UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA



FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea specialistica - LS48 - Scienze della natura e dell'ambiente

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
2
I semestre Alghe di acqua dolce Prof. GRANETTI Bruno
20 + 8
3
2
I semestre Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 1 Dott. RAGNI Bernardino
16 + 16
3
2
I semestre Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 2 Prof. MEARELLI Mario
24 + 0
3
2
I semestre Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 3 Non assegnato
16 + 16
3
2
II semestre Ecologia applicata Prof. MEARELLI Mario
16 + 16
3
2
I semestre Geologia ambientale Prof. CATTUTO Carlo
32 + 16
5
1
II semestre Gis - GIS - Sistemi Informativi Geografici Dott.ssa MELELLI Laura
16 + 24
3
2
I semestre Ingegneria genetica Prof.ssa BABUDRI Nora
12 + 8
2
2
I semestre Laboratorio di ecologia delle acque interne Dott. GIOVINAZZO Giancarlo
24 + 16
4
2
I semestre Magmatologia e geodinamica Prof. PECCERILLO Angelo
40 + 16
6
A Scelta
Bioinformatica e Modellistica molecolare Prof. PANARA Fausto
24 + 0
3
1
II semestre Biologia comparata 2 - Modulo 1 Prof.ssa DI ROSA Ines
16 + 16
3
1
II semestre Biologia comparata 2 - Modulo 2 Prof.ssa PASCOLINI Rita
12 + 8
2
A Scelta
Cartografia geobotanica Prof. VENANZONI Roberto
24 + 0
3
1
I semestre Chimica dell'ambiente con laboratorio - Modulo 1 Prof. RICCIERI Pietro
24 + 16
4
1
I semestre Chimica dell'ambiente con laboratorio - Modulo 2 Prof. ROL Cesare
24 + 16
4
1
I semestre Elementi di ecologia numerica e quantitativa Dott. LORENZONI Massimo
16 + 16
3
1
II semestre Etologia - Modulo 1 Prof.ssa GAINO Elda Rosa
32 + 0
4
2
I semestre Etologia - Modulo 2 Prof.ssa GAINO Elda Rosa
16 + 0
2
1
I semestre Fisica applicata ai beni Ambientali Prof. DIODATI Paolo
24 + 0
3
1
II semestre Fisiologia ambientale Prof. FRANCIOLINI Fabio
16 + 0
2
1
II semestre Flora e vegetazione di ambienti umidi ed acquatici Prof. VENANZONI Roberto
40 + 16
6
1
I semestre Informatica - Modulo 1 Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta
8 + 20
3
1
II semestre Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 1 Prof. VENANZONI Roberto
12 + 8
2
1
II semestre Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 2 Prof.ssa CORALLINI Carla
8 + 16
2
1
II semestre Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 3 Dott.ssa BRICCHI Emma
8 + 16
2
1
I semestre Logica e filosofia della scienza Prof. CONTI Lino
30 + 0
6
A Scelta
Micologia Prof. GRANETTI Bruno
24 + 0
3
1
I semestre Mineralogia 2 Dott.ssa NAZZARENI Sabrina
24 + 16
4
A Scelta
Mineralogia ambientale Prof. RINALDI Romano
24 + 0
3
1
I semestre Museologia scientifica 1 Dott.ssa BALDANZA Angela
16 + 16
3
A Scelta
Sistemi costieri di ambienti tropicali Prof. CAGIOTTI Mauro Roberto
24 + 0
3
1
II semestre Statistica applicata Dott. CAPOTORTI Andrea
32 + 0
4

