UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze della Formazione
Laurea specialistica
- LS60
- Protezione e difesa civile
Sede di Foligno
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
2 |
|
ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA
|
Dott.
BRUNORI
Antonio Maria Enrico
|
30 + 0 |
4 |
2 |
|
BIOCHIMICA
|
Prof.
ORLACCHIO
Aldo
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
|
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
|
Prof.
MURGIA
Sandro Maria
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
|
Prof.
CROCCHIANTI
Stefano
|
30 + 0 |
4 |
2 |
|
CHIMICA ORGANICA
|
Dott.
VACCARO
Luigi
|
30 + 0 |
4 |
2 |
|
DIFESA CIVILE - DIFESA CIVILE 1 MODULO |
Dott.ssa
D'ALESSANDRO
Maria Luisa
|
30 + 0 |
4 |
2 |
|
DIFESA CIVILE - DIFESA CIVILE 2 MODULO |
Dott.
BELSITO
Alessandro
|
30 + 0 |
4 |
2 |
|
ECOLOGIA - ECOLOGIA 1 MODULO |
Prof.
MEARELLI
Mario
|
30 + 0 |
4 |
2 |
|
ECOLOGIA - ECOLOGIA 2 MODULO |
Dott.
SIMONETTI
Settimio
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
FISICA APPLICATA
|
GUBBIOTTI
Gianluca
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
FISICA MATEMATICA
|
DOTT.
MACCARI
ATTILIO
|
30 + 0 |
4 |
2 |
|
FISICA SPERIMENTALE
|
Prof.
MANTOVANI
Giancarlo
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA 1 MODULO |
Prof.
PECCERILLO
Angelo
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA 2 MODULO |
Dott.
FRONDINI
Francesco
|
30 + 0 |
4 |
2 |
|
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGICA
|
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
GEOLOGIA APPLICATA
|
Prof.
CATTUTO
Carlo
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
IGIENE GENERALE E APPLICATA - IGIENE GENERALE E APPLICATA 1 MODULO |
Prof.
MOROZZI
Guido
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
IGIENE GENERALE E APPLICATA - IGIENE GENERALE E APPLICATA 2 MODULO |
Prof.ssa
PASQUINI
Rossana
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
INFORMATICA
|
Prof.
MILANI
Alfredo
|
30 + 0 |
4 |
2 |
|
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
|
Prof.
MINUTI
Lucio
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
STATISTICA
|
Prof.ssa
PANNONE
Maria Annunziata
|
30 + 0 |
4 |
1 |
|
STORIA CONTEMPORANEA
|
Prof.
UGOLINI
Romano
|
30 + 0 |
4 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA
|
(Docente:
Dott.
BRUNORI
Antonio Maria Enrico)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
BIOCHIMICA
|
(Docente:
Prof.
ORLACCHIO
Aldo)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
Introduzione e contenuti della biochimica. La logica molecolare della
vita.Le principali caratteristiche strutturali e funzionali delle
cellule e dei virus. Le cellule negli studi biochimici. Frazionamento
subcellulare degli organelli.Le biomolecole. L'acqua: il solvente delle
reazioni biochimiche. Tamponi biologici.Lipidi e membrane biologiche.
Struttura e funzione dei polisaccaridi e degli acidi nucleici. Struttura e funzione delle proteine: amminoacidi e peptidi,
proprietà delle proteine; livelli strutturali delle proteine.
Emoglobina e mioglobina.Lavorando con le proteine.Enzimi: meccanismi
catalitici, inibizione e regolazione dell'attività enzimatica,farmaci
come inibitori enzimatici. Coenzimi e Vitamine. Isoenzimi. Gli enzimi
in analisi e terapie cliniche. Analisi ambientale e Biosensori.
Trattamento di reflui e scarti. Settori applicativi industriali per
l'ambiente e l'inquinamento del territorio. Vantaggi dell'uso
industriale di enzimi.Metodologia di base per la ricerca biochimica e
biotecnologica ed uso del personal computer ed internet. Le
biotecnologie permettono di ottenere nuovi prodotti aprendo nuove
frontiere industriali. |
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
11.00-13.00 da Lunedì a Venerdì
|
|
Testi Consigliati:
1. M. Stefani, M. Taddei. "Chimica, biochimica e biologia applicata." Editore Zanichelli.
2. R. Verga, M. S. Pilone. "Biochimica industriale" Enzimi e loro applicazioni nella bioindustria.
3. Dispense in CD fornite dal Docente.
4. L. Leningher, "Introduzione alla biochimica". Editore Zanichelli.
5. Campbell/Farrel ."Biochimica". Editore EDISES.
|
|
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
|
(Docente:
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
propedeutico
|
|
Programma:
Presentazione del Regno vegetale: tallofite e cormofite. Concetti base
di flora e di vegetazione. Distribuzione e ricoprimento vegetale.
