UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea triennale
- T061
- Fisica
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
A Scelta |
II semestre
|
Acquisizione e Analisi Dati
|
Non assegnato
|
16 + 40 |
6 |
1 |
II semestre
|
Analisi Matematica B - ANALISI MATEMATICA 2 |
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana
|
60 + 0 |
7 |
A Scelta |
II semestre
|
Biofisica
|
Prof.
ONORI
Giuseppe
|
48 + 0 |
6 |
3 |
I semestre
|
Fisica Ambientale
|
Prof.
DIODATI
Paolo
|
48 + 0 |
6 |
3 |
II semestre
|
Fisica dell'Informazione
|
Prof.
GAMMAITONI
Luca
|
48 + 0 |
6 |
3 |
II semestre
|
Fisica Medica
|
Prof.
CAMPANELLA
Renzo
|
48 + 0 |
6 |
3 |
II semestre
|
Informatica per la Fisica III - Informatica per la Fisica III Modulo 1 |
Dott.
SANTOCCHIA
Attilio
|
6 + 18 |
3 |
3 |
II semestre
|
Informatica per la Fisica III - Informatica per la Fisica III Modulo 2 |
Non assegnato
|
6 + 18 |
3 |
2 |
II semestre
|
Radioattività con Laboratorio - Modulo 1 |
Prof.
SALVADORI
Paolo
|
24 + 0 |
3 |
2 |
II semestre
|
Radioattività con Laboratorio - Modulo 2 |
Prof.ssa
BORIO
Rita
|
0 + 30 |
3 |
A Scelta |
II semestre
|
Tecniche Diagnistiche per Immagini - Tecniche Diagnistiche per Immagini modulo 1 |
Prof.
BARDARO
Carlo
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
II semestre
|
Tecniche Diagnistiche per Immagini - Tecniche Diagnistiche per Immagini modulo 2 |
Prof.
VINTI
Gianluca
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Analisi Matematica C
|
Prof.
VITILLARO
Enzo
|
56 + 0 |
7 |
3 |
II semestre
|
Complementi di Fisica Nucleare e Subnucleare
|
Prof.
SCOPETTA
Sergio
|
32 + 0 |
4 |
3 |
II semestre
|
Complementi di Meccanica Quantistica
|
Prof.
SRIVASTAVA
Yogendra Narain
|
32 + 0 |
4 |
3 |
II semestre
|
Complementi di Struttura della Materia - Modulo 1 |
Prof.
SACCHETTI
Francesco
|
32 + 0 |
4 |
2 |
I semestre
|
Elettromagnetismo
|
Prof.
NAPPI
Aniello
|
72 + 0 |
9 |
2 |
II semestre
|
Fisica Moderna
|
Prof.
MANTOVANI
Giancarlo
|
72 + 0 |
9 |
3 |
II semestre
|
Fisica Nucleare e Subnucleare
|
Prof.
CIOFI DEGLI ATTI
Claudio
|
48 + 0 |
6 |
2 |
I semestre
|
Fluidi e Termodinamica
|
Prof.
BUSSO
Maurizio Maria
|
48 + 0 |
6 |
3 |
II semestre
|
Fondamenti di Astronomia
|
Dott.
TOSTI
Gino
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Informatica per la fisica II
|
Dott.
TOSTI
Gino
|
16 + 44 |
6 |
2 |
II semestre
|
Laboratorio di Elettromagnetismo ed Ottica
|
Prof.
PAULUZZI
Michele
|
10 + 60 |
7 |
3 |
I semestre
|
Laboratorio di Elettronica
|
Prof.ssa
ANZIVINO
Giuseppina
|
8 + 42 |
5 |
3 |
I semestre
|
Meccanica Celeste - Meccanica Celeste modulo 1 |
Prof.ssa
NUCCI
Maria Clara
|
24 + 0 |
3 |
3 |
I semestre
|
Meccanica Celeste - Meccanica Celeste modulo 2 |
Prof.
BUSSO
Maurizio Maria
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Meccanica Classica
|
Prof.ssa
VALDATA
Marisa
|
64 + 0 |
8 |
3 |
I semestre
|
Meccanica Quantistica
|
Prof.
SRIVASTAVA
Yogendra Narain
|
48 + 0 |
6 |
2 |
II semestre
|
Meccanica Razionale
|
Prof.ssa
NUCCI
Maria Clara
|
48 + 0 |
6 |
3 |
I semestre
|
Metodi Computazionali per la Fisica
|
Dott.
BORROMEO
Marcello
|
48 + 0 |
6 |
2 |
II semestre
|
Metodi Matematici della Fisica I
|
Prof.
GRIGNANI
Gianluca
|
48 + 0 |
6 |
3 |
I semestre
|
Metodi matematici della Fisica II
|
Prof.
GRIGNANI
Gianluca
|
48 + 0 |
6 |
3 |
I semestre
|
Struttura della Materia
|
Prof.
SACCHETTI
Francesco
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Analisi Matematica B - ANALISI MATEMATICA B |
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana
|
60 + 0 |
7 |
1 |
I semestre
|
Analisi Matematica A
|
Prof.ssa
MARTELLOTTI
Anna
|
56 + 0 |
7 |
1 |
II semestre
|
Analisi Matematica B - ANALISI MATEMATICA B |
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana
|
60 + 0 |
7 |
1 |
II semestre
|
Chimica
|
Prof.
PIRANI
Fernando
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Complementi di Algebra Lineare
|
Prof.
ZAPPA
Paolo
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Fisica Classica I
|
Prof.ssa
VALDATA
Marisa
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Fisica Classica II
|
Prof.ssa
VALDATA
Marisa
|
72 + 0 |
9 |
1 |
I semestre
|
Geometria
|
Prof.
ZAPPA
Paolo
|
48 + 0 |
6 |
1 |
I semestre
|
Informatica per la Fisica I
|
Prof.
GAMMAITONI
Luca
|
30 + 30 |
6 |
1 |
II semestre
|
Laboratorio di Meccanica
|
Prof.
SANTUCCI
Aldo
|
10 + 40 |
5 |
1 |
I semestre
|
Misure ed Analisi Dati
|
Prof.
SANTUCCI
Aldo
|
24 + 20 |
5 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Acquisizione e Analisi Dati
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Analisi Matematica B - ANALISI MATEMATICA 2 |
(Docente:
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
ANALISI MATEMATICA A
|
|
Programma:
Funzioni vettoriali e curve. Funzioni di più variabili reali:
continuità, derivabilità parziale, differenziabilità, massimi e minimi
liberi e vincolati. Problema delle funzioni implicite. Integrali doppi,
integrali tripli. Integrali curvilinei. Superfici ed integrali
superficiali. Cenni sulle forme differenziali lineari e integrazione di
forme differenziali lineari. Teorema della divergenza e formula di
Stokes.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e prova teorica scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì dalle 13.00 alle 14.00 venerdì ore 13.00 alle 14.00 (fino al 15
giugno) martedì dalle 9 alle 11(dopo il 15 giugno) tesi e tesine su
appuntamento |
|
Testi Consigliati:
N.Fusco, P.Marcellini, C.Sbordone, Elementi di Analisi Matematica due, Liguori Editore, 2001
|
|
Biofisica
|
(Docente:
Prof.
