomia e morfologia dei pesci ossei; determinazione dell?età nei pesci.
|
|
Modalità di Esame:
Esame con prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11-13
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia e sistematica delle tallofite
|
(Docente:
Prof.
GRANETTI
Bruno)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia umana
|
(Docente:
Prof.
PANARA
Fausto)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
I caratteri antropologici a variabilità continua (Statura, peso,
caratteri pigmentari, ecc.) ? Punti e indici antropometrici ? Sviluppo
e accrescimento nella specie umana ? La variabilità umana ? I
polimorfismi genetici di uso comune nelle indagini antropologiche ?
Principi di genetica forense. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Vedi corso di Antropologia
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Botanica ambientale 1 curriculum 2
|
(Docente:
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Botanica ambientale 2 curriculum 2
|
(Docente:
Dott.ssa
GIGANTE
Daniela)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Botanica ambientale 1
|
|
Programma:
Studio della Flora. Corologia. Cartografia floristica.
Rapporti tra vegetazione ed ambiente: fasce fitoclimatiche, piani
di vegetazione. Distribuzione altitudinale e latitudinale della
vegetazione. Biomi.
Diversi metodi di studio delle comunità vegetali. Classificazioni
fisionomiche ed ecologico-fisionomiche della vegetazione. Diversi
livelli di studio del paesaggio vegetale. Definizione, scopi, concetti
generali dello studio della vegetazione secondo il metodo
fitosociologico. Concetto di vegetazione naturale e artificiale.
Vegetazione reale e potenziale. Dinamismo della vegetazione. Concetto
di climax. Rappresentazione della vegetazione. Principali tipi di carte della vegetazione.
Problematiche attuali di conservazione della flora, della
vegetazione e degli habitat naturali. La vegetazione come
bioindicatore.
Erbari, spermoteche, banche del germoplasma, collezioni di reperti
vegetali. Tecniche di allestimento e conservazione. Orti botanici.
Erbari virtuali. Gestione di Data-base per dati botanici. |
|
Modalità di Esame:
lavoro di gruppo, prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì 15,00-17,00
|
|
Testi Consigliati:
Rivas-Martínez S., Penas A., Luengo M.A., Rivas-Sáenz S., 2002. Review
of definitions (Dec. 2002). Worldwide Bioclimatic Classification System
- www.globalbioclimatics.org Pignatti S., 1976. Geobotanica - In: Cappelletti C., Trattato di Botanica. Vol. II. UTET, Torino.
Pignatti S. (a cura), 1998. Ecologia del paesaggio. UTET, Torino. ( -> Cap. 2)
Zangheri P., Il naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore. (6a Ed.) Hoepli, Milano, 2001.
Blasi C., Boitani L., La Posta S., 2005. Stato della biodiversità in Italia. Palombi Editori, Roma.
Biondi E., Calandra R., Gigante D., Pignattelli S., Rampiconi E.,
Venanzoni R., 2002. Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni.
Provincia di Terni. Arti Grafiche Sandro Iezzi (ITALY). 104 pp.
Pedrotti F., 2004. Cartografia Geobotanica. Pitagora Ed. S.EL.CA. ( -> Cap.5)
Altri testi consigliati per eventuali approfondimenti
Pedrotti F., Venanzoni R., 1987. Geobotanica. In: Scienze
Biologiche. Gli esseri viventi. Enciclopedia delle Scienze, Fasc.
206-207: 294-334. De Agostini, Novara.
Scoppola A., Blasi C. (eds.), 2005. Stato delle conoscenze sulla flora vascolare d?Italia. Palombi Editori. Roma.
Braun-Blanquet J., 1979. Fitosociologia. Bases para el estudio de las comunidades vegetales. H. Blume Ed., Madrid.
Polunin O., Walters M., 1987. Guida alle vegetazioni d'Europa. Zanichelli, Bologna.
Herendorfer F., 1982. Geobotanica. In: Strasburger E. Trattato di Botanica. Antonio Delfino Editore, Roma.
Pirola A., 1970. Elementi di Fitosociologia. Coop. Libraria Universitaria, Bologna.
Ozenda P., 1982. Les végétaux dans la biosphère. Doin Editeurs, Paris.
|
|
Botanica sistematica
|
(Docente:
Prof.
GRANETTI
Bruno)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Dinamica dei versanti - Dimanica dei versanti |
(Docente:
Prof.
CATTUTO
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Ecofisiologia vegetale
|
(Docente:
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Chimica generale e inorganica; Chimica organica; Botanica
|
|
Programma:
Organismi autotrofi ed eterotrofi; differenze tra cellula animale e cellula vegetale.
LE PIANTE E L'H2O: assunzione di acqua e sali minerali; trasporto xilematico, traspirazione. La funzionalità stomatica.
LE PIANTE E I NUTRIENTI: macronutrienti e micronutrienti essenziali. Sintomi di carenza.
LE PIANTE E LA LUCE: la fotosintesi clorofilliana. Fase luminosa e
fase oscura (Ciclo di Calvin). Sintesi di amido e saccarosio. Il
trasporto degli elaborati (trasporto floematico). LE PIANTE RISPONDONO AGLI STIMOLI INTERNI: gli ormoni.
LE PIANTE RISPONDONO AGLI STIMOLI ESTERNI: la fioritura.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì 16,00-18,00
|
|
Testi Consigliati:
A. Alpi, P. Pupillo, C. Rigano "Fisiologia delle piante" Edises - Terza Edizione
Dispense del Docente
|
|
Ecologia 2 curriculum 2
|
(Docente:
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
La rete fluvio-lacustre. Origine dei laghi e loro caratteristiche
morfologiche. Idrologia dei sistemi lacustri e fluviali. Erosione e
sedimentazione. Apporti del bacino versante. Ciclo dell'H2O. Bilancio
radiativo. Cicli di stratificazione. Stratificazione chimica. Ciclo e
bilancio dell'O2. Carbonati, bicarbonati e CO2; effetto tampone. Flussi di energia negli ecosistemi acquatici. Struttura trofica
delle comunità acquatiche. Attività fotosintetica e respirazione.
Produzione primaria autotrofa. Processi metabolici fondamentali.
Attività batterica. Cicli biogeochimici. Struttura e organizzazione dei
popolamenti planctonici.
Caratteristiche morfologiche e adattamenti all'ambiente degli
invertebrati planctonici, bentonici e della comunità ittica. Cicli di
sviluppo. Metodiche di campionamento di organismi planctonici,
bentonici e nectonici. Tassonomia, conservazione e archiviazione dei
reperti biologici. Stima delle abbondanze numeriche e di biomassa. Esercitazioni teorico-pratiche in campagna. Tecniche di fissagio e archiviazione di materiale biologico a scopo museale.
|
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
Bullini L., Pignatti S. e Virzo De Santo A. - Ecologia Generale - Utet, 1998
Pourriot R.- Limnologie Générale - Collection d'écologie 25, Masson Editore
Bertoni R - Laghi e scienza - Aracne Editrice, Roma 2006
|
|
Ecologia 3 curriculum 2
|
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Elementi di Geologia ambientale
|
(Docente:
Prof.
CATTUTO
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Entomologia
|
(Docente:
Prof.ssa
CORALLINI
Carla)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
Gli Insetti, loro inquadramento nella filogenesi del regno animale.
Organizzazione generale del corpo, tegumento, morfologia esterna.
Anatomia interna: apparati e sistemi. Fisiologia del volo.
Riproduzione.Sviluppo embrionale, postembrionale, metamorfosi.
