UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA



FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea specialistica - LS45 - scienze molecolari biomediche

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
A Scelta
II semestre Aerobiologia Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco
24 + 0
3
A Scelta
Attività a scelta dello studente Non assegnato
0 + 0
15
2
II semestre Attività di tesi Non assegnato
0 + 0
30
2
I semestre Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari - Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari Mod 1 Dott.ssa SACCARDI Carla
24 + 30
6
2
I semestre Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari - Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari Mod 2 Dott.ssa FALZETTI Franca
16 + 0
2
A Scelta
II semestre Bioeconomia il sistema uomo come modello Prof. DONATO Rosario Francesco
24 + 0
3
A Scelta
II semestre Biologia Teorica Prof. CIROTTO Carlo
24 + 0
3
A Scelta
I semestre Elettrofisiologia Dott. CATACUZZENO Luigi
24 + 0
3
A Scelta
II semestre Genetica dei Microrganismi Dott.ssa LANFALONI Luisa
24 + 0
3
A Scelta
II semestre Microbiologia Molecolare Applicata Prof. CENCI Giovanni
24 + 0
3
A Scelta
II semestre neurobiologia - N Dott.ssa CASTIGLI Emilia
24 + 0
3
A Scelta
II semestre Principi di genomica umana - principi di genomica umana Dott.ssa MICHELI Maria Rita
24 + 0
3
2
II semestre Stage Non assegnato
0 + 0
5
2
I semestre Virologia molecolare e clinica - Mod 1 Prof.ssa IORIO Anna Maria
64 + 0
8
1
I semestre Anatomia Umana Dott. ARCURI Cataldo
40 + 0
5
1
II semestre Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod1 Prof. ORLACCHIO Aldo
24 + 0
3
1
II semestre Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod2 Dott.ssa TANCINI Brunella
8 + 10
2
1
II semestre Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod3 Dott.ssa MARTINO Sabata
40 + 10
6
1
I semestre Chimica Fisica delle Biomolecole - Chimica Fisica delle Biomolecole Prof.ssa LATTERINI Loredana
24 + 0
3
1
II semestre Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 1 Prof. GIANFRANCESCHI Luigi
32 + 0
4
1
II semestre Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 2 Prof. GRIGNANI Francesco
32 + 0
4
1
II semestre Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 3 Dott. FABIANI Roberto
32 + 0
4
1
II semestre Fotochimica e Fotobiologia Prof. ALOISI Gian Gaetano
32 + 0
4
1
I semestre Genetica Molecolare - Genetica Molecolare Mod1 Dott.ssa LANFALONI Luisa
40 + 0
5
1
I semestre Genetica Molecolare - Genetica Molecolare Mod2 Dott.ssa MICHELI Maria Rita
40 + 0
5
1
I semestre Immunologia Dott.ssa NERI Mariella
40 + 0
5
1
II semestre Modelli Matematici e Statistici Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina
16 + 20
4

PROGRAMMI DEI CORSI

Aerobiologia
(Docente: Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
L'atmosfera e le particelle vegetali presenti in essa (alghe, spore di funghi, di felci, di muschi e pollini di Spermatofite). Inquadramento sistematico dei principali gruppi vegetali a diffusione anemofila del polline. Riconoscimento delle piante arboree, arbustive ed erbacee responsabili della liberazione di pollini allergogeni. Fasi fenologiche.Fonti di produzione delle particelle aerodiffuse. Dimensioni delle particelle aerodiffuse. Modalità di diffusione e trasporto. Influenza delle condizioni atmosferiche. Effetti in ambienti confinati (indoor) ed esterni (outdoor) sugli esseri umani, sugli animali e sulle piante (patologia umana, animale e vegetale) e sui beni culturali, artistici e monumentali. Implicazioni allergologiche con particolare riferimento alle pollinosi. Pollinosi nuove ed emergenti (nocciolo, cipresso, ambrosia ecc.). Pollinosi e relazione con il verde urbano ornamentale e spontaneo. Principi di morfologia pollinica e chiavi di identificazione. Tecniche di monitoraggio aerobiologico dei pollini e delle spore aerodisperse.
Allestimento ed analisi dei campioni di monitoraggio. Calendari di pollinazione per famiglie, generi, specie.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
 
Testi Consigliati:
MINCIGRUCCI G., BRICCHI E., "Aerobiologia" (Dispense e DVD gratuiti)
BARONI E., Guida Botanica d'Italia, Ed. Cappelli, Bologna
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma.
Attività a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Attività di tesi
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari - Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari Mod 1
(Docente: Dott.ssa SACCARDI Carla)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:

