UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA



FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea specialistica - LS43 - Biologia e ambiente

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
A Scelta
II semestre Aerobiologia Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco
24 + 0
3
A Scelta
Attività a scelta dello studente - Attività a scelta dello studente Non assegnato
0 + 0
6
2
I semestre Ecologia II - Modulo 1 Prof. CAGIOTTI Mauro Roberto
24 + 10
4
2
I semestre Ecologia II - Modulo 2 Dott. GORETTI Enzo
8 + 10
2
2
I semestre Ecologia II - Modulo 3 Dott.ssa ELIA Antonia Concetta
16 + 10
3
2
II semestre Economia applicata al territorio Dott. MUSOTTI Francesco
24 + 0
3
A Scelta
II semestre Genetica ecologica Prof.ssa BABUDRI Nora
24 + 0
3
2
I semestre Lab. Sistemi informativi territoriali Dott. LORENZONI Massimo
16 + 10
3
A Scelta
I semestre Palinologia Dott.ssa BRICCHI Emma
24 + 0
3
2
I semestre Recupero dei siti inquinati. Processi biotecnologici di risanamento - MODULO 2 Prof. DE BARTOLOMEO Angelo
16 + 0
2
2
I semestre Recupero dei siti inquinati. Processi biotecnologici di risanamento - MODULO I Prof. MEARELLI Mario
16 + 0
2
3
II semestre Recupero dei siti inquinati. Processi biotecnologici di risanamento - Tecnologie chimiche per l'ambiente Prof. POLETTI Antonio
48 + 0
6
2
II semestre Stage Non assegnato
0 + 0
5
2
II semestre Tesi Non assegnato
0 + 0
30
1
I semestre Anatomia Topografica dei Vertebrati Prof.ssa VAGNETTI BINAGLIA Daniela
16 + 10
3
1
I semestre Botanica Sistematica - Modulo 1 Dott.ssa CECCARELLI Marilena
24 + 0
3
1
I semestre Botanica Sistematica - Modulo 2 Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco
24 + 0
3
2
II semestre Chimica Ambientale - Chimica ambientale Prof. MURGIA Sandro Maria
55 + 0
6
1
I semestre Ecologia I - Analisi ecosistemi Prof.ssa TATICCHI Maria Illuminata
16 + 20
4
2
I semestre Ecologia I - Laboratorio di ecologia delle acque interne Dott. GIOVINAZZO Giancarlo
24 + 16
4
1
I semestre Fisica Ambientale Prof. DIODATI Paolo
24 + 10
4
1
II semestre Fisiologia ambientale Dott.ssa SECCA Teresa
16 + 10
3
1
II semestre Igiene Ambientale II Prof. DE BARTOLOMEO Angelo
48 + 0
6
1
II semestre Lab. Monitoraggio Ambientale II - Modulo 1 Dott. GORETTI Enzo
8 + 10
2
1
II semestre Lab. Monitoraggio Ambientale II - Modulo 2 Dott. GIOVINAZZO Giancarlo
8 + 10
2
1
II semestre Lab. Monitoraggio Ambientale II - modulo 3 Prof. DE BARTOLOMEO Angelo
8 + 10
2
1
I semestre Legislazione ambientale Non assegnato
24 + 0
3
1
II semestre Modelli matematici e statistici - Modelli Matematici e Statistici Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina
16 + 20
4
1
II semestre Tossicologia Ambientale II - Ecotossicologia II Dott.ssa ELIA Antonia Concetta
16 + 10
3
1
II semestre Tossicologia Ambientale II - Tossicologia II Dott.ssa RONCHETTI Simona
16 + 10
3
1
I semestre Zoologia Sistematica, Simbiosi ed Associazioni Animali - Modulo 1 Prof.ssa CORALLINI Carla
24 + 0
3
1
I semestre Zoologia Sistematica, Simbiosi ed Associazioni Animali - Modulo 2 Dott.ssa SPINELLI Giuliana
24 + 0
3

