UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea specialistica
- LS48
- Scienze della natura e dell'ambiente
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
2 |
I semestre
|
Alghe di acqua dolce
|
Prof.
GRANETTI
Bruno
|
20 + 8 |
3 |
2 |
I semestre
|
Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 1 |
Dott.
RAGNI
Bernardino
|
16 + 16 |
3 |
2 |
I semestre
|
Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 2 |
Prof.
MEARELLI
Mario
|
24 + 0 |
3 |
2 |
I semestre
|
Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 3 |
Non assegnato
|
16 + 16 |
3 |
2 |
II semestre
|
Ecologia applicata
|
Prof.
MEARELLI
Mario
|
16 + 16 |
3 |
2 |
I semestre
|
Geologia ambientale
|
Prof.
CATTUTO
Carlo
|
32 + 16 |
5 |
1 |
II semestre
|
Gis - GIS - Sistemi Informativi Geografici |
Dott.ssa
MELELLI
Laura
|
16 + 24 |
3 |
2 |
I semestre
|
Ingegneria genetica
|
Prof.ssa
BABUDRI
Nora
|
12 + 8 |
2 |
2 |
I semestre
|
Laboratorio di ecologia delle acque interne
|
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo
|
24 + 16 |
4 |
2 |
I semestre
|
Magmatologia e geodinamica
|
Prof.
PECCERILLO
Angelo
|
40 + 16 |
6 |
A Scelta |
|
Bioinformatica e Modellistica molecolare
|
Prof.
PANARA
Fausto
|
24 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Biologia comparata 2 - Modulo 1 |
Prof.ssa
DI ROSA
Ines
|
16 + 16 |
3 |
1 |
II semestre
|
Biologia comparata 2 - Modulo 2 |
Prof.ssa
PASCOLINI
Rita
|
12 + 8 |
2 |
A Scelta |
|
Cartografia geobotanica
|
Prof.
VENANZONI
Roberto
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Chimica dell'ambiente con laboratorio - Modulo 1 |
Prof.
RICCIERI
Pietro
|
24 + 16 |
4 |
1 |
I semestre
|
Chimica dell'ambiente con laboratorio - Modulo 2 |
Prof.
ROL
Cesare
|
24 + 16 |
4 |
1 |
I semestre
|
Elementi di ecologia numerica e quantitativa
|
Dott.
LORENZONI
Massimo
|
16 + 16 |
3 |
1 |
II semestre
|
Etologia - Modulo 1 |
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa
|
32 + 0 |
4 |
2 |
I semestre
|
Etologia - Modulo 2 |
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa
|
16 + 0 |
2 |
1 |
I semestre
|
Fisica applicata ai beni Ambientali
|
Prof.
DIODATI
Paolo
|
24 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Fisiologia ambientale
|
Prof.
FRANCIOLINI
Fabio
|
16 + 0 |
2 |
1 |
II semestre
|
Flora e vegetazione di ambienti umidi ed acquatici
|
Prof.
VENANZONI
Roberto
|
40 + 16 |
6 |
1 |
I semestre
|
Informatica - Modulo 1 |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
8 + 20 |
3 |
1 |
II semestre
|
Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 1 |
Prof.
VENANZONI
Roberto
|
12 + 8 |
2 |
1 |
II semestre
|
Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 2 |
Prof.ssa
CORALLINI
Carla
|
8 + 16 |
2 |
1 |
II semestre
|
Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 3 |
Dott.ssa
BRICCHI
Emma
|
8 + 16 |
2 |
1 |
I semestre
|
Logica e filosofia della scienza
|
Prof.
CONTI
Lino
|
30 + 0 |
6 |
A Scelta |
|
Micologia
|
Prof.
GRANETTI
Bruno
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Mineralogia 2
|
Dott.ssa
NAZZARENI
Sabrina
|
24 + 16 |
4 |
A Scelta |
|
Mineralogia ambientale
|
Prof.