Sistematica e riconoscimento pratico degli insetti.Ecologia, Etologia,
costumi sociali ed importanza economica. Insetti utili, dannosi,
parassiti e parassitoidi, bioindicatori. Lotta biologica
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13
|
|
Testi Consigliati:
appunti dalle lezioni
|
|
Fisiologia generale - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
SECCA
Teresa)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Il corso è diviso in due MODULI
1° MODULO (2 CFU, 16 ore) (Prof G.L. GIANFRANCESCHI) Fisiologia cellulare
La membrana cellulare: Meccanismi attraverso cui viene raggiunta e
mantenuta l?omeostasi cellulare. Funzionamento di proteine
specializzate (pompe e canali ionici) Le manifestazioni fisiologiche della cellula eccitabile : Il
potenziale di membrana a riposo, la nascita del potenziale d?azione e
la sua propagazione. La comunicazione elettrica e chimica : Sinapsi elettrica e
chimica. Integrazione sinaptica Neurotrasmettitori, ormoni, mediatori
locali e i loro effetti fisiologici. Regolazione delle risposte
cellulari a stimoli di differente natura attraverso la varietà dei
recettori di membrana.
La motilità cellulare : Meccanismi fisiologici della contrazione
muscolare. La giunzione neuromuscolare. La contrazione nel muscolo
striato e nel muscolo liscio. 2° MODULO (3 CFU, 24h Dott.ssa T. SECCA) ? Fisiologia dei sistemi, del loro controllo e integrazione
I sistemi sensoriali, motori e integrativi. Meccanismi sensoriali e meccanismi motori
Sistema Nervoso Autonomo. Riflessi spinali. Controllo della postura e del movimento.
Funzioni superiori del sistema nervoso La percezione
dell?ambiente.Udito : Trasduzione e codificazione del suono. Senso
dell?equilibrio : Trasduzione vestibolare della componente statica e
dinamica del senso dell?equilibrio. Vie dell?equilibrio e cervelletto Gli scambi respiratori, il mezzo interno e la sua circolazione
Gradienti di diffusione dei gas respiratori. Controllo della
respirazione. La curva di dissociazione dell?emoglobina e l?effetto
Bohr. L?anidrasi carbonica. Scambi gassosi e bilancio acido-base. Il cuore come pompa e come ghiandola endocrina. Controllo della vasomotricità. Fisiologia degli scambi capillari.
Dall?alimentazione al metabolismo energetico e all?escrezione.
L?assunzione degli alimenti. La digestione e il destino degli alimenti.
Il metabolismo energetico e i suoi parametri. Effetti della temperatura
sugli animali. La termoregolazione (cenni). La regolazione osmotica. Scambi obbligatori e regolati. La
funzione del nefrone. Il meccanismo di moltiplicazione controcorrente .
La regolazione renale del pH. Escrezione dei residui azotati
"
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì 14-17
|
|
Testi Consigliati:
Randall D. et al. - Fisiologia Animale: Meccanismi ed Adattamenti - Ed. Zanichelli, 1999
Richard D. et al. - Fisiologia degli animali - Ed. Zanichelli, 2001
Berne R.M, Levy M.N. - Principi di Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana, 1994
|
|
Fitosociologia applicata
|
(Docente:
Dott.ssa
GIGANTE
Daniela)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
Botanica ambientale 2
|
|
Programma:
La Direttiva ?Habitat? 92/43/CEE e la Rete Natura 2000: Habitat di
importanza comunitaria e loro interpretazione fitosociologica. Piani di
gestione di SIC e ZPS, Piani di Gestione di Aree Protette.
Cenni sulla Valutazione di Incidenza, la Valutazione di Impatto
Ambientale, la Valutazione Ambientale Strategica. Reporting ambientale;
il modello DPSIR. Monitoraggio ambientale; le specie vegetali e la
vegetazione come bioindicatori. Cenni di ingegneria naturalistica. Restauro ambientale;
ripristino, recupero, riqualificazione. Scelta delle specie.
Suscettibilità all?imboschimento. Cenni di gestione forestale
sostenibile.
Cartografia integrata della vegetazione: carte di inventario, di
previsione, di pianificazione. Principi di Fitosociologia integrata
applicati al recupero e al ripristino ambientale: casi studio ed
esperienze sul campo.
|
|
Modalità di Esame:
lavoro di gruppo, prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì e giovedì 15,00-1700
|
|
Testi Consigliati:
PEDROTTI F., Cartografia Geobotanica, Pitagora Editrice Bologna, 2004.
BLASI C, PAOLELLA A., Progettazione ambientale, La Nuova Italia Scientifca, Roma, 1995.
EUROPEAN COMMISSION, Interpretation Manual of European Union
Habitats - EUR 27. July 2007. European Commission. DG Environment.
Nature and biodiversity, 2007.
ORSOMANDO E., RAGNI B., SEGATORI R. Siti Natura 2000 in Umbria.
Manuale per la conoscenza e l?uso. Regione dell?Umbria, Perugia, 2004.
VENTI D., BAZZURRO F., PALMERI F., UFFREDUZZI T., VENANZONI R.,
GIBELLI G. (a cura), Manuale tecnico di Ingegneria Naturalistica della
Provincia di Terni. Applicabilità delle tecniche, limiti e soluzioni.
AUR, Provincia di Terni, 2003.
AA. VV., Relazione sullo stato dell?Ambiente in Umbria. ARPA, Regione dell'Umbria, Perugia, 2004.
|
|
Fondamenti di biogeografia
|
(Docente:
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
Propedeutico
|
|
Programma:
Cenni storici della biogeografia. Regioni biogeografiche. Flora e
concetto di specie vegetale. Areali di distribuzione. Forme biologiche
e clima. Categorie corologiche dell'emisfero boreale.Laurasia e
Gondwana. Flora neotropicale. Comunità vegetale e biomi. Diaspora e
biodiversità vegetale. Biogeografia evoluzionistica Coevoluzione.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì,mercoledì,giovedì: ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Testi consigliati: Zunino M., Zullini A., 2004 - Biogeografia. Ed. Ambrosiana, Milano.
|
|
Fondamenti di etologia
|
(Docente:
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
Concetti fondamentali relativi alle modalità di comportamento e agli
stimoli. Rassegna dei temi essenziali dell?etologia: la distinzione tra
innato ed appreso, il significato biologico dell?apprendimento, il
comportamento sociale, aggressivo, sessuale e le cure parentali.
Inquadramento dei moduli comportamentali considerando la filogenesi dei
gruppi e le interazioni degli animali con l?ambiente (ecoetologia). |
|
Modalità di Esame:
Prova orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedi'-Martedi'-Merceoledi': 11-13
|
|
Testi Consigliati:
ALCOCK - Etologia - Un approccio evolutivo. Zanichelli, Bologna
|
|
Genetica
|
(Docente:
Prof.ssa
BABUDRI
Nora)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Le leggi di Mendel. La costruzione delle mappe genetiche: attribuzione
dei geni ad un gruppo di associazione, distanza e posizione relativa
dei geni negli eucarioti. La ricombinazione e la conversione genica,
Test di complementazione. Cromosomi ed eredità: gli esperimenti di
Morgan e la teoria cromosomica dell?eredità. Estensioni ed eccezioni
alle leggi di Mendel: dominanza incompleta e codominanza; penetranza ed
espressività; epistasi; geni letali; eredità citoplasmatica. Gli alberi
genealogici: eredità autosomica e legata al sesso. Codice genetico. Le
mutazioni geniche: cambi di base, inserzioni e delezioni, le cause
(spontanee, agenti fisici e chimici). Il test di fluttuazione e il test
di Ames. La frequenza di mutazione in avanti e di retromutazione. Le
mutazioni cromosomiche: inserzioni e delezioni, inversioni,
traslocazioni. Le mutazioni genomiche: aneuploidie e poliploidie. La
genetica batterica e fagica (coniugazione, trasduzione e
trasformazione). La regolazione dell?espressione genica nei batteri
(operone del lattosio). Genetica dei tumori, genetica dello sviluppo,
immunogenetica. La struttura genetica delle popolazioni: frequenze
geniche e frequenze genotipiche; polimorfismo ed eterozigosità,
isoenzimi, polimorfismi molecolari. La legge di Hardy-Weinberg. Le
forze evolutive: mutazione e ricombinazione, deriva genetica, selezione
(selezione contro un allele recessivo, contro un allele dominante;
l?anemia falciforme e la malaria; altri esempi). Le teorie
evoluzionistiche: Lamarckismo, Darwinismo,Neodarwinismo. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martdeì 15-17
|
|
Testi Consigliati:
Russell PJ , Genetica, EdiSES
Russell PJ, Genetica Fondamenti, EdiSES
|
|
Geobotanica tropicale
|
(Docente:
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geofisica applicata
|
(Docente:
Prof.