PROGRAMMI DEI CORSI

Aerobiologia
(Docente: Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
L'atmosfera e le particelle vegetali presenti in essa (alghe, spore di funghi, di felci, di muschi e pollini di Spermatofite). Inquadramento sistematico dei principali gruppi vegetali a diffusione anemofila del polline. Riconoscimento delle piante arboree, arbustive ed erbacee responsabili della liberazione di pollini allergogeni. Fasi fenologiche. Fonti di produzione delle particelle aerodiffuse. Dimensioni delle particelle aerodiffuse. Modalità di diffusione e trasporto. Influenza delle condizioni atmosferiche. Effetti in ambienti confinati (indoor) ed esterni (outdoor) sugli esseri umani, sugli animali e sulle piante (patologia umana, animale e vegetale) e sui beni culturali, artistici e monumentali. Implicazioni allergologiche con particolare riferimento alle pollinosi. Pollinosi nuove ed emergenti (nocciolo, cipresso, ambrosia ecc.). Pollinosi e relazione con il verde urbano ornamentale e spontaneo. Principi di morfologia pollinica e chiavi di identificazione.Tecniche di monitoraggio aerobiologico dei pollini e delle spore aerodisperse.
Allestimento ed analisi dei campioni di monitoraggio. Calendari di pollinazione per famiglie, generi, specie.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
 
Testi Consigliati:
MINCIGRUCCI G., BRICCHI E., "Aerobiologia" (Dispense e DVD gratuiti)
BARONI E., Guida Botanica d'Italia, Ed. Cappelli, Bologna
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma
Attività a scelta dello studente - Attività a scelta dello studente
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico:
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Ecologia II - Modulo 1
(Docente: Prof. CAGIOTTI Mauro Roberto)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: richiede propedeuticità
 
Programma:
Sono illustrate le tecniche di analisi autoecologiche e sinecologiche, utilizzando anche il sistema GIS, per il monitoraggio e la valutazione dell'inquinamento di aree a rischio quali: cave, discariche, fossi e canali di scolo, attraverso l'individuazione di bioindicatori locali.
Uso del sistema informatizzato per la gestione della banca dati.
 
Modalità di Esame:
esame, prova scritta
 
Orario di Ricevimento:
martedì,mercoledì,giovedì: ore 11-13
 
Testi Consigliati:
Floccia M., Gisotti G., Sanna M., 2003. Dizionario dell'inquinamento. Carocci Ed., Roma.
Lorenzini G. e Nali L., 2005 -Le piante e l'inquinamento dell'aria. Springer It. Verlag, Milano.


Ecologia II - Modulo 2
(Docente: Dott. GORETTI Enzo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Comunità macrobentonica delle acque interne: ruoli trofici e relazioni con il carico organico. Incidenza delle malformazioni in popolazioni di Chironomidi in relazione alla contaminazione dei fondali lacustri.
Caratterizzazione trofica della comunità macrobentonica. Preparazione di preparati stabili per l?osservazione e valutazione dell?incidenza delle malformazioni in larve di chironomidi
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11-13
 
Testi Consigliati:
Contattare il Docente
Ecologia II - Modulo 3
(Docente: Dott.ssa ELIA Antonia Concetta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Popolamenti acque interne, fitoplancton, zooplancton, indici di comunità, Biomanipolazione dei corpi idrici: principi generali; tecniche di biomanipolazione; interventi di biomanipolazione

 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
consultare il docente
Economia applicata al territorio
(Docente: Dott. MUSOTTI Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Il corso si propone di offrire un'introduzione ai grandi temi della teoria economica (consumo, produzione, sviluppo), tramite una prospettiva espistemologica fondata sulla biologia, e di pervenire alla discussione del concetto di bioregione.
 
Modalità di Esame:
Prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, ore 17,30-19
 
Testi Consigliati:
"Bioeconomia"; Nicolas Georgescu-Roegen (a cura di Maura Bonaiuti), Bollati-Boringhieri.
"La bioregione. Verso l'integrazione dei processi socioeconomici e ecosistemici nelle comunità locali; Edizioni ETS, Pisa
Genetica ecologica
(Docente: Prof.ssa BABUDRI Nora)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: nessuna
 