AVVISO DI SEMINARIO

(versione stampabile pdf)



TAVOLA ROTONDA

Scienza e società: la salute e l?ambiente
Coordinatore: Prof.ssa Nora Babudri


Lunedì 19 maggio, ore 15:00
Aula E (Via Pascoli)


Interverranno:



? Prof. Angelo Carere (Esperto di Mutagenesi presso l?Agenzia Europea di Sicurezza alimentare): Rischi mutageni e cancerogeni nell?alimentazione umana

? Prof. David Modiano (Professore ordinario di Parassitologia, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma "La Sapienza"): La malaria: situazione attuale e prospettive


? Prof. Fausto Grignani (Professore ordinario di Clinica Medica, Università di Perugia): Le cellule staminali


Moderatore: Prof. Carlo Cirotto




--------------------------------------------------------------------------------




AVVISO

(stampa il programma pdf)

Programma di Fisiologia Generale 2007/2008
(primi 5 crediti; provvisiorio)
Corso di Laurea in Scienze Biologiche
Prof. Fabio Franciolini
(tel: 075.585.5751/0; email: fabiolab@unipg.it)





--------------------------------------------------------------------------------

AVVISO
Scienze Biologiche ? Laurea Quinquennale - Laurea Magistrale Scienze Molecolari Biomediche

Si informano gli Studenti di Scienze Biologiche (Laurea Quinquennale e Laurea Magistrale Scienze Molecolari Biomediche) che, diversamente da quanto comunicato in precedenza, il prof. S. Sorriso svolgerà esami per coloro che hanno seguito i corsi da lui tenuti nei precedenti anni accademici fino al mese di maggio 2008.

Il Docente

Perugia, 10 dicembre 2007



--------------------------------------------------------------------------------


Laurea Magistrale in Scienze Molecolari Biomediche
A.A. 2007-08

BIOCHIMICA CLINICA ( 6 CFU)


Docente: dott.ssa Saccardi Carla

Dipartimento di Medicina Interna
Istituti Biologici via del Giochetto, edif. B, IIIpiano
Tel.:075/5857444-3475423336
e-mail: saccardi@unipg.it


Parole chiave: Diagnostica di laboratorio; Anemie; Fegato; Cuore; Lipidi; Enzimi;Proteine; Elettroforesi.

Lezioni frontali: 3 CFU (24 ore)
Esercitazioni: 3 CFU (30 ore)

Esame emocromocitometrico completo, normale, patologico, tecniche di acquisizione. Metabolismo del ferro. Anemie ipo-iper-normocitiche, ipo-iper-normocromiche; anemie ferrocarenziali, anemie emolitiche, emoglobinopatie; talassemie, sferocitosi, deficit di glucosio 6PD e PK.Diagnostica della coagulazione. Elettroforesi delle sieroproteine: zonale, capillare, elettrosintesi, immunodiffusione radiale, elettroimmunodiffusione, immunoelettroforesi. Enzimi markers di patologia d?organo, enzimi di sortita, enzimi di sintesi, isoenzimi, LDH, ALP, ACP, ALT, AST, GGT, OCT, aldolasi, GLDH, SDH, ICD, CK, CK-MBm. Mioglobina, tropronine. Omeostasi glicidica, glicemia basale, curve da carico e da stimolazione, insulina, peptide C, clamping insulina-glucosio, emoglobine glicosilate, corpi chetonici. Lipidogramma e fattori di rischio nella malattia aterosclerotica. Fegato: indici di citolisi, di colestasi, di deficit parenchimale, di reazione mesenchimale, di shunt circolatorio; itteri. Analisi del liquido seminale, spermiogramma, reazione acrosomiale. Ves.

