UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea triennale
- T063
- Scienze biologiche
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
2 |
I semestre
|
Anatomia Comparata
|
Prof.ssa
TEI
Simonetta
|
48 + 10 |
7 |
A Scelta |
|
Attività a scelta dello studente
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
9 |
3 |
II semestre
|
Attività di stage
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Attività di tesi
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
8 |
3 |
I semestre
|
Bioetica e diritto
|
Dott.
FLORINDI
Emanuele
|
16 + 0 |
2 |
2 |
II semestre
|
Biologia Molecolare
|
Prof.ssa
EMILIANI
Carla
|
44 + 5 |
6 |
A Scelta |
I semestre
|
Botanica evoluzionistica
|
Prof.
MINCIGRUCCI
Gianfranco
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 1 |
Prof.
MINCIGRUCCI
Gianfranco
|
16 + 0 |
2 |
3 |
I semestre
|
Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 2 |
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
16 + 20 |
4 |
3 |
I semestre
|
Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 3 |
Prof.ssa
CORALLINI
Carla
|
32 + 0 |
4 |
2 |
I semestre
|
Chimica Biologica - Chimica Biologica (modulo 1) |
Prof.
PALMERINI
Carlo Alberto
|
56 + 0 |
7 |
2 |
I semestre
|
Chimica Biologica - labor. chimica biologica (modulo2) |
Prof.
PALMERINI
Carlo Alberto
|
0 + 20 |
2 |
2 |
II semestre
|
Ecologia
|
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata
|
40 + 10 |
6 |
3 |
II semestre
|
Ecologia Applicata
|
Prof.
MEARELLI
Mario
|
48 + 0 |
6 |
3 |
II semestre
|
Entomologiqa - Entomologia |
Prof.ssa
CORALLINI
Carla
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Fisiologia Generale - (modulo 2) |
Dott.ssa
CASTIGLI
Emilia
|
8 + 10 |
2 |
2 |
II semestre
|
Fisiologia Generale - Fisiologia Generale (modulo 1) |
Prof.
FRANCIOLINI
Fabio
|
40 + 0 |
5 |
2 |
II semestre
|
Fisiologia Vegetale
|
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania
|
48 + 0 |
6 |
2 |
I semestre
|
Genetica
|
Dott.ssa
LANFALONI
Luisa
|
48 + 10 |
7 |
3 |
I semestre
|
Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 1 |
Dott.
GORETTI
Enzo
|
8 + 10 |
2 |
3 |
I semestre
|
Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 2 |
Prof.
MEARELLI
Mario
|
8 + 10 |
2 |
3 |
I semestre
|
Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 3 |
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
8 + 10 |
2 |
A Scelta |
II semestre
|
Idrobiologia
|
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Igiene Ambientale
|
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
48 + 10 |
7 |
3 |
II semestre
|
Laboratorio multimediale - Modulo 1 |
Prof.
MEARELLI
Mario
|
0 + 16 |
2 |
2 |
I semestre
|
Microbiologia Generale
|
Prof.
CENCI
Giovanni
|
48 + 10 |
7 |
A Scelta |
II semestre
|
Simbiosi e associazioni animali
|
Dott.ssa
SPINELLI
Giuliana
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Statistica applicata alla Biologia
|
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina
|
24 + 20 |
5 |
3 |
I semestre
|
Tossicologia Ambientale:Tossicologia, Ecotossicologia - Modulo 1 |
Dott.
BRUSCOLI
STEFANO
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Tossicologia Ambientale:Tossicologia, Ecotossicologia - Modulo 2 |
Dott.ssa
ELIA
Antonia Concetta
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
|
Attività a scelta dello studente - Attività a scelta dello studente |
Non assegnato
|
0 + 0 |
9 |
3 |
|
Attività di stage - Attività di stage |
Non assegnato
|
0 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Attività di tesi
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
8 |
3 |
I semestre
|
Biochimica della Nutrizione
|
Dott.ssa
PORCELLATI
Serena
|
32 + 0 |
4 |
3 |
I semestre
|
Biotecnologie vegetali - Modulo 1 |
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Biotecnologie vegetali - Modulo 2 |
Dott.ssa
EDERLI
Luisa
|
0 + 20 |
2 |
3 |
II semestre
|
Chimica degli Alimenti
|
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella
|
32 + 0 |
4 |
3 |
II semestre
|
Controllo Igienico di Qualità degli Alimenti
|
Prof.
MOROZZI
Guido
|
24 + 10 |
4 |
3 |
I semestre
|
Fisiologia della Nutrizione e Nutrizione Umana - Modulo 1 |
Dott.ssa
MARSILI
Valeria
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Fisiologia della Nutrizione e Nutrizione Umana - Modulo 2 |
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Tossicologia Alimentare - Modulo 1 |
Prof.
MOROZZI
Guido
|
32 + 0 |
4 |
3 |
I semestre
|
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Tossicologia Alimentare - Modulo 2 |
Prof.
RUFINI
Stefano
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti
|
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella
|
16 + 30 |
5 |
3 |
II semestre
|
Laboratorio multimediale - Modulo 1 |
Prof.
MEARELLI
Mario
|
0 + 16 |
2 |
A Scelta |
II semestre
|
Prodotti alimentari tipici
|
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Analisi Biomediche I (Analisi biochimico-cliniche) - Modulo 1 |
Dott.ssa
SACCARDI
Carla
|
16 + 10 |
3 |
3 |
II semestre
|
Analisi Biomediche II, Tecniche Microbiologiche, Virologiche ed Immunologiche - Modulo 1 |
Prof.
CENCI
Giovanni
|
32 + 10 |
5 |
3 |
II semestre
|
Analisi Biomediche II, Tecniche Microbiologiche, Virologiche ed Immunologiche - Modulo 2 |
Prof.ssa
IORIO
Anna Maria
|
16 + 10 |
3 |
3 |
I semestre
|
Anatomia Umana e Fisiologia - Modulo 1 |
Dott.
SORCI
Guglielmo
|
32 + 0 |
4 |
3 |
I semestre
|
Anatomia Umana e Fisiologia - Modulo 2 |
Dott.
CATACUZZENO
Luigi
|
32 + 0 |
4 |
A Scelta |
|
Attività a scelta dello studente
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
9 |
3 |
II semestre
|
Attività di stage
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Attività di tesi
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
8 |
3 |
I semestre
|
Biofisica
|
Dott.
CATACUZZENO
Luigi
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Biologia Molecolare della Cellula - Modulo 1 |
Dott.ssa
TANCINI
Brunella
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Biologia Molecolare della Cellula - Modulo 2 |
Dott.ssa
MARTINO
Sabata
|
32 + 0 |
4 |
3 |
II semestre
|
Citomorfologia
|
Prof.ssa
VAGNETTI BINAGLIA
Daniela
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Elementi di epidemiologia molecolare
|
Dott.
FABIANI
Roberto
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Endocrinologia generale
|
Dott.ssa
MARSILI
Valeria
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Igiene
|
Prof.
MOROZZI
Guido
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Laboratorio multimediale - Modulo 1 |
Prof.
MEARELLI
Mario
|
0 + 16 |
2 |
3 |
II semestre
|
Mutagenesi
|
Prof.ssa
BABUDRI
Nora
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
II semestre
|
Principi di immunologia
|
Dott.ssa
NERI
Mariella
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
I semestre
|
Scienza dell'Alimentazione
|
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Sperimentazioni in vivo
|
Dott.
MOSCI
Paolo
|
3 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Tecnologie Ricombinanti - Modulo 1 |
Dott.ssa
MICHELI
Maria Rita
|
20 + 5 |
3 |
3 |
II semestre
|
Attività di stage
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Attività di tesi
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
8 |
1 |
II semestre
|
Botanica - Modulo 1 |
Dott.
VENANZI
Giuseppe
|
32 + 10 |
5 |
1 |
II semestre
|
Botanica - Modulo 2 |
Dott.ssa
BRICCHI
Emma
|
16 + 0 |
2 |
1 |
I semestre
|
Chimica Generale
|
Prof.
PIOVESANA
Olivo
|
40 + 10 |
6 |
1 |
II semestre
|
Chimica Organica e Laboratorio di Chimica - Modulo 1- Chimica Organica |
Prof.
RUZZICONI
Renzo
|
48 + 10 |
7 |
1 |
II semestre
|
Chimica Organica e Laboratorio di Chimica - Modulo 2 - Laboratorio di chimica |
Prof.ssa
PIERMATTI
Oriana
|
8 + 20 |
3 |
1 |
I semestre
|
Citologia e istologia (A-L)
|
Prof.
CIROTTO
Carlo
|
48 + 20 |
8 |
1 |
I semestre
|
Citologia e istologia (M-Z)
|
Prof.ssa
PETRIS
Anna
|
48 + 20 |
8 |
1 |
II semestre
|
Fisica
|
Prof.
SACCHETTI
Francesco
|
40 + 10 |
6 |
1 |
I semestre
|
Istituzioni di Matematiche
|
Prof.ssa
GORI
Candida
|
32 + 20 |
6 |
1 |
I semestre
|
Laboratorio Informatica I e II - Modulo 1 |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
8 + 20 |
3 |
1 |
I semestre
|
Laboratorio Informatica I e II - Modulo 2 |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
8 + 10 |
2 |
1 |
I semestre
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
16 + 0 |
2 |
1 |
II semestre
|
Zoologia - Modulo 1 |
Dott.
GORETTI
Enzo
|
24 + 10 |
4 |
1 |
II semestre
|
Zoologia - Modulo 2 |
Dott.ssa
REBORA
Manuela
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Attività di stage
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Attività di tesi
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
8 |
3 |
II semestre
|
Attività di stage
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Attività di tesi
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
8 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Anatomia Comparata
|
(Docente:
Prof.ssa
TEI
Simonetta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
citologia ed istologia
|
|
Programma:
Classificazione,biologia e filogenesi dei Cordati.
Le fasi dello sviluppo embrionale dei Vertebrati
Struttura anatomica e morfologica dei Vertebrati:
Apparato tegumentario: epidermide e derma, formazioni cornee e derivati epidermici, formazioni scheletriche dermiche.
Apparato scheletrico: scheletro assile, scheletro del cranio e scheletro zonale.
Apparato respiratorio: funzioni e organizzazione strutturali; scambiatori di gas nell'acqua e nell'aria.
Apparato circolatorio: Schema della circolazione sanguigna dei Vertebrati. Il sistema dei vasi sanguigni ed il cuore.
Apparato escretore: struttura ed evoluzione del rene; osmoregolazione.
Sistema nervoso: sistema nervoso centrale e periferico, sistema nervoso autonomo.