Programma:
- Struttura delle popolazioni: equilibrio di Hardy-Weinberg; eccezioni all?equilibrio di Hardy- Weinberg con particolare riguardo a: mutazione e selezione naturale (melanismo nella Biston betularia, genetica della resistenza alla malaria nell?uomo, genetica della resistenza ai farmaci antimalarici nel Plasmodio, genetica della resistenza al DDT e ad altri pesticidi nelle zanzare, genetica della tolleranza ai metalli pesanti nelle piante, altri esempi di resistenze in popolazioni mendeliane).
- Dimensione della popolazione: dimensione della popolazione e specie a rischio; determinazione delle specie a rischio attraverso la determinazione della variabilità; approcci sperimentali allo studio della variabilità (isozimi, RFLP, minisatelliti, ecc).
2) Coevoluzione: concetti generali ed esempi (fiori ed insetti pollinatori, fagi virulenti, temperati e batteri, parassiti e ospiti; evoluzione della produzione di ossigeno tramite la fotosintesi , evoluzione degli enzimi deputati all?eliminazione dei radicali liberi ed evoluzione della respirazione; mimetismo Batesiano e Mülleriano).
3) Adattamento genetico alle condizioni ambientali: generalità ed esempi (caratteristiche dell?emoglobina negli animali a sangue freddo)
4) Esempi di mutazione, trasmissione genetica e selezione in popolazioni non mendeliane: la resistenza dei batteri agli antibiotici ( gli antibiotici nella nutrizione degli animali e l?insorgenza di resistenze); i batteri e i lieviti e la formazione di biofilm.
5) Effetti genetici dell?evoluzione culturale nell?uomo.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martdeì 15-17
 
Testi Consigliati:
Lab. Sistemi informativi territoriali
(Docente: Dott. LORENZONI Massimo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Introduzione ai Sistemi Operativi, ai File System, ai software liberi.
Il flusso dei dati: raccolta di campo, georeferenziazione, archiviazione, restituzione.
La struttura dei dati.
Introduzione ai sistemi informativi geografici.
Il modello spaziale del mondo reale, gli oggetti. I modelli della Terra, i sistemi di proiezione e di coordinate.
Il sistema GPS.
I modelli cartografici: mappe vettoriali, mappe raster e immagini tridimensionali. Le mappe tematiche e le tecniche di sovrapposizione (overlay), il geoprocessing.
I software GIS e gli archivi di dati spaziali. Esempi di casi di studio: relizzazione di Atlanti Faunistici e Modelli previsionali.
La costruzione del modello dati, gli attributi, le tabelle e i database.
Le fonti di dati.
Esercitazioni sul flusso dei dati e di utilizzo dei software: Qgis, Mapsource, Google Earth.
 
Modalità di Esame:
idoneità
 
Orario di Ricevimento:
lunedì dalle 11 alle 13
 
Testi Consigliati:
Mario Boffi, 2004 - Scienza dell'informazione Geografica - Introduzione ai GIS, Zanichelli
Palinologia
(Docente: Dott.ssa BRICCHI Emma)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
La Palinologia è lo studio dei pollini e delle spore. Il corso prevede lo studio della morfologia e l'identificazione dei pollini e delle spore, la loro produzione e dispersione nell'ambiente e i principali metodi di laboratorio. Le strutture riproduttive dei Funghi, delle Briofite e delle Pteridofite. Microsporogenesi e formazione dei pollini nelle Spermatofite. Pigmenti e sostanze di riserva dei pollini; stato di idratazione. Tipi di impollinazione: anemofila, idrofila, zoofila (entomofila, ornitofila, chirotterofila). Coevoluzione piante-animali. Morfologia del polline: dimensioni, forma, simmetria, polarità, raggruppamenti. Stratificazione e struttura della parete: esina e intina. Importanza delle sculturazioni dell'esina. LO-analisi. Pollini inaperturati e aperturati. Tipi di aperture semplici: colpi e pori. Aperture composte. Numero e posizione delle aperture. Classificazione NPC. Chiavi di identificazione dei pollini e delle spore. Produzione e dispersione dei pollini e delle spore. Meccanismi di rilascio. Metodi di campionamento e di colorazione dei pollini attuali (Actuopalinologia), fossili (Paleopalinologia), presenti nei mieli (Melissopalinologia) e per uso forense (Palinologia forense e Criminologia). Pollini di piante geneticamente modificate (OGM). Metodi di valutazione della vitalità dei pollini. I pollini come bioindicatori dell'inquinamento ambientale e dello stato di salute e/o di adattamento delle piante.

 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
 
Testi Consigliati:
BRICCHI E., MINCIGRUCCI G., "Palinologia" (Dispense gratuite)
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torin
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma
Recupero dei siti inquinati. Processi biotecnologici di risanamento - MODULO 2
(Docente: Prof. DE BARTOLOMEO Angelo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Cenni di legislazione in materia di bonifica dei siti contaminati. Biorisanamento delle acque sotterranee. Trattamenti in situ ed ex situ. Trattamenti biologici per la depurazione delle acque reflue e dei fanghi di esubero. Processi biologici nel trattamento dei rifiuti solidi. Trattamento di effluenti gassosi. Bonifica dei siti contaminati da idrocarburi: biodegradazione in condizioni aerobiche ed anaerobiche.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lun.- Ven. previo appuntamento telefonico.
 