PROGRAMMI DEI CORSI

Alghe di acqua dolce
(Docente: Prof. GRANETTI Bruno)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 1
(Docente: Dott. RAGNI Bernardino)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 2
(Docente: Prof. MEARELLI Mario)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Corso integrato di gestione e conservazione della fauna - Modulo 3
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Ecologia applicata
(Docente: Prof. MEARELLI Mario)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Geologia ambientale
(Docente: Prof. CATTUTO Carlo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Gis - GIS - Sistemi Informativi Geografici
(Docente: Dott.ssa MELELLI Laura)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
-DEFINIZIONI E CONCETTI GENERALI:
Cartografia tradizionale, cartografia numerica e GIS; L?evoluzione tecnologica e la nascita dei Sistemi Informativi Territoriali; Che cos?è un SIT: componenti e funzionalità; Tipi di sistemi informativi; I sistemi GIS: definizioni e classificazioni; GIS e sistemi informativi: differenze e analogie; Il carattere geografico dei GIS; Componenti di un GIS; Map, database geografico (definizione, componenti) e analisi spaziale; Le applicazioni: Inventory applications, Analysis applications, Management applications; Vantaggi e diffusioni dei sistemi GIS.
- INTRODUZIONE ai software commerciali e open source:
Struttura del programma; Comandi principali
Esercitazioni: Principali comandi di apertura e Start Quick Tutorial Exercises.
- STRUTTURA VETTORIALE:
Definizione di ?Modello di Dati?; La struttura vettoriale (caratteristiche metriche e topologiche, strutture non topologiche, strutture topologiche); Entità vettoriali complesse (Regioni, Network, Triangolazioni, TIN)
ANALISI SPAZIALE (ANALYSIS APPLICATION) ? STRUTTURA VETTORIALE:
Overlay poligonale, Unione, Identità, Intersezione, Dissolvenza, Clipping, Buffering
Esercitazioni: Creazione e gestione di dati vettoriali ? Analisi spaziale su dati vettoriali (Geoprocessing)
- STRUTTURA RASTER:
La struttura raster; Immagini e grid; Forme di memorizzazione; 3D scene; Modellazione tridimensionale; Differenze e sinergie delle strutture raster e vettoriale; Altri tipi di strutture di dati geografici (DEM); Formati
ANALISI SPAZIALE (ANALYSIS APPLICATION) ? STRUTTURA RASTER:
Riclassificazioni; Aggregazioni; Analisi di rete; Analisi tridimensionali; Modelli di analisi spaziali
Esercitazioni: Le operazioni di analisi con utilizzo di dati raster
- DATI E DATABASE:
Dati alfanumerici nei GIS; Tipologie di database
Esercitazioni: Operazioni con i DB
- IL TELERILEVAMENTO
Introduzione al telerilevamento; Come modellizzare la superficie terrestre
- GEOREFERENZIAZIONE
La Georeferenziazione, Le proiezioni geografiche
Esercitazione: ArcGis 8.0 (Utilizzo di dati SRTM: Georeferenziazione e Processing, Modelli di analisi spaziale, Principi di algebra Boleana, Importare diversi formati.
- ACQUISIZIONI DI DATI (INVENTORY APPLICATIONS)
Qualità dei dati; Acquisizione di dati basi informative già esistenti; Acquisizione dei dati con metodi topografici; Acquisizione dei dati con metodi fotogrammetrici; Acquisizione di dati da cartografia; Acquisizione dei dati con tecniche di telerilevamento
- PRE-ELABORAZIONE (ANALYSIS APPLICATION):
Conversione di formati; Ricerca degli errori; Funzioni di editing; Trasformazioni; Mosaicatura e taglio
- VISUALIZZAZIONE E RESITUZIONE DEI DATI (MANAGEMENT APPLICATION):
La percezione degli elementi cartografici; Visualizzazione dei dati; Restituzione su supporto cartaceo
Esercitazioni sui Layout
- APPLICAZIONI:
Casi di studio; Il WebGIS; LBS; Augmented reality; Realizzazione di una carta della pericolosità da frana in un bacino
- LA DISPONIBILITÀ DEI DATI IN ITALIA E I SOFTWARE GIS
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11- 13, Martedì 11-13
 
Testi Consigliati:
- Biallo G. 2006 Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici. I Quaderni di Mondo GIS. Mondo GIS s.r.l., Roma, 2002.
- Dispense fornite dal docente
Ingegneria genetica
(Docente: Prof.ssa BABUDRI Nora)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Librerie genomiche e librerie di cDNA. Gli enzimi di restrizione. I vettori. I microrganismi geneticamente modificati (tecniche, produzione di farmaci e di vaccini). Gli animali transgenici (tecniche, quali modello per le patologie umane, nella produzione di farmaci, nei trapianti, nella zootecnia). Le piante transgeniche (tecniche, piante resistenti agli insetti e alle malattie infettive). La bioetica e gli OGM.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì 15-17
 