Recettori sensoriali: sensibilità olfattoria, stato-acustica e laterale, fotosensibilità.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi-venerdi ore 9-12
|
|
Testi Consigliati:
M. Hidebrand, Anatomia Comparata dei Vertebrati, Ed. Zanichelli
K.F.Liem, W.E,. Bemis, W.F. Walzer, L. Grande, Anatomia comparata dei vertebrati, Ed. EdiSES (in alternativa al 1° libro)
C. Houillon, Embriologia dei Vertebrati, Ed. C.E.A. Milano
|
|
Attività a scelta dello studente
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di stage
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di tesi
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Bioetica e diritto
|
(Docente:
Dott.
FLORINDI
Emanuele)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia Molecolare
|
(Docente:
Prof.ssa
EMILIANI
Carla)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Botanica evoluzionistica
|
(Docente:
Prof.
MINCIGRUCCI
Gianfranco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Il Corso prevede lo studio dei principali taxa che stanno alla base
delle tappe evolutive della filogenesi dei vegetali. A tale scopo i
contenuti del Corso prevedono lo studio della biologia,
dell'evoluzione, della diversità e delle relazioni di affinità tra i
taxa. La Speciazione o microevoluzione. Tipi di speciazione. Meccanismi
di selezione e modalità di azione della selezione. Evoluzione delle
strutture propagative e delle strutture riproduttive. Evoluzione dei
cicli ontogenetici dei principali taxa che costituiscono il Regno
Vegetale. Evoluzione delle piante vascolari. Livelli evolutivi delle
Embryophyta. delle Spermatophyta. Evoluzione delle strutture fertili:
ovuli, pigne, fiori, infiorescenze. Principali tendenze evolutive dei
fiori. Impollinazione e coevoluzione vegetali-animali. La fecondazione.
Comparsa del seme. Livelli evolutivi dei frutti e dei semi in relazione
agli agenti di dispersione. Importanza ecologica del seme. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
MINCIGRUCCI G., Introduzione alla Botanica sistematica, dispense.
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma
|
|
Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
MINCIGRUCCI
Gianfranco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Tra le scienze della Biologia la Tassonomia botanica rappresenta una
disciplina di base entusiasmante e formativa indispensabile per capire
le tappe evolutive del mondo delle piante, la loro diversità, la loro
funzione e la loro utilizzazione. Il corso prenderà in esame in maniera
ampia ed approfondita i Phyla principali delle piante subaeree:
generalità, cicli ontogenetici, morfologia, ecologia, determinazione
specifica. Il corso sarà comprensivo dello studio dei funghi. Piante
isosporee ed eterosporee. Bryophyta, Pteridophyta, Progymnospermophyta,
Spermatophyta: Gimnospermae (piante ovipare, piante vivipare),
Chlamydospermae, Angiospermae (Dicotiledoni, Monocotiledoni). Funghi.
Eumycota: Mastigomycotina, Zygomycotina, Ascomycotina, Basidiomycotina.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
BARONI E., Guida Botanica d'Italia, Ed. Cappelli, Bologna
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
MINCIGRUCCI G., Introduzione alla Botanica sistematica, dispense.
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma
|
|
Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
propedeuticità
|
|
Programma:
Il corso prevede l'analisi fitografica e fitocenologica delle
cormofite. Studio dei cicli ontogenetici, periodismo e fasi
fenologiche. Forme di adattamento e distribuzione dei vegetali in
funzione dei vari ambienti di vita. Piante bioindicatrici. Piante
invasive. Degrado e ricostruzione. Dinamismo. Tecniche di rilievo
floristico-vegetazionale. Tecniche di rilievo dei bioindicatori
vegetali. Tecniche GIS e monitoraggio delle risorse vegetali. Reti di
monitoraggio. Global change e global worming. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta o esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì,mercoledì, giovedì: ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Pignatti S. - Geobotanica. In Cappelleti C.,1976 - Trattato di Botanica. Vol.II, UTET, Torino.
Polunin O. - Guida alle Vegetazioni d'Europa. Zanichelli, Bologna, 1987.
Lorenzini G. e Nali L.,2005 -Le piante e l'inquinamento dell'aria. Springer It. Verlag, Milano.
Honsell E., Giacomini V., Pignatti S. - La vita delle piante. UTET, Torino, 1988.
|
|
Caratterizzazione e Distribuzione di Organismi Vegetali ed Animali - Modulo 3 |
(Docente:
Prof.ssa
CORALLINI
Carla)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Tra le scienze della vita la Zoologia rappresenta un settore ampio ed
entusiasmante. Il corso prenderà in esame in maniera sintetica per i
Phyla più importanti degli Invertebrati: generalità, morfologia,
biologia, ecologia e sistematica in modo da far conoscere i meccanismi
evolutivi che sono alla base dell?incredibile diversità adattativa del
mondo animale. A tale scopo saranno anche esaminati aspetti relativi
alla loro distribuzione e ai rapporti con l'ambiente. Phyla trattati.
Protozoi - Poriferi - Cnidari - Platelminti - Nemertini- Rotiferi -
Nematodi - Molluschi - Anellidi - Artropodi - Echinodermi
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13
|
|
Testi Consigliati:
Miller & Harley 2005" ZOOLOGIA" ed: Idelson-Gnocchi
|
|
Chimica Biologica - Chimica Biologica (modulo 1) |
(Docente:
Prof.
PALMERINI
Carlo Alberto)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Chimica Organica
|
|
Programma:
Amminoacidi e loro principali proprietà. Il legame peptidico.
Proteine: Funzioni e struttura. I livelli di strutturazione
proteica: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria: caratteristiche
chimiche ed implicazioni biologiche. In particolare: proteine globulari
e fibrose, collagene, cheratina, mioglobina ed emoglobina. Emoglobina. Proprietà allosteriche
Enzimi: natura chimica e classificazione. Coenzimi e vitamine.
Cinetica della catalisi enzimatica. Regolazione dell'attività
enzimatica. Inibizione enzimatica. Acidi nucleici. Basi azotate. Nucleosidi e nucleotidi. Struttura DNA ed RNA. Codice genetico.
Carboidrati: mono, oligo e polisaccaridi Ð strutture e proprietà.
Lipidi. Trigliceridi, fosfolipidi colesterolo e suoi derivati. Lipidi delle membrane con aspetti funzionali.
Introduzione al metabolismo
Cinetica e termodinamica - I principi della termodinamica Ð
Equilibri delle reazioni - Ciclo dell'ATP, ossidoriduzioni cellulari. Catabolismo glicidico: glicolisi, neoglicogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, fermentazione e metabolismo ossidativo.
Catabolismo lipidico: ossidazione degli acidi grassi e chetogenesi
Catabolismo delle proteine. Reazione di transamminazione e
deamminazione e ciclo dell'urea, aspetti metabolici degli scheletri
carboniosi: Amminoacidi glico e chetogenetici.. Metabolismo terminale: Il ciclo citrico.
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 13-14; martedì 13-14,venerdì 11-13.
|
|
Testi Consigliati:
L. Streyer Biochimica -Zanichelli ; A. Lehninger Principi di Biochimica - Zanichelli (consultazione)
|
|
Chimica Biologica - labor. chimica biologica (modulo2) |
(Docente:
Prof.
PALMERINI
Carlo Alberto)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Chimica Organica
|
|
Programma:
Spettrofotometria: legge di Lambert- Beer.
Emoglobina e mioglobina: spettri di assorbimento delle forme ossidate e ridotte.
Enzimi: Cinetica della catalisi enzimatica. Equazione di Michaelis Menten. Inibizione enzimatica.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 13-14; martedì 13-14,venerdì 11-13.
|
|
Testi Consigliati:
L. Streyer Biochimica -Zanichelli ; A. Lehninger Principi di Biochimica - Zanichelli (consultazione)
|
|
Ecologia
|
(Docente:
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Ecologia Applicata
|
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Entomologiqa - Entomologia |
(Docente:
Prof.ssa
CORALLINI
Carla)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Gli Insetti, loro inquadramento nella filogenesi del regno animale.
Organizzazione generale del corpo, tegumento, morfologia esterna.
Anatomia interna: apparati e sistemi. Fisiologia del volo.
Riproduzione.Sviluppo embrionale, postembrionale, metamorfosi.
Sistematica e riconoscimento pratico degli insetti.Ecologia, Etologia,
costumi sociali ed importanza economica. Insetti utili, dannosi,
parassiti e parassitoidi, bioindicatori. Lotta biologica
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13
|
|
Testi Consigliati:
appunti dalle lezioni
|
|
Fisiologia Generale - (modulo 2) |
(Docente:
Dott.ssa
CASTIGLI
Emilia)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisiologia Generale - Fisiologia Generale (modulo 1) |
(Docente:
Prof.
FRANCIOLINI
Fabio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisiologia Vegetale
|
(Docente:
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
La cellula vegetale: gli organuli e le loro funzioni. Il trasporto
dell'acqua: diffusione, flusso di massa ed osmosi. Potenziale idrico.
Il trasporto dei soluti: trasporto attivo e passivo. Canali ionici,
carrier e pompe. Il potenziale di membrana. La nutrizione minerale:
macro e micronutrienti. Le soluzioni nutritive. Sintomi di carenza.
Curve di crescita. L'assorbimento di H2O e di sali minerali: dal suolo
alla radice, pressione radicale, guttazione e pianto. L'ascesa della
linfa grezza: teoria della tensione-coesione. Traspirazione cuticolare
e stomatica: regolazione dell'apertura stomatica. La fotosintesi
clorofilliana: apparato fotosintetico. I pigmenti (clorofille,
carotenoidi.e xantofille). La fase luminosa della fotosintesi. La fase
oscura: ciclo C3, C4 e CAM. Fotorespirazione. La sintesi dell'amido e
del saccarosio. Traslocazione floematica: anatomia del floema. Teoria
del flusso di massa. Caricamento e scaricamento nel floema. Il
metabolismo respiratorio: glicolisi, ciclo di Krebs, catena
respiratoria. Respirazione cianuro-resistente. Ciclo dei pentoso
fosfati. Assimilazione degli elementi minerali: assorbimento ed
assimilazione del nitrato. Sintesi dei principali amminoacidi.
Fissazione biologica dell'azoto. La germinazione: struttura e
composizione del seme. Le riserve del seme. Il metabolismo del seme
germinante. Il ciclo del gliossilato. Dormienza. Gli ormoni: auxina,
gibberelline, etilene, acido abscissico, citochinine. Fototropismo e
Gravitropismo. Fotoperiodismo e fioritura |
|
Modalità di Esame:
esame (scritto/orale)
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 16,00-18,00
|
|
Testi Consigliati:
A. Alpi, P. Pupillo, C. Rigano "Fisiologia delle piante" Edises III Edizione.
Taiz L. - Zeiger E. Fisiologia vegetale, Piccin II Edizione
|
|
Genetica
|
(Docente:
Dott.ssa
LANFALONI
Luisa)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Programma
I geni e l'organismo
Struttura dei geni e dei genomi. Geni, proteine e caratteri.
Mutazioni geniche e riparazione del DNA. Espressione genica.
