UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA



FACOLTA' DI Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali



Laurea specialistica - LS14 - Risorse e rischi geologici

Sede di Perugia

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

ANNO PERIODO DISCIPLINA DOCENTE ORE
TEOR. + PRAT.
CFU
2
I semestre Analisi di Bacino Non assegnato
40 + 0
6
2
II semestre Geologia degli idrocarburi Non assegnato
24 + 24
6
2
II semestre Geologia Marina BERTINELLI Angela
24 + 24
6
2
II semestre Prospezioni Geofisiche 2 Prof. FEDERICO Costanzo
32 + 16
6
2
I semestre Cristallochimica Dott.ssa BURLA Maria Cristina
48 + 0
6
2
I semestre Georisorse Minerarie - Inclusioni fluide Dott.ssa NAZZARENI Sabrina
6 + 12
2
2
I semestre Georisorse Minerarie - Modulo 1 Dott.ssa NAZZARENI Sabrina
21 + 13
4
2
I semestre Rischio Vulcanico Dott. CHIODINI Giovanni
12 + 15
3
2
II semestre Geologia Applicata 3 - Pozzi per acqua e bonifica dei siti inquinati Dott.ssa VALIGI Daniela
20 + 20
5
2
II semestre Geologia Applicata 3 - Stabilità dei versanti Dott.ssa VALIGI Daniela
18 + 16
4
1
I semestre Complementi di Chimica Prof. SANTINI Sergio
24 + 15
4
1
I semestre Complementi di Fisica Prof. DIODATI Paolo
24 + 15
4
1
I semestre Complementi di Matematica Dott.ssa FILIPPUCCI Roberta
16 + 30
4
1
II semestre Fisica Terrestre 2 Dott.ssa PAUSELLI Cristina
48 + 0
6
1
II semestre Geologia dei Terremoti Dott. COLLETTINI Cristiano
36 + 9
6
A Scelta
Geologia del Quaternario - Geologia del quaternario Dott.ssa BALDANZA Angela
24 + 0
3
1
I semestre Geologia Regionale 1 Prof.ssa CIARAPICA Gloria
40 + 15
6
1
II semestre Geologia Regionale 2 Prof.ssa CIARAPICA Gloria
40 + 15
6
2
II semestre Geologia Stratigrafica 2 Dott. MONACO Paolo
15 + 15
3
1
II semestre GIS - Sistemi Informativi Geografici Dott.ssa MELELLI Laura
16 + 24
4
1
II semestre Ichnologia Dott. MONACO Paolo
40 + 15
6
2
I semestre Idraulica Agraria Prof. MANNOCCHI Francesco
42 + 18
6
1
I semestre Informatica 2 Dott. POLIDORI Giampiero
24 + 15
4
1
I semestre Inglese 2 Non assegnato
24 + 0
3
1
II semestre Rilevamento Geologico 2 Dott. MIRABELLA Francesco
18 + 36
6
2
II quadrimestre Sistemazione dei Bacini Idrografici 1 - ingegneria dei corsi d'acqua Prof.ssa SALTALIPPI Carla
40 + 0
4
A Scelta
II quadrimestre Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 1 - ingegneria dei corsi d'acqua Prof.ssa SALTALIPPI Carla