Testi Consigliati:
Laboratorio di ecologia delle acque interne
(Docente: Dott. GIOVINAZZO Giancarlo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Generalità dei pesci ossei e inquadramento sistematico. Cenni di anatomia e fisiologia dei pesci. Taxa presenti nelle acque interne italiane. Metodologie di campionamento (electrical fishing). Le Carte Ittiche. Immissioni ittiche: introduzione, reintroduzione e ripopolamento. Pesci esca. Pesca professionale e conservazione degli stock. Migrazioni ittiche. Scale di risalita per pesci. Alterazioni antropiche degli ecosistemi acquatici ed influenza sulle comunità ittiche. Concetti generali di Pescicoltura e pescicoltura da ripopolamento. Cenni sulle principali patologie che si riscontrano negli allevamenti ittici.
LABORATORIO: dissezione di un pesce; anatomia topografica e ricerca parassitologica. Scalimetria ed altre metodiche per la determinazione dell'età dei pesci. Analisi d'immagini; memorizzazione e archiviazione di immagini e dati.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 9-13; giovedì 15-17
 
Testi Consigliati:
Ministero dell'Ambiente, Unione Zoologica Italiana - I pesci delle acque interne italiane - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1991
Bertoni R. - Laghi e Scienza - Aracne editrice, Roma 2006
Magmatologia e geodinamica
(Docente: Prof. PECCERILLO Angelo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Cimica generale e inorganica; Petrografia
 
Programma:
Il magmatismo e il sistema Terra. Diagrammi di stato dei sistemi magmatici. Comportamento degli elementi maggiori e in tracce durante la generazione e cristallizzazione dei magmi. Gli isotopi stabili (O, C) e radiogenici (Sr-Nd-Pb). Il ciclo delle rocce. I cuicli geochimici. Il ciclo a breve e lungo termine dell'acqua, de sodio e del carbonio. Implicazioni ambientali dei cicli geochimici.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
11.00-13.00 mercoledì
 
Testi Consigliati:
Materiale fornito dal docente
Bioinformatica e Modellistica molecolare
(Docente: Prof. PANARA Fausto)
 
Periodo didattico:
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Introduzione alla Bioinformatica molecolare. Data mining e consultazione di database biologici (NCBI, TIGR, ENSEMBL, UCSC, FLAT file) e di letteratura scientifica. Ricerca e allineamento di sequenze genomiche e proteiche (PSI-BLAST, MEGABLAST, HMMsearch, Blast, Fasta, WClustal,..);
Analisi strutturale delle proteine: Programmi di visualizzazione, ricerche di similarità, predizione della struttura secondaria e terziaria (Mol-Mol, ArgusLab, PretdicProtein,?).
Analisi statistica di dati biomolecolari, valutazione del polimorfismo genetico, indici di Wright, diversità genetica, autocorrelazione spaziale, analisi filogenetica, determinazione della dimensione effettiva di una popolazione: teoria e programmi dedicati (Arlequin, Bottleneck, MEGA, Microsatellite, MicSat, PAUP, Phylip, Reap, Treeview, ?..).
Esempi di applicazioni pratiche delle metodiche apprese.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì-Giovedì 10.00-13.
 
Testi Consigliati:
Biologia comparata 2 - Modulo 1
(Docente: Prof.ssa DI ROSA Ines)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Gli anfibi: la storia, la biologia e i problemi di conservazione di un taxon importante nel passaggio dalla vita acquatica alla vita terrestre.
Studio comparato delle caratteristiche dei vertebrati relative 1) al metabolismo e alla riproduzione: sistema digerente e meccanismi per l'assunzione del cibo, sistema respiratorio, sistema circolatorio, sistema escretore e osmoregolazione, sistema riproduttivo e la riproduzione; 2) all'integrazione: sistemi sensoriali.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì-venerdì, ore 12-13
 
Testi Consigliati:
LIEM K.F., BEMIS W.E., WALKER W.F., GRANDE L., Anatomia comparata dei vertebrati: una visione funzionale ed evolutiva, EdiSES.
POUGH F.H., HEISER J.B., MCFARLAND W.N., Biologia evolutiva e comparata dei vertebrati, Casa Editrice Ambrosiana.
Biologia comparata 2 - Modulo 2
(Docente: Prof.ssa PASCOLINI Rita)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Cartografia geobotanica
(Docente: Prof. VENANZONI Roberto)
 
Periodo didattico:
 
Propedeuticità: Botanica ambientale I e II, Fitosociogia applicata
 
Programma:
La cartografia geobotanica e i suoi livelli di studio: specie, popolazioni e popolamenti.La cartografia geobotanica in Italia. Cartografia della vegetazione, differenti approcci e modalità di rappresentazione. Esempi di carte della vegetazione. Carte del paesaggio, ecologiche ed ambientali.
 