ONORI
Giuseppe)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Composizione molecolare della cellula. Strutture subcellulari:
cromatina,virus,.Proprietà strutturali e dinamiche dell'acqua. Ruolo
dell'idratazione nella struttura, dinamica e funzione di biomolecole.
Transizioni conformazionali. Metodi di indagine. Interazione DNA-ioni
metallici . Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti e non
ionizzanti |
|
Modalità di Esame:
esame con prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mar, Giov, Ven, 9-13
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisica Ambientale
|
(Docente:
Prof.
DIODATI
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Fisica classica dei corsi di Fisica 1 e 2
|
|
Programma:
Il corso, anche perché è rivolto a studenti di diversi corsi di laurea,
con preparazione di base molto diverse in fisica e matematica, mira a
trattare quegli argomenti di fisica utili alla comprensione dei
fenomeni e delle applicazioni ambientali.
Vettori ed operazioni relative. Flusso di particelle e di un campo
vettoriale attraverso una superficie. Gradiente di un campo scalare.
Conservazione dell?energia, della quantità di moto e del momento della
quantità di moto. Teorema dell?energia cinetica. Equazione di Bernoulli
e sue applicazioni. Dilatazione termica e propagazione del calore.
Linearità e legge di Hooke. Casi ambientali (sismi, frane, ecosistemi,
cedimenti strutturali improvvisi) in cui un evento minore e non
individuabile) genera una catastrofe. Cenno alla relativa teoria dei
sistemi autocritici.
Implicazioni ambientali della dinamica dei fluidi.
Equazione d?onda. Onde stazionarie. Risonanza di onde elastiche ed
onde em. Guscio gravitazionale e guscio elettrostatico: calcolo di g e
di E nel loro interno. Equazioni di Maxwell.. Misura e origine del
campo elettrico e magnetico terrestre.
Campi magnetici ed elettrici stazionari e variabili nel tempo.
Loro schermatura ed effetti. Campi elettromagnetici a bassa e ad alta
frequenza. Schermatura. Il motore elettrico.
Sistemi meccanici risuonanti. Generazione e ricezione di onde
elastiche. Antenne per onde elastiche. Misura dell?ampiezza di un?onda
sismica. Sistemi em risuonanti. Generazione e ricezione di onde em.
Antenne per onde em.
Suono e rumore. Soglia di udibilità e soglia del dolore.
Accecamento ottico ed acustico. Danni da rumore acustico. Definizione del decibel.
Misura della frequenza e dell?ampiezza di vibrazioni elastiche.
Sismometri. Effetto piezoelettrico diretto ed inverso per generazione e
ricezione di onde elastiche.
Il problema energetico.
Fonti di energia. Carbone. Dall?acqua energia meccanica, elettrica,
mareale, ondosa e celle a combustibile (idrogeno). Sole (termica,
fotoelettrica, fotovoltaica). Vento (meccanica, elettrica) Geotermica,
nucleare. Combustibili di sintesi. Biomasse: Petrolio e gas naturale.
Il problema dell?immaganizzamento e del trasporto dell?energia.
Il quadro generale del problema energetico è per tutti gli
studenti. A ciascuno viene data la possibilità di approfondire un
argomento.
|
|
Modalità di Esame:
Prove scritte ed eventuale esame orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 9-13, mercoledì 11-13 e giovedì 11-13 e 17-19
|
|
Testi Consigliati:
How Nature Works, di P. Bak
Elementi di Fisica Ambientale, di R. Livrieri et al., Monduzzi editore.
|
|
Fisica dell'Informazione
|
(Docente:
Prof.
GAMMAITONI
Luca)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Informatica I
|
|
Programma:
Elementi di teoria dell?informazione
Il problema di Shannon e la definizione formale di Informazione
Operatori logici e logica booleana
I circuiti, le porte logiche e le operazioni aritmentiche
Rumore e trasmissione dei segnali
Elementi di teoria del rumore
Segnali e trasmissioni, capacità di un canale
Correzioni degli errori e Teorema di Shannon
La termodinamica del calcolo
I limiti fisici del calcolo
Energia minima per singola operazione
Computer reversibili
Quantum Computing
Meccanica quantistica e principi del calcolo
Single photon interference
Elementi di storia del quantum computing
Porte logiche e Q-bits
Sistemi fisici per il calcolo quantistico
Comunicazione e riservatezza nelle reti di computer
generalita? sulle reti e cenni di protocolli di comunicazione, TCP/IP, IPV6
Hardware di rete: Hub, Switch, Router
Elementi di comunicazioni wireless
Cenni di storia della crittografia
Crittografia a chiave pubblica, RSA
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedi 9.00-13.00, Martedi 9.00-11.00
|
|
Testi Consigliati:
- Introduzione alla scienza dei computer, L. Gammaitoni, McGraw-Hill, 2004
- Feynman Lectures on Computation, R.P. Feynman, ABP Perseus Books, 1996, Massachusetts,
USA, ISBN 0-201-48991-0
- The Physics of Information Technology, N. Gershenfeld, Cambridge Univ. Press, 2000, UK,
ISBN 0-521-58044-7
|
|
Fisica Medica
|
(Docente:
Prof.
CAMPANELLA
Renzo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Introduzione: Caratteristiche dell'immagine: risoluzione, contrasto, rumore
Lo spettro della radiazione elettromagnetica
Interazione radiazione-materia: Scattering Rayleigh, effetto fotoelettrico, effetto Compton, creazione di coppie.
Richiami di fisica atomica: assorbimento, emissione spontanea ed emissione stimolata, effetto Zeeman.
Imaging a raggi X: Coefficiente di assorbimento lineare -
Radiografia - Rivelatori per radiografia: Screen-film, intensificatori
di immagine - Rivelatori per radiografia digitale - Fluoroscopia
Tomografia Computerizzata: Principi di base della tomografia - Le
unità di Houndsfield (H.U.) - Schema di base di uno scanner per TC -
Scanner a fascio stretto (1a e 2a generazione) - Scanner a fascio largo
(3a e 4a generazione) - Electron beam TC (5a generazione) - TC spirale
- Il teorema della proiezione - Retroprioezione - Retroproiezione
filtrata
Imaging nucleare: Decadimenti nucleari (beta, gamma) - La gamma
camera (SPECT) - Tomografia a Emissione Positroni (PET) - Rivelazione
in coincidenza - Correzione per l'attenuazione - Time-Of-Flight PET -
Rivelatori per PET - Artefatti
Imaging a risonanza magnetica: Principi fisici della Risonanza
Magnetica Nucleare (NMR) - Moto di uno spin in campo magnetico - La
magnetizzazione macroscopica - Impulsi a radiofrequenza - Il Free
Induction Decay (FID) - Lo spettro NMR - Tempi di rilassamento -
Sequenze di base: Spin-Echo e Inversion Recovery - Gradienti di campo
magnetico - Eccitazione selettiva - Proiezioni -
Proiezione-Ricostruzione - Imaging di Fourier (2DFT) - Spazio K - Il
contrasto nell'immagine RM - Imaging Multi-slice - Sequenze veloci:
FLASH, Echo Planare (EPI) - Sequenze CINE - Mezzi di contrasto -
Contrasto BOLD: Imaging funzionale - Angiografia - Imaging di
diffusione
Imaging a ultrasuoni - Principi e caratteristiche
Elementi di adroterapia: Caratteristiche della radioterapia
convenzionale e delle terapia con adroni - BNCT (Boron Neutron Capture
Therapy) - Composti per BNCT (BPA. BSH) - Tecniche per la
localizzazione dei composti per BNCT |
|
Modalità di Esame:
Prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Consultare il sito: http://www.unipg.it/campanella
|
|
Testi Consigliati:
P. Suetens: "Fundamentals of Medical Imaging"; C.U.P.; Cambridge (2002)
Materiale integrativo disponibilie sul sito: http://www.unipg.it/campanella
|
|
Informatica per la Fisica III - Informatica per la Fisica III Modulo 1 |
(Docente:
Dott.
