UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Laurea specialistica
- LS44
- Metodologie biochimiche e biomolecolari applicate
Sede di Perugia
|
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
ANNO |
PERIODO |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
ORE TEOR. + PRAT. |
CFU |
A Scelta |
II semestre
|
Attività a scelta dello studente
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
12 |
2 |
I semestre
|
Biotecnologie molecolari e ricombinanti
|
Dott.
DATTI
Alessandro
|
32 + 10 |
4 |
2 |
I semestre
|
Elementi di legislazione
|
Prof.ssa
LANCIOTTI
Alessandra
|
32 + 0 |
4 |
2 |
II semestre
|
Enzimologia e metodologie biochimiche - Modulo 1 Enzimologia |
Dott.ssa
TANCINI
Brunella
|
32 + 0 |
4 |
2 |
II semestre
|
Enzimologia e metodologie biochimiche - Modulo 2 Metodologie biochimiche |
Dott.ssa
PORCELLATI
Serena
|
8 + 20 |
3 |
2 |
II semestre
|
Genetica molecolare
|
Dott.
ACHILLI
Alessandro
|
40 + 10 |
6 |
2 |
I semestre
|
Igiene degli alimenti e della nutrizione con elementi di certificazione
|
Dott.
FABIANI
Roberto
|
40 + 0 |
5 |
2 |
II semestre
|
Stage
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
5 |
2 |
II semestre
|
Tesi
|
Non assegnato
|
0 + 0 |
30 |
1 |
I semestre
|
Analisi Chimica Strumentale
|
Prof.
PIZZO
Ferdinando
|
16 + 10 |
3 |
1 |
I semestre
|
Biochimica Metabolica e Funzionale; Utilizzazione fisiologica dei nutrienti (C.I) - Biochimica Metabolica e Funzionale |
Dott.
DATTI
Alessandro
|
32 + 0 |
4 |
1 |
I semestre
|
Biochimica Metabolica e Funzionale; Utilizzazione fisiologica dei nutrienti (C.I) - Utilizzazione fisiologica dei nutrienti |
Dott.ssa
MARSILI
Valeria
|
32 + 0 |
4 |
A Scelta |
II semestre
|
Biotecnologia delle fermentazioni alimentari
|
Prof.
BUZZINI
Pietro
|
42 + 18 |
6 |
1 |
II semestre
|
Biotecnologie alimentari - Biotecnologie animali avanzate |
Dott.
LASAGNA
Emiliano
|
16 + 15 |
2 |
1 |
II semestre
|
Biotecnologie alimentari - Mod.1 |
Dott.ssa
EDERLI
Luisa
|
24 + 10 |
4 |
1 |
II semestre
|
Biotecnologie alimentari - Mod.3 |
Dott.
LASAGNA
Emiliano
|
0 + 20 |
2 |
1 |
I semestre
|
Chimica degli alimenti II
|
Prof.
DAMIANI
Pietro
|
40 + 0 |
5 |
3 |
II semestre
|
Chimica dei Processi Biotecnologici
|
Prof.
FRINGUELLI
Francesco
|
32 + 0 |
4 |
1 |
I semestre
|
Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 1 |
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 2 |
Dott.
DATTI
Alessandro
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 3 |
Prof.
RUFINI
Stefano
|
32 + 0 |
4 |
A Scelta |
II semestre
|
Genetica dei Microrganismi
|
Dott.ssa
LANFALONI
Luisa
|
24 + 0 |
3 |
A Scelta |
II semestre
|
Genetica dei Microrganismi
|
Dott.ssa
LANFALONI
Luisa
|
24 + 0 |
3 |
1 |
I semestre
|
Immunologia e tecniche immunologiche - |
Dott.ssa
NERI
Mariella
|
40 + 0 |
5 |
A Scelta |
II semestre
|
Microbiologia molecolare applicata
|
Prof.
CENCI
Giovanni
|
24 + 0 |
3 |
1 |
II semestre
|
Modelli Matematici e Statistici
|
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina
|
16 + 20 |
4 |
A Scelta |
I semestre
|
Prodotti dietetici - PRODOTTI DIETETICI |
Prof.