FEDERICO
Costanzo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geografia fisica curriculum 2
|
(Docente:
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Elementi di idrologia superficiale: Ciclo dell'acqua. Idrografia:
bacino idrografico ed idrogeologico. Elementi di analisi geomorfica
quantitativa. Densità di drenaggio e patterns idrografici.
Caratteristiche idrodinamiche delle acque fluviali: portata, regime,
energia totale, netta e dispersa. - Profilo longitudinale e d'equilibrio dei corsi d'acqua.
Erosione lineare ed areale. Tipi di erosione (erosione s.s.,
cavitazione, abrasione, degradazione), Diagramma di Hjulstrom.
Trasporto (competenza, carico limite). Natura e modalità di trasporto
del carico. Sedimentazione: modalità e morfotipi (pianura alluvionale,
conoidi, delta). Interventi antropici sui corsi d'acqua, opere in
alveo.
- Rapporti tra tipo di alveo fluviale e processi di erosione,
trasporto e sedimentazione. Valli fluviali. Terrazzi fluviali
(climatici, eustatici; tettonici, locali; convergenti, divergenti) .
- Forma del letto fluviale, genesi ed evoluzione di vari tipi di
tracciato: rettilineo, anastomizzato, a meandri, ecc. Patterns
idrografici. Caratteristiche e tipi della rete idrografica. Epigenesi.
Antecedenza. Sovraimposizione. Catture fluviali. - Evoluzione del reticolo idrografico nell' Appennino
centro-settentrionale in funzione della tettonica recente. Evoluzione
palegeografica e morfotettonica in Umbria.
-Concetto di pediment, glacis, pedipiano, penepiano.
Geomorfologia strutturale e morfotettonica; morfotipi legati a
fattori strutturali (cuestas, hogbacks, flatirons, mesas ecc...),
controllo strutturale e morfoselezione
Sistema morfogenetico carsico: Agenti fattori e condizioni del
fenomeno carsico. Erosione diretta ed inversa. Morfotipi carsici epigei
ed ipogei (microforme e nacroforme: karren, doline, valli carsiche,
polye, ecc.; stalattiti, stalagmiti, ecc.). Modalità di circolazione
delle acque nei massicci carsici.Valli carsiche. Sorgenti carsiche.
Sistema carsico.
Cenni di lettura e interpretazione morfologica della carte topografiche
Geologia e Turismo: Geositi e Geomorfositi: identificazione e gestione del bene geomorfologico?ambientale;
Orientamenti culturali innovativi in ambito ambientale: Soft Economy; Geografia Emozionale
Organizzazione di percorsi geoturistici.
|
|
Modalità di Esame:
scritta con discussione orale
|
|
Orario di Ricevimento:
tutti i giorni con appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
M.Panizza -Geomorofologia. Pitagora
|
|
Geografia regionale
|
(Docente:
Dott.ssa
CANOSCI
Doretta)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geologia
|
(Docente:
Dott.ssa
BALDANZA
Angela)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Mineralogia
|
|
Programma:
Sismica, magnetismo, struttura della Terra; tettonica a placche; rocce,
processi ed ambienti sedimentari. assetto geologico dell'Italia e del
Mediterraneo. Successione Umbro-Marchigiana. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale con riconoscimento campioni di rocce e lettura ed interpretazione carte geologiche(Italiane ed Americane)
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven:11-13
|
|
Testi Consigliati:
Colacicchi, Baldanza, Monaco: Appunti dalle lezioni.
Press- Siever (2006) : Capire la Terra (Zanichelli)
|
|
Geologia del quaternario
|
(Docente:
Dott.ssa
BALDANZA
Angela)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
Geologia
|
|
Programma:
Il Quaternario in Italia. Cause dei cambiamenti climatici. Le
oscillazioni del livello marino, le faune marine. Il quaternario marino
e continentale in Italia. Le coste marine italiane. I bacini lacustri
italiani. Flore e faune quaternarie. Stratigrafia del Quaternario.
|
|
Modalità di Esame:
verifica orale; elaborato a scelta studente
|
|
Orario di Ricevimento:
contattare docente
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Informatica - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Informatica - modulo 1
|
|
Programma:
Le reti: tipologia e componenti. Internet come risorsa informativa.
Strumenti di navigazione. Identificazione e localizzazione
dell'informazione. Due concetti importanti: multimedia e ipertesto.
Elementi di progettazione multimediale. L'architettura e i protocolli
di World Wide Web. Strumenti di ricerca. I linguaggi markup del Web:
HTML (HyperText Markup Language) e XML (Extensible Markup Language). Il
linguaggio HTML: marcatori base e di impaginazione, marcatori di stile,
liste, ancore e link, immagini, tabelle, frame, cenni sui fogli di
stile. |
|
Modalità di Esame:
esame con idoneità.
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi 10,00 - 11,00
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di didattica di scienze della terra
|
(Docente:
Dott.ssa
BALDANZA
Angela)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Petrografia e Geologia
|
|
Programma:
Didattica delle Scienze della Terra nelle scuole primarie e secondarie;
proposte di unità didattiche e laboratori didattici; visita a
laboratori didattici e strutture espositive didattiche. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale e prova pratica (esempio di lezione frontale tramite presentazione ppt)
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun-ven: 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Dispense fornite dal docente.
|
|
Laboratorio di Petrografia - Laboratorio di esercitazioni di Petrografia |
(Docente:
Prof.
PECCERILLO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Legislazione dei beni culturali e ambientali curriculum 2 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI |
(Docente:
Dott.
FANTINI
Stefano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Metodologie cellulari per l'analisi ambientale
|
(Docente:
Prof.ssa
PASCOLINI
Rita)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Mineralogia
|
(Docente:
Prof.
RINALDI
Romano)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Introduzione: Oggetto e metodi della mineralogia. Cenni storici sullo
sviluppo della mineralogia. Suddivisioni della mineralogia. Stato
cristallino e stato amorfo. Anisotropia e isotropia. Concetto di
cristallo. Concetto di minerale.
A) CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE E MORFOLOGICA
La distribuzione omogenea periodica mono- e bi-dimensionale di
oggetti e la simmetria di traslazione. La simmetria di rotazione; le
possibili simmetrie rotazionali. Riflessione e inversione;
enentiomorfismo. Disegni periodici e tassellazione planare. La distribuzione omogenea periodica tridimensionale. I
quattordici reticoli di Bravais. Operazioni di simmetria composte:
rotoinversione e rotoriflessione. La proiezione stereografica e sue
proprietà. I sette sistemi cristallini. Combinazioni possibili degli
elementi di simmetria e teoremi sulla loro coesistenza. I 32 gruppi
puntuali. Elementi di simmetria con componente traslazionale: elecogire
e slittopiani. I gruppi spaziali (cenni). Indicizzazione di una faccia o di un piano reticolare. Indici di
Miller. Classi di simmetria. Forme semplici generali e forme semplici
speciali e loro proiezione stereografica (con particolare riferimento
al sitema cubico. Cristalli geminati (cenni).
B) CRISTALLOCHIMICA MINERALOGICA
La struttura dell'atomo; orbitali e legami. Energia di ionizzazione
ed affinità elettronica: forze elettrostatiche e forze di scambio nel
legame tra atomi. Gli elementi costituenti la litosfera e i minerali
formatori di rocce. Impacchettamenti compatti di sfere uguali. Strutture cristalline
a impacchettamento compatto. Lacune e raggi ionici. Strutture tipo NaCl
Il numero di coordinazione. Regole di Pauling. Strutture cristalline di
composti ionici a impacchettamento compatto di anioni (composti tipo
AB, AB2, AB3, A2B3; esempi mineralogici). Strutture non compatte a
legame prevalentemente ionico. Sostituzioni isomorfe e specie di
isomorfismo. Polimorfismo esempi di fasi polimorfe naturali (SiO2,
Al2SiO5, feldspati) Classificazione strutturale dei silicati.