Genecentro e baricentro dei vari taxa. Piante autoctone e alloctone.
Piante invasive. Metodi di analisi quali-quantitativi della
vegetazione. Cartografia vegetazionale. Impatto ambientale ed aree SIC.
I rischi ambientali. Gestione di cave e discariche.
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta e/o orale
|
|
Orario di Ricevimento:
venerdì:10:11
|
|
Testi Consigliati:
Pignatti S. - Geobotanica. In:Trattato di Botanica. Vol.II. Ed. UTET, Torino,1976.
Polunin O. - Guida alle vegetazioni d'Europa. Zanichelli, Bologna, 1988.
Miller T.G. - Ambiente, Risorse, Sostenibilità. Piccin Editore, Padova,1997.
|
|
CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
|
(Docente:
Prof.
MURGIA
Sandro Maria)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
) Caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali
L'atmosfera
L'idrofsera
La geosfera e il suolo
2) Inquinamento e protezione dell'aria:
Principali fonti di inquinamento naturali ed antropiche
Caratteristiche chimiche e fisiche degli inquinanti atmosferici
Inquinanti primari e loro effetti
Inquinanti secondari, loro formazione e loro effetti
Lo smog fotochimico
Le piogge acide
Distruzione dello strato di ozono stratosferico
Le particelle nell?atmosfera e loro formazione
Dispersione dell?inquinamento atmosferico
Stabilità e instabilità dell'atmosfera, gradiente di temperatura,
inversioni termiche. Modelli di dispersione di un pennacchio di fumo. Abbattimento degli inquinanti nelle emissioni:
Sistemi di depolverizzazione
Sistemi chimici catalitici, a umido e a secco
Deodorizzazione
3) Inquinamento dell?acqua
Natura e classi di inquinanti delle acque
Principi di biochimica acquatica
Inquinamento nei corsi fluviali e suoi principali effetti: deficit di ossigeno e curve a sacco
Fenomeni di eutrofizzazione cause e valutazione dello stato trofico di un bacino idrico
I sedimenti, formazione e loro comportamento chimico nei corpi idrici
Processi di depurazione delle acque: fisici-meccanici, chimici e chimico-fisici e biologici
Trattamento dei fanghi di depurazione
4) Inquinamento del suolo
Natura e principali fonti degli inquinanti del suolo
Inquinamento legato alle pratiche agricole
Inquinamento causato dai rifiuti
Comportamento chimico degli inquinanti nei suoli.
Processi di bonifica dei siti inquinati: aerazione, contenimento,
estrazione, elettrocinesi, ossidazione chimica in situ, flushing e
bioremediation.
5) Modello della fugacità di dispersione dell'inquinamento di Mckey: principi e applicazioni.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
A Foligno un ora prima delle lezioni, a Perugia venerdì ore 9.00 - 13.00
|
|
Testi Consigliati:
-Chimica dell?ambiente, di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura
di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria S.p:A., Padova -Ecologia Applicata, di Renato Vismara, Biblioteca Scientifica Hoepli,
Editore: Ulrico Hoepli S.p.A., Milano
Appunti di lezione
|
|
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
|
(Docente:
Prof.
CROCCHIANTI
Stefano)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
Teoria atomica. Funzioni d'onda e orbitali atomici.
Configurazione elettronica e proprieta` periodiche.
Il legame chimico. Forze di interazione molecolari.
Tipi di radiazioni ionizzanti. Effetti delle radiazioni.
Reattori nucleari. Processamento rifiuti nucleari.
|
|
Modalità di Esame:
Esame scritto + esame orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
CHIMICA ORGANICA
|
(Docente:
Dott.
VACCARO
Luigi)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
-
|
|
Programma:
Il legame chimico nelle sostanze organiche. Il legame covalente puro e
polare ed il legame ionico. L?isomeria, Le formule di struttura. La
risonanza. Gli orbitali atomici del carbonio e la loro ibridizzazione
(sp3, sp2, sp1). Orbitali molecolari di tipo s e p di legame e di
antilegame. Rappresentazione delle strutture molecolari.
La classificazione dei composti organici in base ai gruppi funzionali.
Alcani e cicloalcani. Struttura. Nomenclatura. Proprietà fisiche.
Isomeria di struttura. Stereoisomeria. La reazione di sostituzione
radicalica: stabilità e struttura dei radicali. Alcheni e alchini. Struttura e isomeria cis-trans negli alcheni.
Nomenclatura e regole di priorità del sistema E-Z. Proprietà fisiche.
Stabilità relativa. Cenni sulle reazioni degli alcheni e alchini.