Testi Consigliati:
- ENI Corporate University, La bonifica biologica di siti contaminati da idrocarburi, Seconda Ediz., HOEPLI, Milano 2003
- Tecnologie di bonifica dei siti inquinati, Il Sole 24 Ore, Milano 2003.
Recupero dei siti inquinati. Processi biotecnologici di risanamento - MODULO I
(Docente: Prof. MEARELLI Mario)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Recupero dei siti inquinati. Processi biotecnologici di risanamento - Tecnologie chimiche per l'ambiente
(Docente: Prof. POLETTI Antonio)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Stage
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Tesi
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Anatomia Topografica dei Vertebrati
(Docente: Prof.ssa VAGNETTI BINAGLIA Daniela)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: Nessuna
 
Programma:
Anatomia topografica dell'apparato digerente e delle ghiandole annesse. L'alimentazione nell'ambiente acquatico e terrestre. I meccanismi per l'assunzione del cibo.
Anatomia topografica dell'apparato riproduttore. Strategie riproduttive in rapporto con l'ambiente in cui gli animali vivono.
Anatomia delle ghiandole endocrine e sistemi di controllo ormonale.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Da lunedì a Venerdì ore 10-13
 
Testi Consigliati:
K.F. Liem, W.E. Bemis, W.F. Walzer, L. Grande. Anatomia comparata dei vertebrati. EdiSES.
- M. Hildebrand. Anatomia comparata dei vertebrati. Ed. Zanichelli
Botanica Sistematica - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa CECCARELLI Marilena)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Definizione di specie biologica e tassonomica. Entità tassonomiche intraspecifiche. Speciazione. Meccanismi di formazione di nuovi genotipi. Selezione. Isolamento. Tipi di riproduzione e processi apomittici. Tecniche applicate allo studio del polimorfismo genomico: l'analisi del cariotipo. Tecniche molecolari applicate allo studio di polimorfismi e della variabilità genomica.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì, ore 9.00-13.00
 
Testi Consigliati:
Botanica Sistematica - Modulo 2
(Docente: Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Definizione di Sistematica. Sistematica Filogenetica e Fenetica. Fasi operative della sistematica.Tassonomia. Classificazione e Determinazione. Taxa e Principali regole del Codice internazionale di Nomenclatura botanica. Sistemi di classificazione artificiali, naturali e filogenetici. Parallelismo e Convergenza. Chiavi analitiche. Principali tappe evolutive degli organismi vegetali. Morfologia e classificazione delle Spermatophyta.
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 11-13
 
Testi Consigliati:
BARONI E., Guida Botanica d'Italia, Ed. Cappelli, Bologna
GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali, UTET, Torino
MINCIGRUCCI G., Introduzione alla Botanica sistematica, dispense.
STRASBURGER E., Trattato di Botanica, Parte sistematica, Ed. Delfino, Roma
Chimica Ambientale - Chimica ambientale
(Docente: Prof. MURGIA Sandro Maria)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
1) Caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali
L'atmosfera
L'idrofsera
La geosfera e il suolo
2) Inquinamento dell?atmosfera
Principali fonti di inquinamento naturali ed antropiche
Caratteristiche chimiche e fisiche degli inquinanti atmosferici
Inquinanti primari e loro effetti ambientali
Inquinanti secondari e loro formazione:
reazioni chimiche e fotochimiche
reazioni acido-base nell?atmosfera
reazioni dell?ossigeno, dell?azoto e dei composti azotati atmosferici
reazioni dell?ozono
inquinanti organici e loro reattività nell?atmosfera
Lo smog fotochimico
Le piogge acide
Distruzione dello strato di ozono stratosferico
Le particelle nell?atmosfera e loro formazione
Dispersione degli inquinanti nell?atmosfera, venti e stabilità atmosferica e inversioni termiche
3) Inquinamento dell?acqua
Principi di biochimica acquatica
Natura e classi di inquinanti delle acque
Inquinanti inorganici nell?acqua: metalli pesanti, metalloidi e ioni e loro comportamento chimico
Inquinanti e microinquinanti organici
I sedimenti, formazione e loro comportamento chimico nei corpi idrici
Inquinamento nei corsi fluviali e suoi principali effetti: deficit di ossigeno e curve a sacco
Fenomeni di eutrofizzazione cause
4) Inquinamento del suolo
Natura e principali fonti degli inquinanti del suolo
Inquinamento legato alle pratiche agricole
Inquinamento causato dai rifiuti
Comportamento chimico degli inquinanti nei suoli
 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Venerdì 9.00 - 13.00
 