Nomenclatura mineralogica dei minerali silicati. Diagrammi di composizione binaria (MgO-SiO2). Miscibilità ed
immiscibilità allo stato solido, miscele ternarie e diagrammi ternari
(MgO-SiO2-FeO); campi di esistenza delle relative soluzioni solide e
miscibilità dei composti derivati. Il diagramma di composizione
quaternaria MgO-SiO2-FeO-CaO. Il diagramma triangolare dei pirosseni. Il diagramma di fase isobaro. Solubilità allo stato solido e
smescolamenti. Cristallizzazione di miscele binarie dal diagramma
isobaro. Pressione e stabilità; forme ordinate e disordinate in
relazione alle condizioni P/T di cristallizzazione e
postcristallizzazione. Calcolo della formula cristallochimica dei minerali.
C) DETERMINAZIONI CRISTALLOGRAFICHE MINERALOGICHE
1. Metodi diffrattometrici ai raggi-X
Natura e generazione e rivelazione della radiazione-X; spettro di righe e spettro continuo.
Propagazione: diffusione e diffrazione; riflessione secondo Bragg.
Diffrazione da parte di un set di piani reticolari; diffrazione da
parte di una struttura cristallina: il fattore di struttura (cenni) e
la soluzione della struttura (cenni). Cenni sull?uso delle Tabelle
Internazionali per la Cristallografia a Raggi-X. Metodi di registazione delle diffrazioni; il metodo delle polveri per la identificazione di una sostanza cristallina.
2. Microscopia ottica mineralogica
Propagazione della luce nei mezzi isotropi, l'indice di rifrazione,
la linea di Becke. Propagazione della luce nei mezzi anisotropi: la
birifrazione. Direzioni di propagazione e di vibrazione dell'onda
luminosa; polarizzazione, raggio ordinario e raggio straordinario. Gli
indici di rifrazione nei cristalli anisotropi. Indicatrici ottiche nei
cristalli monometrici, dimetrici, e trimetrici. Direzioni di isotropia
ottica nei cristalli anisotropi. Il microscopio da mineralogia. Osservazioni in luce parallela.
Pleocroismo, direzioni di estinzione, spessore e birifrangenza,
ritardo, colori di interferenza, direzioni di estinzione. Lamine
ausiliarie a ritardo fisso. Osservazioni in luce convergente: le figure
di interferenza dei cristalli uniassici e biassici. Determinazione del
segno ottico. Determinazioni ottiche per il riconoscimento dei
principali minerali formatori di rocce.
D) SISTEMATICA MINERALOGICA
La genesi dei minerali. La classificazione dei minerali.
Riconoscimento dei minerali. La collezione mineralogica per uso
didattico. Elementi nativi: generalità. Solfuri: generalità. Alogenuri e solfati: la fluorite.
Ossidi e idrossidi: Spinelli, sesquiossidi, biossidi.
Carbonati e fosfati: i carbonati più comuni e le apatiti.
Gruppi minori di silicati: olivine, granati, epidoti, zircone, berillo, silicati anidri di Al.
Principali silicati: pirosseni, anfiboli, fillosilicati, minerali della silice, feldspati.
|
|
Modalità di Esame:
prova/e scritta/e in itinere, prova orale finale
|
|
Orario di Ricevimento:
L M M G V 10-11
|
|
Testi Consigliati:
C. Klein, Mineralogia, Zanichelli, 2004.
Oppure:
Bonatti e Franzini, Cristallografia Mineralogica, Boringhieri
Gottardi, I Minerali, Boringhieri
Oppure:
Carobbi, Mineralogia I e II USES
|
|
Mutagenesi
|
(Docente:
Prof.ssa
BABUDRI
Nora)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
genetica
|
|
Programma:
1)La genetica del cancro
-Generalità, protoncogeni ed oncogeni, geni soppressori dei tumori, geni mutatori
-Origine epigenetica dei tumori: teratocarcinoma.
2)Le mutazioni geniche
-Descrizioni in termini molecolari dei vari tipi di mutazioni
geniche: transizioni, trasversioni, inserzioni e delezioni; mutazioni
silenti, di senso, non senso; mutazioni in avanti e retromutazioni.
-Conseguenze fenotipiche delle mutazioni: mutazioni morfologiche,
letali, condizionali, biochimiche, con perdita di funzione, con
acquisto di funzione.
-I sistemi di rivelazione e di ottenimento delle mutazioni:
screening e sistemi selettivi; metodo dell?arricchimento per
l?ottenimento di mutanti nutrizionali nelle muffe, la tecnica del
replica plating.
3)Il danno endogeno al DNA e le mutazioni spontanee
-Cause: depurinazione e deaminazione, errori di replicazione del
DNA, tautomeria cheto-enolica, ROS, metaboliti alchilanti,
crossing-over ineguale, elementi trasponibili.
-Frequenza di mutazione spontanea nei microrganismi: il test di fluttuazione.
-La mutagenesi in cellule che non si stanno replicando.
-Frequenza di mutazione spontanea nell?uomo: calcolo e considerazioni generali
4)Il danno esogeno al DNA: radiazioni ionizzanti
-Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti: livello molecolare; livello cellulare; livello dell? organismo in toto.
-Fonti di esposizione alle radiazioni ionizzanti.
5)Il danno esogeno al DNA: radiazioni non ionizzanti (UV)
-Gli effetti biologici delle radiazioni ultraviolette: livello molecolare; livello cellulare; organismo in toto.
6)Il metabolismo delle sostanze esogene
-Il destino degli xenobiotici nell?organismo.
-Gli enzimi del metabolismo degli xenobiotici e i polimorfismi metabolici.
7)Il danno esogeno al DNA: i mutageni chimici
-I mutageni chimici diretti (analoghi di base, agenti alchilanti, agenti intercalanti).
-I promutageni (amine aromatiche, benzene, IPA, aflatossine, N-nitrosamine).
8)La dissezione dei processi biologici attraverso la genetica ?diretta? e inversa?
9)La risposta cellulare al danno al DNA: arresto del ciclo cellulare, riparazione del DNA, apoptosi
Arresto del ciclo cellulare, apoptosi: generalità
I sistemi di riparazione del danno:
-Fotoriattivazione
-Transmetilazione
-Riprazione per escissione di basi (BER)
-Riparazione per escissione di nucleotidi (NER)
-Riparazione degli appaiamenti errati delle basi del DNA (mismatch repair, MMR)
-La riparazione postreplicativa (sintesi oltre il danno,
cambiamento di stampo da parte della DNA polimerasi, riparazione per
ricombinazione)
-La riparazione delle rotture a doppia elica (ricombinazione omologa e non omologa)
10) I test in vitro con i microrganismi
Test di mutazione genica nei batteri:
-Test di Ames
-Il test con batteri bioluminescenti (Mutatox)
Test di riparazione genica nei batteri:
-SOS/cromo test in Escherichia coli
-SOS/umu test in Salmonella typhimurium
Test di mutazione genica nei lieviti:
Test di reversione in Saccharomyces cerevisiae.
Test di ricombinazione mitotica e malsegregazione cromosomica negli eucarioti unicellulari:
Test di ricombinazione in S.cerevisiae.
11) I test in vitro con cellule di mammifero
I test per l?analisi della mutazione genica:
-Il test HPRT
I test per l?analisi citogenetica:
-Analisi in metafase (test delle aberrazioni cromosomiche, il test degli scambi tra cromatidi fratelli)
-Analisi in interfase ( Il test del micronucleo, FISH, chromosome painting, SKY).
I test per l?analisi del danno al DNA:
-Il test della cometa
-Il test della sintesi non programmata di DNA (UDS)
12) I test in vivo
I Test di mutazione genica in cellule somatiche:
-Il test HPRT
-Analisi di sequenze transgeniche
I Test di mutazione genica in cellule somatiche:
-Analisi di cellule in metafase(test delle aberrazioni cromosomiche, il test degli scambi tra cromatidi fratelli).