Regolazione genica Mutazioni cromosomiche.
La trasmissione dei geni
Riproduzione e trasmissione dei cromosomi. Eredita' mendeliana.
Estensioni dell'eredita' mendeliana. Ricombinazione. Mappatura genica
negli eucarioti. Eredita' non mendeliana. Trasferimento genico e
mappatura nei batteri e nei batteriofagi.
I geni nelle popolazioni
Legge di Hardy-Weinberg. Fattori che modificano le frequenze alleliche. Variabilita' genetica nelle popolazioni naturali.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 15-18
|
|
Testi Consigliati:
iGenetica - P.J. Russell - II edizione 2007 - EdiSES
Genetica - Principi di analisi formale - A.J.F. Griffiths et al. - VI edizione 2006 - Zanichelli
|
|
Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.
GORETTI
Enzo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Indicatori biologici ed indici di qualità ambientale. Indici di
diversità, similitudine, biotici e saprobici. Biodiversità: gestione di
area di rilevanza naturalistica. Appilicazioni con esercitazioni in
ambienti naturali. |
|
Modalità di Esame:
Idoneità: prova scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Consultare il docente
|
|
Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Gestione, Prevenzione e Recupero Ambientale - Modulo 3 |
(Docente:
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Igiene ambientale
|
|
Programma:
Le risorse idrico potabili. Corrette tecniche di captazione delle acque
superficiali e sotterranee. Gestione impianti di potabilizzazione.
Acque reflue. Corrette attività di gestione degli impianti artificiali di depurazione delle acque reflue urbane.
Danni all'ambiente ed alla salute umana derivanti dalla gestione di
impianti di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Tecniche di
prevenzione dell'inquinamento atmosferico.
Esercitazioni :Determinazione parametri microbiologici di
inquinamento fecale delle acque. Determinazione principali parametri
chimico - fisici e chimici delle acque destinate al consumo umano.
Determinazione principali parametri chimici indicatori di carico
organico in acque superficiali ed in acque reflue. Determinazione
principali inquinanti atmosferici. Individuazione, nell'ambito
dell'epidemiologia molecolare, di "biomarkers" di esposizione e di
effetto. |
|
Modalità di Esame:
Idoneità.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun.- Ven. previo appuntamento telefonico.
|
|
Testi Consigliati:
Materiale fornito dal Docente
|
|
Idrobiologia
|
(Docente:
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua. Il ciclo dell'acqua. Il
reticolo idrografico. Bacino imbrifero. Bilancio idrologico. Regimi
idrologici. Portate. Dinamica del trasporto solido. Variazioni
morfo-strutturali degli alvei; interventi di recupero e
rinaturalizzazione. Ecosistemi acquatici lotici e lentici. Classificazione ecologica
degli organismi acquatici. Il popolamento planctonico e bentonico.
Biocenosi acquatiche e reti trofiche. Attività batterica. Inquinamento
e qualità delle acque; I.B.E. Produzione primaria e secondaria.
I pesci ossei: generalità e inquadramento sistematico. Cenni di
anatomia e fisiologia dei pesci. Taxa presenti nelle acque interne
italiane. Metodologie di campionamento (electrical fisching). Le Carte
Ittiche quali moderno strumento di gestione della fauna ittica e del
territorio. Ripopolamenti.
Cenni di Acquacoltura: igiene ambientale e valutazione di impatto sul territorio. Pescicoltura
di ripopolamento. Cenni su alcune delle principali patologie negli allevamenti ittici.
|
|
Modalità di Esame:
Esami
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13 ; venerdì 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Bertoni R. - Laghi e scienza - Aracne Editrice, Roma 2006
Forneris G., Perosino G.C. - Elementi di Idrobiologia - Ediz. Elda, Torino 1995
|
|
Igiene Ambientale
|
(Docente:
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Ambiente e salute umana
Igiene, ambiente di vita e salute. Cause di malattia e fattori di
rischio di origine ambientale. L'epidemiologia classica e
l'epidemiologia molecolare. Le malattie infettive e le malattie cronico
degenerative. I comparti ambientali e le loro interrelazioni.
Inquinamento ed inquinanti.
Acque destinate al consumo umano
L'acqua in natura e le fonti di approvvigionamento. I consumi
idrici ed il problema acqua. Requisiti di potabilità dell'acqua.
Caratteristiche organolettiche, chimico - fisiche, chimiche e
microbiologiche delle acque destinate al consumo umano. Definizione
della concentrazione massima ammissibile o valore di riferimento.
Trattamenti di potabilizzazione delle acque. Correzione dei parametri
organolettici e chimici. Correzione delle caratteristiche
microbiologiche. Disinfezione e sottoprodotti della disinfezione.
Legislazione concernente le acque destinate al consumo umano.
Acque reflue
Tipologia, caratteristiche e metodi di valutazione del carico
organico nelle acque reflue di origine domestica ed urbana. Sistemi di
allontanamento dei reflui domestici. Metodi di smaltimento delle acque
reflue. Metodi naturali: smaltimento sul suolo e nel sottosuolo ed in
acque superficiali. Metodi artificiali: trattamenti primari;
trattamenti secondari; trattamenti terziari. La depurazione biologica:
impianti a fanghi attivi; letti percolatori; dischi biologici; stagni
biologici. Trattamento e smaltimento fanghi di supero. Digestione
anaerobica ed aerobica. Norme sulla tutela delle acque
dall'inquinamento e sulle caratteristiche degli effluenti depurati.
Acque superficiali
Classificazione acque superficiali da destinare alla produzione di
acqua potabile. Caratteristiche acque destinate alla balneazione.
Caratteristiche acque destinate al mantenimento della vita acquatica.
Elementi di legislazione vigente in materia.
Suolo
Aree di salvaguardia delle risorse idriche. Contaminazione chimica
e microbiologica dei suoli in seguito ad attività di smaltimento dei
rifiuti liquidi e solidi e all'uso di pesticidi e fertilizzanti.
Aria
Composizione dell'aria atmosferica. Inquinamento ed inquinanti
atmosferici. Inquinanti primari e secondari. Caratteristiche chimico -
fisiche, reattività, aspetti tossicologici ed evidenze epidemiologiche.
Standard di qualità dell'aria atmosferica. Elementi di legislazione in
materia di inquinamento atmosferico.
Rifiuti solidi
Classificazione e composizione dei rifiuti solidi urbani (RSU).
Tecniche di smaltimento. Discarica. Incenerimento. Compostaggio.
Recupero e riciclaggio. Legislazione vigente. |
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun.- Ven. previo appuntamento telefonico.
|
|
Testi Consigliati:
- SIGNORELLI C., D'ALESSANDRO D., CAPOLONGO S. - Igiene edilizia ed ambientale, Società Editrice Universo, Roma.
- BARBUTI S., BELLELLI E., FARA G.M., GIAMMANCO G., Igiene, Monduzzi Editore, 2a Edizione, Bologna.
- MELONI C, PELISSERO G., Igiene, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
|
|
Laboratorio multimediale - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Microbiologia Generale
|
(Docente:
Prof.
CENCI
Giovanni)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
discipline del primo anno di corso
|
|
Programma:
- Introduzione alla microbiologia. Tappe storiche. Generalità su
microrganismi eucariotici, procariotici, archea e virus. Ruolo dei
microrganismi in natura. Biodiversità microbica. - Organizzazione cellulare e molecolare dei batteri. Forma e
disposizione nei principali gruppi di batteri. Citoplasma. Inclusioni
citoplasmatiche. Sostanza nucleare. Struttura del cromosoma e
replicazione del DNA circolare. Plasmidi batterici. Membrana
citoplasmatica e meccanismi di trasporto. Parete cellulare. Struttura
del peptidoglicano nei gram-positivi e nei gram-negativi. Membrana
parietale dei gram-negativi. Porine. Lipide A. Protoplasti e
sferoplasti. Strati mucosi extracellulari: capsula e glicocalice.
Appendici extracellulari (flagelli, fimbrie, etc). Spore. - Anabolismo e catabolismo. Rapporto superficie/volume. Fonti di
carbonio e di energia. Tipi nutrizionali. Enzimi costitutivi,
inducibili e reprimibili. I vari tipi di metabolismo energetico nei
batteri (glicolisi, omo- ed etero-fermentazioni, respirazione aerobia e
anaerobia, etc). Confronto fra rese energetiche. - Fenomeni di variabilità e di ricombinazione nei batteri.
Modificazioni del fenotipo e del genotipo. Adattamento fisiologico e
selezione clonale. Trasformazione, trasduzione e coniugazione.Ciclo
litico e lisogeno dei batteriofagi. Conversione. - Metodi di coltivazione, isolamento e conteggio. Terreni
colturali e loro classificazione (stato fisico,composizione, funzioni).
Terreni liquidi e solidificabili, elettivi, minimi, di arricchimento,
selettivi, differenziali. Coltivazione di batteri anaerobi. Isolamento
batterico. Arricchimento e selezione. Coltura pura. Conteggio totale e
vitale di sospensioni batteriche: attendibilità ed errori di conteggio.
Rilievo dei principali caratteri biochimici dei batteri. - Accrescimento microbico. Latenza e crescita esponenziale. Fase
stazionaria. Resa cellulare. Fase di mortalità e di sopravvivenza.
Costanti di crescita. Fattori influenzanti la crescita. Effetto della
temperatura sul tempo di generazione. Coltivazione discontinua e
continua. Crescita diauxica. Crescita sincronizzata. - Inattivazione microbica. Ruolo di agenti chimici e fisici.
Disinfezione e sterilizzazione. Sterilizzazione con calore secco e
umido. Sterilizzazione a freddo (filtrazione, radiazioni, etc).
Controllo biologico dei processi di sterilizzazione. - Criteri tassonomici. Concetto di specie in microbiologia.
Ranghi tassonomici. Classificazione, identificazione e nomenclatura
batterica. - Principi di immunologia. Immunità naturale e acquisita.
Immunità cellulare e umorale. Antigeni e anticorpi: caratteri generali
e proprietà. Apteri. Struttura e classificazione delle immunoglobuline.
Reazione antigene-anticorpo. Complemento. Sieri e vaccini.
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
LUN-VEN: 12,30-13,30
|
|
Testi Consigliati:
PRESCOTT et al., Microbiologia, Zanichelli Editore, 1995
BROCK - Biologia dei Microrganismi. Vol. 1 Microbiologia generale, Casa Editrice Ambrosiana, 2003
PERRY et al., Microbiologia, Vol. 1, Zanichelli Editore, 2004
POLSINELLI et al., Microbiologia, Bollati-Boringhieri Editore, 1996
SEELEY et al., Laboratorio di Microbiologia, Zanichelli Editore, 1995
SIMONETTI et al., Elementi di tecniche microbiologiche, Edizioni EMSI, 2001
|
|
Simbiosi e associazioni animali
|
(Docente:
Dott.ssa
SPINELLI
Giuliana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Statistica applicata alla Biologia
|
(Docente:
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Statistica Descrittiva:. Popolazioni, attrributi qualitativi e
quantititativi. Frequenze assoluta e relativa. Moda , mediana e media.