Testi Consigliati:
-Chimica dell?ambiente, di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria S.p:A., Padova
-Ecologia Applicata? di Renato Vismara, Biblioteca Scientifica Hoepli,
Editore: Ulrico Hoepli S.p.A., Milano
Appunti di lezione
Ecologia I - Analisi ecosistemi
(Docente: Prof.ssa TATICCHI Maria Illuminata)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Ecologia I - Laboratorio di ecologia delle acque interne
(Docente: Dott. GIOVINAZZO Giancarlo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
Generalità dei pesci ossei e inquadramento sistematico. Cenni di anatomia e fisiologia dei pesci. Taxa presenti nelle acque interne italiane. Metodologie di campionamento (electrical fishing). Le Carte Ittiche. Immissioni ittiche: introduzione, reintroduzione e ripopolamento. Pesci esca. Pesca professionale e conservazione degli stock. Migrazioni ittiche. Scale di risalita per pesci. Alterazioni antropiche degli ecosistemi acquatici ed influenza sulle comunità ittiche. Concetti generali di Pescicoltura e pescicoltura da ripopolamento. Cenni sulle principali patologie che si riscontrano negli allevamenti ittici.
LABORATORIO: dissezione di un pesce; anatomia topografica e ricerca parassitologica. Scalimetria ed altre metodiche per la determinazione dell'età dei pesci. Analisi d'immagini; memorizzazione e archiviazione di immagini e dati.
 
Modalità di Esame:
Esami
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 9 -13; giovedì 15 - 17
 
Testi Consigliati:
Ministero dell'Ambiente, Unione Zoologica Italiana - I pesci delle acque interne italiane - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1991
Bertoni R. - Laghi e Scienza - Aracne editrice, Roma 2006
Fisica Ambientale
(Docente: Prof. DIODATI Paolo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Fisiologia ambientale
(Docente: Dott.ssa SECCA Teresa)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Descrizione del corso - Si tratta di un corso di fisiologia avanzata che descrive le soluzioni integrate adottate nell'acclimatazione e nell'adattamento dagli organismi animali verso i differenti ambienti di vita, anche quelli più avversi
Finalità generali del corso - Approfondire lo studio delle risposte e degli adattamenti fisiologici verso i differenti ambienti, anche estremi, e alle loro contaminazioni. Contribuire all'acquisizione di conoscenze più dettagliate sulla distribuzione, l'ecologia e l'evoluzione degli animali
Programma:
Acclimatazione ed adattamento. Risposte fisiologiche immediate e a lungo termine verso le modificazioni dell'ambiente interno ed esterno.
Approfondimenti sul comportamento dei sistemi fisiologici relativamente alle alterazioni , anche estreme dell'ambiente fisico, chimico e biologico.
Valutazione pratica di talune influenze ambientali attraverso osservazioni combinate ad immunosaggi condotte su alcuni substrati biologici.

 
Modalità di Esame:
Esame orale
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Randall D. et al. - Fisiologia Animale: Meccanismi ed Adattamenti - Ed. Zanichelli, 1999
Willmer P., Stone G., Johnston I. - Fisiologia ambientale degli animali - Ed. Zanichelli, 2003
Richard D. et al. -Fisiologia degli animali - Ed. Zanichelli, 2001
Berne R.M, Levy M.N. - Principi di Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana, 1994
Articoli e monografie distribuiti durante il corso

Igiene Ambientale II
(Docente: Prof. DE BARTOLOMEO Angelo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Ambiente e salute umana. Cause e fattori di rischio. Valutazione del rischio. Test a breve termine. Saggi su animali di laboratorio. Indagini epidemiologiche. Epidemiologia molecolare. Indicatori utilizzabili nella progressione esposizione - effetto. Epidemiologia delle malattie infettive veicolate dall'ambiente. Epidemiologia delle malattie cronico degenerative e ruolo dei fattori di rischio di origine ambientale. Tossicità e genotossicità degli xenobiotici. Meccanismi di detossificazione. Sistemi di riparazione del danno in siti critici. Cancerogenesi ambientale. Ruolo della prevenzione primaria. Metodi per l'abbattimento e/o riduzione dei contaminanti ambientali. Gestione e comunicazione del rischio ambientale.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lun.- Ven. previo appuntamento telefonico.
 