Modalità di Esame:
Prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledi 9-13
 
Testi Consigliati:
Pedrotti F., 2004. Cartografia geobotanica. S.El.Ca., Firenze.
Chimica dell'ambiente con laboratorio - Modulo 1
(Docente: Prof. RICCIERI Pietro)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Nessuna
 
Programma:
L?atmosfera.
Variazione della pressione e della temperatura con l?altezza dal suolo.
Composizione quantitativa assoluta e relativa dell?atmosfera. Componenti principali e in tracce.
Interazione della radiazione solare con i componenti dell?atmosfera. Assorbimento e emissione di radiazioni da parte di atomi e molecole. Legge di Lambert-Beer. Principi di fotochimica.
La chimica della stratosfera.
L?ozono e sua importanza per la vita sulla terra.
Formazione e distruzione non catalitica dell?ozono.
La chimica della troposfera
Origine dell? inquinamento dell?aria a livello del suolo: cause naturali ed antropiche.
Chimica degli ossidi di carbonio, di azoto, di zolfo e degli idrocarburi. Ozono e smog fotochimico.
Principi di reattività. Ruolo del radicale ossidrile nei processi ossidativi di carbonio, azoto e zolfo.
Origine dell?acidità delle piogge.
Bilancio energetico della terra. Flussi di energia radiante Vis-UV in arrivo e IR in uscita dal pianeta.
Emissione del corpo nero: Leggi di Planck e di Stefan-Boltzmann . Effetto serra: i principali gas responsabili.
Acque naturali: contaminazione e depurazione.
I fosfati: origine e motivo della loro immissione nell?ambiente. Saponi e detergenti.
Ossigeno disciolto nelle acque naturali. Richiesta di ossigeno delle acque naturali.
Composti azotati nelle acque naturali: Nitrati, nitriti e nitrosammine.
Acque naturali:la chimica acido-base del sistema carbonato.
Equilibri di acidi poliprotici.
Equilibri di solubilità. Solubilità di CaCO3 in acqua pura ed equilibrata con CO2 atmosferico.
Misurazione delle concentrazioni ioniche nelle acque naturali: misura del pH.
Alcalinità e durezza delle acque naturali.
Esercitazioni di laboratorio:
1) Elettroliti e conducibilità elettrica. Reazioni acido-base e conducibilità.
Titolazioni acido-forte con base forte.
Uso degli indicatori colorimetrici e della misura della conducibilità per la individuazione del punto equivalente.
2) Potenziometria e misura del pH. Titolazione potenziometrica di una soluzione di Na2CO3.
3) Coefficiente di ripartizione. Estrazione liquido.liquido.
Determinazione spettrofotometrica del coefficiente di ripartizione di una sostanza organica.
4) Analisi delle acque. Determinazione di COD mediante titolazione di bicromato con ioni ferrosi (Fe2+).
Esempi di determinazione spettrofotometrica dei composti azotati, dei fosfati e dei composti contenenti carbonio.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Orario ufficio
 