RINALDI
Romano
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Museologia scientifica 1
|
Dott.ssa
BALDANZA
Angela
|
16 + 16 |
3 |
A Scelta |
|
Sistemi costieri di ambienti tropicali
|
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
24 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Statistica applicata
|
Dott.
CAPOTORTI
Andrea
|
32 + 0 |
4 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Alghe di acqua dolce
|
(Docente:
Prof.
GRANETTI
Bruno)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.
RAGNI
Bernardino)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 3 |
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Ecologia applicata
|
(Docente:
Prof.
MEARELLI
Mario)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Geologia ambientale
|
(Docente:
Prof.
CATTUTO
Carlo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Gis - GIS - Sistemi Informativi Geografici |
(Docente:
Dott.ssa
MELELLI
Laura)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
-DEFINIZIONI E CONCETTI GENERALI:
Cartografia tradizionale, cartografia numerica e GIS; L?evoluzione
tecnologica e la nascita dei Sistemi Informativi Territoriali; Che
cos?è un SIT: componenti e funzionalità; Tipi di sistemi informativi; I
sistemi GIS: definizioni e classificazioni; GIS e sistemi informativi:
differenze e analogie; Il carattere geografico dei GIS; Componenti di
un GIS; Map, database geografico (definizione, componenti) e analisi
spaziale; Le applicazioni: Inventory applications, Analysis
applications, Management applications; Vantaggi e diffusioni dei
sistemi GIS. - INTRODUZIONE ai software commerciali e open source:
Struttura del programma; Comandi principali
Esercitazioni: Principali comandi di apertura e Start Quick Tutorial Exercises.
- STRUTTURA VETTORIALE:
Definizione di ?Modello di Dati?; La struttura vettoriale
(caratteristiche metriche e topologiche, strutture non topologiche,
strutture topologiche); Entità vettoriali complesse (Regioni, Network,
Triangolazioni, TIN) ANALISI SPAZIALE (ANALYSIS APPLICATION) ? STRUTTURA VETTORIALE:
Overlay poligonale, Unione, Identità, Intersezione, Dissolvenza, Clipping, Buffering
Esercitazioni: Creazione e gestione di dati vettoriali ? Analisi spaziale su dati vettoriali (Geoprocessing)
- STRUTTURA RASTER:
La struttura raster; Immagini e grid; Forme di memorizzazione; 3D
scene; Modellazione tridimensionale; Differenze e sinergie delle
strutture raster e vettoriale; Altri tipi di strutture di dati
geografici (DEM); Formati ANALISI SPAZIALE (ANALYSIS APPLICATION) ? STRUTTURA RASTER:
Riclassificazioni; Aggregazioni; Analisi di rete; Analisi tridimensionali; Modelli di analisi spaziali
Esercitazioni: Le operazioni di analisi con utilizzo di dati raster
- DATI E DATABASE:
Dati alfanumerici nei GIS; Tipologie di database
Esercitazioni: Operazioni con i DB
- IL TELERILEVAMENTO
Introduzione al telerilevamento; Come modellizzare la superficie terrestre
- GEOREFERENZIAZIONE
La Georeferenziazione, Le proiezioni geografiche
Esercitazione: ArcGis 8.0 (Utilizzo di dati SRTM:
Georeferenziazione e Processing, Modelli di analisi spaziale, Principi
di algebra Boleana, Importare diversi formati. - ACQUISIZIONI DI DATI (INVENTORY APPLICATIONS)
Qualità dei dati; Acquisizione di dati basi informative già
esistenti; Acquisizione dei dati con metodi topografici; Acquisizione
dei dati con metodi fotogrammetrici; Acquisizione di dati da
cartografia; Acquisizione dei dati con tecniche di telerilevamento - PRE-ELABORAZIONE (ANALYSIS APPLICATION):
Conversione di formati; Ricerca degli errori; Funzioni di editing; Trasformazioni; Mosaicatura e taglio
- VISUALIZZAZIONE E RESITUZIONE DEI DATI (MANAGEMENT APPLICATION):
La percezione degli elementi cartografici; Visualizzazione dei dati; Restituzione su supporto cartaceo
Esercitazioni sui Layout
- APPLICAZIONI:
Casi di studio; Il WebGIS; LBS; Augmented reality; Realizzazione di una carta della pericolosità da frana in un bacino
- LA DISPONIBILITÀ DEI DATI IN ITALIA E I SOFTWARE GIS
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11- 13, Martedì 11-13
|
|
Testi Consigliati:
- Biallo G. 2006 Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici. I Quaderni di Mondo GIS. Mondo GIS s.r.l., Roma, 2002.