DAMIANI
Pietro
|
35 + 0 |
5 |
|
PROGRAMMI DEI CORSI |
|
Attività a scelta dello studente
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biotecnologie molecolari e ricombinanti
|
(Docente:
Dott.
DATTI
Alessandro)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Biologia degli acidi nucleici. Metodi bioinformatici. Banche dati
genomiche e proteomiche e sistemi di interrogazione. Omologie ed
allineamento delle sequenze. Predizione di strutture secondarie.
Analisi e grafica molecolare per la predizione di configurazioni
tridimensionali delle proteine.
Tecnologia del DNA ricombinante: applicazioni nella ricerca e
nell'industria. Manipolazione del DNA: purificazione, taglio
enzimatico, corsa elettroforetica, ligazione e sequenziamento. Southern
blotting e reazione di amplificazione del DNA (PCR). Identificazione e
studio di mutazioni. Polimorfismi del DNA (RFLP) e short tandem
repeats: applicazioni della PCR nelle indagini forensi.
Purificazione e manipolazione dell'RNA. Analisi dell'espressione: northern blotting e real time RT-PCR. DNA microarrays.
Tecniche di clonazione genica. Librerie di cDNA e genomiche.
Vettori di clonaggio: analisi dei criteri di scelta. Vettori di
espressione eucariotici e procariotici. Trasformazione batterica:
criteri di scelta del ceppo batterico e selezione dei cloni.
Caratterizzazione del gene clonato. Metodi di studio dei promotori.
Interazioni molecolari tra acidi nucleici e proteine (DNA footprinting,
gel shift assay). Interazioni proteina-proteina (two-hybrid system).
Trasfezione genica in cellule animali ed espressione di proteine
ricombinanti. Trasfezione stabile e transitoria. Proteine ricombinanti
nella produzione di vaccini. Proteine ricombinanti con potenziale
terapeutico: il caso dell'insulina. Preparazione di proteine
ricombinanti per mezzo di bioreattori. Caratterizzazione ed analisi
biochimica degli enzimi ricombinanti. Infezione: vettori retrovirali,
adenovirus ed herpesvirus. Trasduzione cellulare ed applicazioni
terapeutiche. Terapia genica.
Animali transgenici. Modelli animali associati a particolari
condizioni fisiologiche e patologiche. Uso di topi knock-out per
l'identificazione di molecole bersaglio nella ricerca di farmaci
innovativi. Modelli animali di processi infiammatori e neoplasie umane.
Anticorpi monoclonali per usi terapeutici. Umanizzazione degli
anticorpi. Anticorpi monoclonali recentemente approvati per
applicazioni terapeutiche.
Tecnologia antisenso ed RNA di interferenza (RNAi). Meccanismi di azione ed usi nella ricerca di base ed applicata.
Piante transgeniche: metodi di trasformazione (metodo gene-gun e il
sistema Agrobacterium). Analisi della modificazione genetica.
Problematiche sulla produzione di piante geneticamente modificate.
|
|
Modalità di Esame:
Esame - prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
giorni dispari - dalle 15 alle 19
|
|
Testi Consigliati:
Si raccomanda la preparazione sulla base di appunti di lezione,
ricerche via internet, ed articoli pubblicati in riviste scientifiche
opportunamente selezionate |
|
Elementi di legislazione
|
(Docente:
Prof.ssa
LANCIOTTI
Alessandra)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Enzimologia e metodologie biochimiche - Modulo 1 Enzimologia |
(Docente:
Dott.ssa
TANCINI
Brunella)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Enzimologia e metodologie biochimiche - Modulo 2 Metodologie biochimiche |
(Docente:
Dott.ssa
PORCELLATI
Serena)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Elettroforesi di proteine in condizioni native e denaturanti: aspetti
teorici, materiali e applicazioni. Determinazione del P.M. delle
proteine. Spettrofotometrina nel visibile e nell'ultravioletto:
valutazione del contenuto proteico. I lipidi in un laboratorio. Aspetti generali dei fosfolipidi,
glicolipidi e del coletserolo. Le sfingolipidosi. Studio sui lipidi:
estrazione, identificazione e loro caratterizzazione. Dosaggio del
fosforo. Analisi dei lipidi: cromatografia su strato sottile e
gas-cromatografia. Determinazione e identificazione delle classi
fosfolipidiche in campioni biologici.
|
|
Modalità di Esame:
Esame
|
|
Orario di Ricevimento:
consulate il docente
|
|
Testi Consigliati:
Consultare il docente.
|
|
Genetica molecolare
|
(Docente:
Dott.