40 + 0
1
A Scelta
III quadrimestre Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 2 - sistemazione dei bacini idrografici Prof.ssa SALTALIPPI Carla
40 + 0
5
1
I semestre Sostanza Organica Sedimentaria Prof.ssa CIRILLI Simonetta
15 + 15
3
1
I semestre Archeometria e Conservazione dei Materiali Lapidei - Archeometria Conservativa PERUGINI Diego
10 + 0
3
1
I semestre Archeometria e Conservazione dei Materiali Lapidei - Archeometria Storica PERUGINI Diego
15 + 7
3
1
I semestre Chimica fisica Prof. FOGGI Paolo
48 + 0
6
1
II semestre Cristallografia Prof. ZANAZZI Pier Francesco
30 + 20
6
A Scelta
Geologia del Quaternario - Geologia del quaternario Dott.ssa BALDANZA Angela
24 + 0
3
2
I semestre Idraulica Agraria Prof. MANNOCCHI Francesco
42 + 18
6
1
II semestre Idrogeochimica Dott. FRONDINI Francesco
48 + 0
6
1
I semestre Petrologia 2 - Modulo 1 Prof. PECCERILLO Angelo
16 + 8
3
1
I semestre Petrologia 2 - Modulo 2 Prof. PECCERILLO Angelo
24 + 0
3
2
II quadrimestre Sistemazione dei Bacini Idrografici 1 - ingegneria dei corsi d'acqua Prof.ssa SALTALIPPI Carla
40 + 0
4
A Scelta
II quadrimestre Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 1 - ingegneria dei corsi d'acqua Prof.ssa SALTALIPPI Carla
40 + 0
1
A Scelta
III quadrimestre Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 2 - sistemazione dei bacini idrografici Prof.ssa SALTALIPPI Carla
40 + 0
5
A Scelta
Geologia del Quaternario - Geologia del quaternario Dott.ssa BALDANZA Angela
24 + 0
3
2
I semestre Idraulica Agraria Prof. MANNOCCHI Francesco
42 + 18
6
1
II semestre Idrogeologia e Rischio Idrogeologico - Ciclo dell'acqua ed elementi di idrologia superficiale Prof. DRAGONI Valter Ulderico
24 + 12
5
1
II semestre Idrogeologia e Rischio Idrogeologico - Idrogeologia: le acque sotterranee come risorsa e come fattore di rischio Prof. DRAGONI Valter Ulderico
18 + 16
4
1
I semestre Inglese 2 Non assegnato
24 + 0
3
2
II quadrimestre Sistemazione dei Bacini Idrografici 1 - ingegneria dei corsi d'acqua Prof.ssa SALTALIPPI Carla
40 + 0
4
A Scelta
II quadrimestre Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 1 - ingegneria dei corsi d'acqua Prof.ssa SALTALIPPI Carla
40 + 0
1
A Scelta
III quadrimestre Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 2 - sistemazione dei bacini idrografici Prof.ssa SALTALIPPI Carla
40 + 0
5

