UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea specialistica
- LS58
- Scienze e tecnologie per la conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
1 |
I semestre
|
Archivistica
|
Dott.ssa
ANGELUCCI
Patrizia
|
40 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Archivistica - Archivistica - Modulo II |
Non assegnato
|
28 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Attivita' formative a scelta dello studente
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
6 |
2 |
I semestre
|
Biblioteconomia
|
Dott.
CAPACCIONI
Andrea
|
60 + 0 |
9 |
2 |
II semestre
|
Catalogazione dei beni regionali
|
SPACCINI
Elisabetta
|
24 + 0 |
3 |
3 |
II semestre
|
Chemiometria
|
Prof.
CLEMENTI
Sergio
|
48 + 0 |
6 |
3 |
II semestre
|
Chimica ambientale
|
Prof.
MURGIA
Sandro Maria
|
55 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Chimica dei polimeri
|
Dott.ssa
MARROCCHI
Assunta
|
48 + 0 |
6 |
1 |
I semestre
|
Disegno
|
Dott.
BIANCONI
Fabio
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Impianti tecnici per i musei
|
Dott.ssa
BARELLI
Linda
|
32 + 0 |
4 |
1 |
I semestre
|
Laboratorio di Chimica Fisica
|
Dott.
ROMANI
Aldo
|
24 + 24 |
6 |
1 |
II semestre
|
Legislazione e sicurezza nei laboratori chimici - Legislazione e sicurezza nei laboratori chimici |
Dott.ssa
FRANCARDI
Angela
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Metodi di pronto intervento
|
Non assegnato
|
12 + 12 |
3 |
1 |
I semestre
|
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 2 |
Prof.ssa
COMODI
Paola
|
8 + 12 |
2 |
1 |
I semestre
|
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 3 |
Prof.
RINALDI
Romano
|
8 + 12 |
2 |
1 |
I semestre
|
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie anlitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 1 |
PERUGINI
Diego
|
8 + 12 |
2 |
2 |
II semestre
|
Prova finale
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
30 |
1 |
II semestre
|
Radiochimica
|
Prof.ssa
BALUCANI
Nadia
|
48 + 0 |
6 |
2 |
I semestre
|
Ricerche in archeologia
|
Prof.
GUALTIERI
Maurizio
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo II |
Non assegnato
|
16 + 0 |
2 |
2 |
I semestre
|
Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo I |
CARTECHINI
Laura
|
24 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Teoria e metodi del restauro
|
Dott.ssa
PASSALACQUA
Paola
|
40 + 0 |
6 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Archivistica
|
(Docente:
Dott.ssa
ANGELUCCI
Patrizia)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Archivistica - Archivistica - Modulo II |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attivita' formative a scelta dello studente
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biblioteconomia
|
(Docente:
Dott.
CAPACCIONI
Andrea)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Catalogazione dei beni regionali
|
(Docente:
SPACCINI
Elisabetta)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chemiometria
|
(Docente:
Prof.
CLEMENTI
Sergio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Richiami di statistica tradizionale
. Analisi statistica multivariata. Metodi di classificazione e di regressione. Disegno statistico sperimentale.
Metodi di classificazione basati sulla distanza euclidea: analisi
discriminante, analisi cluster, KNN. Analisi delle componenti
principali (PCA). Il metodo SIMCA. Applicazioni del metodo SIMCA a
problemi complessi in campo alimentare (tipicità degli alimenti), in
campo farmaceutico (riconoscimento di droghe), in campo geologico
(classificazione di rocce o di petroli), ed in campo ambientale
(campionamento di acque marine o fluviali; emissioni da inceneritori di
rifiuti solidi urbani; fotodegradazione).
Metodi di regressione. Regressione lineare semplice e multipla.
Criteri per valutare la bontà del modello.Analisi delle variabili
latenti (PLS). Validazione dei modelli di regressione. I parametri SDEP
e Q2. Applicazioni di PLS in campo alimentare (qualità di alimenti in
funzione delle materie prime o di parametri di processo; controllo di
qualità di prodotti alimentari per via spettrale o per mezzo di analisi
multivariata dell'immagine; trattamento di dati sensoriali) ed
ambientale (relazione fra parametri chimici, biologici e climatologici;
conservazione di beni culturali). Modelli PLS con predittività
ottimale. La procedura GOLPE.
Controllo di processo. Strategie di ottimizzazione. Disegni
fattoriali, fattoriali frazionari, centrali composti. Disegni
D-ottimali. Superfici di responso. Studio delle superfici di responso.
La procedura CARSO. Responsi multipli (funzioni di desiderabilità).
Ottimizzazione di una reazione chimica. Lo spazio della reazione e lo
spazio sperimentale. Caratterizzazione multivariata di sistemi
discreti. Proprietà principali. Il metodo del simplesso. Esempi di
studi di ottimizzazione. |
|
Modalità di Esame:
Test strutturato
|
|
Orario di Ricevimento:
Lun-Ven 9.00-12.00
|
|
Testi Consigliati:
Appunti del docente
|
|
Chimica ambientale
|
(Docente:
Prof.