Testi Consigliati:
- Meloni C., Pelissero G. - Igiene, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- Barbuti S., Bellelli E., Fara G.M., Giammanco G. - Igiene, Monduzzi Editore, Bologna.
- Grilli S. Stima del rischio cancerogeno, Editrice CLUEB, Bologna.
Lab. Monitoraggio Ambientale II - Modulo 1
(Docente: Dott. GORETTI Enzo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Lezioni
Procedure di monitoraggio della qualità biologica delle acque interne. Biologia dei principali gruppi faunistici dei macroinvertebrati. Taxa indicatori di qualità ambientale. Procedure di applicazione di indici biologici.
Esercitazioni
Campionamento macrobentonico in fiumi e laghi. Identificazione dei macroinvertebrati in laboratorio. Applicazione di indici biologici.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11-13
 
Testi Consigliati:
consultare il docente
Lab. Monitoraggio Ambientale II - Modulo 2
(Docente: Dott. GIOVINAZZO Giancarlo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Principali bioindicatori acquatici. Indici di comunità. Indici di popolazione: struttura, dinamica, successo riproduttivo e accrescimento come indicatori di qualità ambientale. Problematiche ambientali connesse ad attività di acquacoltura (troticoltura); soluzioni tecniche e gestionali.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 10 - 13
 
Testi Consigliati:
Marchetti R. - Ecologia applicata - Città Studi, Milano 1997
Baruchelli G. - Troticoltura moderna - Nuove Arti Grafiche, Trento 2003
Lab. Monitoraggio Ambientale II - modulo 3
(Docente: Prof. DE BARTOLOMEO Angelo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Igiene ambientale II
 
Programma:
Microinquinanti nei diversi comparti ambientali. Principali tecniche di analisi. Metodi per la rilevazione di nuovi contaminanti microbici nelle acque destinate al consumo umano. Metodi per la identificazione e quantificazione di contaminanti chimici in tracce nelle diverse matrici ambientali.
Esercitazioni
Metodi di estrazione, purificazione e analisi strumentale (GC e GC-MS) di microinquinanti ambientali.
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
Lun.- Ven. previo appuntamento telefonico.
 
Testi Consigliati:
Materiale fornito dal Docente.
Legislazione ambientale
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Modelli matematici e statistici - Modelli Matematici e Statistici
(Docente: Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Equazioni alle derivate ordinarie del primo ordine e a variabili separabili. Matrici: matrici quadrate, determinante e autovalori. Sistemi di equazioni ordinarie del primo ordine lineari e metodi di risoluzione. sistemi di equazioni ordinarie del primo ordine non lineari e analisi qualitativa delle soluzioni. Modelli di dinamica di popolazioni con particolare riferimento a: equazione logistica, modello anticorpi e batteri, modello Volterra -Lotka, modello SIR. Esercitazioni in laboratorio con uso del pacchetto applicativo Maple.
 
Modalità di Esame:
Colloquio orale.
 
Orario di Ricevimento:
venerdì ore 9-11
 
Testi Consigliati:
G.Prodi -Metodi Matematici e Statistici- McGraw-Hill
S.Invernizzi, M.Rinaldi, A.Sgarro-moduli di matematica e Statistica- Zanichelli
Tossicologia Ambientale II - Ecotossicologia II
(Docente: Dott.ssa ELIA Antonia Concetta)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
A-CONTENUTI DI BASE

Modelli previsionali: modelli ambientali, modelli valutativi, modelli regionali ed a scala planetaria. Biomarkers: Strategie di utilizzo nei programmi di biomonitoraggio. Metodologie ed applicazioni. Risposta multipla e curva di salute. Approccio distruttivo e non. Biomarkers di stress ossidativo. Biomarkers per composti estrogenici. Applicazione dei biomarkers nei programmi di ?Environmental management?. Esempi di casi studio. Rischio ambientale: identificazione e caratterizzazione del pericolo; gli indici di rischio.

B-CONTENUTI SPECIFICI
Alcuni dei contenuti di base saranno ampliati e sviluppati con esercitazioni pratiche.
 
