UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea specialistica
- LS47
- Informatica
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
1 |
II semestre
|
Applicazioni e Calcolo in rete corso avanzato - Applicazioni e Calcolo in rete corso avanzato modulo I |
Prof.
LAGANA'
Antonio
|
20 + 4 |
3 |
1 |
II semestre
|
Applicazioni e Calcolo in rete corso avanzato - Applicazioni e Calcolo in rete corso avanzato modulo II |
Dott.
PACIFICI
Leonardo
|
14 + 10 |
3 |
A Scelta |
II semestre
|
Diritto dell'informatica e delle comunicazioni - Gli aspetti penali
della legislazione sulla Privacy e sui documenti digitali |
DOTT.
GALDIERI
Paolo
|
16 + 0 |
2 |
A Scelta |
II semestre
|
Diritto dell'informatica e delle comunicazioni - Il valore legale delle transazioni e dei documenti digitali |
DOTT.
NESTA
FRANCESCO
|
16 + 0 |
2 |
A Scelta |
II semestre
|
Diritto dell'informatica e delle comunicazioni - Sicurezza Privacy e tutela delle banche dati |
DOTT.
PERFETTI
TELESIO
|
16 + 0 |
2 |
1 |
II semestre
|
Fondamenti di Intelligenza Artificiale - Fondamenti di Intelligenza Artificiale (I modulo) |
Prof.
FORMISANO
Andrea
|
20 + 4 |
3 |
1 |
II semestre
|
Fondamenti di Intelligenza Artificiale - Fondamenti di Intelligenza Artificiale (II modulo) |
Prof.
MILANI
Alfredo
|
20 + 4 |
3 |
1 |
I semestre
|
Informatica teorica
|
Prof.
CARPI
Arturo
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Laboratorio di programmazione avanzata
|
Dott.
BAIOLETTI
Marco
|
20 + 16 |
3 |
1 |
II semestre
|
Laboratorio di sistemi operativi avanzati
|
Prof.
MILANI
Alfredo
|
20 + 16 |
3 |
1 |
II semestre
|
Modelli per il trattamento della incertezza e per le decisioni - MODULO I |
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella
|
36 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Modelli per il trattamento della incertezza e per le decisioni - MODULO II |
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Programmazione avanzata
|
Prof.
MARCUGINI
Stefano
|
40 + 8 |
6 |
1 |
I semestre
|
Ricerca Operativa
|
Dott.
FAINA
Loris
|
38 + 10 |
6 |
1 |
II semestre
|
Sicurezza Informatica
|
Prof.
BISTARELLI
Stefano
|
48 + 0 |
6 |
1 |
I semestre
|
Simulazione
|
Dott.
TASSO
Sergio
|
36 + 12 |
6 |
1 |
I semestre
|
Sistemi operativi avanzati
|
Dott.
GERVASI
Osvaldo
|
38 + 10 |
6 |
2 |
II semestre
|
TEORIA DELLA INFORMAZIONE E CODICI - TEORIA DELLA INFORMAZIONE E CODICI |
Prof.
FAINA
Giorgio
|
40 + 20 |
6 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Applicazioni e Calcolo in rete corso avanzato - Applicazioni e Calcolo in rete corso avanzato modulo I |
(Docente:
Prof.
LAGANA'
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Dalle architetture sequnziali alle concorrenti
piattaforme concorrenti
ristrutturazione concorrente deli
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
mercolòedi 15-18
|
|
Testi Consigliati:
dispense del docente
|
|
Applicazioni e Calcolo in rete corso avanzato - Applicazioni e Calcolo in rete corso avanzato modulo II |
(Docente:
Dott.
PACIFICI
Leonardo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Diritto dell'informatica e delle comunicazioni - Gli aspetti penali
della legislazione sulla Privacy e sui documenti digitali |
(Docente:
DOTT.
GALDIERI
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Diritto dell'informatica e delle comunicazioni - Il valore legale delle transazioni e dei documenti digitali |
(Docente:
DOTT.
NESTA
FRANCESCO)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Diritto dell'informatica e delle comunicazioni - Sicurezza Privacy e tutela delle banche dati |
(Docente:
DOTT.
PERFETTI
TELESIO)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Fondamenti di Intelligenza Artificiale - Fondamenti di Intelligenza Artificiale (I modulo) |
(Docente:
Prof.
FORMISANO
Andrea)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
(del modulo I): Elementi base del calcolo proposizionale/predicativo.
Rappresentazione ed elaborazione della conoscenza. Algoritmi e
strategie di ricerca. Approcci all'automazione del ragionamento. |
|
Modalità di Esame:
prova scritta e/o orale e/o progettuale
|
|
Orario di Ricevimento:
lun. 17-19, mar 17-19. Da marzo 2008: mar. dalle 18 e gio. dalle 17
|
|
Testi Consigliati:
S. Russell e P. Norvig. Intelligenza artificiale - Un approccio moderno
Vol.1, seconda edizione. Pearson-AddisonWesley, 2005.
Materiale supplementare fornito dal docente
|
|
Fondamenti di Intelligenza Artificiale - Fondamenti di Intelligenza Artificiale (II modulo) |
(Docente:
Prof.
MILANI
Alfredo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Informatica teorica
|
(Docente:
Prof.
CARPI
Arturo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Laboratorio di programmazione avanzata
|
(Docente:
Dott.