 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
consultare il docente
 
Testi Consigliati:
G.Federici et all.Medicina di laboratorio. 2° ed. McGrow-Hill ed.
M.Zatti et all. Medicina Laboratorio. Idelson-Gnocchi ed.
Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari - Biochimica Clinica e Biotecnologie cellulari e molecolari Mod 2
(Docente: Dott.ssa FALZETTI Franca)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Bioeconomia il sistema uomo come modello
(Docente: Prof. DONATO Rosario Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Nessuna
 
Programma:
1) Il biologo ed il mondo del lavoro
2) Introduzione alla bioeconomia
3) Strumenti di analisi
4) Teoria generale dei sistemi
5) Sistemi e organizzazione
6) Sistemi bioeconomici micro
7) Sistemi bioeconomici macro
8) Analisi dei cicli
9) Modelli organizzativi
10) Biodiversità e variabilità
11) Crescita, sviluppo, differenziamento
12) La regolazione dei sistemi complessi
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biologia Teorica
(Docente: Prof. CIROTTO Carlo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Non richiede propedeuticità
 
Programma:
Biologia teorica: definizione e cenni storici. Nozioni epistemologiche di base. Il metodo scientifico. La questione dell'origine della vita. L'evoluzione del vivente. Il Neodarwinismo.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì, martedì, mercoledì - ore 13 - 14
 
Testi Consigliati:
I testi verranno consigliati dal docente
Elettrofisiologia
(Docente: Dott. CATACUZZENO Luigi)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Genetica dei Microrganismi
(Docente: Dott.ssa LANFALONI Luisa)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
I microrganismi eucariotici e procariotici.
Geni e genomi batterici; la replicazione del DNA; i repliconi batterici.
L'espressione genica nei procarioti: trascrizione, traduzione. Codice genetico .
Regolazione dell?espressione genica nei procarioti: l?operone; regolazione positiva e negativa; regolazione per attenuazione della trascrizione. Regolazione traduzionale e post-traduzionale. Sistemi globali di regolazione. Differenziamento cellulare nei procarioti.
La ricombinazione nei batteri : ricombinazione omologa e sito specifica. La trasposizione.
Mutazione, mutagenesi e riparo del DNA.
I plasmidi batterici: struttura e funzioni.
La coiugazione batterica. Il plasmide F di Escherichia coli; proprietà coniugative di ceppi F+ed Hfr; i ceppi F'. Plasmidi coniugativi diversi da F.
Genetica dell'Agrobacterium tumefaciens: trasferimento di DNA tra cellule procariotiche ed eucariotiche.
La trasformazione batterica; cellule batteriche naturalmente competenti; penetrazione all'interno delle cellule ed eventuale integrazione del DNA trasformante. Competenza indotta artificialmente.
Genetica dei batteriofagi. Ciclo litico e lisogeno. Fagi a doppia elica di DNA; fagoT4; analisi fine del gene; fago lambda. Fagi a singola elica di DNA. Fagi ad RNA. Sistemi di restrizione e modificazione.
Trasduzione fagica generalizzata e specializzata.
I trasposoni batterici.

 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì ore 15-18
 
Testi Consigliati:
Il Gene VIII - B.Lewin - Zanichelli 2006

Molecular Genetics of Bacteria - L.Snyder and W.Chapness - III Ed - ASM Press 2007

Bacterial and Bacteriophage Genetics - E.A.Birge - V Ed - Springer 2006

Modern Microbial Genetics - U.N.Streips, R.E.Yasbin - II Ed - Wiley-Liss 2002
Microbiologia Molecolare Applicata
(Docente: Prof. CENCI Giovanni)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Moderne acquisizioni su classificazione e identificazione microbica. Variabilità ed evoluzione microbica. Concetto di specie in microbiologia. Biodiversità inter ed intraspecifica. Implicazioni molecolari nella tassonomia microbica. Metodi per lo studio degli acidi nucleici. Tassonomia numerica. Ottimizzazione di ceppi microbici per mutagenesi, ricombinazione, ingegneria genetica. Impiego di microrganismi nel contesto industriale: potenzialità e settori coinvolti. Sistemi di coltivazione discontinua e continua. Dinamica della produzione di biomasse e di metaboliti. Metaboliti primari e secondari. Processi scale up. Conservazione di ceppi microbici. Enzimi microbici di interesse industriale. Esempi di biotecnologie microbiche.