PROGRAMMI DEI CORSI

Analisi di Bacino
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Geologia degli idrocarburi
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Geologia Marina
(Docente: BERTINELLI Angela)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
prova orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoledi e venerdi dalle 11.00 alle 13.00
 
Testi Consigliati:
J.P. Kennett (1982) "Marine Geology", ed. Prentice-Hall, Inc.
Prospezioni Geofisiche 2
(Docente: Prof. FEDERICO Costanzo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Cristallochimica
(Docente: Dott.ssa BURLA Maria Cristina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Georisorse Minerarie - Inclusioni fluide
(Docente: Dott.ssa NAZZARENI Sabrina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Georisorse Minerarie - Modulo 1
(Docente: Dott.ssa NAZZARENI Sabrina)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Rischio Vulcanico
(Docente: Dott. CHIODINI Giovanni)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Geologia Applicata 3 - Pozzi per acqua e bonifica dei siti inquinati
(Docente: Dott.ssa VALIGI Daniela)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Idrogeologia e Rischi idrogeologici
 
Programma:
"Progettazione ed esecuzione di pozzi per acqua e dei campi pozzi. Metodi geofisici in foro.
Progettazione ed esecuzione di prove di emungimento. Tempi e durata delle prove in base al tipo di prova e all'acquifero. Acquiferi semiconfinati: drenanza. Acquifero libero con drenaggio ritardato.
Stima della permeabilità in sito senza prova di pompaggio. L'inquinamento delle acque sotterranee. Principali tipi d'inquinamento. Principali meccanismi di trasporto degli inquinanti in un acquifero poroso.
Pozzi in falde con moto proprio. Tempi di arrivo dell'inquinante nei pozzi in falde con moto proprio e non. Criteri di delimitazione delle fasce di rispetto di pozzi e di sorgenti. Normativa e monitoraggio delle acque sotterranee con particolare riferimento alla L.152/2006. Principali interventi di bonifica sui siti inquinati. Interventi di disinquinamento mediante drenaggio, ricarica, ricarica-drenaggio, barriere fisiche, barriere permeabili reattive. Soil Venting, Bioventig, Sparging e Biosparging.
Analisi di casi di studio.
Normativa italiana sulla bonifica dei siti inquinati con particolare riferimento al D.M. 471/1999.
Vulnerabilità degli acquiferi.

 
Modalità di Esame:
prova scritta e prova orale
 
Orario di Ricevimento:
martedì 9.00-11.00 e giovedì 11.00- 13.00
 
Testi Consigliati:
Civita M. (2005) -Idrogeologia applicata ed Ambientale. Casa Editrice Ambrosiana.
Articoli su riviste, capitoli di libri, siti web di volta in volta indicati dal docente.

Geologia Applicata 3 - Stabilità dei versanti
(Docente: Dott.ssa VALIGI Daniela)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Propedeuticità: Geologia Applicata 2, Geomorfologia 2, Idrogeologia e Rischi idrogeologici
 
Programma:
Richiami alla classificazione delle frane. Stabilità dei versanti in terra e in roccia.
- Analisi di stabilità con i metodi all'equilibrio limite (Fellenius, Bishop, Janbu). Definizione del fattore di sicurezza. Pendio definito ed indefinito.
Rottura lungo un'unica discontinuità. Instabilità di cunei rocciosi. Influenza dell'acqua all'interno di fratture di tensione.
- Principali strumentazioni per il monitoraggio dei pendii.
- Principali interventi di stabilizzazione dei versanti.
Analisi di casi di studio

 
Modalità di Esame:
prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
mercoledì 9.00 - 11.00 e giovedì 11.00-13.00
 
Testi Consigliati:
Tanzini M. (2001): Fenomeni franosi e opere di stabilizzazione. Dario Flaccovio Editore.
ANPA (2002): Atlante delle opere di sistemazione dei versanti. Manuali e linee guida 10/2002.
Articoli su riviste, capitoli di libri, siti web di volta in volta indicati dal docente.

Complementi di Chimica
(Docente: Prof. SANTINI Sergio)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Complementi di Fisica
(Docente: Prof. DIODATI Paolo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Complementi di Matematica
(Docente: Dott.ssa FILIPPUCCI Roberta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Propedeuticità: matematica 2
 
Programma:
Studio qualitativo delle soluzioni di sistemi di equazioni differenziali del I ordine non lineari: teorema di esistenza e unicitá in piccolo e in grande, teorema dell'asintoto. Richiami sui numeri complessi.
Equazioni differenziali lineari di ordine n a coefficienti costanti. Richiami sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, con particolare riferimento alle equazioni di tipo parabolico. Elementi di teoria delle serie di Fourier con applicazioni al calcolo della somma di serie numeriche. La trasformata di Fourier e sue applicazione al calcolo di integrali generalizzati.
 