I composti aromatici. Struttura, regola di Hückel. Nomenclatura.
Proprietà fisiche. Effetto dei sostituenti sulle proprietà dei composti
aromatici (acidità e reattività). Eterocicli aromatici e loro proprietà
acido-base: piridina, pirrolo.
La stereoisomeria. Enantiomeria. Attività ottica e chiralità,
racemi e loro risoluzione. La polarimetria ed il potere rotatorio
specifico. Configurazione assoluta di tipo R ed S e di tipo D ed L. Alogenuri alchilici e arilici. Struttura. Nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche.
Alcoli e fenoli. Struttura. Nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche. Cenni sulla reattività: acidità e basicità.
Eteri. Struttura. Nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche.
La chimica dei composti carbonilici. Struttura. Sistematica dei gruppi funzionali contenenti l?unità carbonilica.
Aldeidi e chetoni. Struttura. Nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche.
Acidi carbossilici e loro derivati. Struttura. Nomenclatura.
Proprietà chimiche e fisiche. Proprietà acido-base ed effetto dei
sostituenti. Reattività: a) reazione di sostituzione acilica; confronto
con la reazione di sostituzione nucleofila. Grassi e oli. Saponi e
tensioattivi anionici.
Ammine. Struttura. Nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche.
Proprietà acido-base ed effetto dei sostituenti. Cenni sulla
reattività. Tensioattivi cationici.
Amminoacidi, peptidi e proteine. Struttura e proprietà degli
amminoacidi. Acidità, basicità e pH isoelettrico. Il legame peptidico.
Polimeri sintetici, carboidrati e altri composti organici di interesse biologico.
Metodi spettroscopici per la determinazione della struttura delle molecole organiche
Metodi cromatografici per la separazione e purificazione delle molecole organiche.
|
|
Modalità di Esame:
esame scritto ed orale
|
|
Orario di Ricevimento:
sempre
|
|
Testi Consigliati:
1. CHIMICA ORGANICA. Harold Hart, Lesile E. Craine, David J. Hart. Casa
Editrice Zanichelli, 5a Edizione (2003), Bologna. Codice ISBN
88.08.07981.3
2. dispense del professore
|
|
DIFESA CIVILE - DIFESA CIVILE 1 MODULO |
(Docente:
Dott.ssa
D'ALESSANDRO
Maria Luisa)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
DIFESA CIVILE - DIFESA CIVILE 2 MODULO |
(Docente:
Dott.
BELSITO
Alessandro)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
ECOLOGIA - ECOLOGIA 1 MODULO |
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
ECOLOGIA - ECOLOGIA 2 MODULO |
(Docente:
Dott.
SIMONETTI
Settimio)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
FISICA APPLICATA
|
(Docente:
GUBBIOTTI
Gianluca)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
FISICA MATEMATICA
|
(Docente:
DOTT.
MACCARI
ATTILIO)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
FISICA SPERIMENTALE
|
(Docente:
Prof.
MANTOVANI
Giancarlo)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
La grandezza fisica ENERGIA in tutte le sue forme-
Radiazione solare- Le varie componenti dello spettro solare e
interazione con l'atmosfera e il sistema terra-Effetto serra -Il clima
Energia dai combustibili fossili-Fonti e utilizzo- Macchine
termiche e Leggi della termodinamica- Elettricità- Sorgenti
rinnovabili: eolica- bioenergia-celle Idrogeno- Energia nucleare da
fissione e da fusione -- Protezione dalla radiazione - Scorie
radioattive
|
|
Modalità di Esame:
Esame scritto e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
(1/3-31/5) Lun 11-13 e 15-18 Mar 11-13 e 15-18) altrimenti Lun 9-12 e 15-18 Mar 9-12
|
|
Testi Consigliati:
Sono disponibili le dispense elettroniche del corso
|
|
GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA 1 MODULO |
(Docente:
Prof.
PECCERILLO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
Caratteristiche chimiche e fisiche dei magmi. Eruzioni vulcaniche
effusive ed esplosive. Classificazione delle eruzioni vulcaniche.
Meccanismi di depsizione dei prodotti piroclastici. Il rischio
vulcanico . Fenomenologie vulcaniche e relativi rischi. Il rischio
vulcanico in Italia |
|
Modalità di Esame:
Esame scritto
|
|
Orario di Ricevimento:
11.00-13.00 mercoledi, oppure per appuntamento richiesto via e-mail (pecceang@unipg.it)
|
|
Testi Consigliati:
Peccerillo A. Introduzione alla petrologia ignea e metamorfica (ed. Morlacchi. Perugia).
Giacomelli L.-, Scandone R. Vulcani e eruzioni. Ed. Pitagora, Bologna
|
|
GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA 2 MODULO |
(Docente:
Dott.