- Dispense fornite dal docente
|
|
Ingegneria genetica
|
(Docente:
Prof.ssa
BABUDRI
Nora)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Librerie genomiche e librerie di cDNA. Gli enzimi di restrizione. I
vettori. I microrganismi geneticamente modificati (tecniche, produzione
di farmaci e di vaccini). Gli animali transgenici (tecniche, quali
modello per le patologie umane, nella produzione di farmaci, nei
trapianti, nella zootecnia). Le piante transgeniche (tecniche, piante
resistenti agli insetti e alle malattie infettive). La bioetica e gli
OGM. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 15-17
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di ecologia delle acque interne
|
(Docente:
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Generalità dei pesci ossei e inquadramento sistematico. Cenni di
anatomia e fisiologia dei pesci. Taxa presenti nelle acque interne
italiane. Metodologie di campionamento (electrical fishing). Le Carte
Ittiche. Immissioni ittiche: introduzione, reintroduzione e
ripopolamento. Pesci esca. Pesca professionale e conservazione degli
stock. Migrazioni ittiche. Scale di risalita per pesci. Alterazioni
antropiche degli ecosistemi acquatici ed influenza sulle comunità
ittiche. Concetti generali di Pescicoltura e pescicoltura da
ripopolamento. Cenni sulle principali patologie che si riscontrano
negli allevamenti ittici. LABORATORIO: dissezione di un pesce; anatomia topografica e
ricerca parassitologica. Scalimetria ed altre metodiche per la
determinazione dell'età dei pesci. Analisi d'immagini; memorizzazione e
archiviazione di immagini e dati. |
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 9-13; giovedì 15-17
|
|
Testi Consigliati:
Ministero dell'Ambiente, Unione Zoologica Italiana - I pesci delle
acque interne italiane - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma
1991 Bertoni R. - Laghi e Scienza - Aracne editrice, Roma 2006
|
|
Magmatologia e geodinamica
|
(Docente:
Prof.
PECCERILLO
Angelo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Cimica generale e inorganica; Petrografia
|
|
Programma:
Il magmatismo e il sistema Terra. Diagrammi di stato dei sistemi
magmatici. Comportamento degli elementi maggiori e in tracce durante la
generazione e cristallizzazione dei magmi. Gli isotopi stabili (O, C) e
radiogenici (Sr-Nd-Pb). Il ciclo delle rocce. I cuicli geochimici. Il
ciclo a breve e lungo termine dell'acqua, de sodio e del carbonio.
Implicazioni ambientali dei cicli geochimici. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
11.00-13.00 mercoledì
|
|
Testi Consigliati:
Materiale fornito dal docente
|
|
Bioinformatica e Modellistica molecolare
|
(Docente:
Prof.
PANARA
Fausto)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Introduzione alla Bioinformatica molecolare. Data mining e
consultazione di database biologici (NCBI, TIGR, ENSEMBL, UCSC, FLAT
file) e di letteratura scientifica. Ricerca e allineamento di sequenze
genomiche e proteiche (PSI-BLAST, MEGABLAST, HMMsearch, Blast, Fasta,
WClustal,..); Analisi strutturale delle proteine: Programmi di visualizzazione,
ricerche di similarità, predizione della struttura secondaria e
terziaria (Mol-Mol, ArgusLab, PretdicProtein,?). Analisi statistica di dati biomolecolari, valutazione del
polimorfismo genetico, indici di Wright, diversità genetica,
autocorrelazione spaziale, analisi filogenetica, determinazione della
dimensione effettiva di una popolazione: teoria e programmi dedicati
(Arlequin, Bottleneck, MEGA, Microsatellite, MicSat, PAUP, Phylip,
Reap, Treeview, ?..). Esempi di applicazioni pratiche delle metodiche apprese.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì-Giovedì 10.00-13.
