UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea specialistica
- LS46
- Biotecnologie chimico-industriali
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
2 |
I semestre
|
Attività Formative a scelta dello studente
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
3 |
A Scelta |
|
Biotecnologie Chimiche
|
Prof.
BELLACHIOMA
Gianfranco
|
48 + 0 |
6 |
2 |
I semestre
|
Prodotti e Processi Biotecnologici
|
Prof.
CIPICIANI
Antonio
|
48 + 0 |
6 |
2 |
|
Prova Finale
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
51 |
1 |
|
Attività Formative a scelta dello studente
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
24 |
1 |
I semestre
|
Biologia Molecolare Applicata
|
Prof.ssa
EMILIANI
Carla
|
32 + 24 |
6 |
1 |
II semestre
|
Chimica Bioinorganica
|
Prof.ssa
BELANZONI
Paola
|
32 + 24 |
6 |
1 |
I semestre
|
Fisica della Materia
|
Prof.
FIORETTO
Daniele
|
40 + 12 |
6 |
1 |
II semestre
|
Genetica Molecolare
|
Dott.ssa
MICHELI
Maria Rita
|
32 + 24 |
6 |
1 |
I semestre
|
Impianti Industriali in Biotecnologie
|
Prof.
CASTELLANI
Francesco
|
48 + 0 |
6 |
1 |
II semestre
|
Tecniche Spettroscopiche Applicate
|
Prof.
FOGGI
Paolo
|
32 + 24 |
6 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Attività Formative a scelta dello studente
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biotecnologie Chimiche
|
(Docente:
Prof.
BELLACHIOMA
Gianfranco)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Propedeuticità:
No
|
|
Programma:
Tecniche di analisi Analitiche e Strutturali di macro-composti di
interesse biologico da concordare annualmente con gli studenti. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Martedì ore 10-12
|
|
Testi Consigliati:
Consultare il docente
|
|
Prodotti e Processi Biotecnologici
|
(Docente:
Prof.
CIPICIANI
Antonio)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Prova Finale
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Attività Formative a scelta dello studente
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biologia Molecolare Applicata
|
(Docente:
Prof.ssa
EMILIANI
Carla)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica Bioinorganica
|
(Docente:
Prof.ssa
BELANZONI
Paola)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Introduzione al ruolo della chimica inorganica nei processi biologici.
Gli elementi chimici essenziali in biologia. Principi di chimica di
coordinazione correlati alla bioinorganica. Proprieta' delle molecole
biologiche: proteine ed acidi nucleici. I principali metodi fisici di
indagine in chimica bioinorganica. Controllo ed utilizzo della
concentrazione degli ioni metallici nelle cellule. Interazione degli
ioni metallici con proteine ed acidi nucleici: legame, struttura e
stabilita'. Proteine a trasferimento di elettroni. Meccanismi non
redox. Chimica del trasferimento di atomi e di gruppi. Modulazione
delle proprieta' dei metalli ad opera delle proteine per ottenere
funzioni specifiche: emoproteine, proteine ferro-zolfo, rame-blu
proteine, citocromi, proteasi, nitrogenasi. Esercitazioni pratiche:
interrogazione di banche dati e librerie elettroniche per l'analisi di
metalloproteine. Caratterizzazione spettroscopica di alcuni complessi
metallo-macromolecola di interesse biologico. |
|
Modalità di Esame:
Esame, prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì 15.00-17.00
|
|
Testi Consigliati:
S.J. Lippard, J.M. Berg "Principles of bioinorganic chemistry"
R.M. Roat-Malone "Bioinorganic chemistry - A short course"
|
|
Fisica della Materia
|
(Docente:
Prof.
FIORETTO
Daniele)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Genetica Molecolare
|
(Docente:
Dott.ssa
MICHELI
Maria Rita)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Impianti Industriali in Biotecnologie
|
(Docente:
Prof.
CASTELLANI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Il corso si svilupperà con l'approfondimento dei seguenti argomenti:
caratteristiche generali degli impianti industriali; definizione e
classificazione degli impianti; ottimizzazione del lay-out generale;
impianti di stoccaggio e distribuzione gas tecnici (ossigeno, azoto,
idrogeno, elio, ..) e aria compressa; impianti antincendio; bioreattori
(generalità, dimensionamento e progettazione); post-trattamenti:
tecniche di separazione e stabilizzazione. |
|
Modalità di Esame:
Prova Orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Giovedì 15-18; Lunedì 15-17
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tecniche Spettroscopiche Applicate
|
(Docente:
Prof.
FOGGI
Paolo)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Prof.ssa
BELANZONI
Paola
|
paola@thch.unipg.it |
5526 |
Prof.
BELLACHIOMA
Gianfranco
|
bellach@unipg.it |
5577 |
Prof.
CASTELLANI
Francesco
|
castellani@unipg.it |
3709 |
Prof.
CIPICIANI
Antonio
|
cipan@unipg.it |
5540-5551 |
Prof.ssa
EMILIANI
Carla
|
emiliani@unipg.it |
7436 |
Prof.
FIORETTO
Daniele
|
daniele.fioretto@fisica.unipg.it |
2767-2746 |
Prof.
FOGGI
Paolo
|
foggi@unipg.it |
5580 |
Dott.ssa
MICHELI
Maria Rita
|
marita@unipg.it |
5749-5757 |
|