Varianza e deviazione standard. Distribuzioni bivariate. Covarianza.
Retta di regressione. variabili standardizzate.
Statistica inferenziale: calcolo delle probabilità. Variabili
aleatorie discrete e continue. Distrubuzioni di probabilità uniformi,
di Bernoulli, di Poisson. Densità di probabilità. Distribuzioni di
Gauss, di Student, del Chi-quadro. Valore atteso. Stime puntuali e intervallare della media. Stima della varianza.
Teoremi di Chebishev , del limite centrale e dei grandi numeri. Test Statistici: di Student e del Chi-quadro.
Software Excel
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta riguardante esercizi e domande teoriche.
|
|
Orario di Ricevimento:
Giovedì ore 9-11
|
|
Testi Consigliati:
S.Invenizzi, M.Rinaldi, A.Sgarro- Moduli di matematica e Statistica- Zanichelli.
D.Freedman, R.Pisani, R.Purves-Statistica- McGraw-Hill
|
|
Tossicologia Ambientale:Tossicologia, Ecotossicologia - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.
BRUSCOLI
STEFANO)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
- Principi di tossicologia: conoscenza dei concetti relativi alla
tossicologia (rapporto dose-effetto, rischio, effetti locali e
sistemici, parametri per l?identificazione dell?effetto tossico).
Sistemi di valutazione del rischio.
- Fattori che influenzano la risposta ai tossici (variabilità individuale, per genere per età, intraspecie e interspecie)
- Tossicocinetica: principi di assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione di xenobiotici
- Tossicodinamica: interazione con bersagli funzionali. Principali
meccanismi molecolari e cellulari di tossicità. Apoptosi e ciclo
cellulare.
- Effetti della tossicità: effetti genotossici, cancerogeni e
teratogeni (alterazioni morfologiche e funzionali dei principali
apparati ed organi)
- Effetti avversi dei farmaci e farmaci da abuso
- Sistemi ed organi bersaglio della tossicità
|
|
Modalità di Esame:
lezioni frontali
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi' ore 14-15
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tossicologia Ambientale:Tossicologia, Ecotossicologia - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.ssa
ELIA
Antonia Concetta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Ecotossicologia: metodi, strategie e obiettivi. Protocollo dello studio
ecotossicologico: saggi di tossicità statica, semistatica e a flusso
continuo. Strumenti predittivi per la stima della tossicità. Strumenti
diagnostici e prognostici di salute ambientale. Bioconcentrazione,
bioaccumulo e biomagnificazione. Monitoraggio ambientale e necessità di
previsione. Rischio ambientale. Esempi di applicazioni
ecotossicologiche negli ambienti acquatici. Ecotossicologia e
legislazione: prospettive a lungo termine |
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledì 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Vighi e Bacci, 1998. Ecotossicologia, UTET
Dispense del docente
|
|
Attività a scelta dello studente - Attività a scelta dello studente |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di stage - Attività di stage |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di tesi
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biochimica della Nutrizione
|
(Docente:
Dott.ssa
PORCELLATI
Serena)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
chimica biologica
|
|
Programma:
La composizione del corpo umano in vivo e sue modificazioni.
Bioenergetica.
Alimenti e nutrienti; deposito e riserva; piramide alimentare; essenzialità; prebiotici e probiotici; antiossidanti.
Digestione lipidica; la flora batterica e la fibra alimentare.
Le lipoproteine.
L?intestino: struttura e funzioni.
Introduzione al metabolismo: enzimi e membrane.
Metabolismo dei glucidi (glicolisi, gluconeogenesi), metabolismo
terminale (ciclo degli acidi tricarbossilici), metabolismo dei lipidi
(b-ossidazione, chetogenesi) e dei protidi (transaminazione e
deaminazione ossidativa, aminoacidi glicogenici e chetogenici).
La nutrizionee la malnutrizione.
La nutrizione e il digiuno.
Gli effetti metabolici dell?insulina e del glucagone.
Il diabete.
Le vitamine.
I sali minerali.
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
consultare il docente
|
|
Testi Consigliati:
consultare il docente
|
|
Biotecnologie vegetali - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Tecniche di trasformazione degli organismi vegetali
Trasformazione dei vegetali: ambiti di applicazione
a) MIGLIORAMENTO DEI CARATTERI AGRONOMICI
b) MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA? DELLA PRODUZIONE
c) PIANTE COME ?MOLECULAR FARMING?
d) MIGLIORAMENTO DI CARATTERI LEGATI ALLO SVILUPPO
RESISTENZA AGLI STRESS BIOTICI
RESISTENZA AGLI STRESS ABIOTICI
RESISTENZA AGLI ERBICIDI: un caso di studio
SEMINARI TENUTI DAGLI STUDENTI : articoli scientifici su argomenti inerenti le lezioni svolte.
|
|
Modalità di Esame:
esame (scritto/orale)
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì 16,00-18,00
|
|
Testi Consigliati:
Il materiale didattico verrà fornito dal Docente
|
|
Biotecnologie vegetali - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.ssa
EDERLI
Luisa)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Valutazione del danno fogliare indotto da stress mediante misura di
perdita ionica (ion leakage) e di incorporazione del colorante Evan's
Blue. Estrazione di RNA da tessuti vegetali e sua quantificazione
tramite misura spettrofotometrica. Ricerca in banche dati di sequenze
geniche. Uso di software per disegno di primers. Reazione RT-PCR. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta e/o orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì-mercoledì-giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30; si prega di avvertire telefonicamente
|
|
Testi Consigliati:
Dispense fornite dal docente
|
|
Chimica degli Alimenti
|
(Docente:
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Controllo Igienico di Qualità degli Alimenti
|
(Docente:
Prof.
MOROZZI
Guido)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
microbiologian generale
|
|
Programma:
Il Codex Alimentarius: Struttura. Contenuti e finalità. Le ?Norme?. I contenuti delle Norme.
I Manuali di Buona Prassi Igienica. La struttura dei manuali: I
locali. I processi di sanificazione. Gli impianti. Il ciclo produttivo.
Le attrezzature e gli utensili. Il personale. Il metodo di
Autocontrollo: Il sistema HACCP (Hazard Analysis Control Critical
Points): definizione di pericolo e di rischio, il concetto di punto
critico. I sette principi del sistema, il diagramma di flusso, l?albero
delle decisioni, i manuali HACCP, esempi di realizzazione di un
manuale, aggiornamento continuo del manuale.Modalità e tecniche di
valutazione dei manuali. Cenni introduttivi alle basi fondamentali
della certificazione. Le norme ISO ed EMAS. Gli enti certificatori.
Strutturazione ed elaborazione di manuali di autocontrollo |
|
Modalità di Esame:
idoneità
|
|
Orario di Ricevimento:
lun., mart.,merc. 11.15-13.30
|
|
Testi Consigliati:
appunti del docente
|
|
Fisiologia della Nutrizione e Nutrizione Umana - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
MARSILI
Valeria)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisiologia della Nutrizione e Nutrizione Umana - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Tossicologia Alimentare - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
MOROZZI
Guido)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
microbiologia generale
|
|
Programma:
Tossinfezioni alimentari: I microrganismi responsabili, Fattori
patogenetici ed epidemiologici Caratteristiche dei microrganismi in
relazione alla patogenicità, le sorgenti di infezione, le vie di
contaminazione, le modalità di trasmissione, la sintomatologia, le
procedure di controllo. Le principali malattie di origine alimentare e
loro rilevanza epidemiologica: Salmonellosi, Shigellosi, Listeriosi,
Botulismo, Tossinfezioni da Stafilococco, da Campylobacter, da Bacillus
cereus, da Vibrio parahaemoliticus, da Clostridium perfrigens, da ceppi
di E. coli (ceppi EIEC., ETEC, EPEC, EHEC ceppo O157:H7), da Yersinia,
da virus Norwalk. Le Principali intossicazioni alimentari da:
Aflatossine, Patuline, Tossine da Fusarium, Ocratossine, Tossine di
origine animale. Gli alimenti maggiormente implicati nelle
tossinfezioni alimentari: Caratteristiche dell?alimento favorenti le
tossinfezioni: pH. Aw. Composizione. Condizioni favorenti la
moltiplicazione del microrganismo e la produzione di tossine. Le
metodologie di controllo: Catena del freddo, Cottura, Diminuzione
dell?attività dell?acqua libera, Trattamento con radiazioni ionizzanti.
Processi di risanamento. Il ruolo della dieta nelle patologie
cronico-degenerative: Aspetti epidemiologici e sperimentali. Il
problema degli healthy e functional foods.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lun.,mart.,merc. -11.15-13.30
|
|
Testi Consigliati:
Appunti del docente
|
|
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Tossicologia Alimentare - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.
RUFINI
Stefano)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti
|
(Docente:
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio multimediale - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Prodotti alimentari tipici
|
(Docente:
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Igiene degli alimenti e della nutrizione e Tossicologia alimentare. Controllo igienico di qualità degli alimenti.
|
|
Programma:
La definizione di prodotto tipico. Normative (Comunitarie, Nazionali e
Regionali) sui prodotti tipici. I sistemi di qualità nell'industria
alimentare. La norma ISO 9001, 2000. Principi fondamentali per il
progetto, lo sviluppo e la gestione dei sistemi di qualità. Principi
fondamentali per la certificazione del sistema qualità.
Prodotti a: Denominazione di Origine Controllata (DOC),
Indicazione Geografica Tipica (IGT), Denominazione di Origine Protetta
(DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP), Specialità Tradizionali
Garantite (STG). Prodotti tradizionali. Prodotti da agricoltura e
allevamento biologici. Etichettatura. Tracciabilità e rintracciabilità.
Definizione della qualità ambientale delle aree di produzione dei prodotti tipici.
|
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun. - Ven. previo appuntamento telefonico.
|
|
Testi Consigliati:
Materiale fornito e/o consigliato dal Docente.
|
|
Analisi Biomediche I (Analisi biochimico-cliniche) - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
SACCARDI
Carla)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Concetti base su i diversi tipi di analisi, le principali tecniche
analitiche, la variabilità e la qualità analitica, il controllo del
dato. Analisi biochimiche di "ruotine":esame
emocromocitometrico,profilo biochimico ematico ed esame fisico, chimico
e microscopico delle urine. Modalità di prelievo, gestione del
campione, tecnica analitica e significato clinico di ogni analita
considerato.
|
|
Modalità di Esame:
idoneità, prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
consultare il docente
|
|
Testi Consigliati:
Biochimica e Patologia Clinica, 2 vol. L. Galzinga. Ed. Gnocchi.