-Il test del micronucleo
13) Il biomonitoraggio di popolazioni umane
-Biomarcatori di esposizione, di effetto, di suscettibilità
14) Valutazione e regolamentazione del rischio mutageno
-Il ruolo dei test a breve termine nella predizione degli effetti cancerogeni.
-Classificazione degli agenti mutageni e cancerogeni.
-Cancerogeni genotossici, non genotossici ed effetto soglia.
-Linee guida per la valutazione degli effetti mutageni e strategie di saggio.
15) Monitoraggio del suolo
-Principali inquinanti genotossici e loro sorgenti .
-Valutazione della genotossicità del suolo.
16) Monitoraggio delle acque
-Principali inquinanti genotossici e loro sorgenti; gli inquinanti genotossici nelle acque potabili.
-I test a breve termine per il riconoscimento delle componenti mutagene nelle acque.
-Il biomonitoraggio negli animali acquatici.
17) Monitoraggio dell?aria
-Principali inquinanti genotossici e loro sorgenti.
-I test di mutagenicità atmosferica.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 15-17
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Paleontologia
|
(Docente:
Prof.
VENTURI
Federico)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Petrografia
|
(Docente:
Prof.
PECCERILLO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Statistica
|
(Docente:
Dott.
CAPOTORTI
Andrea)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Nozioni di base di calcolo delle probabilità: eventi, proprietà delle
distribuzioni di probabilità, variabili aleatorie discrete e continue.
Statistica descrittiva: frequenze assolute, relative, cumulate;
istogrammi, diagrammi a torta; media aritmetica, quadratica e armonica
(con esempi); mediana e moda; descrizione di variabili aleatorie
continue tramite divisione in classi.
Definizione e proprietà delle distribuzioni di probabilità.
Previsione (valore atteso) e varianza di variabili aleatorie.
Calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici e con ripetizione.
Distribuzione ipergeometrica.
Covarianza tra variabili aleatorie.
Distribuzione binomiale.
Probabilità condizionate.
Indipendenza stocastica.
Distribuzione di Poisson.
Distribuzioni continue: densità uniforme, densità esponenziale, densità normale.
Teorema del limite centrale.
Stima della media e della varianza.
Inferenza tramite la formula di Bayes.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi e giovedi, dalle 14 alle 15
|
|
Testi Consigliati:
R. SCOZZAFAVA, Primi passi in Probabilità e Statistica, Ed. Zanichelli
|
|
Zoogeografia
|
(Docente:
Prof.ssa
BICCHIERAI
Maria Clara Rita)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
Ambiti e finalità della zoogeografia. Zoogeografia descrittiva,
tipologie di areali; rappresentazione dell'areale; dinamica
dell'areale; barriere. Zoogeografia ecologica: i biomi. Zoogeografia
storica: le Regioni zoogeografiche; storia dei popolamenti animali. |
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
per appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
ZOOGEOGRAFIA in Enciclopedia delle Scienze De Agostini pp. 258-293.
BIOGEOGRAFIA. Zunino M. e Zullini A. Casa Editrice Ambrosiana.
|
|
Zoologia 2
|
(Docente:
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
alle successive Zoologie
|
|
Programma:
Presentazione dei phyla animali- Livello di colonialità cellulare
(Celomesozoi-Placozoi-Mesozoi- Poriferi)- Livelli di organizzazione:
diblastici (Cnidari) e triblastici primitivi (Ctenofori) ? Triblastici
privi di cavità (Platelminti-Gnatostomulidi-Endoprotti) ? Triblastici
con cavità di diversa natura: 1) con rincocele (Nemertini); 2) con
pseudocele
(Loriciferi-Priapulidi-Acantocefali-Chinorinchi-Nematodi-Nematomorfi-Rotiferi-Gastrotrichi).
Triblastici con cavità celomatica: 1) Schizocelici non metamerici
(Molluschi); 2) Schizocelici metamerici
(Anellidi-Pogonofori-Sipunculidi-Echiuridi). Il corso è corredato da esercitazioni pratiche.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì-Martedì-Mercoledì dalle 11 alle 13
|
|
Testi Consigliati:
ZOOLOGIA- Diversità animale
Argano et al., Monduzzi editore- 2007
|
|
Zoologia 3 - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.ssa
BICCHIERAI
Maria Clara Rita)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Zoologia 1; Zoologia 2
|
|
Programma:
Organismi animali tra Schizocelomati ed Enterocelomati
(Brachiopodi-Foronidei-Briozoi) - Deuterostomi:
Echinodermi-Chetognati-Emicordati-Cefalocordati-Tunicati |
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13; mercoledì 9-11; giovedì 11-13; altri orari per appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
ZOOLOGIA. Baccetti B. et al., 1991- Ed. Grasso, Bologna
|
|
Zoologia 3 - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.ssa
CORALLINI
Carla)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Artropodi: Artropodizzazione, Filogenesi e caratteristiche del Phylum.
Subphyla: Trilobiti , Chelicerati , Crostacei , Unirami. |
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13
|
|
Testi Consigliati:
Lineamenti di Zoologia - Ed Zanichelli
|
|
Zoologia 4 curriculum 2
|
(Docente:
Dott.
RAGNI
Bernardino)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Zoologia dei vertebrati
|
(Docente:
Dott.
RAGNI
Bernardino)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Botanica ambientale 1 curriculum 1
|
(Docente:
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Botanica ambientale 2 curriculum 1
|
(Docente:
Dott.ssa
GIGANTE
Daniela)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Botanica ambientale 1
|
|
Programma:
Rapporti tra vegetazione ed ambiente: indici fitoclimatici, fasce
fitoclimatiche, piani di vegetazione. Cenni sulla distribuzione
altitudinale e latitudinale della vegetazione. Studio delle comunità vegetali. Tecniche di rilevamento:
Raunkiaer, transect, stima per pesata, aree permanenti. Studio della
vegetazione secondo il metodo fitosociologico: definizione, scopi,
concetti generali. Popolamento elementare. L'associazione vegetale.
Caratteri floristici, ecologici, strutturali, fisionomici delle
associazioni vegetali. Sistematica delle comunità vegetali. Cenni di
sintassonomia della vegetazione italiana: principali classi di
vegetazione e loro significato ecologico. Concetto di vegetazione reale e potenziale; concetto di climax.
Dinamismo della vegetazione. La Serie di vegetazione: Serie progressive
e regressive. Concetto di paesaggio vegetale; la Geoserie di
vegetazione. Cartografia della vegetazione e sue applicazioni. Problematiche attuali di conservazione della flora, della
vegetazione e degli habitat naturali. Le normative italiane ed europee
per la protezione della natura. Le Liste Rosse e i criteri
dell'International Union for Conservation of Nature (IUCN). La Rete
Natura 2000. Cenni sui Piani di Gestione di Aree protette, il Reporting
ambientale, la Valutazione di Incidenza e di Impatto Ambientale;
Monitoraggio e Bioindicazione. |
|
Modalità di Esame:
lavoro di gruppo, prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì e giovedì 15,00-17,00
|
|
Testi Consigliati:
Testi da utilizzare
Rivas-Martínez S., Penas A., Luengo M.A., Rivas-Sáenz S., 2002.
Review of definitions (Dec. 2002). Worldwide Bioclimatic Classification
System - www.globalbioclimatics.org
Pignatti S., 1976. Geobotanica - In: Cappelletti C., Trattato di Botanica. Vol. II. UTET, Torino.
Pignatti S. (a cura), 1998. Ecologia del paesaggio. UTET, Torino. ( -> Cap. 2)
Loidi J. 2004. Phytosociology and biodiversity: an undissociable relationship. Fitosociologia, 41 (1), Suppl. 1: 3-13.
Blasi C., Filibeck G., Frondoni L., Rosati L., Smiraglia D., 2004.
The map of vegetation series of Italy. Fitosociologia, 41 (1), Suppl.
1: 21-25.