SANTOCCHIA
Attilio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Informatica per la Fisica III - Informatica per la Fisica III Modulo 2 |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Radioattività con Laboratorio - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
SALVADORI
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Misure e Analisi dati; Elettromagnetismo
|
|
Programma:
- la scoperta della radioattività
- richiami di matematica, di fisica e di statistica
- teoria fenomenologica del decadimento
radioattivo
- decadimenti in cascata
- produzione di radionuclidi; sezione d?urto;
attività specifica
- cenni di relatività e di meccanica quantistica
- richiami di fisica nucleare: atomo e nucleo
atomico; forze nucleari; energia di legame;
stabilità dei nuclei; fissione e fusione
- decadimenti alfa e beta: condizioni per i
decadimenti, spettri, il neutrino; radioattività
gamma
- famiglie radioattive; applicazioni della
radioattività
- interazioni delle radiazioni con la materia
- strumentazione per la misura delle radiazioni
- grandezze radiometriche
- cenni di radioprotezione
|
|
Modalità di Esame:
esame orale complessivo per i Moduli 1 e 2
|
|
Orario di Ricevimento:
giovedì, ore 13-15
|
|
Testi Consigliati:
- M. Ageno, Elementi du Radioattività. Veschi, Roma 1957
- P.E. Hodgson, E. Gadioli, E. Gadioli Erba, Introductory
Nuclear Physics, Clarendon Press, Oxford 1997
- P. Salvadori, Appunti di Fisica Sanitaria (testo a cura
dell'autore). Perugia 2008
|
|
Radioattività con Laboratorio - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.ssa
BORIO
Rita)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
- spettrometria gamma con NaI(Tl)
- spettrometria gamma con HpGe
- spettrometria alfa
- spettrometria beta
- misure di radon in acqua e in aria
- misura di radionuclidi alfa e beta emettitori con scintillazione liquida
- misure di esalazione del radon dai terreni
|
|
Modalità di Esame:
esame orale congiunto per i Moduli 1 e 2
|
|
Orario di Ricevimento:
giovedì, 13-15
|
|
Testi Consigliati:
appunti forniti dal docente
|
|
Tecniche Diagnistiche per Immagini - Tecniche Diagnistiche per Immagini modulo 1 |
(Docente:
Prof.
BARDARO
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Serie di Fourier, coefficienti di Fourier, trasformata di Fourier,
trasformata di Radon, teorema del campionamento, predizione dei segnali
|
|
Modalità di Esame:
Colloquio orale
|
|
Orario di Ricevimento:
da definire
|
|
Testi Consigliati:
Dispense fornite dai docenti
|
|
Tecniche Diagnistiche per Immagini - Tecniche Diagnistiche per Immagini modulo 2 |
(Docente:
Prof.
VINTI
Gianluca)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
su richiesta degli studenti
|
|
Testi Consigliati:
DISPENSE DEL DOCENTE
|
|
Analisi Matematica C
|
(Docente:
Prof.
VITILLARO
Enzo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Analisi Matematica B
|
|
Programma:
1. Formula di Taylor in una variabile. Sviluppi asintotici delle
funzioni elementari. Applicazioni al calcolo dei limiti. Esercizi.
Testi T2 ed E1.
2. Numeri complessi. Definizione, forma algebrica e
trigonometrica, interpretazione geometrica del prodotto, formula di De
Moivre, coniugio. Teorema fondamentale dell'algebra (enunciato) e
scomposizione in fattori di ordine 1 e 2 dei polinomi reali.
Successioni e serie a valori complessi, assoluta convergenza.
Integrazione e derivazione a valori complessi. Esercizi. Testi T2 ed
E1.
3. Successioni e serie di funzioni: convergenza puntuale e
uniforme. Teoremi di integrazione e derivazione per successioni e per
serie. Criterio di Weierstrass e convergenza totale per serie di
funzioni. Esercizi. Testi T2 ed E1.
4. Serie di Taylor e di potenze: formula di Taylor con resto di
Lagrange, non razionalità di e, serie di Taylor e criteri per la
sviluppabilità in serie di Taylor. Funzioni analitiche. Sviluppi di Mc
Laurin delle funzioni elementari. Serie di potenze: raggio di
convergenza. Criteri di Cauchy- Hadamard e di D'Alambert (con il
limite). Convergenza totale nelle palle. Integrazione e derivazione
delle serie di potenze. Principio di identità delle serie di potenze.
Prodotto alla Cauchy di serie numeriche e serie di potenze.
Esponenziale complesso e formule di Eulero. Forma esponenziale dei
numeri complessi. Cenni alle risoluzione per serie di potenze di
equazioni differenziali. Esercizi. Testi T1 ed E1.
5. Serie di Fourier. Funzioni periodiche e polinomi
trigonometrici. Coefficienti di Fourier e loro calcolo per funzioni
pari e dispari. Teorema di convergenza puntuale di Dirichlet e di
convergenza uniforme (enunciati). Esercizi. Prodotto pseudo - scalare
nella classe delle funzioni riemann integrabili, disuguaglianza di
Schwartz, successioni ortonormali, serie di Fourier e scomposizione
ortonormale di una funzione. Disuguaglianza di Bessel in un sistema
ortonormale. Dimostrazione dei teoremi di convergenza puntuale ed
uniforme. Convergenza in media quadratica della serie di Fourier e
identità di Parseval con dimostrazione. Testi T1, T3 ed E2.
6. Equazioni differenziali ordinarie: teoria generale. Equazioni
del secondo ordine e legge di Newton, problema di Cauchy per equazioni
vettoriali in forma normale. Funzioni lipschitziane e localmente
lipschitziane in una e in n variabili. Criteri per riconoscere le
funzioni lipschitziane e teorema di Lagrange per funzioni di n
variabili reali. Risoluzione delle equazioni differenziali lineari del
primo ordine. Teorema di esistenza e unicità locale per il problema di
Cauchy con dimostrazione, lemma di Gronwall in forma semplificata e
pennello di Peano. Teorema di prolungabilità per le soluzione del
problema di Cauchy con dimostrazione. Teorema di esistenza ed unicità
in grande con dimostrazione. Applicazione allo studio qualitativo delle
soluzioni di problemi di Cauchy con teorema dell'asintoto e di
monotonia. Testi T1 ed E3.
7. Equazioni differenziali ordinarie: alcuni metodi risolutivi.
Equazioni a variabili separabili o riconducibili a tali. Equzioni di
Bernoulli di Riccati. Equazioni del secondo ordine autonome. Esercizi.
Testi T1 ed E1.
8. Equazioni differenziali ordinarie e sistemi lineari. Struttura
dell'insieme delle soluzioni e generazione dell'integrale generale.
