UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA



FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea specialistica - LS58 - Scienze e tecnologie per la conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
1
I semestre Archivistica Dott.ssa ANGELUCCI Patrizia
40 + 0
3
1
I semestre Archivistica - Archivistica - Modulo II Non assegnato
28 + 0
3
1
I semestre Attivita' formative a scelta dello studente Non assegnato
0 + 0
6
2
I semestre Biblioteconomia Dott. CAPACCIONI Andrea
60 + 0
9
2
II semestre Catalogazione dei beni regionali SPACCINI Elisabetta
24 + 0
3
3
II semestre Chemiometria Prof. CLEMENTI Sergio
48 + 0
6
3
II semestre Chimica ambientale Prof. MURGIA Sandro Maria
55 + 0
6
1
II semestre Chimica dei polimeri Dott.ssa MARROCCHI Assunta
48 + 0
6
1
I semestre Disegno Dott. BIANCONI Fabio
24 + 0
3
2
I semestre Impianti tecnici per i musei Dott.ssa BARELLI Linda
32 + 0
4
1
I semestre Laboratorio di Chimica Fisica Dott. ROMANI Aldo
24 + 24
6
1
II semestre Legislazione e sicurezza nei laboratori chimici - Legislazione e sicurezza nei laboratori chimici Dott.ssa FRANCARDI Angela
48 + 0
6
1
II semestre Metodi di pronto intervento Non assegnato
12 + 12
3
1
I semestre Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 2 Prof.ssa COMODI Paola
8 + 12
2
1
I semestre Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 3 Prof. RINALDI Romano
8 + 12
2
1
I semestre Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie anlitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 1 PERUGINI Diego
8 + 12
2
2
II semestre Prova finale Non assegnato
0 + 0
30
1
II semestre Radiochimica Prof.ssa BALUCANI Nadia
48 + 0
6
2
I semestre Ricerche in archeologia Prof. GUALTIERI Maurizio
24 + 0
3
2
I semestre Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo II Non assegnato
16 + 0
2
2
I semestre Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo I CARTECHINI Laura
24 + 0
3
1
II semestre Teoria e metodi del restauro Dott.ssa PASSALACQUA Paola
40 + 0
6

PROGRAMMI DEI CORSI

Archivistica
(Docente: Dott.ssa ANGELUCCI Patrizia)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Archivistica - Archivistica - Modulo II
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Attivita' formative a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biblioteconomia
(Docente: Dott. CAPACCIONI Andrea)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Catalogazione dei beni regionali
(Docente: SPACCINI Elisabetta)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chemiometria
(Docente: Prof. CLEMENTI Sergio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Richiami di statistica tradizionale
. Analisi statistica multivariata. Metodi di classificazione e di regressione. Disegno statistico sperimentale.
Metodi di classificazione basati sulla distanza euclidea: analisi discriminante, analisi cluster, KNN. Analisi delle componenti principali (PCA). Il metodo SIMCA. Applicazioni del metodo SIMCA a problemi complessi in campo alimentare (tipicità degli alimenti), in campo farmaceutico (riconoscimento di droghe), in campo geologico (classificazione di rocce o di petroli), ed in campo ambientale (campionamento di acque marine o fluviali; emissioni da inceneritori di rifiuti solidi urbani; fotodegradazione).
Metodi di regressione. Regressione lineare semplice e multipla. Criteri per valutare la bontà del modello.Analisi delle variabili latenti (PLS). Validazione dei modelli di regressione. I parametri SDEP e Q2. Applicazioni di PLS in campo alimentare (qualità di alimenti in funzione delle materie prime o di parametri di processo; controllo di qualità di prodotti alimentari per via spettrale o per mezzo di analisi multivariata dell'immagine; trattamento di dati sensoriali) ed ambientale (relazione fra parametri chimici, biologici e climatologici; conservazione di beni culturali). Modelli PLS con predittività ottimale. La procedura GOLPE.
Controllo di processo. Strategie di ottimizzazione. Disegni fattoriali, fattoriali frazionari, centrali composti. Disegni D-ottimali. Superfici di responso. Studio delle superfici di responso. La procedura CARSO. Responsi multipli (funzioni di desiderabilità). Ottimizzazione di una reazione chimica. Lo spazio della reazione e lo spazio sperimentale. Caratterizzazione multivariata di sistemi discreti. Proprietà principali. Il metodo del simplesso. Esempi di studi di ottimizzazione.
 