Comunità Europea, 1992. Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21
maggio 1992. Testo consolidato prodotto dal sistema CONSLEG: 1992L0043
- 01/05/2004. (Incl. All. I)
Ministero dell?Ambiente e della Tutela del Territorio. Manuale per
la gestione dei Siti Natura 2000. Direzione Protezione della Natura. (
-> Pagine: 3-28)
Blasi C., Paolella A., 1992. Progettazione ambientale. Cave,
fiumi, strade, parchi, insediamenti. I Manuali, 77. La Nuova Italia
Scientifica. ( -> Capp. 1-2-3)
31. Biondi E., Calandra R., Gigante D., Pignattelli S., Rampiconi
E., Venanzoni R., 2002. Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni.
Provincia di Terni. Arti Grafiche Sandro Iezzi (ITALY). 104 pp.
Pedrotti F., 2004. Cartografia Geobotanica. Pitagora Ed. S.EL.CA. ( -> Cap.5)
Altri testi consigliati per eventuali approfondimenti
Pedrotti F., Venanzoni R., 1987. Geobotanica. In: Scienze
Biologiche. Gli esseri viventi. Enciclopedia delle Scienze, Fasc.
206-207: 294-334. De Agostini, Novara.
Blasi C., Boitani L., La Posta S., 2005. Stato della biodiversità in Italia. Palombi Editori, Roma.
Scoppola A., Blasi C. (eds.), 2005. Stato delle conoscenze sulla flora vascolare d?Italia. Palombi Editori. Roma.
Braun-Blanquet J., 1979. Fitosociologia. Bases para el estudio de las comunidades vegetales. H. Blume Ed., Madrid.
Polunin O., Walters M., 1987. Guida alle vegetazioni d'Europa. Zanichelli, Bologna.
Herendorfer F., 1982. Geobotanica. In: Strasburger E. Trattato di Botanica. Antonio Delfino Editore, Roma.
Pirola A., 1970. Elementi di Fitosociologia. Coop. Libraria Universitaria, Bologna.
Ozenda P., 1982. Les végétaux dans la biosphère. Doin Editeurs, Paris.
|
|
Ecologia 2 curriculum 1
|
(Docente:
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
La rete fluvio-lacustre. Origine dei laghi naturali e loro
caratteristiche morfologiche. Laghi artificiali. Idrologia dei sistemi
lacustri e fluviali. Dinamica del trasporto solido; erosione e
sedimentazione. Apporti del bacino versante. Ciclo dell'H2O. Bilancio
radiativo. Cicli di stratificazione termica. Stratificazione chimica.
Ciclo e bilancio dell'O2. Flussi di energia negli ecosistemi acquatici.
Struttura trofica delle comunità acquatiche. Produzione primaria
autotrofa. Attività batterica. Cicli biogeochimici. Struttura e
organizzazione dei popolamenti planctonici; dispersione nell'ambiente
lentico; adattamenti e variazioni stagionali. I popolamenti bentonici:
zonazione e cicli biologici. Struttura e zonazione delle comunità
ittiche. Effetti antropici negativi su ecosistemi lotici e lentici;
ripercussioni sulle comunità ittiche.
Esercitazioni in laboratorio.
|
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì 10-12 ; venerdì 9-11
|
|
Testi Consigliati:
Bullini L., Pignatti S. e Virzo De Santo A. - Ecologia Generale - Utet, 1998
Pourriot R.- Limnologie Générale - Collection d'écologie 25, Masson Editore
Bertoni R - Laghi e scienza - Aracne Editrice, Roma 2006
|
|
Ecologia 3 curriculum 1 - Ecologia 2 curriculum 1 |
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geomorfologia 1
|
(Docente:
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Geomorfologia climatica : Insieme morfogenetico, biostasia, resistasia,
equilibrio e rottura dell'equilibrio morfoclimatico.
Sistema morfogenetico glaciale: Il ghiaccio:genesi ed evoluzione.
Vari tipi di ghiacciai attuali. Cenni sulla classificazioni dei
ghiacciai. Caratteristiche elementari di un ghiacciaio. Teorie sulla
genesi del circo glaciale. Profilo longitudinale e trasversale di una
valle glaciale. Esarazione, trasporto e sedimentazione glaciale.
Morfosculture legate all' esarazione (rocce montonate, strie,
chattermarks ecc.) e all' accumulo glaciale (morene, esker, osar ecc.).
Morfologia e dinamica della superficie di un ghiacciaio (bande di
Forbes, piramidi, inghiottitoi). Coni di ghiaccio, fori crioconitici.
Modellamento della zona marginale proglaciale (sandur).
Sistema morfogenetico periglaciale : Agenti, fattori e condizioni
dell' ambiente periglaciale. Permafrost. Pipkrake, geliflusso, pingo,
palsa. Suoli poligonali, suoli striati. suoli a cuscinetti erbosi. Sistema morfogenetico litorale-marino : Le coste. Agenti
modellatori della costa. Il moto ondoso e sua genesi. Propagazione
delle onde. Elementi caratteristici delle onde. Fetch. Corrente di
deriva litorale. Coste alte: tipi, genesi ed evoluzione. Coste basse :
spiaggia e sue modificazioni. Riflessione, rifrazione, diffrazione
delle onde. Coste di sommersione e di emersione, primarie e secondarie.
Progradazione ed arretramento di una costa bassa : cause antropiche.
Cause dell?erosione delle coste e cenni di metodi di protezione e
ripascimento dei litorali (opere di difesa longitudinali e trasversali)
Sistema morfogenetico arido: Agenti, fattori e condizioni dell'
ambiente arido. Morfosculture legate alla deflazione erosione ed ai
processi di alterazione. Tipi di deserto e loro distribuzione. Forme di
erosione e di accumulo eolico. Modalità di trasporto eolico. Dune:
genesi ed evoluzione.Vari tipi di dune.
Sistema morfogenetico vulcanico: Morfologia e tipologia dei vari vulcani. Morfotipi vulcanici:genesi ed evoluzione.
Cenni di lettura ed interpretazione delle carte topografiche a fini geomorfologici
Cartografia tematica
|
|
Modalità di Esame:
elaborato scritto con discussione orale
|
|
Orario di Ricevimento:
tutti i giorni con appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
M.Panizza. Geomorfologia. Pitagora
|
|
Informatica - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Informatica - modulo 1
|
|
Programma:
Le reti: tipologia e componenti. Internet come risorsa informativa.
Strumenti di navigazione. Identificazione e localizzazione
dell'informazione. Due concetti importanti: multimedia e ipertesto.
Elementi di progettazione multimediale. L'architettura e i protocolli
di World Wide Web. Strumenti di ricerca. I linguaggi markup del Web:
HTML (HyperText Markup Language) e XML (Extensible Markup Language). Il
linguaggio HTML: marcatori base e di impaginazione, marcatori di stile,
liste, ancore e link, immagini, tabelle, frame, cenni sui fogli di
stile. |
|
Modalità di Esame:
esame con idoneità.
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi 10,00 - 11,00
|
|
Testi Consigliati:
|
|
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
|
(Docente:
Dott.
FANTINI
Stefano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Zoologia 4 curriculum 1
|
(Docente:
Dott.
RAGNI
Bernardino)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività comuni sul campo di scienze della vita - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
GIGANTE
Daniela)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Attività sul campo articolate in più giornate di lavoro, da svolgere in
località rappresentative dei diversi paesaggi dell'Italia centrale ed
in parte in laboratorio. Primo approccio all'osservazione della
diversità vegetale a vari livelli di complessità: individuo, specie,
popolazione, popolamento, habitat, ecosistema e paesaggio vegetale.
Primo approccio alle metodologie di campionamento. Raccolta di campioni
di materiale vegetale; sistemazione dei materiali raccolti e
predisposizione alla conservazione. Analisi e determinazione dei
campioni in laboratorio con l'ausilio delle chiavi dicotomiche.
Attività pratica di archiviazione dei dati raccolti sul campo. |
|
Modalità di Esame:
Contestuale all'attività; non è prevista una prova finale.