Sistemi ed equazioni lineari omogenee, lineare indipendenza con matrice
fondamentale (per sistemi) e wronskiana (per equazioni di ordine
superiore). Risoluzione delle equazioni omogenne a coefficienti
costanti e dei sistemi omogenei a matrice costante. Equazioni lineari
non omogenee: termini noti di tipo particolare. Sistemi lineari non
omogenei e metodo di variazione delle costanti. Esercizi. Testi T1, T3
ed E1.
9. Integrali generalizzati. Definizione di integrale generalizzato
per funzioni illimitate in prossimità di un numero finito di punti.
Criteri di integrabilità per funzioni non negative: confronto,
confronto asintotico. Criterio di assoluta integrabilità e confronto
con l?integrabilità. Esercizi. Testi T2 ed E1.
10. Potenziali scalari e vettoriale per campi vettoriali.
Posizione del problema, condizione necessaria con rotore e divergenza.
Lemma di Poincaré. Unicità a meno di costanti o campi gradienti.
Esercizi. Generalità sulle forme differenziali lineari in n variabili.
Forme differenziali chiuse ed esatte ed equivalenza del problema con
quello del potenziale scalare. Integrazione forme differenziali.
Criterio necessario e sufficiente per l'esattezza di una forma
differenziale. Cammini omotopi. Insiemi semplicemente connessi e
condizione sufficiente per l'esattezza in tali insiemi. Indice di
avvolgimento e riconoscimento di forme esatte nello spazio privato di
un punto. Esercizi. Testo T1.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
Giovedì 17-19 e su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
Teoria
T1. G. Gilardi, Analisi Due, McGraw--Hill Libri, seconda edizione, 1996.
T2. G. Gilardi, Analisi Uno, McGraw--Hill Libri.
T3. Fusco -Marcellini- Sbordone Analisi Matematica Due Liguori 1996
Esercizi
E1. Marcellini Sbordone Esercitazioni di Matematica I volume parte 1e secondo volume parti 1 e 2
E2. Salsa- Squellati Esercitazioni di Analisi Matematica 2 Parte I Zanichelli 1993
E3. E. Acerbi, L. Modica, S. Spagnolo- Problemi scelti di Analisi Matematica II , Liguori ed., 1986.
(saranno fornite dispense a cura del docente.
)
|
|
Complementi di Fisica Nucleare e Subnucleare
|
(Docente:
Prof.
SCOPETTA
Sergio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
1) Urto di due particelle in cinematica relativistica
Richiami di cinematica relativistica; sistema naturale di unita' di
misura; esempi pratici dell'uso di invarianti; sistemi di riferimento
del Laboratorio, del Centro di Massa, di Breit; variabili di
Mandelstam.
2) Proprieta' elettromagnetiche di nuclei e nucleoni
Momenti di multipolo; momento di dipolo magnetico anomalo; misura di
momenti di dipolo magnetico; risonanza magnetica nucleare: cenni;
fattori di forma elettrico e magnetico.
3) Struttura elettromagnetica di nucleoni e nuclei
Cenni alle simmetrie SU(N); il modello a quark statico; funzioni
d'onda di spin-sapore; applicazioni: momenti di dipolo magnetico di
protone e neutrone; la moderna teoria delle interazioni forti: cenni;
momenti di multipolo del deutone; momenti di dipolo magnetico dei
nuclei nel modello a shell.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi pomeriggio
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Complementi di Meccanica Quantistica
|
(Docente:
Prof.
SRIVASTAVA
Yogendra Narain)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Complementi di Struttura della Materia - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
SACCHETTI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Struttura della Materia
|
|
Programma:
Richiamo del problema a molti corpi in meccanica quantistica. Stati
elettronici nei cristalli ed effetti della repulsione Coulombiana.
Proprietà magnetiche dei solidi. Accenno alle origini microscopiche del
magnetismo. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi 11-13, mercoledi 11-13, venerdi 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Introduction to solid state physics, C. Kittel
|
|
Elettromagnetismo
|
(Docente:
Prof.
NAPPI
Aniello)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Fisica Classica I - Fisica Classica II
|
|
Programma:
Elettrostatica: campo elettrico; potenziale elettrico; dipolo;
conduttori; capacità; energia del campo elettrico. Flusso e
circuitazione del campo elettrico; formulazione integrale e
differenziale ( caso statico ). Campo elettrico nella materia.
Polarizzazione. Il vettore induzione dielettrica D. Correnti elettriche
in conduttori metallici. Principio di continuità. Legge di Ohm. Forza
elettromotrice. Leggi di Kirchoff. Magnetismo: forza di Lorentz; campo
di induzione magnetica B. Flusso e circuitazione del campo magnetico
nel caso di correnti stazionarie; formulazione integrale e
differenziale. Principio di equivalenza di Ampère. Magnetismo nella
materia. Magnetizzazione. Il campo magnetico H. Cenni sul
ferromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Autoinduzione e mutua
induzione. Energia del campo magnetico. Corrente di spostamento.
Equazioni di Maxwell. Circuiti in corrente alternata. Metodo simbolico.
Onde in meccanica. Corda vibrante. Equazione delle onde. Onde
stazionarie . Onde piane e sferiche. Principio di Huygens-Fresnel.
Polarizzazione. Ottica geometrica. Formazione di immagini in sistemi
ottici. Interferenza di due o più sorgenti coerenti. Interferometro di
Michelson . Interferometro di Fabry-Perot. Diffrazione da una
fenditura. Limiti di risoluzione degli strumenti ottici. Reticolo di
diffrazione. Fenomeni legati alla polarizzazione della luce. Legge di
Malus. |
|
Modalità di Esame:
Esame con prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedi' 14:30-16:30 - Mercoledi' 14:30-15:30 - Giovedi' 14:30-15:30
|
|
Testi Consigliati:
P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci, Fisica vol II, Edises, ISBN 88 7859 152 5
|
|
Fisica Moderna
|
(Docente:
Prof.
MANTOVANI
Giancarlo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Elettromagnetismo
|
|
Programma:
Programma: il corso consiste di 72 ore di attività didattica, di cui 45
circa di lezione e il rimanente di esercitazioni, sugli argomenti
seguenti.
1-Principi della relatività ristretta ( 22 ore circa)
Postulati della relatività ristretta-Trasformazioni di
Lorentz-diagrammi spazio.temporali-Invarianza relativistica-Quantità di
moto ed energia in relatività ristretta-Equazioni del moto
relativistiche-Principio di equivalenza-Cinematica relativistica.
2-Complementi di Onde elettromagnetiche (28 ore circa)
Equazioni di Maxwell-Energia elettromagnetica, vettore di Poynting,
pressione di radiazione-Equazioni dei potenziali-Onde elettromagnetiche
in mezzi isotropi-Polarizzazione: stato di polarizzazione, grado di
polarizzazione-Riflessione e rifrazione: Equazioni di Fresnel?Sorgenti
di onde elettromagnetiche: tensore del campo elettromagnetico,
Potenziali ritardati, Potenziali di Lienard-Wiechert,Campi generati da
un sistema di cariche a grande distanza,Irraggiamento di
dipolo,Diffusione della radiazione da parte di un sistema di cariche,
Sorgenti di radiazione a livello atomico, Assorbimento e dispersione,
Effetto Doppler, Effetto Cerenkov, Spettro della radiazione
elettromagnetica.