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia comparata 2 - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.ssa
DI ROSA
Ines)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Gli anfibi: la storia, la biologia e i problemi di conservazione di un
taxon importante nel passaggio dalla vita acquatica alla vita
terrestre.
Studio comparato delle caratteristiche dei vertebrati relative 1)
al metabolismo e alla riproduzione: sistema digerente e meccanismi per
l'assunzione del cibo, sistema respiratorio, sistema circolatorio,
sistema escretore e osmoregolazione, sistema riproduttivo e la
riproduzione; 2) all'integrazione: sistemi sensoriali. |
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì-venerdì, ore 12-13
|
|
Testi Consigliati:
LIEM K.F., BEMIS W.E., WALKER W.F., GRANDE L., Anatomia comparata dei
vertebrati: una visione funzionale ed evolutiva, EdiSES.
POUGH F.H., HEISER J.B., MCFARLAND W.N., Biologia evolutiva e comparata dei vertebrati, Casa Editrice Ambrosiana.
|
|
Biologia comparata 2 - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.ssa
PASCOLINI
Rita)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Cartografia geobotanica
|
(Docente:
Prof.
VENANZONI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
Botanica ambientale I e II, Fitosociogia applicata
|
|
Programma:
La cartografia geobotanica e i suoi livelli di studio: specie,
popolazioni e popolamenti.La cartografia geobotanica in Italia.
Cartografia della vegetazione, differenti approcci e modalità di
rappresentazione. Esempi di carte della vegetazione. Carte del
paesaggio, ecologiche ed ambientali. |
|
Modalità di Esame:
Prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Mercoledi 9-13
|
|
Testi Consigliati:
Pedrotti F., 2004. Cartografia geobotanica. S.El.Ca., Firenze.
|
|
Chimica dell'ambiente con laboratorio - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
RICCIERI
Pietro)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
L?atmosfera.
Variazione della pressione e della temperatura con l?altezza dal suolo.
Composizione quantitativa assoluta e relativa dell?atmosfera. Componenti principali e in tracce.
Interazione della radiazione solare con i componenti
dell?atmosfera. Assorbimento e emissione di radiazioni da parte di
atomi e molecole. Legge di Lambert-Beer. Principi di fotochimica.
La chimica della stratosfera.
L?ozono e sua importanza per la vita sulla terra.
Formazione e distruzione non catalitica dell?ozono.
La chimica della troposfera
Origine dell? inquinamento dell?aria a livello del suolo: cause naturali ed antropiche.
Chimica degli ossidi di carbonio, di azoto, di zolfo e degli idrocarburi. Ozono e smog fotochimico.
Principi di reattività. Ruolo del radicale ossidrile nei processi ossidativi di carbonio, azoto e zolfo.
Origine dell?acidità delle piogge.
Bilancio energetico della terra. Flussi di energia radiante Vis-UV in arrivo e IR in uscita dal pianeta.
Emissione del corpo nero: Leggi di Planck e di Stefan-Boltzmann . Effetto serra: i principali gas responsabili.
Acque naturali: contaminazione e depurazione.
I fosfati: origine e motivo della loro immissione nell?ambiente. Saponi e detergenti.
Ossigeno disciolto nelle acque naturali. Richiesta di ossigeno delle acque naturali.
Composti azotati nelle acque naturali: Nitrati, nitriti e nitrosammine.
Acque naturali:la chimica acido-base del sistema carbonato.
Equilibri di acidi poliprotici.