Biochimica Clinica, L. Spandrio. Ed. Sorbona, Milano.
|
|
Analisi Biomediche II, Tecniche Microbiologiche, Virologiche ed Immunologiche - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
CENCI
Giovanni)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Microbiologia generale
|
|
Programma:
Parole chiave: Diagnostica microbiologica. Isolamento, conteggio e
identificazione batterica. Antibiogramma. Esame microbiologici di
campioni biologici
Programma
Principi fondamentali della diagnostica microbiologica nel settore
biomedico. Batteri commensali, patogeni ed opportunisti (esempi).
Articolazione e fasi dell'accertamento di laboratorio delle malattie da
infezione. Metodi di coltivazione e isolamento di batteri da matrici
biologiche (Emocoltura, Urinocoltura, Coprocoltura, etc). Tecniche
microscopiche in microbiologia: esami a fresco e previa colorazione
(esempi). Principi e metodiche di identificazione: metodi tradizionali,
kit miniaturizzati e computerizzati, sonde molecolari (esempi). Metodi di conteggio. Rilievo della sensibilità dei batteri agli antibiotici.
Parte pratica: Preparazione e sterilizzazione del materiale
impiegato nel laboratorio di microbiologia: vetreria, terreni
colturali, etc. Isolamento batterico. Batterioscopia. Conteggio di
sospensioni batteriche. Identificazione biochimica. Antibiogramma.
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
LUN-VEN 13-14
|
|
Testi Consigliati:
SIMONETTI et al., Elementi di tecniche microbiologiche, Edizioni EMSI, 2001
SEELEY et al., Laboratorio di Microbiologia, Zanichelli Editore, 1995
Materiale bibliografico e siti web indicati a lezione
|
|
Analisi Biomediche II, Tecniche Microbiologiche, Virologiche ed Immunologiche - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.ssa
IORIO
Anna Maria)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Anatomia Umana e Fisiologia - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.
SORCI
Guglielmo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
1. Generalità: Apparati e sistemi anatomici.
2. Apparato scheletrico e muscolare. Scheletro delle grandi cavità corporee.
3. Apparato cardiocircolatorio: cuore e grossi vasi.
4. Apparato respiratorio: cavità nasali, laringe, trachea, bronchi,
polmoni (anatomia macroscopica e microscopica). Muscoli respiratori.
Diaframma.
5. Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco,
intestino tenue, intestino crasso, ghiandole annesse all?apparato
digerente (anatomia macroscopica e microscopica).
6. Apparato urinario: rene e vie urinarie (anatomia macroscopica e microscopica).
7. Generalità sul sistema nervoso. Sistemi anatomici come strumenti
di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema
nervoso.
8. Generalità su midollo spinale; tronco dell?encefalo; cervelletto; diencefalo; telencefalo.
9. Sistema endocrino: anatomia macroscopica e microscopica delle principali ghiandole endocrine.
10. Principali vie della sensibilità e discendenti motorie. Generalità su Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e parasimpatico.
|
|
Modalità di Esame:
Esame.
Prova orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì, ore 9:00-11:00
|
|
Testi Consigliati:
Anatomia dell'Uomo, AA.VV., EdiErmes (vol. unico).
|
|
Anatomia Umana e Fisiologia - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.
CATACUZZENO
Luigi)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
CORSO DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
Programma
Sistema e funzioni cardiovascolari: Struttura e funzione del cuore;
struttura e funzione delle valvole atrio-ventricolari e semilunari;
cellule cardiache di lavolo e di conduzione; differenze tra l'attivita'
muscolare scheletrica e quella cardiaca; il nodo senoatriale ed il nodo
atrio ventricolare; propagazione del potenziale d?azione attraverso il
tessuto cardiaco; differenze nella velocita? di conduzione elettrica
nei diversi tipi di miociti cardiaci; proprieta? e basi ioniche
dell?eccitabilita? delle cellule di lavoro e delle cellule nodali;
modulazione della frequenza pacemaker delle cellule nodali e della
contrattilita? delle cellule di lavoro da parte dell?acetilcolina e
della noradrenalina; il ciclo meccanico del cuore: fasi e andamento
delle pressioni atriali, ventricolari e arteriose; contrazione e
rilassamento isovolumetrici; lavoro cardiaco e relazioni pressione
volume; meccanismi di regolazione della contrattilita? cardiaca da
parte del volume ventricolare: relazione di Franck-Starling; modifiche
della relazione pressione-volume e possibili risposte fisiologiche;
Struttura e funzione del sistema vascolare; circolo sistemico e circolo
polmonare; proprieta? di un flusso laminare e sua dipendenza dalla
pressione idrostatica; resistenza al flusso e sua dipendenza dalla
proprieta? geometriche del vaso; resistenza equivalente di tubi
disposti in serie e in parallelo; caduta pressoria attraverso un tubo;
struttura e tipi di vasi; ruolo delle arteriole nel controllo
dell?apporto di sangue ai vari distretti; meccanismi che facilitano la
risalita del sangue lungo le vene; funzioni dell?endotelio; scambi tra
capillari e tessuto periferico, controllo dello stato di contrazione
della muscolatura liscia; funzioni della muscolatura liscia; differenze
tra la contrazione dei muscoli scheletrici e la contrazione dei muscoli
lisci; il tono miogenico; il controllo dello stato di contrazione della
muscolatura vasale da parte della velocita? di flusso; elasticita? dei
vasi prossimali e sua funzione; regolazioni nervosa e chimica della
pressione sanguinea.
Sistema respiratorio: funzioni della respirazione; principali forme
di respirazione nei vertebrati; respirazione cutanea: importanza
relativa nei vari vertebrati; respirazione acquatica: le branchie,
scambio in cocorrente e in controcorrente; respirazione aerea:
struttura e funzione dei polmoni; flusso di aria attraverso le vie di
conduzione; variazione della resistenza al flusso di aria durante il
ciclo respiratorio; elasticita? del polmone e forze elastiche
coinvolte; tensione superficiale del liquido alveolare; surfattanti;
isteresi della curva pressione-volume del polmone e sua origine; ruolo
dei surfattanti nel preservare alveoli di diverse dimensioni; pressione
transpolmonare in vivo; lo spazio pleurico e la pressione
intrapleurica; muscoli coinvolti nella respirazione; ciclo respiratorio
in termini di volume polmonare, pressione intrapleurica, flusso di aria
attraverso le vie respiratorie e pressione all?interno degli alveoli;
composizione dell?aria inspirata; scambio dell?ossigeno e dell?anidride
carbonica a livello degli alveoli; trasporto dell?ossigeno e
dell?anidride carbonica a livello del sangue: curva di saturazione
dell?emoglobina, effetto Bohr, curva di saturazione dell?anidride
carbonica, effetto haldane; ruoli fisiologici dell?effetto Bohr e
dell?effetto haldane; il difosfoglicerato; controllo nervoso della respirazione: centri
respiratori dorsale e ventrale, centro apneustico, centro chemotassico;
segnale a rampa; segnali nervosi e chimici che controllano la
ventilazione polmonare: chemocettori centrali e periferici, afferenze
prorpiocettive, afferenze da meccanocettori polmonari, afferenze dalle
mucose polmonari, barocettori arteriosi.
Sistema renale: liquidi corporei; compartimenti intracellulare,
interstiziale e plasmatico; fenomeni osmotici; meccanismi di
regolazione del volume cellulare: RVD e RVI; trasportatori e osmoliti
coinvolti nella regolazione del volume cellulare; sistemi di
regolazione dell?osmolarita? dei liquidi extracellulari; la ghiandola
del sale; il rene; regione corticale e regione midollare del rene; il
nefrone; vascolarizzazione renale; principali fasi di produzione
dell?urina; filtrazione del plasma a livello del glomerulo:
selettivita? e pressioni rilevanti; ruolo delle arteriole afferenti e
efferenti nella regolazione della velocita? di filtrazione glomerulare;
regolazione della velocita? di filtrazione glomerulare; riassorbimento
tubulare del Na, bicarbonato, aminoacidi, glucosio; secrezione tubulare
di protoni e potassio; clearance renale; definizione e determinazione
della velocita? di flusso glomerurale e del flusso ematico renale; tipi
di cellule le loro funzione lungo il tubulo collettore; regolazione
dell?osmolarita? dei liquidi extracellulari; moltiplicazione
controcorrente; l?ormone antidiuretico; diluizione e concentrazione
dell?urina; regolazione del volume del liquido extracellulare: il
peptide natriuretico atriale ed il sistema
renina-angiotensina-aldosterone.
Regolazione acido-base: Definizione di pH, acidi, basi e relative
costanti acide e basiche; sistemi tampone intra ed extracellulari;
proteine e tamponi fosfato dei liquidi intracellulari; l'acido
carbonico e suo controllo da parte dei reni e dei polmoni; relazione
esistente tra pH, concentrazione di bicarbonato e pressione parziale di
anidride carbonica; Regolazione acido-base renale: riassorbimento e
secrezione degli ioni bicarbonato e dei protoni; acidosi respiratoria e
metabolica; alcalosi respiratoria e metabolica; diagramma di Davenport.
Sistema nervoso sensoriale: Sensibilita? somatica: principi
generali; basi ioniche e propagazione dei potenziali d?azione
neuronali; struttura e funzione delle sinapsi chimiche; modalita'
sensoriali; legge delle energie nervose specifiche; curve
stimolo-risposta; stimolo soglia; principali fasi della funzione
sensoriale; i recettori sensoriali ed il potenziale di recettore, le
vie pretalamiche, le vie tamamo-corticali; funzione e tipi di
sensibilita? somatica; i gangli delle radici dorsali; i dermatomeri;
tipi di neuroni sensoriali: grado di mielinizzazione e velocita' di
conduzione; sensibilita? tattile e propriocettiva; adattamento della
sensibilita? tattile e prorpiocettiva; i recettori cutanei; i recettori
articolari; i fusi neuromuscolari; i recettori tendinei di Golgi; la
via del lemnisco mediale e la via anterolaterale; corteccia
somatosensoriale primaria e secondaria; Homunculus sensitivus;
integrazione dei segnali somestesici a livello dei nuclei gracile e
cuneato e del talamo:inibizione laterale e sommazione; il dolore; tipi
di nocicettori; recettori proteici di stimoli nocicettivi; dolore
rapido e dolore lento; l?iperalgesia primaria e secondaria; l?
infiammazione neurogenica; via spino talamica; via spino-reticolare;
via spino-mesencefalica; il dolore riferito; modulazione spinale della
nocicezione: teoria del gate-control, sistema delle encefaline; sistema
cannabinoide; il prurito; il solletico; sensibilita' termica (non
dolorifica).