3-Introduzione alla Meccanica Quantistica (22 ore circa)
La radiazione termica: Termodinamica della radiazione,Statistica
della radiazione, Formula di Planck-Assorbimento dei fotoni nella
materia: Effetto fotoelettrico, Effetto Compton, Produzione di coppie-
Gli spettri atomici: Modello di Bohr, Esperimento di Franck e Hertz
-Onde e particelle-
Principio di indeterminazione-Postulati della meccanica
ondulatoria-Operatori,Commutatori,Autostati - L'equazione di
Schroedinger-Considerazioni sui fondamenti della meccanica quantistica.
|
|
Modalità di Esame:
Esame: L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
(1/3-31/5) Lun 11-13 e 15-18 Mar 11-13 e 15-18) altrimenti Lun 9-12 e 15-18 Mar 9-12
|
|
Testi Consigliati:
Sono disponibili le dispense del Corso .
|
|
Fisica Nucleare e Subnucleare
|
(Docente:
Prof.
CIOFI DEGLI ATTI
Claudio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
1. Struttura microscopica. Generalità
2. Le scale nucleari e subnucleari
3. Il nucleo e i suoi costituenti-1
4. Il nucleo e i suoi costituenti-2
5. Energie di legame dei nuclei
6. Masse nucleari
7. Dimensioni dei nuclei
8. Spin dei nuclei
9. Concetto di parità
10. Concetto di statistica
11. Interazioni forti.
12. Spin isotopico
13. Teoria di Yukawa
14. Adroni e barioni. Numero barionico
15. Modello a Gas di fermi
16. Modello a shell
17. Decadimento beta.
18. Teoria di Fermi
19. Particelle e antiparticelle
20. Violazione della parità
21. Decadimento alfa e radioattività
22. Struttura degli adroni
23. Quarks e gluoni
24. Elementi di astrofisica nucleare
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
Giovedi 15-18 Venerdi 15-18
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fluidi e Termodinamica
|
(Docente:
Prof.
BUSSO
Maurizio Maria)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
CORSO NON PIU' ATTIVO
|
|
Programma:
CORSO NON PIU' ATTIVO
|
|
Modalità di Esame:
CORSO NON PIU' ATTIVO
|
|
Orario di Ricevimento:
CORSO NON PIU' ATTIVO
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fondamenti di Astronomia
|
(Docente:
Dott.
TOSTI
Gino)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Informatica per la fisica II
|
(Docente:
Dott.
TOSTI
Gino)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Informatica per la fisica I
|
|
Programma:
Introduzione ai linguaggi di programmazione. Studio delle principali
caratteristiche di un linguaggio di programmazione attraverso
linguaggio Python. Uso dei moduli scientifici (pylab, numpy e scipy)
disponibili in Python. Il linguaggio C: Generalità sulla struttura
lessicale e sintattica. Struttura dei programmi C. Il preprocessore.
Tipi di dati fondamentali e costruttori di tipi. Puntatori e strutture
dinamiche. Istruzioni: istruzioni di assegnamento, costrutti di
selezione, costrutti iterativi, chiamate di sottoprogrammi. Funzioni:
ambiente, definizione, invocazione e prototipi. Regole di visibilità
degli identificatori. Comportamento dinamico dei programmi durante
l'esecuzione: organizzazione della memoria e dello stack, attivazione e
disattivazione di sottoprogrammi. Sottoprogrammi ricorsivi. La libreria
standard. Input/output standard. Accesso ai servizi di rete. Esempi di
algoritmi fondamentali. Ambienti di sviluppo Linux. Introducione al
linguaggio C++ :I tipi di dato del C++. Le espressioni. Istruzioni.
Tipi contenitori astratti. Funzioni. Realizzazione di semplici
programmi d'esempio. Creazione di pagine Web in HTML. Introduzione al
Latex per la preparazione di testi. |
|
Modalità di Esame:
Prova scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 15-17; giovedì 15:17
|
|
Testi Consigliati:
Appunti forniti dal docente. Manuali disponibili in rete.
|
|
Laboratorio di Elettromagnetismo ed Ottica
|
(Docente:
Prof.
PAULUZZI
Michele)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
OBIETTIVO DEL CORSO È L'EFFETTUAZIONE DI ESPERIMENTI DI LABORATORIO
TESI AD OTTENERE UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TEORICI
TRATTATI; PROPONE INOLTRE UN APPROFONDIMENTO DELLE PROBLEMATICHE
GENERALI RELATIVE ALLA CONDUZIONE DI UN ESPERIMENTO ED ALL' ANALISI DEI
DATI E TRATTAZIONE DEGLI ERRORI. LE ESPERIENZE DI LABORATORIO VERRANNO
PRECEDUTE DA BREVI INTRODUZIONI TEORICHE AGLI ESPERIMENTI STESSI |
|
Modalità di Esame:
Prova orale ed eventuale prova pratica.
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13, giovedì 11-13 (si consiglia di prenotare l'incontro)
|
|
Testi Consigliati:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci: Fisica, Vol. II; EdiSES.
J. A. Edminister: Circuiti Elettrici; Schaum
J.R. Taylor: Introduzione all?analisi degli errori; Zanichelli, Bologna
Young: Elaborazione statistica dei dati sperimentali; Veschi Editore
|
|
Laboratorio di Elettronica
|
(Docente:
Prof.ssa
ANZIVINO
Giuseppina)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
ELETTRONICA ANALOGICA
Il transistor BJT
? Principi di funzionamento del BJT.
? Correnti in un transistor. Equazioni di Ebers-Moll.
? Il transistor come amplificatore.
? Configurazioni a base comune, emettitore comune e collettore comune.
? Regioni di funzionamento: attiva, di interdizione e di saturazione.
? Caratteristiche di ingresso e di uscita.
? Circuiti di polarizzazione del transistor.
? Modello a parametri ibidi, cenni.
? Amplificatore a emettitore comune.
? Emitter follower.
? Il transistor come interruttore.
? Amplificatore differenziale.
Il transistor FET
? Struttura dei FET, JFET e MOSFET.
? Principi di funzionamento
? Configurazione common source
? Regioni di funzionamento.
? Caratteristica di trasferimento.
Amplificatori operazionali
? Caratteristiche e guadagno
? Concetto di feedback
? Amplificatore invertente e non-invertente.
? Emitter follower.
? Differenza e somma di segnali.
? Integratore e derivatore.
? Convertitori corrente-tensione e tensione-corrente.
ELETTRONICA DIGITALE
Stati logici e famiglie logiche
? Famiglie TTL, CMOS e ECL.
? Porte logiche: OR, AND, NOT. Porte NAND e NOR. OR esclusivo.
? Invertitore e caratteristica di trasferimento.
Circuiti logici combinatoriali
? Half adder e full adder.
? Sottrazione binaria e rappresentazione dei numeri negative.
? Comparatori digitali. Codificatori e decodificatori. Multiplexer e demultiplexer.
Circuiti logici sequenziali
? Memoria a 1 bit (latch).
? Flip-Flop. Flip-Flop di tipo SR, D e JK. Flip-Flop master-slave.
? Shift register. Contatori asincroni. Contatori sincroni.
? Covertitori di segnali. Sample and Hold. Convertitori Digitale-Analogico (DAC). Convertitori Analogico-Digitale (ADC).