Equilibri di solubilità. Solubilità di CaCO3 in acqua pura ed equilibrata con CO2 atmosferico.
Misurazione delle concentrazioni ioniche nelle acque naturali: misura del pH.
Alcalinità e durezza delle acque naturali.
Esercitazioni di laboratorio:
1) Elettroliti e conducibilità elettrica. Reazioni acido-base e conducibilità.
Titolazioni acido-forte con base forte.
Uso degli indicatori colorimetrici e della misura della conducibilità per la individuazione del punto equivalente.
2) Potenziometria e misura del pH. Titolazione potenziometrica di una soluzione di Na2CO3.
3) Coefficiente di ripartizione. Estrazione liquido.liquido.
Determinazione spettrofotometrica del coefficiente di ripartizione di una sostanza organica.
4) Analisi delle acque. Determinazione di COD mediante titolazione di bicromato con ioni ferrosi (Fe2+).
Esempi di determinazione spettrofotometrica dei composti azotati, dei fosfati e dei composti contenenti carbonio.
|
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Orario ufficio
|
|
Testi Consigliati:
Colin Baid "Chimica Ambientale" Zanichelli
|
|
Chimica dell'ambiente con laboratorio - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.
ROL
Cesare)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
La chimica dell'ambiente.
Un contributo alle Scienze Ambientali
La biosfera e i tre comparti: atmosfera, idrosfera e litosfera
Equilibri tra fasi. Introduzione ai cicli chimici: Il ciclo dell'ossigeno e il ciclo del carbonio.
La chimica come fonte di inquinamento e come strumento di analisi.
Le fonti energetiche.
Fonti energetiche fossili e loro origine.
La combustione. Cenni sul meccanismo.
Il petrolio. Raffinazione. Le frazioni. I BTX. Cracking e reforming. Gli antidetonanti.
Il carbone. I tipi di carbone.
Il gas naturale.
La chimica industriale come trasformazione di energia per lo sviluppo.
Sostanze organiche tossiche.
Cenni su alcuni elementari processi di sintesi industriale.
Pesticidi. Insetticidi ed erbicidi. Le unità di misura analitiche: ppm e ppb.
Cloroderivati aromatici e le loro proprietà (HCB, DDT, DDD, metossicloro).
Cloroderivati alifatici: toxafene, cilopentadieni clorurati, mirex, lindano.
Diossine (TCDD), PCB, PCDF, IPA.
Bioaccumulazione, bioconcentrazione, BCF, coefficiente di ripartizione acqua/etanolo, biomagnificazione.
Parametri tossicologici: ADI, NOEL, DL50 e DOL50
La stratosfera.
Meccanismo di distruzione dell?ozono. Catalizzatori naturali e
artificiali. CFC, sintesi, utilizzo e decomposizione fotochimica. HCFC.
La troposfera.
L?abbattimento ed il contenimento dei fenomeni di inquinamento nella troposfera.
COV. La marmitta catalitica.
Inquinanti organici nelle acque
Tri- e tetracloroetilene. BOD e COD.
Decomposizione aerobica e anaerobica.
Lo sviluppo sostenibile.
Fonti alternative di materiali.
Esercitazioni di laboratorio.
1) Struttura e proprietà (fisiche e chimiche) delle molecole organiche.
2) Proprietà spettroscopiche e spettrometriche delle sostanze
organiche pure: IR, UVVis, NMR, Massa. Miscele: analisi con metodi
cromatografici: Cromatografia in fase liquida. Cromatografia su
colonna. 3) Gascromatografia e metodo combinato gas-massa. Esempi di
analisi organica per l?analisi delle acque (da ?Metodi analitici per le
acque? di APAT e IRSA-CNR) 4) Cromatografia HPLC
|
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
Venerdì, ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
C. Baird, M Cann, Chimica Ambientale, Zanichelli
|
|
Elementi di ecologia numerica e quantitativa
|
(Docente:
Dott.