BAIOLETTI
Marco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Richiami di programmazione orientata agli oggetti in C++:
incapsulamento, ereditarieta', polimorfismo. Esempi di creazione di
classi in C++. Gestione degli oggetti: costruttori, distruttori,
creazione statica e dinamica. Puntatori e riferimenti. Overloading e
overriding. Overloading degli operatori. Template e programmazione
generica. La libreria STL: concetti generali. Le liste. Gli insiemi e i
multiinsiemi. I vettori. Le mappe. Iteratori. Algoritmi. Oggetti
funzione.
Applicazioni di intelligenza artificiale.
|
|
Modalità di Esame:
progetto
prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 15-18
|
|
Testi Consigliati:
C++ la guida completa. H. Schildt. Mc Graw-Hill, Milano 2003
|
|
Laboratorio di sistemi operativi avanzati
|
(Docente:
Prof.
MILANI
Alfredo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Modelli per il trattamento della incertezza e per le decisioni - MODULO I |
(Docente:
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Modelli per il trattamento della incertezza e per le decisioni - MODULO II |
(Docente:
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Programmazione avanzata
|
(Docente:
Prof.
MARCUGINI
Stefano)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Paradigma prorammazione funzionale.
Linguaggio Ocaml.
Ricorsione.
Pattern matching.
Liste.
Alberi.
Backtracking.
Grafi.
Algoritmi di ricerca.
Cenni di lambda-calcolo
|
|
Modalità di Esame:
prova scritta, discussione orale e presentazione progetto
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì 11-13 e 15-17 e per appuntamento gino@dipmat.unipg.it
|
|
Testi Consigliati:
M. Cialdea Mayer, C. Limongelli. Introduzione alla Programmazione Funzionale. Esculapio.
http://caml.inria.fr/ (per scaricare interprete e documentazione)
|
|
Ricerca Operativa
|
(Docente:
Dott.
FAINA
Loris)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Sicurezza Informatica
|
(Docente:
Prof.
BISTARELLI
Stefano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Simulazione
|
(Docente:
Dott.
TASSO
Sergio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Sistemi operativi avanzati
|
(Docente:
Dott.
GERVASI
Osvaldo)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Introduzione all'High Performance Computing (HPC) e all'High Throughput
Computing (HTC); Beowulf clusters; Implementazione e amministrazione di
Cluster: OpenMosix, Oscar, Roks, MPI; Costruzione di servizi scalabili;
ambienti di Metacomputing; Risorse e Servizi in ambienti Metacomputing;
Ambienti Grid Computing; Architettura dei sistemi Grid; Reti ad alte
prestazioni; I /O parallelo in ambiente Cluster e Grid; Gestione,
Condivisione e Bilanciamento dei Processi in ambiente Cluster e Grid;
|
|
Modalità di Esame:
Prova orale con presentazione e discussione di un progetto assegnato dal docente
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedi 9-11
|
|
Testi Consigliati:
1) Dispense messe a disposizione dal docente.
2) Ian Foster and Carl Kesselman: The Grid: Blueprint for a New
Computing Infrastructure, 2nd Edition, Morgan Kaufmann, 2004. ISBN:
1-55860-933-4
|
|
TEORIA DELLA INFORMAZIONE E CODICI - TEORIA DELLA INFORMAZIONE E CODICI |
(Docente:
Prof.
FAINA
Giorgio)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
Nessuna
|
|
Programma:
Informazione ed entropia. Misura dell?Informazione. Il Canale Binario
Simmetrico (BSC). Entropie del sistema. Informazione mutua. Capacità di
canale.
Codifica di sorgente. Codici univocamente decifrabili. Codici
istantanei. Diseguaglianza di Kraft e di McMillan. Codici di Huffman
binari. Lunghezza media dei codici di Huffman. Compressione delle
informazioni. Codici correttori di errori. Alcuni codici della vita
pratica. Minima distanza. Il limite di Hamming. I codici lineari. La
decodificazione dei codici lineari. I codici di Hamming. I codici BCH.
I codici di Reed-Solomon e le missioni spaziali, la registrazione dei
Compact Disc e dei DVD.
|
|
Modalità di Esame:
Prova scritta seguita da un breve colloquio
|
|
Orario di Ricevimento:
Lunedì dalle 10 alle 11 - Martedì dalle 16 alle 17 - Giovedì dalle 11 alle 12 - Oppure su appuntamento
|
|
Testi Consigliati:
R. TOGNERI - C.J. DE SILVA, Fundamentals of Information Theory and Coding Design, Chapman-Hall, London, 2003.
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Dott.
BAIOLETTI
Marco
|
baioletti@dipmat.unipg.it |
5044 |
Prof.
CARPI
Arturo
|
carpi@dipmat.unipg.it |
5014 |
Prof.ssa
COLETTI
Giulianella
|
coletti@dipmat.unipg.it |
5019 |
Prof.
FAINA
Giorgio
|
faina@dipmat.unipg.it |
5009 |
Dott.
FAINA
Loris
|
faina@unipg.it |
5033-3823 |
Prof.
FORMISANO
Andrea
|
formis@dipmat.unipg.it |
|
Dott.
GERVASI
Osvaldo
|
osvaldo@unipg.it |
5048 |
Prof.
LAGANA'
Antonio
|
lag@unipg.it |
5527-5622 |
Prof.
MARCUGINI
Stefano
|
gino@dipmat.unipg.it |
5049 |
Prof.
MILANI
Alfredo
|
milani@dipmat.unipg.it |
5049 |
Dott.
TASSO
Sergio
|
sergio@unipg.it |
5048 |
|
STAMPA
|