Esperienze in laboratorio
? Esp. n° 1 - Amplificatore ad emettitore comune
? Esp. n° 2 - Amplificatore differenziale
? Esp. n° 3 - Amplificatore operazionale
? Esp. n° 4 - Circuiti con porte logiche
? Esp. n° 5 - Flip-Flop e shift register
|
|
Modalità di Esame:
Prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 15-16, mercoledì 15-16
|
|
Testi Consigliati:
J. Millman, A. Grabel, Microelettronica, McGraw-Hill
P. Horowitz, W. Hill, The art of Electronics, Cambridge University Press
|
|
Meccanica Celeste - Meccanica Celeste modulo 1 |
(Docente:
Prof.ssa
NUCCI
Maria Clara)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
http://www.dipmat.unipg.it/~nucci/meccel06prog.pdf
|
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi 11-13
|
|
Testi Consigliati:
H. Goldstein et al., Meccanica Classica, Zanichelli, 2004.
F.R. Gantmacher, Lezioni di Meccanica Analitica, Riuniti, 1980.
M. Braun, Differential Equations and Their Applications, Springer, 1993.
|
|
Meccanica Celeste - Meccanica Celeste modulo 2 |
(Docente:
Prof.
BUSSO
Maurizio Maria)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
NESSUNA OBBLIGATORIA. UTILE MECC. RAZIONALE E MECC. CELESTE I
|
|
Programma:
Sistemi di coordinate astronomiche e trasformazioni di trigonometria sferica.
Moto della Terra: equazioni di Eulero, precessione equinozi, misura del tempo
Moti della Luna: definizioni del mese, nutazione
Generalita' sul moto di 2 corpi nel Sistema Solare. Metodi di Lagrange per determinare le orbite
Perturbazioni e risonanze.
Esempi di risonanze nel Sistema Solare. Moto dei tre corpi. Punti Lagrangiani. Moto di molti corpi.
Formazione della "Solar Nebula"
Formazione dei Pianeti.
Moto del Sole nella Galassia
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
MARTEDI' 11-13; MERCOLEDI' 10-12
|
|
Testi Consigliati:
B. Bertotti et al. Physics of the Solar System
C. Barbieri: Lezioni di Astronomia
Dispense del docente.
|
|
Meccanica Classica
|
(Docente:
Prof.ssa
VALDATA
Marisa)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
corso non più esistente dall'anno accademico 2006/2007, sostituito dai corsi di fisica Classica I e Fisica Classica II
|
|
Modalità di Esame:
Esame scritto ed orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi' 14.30-16.30 mercoledi 14.00-16.00
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Meccanica Quantistica
|
(Docente:
Prof.
SRIVASTAVA
Yogendra Narain)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Meccanica Razionale
|
(Docente:
Prof.ssa
NUCCI
Maria Clara)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
www.dipmat.unipg.it/~nucci/mr05-06prof.pdf
|
|
Modalità di Esame:
prova orale preceduta da un progetto con MAPLE
|
|
Orario di Ricevimento:
venerdi 14-16
|
|
Testi Consigliati:
H. GOLDSTEIN, Meccanica Classica, II ed. italiana, Zanichelli, 2004;
G. GRIOLI, Lezioni di Meccanica Razionale, Libreria
Cortina;
V. I. ARNOLD, Mathematical Methods of Classical Mechanics, II ed., Springer-Verlag, 1989.
|
|
Metodi Computazionali per la Fisica
|
(Docente:
Dott.
BORROMEO
Marcello)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Metodi Matematici della Fisica I
|
(Docente:
Prof.
GRIGNANI
Gianluca)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Metodi matematici della Fisica II
|
(Docente:
Prof.
GRIGNANI
Gianluca)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Struttura della Materia
|
(Docente:
Prof.
SACCHETTI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
Cenni al problema a molti corpi in meccanica quantistica. Introduzione
alla spettroscopia atomica e molecolare. Introduzione alla meccanica
statistica quantistica. Cristalli e simmetria. Stati elettronici nei
cristalli. Metalli, semiconduttori, isolanti. Proprietà vibrazionali
dei solidi. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi 11-13, mercoledi 11-13, venerdi 11-13
|
|
Testi Consigliati:
Introduction to Atomic Spectra, H. E. White. McGraw-Hill
Itroduction to Solid State Physics, C. Kittel
|
|
Analisi Matematica B - ANALISI MATEMATICA B |
(Docente:
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
ANALISI MATEMATICA A
|
|
Programma:
Funzioni vettoriali e curve. Funzioni di più variabili reali:
continuità, derivabilità parziale, differenziabilità, massimi e minimi
liberi e vincolati. Problema delle funzioni implicite. Integrali doppi,
integrali tripli. Integrali curvilinei. Superfici ed integrali
superficiali. Cenni sulle forme differenziali lineari e integrazione di
forme differenziali lineari. Teorema della divergenza e formula di
Stokes.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e prova teorica scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì dalle 13.00 alle 14.00 venerdì ore 13.00 alle 14.00 (fino al 15
giugno) martedì dalle 9 alle 11(dopo il 15 giugno) tesi e tesine su
appuntamento |
|
Testi Consigliati:
N.Fusco, P.Marcellini, C.Sbordone, Elementi di Analisi Matematica due, Liguori Editore, 2001
|
|
Analisi Matematica A
|
(Docente:
Prof.ssa
MARTELLOTTI
Anna)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Funzioni, domini, codomini e grafici.
Limiti: limiti in R ampliato, successioni, funzioni monotòne,
limiti destro e sinistro; limiti notevoli e loro utilizzo; infinitesimi
ed infiniti.
Continuità e proprietà delle funzioni continue.
Derivate: significato geometrico, derivate fondamentali e regole di calcolo.
Massimi, minimi e teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili (Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, l'Hospital).
Derivate successive, studio qualitativo dei grafici.
Serie numeriche: criteri per le serie a segno costante, criterio di Leibnitz, convergenza assoluta.
Integrazione delle funzioni continue, primitive e Teorema di Torricelli-Barrow.
Integrale di Riemann, tecniche di integrazione: per parti, per sostituzione ed integrazione delle funzioni razionali fratte.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta pratica e prova scritta teorica
Si veda sul sito del docente il Regolamento di accesso alle prove d'esame
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì ore 14-15; Giovedì ore 15-17
|
|
Testi Consigliati:
G. C. Barozzi "Primo corso di Analisi Matematca" Ed. Zanichelli
Si consiglia anche l'utilizzo del materiale disponibile in rete sul sito del docente.
|
|
Analisi Matematica B - ANALISI MATEMATICA B |
(Docente:
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
ANALISI MATEMATICA A
|
|
Programma:
Funzioni vettoriali e curve. Funzioni di più variabili reali:
continuità, derivabilità parziale, differenziabilità, massimi e minimi
liberi e vincolati. Problema delle funzioni implicite. Integrali doppi,
integrali tripli. Integrali curvilinei. Superfici ed integrali
superficiali. Cenni sulle forme differenziali lineari e integrazione di
forme differenziali lineari. Teorema della divergenza e formula di
Stokes.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e prova teorica scritta
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì dalle 13.00 alle 14.00 venerdì ore 13.00 alle 14.00 (fino al 15
giugno) martedì dalle 9 alle 11(dopo il 15 giugno) tesi e tesine su
appuntamento |
|
Testi Consigliati:
N.Fusco, P.Marcellini, C.Sbordone, Elementi di Analisi Matematica due, Liguori Editore, 2001
|
|
Chimica
|
(Docente:
Prof.