ACHILLI
Alessandro)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
genetica
|
|
Programma:
La regolazione dell?espressione genica negli eucarioti semplici: Il
lievito Saccharomyces cerevisiae: il genoma, mating-type e meiosi, la
filamentazione, la mutagenesi adattativa.
La regolazione dell?espressione genica negli eucarioti complessi:
La genetica dello sviluppo. La genetica dei tumori. La genetica della
diversità anticorpale. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
consultare il docente
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Igiene degli alimenti e della nutrizione con elementi di certificazione
|
(Docente:
Dott.
FABIANI
Roberto)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Stage
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Tesi
|
(Docente:
Non assegnato
)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Analisi Chimica Strumentale
|
(Docente:
Prof.
PIZZO
Ferdinando)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
Durante il corso verranno illustrate le seguenti tecniche:
cromatografia, spettrometria di massa, spettroscopia IR ed UV-VS.
La illustrazione della cromatografia richiederà quattro lezione
durante le quali verranno esaminati i parametri che caratterizzano
questa tecnica come : efficienza, selettività ,risoluzione ecc.
Verranno esaminati tutti i tipi di cromatografia (solido-liquido,
solido-gas, liquido- liquido, liquido -gas. Una attenzione particolare
sarà rivolta alla HPLC, GLC e alla cromatografia a scambio ionico.
Verranno illustrati casi in cui questa tecnica viene utilizzata per una
valutazione qualitativa e quantitativa di matrici complesse.
Verrà fatta una disamina accurata dell'aspetto strumentale di questa tecnica.
Successivamente si esamineranno la spettrometria di massa, IR e UV-Visibile.
Verranno affrontati gli aspetti teorici e strumentali di queste
tecniche. Le discussioni sarranno completate dall'esame di numerosi
casi sperimentali.
Due lezioni saranno dedicate ad esercitazioni pratiche che
consistono nel determinare tramite Gas cromatografia e massa la
struttura degli acidi grassi che costituscono la membrana cellulare di
ceppi di batteri scelti di volta in volta dagli studenti stessi e nella
determinazione della concentrazione della vitamina C, tramite HPLC,
presente nei più comuni succhi di frutta.
|
|
Modalità di Esame:
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente che ha
frequentato questo corso verrà fatta tramite un esame orale |
|
Orario di Ricevimento:
Giovedi ore 9-10
|
|
Testi Consigliati:
R. Cozzi; P. Protti; T. Ruaro
Analisi Chimica strumentale Casa ed. Zanichelli
Dispense del docente
|
|
Biochimica Metabolica e Funzionale; Utilizzazione fisiologica dei nutrienti (C.I) - Biochimica Metabolica e Funzionale |
(Docente:
Dott.
DATTI
Alessandro)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Omeostasi metabolica. Aspetti termodinamici. Elementi essenziali di
enzimologia. Metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine. Valutazioni
energetiche. Integrazione delle vie metaboliche e meccanismi di
regolazione. Segnali extracellulari: ormoni e recettori. Insulina,
glucagone ed epinefrina. Proprietà dei recettori. Secondi messaggeri.
Meccanismi di trasduzione del segnale ed effetti sul metabolismo.
Riferimenti ed approfondimenti sulle specializzazioni metaboliche e
funzionali del tessuto epatico, renale, adiposo, nervoso, osseo,
muscolare ed ematico. Generalita' di biochimica della nutrizione:
malnutrizione, obesità, diete. Malattie metaboliche. Diabete di tipo 2.