Modalità di Esame:
prova scritta
 
Orario di Ricevimento:
giovedí 11-14 e su appuntamento
 
Testi Consigliati:
1. C. PAGANI, S. SALSA, Matematica ,Zanichelli 2000
2. W.E. BOYCE, R.C. DIPRIMA, Elementary differential equations and boundary value problems, VII Edition, John Wiley & Sons, Inch
3. S. SALSA, A. SQUELLATI, Esercizi di Analisi matematica 2, Parte terza: Equazioni differenziali ordinarie,Masson
4. R.A. ADAMS Calcolo differenziale 2, Casa editrice Ambrosiana
Fisica Terrestre 2
(Docente: Dott.ssa PAUSELLI Cristina)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Temperatura all'interno della Terra. Osservabili.
Tomografia sismica. Metodo Globale e locale. Anisotropie, etereogeneita' e variazioni della temperatura all'interno della Terra. Esempi di zone di subduzioni da immagini tomografiche Esempi di tomografia sismica in Appennino Settentrionale. Tomografia delle onde superficiali ed applicazione. Flusso di calore in ambiente continentale e geoterma continentale. Legge di Fourier. Equazione del trasporto di calore per conduzione e della diffusione. Significato della conducibilità termica, diffusività termica e tempo caratteristico. Determinazione della geoterma stazionaria con sorgenti uniformemente distribuite e temperatura e flusso noti in superficie in ambiente continentale Produzione di calore degli elementi radiattivi: A and H. Equazione del decadimento, costante di decadimento e tempo di dimezzamento, Uranio, Torio, Potassio. Elementi radioattivi distribuiti in profondità con legge esponenziale. Determinazione della geoterma stazionaria con sorgenti distribuiti in profondità con legge esponenziale in ambiente continentale. Rapporto tra flusso di calore superficiale, flusso proveniente dal mantello e produzione di calore degli elementi radioattivi. Geoterma di un modello caratterizzato da due strati con differente produzione di calore generato dagli elementi radioattivi. Propagazione nel sottosuolo delle anomalie termiche periodiche.
Flusso di calore in ambiente oceanico e geoterma oceanica: modello termico di raffreddamento o riscaldamento di un semispazio: HSCM (half Space Cooling Model). Esempi di erosione e spostamento lungo una faglia. Definizione dello strato termico e della distanza caratteristica. Raffreddamento della litosfera oceanica e spessore della litosfera: confronto con il modello ottenuto e i dati sperimentali. Topografia dei fondali oceanici: equilibrio isostatico. Calcolo della profondità di un oceano in funzione dell'età. Confronto con le osservazioni. Modello Plate Cooling: flusso di calore. Verifica tramite il confronto con i dati sperimentali: flusso di calore, temperatura e profilo topografico del fondale marino. Meccanismi che forniscono calore alla base della litosfera: plumes, convezione secondaria. Meccanismi che generano lo strato a bassa velocità (LVZ).. Andamento delle temperature in un bacino sedimentario.
Caratteristiche termiche della placca in subduzione: paradosso termico Calore generato per attrito lungo il piano di subduzione. Sforzo richiesto. Transizione di fase Ol-Sp e Sp-Pv e loro influenza sulla dinamica di una zona di subduzione. Clayperon Slope per le due transizioni. Terremoti profondi nelle zone di subduzione: rapporti con il cuneo metastabile di olivina e parametro termico.
Plumes e super plumes: effetti dinamici dei cambiamenti di fase nel mantello. Calore latente nelle zone di subduzione e nei plumes. Modello di raffreddamento o riscaldamento di un semispazio con flusso di calore costante. Incremento di temperatura in una zona di faglia.
Mantello adiabatico e costruzione della geoterma. Parametro di Gruneisen. Influenza dei cambiamenti di fase. Caratteristiche della convezione termica subsolida. Numero di Rayleigh. Numero di Reynolds. Numero di Nusselt. Numero di Peclet. Numero di Prandtl. Convezione del mantello terrestre: uno strato o due strati. Vincoli. Parametri termodinamici e loro andamento nel Mantello terrestre.
Viscosità del mantello. Numero di Prandtl. Sollevamento dei ghiacciai: stima della viscosità all'interno del mantello. Modello visco-elastico. Deformazione viscosa: diffusion e dislocation creep.
Andamento delle temperature all?interno del nucleo.
 