Sistema nervoso sensoriale: Orecchio: il sistema uditivo ed il sistema vestibolare: struttura e funzioni;
amplificazione del suono nell?orecchio esterno e orecchio medio;
endolinfa e perilinfa; trasporti mediati dalle cellule di supporto del
labirinto vestibolare e della stria vascolare; le cellule ciliate;
canali di meccano trasduzione: attivazione e adattamento; sinapsi
glutammatergiche e colinergiche; corpi sinaptici; il sistema
vestibolare; struttura e funzione dei canali semicircolari e degli
organi otolitici; vie nervose vestibolari; sistema uditivo: la coclea;
cammino delle onde sonore all?interno della coclea; l'organo del corti
e suo suolo nella meccano trasduzione delle onde sonore; cellule
ciliate interne e esterne; amplificazione del segnale uditivo;
discriminazione della frequenza; vie nervose uditive; localizzazione
della sorgente sonora; corteccia uditiva primaria.
Sistema nervoso sensoriale: Occhio: struttura dell?occhio: dura
madre ? sclera ? cornea; coroide ? corpo ciliare ? iride; retina;
funzione di lente da parte della cornea e del cristallino: messa a
fuoco dell?immagine sulla retina; circuito retinico; i
fotorecettori(coni e bastoncelli); differenze nella densita? dei
fotorecettori in diverse zone della retina; segmento esterno, segmento
interno e terminazione sinaptica; la rodopsina; foto trasduzione e
potenziale di recettore; le conopsine e la discriminazione dei colori;
sinapsi dei bastoncelli e dei coni; le cellule bipolari; le cellule
gangliari; elaborazione retinica; campo recettoriale; opposizione
centro-periferia e le cellule orizzontali; le cellule amacrine; il
nervo ottico e il chiasma ottico; il corpo genicolato laterale;
corteccia visiva primaria e secondaria; visione stereoscopica; ordine
retinototico; neuroni blob e neuroni interblob.
Sistema nervoso sensoriale: gusto e olfatto: i bottoni gustativi e
l?epitelio olfattivo; qualita? gustative e loro modalita? di
trasduzione; qualita? olfattive e loro modalita? di trasduzione; vie
nervose gustative e olfattive; ipotesi della linea dedicata e dello
schema di attivita?.
Sistema nervoso motorio: movimenti volontari e involontari; fasi
del movimento volontario; leggi fondamentali del movimento volontario;
controllo a feedback e a feedforward; aree motorie primaria e
secondaria; vie corticospinali; nuclei motori del tronco encefalico;
motoneuroni e unita? motoria; tipi di motoneuroni e loro reclutamento;
i riflessi spinali: miotatico, miotatico inverso, cutaneo; i riflessi
posturali e nuclei troncoencefalici che vi partecipano; le tre fasi del
controllo della postura: l?allungamento del muscolo, il riflesso
miotatico, e i riflessi posturali; riflessi vestibolari e
propriocettivi; i riflessi oculari: vestiboloculare, optocinetico; i
movimenti oculari volontari veloci e lenti; i movimenti ritmici ed i
central pattern generators; funzionamento del central pattern generator
della lampreda; controllo corticale del movimento volontario; aree
della corteccia motoria e loro funzione; i gangli della base; il
cervelletto.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta o orale, a scelta dello studente
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
Fisiologia: molecole, cellule e sistemi. II tomo. D'angelo e Peres. Ediermes
|
|
Attività a scelta dello studente
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di stage
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di tesi
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biofisica
|
(Docente:
Dott.
CATACUZZENO
Luigi)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia Molecolare della Cellula - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
TANCINI
Brunella)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia Molecolare della Cellula - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.ssa
MARTINO
Sabata)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Citomorfologia
|
(Docente:
Prof.ssa
VAGNETTI BINAGLIA
Daniela)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
Tecniche di base per lo studio delle cellule: microscopia ottica,
microscopia elettronica, istochimica, citochimica, immunocitochimica,
autoradiografia.
Morfologia dei principali componenti cellulari in condizioni
normali ed in alcune condizioni patologiche. Membrane cellulari,
citoscheletro, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi,
matrice extracellulare.
Cellule ghiandolari, cellule nervose e muscolari e loro aspetti degenerativi.
Invecchiamento e morte cellulare
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Da Lunedì a Venerdi ore 10- 13
|
|
Testi Consigliati:
G. Karp, Biologia cellulare e molecolare, EdiSES, Napoli
|
|
Elementi di epidemiologia molecolare
|
(Docente:
Dott.
FABIANI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Endocrinologia generale
|
(Docente:
Dott.ssa
MARSILI
Valeria)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Igiene
|
(Docente:
Prof.
MOROZZI
Guido)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
microbiologia generale
|
|
Programma:
Il corso si propone di fornire gli elementi per la individuazione e la
rimozione dei fattori di rischio per la salute correlati con gli stili
di vita e presenti nell?ambiente fisico. Tale finalità viene perseguita
mediante l?indagine epidemiologica sia di tipo classico che molecolare
ed applicando i principi fondamentali della profilassi causale.
Demografia e Statistica sanitaria finalizzate allo studio
epidemiologico. La valutazione del rischio. Gli studi epidemiologici
classici di tipo descrittivo ed analitico. Principi ed applicazioni
della Epidemiologia Molecolare. Il concetto di Biomarker. I principi e
le applicazioni della metanalisi. I principi generale e la metodologia
della profilassi causale. Epidemiologia e Profilassi generale delle
malattie infettive. Esempi di epidemiologia e profilassi di malattie a
differente modalità di trasmissione (aerea, oro-fecale, parenterale,
sessuale, zoonosi). Epidemiologia e profilassi di malattie
cronico-degenerative con particolare riferimento ai tumori maligni. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lun., mart., merc. 11.15-13.30
|
|
Testi Consigliati:
Barbuti, Bellelli,Fara, Giammanco.-Igiene e Medicina Preventiva vol.1
Monduzzi Ed.
Appunti del docente
|
|
Laboratorio multimediale - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Mutagenesi
|
(Docente:
Prof.ssa
BABUDRI
Nora)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
genetica
|
|
Programma:
1)La genetica del cancro
-Generalità, protoncogeni ed oncogeni, geni soppressori dei tumori, geni mutatori
-Origine epigenetica dei tumori: teratocarcinoma.
2)Le mutazioni geniche
-Descrizioni in termini molecolari dei vari tipi di mutazioni
geniche: transizioni, trasversioni, inserzioni e delezioni; mutazioni
silenti, di senso, non senso; mutazioni in avanti e retromutazioni.
-Conseguenze fenotipiche delle mutazioni: mutazioni morfologiche,
letali, condizionali, biochimiche, con perdita di funzione, con
acquisto di funzione.
-I sistemi di rivelazione e di ottenimento delle mutazioni:
screening e sistemi selettivi; metodo dell?arricchimento per
l?ottenimento di mutanti nutrizionali nelle muffe, la tecnica del
replica plating.
3)Il danno endogeno al DNA e le mutazioni spontanee
-Cause: depurinazione e deaminazione, errori di replicazione del
DNA, tautomeria cheto-enolica, ROS, metaboliti alchilanti,
crossing-over ineguale, elementi trasponibili.
-Frequenza di mutazione spontanea nei microrganismi: il test di fluttuazione.
-La mutagenesi in cellule che non si stanno replicando.
-Frequenza di mutazione spontanea nell?uomo: calcolo e considerazioni generali
4)Il danno esogeno al DNA: radiazioni ionizzanti
-Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti: livello molecolare; livello cellulare; livello dell? organismo in toto.
-Fonti di esposizione alle radiazioni ionizzanti.
5)Il danno esogeno al DNA: radiazioni non ionizzanti (UV)
-Gli effetti biologici delle radiazioni ultraviolette: livello molecolare; livello cellulare; organismo in toto.
6)Il metabolismo delle sostanze esogene
-Il destino degli xenobiotici nell?organismo.
-Gli enzimi del metabolismo degli xenobiotici e i polimorfismi metabolici.
7)Il danno esogeno al DNA: i mutageni chimici
-I mutageni chimici diretti (analoghi di base, agenti alchilanti, agenti intercalanti).
-I promutageni (amine aromatiche, benzene, IPA, aflatossine, N-nitrosamine).
8)La dissezione dei processi biologici attraverso la genetica ?diretta? e inversa?
9)La risposta cellulare al danno al DNA: arresto del ciclo cellulare, riparazione del DNA, apoptosi
Arresto del ciclo cellulare, apoptosi: generalità
I sistemi di riparazione del danno:
-Fotoriattivazione
-Transmetilazione
-Riprazione per escissione di basi (BER)
-Riparazione per escissione di nucleotidi (NER)
-Riparazione degli appaiamenti errati delle basi del DNA (mismatch repair, MMR)
-La riparazione postreplicativa (sintesi oltre il danno,
cambiamento di stampo da parte della DNA polimerasi, riparazione per
ricombinazione)
-La riparazione delle rotture a doppia elica (ricombinazione omologa e non omologa)
10) I test in vitro con i microrganismi
Test di mutazione genica nei batteri:
-Test di Ames
-Il test con batteri bioluminescenti (Mutatox)
Test di riparazione genica nei batteri:
-SOS/cromo test in Escherichia coli
-SOS/umu test in Salmonella typhimurium
Test di mutazione genica nei lieviti:
Test di reversione in Saccharomyces cerevisiae.
Test di ricombinazione mitotica e malsegregazione cromosomica negli eucarioti unicellulari:
Test di ricombinazione in S.cerevisiae.
11) I test in vitro con cellule di mammifero
I test per l?analisi della mutazione genica:
-Il test HPRT
I test per l?analisi citogenetica:
-Analisi in metafase (test delle aberrazioni cromosomiche, il test degli scambi tra cromatidi fratelli)
-Analisi in interfase ( Il test del micronucleo, FISH, chromosome painting, SKY).
I test per l?analisi del danno al DNA:
-Il test della cometa
-Il test della sintesi non programmata di DNA (UDS)
12) I test in vivo
I Test di mutazione genica in cellule somatiche:
-Il test HPRT
-Analisi di sequenze transgeniche
I Test di mutazione genica in cellule somatiche:
-Analisi di cellule in metafase(test delle aberrazioni cromosomiche, il test degli scambi tra cromatidi fratelli).
-Il test del micronucleo
13) Il biomonitoraggio di popolazioni umane
-Biomarcatori di esposizione, di effetto, di suscettibilità
14) Valutazione e regolamentazione del rischio mutageno
-Il ruolo dei test a breve termine nella predizione degli effetti cancerogeni.
-Classificazione degli agenti mutageni e cancerogeni.
-Cancerogeni genotossici, non genotossici ed effetto soglia.
-Linee guida per la valutazione degli effetti mutageni e strategie di saggio.
15) Monitoraggio del suolo
-Principali inquinanti genotossici e loro sorgenti .
-Valutazione della genotossicità del suolo.
16) Monitoraggio delle acque
-Principali inquinanti genotossici e loro sorgenti; gli inquinanti genotossici nelle acque potabili.
-I test a breve termine per il riconoscimento delle componenti mutagene nelle acque.
-Il biomonitoraggio negli animali acquatici.