Biochimica funzionale: trattazioni monografiche riguardanti i)
biosintesi e significato fisiologico degli oligosaccaridi di tipo N ed
O; ii) differenziamento e trasformazione cellulare; iii) teorie
dell'invecchiamento.
|
|
Modalità di Esame:
Esame - Prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì, giovedì dalle 15 alle 19
|
|
Testi Consigliati:
Berg J.M., Tymoczko J.L., Stryer L.: Biochimica., 5a Edizione, Zanichelli, 2003
Nelson D.L., Cox M.M.: I Principi di Biochimica di Lehninger, 3a Edizione, Zanichelli, 2002
Siliprandi, Tettamanti: Biochimica Medica, 3a Edizione, Piccin, 2005
Campbell, Farrell: Biochimica, 1a Edizione, Edises, 2004
|
|
Biochimica Metabolica e Funzionale; Utilizzazione fisiologica dei
nutrienti (C.I) - Utilizzazione fisiologica dei nutrienti |
(Docente:
Dott.ssa
MARSILI
Valeria)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Biotecnologia delle fermentazioni alimentari
|
(Docente:
Prof.
BUZZINI
Pietro)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
nessuna
|
|
Programma:
Selezione di microrganismi (2 CFU)
Tecniche di isolamento e selezione e conservazione di microrganismi
per impieghi biotecnologici. Collezioni di colture. Concetto di
screening e di scale-up.
Utilizzazione di bioreattori (2 CFU)
Design e sistemi di controllo dei parametri operativi, sistemi
chiusi ed aperti. Terreni di coltura industriali, cinetica di
utilizzazione del substrato, valutazione della biomassa, sistemi di
controllo della crescita, chemiostato e turbidostato.
Esempi di utilizzazione industriale di microrganismi nelle tecnologie alimentari (2 CFU)
Produzione di biomassa, SCP, enzimi, vitamine, acidi organici, polisaccaridi.
|
|
Modalità di Esame:
prova orale finale
|
|
Orario di Ricevimento:
qualunque orario previo contatto telefonico
|
|
Testi Consigliati:
M. MANZONI. Microbiologia industriale, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2006.
P. F. STANBURY, A. WHITAKER, S. J. HALL. Principles of Fermentation
Technology, Butterworth-Heinemann, Oxford, 2003 (per consultazione). BROCK. Biologia dei microrganismi" Volume 2: Microbiologia
ambientale, biomedica e industriale. Casa Editrice Ambrosiana, 2003
(per consultazione). Dispense e materiale fornito dal docente.
|
|
Biotecnologie alimentari - Biotecnologie animali avanzate |
(Docente:
Dott.
LASAGNA
Emiliano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Introduzione: importanza delle biotecnologie nel settore zootecnico (lezioni frontali).
Principali problematiche applicative delle tecnologie avanzate
nell'allevamento degli animali in produzione zootecnica: differenze
rispetto all'ambito vegetale, costi e limiti etici. Biotecnologie della riproduzione (lezioni frontali ed esercitazioni).
Fondamenti di anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore degli animali di interesse zootecnico.
Le tecnologie: inseminazione artificiale (IA), sincronizzazione dei
calori, embryo transfer, MOET, embryo splitting, vitrificazione
embrionale, sessaggio del seme, fecondazione in vitro (FIVET), ovum
pick-up, ICSI, clonazione e trapianto nucleare, salvataggio genetico. Applicazioni: riduzione dell'intervallo generazionale, incremento
del progresso genetico, incremento della capacità riproduttiva,
conservazione della biodiversità animale. Biotecnologie molecolari e loro applicazione in zootecnia
(lezioni frontali ed esercitazioni). La Citogenetica animale:
tecnologia e sue applicazioni. Le tecnologie: DNA fingerprinting,
tecniche basate sulla PCR, marcatori molecolari microsatelliti, linkage
analysis, gene transfer, real time PCR, ecc. Applicazioni in zootecnia: analisi di parentela, studi
evoluzionistici e di filogenesi delle razze, identificazione di
caratteri utili e/o deleteri per le produzioni, sessaggio degli
embrioni, identificazione QTLs, Marker Assisted Selection,
introgressione genica assistita, transgenesi animale, conservazione
della biodiversità animale, tracciabilità degli alimenti di origine
animale. |
|
Modalità di Esame:
Esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì salvo impegni istituzionali
|
|
Testi Consigliati:
Presentazioni power point delle lezioni
G. Sali, Manuale di teriogenologia bovina, Edagricole, 1996
R. Renneberg, Biotechnology for Beginners, Academic press, 2007
|
|
Biotecnologie alimentari - Mod.1 |
(Docente:
Dott.ssa
EDERLI
Luisa)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Tecniche generali di preparazione di piante transgeniche. Controllo e
silenziamento dell?espressione dei transgeni. Basi molecolari
dell?adattamento delle piante agli stress. Creazione di piante
resistenti ad insetti, virus, erbicidi ed altri stress abiotici.