LORENZONI
Massimo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
La popolazione
Dispersione degli individui nello spazio
Strategie di campionamento
Dinamica di popolazione
Interazioni fra popolazioni: modelli di competizione
Interazioni fra popolazioni: modelli predatori-preda
La comunità
Biodiversità
Misure di diversità
Misure di distanza e similarità
Tecniche di ordinamento
Tecniche di classificazione
Introduzione ai modelli matematici in ecologia
|
|
Modalità di Esame:
Esame con prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì dalle 11 alle 13
|
|
Testi Consigliati:
Begon M., Harper J.L., Townsend C.R. (1989): Ecologia - individui, popolazioni, comunità. Zanichelli. Bologna.
|
|
Etologia - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Storia e compiti dell'Etologia. Come si svolge una ricerca in Etologia.
I fattori motivanti. Lo sviluppo del comportamento: apprendimento,
memorizzazione, interazione tra meccanismi genetici ed ambiente. La
comunicazione animale. Percezione dell'ambiente e conseguenti risposte.
Comportamento sociale. Strategie riproduttive. Investimento parentale e
cure parentali. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale nel corso del quale vengono accertati il livello di preparazione del candidato e le sue capacità analitiche.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì-Martedì-Mercoledì dalle 11 alle 13
|
|
Testi Consigliati:
Alcock-Etologia- Un approccio evolutivo. Zanichelli, Bologna
|
|
Etologia - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
L'evoluzione del comportamento: tracce storiche. Modelli di
ottimizzazione. Cooperazione e competizione. Comportamento
antipredatorio. Tattiche di difesa. |
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì-mercoledì-venerdì ore 10-13
|
|
Testi Consigliati:
Etologia, un approccio evolutivo. John Alcock Zanichelli
|
|
Fisica applicata ai beni Ambientali
|
(Docente:
Prof.
DIODATI
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fisiologia ambientale
|
(Docente:
Prof.
FRANCIOLINI
Fabio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Flora e vegetazione di ambienti umidi ed acquatici
|
(Docente:
Prof.
VENANZONI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Alghe di acqua dolce
|
|
Programma:
Gli ambienti umidi ed acquatici: Classificazione sulla base delle
caratteristiche fisiche ed idrologiche. L'ambiente ecologico:
caratteristiche generali, gli adattamenti alla vita acquatica. Flora:
caratteristiche generali delle famiglie, generi e specie. Distribuzione
geografica e caratteristiche quali bioindicatori. Vegetazione:
Principali classi, ordini e allenaze che riuniscono le comunità
vegetali degli ambienti umidi, palustri ed acquatici. Problematiche
relative alla conservazione e gestione. Convenzioni internazionali
sugli ambienti umidi ed acquatici. |
|
Modalità di Esame:
Esame. Prova orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedi 17-19, Mercoledi 9-13
|
|
Testi Consigliati:
Dispense dalle lezioni.
|
|
Informatica - Modulo 1 |
(Docente:
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Struttura generale di un elaboratore. Le origini e l'evoluzione.
Hardware e software. Concetto di elaborazione. Concetti di algoritmo e
programma. Cenni sui sistemi di numerazione. L'informazione. Tipo e
codifica. Rappresentazione dei numeri, dei caratteri, delle immagini e
filmati, dei suoni. Cenni sulle tecniche di compressione. Calcolo
scientifico. Cenni sulla struttura dei dati. Il Personal Computer. Il
sistema operativo. Uso di software applicativi orientati al campo della
statistica e della matematica: elaborazione di testi, fogli
elettronici, presentazioni.
|
|
Modalità di Esame:
Esame con idoneità.
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì 10:00 - 11:00
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 1 |
(Docente:
Prof.