17) Monitoraggio dell?aria
-Principali inquinanti genotossici e loro sorgenti.
-I test di mutagenicità atmosferica.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 15-17
|
|
Testi Consigliati:
Mutagenesi ambientale, a cura di Lucia Migliore, Zanichelli
|
|
Principi di immunologia
|
(Docente:
Dott.ssa
NERI
Mariella)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Scienza dell'Alimentazione
|
(Docente:
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Sperimentazioni in vivo
|
(Docente:
Dott.
MOSCI
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tecnologie Ricombinanti - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
MICHELI
Maria Rita)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di stage
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di tesi
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Botanica - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.
VENANZI
Giuseppe)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
L'origine della vita e degli organismi: organismi unicellulari, colonie, organismi pluricellulari.
Teoria cellulare, strutture cellulari tipiche della cellula vegetale: parete, plastidi, vacuolo.
Tessuti e pseudotessuti:meristemi,tessuti parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, segregatori.
Struttura del cormo: il germoglio, la radice, la foglia.
Organografia del caule: apice caulinare, gemma, anatomia della struttura primaria, accrescimento secondario.
Organografia della radice: Formazione e crescita primaria e secondaria della radice.
La foglia: ontogenesi, fillotassi, morfologia e anatomia dei principali tipi di foglie.
Esercitazioni: Osservazione della struttura primaria e secondaria
del fusto, della radice e della struttura della foglia in preparati per
la microscopia ottica.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Tutti i giorni (previo appuntamento)
|
|
Testi Consigliati:
F.M.gerola, 1995, Biologia e diversitaà dei vegetali, Ed. Zanichelli Bologna;
P.h.Raven , R.F.Evert, S.E.Eichoorn, 1990, Biologia delle piante,
Ed.Zanichelli Bologna; O.Arrigoni, 1979, Elemento di biologia vegetale,
Ed. Ambrosiana Milano;
A.D.Bell, 1993, La forma delle piante, Ed. Zanichelli Bologna.
|
|
Botanica - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.ssa
BRICCHI
Emma)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
La diversità degli organismi vegetali. Le categorie sistematiche. Il
concetto di specie. Criteri di classificazione. Il processo della
evoluzione. Le principali caratteristiche dei batteri e dei protisti
fotosintetici, dei funghi, delle briofite, delle crittogame vascolari,
delle spermatofite. Moltiplicazione e riproduzione asessuata e
sessuata. I cicli biologici, apparati e meccanismi riproduttivi, in
particolare il fiore, il seme, il frutto. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma
|
|
Chimica Generale
|
(Docente:
Prof.
PIOVESANA
Olivo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica Organica e Laboratorio di Chimica - Modulo 1- Chimica Organica |
(Docente:
Prof.
RUZZICONI
Renzo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Richiede propedeuticità: Chimica Generale ed Inorganica
|
|
Programma:
Struttura atomica. Il concetto di ibridazione degli orbitali. Il legame
chimico. Acidità e basicità secondo Brønsted e secondo Lewis. I
composti organici, concetto di gruppo funzionale. Gli alcani. Isomeria
delle molecole organiche. Elementi di analisi conformazionale. Principi
fondamentali sulla reattività, le reazioni fondamentali della chimica
organica. Gli alcheni: struttura preparazione e reattività. La reazione
di addizione elettrofila. I composti aromatici: Struttura, preparazione
e reattività. La reazione di sostituzione elettrofila aromatica.
Composti eterociclici con anelli a cinque e sei atomi: pirrolo, furano,
tiofene, imidazolo, piridina. Stereochimica organica: enantiomeri
diastereoisomeri. Reazioni stereoselettive. Gli alogenuri alchilici:
struttura preparazione e reattività; le reazioni di sostituzione
nucleofila SN1 e SN2. Alcoli, fenoli ed eteri: struttura preparazione e
reattività. I composti carbonilici, caratteristiche del gruppo
funzionale C=O. Aldeidi e chetoni: struttura preparazione e reattività;
l'addizione nucleofila acilica. Derivati delle aldeidi e dei chetoni:
immine, enammine, idrazoni, ossime. La tautomeria cheto-enolica, la
condensazione aldolica. Acidi carbossilici, struttura e reattività.
Derivati degli acidi carbossilici: alogenuri acilici, anidridi, esteri
e ammidi. La condensazione di Claisen, la sintesi malonica e la sintesi
acetacetica. Le ammine, struttura e reattività. Ammine alifatiche e
aromatiche, reazione delle ammine con acido nitroso, la reazione di
Sandmeyer. Carboidrati, struttura e classificazione. Monosaccaridi: il
glucosio, il fenomeno della mutarotazione, il galattosio, il fruttosio.
Disaccaridi: Saccarosio, inversione del saccarosio, il lattosio, il
maltosio, il cellobiosio. Polisaccaridi: L'amido, amilosio e
amilopectina; la cellulosa. Amminoacidi, struttura e caratteristiche
chimiche e fisiche; il punto isoelettrico. Il legame peptidico.
Polipeptidi, determinazione della struttura. Proteine, cenni sulla
struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
|
|
Modalità di Esame:
Esame: prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mar. 17.00 - 19.00; Gio. 17.00 - 19.00
|
|
Testi Consigliati:
P. Y. Bruice, "Elementi di Chimica Organica", EdiSES, 1a Edizione 2007.
|
|
Chimica Organica e Laboratorio di Chimica - Modulo 2 - Laboratorio di chimica |
(Docente:
Prof.ssa
PIERMATTI
Oriana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Richiesta: Chimica Generale
|
|
Programma:
Parte Teorica: Norme che regolano l'attività nel laboratorio di
Chimica.Tecniche di base concernenti la purificazione dei composti
chimici. Filtrazione. Estrazione. Ricristallizzazione. Distillazione.
Cromatografia. Elettroforesi. Determinazioni delle costanti di acidità
(basicità) tramite titolazione acido-base. Parte sperimentale:Vengono eseguite 6 esperienze pratiche
riguardanti la preparazione di composti organici e successiva
purificazione e caratterizzazione chimico fisica. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercoledì e venerdì ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
R. M. Roberts, J. C. Gilbert, S. F. Martin; Chimica Organica Sperimentale, Zanichelli
|
|
Citologia e istologia (A-L)
|
(Docente:
Prof.
CIROTTO
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna propedeuticità
|
|
Programma:
Parole chiave
Batteri, Cellula animale e vegetale, Cellule staminali, Citoplasma, Clonazione, Cromosomi eucariotici e
procariotici, Differenziamento cellulare, DNA, Gameti, Gene, Genoma, Ingegneria genetica, Membrana
plasmatica, Meiosi, Mitocondri, Mitosi, Mutazione, Mutazione e selezione, Organuli cellulari, Procarioti e
eucarioti, Proteine, Respirazione cellulare, Ribosomi, RNA, Vacuoli, Zigote e sviluppo embrionale.
Programma
Caratteristiche generali della cellula. Morfologia della cellula al microscopio ottico ed elettronico. Virus e batteri.
Procarioti ed eucarioti. Cellule animali e vegetali. Costituenti cellulari: aminoacidi e proteine; acidi nucleici; lipidi
semplici e complessi; carboidrati.
Membrana cellulare: ultrastruttura, composizione chimica e funzioni. Differenziamenti della membrana:
desmosomi e quadri di chiusura. Citoplasma fondamentale e sistema vacuolare: morfologia, ultrastruttura e
funzioni. Citoscheletro: microtubuli e microfilamenti. Ciglia, flagelli e centrioli. Compartimenti del citoplasma.
Ribosomi. Reticolo endoplasmatico granulare e agranulare. Apparato di Golgi e smistamento delle proteine.
Lisosomi e perossisomi. Organismi autotrofi ed eterotrofi. ATP. Mitocondri: caratteristiche generali e
ultrastruttura. Nucleo interfasico. Involucro nucleare. Struttura del nucleo interfasico. Nucleolo. Codice
genetico e catena polipeptidica. Ciclo cellulare. Ciclo di spiralizzazione dei cromosomi. Cariotipo. Cellule
aploidi e diploidi. Mitosi. Meiosi. Formazione dei gameti. Differenziamento cellulare. Cellule staminali.
Principali problematiche biotecnologiche. Ingegneria genetica. Clonazione.
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì, martedì, mercoledì - ore 13 - 14
|
|
Testi Consigliati:
Testi consigliati
A.J. TOBIN, R.E. MOREL, Le cellule, EdiSES, Napoli.
G. KARP, Biologia cellulare e molecolare, EdiSES, Napoli.
P.R. WHEATER, H.G. BURKITT, V.G. DANIELS, Istologia e Anatomia Microscopica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
|
|
Citologia e istologia (M-Z)
|
(Docente:
Prof.ssa
PETRIS
Anna)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Parole chiave
Batteri, Cellula animale e vegetale, Cellule staminali, Citoplasma, Clonazione, Cromosomi eucariotici e
procariotici, Differenziamento cellulare, DNA, Gameti, Gene, Genoma, Ingegneria genetica, Membrana
plasmatica, Meiosi, Mitocondri, Mitosi, Mutazione, Mutazione e selezione, Organuli cellulari, Procarioti e
eucarioti, Proteine, Respirazione cellulare, Ribosomi, RNA, Vacuoli, Zigote e sviluppo embrionale.
Programma
Caratteristiche generali della cellula. Morfologia della cellula al microscopio ottico ed elettronico. Virus e batteri.
Procarioti ed eucarioti. Cellule animali e vegetali. Costituenti cellulari: aminoacidi e proteine; acidi nucleici; lipidi
semplici e complessi; carboidrati.
Membrana cellulare: ultrastruttura, composizione chimica e funzioni. Differenziamenti della membrana:
desmosomi e quadri di chiusura. Citoplasma fondamentale e sistema vacuolare: morfologia, ultrastruttura e
funzioni. Citoscheletro: microtubuli e microfilamenti. Ciglia, flagelli e centrioli. Compartimenti del citoplasma.
Ribosomi. Reticolo endoplasmatico granulare e agranulare. Apparato di Golgi e smistamento delle proteine.
Lisosomi e perossisomi. Organismi autotrofi ed eterotrofi. ATP. Mitocondri: caratteristiche generali e
ultrastruttura. Nucleo interfasico. Involucro nucleare. Struttura del nucleo interfasico. Nucleolo. Codice
genetico e catena polipeptidica. Ciclo cellulare. Ciclo di spiralizzazione dei cromosomi. Cariotipo. Cellule
aploidi e diploidi. Mitosi. Meiosi. Formazione dei gameti. Differenziamento cellulare. Cellule staminali.
Principali problematiche biotecnologiche. Ingegneria genetica. Clonazione.