Biotecnologie vegetali e qualità. Processi fisiologici, biochimici e
biologico molecolari nella maturazione dei frutti. Frutti climaterici e
non climaterici. L'etilene nella maturazione: regolazione della
biosintesi e ruolo fisiologico. Fisiologia della maturazione di alcuni
frutti ed impiego delle biotecnologie vegetali per il miglioramento
della qualità dei prodotti. Biotecnologie applicate ai metaboliti
secondari. Piante come bioreattori. Piante modificate per la produzione
di sostanze utili all?uomo. Produzione di proteine farmaceutiche usando
vettori virali. Sistemi di produzione di anticorpi nelle piante. |
|
Modalità di Esame:
Esame scritto e/orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedì-mercoledì-giovedi dalle 10.30 alle 12.30; si prega di avvertire telefonicamente
|
|
Testi Consigliati:
Contattare il docente
|
|
Biotecnologie alimentari - Mod.3 |
(Docente:
Dott.
LASAGNA
Emiliano)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Richiamo delle principali regole comportamentali da seguire in
laboratorio di biologia molecolare. Il prelievo dei campioni dalle
principali matrici biologiche di origine animale (sangue, carne, latte,
uova); estrazione e purificazione del DNA da matrici biologiche
animali. Acquisizione delle principali tecniche di laboratorio
utilizzabili per la tracciabilità molecolare degli alimenti di origine
animale. |
|
Modalità di Esame:
prova pratica
|
|
Orario di Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì salvo impegni istituzionali
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica degli alimenti II
|
(Docente:
Prof.
DAMIANI
Pietro)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica dei Processi Biotecnologici
|
(Docente:
Prof.
FRINGUELLI
Francesco)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Introduzione. I principali processi biotecnologici. Il processo
fermentativo. Il bilancio energetico della fase catabolica. Il bilancio
energetico dell'ossidazione aerobica del glucosio. Il processo
ossidativo degli alcooli ad opera del NAD+. Gli enzimi. I cofattori. Le
proteine. L'attività enzimatica: chemoselettività e stereoselettività.
La cinetica enzimatica. L'inibizione enzimatica. Applicazioni
industriali degli enzimi. Microorganismi e cellule impiegate nelle
fermentazioni industriali. L'acido piruvico e il processo fermentativo.
Aspetti tecnologici e principali operazioni del processo fermentativo.
Esempi di fermentazioni industriali. Etanolo, Vino, Birra,
Panificazione, Formaggi, Amminoacidi, Antibiotici. |
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
Disponibilità continua - contattare il Docente
|
|
Testi Consigliati:
Quagliarini M., Vannini E., Paladino, Chimica delle Fermentazioni e Laboratorio, Ed. Zanichelli, 2001
Tagliaferri C., Grande, Biotecnologie e Chimica delle Fermentazioni. Ed. Zanichelli 2002
Petrone V., Biotecnologie Ed. Sc. Siderea, 2 ed.
|
|
Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 1 |
(Docente:
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 2 |
(Docente:
Dott.
DATTI
Alessandro)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
Sostanze xenobiotiche: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione
ed escrezione. Biotrasformazione: reazioni di fase I e fase II.
Detossificazione e bioattivazione. Enzimi di biotrasformazione (fase
I): reazioni di ossidazione, riduzione ed idrolisi. Il sistema del
citocromo P-450, mono-ossigenasi citocromo P-450 dipendenti e
flavina-dipendenti. Perossidasi. Deidrogenasi. Reduttasi. Epossido
idrolasi. Carbossilesterasi ed amidasi. Glucuronidasi. Glicosidasi.