PIRANI
Fernando)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Introduzione generale allo studio della chimica: peso atomico, peso
molecolare, formula molecolare e bilanciamento di una reazione chimica;
cenni sulle leggi dei gas utili per determinare formule, pesi
molecolari e stechiometria delle reazioni; termochimica e legge di
Hess; spontaneità dei processi chimico-fisici e stati di equilibrio. 10
ore (6 + 4) Equilibri di fase: tensione di vapore ed equazione di Clapeyron;
diagrammi di fase; sistemi a due componenti, Legge di Raoult e Legge di
Henry; proprietà colligative delle soluzioni e loro applicazioni;
soluzioni reali e solubilità limitata. 4 ore (3 + 1). Equilibrio chimico: costante di equilibrio, sue proprietà ed
importanza; effetti esterni sull'equilibrio chimico; reazioni in fase
gassosa, reazioni in soluzione; equilibri di solubilità, prodotto di
solubilità; equilibri acido-base e scala del pH, reazioni di
neutralizzazione ed applicazioni; reazioni di ossido-riduzione, numero
di ossidazione, celle galvaniche ed equazione di Nernst; scala dei
potenziali standard ed importanza chimica delle reazioni redox, misure
potenziometriche; pile a combustibile e batterie; elettrolisi e sue
applicazioni. 15 ore (11 + 4). Cinetica chimica: velocità di reazione ed equazioni cinetiche,
determinazione sperimentale dell'ordine di reazione, meccanismi di
reazione, energia di attivazione, effetto della temperatura e catalisi.
4 ore (3 + 1). Configurazioni elettroniche e periodicità: introduzione generale;
cenni alla concezione quantomeccanica dell'atomo, agli atomi
idrogenoidi, ai numeri quantici ed agli orbitali; comportamento degli
atomi polielettronici; configurazione elettronica, potenziale di
ionizzazione, affinità elettronica; struttura della tavola periodica;
descrizione delle proprietà periodiche fondamentali. 7 ore (6 + 1). Strutture molecolari e reattività: proprietà generale dei legami;
legami covalenti nelle molecole più semplici; molecole biatomiche e
poliatomiche: formule di Lewis e modello VSEPR; cenni alle teorie di
legami più avanzate; struttura e reattività di alcune molecole
inorganiche fondamentali; proprietà periodiche degli ossidi e degli
idruri; composti saturi di insaturi organici; composti aromatici;
legami covalenti polari e scala dell'elettronegatività; proprietà dei
metalli e dei non-metalli. 8 ore (7 + 1). |
|
Modalità di Esame:
Esame, prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Giovedi 15-19
|
|
Testi Consigliati:
CHIMICA MODERNA - D.W. Oxtoby, N.H. Nachtrieb EDISES Napoli
CHIMICA - Mahan - Myers Casa Ed: AMBROSIANA - Milano
|
|
Complementi di Algebra Lineare
|
(Docente:
Prof.
ZAPPA
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Geometria
|
|
Programma:
Numeri complessi. Spazi vettoriali comlessi. Forme canoniche di Jordan.
Forme bilineari simmetriche e forme hermitiane, prodotti scalari e
prodotti hermitiani, teorema di Sylvester e teorema spettrale. Primi
elementi di algebra tensoriale. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mart 11-12, merc 10-11, ven 9-10
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisica Classica I
|
(Docente:
Prof.ssa
VALDATA
Marisa)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
propedeutico a Fisica Classica II
|
|
Programma:
Cinematica del punto; Iprincipi della dinamica:le 3 leggi di Newton;
Lavoro,energia,leggi di conservazione; Applicazione della legge di
conservazione dell'energia; Gravitazione universale; Il moto sotto
forze centrali; Collisioni e leggi di conservazione: sistemi a due
corpi. |
|
Modalità di Esame:
Prova Scritta ed Orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi 14.30-16.30 mercoledi 14.00-16.00
|
|
Testi Consigliati:
Mazzoldi, Nigro, Voci, Fisica Volume 1 EdiSES
Valido inoltre qualunque libro di Meccanica Classica per fisica od ingegneria.
|
|
Fisica Classica II
|
(Docente:
Prof.ssa
VALDATA
Marisa)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Fisica classica I e' propedeutico a fisica classica II
|
|
Programma:
Forze fittizie e sistemi di riferimento non inerziali. Sistemi estesi e
corpo rigido. Meccanica dei fluidi e cenni di elasticita'. Oscillazioni
ed oscillatori. Onde. Temperatura. Il primo principio della
termodinamica; Risulati della teoria cinetica dei gas; il secondo
principio della termodinamica. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta ed orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedi 14.30 - 16.30 Mercoledi' 14.00-16.00
|
|
Testi Consigliati:
Mazzoldi, Nigro, Voci Fisica volume 1 EdiSES
|
|
Geometria
|
(Docente:
Prof.
ZAPPA
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Geometria analitica del piano e dello spazio: equazioni cartesiane e
parametriche di rette e piani, condizioni di parallelismo e
perpendicolarità. Risoluzione dei sistemi lineari: metodo di Gauss. Matrici: operazioni fra matrici, rango di una matrice,
determinante. Primi elementi di algebra lineare: spazio vettoriale,
base, sottospazi vettoriali; applicazioni lineari, diagonalizzazione
degli operatori lineari. |
|
Modalità di Esame:
esame scritto
|
|
Orario di Ricevimento:
mart. 11-13, merc. 12-13
|
|
Testi Consigliati:
Silvana Abeasis,
Geometria analitica del piano e dello spazio, Zanichelli.
|
|
Informatica per la Fisica I
|
(Docente:
Prof.
GAMMAITONI
Luca)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
L'informazione e la comunicazione
Il problema di Shannon e la definizione formale di Informazione
Digitale cioe' numerico. La rappresentazione delle quantita'
Numerazione binaria, numerazione esadecimale
Operatori logici: AND, OR, NOT, e logica booleana
I circuiti, le porte logiche e le operazioni aritmentiche
La digitalizzazione delle comunicazioni
Il computer
parole chiave ed alcune definizioni
Breve storia del computer
La macchina di Turing
I computer prossimi venturi
Il personal computer
La struttura di un PC, analisi delle componenti: microprocessore, periferiche, ..
La memoria e l'immagazzinamento dei dati (dischi, ...)
La trasmissione dei dati: bus, protocolli, ...
L'organizzazione logica dei dati: files, folders, ...
Gli attributi del file
I tipi di file: rassegna dei tipi e dei metodi di codifica delle informazioni:
TXT e codice ASCII, imagini: BMP, JPG, Suoni: ...
Il software: il bios, Il sistema operativo, Il software applicativo
Sistemi operativi
Generalita' sui sistemi operativi, interfaccia testuale, interfaccia grafica
Gli antenati: cenni di DOS, OS2
La famiglia MS Windows
La famiglia Mac OS
La famiglia Unix, Linux
Algoritmi
Generalita' sulla programmazione. Analisi di un problema e sua rappresentazione: I diagrammi di flusso
Esempi di algoritmi non numerici
Le strutture di dati: variabili e array
Altri esempi di algoritmi: contatore, media, massimo e minimo, ordinamento, ...
Software applicativo
I linguaggi di programmazione
Elaborare testi: editor, word processor
Elaborare immagini
Elaborare suoni
Elaborare filmati
Elaborare dati: foglio elettronico
Basi di dati
Internet e le reti di computer
Comunicare mediante computer, generalita' sulle reti
Intranet e cenni sui protocolli
Internet: struttura e principi di funzionamento
Strumenti e Servizi in Internet
Principali servizi in Internet: web, email, ftp, chat, ...