Testi Consigliati:
Colin Baid "Chimica Ambientale" Zanichelli
Chimica dell'ambiente con laboratorio - Modulo 2
(Docente: Prof. ROL Cesare)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
La chimica dell'ambiente.
Un contributo alle Scienze Ambientali
La biosfera e i tre comparti: atmosfera, idrosfera e litosfera
Equilibri tra fasi. Introduzione ai cicli chimici: Il ciclo dell'ossigeno e il ciclo del carbonio.
La chimica come fonte di inquinamento e come strumento di analisi.
Le fonti energetiche.
Fonti energetiche fossili e loro origine.
La combustione. Cenni sul meccanismo.
Il petrolio. Raffinazione. Le frazioni. I BTX. Cracking e reforming. Gli antidetonanti.
Il carbone. I tipi di carbone.
Il gas naturale.
La chimica industriale come trasformazione di energia per lo sviluppo.
Sostanze organiche tossiche.
Cenni su alcuni elementari processi di sintesi industriale.
Pesticidi. Insetticidi ed erbicidi. Le unità di misura analitiche: ppm e ppb.
Cloroderivati aromatici e le loro proprietà (HCB, DDT, DDD, metossicloro).
Cloroderivati alifatici: toxafene, cilopentadieni clorurati, mirex, lindano.
Diossine (TCDD), PCB, PCDF, IPA.
Bioaccumulazione, bioconcentrazione, BCF, coefficiente di ripartizione acqua/etanolo, biomagnificazione.
Parametri tossicologici: ADI, NOEL, DL50 e DOL50
La stratosfera.
Meccanismo di distruzione dell?ozono. Catalizzatori naturali e artificiali. CFC, sintesi, utilizzo e decomposizione fotochimica. HCFC.
La troposfera.
L?abbattimento ed il contenimento dei fenomeni di inquinamento nella troposfera.
COV. La marmitta catalitica.
Inquinanti organici nelle acque
Tri- e tetracloroetilene. BOD e COD.
Decomposizione aerobica e anaerobica.
Lo sviluppo sostenibile.
Fonti alternative di materiali.
Esercitazioni di laboratorio.
1) Struttura e proprietà (fisiche e chimiche) delle molecole organiche.
2) Proprietà spettroscopiche e spettrometriche delle sostanze organiche pure: IR, UVVis, NMR, Massa. Miscele: analisi con metodi cromatografici: Cromatografia in fase liquida. Cromatografia su colonna.
3) Gascromatografia e metodo combinato gas-massa. Esempi di analisi organica per l?analisi delle acque (da ?Metodi analitici per le acque? di APAT e IRSA-CNR)
4) Cromatografia HPLC
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Venerdì, ore 11-13
 
Testi Consigliati:
C. Baird, M Cann, Chimica Ambientale, Zanichelli
Elementi di ecologia numerica e quantitativa
(Docente: Dott. LORENZONI Massimo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
La popolazione
Dispersione degli individui nello spazio
Strategie di campionamento
Dinamica di popolazione
Interazioni fra popolazioni: modelli di competizione
Interazioni fra popolazioni: modelli predatori-preda
La comunità
Biodiversità
Misure di diversità
Misure di distanza e similarità
Tecniche di ordinamento
Tecniche di classificazione
Introduzione ai modelli matematici in ecologia
 
Modalità di Esame:
Esame con prova orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì dalle 11 alle 13
 
Testi Consigliati:
Begon M., Harper J.L., Townsend C.R. (1989): Ecologia - individui, popolazioni, comunità. Zanichelli. Bologna.
Etologia - Modulo 1
(Docente: Prof.ssa GAINO Elda Rosa)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Storia e compiti dell'Etologia. Come si svolge una ricerca in Etologia. I fattori motivanti. Lo sviluppo del comportamento: apprendimento, memorizzazione, interazione tra meccanismi genetici ed ambiente. La comunicazione animale. Percezione dell'ambiente e conseguenti risposte. Comportamento sociale. Strategie riproduttive. Investimento parentale e cure parentali.
 
Modalità di Esame:
Esame orale nel corso del quale vengono accertati il livello di preparazione del candidato e le sue capacità analitiche.
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì-Martedì-Mercoledì dalle 11 alle 13
 
Testi Consigliati:
Alcock-Etologia- Un approccio evolutivo. Zanichelli, Bologna
Etologia - Modulo 2
(Docente: Prof.ssa GAINO Elda Rosa)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: no
 
Programma:
L'evoluzione del comportamento: tracce storiche. Modelli di ottimizzazione. Cooperazione e competizione. Comportamento antipredatorio. Tattiche di difesa.
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì-mercoledì-venerdì ore 10-13
 
Testi Consigliati:
Etologia, un approccio evolutivo. John Alcock Zanichelli
Fisica applicata ai beni Ambientali
(Docente: Prof. DIODATI Paolo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fisiologia ambientale
(Docente: Prof. FRANCIOLINI Fabio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Flora e vegetazione di ambienti umidi ed acquatici
(Docente: Prof. VENANZONI Roberto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Alghe di acqua dolce
 
Programma:
Gli ambienti umidi ed acquatici: Classificazione sulla base delle caratteristiche fisiche ed idrologiche. L'ambiente ecologico: caratteristiche generali, gli adattamenti alla vita acquatica. Flora: caratteristiche generali delle famiglie, generi e specie. Distribuzione geografica e caratteristiche quali bioindicatori. Vegetazione: Principali classi, ordini e allenaze che riuniscono le comunità vegetali degli ambienti umidi, palustri ed acquatici. Problematiche relative alla conservazione e gestione. Convenzioni internazionali sugli ambienti umidi ed acquatici.
 