Solfatasi. Enzimi di biotrasformazione (fase II): reazioni di
coniugazione. Glutatione S-trasferasi. Glucuronosil-trasferasi.
Solfotrasferasi. Acetiltrasferasi. Metiltrasferasi. Coniugazione con
aminoacidi. Formazione di metaboliti chimicamente reattivi e
conseguenti reazioni con macromolecole. Dinamica dei processi
citotossici. Stress ossidativo. Perossidazione lipidica. |
|
Modalità di Esame:
Esame - prova orale
|
|
Orario di Ricevimento:
martedi, giovedi dalle 15 alle 19
|
|
Testi Consigliati:
Greim H., Deml E.: Tossicologia, Zanichelli, 2000
Casarett & Doull's: Tossicologia. I Fondamenti Dell'azione Delle Sostanze Tossiche, Emsi, 1993
|
|
Chimica, biochimica e tossicologia degli additivi e dei contaminanti - Mod. 3 |
(Docente:
Prof.
RUFINI
Stefano)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Genetica dei Microrganismi
|
(Docente:
Dott.ssa
LANFALONI
Luisa)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì ore 15-18
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Genetica dei Microrganismi
|
(Docente:
Dott.ssa
LANFALONI
Luisa)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Propedeuticità:
no
|
|
Programma:
I microrganismi eucariotici e procariotici.
Geni e genomi batterici; la replicazione del DNA; i repliconi batterici.
L'espressione genica nei procarioti: trascrizione, traduzione. Codice genetico .
Regolazione dell'espressione genica nei procarioti: l'operone;
regolazione positiva e negativa; regolazione per attenuazione della
trascrizione. Regolazione traduzionale e post-traduzionale. Sistemi
globali di regolazione. Differenziamento cellulare nei procarioti.
La ricombinazione nei batteri : ricombinazione omologa e sito specifica. La trasposizione.
Mutazione, mutagenesi e riparo del DNA.
I plasmidi batterici: struttura e funzioni.
La coiugazione batterica. Il plasmide F di Escherichia coli;
proprietà coniugative di ceppi F+ed Hfr; i ceppi F'. Plasmidi
coniugativi diversi da F. Genetica dell'Agrobacterium tumefaciens: trasferimento di DNA tra cellule procariotiche ed eucariotiche.
La trasformazione batterica; cellule batteriche naturalmente
competenti; penetrazione all'interno delle cellule ed eventuale
integrazione del DNA trasformante. Competenza indotta artificialmente.
Genetica dei batteriofagi. Ciclo litico e lisogeno. Fagi a doppia
elica di DNA; fagoT4; analisi fine del gene; fago lambda. Fagi a
singola elica di DNA. Fagi ad RNA. Sistemi di restrizione e
modificazione.
Trasduzione fagica generalizzata e specializzata.
I trasposoni batterici.
|
|
Modalità di Esame:
esame orale
|
|
Orario di Ricevimento:
lunedì ore 15-18
|
|
Testi Consigliati:
Il Gene VIII - B.Lewin - Zanichelli 2006
Molecular Genetics of Bacteria - L.Snyder and W.Chapness - III Ed - ASM Press 2007
Bacterial and Bacteriophage Genetics - E.A.Birge - V Ed - Springer 2006
Modern Microbial Genetics - U.N.Streips, R.E.Yasbin - II Ed - Wiley-Liss 2002
|
|
Immunologia e tecniche immunologiche - |
(Docente:
Dott.ssa
NERI
Mariella)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
Microbiologia molecolare applicata
|
(Docente:
Prof.
CENCI
Giovanni)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Moderne acquisizioni su classificazione e identificazione microbica.