VENANZONI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Botanica generale e sistematica, Botanica ambientale I e II
|
|
Programma:
La botanica ambientale nel campo dell'attiità museale e divulgativa:
esempi di esperienze scientifiche che possono essere utilizzate. Le
comunità vegetali e la rappresentazione del paesaggio vegetale a
livello territoriale e mondiale. Gli idiorami e le ricostruzioni dei
paesaggi. |
|
Modalità di Esame:
Esame, Prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedi 17-19, Mercoledi 9-13
|
|
Testi Consigliati:
Dispense dalle lezioni.
|
|
Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 2 |
(Docente:
Prof.ssa
CORALLINI
Carla)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Cenni storici , tipologie museali, Allestimento bacheche per animali,
tecniche di disinfestazione e antiparassitari, restauro di preparati.
Preparazione di campioni, catalogazione e cartellinatura, Costituzione
e gestione di banche dati. |
|
Modalità di Esame:
idoneità
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13
|
|
Testi Consigliati:
appunti dalle lezioni
|
|
Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 3 |
(Docente:
Dott.ssa
BRICCHI
Emma)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Preparazione di collezioni citologiche, istologiche e anatomiche di
vegetali. Modalità di raccolta e conservazione di materiali biologici
microscopici e macroscopici. Tecniche di disinfestazione e antiparassitarie. Principi di
sistematica vegetale, regole di nomenclatura e utilizzo delle chiavi
sistematiche. Criteri di conservazione e catalogazione delle
collezioni. I luoghi in cui sono coltivate e depositate le collezioni
oggetto di indagine della Museologia Botanica: Orti botanici, Erbari e
Musei. Allestimento e collezione di preparati isto-anatomici e di
campioni di Legni (Xiloteche) con sezioni longitudinali e trasversali
di fusti di angiosperme e gimnosperme. Allestimento e metodi di
collezione di Sporoteche, Palinoteche, Spermoteche, Carpoteche e di
campioni vegetali conservati in mezzi liquidi o allo stato secco.
Importanza dei reperti fossili vegetali. Modelli di alberi
filogenetici. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
|
|
Testi Consigliati:
CARTER D., WALKER A.N. - Care & Conservation of Natural History Collections, Ed. Butterworth Heinemann
GEROLA - Biologia e diversità dei vegetali - Ed. UTET
|
|
Logica e filosofia della scienza
|
(Docente:
Prof.
CONTI
Lino)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Micologia
|
(Docente:
Prof.
GRANETTI
Bruno)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Mineralogia 2
|
(Docente:
Dott.ssa
NAZZARENI
Sabrina)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Mineralogia ambientale
|
(Docente:
Prof.
RINALDI
Romano)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
Mineralogia II
|
|
Programma:
a) Zeoliti naturali e sintetiche: Proprietà strutturali e
cristallochimiche; varietà naturali e sintetiche dei setacci
molecolari; attività fisiche e chimiche reversibili. Principali
utlizzazioni nei processi industriali, in agricoltura, in zootecnia e
per l'ambiente. Possibili patogenicità.
b) Minerali dell'asbesto: Le varietà naturali dei minerali
dell'asbesto, genesi e giaciture. Proprietà strutturali e
cristallochimiche dei principali minerali dell'asbesto; patogenicità
specifiche; problematiche ambientali. Legislazione, indagini ambientali
e protocolli di determinazione al SEM.
|
|
Modalità di Esame:
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
L M M G V 10-11
|
|
Testi Consigliati:
Consultare il docente per letture consigliate e documentazione multimediale.
|
|
Museologia scientifica 1
|
(Docente:
Dott.ssa
BALDANZA
Angela)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Museografia e museologia scientifica (la scienza del museo).Il museo
scientifico ed i suoi rapporti con il pubblico. Le visite ed il
pubblico dei musei. La didattica nei musei. Architettura dei musei. Le
figure professionali: il museologo e l'architetto-museografo; scelta
dei materiali da esporre e delle tematiche specifiche,sistemazione
degli spazi espositivi, ambientazione e realizzazione dei percorsi
espositivi. Gli spazi espositivi dei musei scientifici e le loro
modificazioni nei secoli. Origine e sviluppo dei musei scientifici. Le
associazioni e gli organismi associativi tra musei. Riconoscimento ed
allestimento di reperti fossili, di rocce e di minerali. Visita a strutture museali, stabili, momentanee, esposizioni
didattiche (Museo archeologico dell'Umbria; Museo Paleontologico
dell'Università di Firenze; Museo mineralogico Università di Firenze;
Esposizioni didattiche di minerali e meteoriti del Dipartimento di
Scienze della Terra-Università Perugia; Museo del Parco di Monte
Subasio). Compilazioni di schede descrittive caratterizzanti per ognuna
delle strutture visitate.