 
Modalità di Esame:
esame
 
Orario di Ricevimento:
LUN-VEN 13-14
 
Testi Consigliati:
PRESCOTT et al., Microbiologia, Zanichelli Ed., 1995
Durante lo svolgimento del corso sarà messo a disposizione degli studenti materiale monografico sugli argomenti trattati e saranno fornite indicazioni su collegamenti WEB.
neurobiologia - N
(Docente: Dott.ssa CASTIGLI Emilia)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Principi di genomica umana - principi di genomica umana
(Docente: Dott.ssa MICHELI Maria Rita)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Stage
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Virologia molecolare e clinica - Mod 1
(Docente: Prof.ssa IORIO Anna Maria)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Anatomia Umana
(Docente: Dott. ARCURI Cataldo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
Martedì e Venerdì h. 10.00- 13.00
 
Testi Consigliati:
Anatomia dell'Uomo - Autori vari -
edi-ermes - 2 edizione
Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod1
(Docente: Prof. ORLACCHIO Aldo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Cellule e tessuti utilizzati in Biochimica. Analisi biochimica dei componenti cellulari. Frazionamento subcellulare. Lavorando con le proteine: estrazione, strategia di purificazione di una proteina, scelta metodi separativi: analitici e preparativi.Metodi di purificazione basati sulla solubilità.Denaturazione proteica.Dialisi. Metodi centrifugativi. Metodi cromatografici: scambio ionico, gel filtrazione, interazione idrofobica,affinità. Criteri di purezza.Determinazione del peso molecolare delle proteine. Metodi immunologici di caratterizzazione delle proteine. Elettroforesi in condizioni native e denaturanti. Elettroforesi bidimensionale.Proteomica e applicazioni nella diagnostica molecolare.
Determinazione della struttura primaria delle proteine.Frammentazione enzimatica e chimica delle proteine. Separazione dei peptidi. Determinazione dei residui NH2-terminali e COOH terminali. Reazione di Edman, spettrometria di massa. Sovrapposizione dei peptidi. Sintesi di piccoli peptidi con metodi chimici. Proteine ricombinanti e loro applicazioni terapeutiche.
Denaturazione e ripiegamento delle proteine. La degradazione delle proteine tramite la il meccanismo dell'ubiquitina-proteasoma. Il ripiegamento non corretto delle proteine (le amiloidosi e le malattie prioniche). Glicosamminoglicani e glicoproteine, importanza biologica. Uso delle lectine nello studio delle glicoproteine. Malattie genetiche da accumulo lisosomiale.Seminari specialistici e visita guidata presso i Laboratori di ricerca biomedici.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
11.00-13.00 da Lunedì a Venerdì
 
Testi Consigliati:
Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod2
(Docente: Dott.ssa TANCINI Brunella)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II - Biochimica Applicata e Biologia Molecolare II Mod3
(Docente: Dott.ssa MARTINO Sabata)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chimica Fisica delle Biomolecole - Chimica Fisica delle Biomolecole
(Docente: Prof.ssa LATTERINI Loredana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 1
(Docente: Prof. GIANFRANCESCHI Luigi)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 2
(Docente: Prof. GRIGNANI Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia - Fisiologia, Patologia ed Epidemiologia Mod 3
(Docente: Dott. FABIANI Roberto)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fotochimica e Fotobiologia
(Docente: Prof. ALOISI Gian Gaetano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Nozioni generali sulle radiazioni elettromagnetiche (natura, sorgenti, monocromatori, rivelatori e attinometri chimici) e sulle apparecchiature comuni nei laboratori fotochimici. Interazioni luce-materia: nozioni di spettroscopia elettronica, assorbimento ed emissione di radiazioni. Tipi di transizioni in molecole organiche. Natura degli stati elettronici eccitati. Processi monomolecolari e bimolecolari di decadimento degli stati eccitati. Parametri cinetici e rese quantiche. Processi di decadimento radiativi (fluorescenza e fosforescenza) ed applicazioni in analisi chimica quantitativa. Saggi fluoimmunologici. Metodologie ELISA in assorbimento ed emissione. Effetti delle radiazioni sui sistemi biologici. Processi fotochimici e fotofisici in amminoacidi, basi puriniche e pirimidiniche, in DNA e proteine. Processi di fotosensibilizzazione nei confronti di vari bersagli biologici. Processi di fotosensibilizzazione di farmaci. Intercalazione di farmaci e coloranti nel DNA: metodi per la caratterizzazione dei complessi ed effetti fotochimici. Fotosintesi. Nanoparticelle: nuove sonde fluorescenti per la ricerca biologica.