Pubblicare documenti su web
Il linguaggio html e I suoi fratelli
Comunicazione e riservatezza
Cenni di crittografia
Crittografia a chiave pubblica
|
|
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedi 9.00-13.00, Martedi 9.00-11.00
|
|
Testi Consigliati:
L. Gammaitoni, Introduzione alla Scienza dei Computer, Ed. McGraw-Hill (2004)
|
|
Laboratorio di Meccanica
|
(Docente:
Prof.
SANTUCCI
Aldo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
propedeutico
|
|
Programma:
* Elaborazione statistica dei dati sperimentali (10 h)
Distribuzione limite - Distribuzione di Gauss come distribuzione
limite. Parametri caratteristici della curva di Gauss e loro importanza
nell'elaborazione dei risultati - Probabilità per il valore di una
misura - Media - Varianza - Deviazione standard - Significato
probabilistico della deviazione standard - Intervallo di fiducia -
Deviazione standard della media - Principio di massima verosimiglianza
- Giustificazione della media aritmetica e della deviazione standard -
Media pesata - Il problema del rigetto dei dati: criterio di Chauvenet
* Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali (20 h)
Metodo grafico - Metodo dei minimi quadrati - Retta dei minimi
quadrati - Errori dei parametri dalla retta dei minimi quadrati - Stima
della deviazione standard della variabile dipendente dalla retta dei
minimi quadrati. Covarianza - Errori correlati - Coefficiente di
correlazione - Somma in quadratura per gli errori indipendenti -
Distribuzione binomiale - Distribuzione di Poisson - Verifica di una
ipotesi di distribuzione: test c2.
* Attività di laboratorio (20 h)
Si prevede l'esecuzione di cinque esperienze di laboratorio tra le seguenti:
- Misura della densità di un solido geometrico
- Studio cinematico e dinamico del moto di un mobile su una guida a cuscino d'aria
- Conservazione della quantità di moto negli urti elastici
- Pendolo semplice: individuazione dell'equazione adatta per la misura dell'accelerazione di gravità
- Forza elastica: misura della costante elastica di una molla con il metodo statico e dinamico
- Modulo elastico: pendolo torsionale
- Traslazione e rotazione: pendolo di Maxwell
- Giroscopio
- Viscosità di fluidi: induzione della legge di Poiseuille
- Misura della tensione superficiale di un liquido
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale con discussione delle relazioni di laboratorio
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 9-11; venerdì 9-11; o previo appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
J.R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori, Zanichelli, Bologna
M. Severi, Introduzione alla sperimentazione fisica, Zanichelli, Bologna
Dispense fornite dal docente nel corso del semestre e disponibili sul sito internet del docente
|
|
Misure ed Analisi Dati
|
(Docente:
Prof.
SANTUCCI
Aldo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
Grandezze fisiche
Il metodo scientifico - Definizione di grandezza fisica - Misura - Metrizzazione di una
grandezza - Misure dirette e indirette - Grandezze fondamentali - Grandezze derivate
- Equazioni dimensionali - Dimensioni di una grandezza - Grandezze adimensionali,
numeri puri.
Sistemi di unità di misura
Condizioni per la definizione di un sistema di unità di misura: equazioni-base, grandezze
fondamentali, convenzioni di coordinazione, condizioni di coerenza.
Sistemi di unità di misura: c.g.s, M.K.S., Sistema Internazionale
Cambiamento del sistema di unità di misura. Fattori di ragguaglio.
Errori nelle misure
Caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità, prontezza, campo di misura.
Scale graduate e loro sensibilità.
Misure dirette - Incertezza nelle misure - Errori sistematici - Errori casuali - Errore di
inserzione - Errore di sensibilità
Rappresentazione dei dati di un campione di misure: Media - Scarto - Errore massimo -
Errore relativo
Presentazione del risultato: Cifre significative - Arrotondamenti.
Errori nelle misure indirette: propagazione degli errori massimi assoluti e relativi.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale con discussione delle relazioni di laboratorio
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 9-11; venerdì 9-11; o previo appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
J.R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori, Zanichelli, Bologna
Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni e disponibili sul sito Internet personale
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Prof.ssa
ANZIVINO
Giuseppina
|
giuseppina.anzivino@pg.infn.it |
2712-2769 |
Prof.
BARDARO
Carlo
|
bardaro@unipg.it |
5034-3822 |
Prof.ssa
BORIO
Rita
|
r.borio@unipg.it |
0755733965-0755783322 |
Dott.
BORROMEO
Marcello
|
marcello.borromeo@pg.infn.it |
2774 |
Prof.
BUSSO
Maurizio Maria
|
maurizio.busso@fisica.unipg.it |
2788 |
Prof.
CAMPANELLA
Renzo
|
campanella@unipg.it |
2784-3839 |
Prof.ssa
CARDINALI
Tiziana
|
tiziana@dipmat.unipg.it |
5042 |
Prof.
CIOFI DEGLI ATTI
Claudio
|
claudio.ciofi@pg.infn.it |
2710-2787 |
Prof.
DIODATI
Paolo
|
paolo.diodati@fisica.unipg.it |
2705-2725 |
Prof.
GAMMAITONI
Luca
|
luca.gammaitoni@pg.infn.it |
2733 |
Prof.
GRIGNANI
Gianluca
|
gianluca.grignani@pg.infn.it |
2712 |
Prof.
MANTOVANI
Giancarlo
|
giancarlo.mantovani@pg.infn.it |
2715 |
Prof.ssa
MARTELLOTTI
Anna
|
amart@dipmat.unipg.it |
5041 |
Prof.
NAPPI
Aniello
|
aniello.nappi@pg.infn.it |
2714 |
Prof.ssa
NUCCI
Maria Clara
|
nucci@dipmat.unipg.it |
5018 |
Prof.
ONORI
Giuseppe
|
giuseppe.onori@fisica.unipg.it |
2716-2727 |
Prof.
PAULUZZI
Michele
|
michele.pauluzzi@pg.infn.it |
2713 |
Prof.
PIRANI
Fernando
|
pirani@dyn.unipg.it |
5529 |
Prof.
SACCHETTI
Francesco
|
francesco.sacchetti@pg.infn.it |
2721-2737 |
Prof.
SALVADORI
Paolo
|
paolo.salvadori@pg.infn.it |
0755724110 |
Dott.
SANTOCCHIA
Attilio
|
attilio.santocchia@pg.infn.it |
2708 |
Prof.
SANTUCCI
Aldo
|
aldo.santucci@fisica.unipg.it |
2717-2727 |
Prof.
SCOPETTA
Sergio
|
sergio.scopetta@pg.infn.it |
2721 |
Prof.
SRIVASTAVA
Yogendra Narain
|
yogendra.srivastava@pg.infn.it |
2720 |
Dott.
TOSTI
Gino
|
gino.tosti@fisica.unipg.it |
2742-5934 |
Prof.ssa
VALDATA
Marisa
|
marisa.valdata@pg.infn.it |
2761 |
Prof.
VINTI
Gianluca
|
mategian@unipg.it |
5025-3822 |
Prof.
VITILLARO
Enzo
|
enzo@unipg.it |
5045 |
Prof.
ZAPPA
Paolo
|
zappa@dipmat.unipg.it |
5016 |
|
STAMPA
|