Modalità di Esame:
Prova Scritta e Orale
 
Orario di Ricevimento:
martedi' ore 11.00-13.00, giovedi' ore 15.00-16.00, per altri orari contattare il docente
 
Testi Consigliati:
Libri consigliati:

Fundamentals of Geophysics by William Lowrie, Cambridge Univ Pr (Pap Txt); ISBN: 0521467284.
Geodynamics di Donald L. Turcotte, Gerald Schubert, Hardback, , J. Wiley & sons; ISBN: 0521661862
Ranalli, Giorgio Rheology of the earth: deformation and flow processes in geophysics and geodynamics / Giorgio Ranall

Articoli su riviste, capitoli di libri, siti web di volta in volta indicati dal docente.
Geologia dei Terremoti
(Docente: Dott. COLLETTINI Cristiano)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Geologia del Quaternario - Geologia del quaternario
(Docente: Dott.ssa BALDANZA Angela)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
Il Quaternario in Italia. Cause dei cambiamenti climatici. Le oscillazioni del livello marino, le faune marine. Il quaternario marino e continentale in Italia. Le coste marine italiane. I bacini lacustri italiani. Flore e faune quaternarie. Stratigrafia del Quaternario.

 
Modalità di Esame:
verifica orale, elaborato a scelta studente
 
Orario di Ricevimento:
10-13 lun-ven
 
Testi Consigliati:
contattare docente
Geologia Regionale 1
(Docente: Prof.ssa CIARAPICA Gloria)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Geologia Regionale 2
(Docente: Prof.ssa CIARAPICA Gloria)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Geologia Stratigrafica 2
(Docente: Dott. MONACO Paolo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Introduzione ai Ritmi e ai Cicli nella Geologia Stratigrafica; coppie e semi-coppie; le successioni ritmiche Calcari/Marne e Opali/Marne con esempi tetidei Mesozoico-Terziari; il limite di weathering ed il ruolo della diagenesi nella preservazione delle coppie ritmiche; il metodo di Ricken; le periodicità e i fattori paleoambientalipaleoclimatici nel contesto locale (es. bacino); i fattori a scala globale, i cicli Milankoviani e la risposta nella sedimentazione, analisi e frequenza dei picchi; l'aperiodicità e i boundles; l'applicazione dei vari sistemi di filtraggio dalla sedimentazione marina alla ritmite finale, esempi dal Mesozoico-Terziario anche dell'Appennino. Alcuni eventi catastrofici ed importanza delle eventiti; le curve BT (builduptime) in differenti contesti ed esempi geologici; i cicli di Fischer in ritmiti di bacino e l'analisi spettrale; i cicli 4050ka di Fischer in sistemi di piattaforma carbonatica e rapporti della ciclicità con la subsidenza. Elementi di stratigrafia sequenziale nel terrigeno, nel carbonatico ed evaporitico; le sequenze e le parasequenze; le variazioni del livello marino a grande e piccola scala e le variazioni delle linee di costa in sistemi regressivitrasgressivi; i cicli e sequenze di vario rango (dal 1° al 6° ordine) nei margini continentali; i system tracts e sigle connesse, le variazioni delle linee di costa e le curve di Haq a scala globale; esempi geologici.
 