Modalità di Esame:
Esame. Prova orale.
 
Orario di Ricevimento:
Martedi 17-19, Mercoledi 9-13
 
Testi Consigliati:
Dispense dalle lezioni.
Informatica - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Struttura generale di un elaboratore. Le origini e l'evoluzione. Hardware e software. Concetto di elaborazione. Concetti di algoritmo e programma. Cenni sui sistemi di numerazione. L'informazione. Tipo e codifica. Rappresentazione dei numeri, dei caratteri, delle immagini e filmati, dei suoni. Cenni sulle tecniche di compressione. Calcolo scientifico. Cenni sulla struttura dei dati. Il Personal Computer. Il sistema operativo. Uso di software applicativi orientati al campo della statistica e della matematica: elaborazione di testi, fogli elettronici, presentazioni.
 
Modalità di Esame:
Esame con idoneità.
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 10:00 - 11:00
 
Testi Consigliati:
Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 1
(Docente: Prof. VENANZONI Roberto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Botanica generale e sistematica, Botanica ambientale I e II
 
Programma:
La botanica ambientale nel campo dell'attiità museale e divulgativa: esempi di esperienze scientifiche che possono essere utilizzate. Le comunità vegetali e la rappresentazione del paesaggio vegetale a livello territoriale e mondiale. Gli idiorami e le ricostruzioni dei paesaggi.
 
Modalità di Esame:
Esame, Prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedi 17-19, Mercoledi 9-13
 
Testi Consigliati:
Dispense dalle lezioni.
Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 2
(Docente: Prof.ssa CORALLINI Carla)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Cenni storici , tipologie museali, Allestimento bacheche per animali, tecniche di disinfestazione e antiparassitari, restauro di preparati. Preparazione di campioni, catalogazione e cartellinatura, Costituzione e gestione di banche dati.
 
Modalità di Esame:
idoneità
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13
 
Testi Consigliati:
appunti dalle lezioni
Laboratorio integrato di museologia naturalistica - Modulo 3
(Docente: Dott.ssa BRICCHI Emma)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Preparazione di collezioni citologiche, istologiche e anatomiche di vegetali. Modalità di raccolta e conservazione di materiali biologici microscopici e macroscopici.
Tecniche di disinfestazione e antiparassitarie. Principi di sistematica vegetale, regole di nomenclatura e utilizzo delle chiavi sistematiche. Criteri di conservazione e catalogazione delle collezioni. I luoghi in cui sono coltivate e depositate le collezioni oggetto di indagine della Museologia Botanica: Orti botanici, Erbari e Musei. Allestimento e collezione di preparati isto-anatomici e di campioni di Legni (Xiloteche) con sezioni longitudinali e trasversali di fusti di angiosperme e gimnosperme. Allestimento e metodi di collezione di Sporoteche, Palinoteche, Spermoteche, Carpoteche e di campioni vegetali conservati in mezzi liquidi o allo stato secco. Importanza dei reperti fossili vegetali. Modelli di alberi filogenetici.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
 
Testi Consigliati:
CARTER D., WALKER A.N. - Care & Conservation of Natural History Collections, Ed. Butterworth Heinemann
GEROLA - Biologia e diversità dei vegetali - Ed. UTET
Logica e filosofia della scienza
(Docente: Prof. CONTI Lino)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Micologia
(Docente: Prof. GRANETTI Bruno)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Mineralogia 2
(Docente: Dott.ssa NAZZARENI Sabrina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Mineralogia ambientale
(Docente: Prof. RINALDI Romano)
 
Periodo didattico:
 
Propedeuticità: Mineralogia II
 
Programma:
a) Zeoliti naturali e sintetiche: Proprietà strutturali e cristallochimiche; varietà naturali e sintetiche dei setacci molecolari; attività fisiche e chimiche reversibili. Principali utlizzazioni nei processi industriali, in agricoltura, in zootecnia e per l'ambiente. Possibili patogenicità.
b) Minerali dell'asbesto: Le varietà naturali dei minerali dell'asbesto, genesi e giaciture. Proprietà strutturali e cristallochimiche dei principali minerali dell'asbesto; patogenicità specifiche; problematiche ambientali. Legislazione, indagini ambientali e protocolli di determinazione al SEM.
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
L M M G V 10-11
 