Modalità di Esame:
esame orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledì ore 11-13
 
Testi Consigliati:
Testi consigliati:
M. Vighi, E. Bacci, 1998. Ecotossicologia. UTET, Torino
Fossi. Biomarkers: Strumenti di diagnosi e prognosi ambientale. Rosini Editrice, Firenze

Tossicologia Ambientale II - Tossicologia II
(Docente: Dott.ssa RONCHETTI Simona)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
sostanze tossiche ambientali, tossicità dei metalli, tossicità dei pesticidi: insetticidi, erbicidi, funghicidi, rodenticidi
idrocarburi policiclici aromatici, tossicità dei solventi, tossine, tossicità d'organi
 
Modalità di Esame:
esame, prova scritta
 
Orario di Ricevimento:
lun mer ven 12-13
 
Testi Consigliati:
Zoologia Sistematica, Simbiosi ed Associazioni Animali - Modulo 1
(Docente: Prof.ssa CORALLINI Carla)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
In questo modulo verrà approfondita la conoscenza di quei phyla di invertebrati che hanno particolare rilevanza per presenza di adattamenti, di forme di resistenza e per essere dei buoni bioindicatori. Con particolare rilievo saranno trattati organismi di acque dolci e specie appartenenti alla fauna italiana. Classificazione e distribuzione degli animali a seconda dell'ambiente
- Phylum Protozoa : Mastigofori, Sarcodini, Ciliati
- Porifera: Demospongie ? Spongillidi
- Platelminti: Turbellari
- Rotiferi
- Nematodi
- Briozoi
- Anellidi: Clitellati
- Artropodi: Aracnidi- Idracarine; Crostacei- Anostraci, Cladoceri, Copepodi, Ostracodi, Anfipodi, Isopodi Decapodi; Insetti- Efemerotteri, Odonati, Plecotteri, Emitteri, Megalotteri, Neurotteri, Tricotteri, Lepidotteri, Coleotteri, Ditteri.
- Molluschi: Gasteropodi, Bivalvi
 
Modalità di Esame:
Esame
 
Orario di Ricevimento:
lunedì 10-13
 
Testi Consigliati:
Campaioli S., Ghetti P.F., Minelli A., Ruffo S. ? Manuale per il riconoscimento dei Macroinvertebrati delle acque dolci italiane. Vol.I,II Provincia autonoma di Trento
Appunti dalle lezioni.
Zoologia Sistematica, Simbiosi ed Associazioni Animali - Modulo 2
(Docente: Dott.ssa SPINELLI Giuliana)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:

RECAPITI DEI DOCENTI

Prof.ssa BABUDRI Nora babudri@unipg.it 5752-5747
Dott.ssa BRICCHI Emma bricchi@unipg.it 6418
Prof. CAGIOTTI Mauro Roberto cagdipvg@unipg.it;labgeob@unipg.it 6421
Dott.ssa CECCARELLI Marilena cytolab@unipg.it 5745
Prof.ssa CORALLINI Carla drusinae@unipg.it 5728
Prof. DE BARTOLOMEO Angelo debart@unipg.it 7330
Prof. DIODATI Paolo paolo.diodati@fisica.unipg.it 2705-2725
Dott.ssa ELIA Antonia Concetta elia@unipg.it 5717
Dott. GIOVINAZZO Giancarlo giovi@unipg.it 5710
Dott. GORETTI Enzo benthos@unipg.it 5731
Dott. LORENZONI Massimo lorenzoni@unipg.it 5716
Prof. MEARELLI Mario mearelli@unipg.it 5711
Prof. MINCIGRUCCI Gianfranco minci@unipg.it 6418
Prof. MURGIA Sandro Maria murgia@unipg.it 5583
Dott. MUSOTTI Francesco fmusotti@unipg.it 6266
Prof. POLETTI Antonio poletti@unipg.it 5584-5595
Dott.ssa RONCHETTI Simona simoronc@unipg.it 7492
Dott.ssa SALVATORI Maria Cesarina salva@dipmat.unipg.it 5064
Dott.ssa SECCA Teresa tersec@unipg.it 5754
Dott.ssa SPINELLI Giuliana spinelli@unipg.it 5722
Prof.ssa TATICCHI Maria Illuminata tapa@unipg.it 5705
Prof.ssa VAGNETTI BINAGLIA Daniela vagnetti@unipg.it 5737