MURGIA
Sandro Maria)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
1 Caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali
L'atmosfera
L'idrofsera
La geosfera e il suolo
2) Inquinamento dell?atmosfera
Principali fonti di inquinamento naturali ed antropiche
Caratteristiche chimiche e fisiche degli inquinanti atmosferici
Inquinanti primari e loro effetti ambientali
Inquinanti secondari e loro formazione:
reazioni chimiche e fotochimiche
reazioni acido-base nell?atmosfera
reazioni dell?ossigeno, dell?azoto e dei composti azotati atmosferici
reazioni dell?ozono
inquinanti organici e loro reattività nell?atmosfera
Lo smog fotochimico
Le piogge acide
Distruzione dello strato di ozono stratosferico
Le particelle nell?atmosfera e loro formazione
Dispersione degli inquinanti nell?atmosfera, venti e stabilità atmosferica e inversioni termiche
Modelli di previsione per la dispersione degli inquinanti. Modello gaussiano
Esercitazioni in aula
3) Inquinamento dell?acqua
Principi di biochimica acquatica
Natura e classi di inquinanti delle acque
Inquinanti inorganici nell?acqua: metalli pesanti, metalloidi e ioni e loro comportamento chimico
Inquinanti e microinquinanti organici
I sedimenti, formazione e loro comportamento chimico nei corpi idrici
Inquinamento nei corsi fluviali e suoi principali effetti: deficit di ossigeno e curve a sacco
Fenomeni di eutrofizzazione cause e valutazione dello stato trofico di un bacino idrico
Esercitazioni in aula
4) Inquinamento del suolo
Natura e principali fonti degli inquinanti del suolo
Inquinamento legato alle pratiche agricole
Inquinamento causato dai rifiuti
Comportamento chimico degli inquinanti nei suoli
5) Principi di analisi compartimentale
Principi chimico-fisici che regolano la dispersione delle sostanze nei comparti ambientali
Proprietà fluidometriche dei comparti ambientali
Modello della fugacità di McKay
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Venerdì 9.00 - 13.00
|
|
Testi Consigliati:
-Chimica dell?ambiente, di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura
di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria S.p:A., Padova -Ecologia Applicata? di Renato Vismara, Biblioteca Scientifica Hoepli,
Editore: Ulrico Hoepli S.p.A., Milano
Appunti di lezione
|
|
Chimica dei polimeri
|
(Docente:
Dott.ssa
MARROCCHI
Assunta)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Disegno
|
(Docente:
Dott.
BIANCONI
Fabio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Impianti tecnici per i musei
|
(Docente:
Dott.ssa
BARELLI
Linda)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di Chimica Fisica
|
(Docente:
Dott.
ROMANI
Aldo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Le strumentazioni in spettroscopia:
atomica: lo spettrofotometro da Assorbimento Atomico e XRF
vibrazionale: lo spettrofotometro IR a dispersione e a trasformata di Fourier, lo spettrometro Raman.
elettronica: lo spettrofotometro UV-Vis-NIR in assorbimento, lo spettrofluorimetro, il colorimetro.
di risonanza: lo spettrometro NMR e ESR.
Applicazioni delle varie spettroscopie con particolare riguardo alle problematiche ambientali e del restauro.
Esercitazioni pratiche di laboratorio collettive
|
|
Modalità di Esame:
Relazioni di laboratorio ed esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Più o meno quando volete
|
|
Testi Consigliati:
Skoog e Leary, Chimica analitica strumentale, Ed. EdiSes
|
|
Legislazione e sicurezza nei laboratori chimici - Legislazione e sicurezza nei laboratori chimici |
(Docente:
Dott.ssa
FRANCARDI
Angela)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Metodi di pronto intervento
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.ssa
COMODI
Paola)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 3 |
(Docente:
Prof.
RINALDI
Romano)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Modulo 1. - Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi-X (SEM+EPMA).
Il Microscopio Elettronico a Scansione (SEM). Caratteristiche
fondamentali e parametri strumentali. Contrasto topografico e
composizionale (segnali SE e BSE) Determinazioni morfologiche e
analitiche. Strategie per l'ottimizzazione delle immagini. La
microanalisi-X da sonda elettronica (EPMA). Elementi di spettroscopia-X
in dispersione di Energia (EDX) e di Lunghezza d'onda (WDX).
Strumentazione analitica e procedure di analisi qualitativa e
quantitativa. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di
rivelabilità. Strategie analitiche in mineralogia e petrografia.