Testi Consigliati:
Consultare il docente per letture consigliate e documentazione multimediale.
Museologia scientifica 1
(Docente: Dott.ssa BALDANZA Angela)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Museografia e museologia scientifica (la scienza del museo).Il museo scientifico ed i suoi rapporti con il pubblico. Le visite ed il pubblico dei musei. La didattica nei musei. Architettura dei musei. Le figure professionali: il museologo e l'architetto-museografo; scelta dei materiali da esporre e delle tematiche specifiche,sistemazione degli spazi espositivi, ambientazione e realizzazione dei percorsi espositivi.
Gli spazi espositivi dei musei scientifici e le loro modificazioni nei secoli. Origine e sviluppo dei musei scientifici. Le associazioni e gli organismi associativi tra musei. Riconoscimento ed allestimento di reperti fossili, di rocce e di minerali.
Visita a strutture museali, stabili, momentanee, esposizioni didattiche (Museo archeologico dell'Umbria; Museo Paleontologico dell'Università di Firenze; Museo mineralogico Università di Firenze; Esposizioni didattiche di minerali e meteoriti del Dipartimento di Scienze della Terra-Università Perugia; Museo del Parco di Monte Subasio). Compilazioni di schede descrittive caratterizzanti per ognuna delle strutture visitate.
 
Modalità di Esame:
elaborato, verifica orale
 
Orario di Ricevimento:
contattare il docente
 
Testi Consigliati:
consultare docente; appunti dalle lezioni
Sistemi costieri di ambienti tropicali
(Docente: Prof. CAGIOTTI Mauro Roberto)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Statistica applicata
(Docente: Dott. CAPOTORTI Andrea)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Stima parametrica. Stima intervallare. Porprieta' degli stimatori.
Verifica delle ipotesi.
Analisi della varianza.
Nozioni base di statistica multivariata: analisi delle componenti principali, clustering.
 
Modalità di Esame:
Prova scitta.
 
Orario di Ricevimento:
martedi e giovedi, ore 14-15
 
Testi Consigliati:
Soliani, L.: Manuale di statistica per la ricerca e le professioni (Statistica univariata e bivariata parametrica e non-parametrica per le discipline ambientali e biologiche)

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof.ssa BABUDRI Nora babudri@unipg.it 5752-5747
Dott.ssa BALDANZA Angela abaldanz@unipg.it 2632
Dott.ssa BRICCHI Emma bricchi@unipg.it 6418
Prof. CAGIOTTI Mauro Roberto cagdipvg@unipg.it;labgeob@unipg.it 6421
Dott. CAPOTORTI Andrea capot@dipmat.unipg.it 5011
Prof. CATTUTO Carlo cattuto@unipg.it 0755840303
Prof. CONTI Lino contil@unipg.it 4703
Prof.ssa CORALLINI Carla drusinae@unipg.it 5728
Prof.ssa DI ROSA Ines inesdir@unipg.it 5740-5743
Prof. DIODATI Paolo paolo.diodati@fisica.unipg.it 2705-2725
Prof. FRANCIOLINI Fabio fabiolab@unipg.it 5751-5750
Prof.ssa GAINO Elda Rosa gaino@unipg.it 5702-5729
Dott. GIOVINAZZO Giancarlo giovi@unipg.it 5710
Dott. LORENZONI Massimo lorenzoni@unipg.it 5716
Dott.ssa MELELLI Laura lmelelli@unipg.it 0755849579
Dott.ssa NAZZARENI Sabrina sabrina.nazzareni@unipg.it 2616
Dott.ssa PALLOTTELLI Simonetta simona@unipg.it 5044
Prof. PANARA Fausto panaraf@unipg.it 5739
Prof.ssa PASCOLINI Rita ritapasc@unipg.it 5735
Prof. PECCERILLO Angelo pecceang@unipg.it 2608
Dott. RAGNI Bernardino lynx@unipg.it 5723
Prof. RICCIERI Pietro riccieri@unipg.it 5607-5521
Prof. RINALDI Romano rrinaldi@unipg.it 2614-2611
Prof. ROL Cesare rol@unipg.it 5542
Prof. VENANZONI Roberto rvenanzo@unipg.it 6430-6419