Modalità di Esame:
Test strutturato
 
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven 9.00-12.00
 
Testi Consigliati:
Appunti del docente
Chimica ambientale
(Docente: Prof. MURGIA Sandro Maria)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
1 Caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali
L'atmosfera
L'idrofsera
La geosfera e il suolo
2) Inquinamento dell?atmosfera
Principali fonti di inquinamento naturali ed antropiche
Caratteristiche chimiche e fisiche degli inquinanti atmosferici
Inquinanti primari e loro effetti ambientali
Inquinanti secondari e loro formazione:
reazioni chimiche e fotochimiche
reazioni acido-base nell?atmosfera
reazioni dell?ossigeno, dell?azoto e dei composti azotati atmosferici
reazioni dell?ozono
inquinanti organici e loro reattività nell?atmosfera
Lo smog fotochimico
Le piogge acide
Distruzione dello strato di ozono stratosferico
Le particelle nell?atmosfera e loro formazione
Dispersione degli inquinanti nell?atmosfera, venti e stabilità atmosferica e inversioni termiche
Modelli di previsione per la dispersione degli inquinanti. Modello gaussiano
Esercitazioni in aula
3) Inquinamento dell?acqua
Principi di biochimica acquatica
Natura e classi di inquinanti delle acque
Inquinanti inorganici nell?acqua: metalli pesanti, metalloidi e ioni e loro comportamento chimico
Inquinanti e microinquinanti organici
I sedimenti, formazione e loro comportamento chimico nei corpi idrici
Inquinamento nei corsi fluviali e suoi principali effetti: deficit di ossigeno e curve a sacco
Fenomeni di eutrofizzazione cause e valutazione dello stato trofico di un bacino idrico
Esercitazioni in aula
4) Inquinamento del suolo
Natura e principali fonti degli inquinanti del suolo
Inquinamento legato alle pratiche agricole
Inquinamento causato dai rifiuti
Comportamento chimico degli inquinanti nei suoli
5) Principi di analisi compartimentale
Principi chimico-fisici che regolano la dispersione delle sostanze nei comparti ambientali
Proprietà fluidometriche dei comparti ambientali
Modello della fugacità di McKay
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Venerdì 9.00 - 13.00
 
Testi Consigliati:
-Chimica dell?ambiente, di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria S.p:A., Padova
-Ecologia Applicata? di Renato Vismara, Biblioteca Scientifica Hoepli,
Editore: Ulrico Hoepli S.p.A., Milano
Appunti di lezione
Chimica dei polimeri
(Docente: Dott.ssa MARROCCHI Assunta)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Disegno
(Docente: Dott. BIANCONI Fabio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Impianti tecnici per i musei
(Docente: Dott.ssa BARELLI Linda)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di Chimica Fisica
(Docente: Dott. ROMANI Aldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Le strumentazioni in spettroscopia:
atomica: lo spettrofotometro da Assorbimento Atomico e XRF
vibrazionale: lo spettrofotometro IR a dispersione e a trasformata di Fourier, lo spettrometro Raman.
elettronica: lo spettrofotometro UV-Vis-NIR in assorbimento, lo spettrofluorimetro, il colorimetro.
di risonanza: lo spettrometro NMR e ESR.
Applicazioni delle varie spettroscopie con particolare riguardo alle problematiche ambientali e del restauro.
Esercitazioni pratiche di laboratorio collettive
 
Modalità di Esame:
Relazioni di laboratorio ed esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Più o meno quando volete
 
Testi Consigliati:
Skoog e Leary, Chimica analitica strumentale, Ed. EdiSes
Legislazione e sicurezza nei laboratori chimici - Legislazione e sicurezza nei laboratori chimici
(Docente: Dott.ssa FRANCARDI Angela)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Metodi di pronto intervento
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 2
(Docente: Prof.ssa COMODI Paola)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 3
(Docente: Prof. RINALDI Romano)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
Modulo 1. - Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi-X (SEM+EPMA).
Il Microscopio Elettronico a Scansione (SEM). Caratteristiche fondamentali e parametri strumentali. Contrasto topografico e composizionale (segnali SE e BSE) Determinazioni morfologiche e analitiche. Strategie per l'ottimizzazione delle immagini. La microanalisi-X da sonda elettronica (EPMA). Elementi di spettroscopia-X in dispersione di Energia (EDX) e di Lunghezza d'onda (WDX). Strumentazione analitica e procedure di analisi qualitativa e quantitativa. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Strategie analitiche in mineralogia e petrografia. Tecniche di preparazione dei campioni, certificazioni.
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
L M M G V 10-11
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente per letture consigliate e documentazione multimediale.
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie anlitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 1
(Docente: PERUGINI Diego)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Spettrometria ICP-MS, XRF, NA e analisi d'immagine. Spettrometria di Massa in ICP-MS con Laser Ablation. Richiamo dei principi fondamentali della spettrometria di massa. Sistemi di campionamento: liquido e solido. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Principi fondamentali dell'ablazione laser. Applicazioni a minerali e rocce. Analisi per fluorescenza-X (XRF). Richiamo dei principi fondamentali della fluorescenza di raggi X. Preparazione dei campioni. Metodi di analisi. Programmi di misura. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Applicazioni a minerali e rocce. Attivazione Neutronica. Richiamo dei principi fondamentali delle reazioni nucleari. I sistemi di attivazione neutronica. Il sistema di rivelazione e conteggio di raggi gamma: rivelatore, amplificatore, convertitore analogico digitale. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Applicazioni a minerali e rocce. Analisi d'immagine. Tecniche di analisi d'immagine: analisi semiautomatica e analisi automatica, stereologia, filtraggio delle immagini, tecniche di misurazione in 2D, ricostruzione tridimensionale da sezioni seriali, calcolo dei volumi.
 