Tecniche di preparazione dei campioni, certificazioni. |
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
L M M G V 10-11
|
|
Testi Consigliati:
Consultare il docente per letture consigliate e documentazione multimediale.
|
|
Metodologie analitiche in mineralogia e petrografia - Metodologie anlitiche in mineralogia e petrografia - Modulo 1 |
(Docente:
PERUGINI
Diego)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Spettrometria ICP-MS, XRF, NA e analisi d'immagine. Spettrometria di
Massa in ICP-MS con Laser Ablation. Richiamo dei principi fondamentali
della spettrometria di massa. Sistemi di campionamento: liquido e
solido. Figure di merito: precisione accuratezza e limiti di
rivelabilità. Principi fondamentali dell'ablazione laser. Applicazioni
a minerali e rocce. Analisi per fluorescenza-X (XRF). Richiamo dei
principi fondamentali della fluorescenza di raggi X. Preparazione dei
campioni. Metodi di analisi. Programmi di misura. Figure di merito:
precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Applicazioni a
minerali e rocce. Attivazione Neutronica. Richiamo dei principi
fondamentali delle reazioni nucleari. I sistemi di attivazione
neutronica. Il sistema di rivelazione e conteggio di raggi gamma:
rivelatore, amplificatore, convertitore analogico digitale. Figure di
merito: precisione accuratezza e limiti di rivelabilità. Applicazioni a
minerali e rocce. Analisi d'immagine. Tecniche di analisi d'immagine:
analisi semiautomatica e analisi automatica, stereologia, filtraggio
delle immagini, tecniche di misurazione in 2D, ricostruzione
tridimensionale da sezioni seriali, calcolo dei volumi. |
|
Modalità di Esame:
Prova orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledì (11:00-13:00, 15:00-16:00)
|
|
Testi Consigliati:
Dispense fornite dal docente.
|
|
Prova finale
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Radiochimica
|
(Docente:
Prof.ssa
BALUCANI
Nadia)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
- INTRODUZIONE e ORIGINE DELLA SCIENZA NUCLEARE
- IL NUCLEO ATOMICO: costituzione del nucleo atomico; energia dei
legami tra nucleoni; particelle subnucleari; interazioni elementari. - RADIOATTIVITÀ: decadimento radioattivo; legge del decadimento
radioattivo; unità di misura della radioattività e delle grandezze ad
essa connesse; banda di stabilità dei nuclidi; cenni sul decadimento
e sui neutrini; cenni sul decadimento e sulla teoria di Gamow per
l'effetto tunnel. - INTERAZIONE TRA RADIAZIONE NUCLEARE E MATERIA: penetrazione
delle radiazioni nella materia; interazione con i gusci elettronici e
con i nuclei; effetto Compton; radiazione Cerenkov; termalizzazione dei
neutroni. - STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO: principi delle camere di
ionizzazione; moltiplicatori di particelle; rivelatori a
semiconduttore; scintillatori; statistica del conteggio d'impulsi;
errore di misura nei conteggi; spettrometria di massa e sua
applicazione nella radiochimica. - REAZIONI NUCLEARI: introduzione generale alle reazioni
nucleari; definizione di sezione d'urto per una reazione nucleare;
reazioni di fissione; produzione di energia da fissione (centrali
nucleari); reazioni di fusione nucleare; sintesi degli elementi e
processi nucleari nel cosmo; evoluzione delle stelle. - APPLICAZIONI RADIOCHIMICHE: uso di traccianti isotopici;
diluizione isotopica; analisi per attivazione neutronica; variazioni
delle abbondanze isotopiche naturali; radiodatazione di reperti
geologici e archeologici. - CHIMICA DELLE RADIAZIONI: resa di una radiolisi; dosimetria;
radiolisi in fase gassosa; reazioni ione-molecola; teoria di
Giamousis-Stevenson; radiolisi di soluzioni acquose; radiolisi di
idrocarburi; radiolisi di solidi.
|
|
Modalità di Esame:
Esame. Test scritto e prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
giovedi 15-17
|
|
Testi Consigliati:
- Dispense a cura del docente
- 'Radiochemistry and Nuclear Chemistry', G. Choppin, J.-O. Liljenzin e J. Rydberg
|
|
Ricerche in archeologia
|
(Docente:
Prof.
GUALTIERI
Maurizio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo II |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Tecnologie per la conservazione e il monitoraggio - Modulo I |
(Docente:
CARTECHINI
Laura)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Teoria e metodi del restauro
|
(Docente:
Dott.ssa
PASSALACQUA
Paola)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Dott.ssa
ANGELUCCI
Patrizia
|
angelucc@unipg.it |
4929 |
Prof.ssa
BALUCANI
Nadia
|
nadia.balucani@unipg.it |
5513 |
Dott.ssa
BARELLI
Linda
|
barelli@unipg.it |
|
Dott.
BIANCONI
Fabio
|
fabiobianconi@unipg.it |
3784 |
Prof.
CLEMENTI
Sergio
|
sergio@chemiome.chm.unipg.it |
5613 |
Prof.ssa
COMODI
Paola
|
comodip@unipg.it |
2656 |
Prof.
GUALTIERI
Maurizio
|
mgualt@unipg.it |
4956 |
Dott.ssa
MARROCCHI
Assunta
|
assunta@unipg.it |
5547 |
Prof.
MURGIA
Sandro Maria
|
murgia@unipg.it |
5583 |
PERUGINI
Diego
|
diegop@unipg.it |
2610 |
Prof.
RINALDI
Romano
|
rrinaldi@unipg.it |
2614-2611 |
Dott.
ROMANI
Aldo
|
romani@unipg.it |
5620 |
|