FRONDINI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGICA
|
(Docente:
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
Approfondimenti di Morfogenesi Fluviale, Carsica e Costiera.
Sistema morfogenetico glaciale. Sistema morfogenetico periglaciale. Sistema morfogenetico arido.
Sistema morfogenetico vulcanico.Elementi di cartografia tematica
Elementi di Fotointerpretazione
Escursione didattica
|
|
Modalità di Esame:
scritto/elaborazio tesina con discussione orale
|
|
Orario di Ricevimento:
tutti giorni con appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
M.Panizza - Geomorfologia. PItagora
M. Panizza - Manuale di Geomorfolgia applicata. F.Angeli Ed.
|
|
GEOLOGIA APPLICATA
|
(Docente:
Prof.
CATTUTO
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
IGIENE GENERALE E APPLICATA - IGIENE GENERALE E APPLICATA 1 MODULO |
(Docente:
Prof.
MOROZZI
Guido)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Richiami di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive. I
principali agenti biologici utilizzabili in attacchi terroristici: B.
anthracis, C.botulinum,Y.pestis. Virus delle febbri emorragiche Vibrio
cholerae: Virulenza ,resistenza ambientale, meccanismo patogenetico,
modalità di diffusione, Possibili difese.I principali agenti chimici utilizzabili in attacchi terroristici:
agenti nervini,agenti asfissianti,agenti incapacitanti,agenti tossici
per il sangue,agenti irritanti: Meccanismo di azione. Effetti sulla
salute, Modalità di uso, mezzi di difesa , scenari di rischio. |
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
mart., merc. 11.15-13.30
|
|
Testi Consigliati:
appunti del docente
|
|
IGIENE GENERALE E APPLICATA - IGIENE GENERALE E APPLICATA 2 MODULO |
(Docente:
Prof.ssa
PASQUINI
Rossana)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
INFORMATICA
|
(Docente:
Prof.
MILANI
Alfredo)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
|
(Docente:
Prof.
MINUTI
Lucio)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
Generalità e classificazione delle resine.
Materiali cristallini ed amorfi.
Preparazione, proprietà ed impieghi dei principali polimeri di poliaddizione e policondensazione.
Reazioni di degradazione e stabilizzazione di macromolecole.
Materiali compositi.
Polimeri biocompatibili/biodegradabili.
Materiali polimerici non-infiammabili e resistenti alle alte temperature: ritardanti di fiamma
Decomposizione termica e combustione dei polimeri.
Smaltimento e riciclo dei rifiuti con particolare riferimento ai materiali polimerici.
Proprietà meccaniche dei materiali.
Prodotti a base di silicati: vetri, cementi, ceramiche, refrattari, smalti.
Corrosione delle armature metalliche.
Metalli e leghe.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Ogni Giovedì dalle 11,00 alle 13,00
|
|
Testi Consigliati:
Dispense del titolare del corso
|
|
STATISTICA
|
(Docente:
Prof.ssa
PANNONE
Maria Annunziata)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
STORIA CONTEMPORANEA
|
(Docente:
Prof.
UGOLINI
Romano)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
cagdipvg@unipg.it;labgeob@unipg.it |
6421 |
Prof.
CATTUTO
Carlo
|
cattuto@unipg.it |
0755840303 |
Prof.
CROCCHIANTI
Stefano
|
croc@dyn.unipg.it |
5515 |
Dott.
FRONDINI
Francesco
|
frondini@unipg.it |
2618 |
Prof.ssa
GREGORI
Lucilia
|
lucilia@unipg.it |
0755840305 |
Prof.
MANTOVANI
Giancarlo
|
giancarlo.mantovani@pg.infn.it |
2715 |
Prof.
MEARELLI
Mario
|
mearelli@unipg.it |
5711 |
Prof.
MILANI
Alfredo
|
milani@dipmat.unipg.it |
5049 |
Prof.
MINUTI
Lucio
|
lucio@unipg.it |
5545 |
Prof.
MOROZZI
Guido
|
morozzi@unipg.it |
7332 |
Prof.
MURGIA
Sandro Maria
|
murgia@unipg.it |
5583 |
Prof.
ORLACCHIO
Aldo
|
orly@unipg.it |
2187 |
Prof.ssa
PANNONE
Maria Annunziata
|
pannone@stat.unipg.it |
5245 |
Prof.ssa
PASQUINI
Rossana
|
pasquini@unipg.it |
7320-4943 |
Prof.
PECCERILLO
Angelo
|
pecceang@unipg.it |
2608 |
Prof.
UGOLINI
Romano
|
sdf@unipg.it |
4973-4926 |
Dott.
VACCARO
Luigi
|
luigi@unipg.it |
5541-5558 |
|