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì e giovedì 15,00-17,00
|
|
Testi Consigliati:
ZANGHERI P., Il naturalista ? esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore, Hoepli, 1981
DURRELL G., A Practical Guide for the Amateur Naturalist, Alfred A. Knopf, New York, 1989
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole. 1982.
|
|
Attività comuni sul campo di scienze della vita - Modulo 2 |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Osservazioni sul campo articolate in più giornate di attività con
raccolta di materiale biologico (piante, animali) da analizzare e
classificare. Calcolo di indice EBI basato su analisi macroinvertebrati
bentonici. |
|
Modalità di Esame:
idoneità
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì-mercoledì-venerdì 10-13
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività comuni sul campo di scienze della vita - Modulo 3 |
(Docente:
Dott.
LORENZONI
Massimo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Osservazioni sul campo articolate in più giorni di attività con
raccolta di materiale biologico (piante, animali) da analizzare e
classificare. Osservazione e misurazione sul campo di alcuni parametri
ambientali (velocità di corrente, portata, pH, conduciilità, ossigeno,
temperatura). Analisi della loro importanza per gli organismi
acquatici. Campionamento della fauna ittica in un ecosistema fluviale e
stima dell'abbondanza delle popolazioni ittiche. Stesura di una
relazione sintetica sull'attività scientifica svolta. |
|
Modalità di Esame:
idoneità
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì dalle 11 alle 13
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia cellulare
|
(Docente:
Prof.
PANARA
Fausto)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Componenti chimici della cellula - DNA, struttura e funzione -
Proteine, struttura e funzione - Codice genetico - Sintesi delle
proteine - Il flusso di energia nelle cellule: respirazione e
fotosintesi - La cellula procariotica ed eucariotica - Divisione
cellulare - Crescita, proliferazione e morte cellulare - I tessuti
animali - Cellule staminali - La rigenerazione e il cancro - I tessuti
principali dei vertebrati. |
|
Modalità di Esame:
Esame scritto solo per studenti frequentanti e al primo appello. Pewr gli appelli succesivi solo esame orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì-giovedì ore 10-13 . Tutti i giorni previa telefonata
|
|
Testi Consigliati:
Campbell e Reece, L'essenziale di Biologia, Zanichelli
|
|
Botanica generale
|
(Docente:
Dott.
VENANZI
Giuseppe)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
-Organizzazione dell'individuo vegetale: organismi unicellulari, colonia, organismi pluricellulari.
-Teoria cellulare, strutture tipiche della cellula vegetale: parete, plastidi, vavuolo.
-Tessuti e pseudotessuti; caratteristiche e classificazione dei
tessuti: meristemi, tessuti parenchimatici, tegumentali, meccanici,
conduttori, segregatori.
- Struttura del cormo: il germoglio, la radice, la foglia.
-Organografia del caule: anatomia del corpo primario e secondario del fusto.
-Organografia della radice: formazione e crescita primaria e secondaria della radice.
-La foglia: Ontogenesi, anatomia, metamorfosi e distribuzione della foglia sul fusto.
Esercitazioni: Osservazione e commento della struttura primaria e
secondaria del fusto e della radice e della struttura della foglia in
preparati per la microscopia ottica. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Tutti i giorni (previo appuntamento)
|
|
Testi Consigliati:
F.M.Gerola, et al, 1995, Biologia e diversità dei vegetali, UTET.
P.Raven, R.F. Evert. S.E. Eichhorn, 2002,Biologia delle piante, Ed.Zanichelli, Bologna.
A.D.Bell., 1993, Laforma delle piante, .Zanichelli Bologna
O.Arrigoni, 1979, Elementi di biologiavegetale, Ed. Ambrosiana Milano.
F. Venturelli e L.Virli, 1995, Invito alla Botanica, Ed. Zanichelli Bologna
|
|
Botanica generale - Morfologia |
(Docente:
Dott.ssa
BRICCHI
Emma)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Moltiplicazione e riproduzione: apparati e meccanismi riproduttivi, i
cicli biologici, il fiore, il seme, il frutto. Morfologia esterna ed
adattamenti del fusto, radice, foglia, fiore, frutto.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
F.M.GEROLA et al., 1995, Biologia e diversità dei vegetali, UTET
F. VENTURELLI e L. VIRLI, 1995, Invito alla Botanica, Ed. Zanichelli Bologna
E. STRASBURGER et alii, 1982, Trattato di Botanica, Ed. Antonio Delfino Roma.
BELL A.D., 1993, La forma delle piante. Guida illustrata alla morfologia delle Angiosperme. Ed. Zanichelli, Bologna
|
|
Chimica generale per scienze naturali - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
RICCIERI
Pietro)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
Fondamenti di Chimica: atomi e particelle subatomiche. Determinazione delle masse atomiche relative. Isotopi. Mole.
Stechiometria elementare: Unità di misura, cifre significative.
Mole e calcoli relativi. Reazione di combinazione di ioni e di
ossidoriduzione. Principio di conservazione della massa. Bilanciamento
delle reazioni. Reagente limitante. Soluzioni e unità di misura delle
concentrazioni.
Struttura dell'atomo. Modello di Bohr. Orbitali atomici.
Configurazioni elettroniche. Tavola periodica. Proprietà periodiche.
Legame ionico, legame covalente, formule di Lewis. Forze
intermolecolari. Proprietà e leggi dei gas. Teoria cinetica e concetto di temperatura.
Calore e lavoro . Primo principio della termodinamica. Entalpia.
Termochimica. Secondo principio della termodinamica. Entropia . Energia
libera. Cenno sulla struttura dei solidi. Liquidi e loro proprietà.
Equilibri di fase. Pressione di vapore di solidi e liquidi. Passaggi di
stato. Diagrammi di stato di composti puri. Soluzioni: soluzioni di gas
nei liquidi. Proprietà colligative.
Equilibrio chimico. Legge delle azioni di massa. Costante di equilibrio e temperatura.
Equilibri in soluzione acquosa. pH. Acidi e basi, tamponi. Equilibri di solubilità.
Cenni di cinetica chimica.
Proprietà e reattività dei principali elementi del sistema
periodico con particolare riferimento agli elementi presenti nell'aria,
nell'acqua e nel suolo |
|
Modalità di Esame:
Esame con prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Orario di ufficio
|
|
Testi Consigliati:
Manotti, Lanfredi "Fondamenti di Chimica" CEI 2001
|
|
Chimica generale per scienze naturali - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.
RICCIERI
Pietro)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica organica per scienze naturali - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
ROL
Cesare)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Argomenti di base
Introduzione alla Chimica Organica: obiettivi e strategie, come e perché il carbonio.
Rappresentazione delle molecole organiche.
Struttura molecolare e proprietà fisiche.
Analisi conformazionale.
Nomenclatura corrente e IUPAC.
Le reazioni in Chimica Organica: i prodotti, gli intermedi, il meccanismo di reazione.
Alcani e cicloalcani: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, isomeri costituzionali e di catena, i radicali liberi.
Alogenuri alchilici: nomenclatura e proprietà, isomeri di
posizione, sostituzione nucleofila alifatica ed eliminazione, i
carbocationi. Alcheni: nomenclatura e proprietà; addizione elettrofila e radicalica. Isomeria geometrica.
Oggetti chirali, elementi di simmetria, composti chirali,
nomenclatura R/S, composti meso. Potere ottico rotatorio, il
polarimetro. Reazioni stereospecifiche e stereoselettive. Ritenzione,
inversione e racemizzazione di un centro chinale
|
|
Modalità di Esame:
Prevalutazioni ed Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
Venerdì, ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
T.W.G. SOLOMONS, Fondamenti di Chimica Organica. Editrice Zanichelli, 1997
|
|
Chimica organica per scienze naturali - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.
ROL
Cesare)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Gruppi funzionali.
Sistemi con più orbitali p adiacenti: Addizione 1,2 e 1,4 ai dieni.
Assorbimento della radiazione luminosa e orbitali molecolari. Areni: il benzene, aromaticità, risonanza, composti aromatici mono- e polinucleari.
Reazioni Red-Ox in chimica organica.