Modalità di Esame:
Prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì (11:00-13:00, 15:00-16:00)
 
Testi Consigliati:
Dispense fornite dal docente.
Prova finale
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Radiochimica
(Docente: Prof.ssa BALUCANI Nadia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
- INTRODUZIONE e ORIGINE DELLA SCIENZA NUCLEARE
- IL NUCLEO ATOMICO: costituzione del nucleo atomico; energia dei legami tra nucleoni; particelle subnucleari; interazioni elementari.
- RADIOATTIVITÀ: decadimento radioattivo; legge del decadimento radioattivo; unità di misura della radioattività e delle grandezze ad essa connesse; banda di stabilità dei nuclidi; cenni sul decadimento  e sui neutrini; cenni sul decadimento  e sulla teoria di Gamow per l'effetto tunnel.
- INTERAZIONE TRA RADIAZIONE NUCLEARE E MATERIA: penetrazione delle radiazioni nella materia; interazione con i gusci elettronici e con i nuclei; effetto Compton; radiazione Cerenkov; termalizzazione dei neutroni.
- STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO: principi delle camere di ionizzazione; moltiplicatori di particelle; rivelatori a semiconduttore; scintillatori; statistica del conteggio d'impulsi; errore di misura nei conteggi; spettrometria di massa e sua applicazione nella radiochimica.
- REAZIONI NUCLEARI: introduzione generale alle reazioni nucleari; definizione di sezione d'urto per una reazione nucleare; reazioni di fissione; produzione di energia da fissione (centrali nucleari); reazioni di fusione nucleare; sintesi degli elementi e processi nucleari nel cosmo; evoluzione delle stelle.
- APPLICAZIONI RADIOCHIMICHE: uso di traccianti isotopici; diluizione isotopica; analisi per attivazione neutronica; variazioni delle abbondanze isotopiche naturali; radiodatazione di reperti geologici e archeologici.
- CHIMICA DELLE RADIAZIONI: resa di una radiolisi; dosimetria; radiolisi in fase gassosa; reazioni ione-molecola; teoria di Giamousis-Stevenson; radiolisi di soluzioni acquose; radiolisi di idrocarburi; radiolisi di solidi.
 
Modalità di Esame:
Esame. Test scritto e prova orale
 
Orario di Ricevimento:
giovedi 15-17
 
Testi Consigliati:
- Dispense a cura del docente
- 'Radiochemistry and Nuclear Chemistry', G. Choppin, J.-O. Liljenzin e J. Rydberg
Ricerche in archeologia
(Docente: Prof. GUALTIERI Maurizio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo II
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo I
(Docente: CARTECHINI Laura)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Teoria e metodi del restauro
(Docente: Dott.ssa PASSALACQUA Paola)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott.ssa ANGELUCCI Patrizia angelucc@unipg.it 4929
Prof.ssa BALUCANI Nadia nadia.balucani@unipg.it 5513
Dott.ssa BARELLI Linda barelli@unipg.it
Dott. BIANCONI Fabio fabiobianconi@unipg.it 3784
Prof. CLEMENTI Sergio sergio@chemiome.chm.unipg.it 5613
Prof.ssa COMODI Paola comodip@unipg.it 2656
Prof. GUALTIERI Maurizio mgualt@unipg.it 4956
Dott.ssa MARROCCHI Assunta assunta@unipg.it 5547
Prof. MURGIA Sandro Maria murgia@unipg.it 5583
PERUGINI Diego diegop@unipg.it 2610
Prof. RINALDI Romano rrinaldi@unipg.it 2614-2611
Dott. ROMANI Aldo romani@unipg.it 5620