 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 9-11, Giovedì 16-19
 
Testi Consigliati:
R.P. Wayne, Photochemistry, Butterworths; G.G. Guilbault, Practical Fluorescence, Marcel Dekker; R.V. Bensasson et al., Excited States and Free Radicals in Biology and Medicine, Oxford university Press.
Genetica Molecolare - Genetica Molecolare Mod1
(Docente: Dott.ssa LANFALONI Luisa)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Genetica Molecolare
1°Modulo: regolazione dell'espressione genica
Livelli di regolazione dell'espressione genica usati dagli organismi per adattarsi all'ambiente.
Regolazione dell'espressione genica nei batteri e nei batteriofagi
Meccanismi e gradi di complessità attraverso cui si attua la regolazione nei batteri. L'operone: operoni inducibili e reprimibili. Controllo positivo e negativo. Attenuazione. Regoloni. Regolazione dei cicli vitali dei fagi.
Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti
Struttura ed espressione dei geni eucariotici. Cromatina e cromosomi; struttura della cromatina e regolazione genica; imprinting; effetti epigenetici.
Regolazione alla trascrizione: promotori e polimerasi; splicing e splicing alternativo; editing; silenziamento genico da RNA. Regolazione traduzionale e post- traduzionale.
Regolazione per riarrangiamento del DNA: cambiamento del tipo di accoppiamento in Saccharomyces cerevisiae; variazione antigenica in Trypanosoma brucei.
Immunogenetica.
Regolazione dell'espressione genica durante lo sviluppo
Strategie di regolazione dell'espressione genica differenziale; come si attua l'organizzazione del piano del corpo; alcuni esempi di regolazione durante lo sviluppo embrionale: Caenorhabditis elegans,Xenopus laevis,Drosophila melanogater,
Mus musculus.
Lo sviluppo nei vegetali.

 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
lunedì ore 15-18
 
Testi Consigliati:
Il Gene VIII - B.Lewin - Zanichelli 2006

Biologia Molecolare della Cellula -B.Alberts et al -IV Ed. - Zanichelli 2005

Biologia Molecolare del Gene - J.D.Watson et al - V Ed. - Zanichelli 2004

Genetica Molecolare - R.Knippers - Zanichelli 1998
Genetica Molecolare - Genetica Molecolare Mod2
(Docente: Dott.ssa MICHELI Maria Rita)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Immunologia
(Docente: Dott.ssa NERI Mariella)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Modelli Matematici e Statistici
(Docente: Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
Equazioni alle derivate ordinarie del primo ordine e a variabili separabili. Matrici: matrici quadrate, determinante e autovalori. Sistemi di equazioni ordinarie del primo ordine lineari e metodi di risoluzione. sistemi di equazioni ordinarie del primo ordine non lineari e analisi qualitativa delle soluzioni. Modelli di dinamica di popolazioni con particolare riferimento a: equazione logistica, modello anticorpi e batteri, modello Volterra -Lotka, modello SIR. Esercitazioni in laboratorio con uso del pacchetto applicativo Maple.
 
Modalità di Esame:
: Colloquio orale.
 
Orario di Ricevimento:
Venerdì ore 9-11
 
Testi Consigliati:
G.Prodi -Metodi Matematici e Statistici- McGraw-Hill
S.Invernizzi, M.Rinaldi, A.Sgarro-moduli di matematica e Statistica- Zanichelli

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof. ALOISI Gian Gaetano aloisi@unipg.it 5574
Dott. ARCURI Cataldo carcuri@unipg.it 7449
Dott.ssa CASTIGLI Emilia castigli@unipg.it 5755
Dott. CATACUZZENO Luigi
Prof. CENCI Giovanni gcenci@unipg.it 7333
Prof. CIROTTO Carlo cirotto@unipg.it 5749-5701
Prof. DONATO Rosario Francesco donato@unipg.it 7453
Dott. FABIANI Roberto fabirob@unipg.it 7336
Dott.ssa FALZETTI Franca frafalz@unipg.it 0755783185
Prof. GRIGNANI Francesco fragrig@unipg.it 0755726264
Prof.ssa IORIO Anna Maria anna@unipg.it 7313
Dott.ssa LANFALONI Luisa lanfa@unipg.it 5753
Prof.ssa LATTERINI Loredana loredana@unipg.it 5636
Dott.ssa MARTINO Sabata
Dott.ssa MICHELI Maria Rita marita@unipg.it 5749-5757
Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco minci@unipg.it 6418
Dott.ssa NERI Mariella dipigvir@unipg.it 7304
Prof. ORLACCHIO Aldo orly@unipg.it 2187
Dott.ssa SACCARDI Carla saccardi@unipg.it 7444
Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina salva@dipmat.unipg.it 5064
Dott.ssa TANCINI Brunella brunellatancini@virgilio.it 7439