Sintesi Diploma Supplement:
Batteri, Cellule staminali, Citoplasma, Clonazione, Cromosomi eucariotici e
procariotici, Differenziamento cellulare, DNA, Gameti, Gene, Genoma, Ingegneria genetica, Membrana
plasmatica, Meiosi, Mitocondri, Mitosi, Mutazione, Organuli cellulari, Proteine, Ribosomi, RNA, Zigote e sviluppo embrionale.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lun,mar,mer 13-14
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisica
|
(Docente:
Prof.
SACCHETTI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
Introduzione al metodo sperimentale. Accenno al concetto di misura. Le
unità di misura. Ripetibilità delle misure. Concetto di errore di
misura.. Accenno alla teoria degli errori. Propagazione degli errori.
Teoria statistica degli errori. Cinematica del punto. Dinamica del
punto. Energia e conservazione dell?energia. Dinamica dei sistemi di
particelle. Accenno alla statica dei corpi rigidi. Accenno alla statica
e dinamica dei fluidi. Accenno alla forza gravitazionale ed
introduzione al concetto di campo. Cariche e forza elettrica. Campi
elettrostatici. Campi elettrici nel vuoto e nella materia. Conduttori
ed isolanti. Legge di Ohm e circuiti. Campi magnetici. Sorgenti del
campo magnetico. Accenno all?induzione elettromagnetica. Le onde e loro
propagazione. Le onde acustiche. Le onde elettromagnetiche. Cenni di
ottica geometrica. Interferenza. Rifrazione. Diffrazione. |
|
Modalità di Esame:
Esame con prova scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi 11-13, mercoledi 11-13, venerdi 11-13
|
|
Testi Consigliati:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica, Vol. 1,2 , EdiSES, Napoli.
D. Halliday, R. Resnik, K.S. Krane, Fondamenti di fisica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
|
|
Istituzioni di Matematiche
|
(Docente:
Prof.ssa
GORI
Candida)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio Informatica I e II - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Struttura generale di un elaboratore. Le origini e l'evoluzione.
Hardware e software. Concetto di elaborazione. Concetti di algoritmo e
programma. Cenni sui sistemi di numerazione. L'informazione. Tipo e
codifica. Rappresentazione dei numeri, dei caratteri, delle immagini e
filmati, dei suoni. Cenni sulle tecniche di compressione. Calcolo
scientifico. Cenni sulla struttura dei dati. Il Personal Computer. Il
sistema operativo. Uso di software applicativi orientati al campo della
statistica e della matematica: elaborazione di testi, fogli
elettronici, presentazioni, Derive. |
|
Modalità di Esame:
Esame con idoneità.
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 9-10
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio Informatica I e II - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Laboratorio Informatica I e II - Modulo 1
|
|
Programma:
Le reti: tipologia e componenti. Internet come risorsa informativa.
Strumenti di navigazione. Identificazione e localizzazione
dell?informazione. Due concetti importanti: multimedia e ipertesto.
Elementi di progettazione multimediale. L'architettura e i protocolli
di World Wide Web. Strumenti di ricerca. I linguaggi markup del Web:
HTML (HyperText Markup Language) e XML (Extensible Markup Language). Il
linguaggio HTML: marcatori base e di impaginazione, marcatori di stile,
liste, ancore e link, immagini, tabelle, frame, cenni sui fogli di
stile. |
|
Modalità di Esame:
Esame con idoneità.
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 9-10
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
|
(Docente:
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
No
|
|
Programma:
I rischi in laboratorio. Valutazione del rischio. Tipo di rischio.
Dispositivi di protezione individuale. Apparecchiature pericolose e
precauzioni. La sicurezza biologica. Classificazione dei microrganismi
per criterio di pericolosità. Caratteristiche di sicurezza dei
laboratori biologici. Elenco degli agenti biologici secondo il D.L.vo
626/94. Misure e livelli di contenimento del rischio per gli addetti e
per l'ambiente. Norme di protezione dell'operatore. Normativa
riguardante l'impiego in laboratorio di microrganismi geneticamente
modificati. Manipolazione di sostanze chimiche. Simboli di pericolosità
e precauzioni. Sostanze cancerogene. Esempi di incompatibilità tra
sostanze chimiche. Lo smaltimento dei rifiuti di laboratorio chimico e
biologico. Classificazione dei fattori di rischio per categorie di
sostanze. Classificazione di sicurezza. Norme di primo soccorso. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta. Quiz a risposta semplice.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun. - Ven. previo appuntamento telefonico.
|
|
Testi Consigliati:
- Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca. Università degli Studi di Padova.
http://www.bio.unipd.it/safety/man/
- Manuale di sicurezza per il personale dei laboratori di ricerca biotecnologica.
http://www.istge.it/library/libri/safeman/index.html
- Manuale di Sicurezza nei Laboratori
http://www.who.int/entity/csr/resources/publications/biosafety/ManualBiosafety.pdf
- RUGGENINI MOIRAGHI A. e GRASSO G.M., Il rischio biologico nei laboratori, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino
|
|
Zoologia - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.
GORETTI
Enzo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Il regno animale. Protostomi e Deuterostomi. Protozoi e Metazoi.
Radiati e Bilateri. I phyla animali: dai Protozoi ai Vertebrati. Le
popolazioni e le comunità animali: caratteristiche e dinamica. Specie
pioniere e comunità climax. Gli ambienti biologici. Biogeografia.
Criteri principali per la classificazione. Le categorie sistematiche:
dalla specie al phylum. |
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 11-13
|
|
Testi Consigliati:
ZOOLOGIA 1 e 2 - P.B. Weisz ed. Zanichelli
INVERTEBRATI VIVENTI - V. Pearse et al. ed. Zanichelli
ZOOLOGIA - Mitchell et al. ed. Zanichelli
ZOOLOGIA - DIVERSITA' ANIMALE - Argano et al. ed. Monduzzi
DIVERSITA' ANIMALE - Hickman et al. ed. McGraw-Hill
|
|
Zoologia - Modulo 2 |
(Docente:
Dott.ssa
REBORA
Manuela)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
La zoologia: compiti e storia. Origine della vita e organizzazione:
evoluzione chimica e biologica. L'evoluzione e le teorie. Cavità del
corpo: pseudoceloma, schizo ed enteroceloma. Gli organi ed i sistemi:
digerente, tegumentale, scheletrico, muscolare, nervoso, circolatorio,
respiratorio, escretore, endocrino. Sviluppo. Riproduzione: gamica ed
agamica. Partenogenesi, Ermafroditismo e Anfigonia. La gametogenesi |
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì-mercoledì-venerdì 10-13
|
|
Testi Consigliati:
Hickman C., Roberts L., Larson A., L'Anson H. Fondamenti di Zoologia Editore McGraw-Hill
|
|
Attività di stage
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di tesi
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di stage
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività di tesi
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Prof.ssa
BABUDRI
Nora
|
babudri@unipg.it |
5752-5747 |
Dott.ssa
BRICCHI
Emma
|
bricchi@unipg.it |
6418 |
Dott.
BRUSCOLI
STEFANO
|
bruscoli@unipg.it |
|
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
cagdipvg@unipg.it;labgeob@unipg.it |
6421 |
Dott.ssa
CASTIGLI
Emilia
|
castigli@unipg.it |
5755 |
Dott.
CATACUZZENO
Luigi
|
|
|
Prof.
CENCI
Giovanni
|
gcenci@unipg.it |
7333 |
Prof.
CIROTTO
Carlo
|
cirotto@unipg.it |
5749-5701 |
Prof.ssa
CORALLINI
Carla
|
drusinae@unipg.it |
5728 |
Prof.
DE BARTOLOMEO
Angelo
|
debart@unipg.it |
7330 |
Dott.ssa
EDERLI
Luisa
|
lederli@unipg.it |
6408 |
Dott.ssa
ELIA
Antonia Concetta
|
elia@unipg.it |
5717 |
Prof.ssa
EMILIANI
Carla
|
emiliani@unipg.it |
7436 |
Dott.
FABIANI
Roberto
|
fabirob@unipg.it |
7336 |
Prof.
FRANCIOLINI
Fabio
|
fabiolab@unipg.it |
5751-5750 |
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo
|
giovi@unipg.it |
5710 |
Dott.
GORETTI
Enzo
|
benthos@unipg.it |
5731 |
Prof.ssa
GORI
Candida
|
cgori@unipg.it |
5040 |
Prof.ssa
IORIO
Anna Maria
|
anna@unipg.it |
7313 |
Dott.ssa
LANFALONI
Luisa
|
lanfa@unipg.it |
5753 |
Dott.ssa
MARSILI
Valeria
|
vmarsili@unipg.it |
5748-5755-5766 |
Dott.ssa
MARTINO
Sabata
|
|
|
Dott.ssa
MICHELI
Maria Rita
|
marita@unipg.it |
5749-5757 |
Prof.
MINCIGRUCCI
Gianfranco
|
minci@unipg.it |
6418 |
Prof.
MOROZZI
Guido
|
morozzi@unipg.it |
7332 |
Dott.
MOSCI
Paolo
|
pmosci@unipg.it |
0755725578 |
Dott.ssa
NERI
Mariella
|
dipigvir@unipg.it |
7304 |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
simona@unipg.it |
5044 |
Prof.
PALMERINI
Carlo Alberto
|
crlpal@unipg.it |
7444 |
Prof.ssa
PASQUALINI
Stefania
|
spas@unipg.it |
6413 |
Prof.ssa
PETRIS
Anna
|
petris@unipg.it |
5765 |
Prof.ssa
PIERMATTI
Oriana
|
oriana@unipg.it |
5559 |
Prof.
PIOVESANA
Olivo
|
piovol@unipg.it |
5524 |
Dott.ssa
PORCELLATI
Serena
|
sporcellati@virgilio.it |
7422 |
Dott.ssa
REBORA
Manuela
|
rebora@unipg.it |
5729 |
Prof.
RUFINI
Stefano
|
rufini@unipg.it |
7474 |
Prof.
RUZZICONI
Renzo
|
ruzzchor@unipg.it |
5543-5262 |
Dott.ssa
SACCARDI
Carla
|
saccardi@unipg.it |
7444 |
Prof.
SACCHETTI
Francesco
|
francesco.sacchetti@pg.infn.it |
2721-2737 |
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina
|
salva@dipmat.unipg.it |
5064 |
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella
|
stesim@unipg.it |
7955-7956 |
Dott.
SORCI
Guglielmo
|
gsorci@unipg.it |
7457 |
Dott.ssa
SPINELLI
Giuliana
|
spinelli@unipg.it |
5722 |
Dott.ssa
TANCINI
Brunella
|
brunellatancini@virgilio.it |
7439 |
Prof.ssa
TATICCHI
Maria Illuminata
|
tapa@unipg.it |
5705 |
Prof.ssa
TEI
Simonetta
|
stei@unipg.it |
5737 |
Prof.ssa
VAGNETTI BINAGLIA
Daniela
|
vagnetti@unipg.it |
5737 |
Dott.
VENANZI
Giuseppe
|
gvenanzi@unipg.it |
6409 |
|