|
|
Modalità di Esame:
elaborato, verifica orale
|
|
Orario di Ricevimento:
contattare il docente
|
|
Testi Consigliati:
consultare docente; appunti dalle lezioni
|
|
Sistemi costieri di ambienti tropicali
|
(Docente:
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Statistica applicata
|
(Docente:
Dott.
CAPOTORTI
Andrea)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Stima parametrica. Stima intervallare. Porprieta' degli stimatori.
Verifica delle ipotesi.
Analisi della varianza.
Nozioni base di statistica multivariata: analisi delle componenti principali, clustering.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scitta.
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi e giovedi, ore 14-15
|
|
Testi Consigliati:
Soliani, L.: Manuale di statistica per la ricerca e le professioni
(Statistica univariata e bivariata parametrica e non-parametrica per le
discipline ambientali e biologiche) |
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Prof.ssa
BABUDRI
Nora
|
babudri@unipg.it |
5752-5747 |
Dott.ssa
BALDANZA
Angela
|
abaldanz@unipg.it |
2632 |
Dott.ssa
BRICCHI
Emma
|
bricchi@unipg.it |
6418 |
Prof.
CAGIOTTI
Mauro Roberto
|
cagdipvg@unipg.it;labgeob@unipg.it |
6421 |
Dott.
CAPOTORTI
Andrea
|
capot@dipmat.unipg.it |
5011 |
Prof.
CATTUTO
Carlo
|
cattuto@unipg.it |
0755840303 |
Prof.
CONTI
Lino
|
contil@unipg.it |
4703 |
Prof.ssa
CORALLINI
Carla
|
drusinae@unipg.it |
5728 |
Prof.ssa
DI ROSA
Ines
|
inesdir@unipg.it |
5740-5743 |
Prof.
DIODATI
Paolo
|
paolo.diodati@fisica.unipg.it |
2705-2725 |
Prof.
FRANCIOLINI
Fabio
|
fabiolab@unipg.it |
5751-5750 |
Prof.ssa
GAINO
Elda Rosa
|
gaino@unipg.it |
5702-5729 |
Dott.
GIOVINAZZO
Giancarlo
|
giovi@unipg.it |
5710 |
Dott.
LORENZONI
Massimo
|
lorenzoni@unipg.it |
5716 |
Dott.ssa
MELELLI
Laura
|
lmelelli@unipg.it |
0755849579 |
Dott.ssa
NAZZARENI
Sabrina
|
sabrina.nazzareni@unipg.it |
2616 |
Dott.ssa
PALLOTTELLI
Simonetta
|
simona@unipg.it |
5044 |
Prof.
PANARA
Fausto
|
panaraf@unipg.it |
5739 |
Prof.ssa
PASCOLINI
Rita
|
ritapasc@unipg.it |
5735 |
Prof.
PECCERILLO
Angelo
|
pecceang@unipg.it |
2608 |
Dott.
RAGNI
Bernardino
|
lynx@unipg.it |
5723 |
Prof.
RICCIERI
Pietro
|
riccieri@unipg.it |
5607-5521 |
Prof.
RINALDI
Romano
|
rrinaldi@unipg.it |
2614-2611 |
Prof.
ROL
Cesare
|
rol@unipg.it |
5542 |
Prof.
VENANZONI
Roberto
|
rvenanzo@unipg.it |
6430-6419 |
|