Variabilità ed evoluzione microbica. Concetto di specie in
microbiologia. Biodiversità inter ed intraspecifica. Implicazioni
molecolari nella tassonomia microbica. Metodi per lo studio degli acidi
nucleici. Tassonomia numerica. Ottimizzazione di ceppi microbici per
mutagenesi, ricombinazione, ingegneria genetica. Impiego di
microrganismi nel contesto industriale: potenzialità e settori
coinvolti. Sistemi di coltivazione discontinua e continua. Dinamica
della produzione di biomasse e di metaboliti. Metaboliti primari e
secondari. Processi scale up. Conservazione di ceppi microbici. Enzimi
microbici di interesse industriale. Esempi di biotecnologie microbiche.
|
|
Modalità di Esame:
esame
|
|
Orario di Ricevimento:
LUN-VEN 13-14
|
|
Testi Consigliati:
PRESCOTT et al., Microbiologia, Zanichelli Ed., 1995
Durante lo svolgimento del corso sarà messo a disposizione degli
studenti materiale monografico sugli argomenti trattati e saranno
fornite indicazioni su collegamenti WEB.
|
|
Modelli Matematici e Statistici
|
(Docente:
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina)
|
|
Periodo didattico:
II semestre
|
|
Programma:
Equazioni alle derivate ordinarie del primo ordine e a variabili
separabili. Matrici: matrici quadrate, determinante e autovalori.
Sistemi di equazioni ordinarie del primo ordine lineari e metodi di
risoluzione. sistemi di equazioni ordinarie del primo ordine non
lineari e analisi qualitativa delle soluzioni. Modelli di dinamica di
popolazioni con particolare riferimento a: equazione logistica, modello
anticorpi e batteri, modello Volterra -Lotka, modello SIR.
Esercitazioni in laboratorio con uso del pacchetto applicativo Maple. |
|
Modalità di Esame:
Colloquio orale.
|
|
Orario di Ricevimento:
venerdì 0re 9-11
|
|
Testi Consigliati:
G.Prodi -Metodi Matematici e Statistici- McGraw-Hill
S.Invernizzi, M.Rinaldi, A.Sgarro-moduli di matematica e Statistica- Zanichelli
|
|
Prodotti dietetici - PRODOTTI DIETETICI |
(Docente:
Prof.
DAMIANI
Pietro)
|
|
Periodo didattico:
I semestre
|
|
Programma:
|
|
Modalità di Esame:
|
|
Orario di Ricevimento:
|
|
Testi Consigliati:
|
|
|
RECAPITI DEI DOCENTI |
|
Dott.
ACHILLI
Alessandro
|
alessandro.achilli@unipg.it |
5752 |
Prof.
BUZZINI
Pietro
|
pbuzzini@unipg.it |
6455 |
Prof.
CENCI
Giovanni
|
gcenci@unipg.it |
7333 |
Prof.
DAMIANI
Pietro
|
dapi@unipg.it |
7921 |
Dott.
DATTI
Alessandro
|
|
|
Dott.ssa
EDERLI
Luisa
|
lederli@unipg.it |
6408 |
Dott.
FABIANI
Roberto
|
fabirob@unipg.it |
7336 |
Prof.
FRINGUELLI
Francesco
|
pressci@unipg.it;frifra@unipg.it |
5634-5536 |
Prof.ssa
LANCIOTTI
Alessandra
|
alanciotti@unipg.it |
2447 |
Dott.ssa
LANFALONI
Luisa
|
lanfa@unipg.it |
5753 |
Dott.
LASAGNA
Emiliano
|
elasagna@unipg.it |
7102 |
Dott.ssa
MARSILI
Valeria
|
vmarsili@unipg.it |
5748-5755-5766 |
Dott.ssa
NERI
Mariella
|
dipigvir@unipg.it |
7304 |
Prof.
PIZZO
Ferdinando
|
pizzo@unipg.it |
5546 |
Dott.ssa
PORCELLATI
Serena
|
sporcellati@virgilio.it |
7422 |
Prof.
RUFINI
Stefano
|
rufini@unipg.it |
7474 |
Dott.ssa
SALVATORI
Maria Cesarina
|
salva@dipmat.unipg.it |
5064 |
Prof.ssa
SIMONETTI
Maria Stella
|
stesim@unipg.it |
7955-7956 |
Dott.ssa
TANCINI
Brunella
|
brunellatancini@virgilio.it |
7439 |
|