Alcooli: nomenclatura e proprietà. Eliminazione, ossidazione, acidità. Glicoli ed eteri.
Fenoli: acidità.
Aldeidi e chetoni: nomenclatura e proprietà. Addizione nucleofila:
emiacetali ed acetali. Acidità di idrogeni adiacenti al carbonile. Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura e proprietà. Sostituzione nucleofila acilica.
Ammine: nomenclatura e proprietà, basicità.
Composti naturali
Composti eterociclici: struttura e proprietà. Eterociclici azotati.
Struttura di un polimero.
Lipidi. Trialcanoati di glicerile. Saponificazione. Micelle. Terpeni. Steroidi. Fosfogliceridi.
Carboidrati. Fotosintesi. Struttura del glucosio. Struttura di
altri mono- e disaccaridi. Mutarotazione. Cellulosa, amido e glicogeno.
Amminoacidi: struttura e nomenclatura. Ioni dipolari. Punto
isoelettrico. Struttura delle catene peptidiche e delle proteine.
Emoglobina. Acidi nucleici: struttura di DNA e RNA. Cenni sulla sintesi proteica.
|
|
Modalità di Esame:
Prevalutazioni ed Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
Venerdì, ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
T.W.G. SOLOMONS, Fondamenti di Chimica Organica. Editrice Zanichelli, 1997.
|
|
Ecologia 1
|
(Docente:
Dott.
LORENZONI
Massimo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
E' propedeutico a tutti gli altri insegnamenti ecologici.
|
|
Programma:
Aspetti propedeutici dell'ecologia: Argomenti introduttivi. Definizione
di ecologia. Definizioni di: individuo, popolazione, comunità,
ecosistema, bioma, biosfera, ecosfera. Sistemi ecologici. Concetto di
ambiente. Definizione di mezzo. Definizione di habitat. Differenze fra
ambiente acquatico e ambiente terrestre. Relazioni degli organismi con l'ambiente. Fattori ecologici.
Condizioni e risorse. Fattori limitanti. Legge del minimo. Legge della
tolleranza. Limiti di tolleranza. Valenza ecologica. Condizioni
ambientali come fattori di regolazione. Cicli biologici. Esercitazioni: uso della cartografia in ecologia;
Ecologia di popolazione: Ecologia di popolazioni. Struttura di
popolazione. Dimensione e composizione di una popolazione. Dinamica di
popolazione: natalità; mortalità; longevità; sopravvivenza. Forme di
accrescimento di una popolazione: accrescimento esponenziale; accrescimento logistico. Regolazioni naturali del numero di una
popolazione. Competizione intraspecifica. Interazioni fra popolazioni.
Competizione interspecifica. Principio di esclusione competitiva.
Nicchia ecologica: nicchia fondamentale e nicchia realizzata. Esercitazioni: metodi di campionamento; analisi della
distribuzione delle popolazioni; simulazioni al computer di dinamica di
popolazione. Ecologia di comunità: Energia e materia nei sistemi ecologici.
Concetti fondamentali sull'energia. Termodinamica dei sistemi
aperti. Sistemi non in equilibrio; stato stazionario. Struttura
dell'ecosistema. Dinamica dell'ecosistema. Meccanismi fondamentali di nutrizione dei viventi. Produzione, consumo, decomposizione.
Produzione e produttività. Produzione primaria lorda e netta.
Produzione secondaria. Flusso di energia. Catene e reti alimentari. I cicli biogeochimici. Aspetti generali dei processi di
trasformazione della materia. Cicli sedimentari e gassosi; comparti di
riserva. Ecologia di comunità. Aspetti strutturali e funzionali;
stratificazioni e zonazioni; periodicità. Biodiversità. Ricchezza di
specie. Biomi. Variazioni nello spazio e nel tempo delle comunità. Successioni ecologiche; sere. Climax. Esercitazioni: indici di comunità.
|
|
Modalità di Esame:
Esame con prova orale o test al computer
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì dalle 11 alle 13
|
|
Testi Consigliati:
Townsend C.R., Harper J.L., Begon M., (2001): L'essenziale di Ecologia. Zanichelli, Bologna.
|
|
Fisica per Scienze naturali - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.
BORROMEO
Marcello)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisica per Scienze naturali - modulo 2 |
(Docente:
Dott.
BORROMEO
Marcello)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geografia
|
(Docente:
Dott.ssa
CANOSCI
Doretta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Inglese - Modulo 1 |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Inglese - Modulo1 |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Matematica per Scienze naturali - Matematica per scienze naturali |
(Docente:
Prof.ssa
GORI
Candida)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Zoologia 1
|
(Docente:
Prof.ssa
BICCHIERAI
Maria Clara Rita)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Caratteristiche della vita animale. Principali phyla animali. Piano di
organizzazione degli animali. Simmetrie. Cavità del corpo e significato
funzionale ed evolutivo. Metameria. Evoluzione: teoria evolutiva
.Microevoluzione. Speciazione. Macroevoluzione. Mimetismo. Le unità in
coevoluzione. Associazioni animali: Simbiosi. Parassitismo. Origine della vita: ipotesi sulla formazione della materia vivente e delle prime cellule.
Origine degli eucarioti.
Avvento della pluricellularità
Origine di Poriferi e degli altri Metazoi
Gli organismi unicellulari eterotrofi: i Protozoi.
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13; mercoledì 9-10; giovedì 9-11; anche per appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
consultare il docente
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Prof.ssa
BABUDRI
Nora
|
babudri@unipg.it |
5752-5747 |
Dott.ssa
BALDANZA
Angela
|
abaldanz@unipg.it |
2632 |
Prof.ssa
BICCHIERAI
Maria Clara Rita
|
bicchierai@unipg.it |
5727 |
Dott.
BORROMEO
Marcello
|
marcello.borromeo@pg.infn.it |
2774 |
Dott.ssa
BRICCHI
Emma
|
bricchi@unipg.it |
6418 |
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
cagdipvg@unipg.it;labgeob@unipg.it |
6421 |
Dott.ssa
CANOSCI
Doretta
|
dodo@unipg.it |
2640 |
Dott.
CAPOTORTI
Andrea
|
capot@dipmat.unipg.it |
5011 |
Prof.
CATTUTO
Carlo
|
cattuto@unipg.it |
0755840303 |
Prof.ssa
CORALLINI
Carla
|
drusinae@unipg.it |
5728 |
Prof.ssa
DI ROSA
Ines
|
inesdir@unipg.it |
5740-5743 |
Dott.ssa
FAGOTTI
Anna
|
afagotti@unipg.it |
5740 |
Prof.
FEDERICO
Costanzo
|
geof@unipg.it |
0755847948 |
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa
|
gaino@unipg.it |
5702-5729 |
Dott.ssa
GIGANTE
Daniela
|
daniela.gigante@unipg.it |
6419 |
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo
|
giovi@unipg.it |
5710 |
Prof.ssa
GORI
Candida
|
cgori@unipg.it |
5040 |
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia
|
lucilia@unipg.it |
0755840305 |
Dott.
LORENZONI
Massimo
|
lorenzoni@unipg.it |
5716 |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
simona@unipg.it |
5044 |
Prof.
PANARA
Fausto
|
panaraf@unipg.it |
5739 |
Prof.ssa
PASCOLINI
Rita
|
ritapasc@unipg.it |
5735 |
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania
|
spas@unipg.it |
6413 |
Prof.
PECCERILLO
Angelo
|
pecceang@unipg.it |
2608 |
Dott.
RAGNI
Bernardino
|
lynx@unipg.it |
5723 |
Prof.
RICCIERI
Pietro
|
riccieri@unipg.it |
5607-5521 |
Prof.
RINALDI
Romano
|
rrinaldi@unipg.it |
2614-2611 |
Prof.
ROL
Cesare
|
rol@unipg.it |
5542 |
Dott.ssa
SECCA
Teresa
|
tersec@unipg.it |
5754 |
Dott.
VENANZI
Giuseppe
|
gvenanzi@unipg.it |
6409 |
Prof.
VENTURI
Federico
|
venturi@unipg.it |
2626 |
|