Modalità di Esame:
prova finale orale
 
Orario di Ricevimento:
Mercoledi, Venerdi 9-11
 
Testi Consigliati:
Dispense a cura del titolare del corso
Vera J.A. 1994: Estratigrafia principios y metodos. Editorial Rueda (Madrid). pp. 806
Articoli su riviste, capitoli di libri, siti web di volta in volta indicati dal docente.
GIS - Sistemi Informativi Geografici
(Docente: Dott.ssa MELELLI Laura)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
-DEFINIZIONI E CONCETTI GENERALI:
Cartografia tradizionale, cartografia numerica e GIS; L?evoluzione tecnologica e la nascita dei Sistemi Informativi Territoriali; Che cos?è un SIT: componenti e funzionalità; Tipi di sistemi informativi; I sistemi GIS: definizioni e classificazioni; GIS e sistemi informativi: differenze e analogie; Il carattere geografico dei GIS; Componenti di un GIS; Map, database geografico (definizione, componenti) e analisi spaziale; Le applicazioni: Inventory applications, Analysis applications, Management applications; Vantaggi e diffusioni dei sistemi GIS.
- INTRODUZIONE ai software commerciali e open source:
Struttura del programma; Comandi principali
Esercitazioni: Principali comandi di apertura e Start Quick Tutorial Exercises.
- STRUTTURA VETTORIALE:
Definizione di ?Modello di Dati?; La struttura vettoriale (caratteristiche metriche e topologiche, strutture non topologiche, strutture topologiche); Entità vettoriali complesse (Regioni, Network, Triangolazioni, TIN)
ANALISI SPAZIALE (ANALYSIS APPLICATION) ? STRUTTURA VETTORIALE:
Overlay poligonale, Unione, Identità, Intersezione, Dissolvenza, Clipping, Buffering
Esercitazioni: Creazione e gestione di dati vettoriali ? Analisi spaziale su dati vettoriali (Geoprocessing)
- STRUTTURA RASTER:
La struttura raster; Immagini e grid; Forme di memorizzazione; 3D scene; Modellazione tridimensionale; Differenze e sinergie delle strutture raster e vettoriale; Altri tipi di strutture di dati geografici (DEM); Formati
ANALISI SPAZIALE (ANALYSIS APPLICATION) ? STRUTTURA RASTER:
Riclassificazioni; Aggregazioni; Analisi di rete; Analisi tridimensionali; Modelli di analisi spaziali
Esercitazioni: Le operazioni di analisi con utilizzo di dati raster
- DATI E DATABASE:
Dati alfanumerici nei GIS; Tipologie di database
Esercitazioni: Operazioni con i DB
- IL TELERILEVAMENTO
Introduzione al telerilevamento; Come modellizzare la superficie terrestre
- GEOREFERENZIAZIONE
La Georeferenziazione, Le proiezioni geografiche
Esercitazione: ArcGis 8.0 (Utilizzo di dati SRTM: Georeferenziazione e Processing, Modelli di analisi spaziale, Principi di algebra Boleana, Importare diversi formati.
- ACQUISIZIONI DI DATI (INVENTORY APPLICATIONS)
Qualità dei dati; Acquisizione di dati basi informative già esistenti; Acquisizione dei dati con metodi topografici; Acquisizione dei dati con metodi fotogrammetrici; Acquisizione di dati da cartografia; Acquisizione dei dati con tecniche di telerilevamento
- PRE-ELABORAZIONE (ANALYSIS APPLICATION):
Conversione di formati; Ricerca degli errori; Funzioni di editing; Trasformazioni; Mosaicatura e taglio
- VISUALIZZAZIONE E RESITUZIONE DEI DATI (MANAGEMENT APPLICATION):
La percezione degli elementi cartografici; Visualizzazione dei dati; Restituzione su supporto cartaceo
Esercitazioni sui Layout
- APPLICAZIONI:
Casi di studio; Il WebGIS; LBS; Augmented reality; Realizzazione di una carta della pericolosità da frana in un bacino
- LA DISPONIBILITÀ DEI DATI IN ITALIA E I SOFTWARE GIS
 
Modalità di Esame:
Prova scritta e orale
 
Orario di Ricevimento:
Lunedì 11- 13, Martedì 11-13
 
Testi Consigliati:
- Biallo G. 2006 - Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici. I Quaderni di Mondo GIS. Mondo GIS s.r.l., Roma, 2002.

- Dispense fornite dal docente
Ichnologia
(Docente: Dott. MONACO Paolo)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Concetti, obiettivi e ruoli svolti dall'Ichnologia nelle Scienze della Terra; metodi di studio; la Neoichnologia e la Paleoichnologia; le classificazioni delle tracce nel Fanerozoico; le tracce Dinosauriane (Dinoturbazioni). La storia dall'Era dei Fucoidi all'era ""Seilacheriana"" e a quella dell'esplorazione oceanica; significato stratinomico e significato etologico (i cosiddetti "..ichnia"); le strategie degli organismi continentali e marini (meiomicrofauna, vermi s.l., bivalvi, gasteropodi, echinidi, crostacei fossatori megainvertebrati s.l.) nei diversi ambienti sedimentari (continentale, nearshore, shelf, slope rise piana di bacino fino alla zona abissale); le Ichnofacies; i parametri ambientali (ossigenazione, salinità, batimetria, velocità di sedimentazione, eccetera) e la risposta degli organismi; la barriera di fossilizzazione e la preservazione delle tracce fossili; gli eventi di sedimentazione e il tiering; il significato geologico e stratigrafico delle sequenze a tracce fossili (ichnologia sequenziale) con esempi sia Tetidei che extratetidei. L'Ichnologia Applicata: applicazioni pratiche dell'ichnologia alle nuove tecniche della Geologia e alla Geologia del petrolio.
 
Modalità di Esame:
Esame finale orale e valutazione campioni di laboratorio
 
Orario di Ricevimento:
Martedi, Mercoledi, Venerdi 9-11
 
Testi Consigliati:
Bromley R. (1996). Trace fossils, biology, taphonomy and applications. Chapman & Hall, 2° ed. London, 361 pp.
Seilacher (2007). Trace Fossil Analysis, Springer Verlag, 226 p.
Sito online:www.unipg.it/~pmonaco/index.html
Articoli su riviste, capitoli di libri, siti web di volta in volta indicati dal docente.
Idraulica Agraria
(Docente: Prof. MANNOCCHI Francesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
I FLUIDI - RISORSE IDRICHE NEI SISTEMI AGRO-FORESTALI
Definizione di fluido. Caratteristiche dei liquidi. Il liquido acqua. Fase terrestre del ciclo dell'acqua: le precipitazioni, le reti di monitoraggio ambientale, l'evaporazione e la traspirazione, il deflusso superficiale, l'infiltrazione, la percolazione, il deflusso profondo. Cenni alle problematiche di deficit ed eccesso idrico nel terreno agrario.
FENOMENI di IDROSTATICA e IDRODINAMICA
Sforzi interni nei liquidi in quiete. Distribuzione idrostatica delle pressioni.
Equazione dell'equilibrio statico in forma indefinita e globale. Spinte su superfici piane e curve.
Cinematica e dinamica dei liquidi: elementi caratteristici del moto e tipi di movimento. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli e sua estensione ai liquidi reali.
Moto uniforme delle correnti di liquido reale. Correnti in pressione ed a superficie libera.
FENOMENI di IDROSTATICA e IDRODINAMICA NEL TERRENO
Il terreno ed i suoi costituenti; il terreno agrario. Zona insatura e satura del terreno. Idrostatica della zona insatura del terreno: fenomeni di adsorbimento, tensione interfacciale e capillarità. Curve di ritenzione. Moto dell'acqua nei mezzi insaturi (cenni). Moto dell'acqua nei mezzi saturi. Problemi pratici relativi ai pozzi.
 
Modalità di Esame:
prova finale orale, prove intermedie facoltative
 
Orario di Ricevimento:
martedì 9,30-11,30
 
Testi Consigliati:
Schede didattiche a cura del docente.
BENINI G., Sistemazioni idraulico-forestali, CLEUP, Padova.
DE MARCHI G., NOSEDA G., CITRINI D., Nozioni di idraulica con particolare riguardon ai problemi delle bonifiche e delle irrigazioni, EDAGRICOLE, Bologna.
FALCIAI M., Appunti di Idraulica Agraria, CUSL, Firenze
Informatica 2
(Docente: Dott. POLIDORI Giampiero)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Inglese 2
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Rilevamento Geologico 2
(Docente: Dott. MIRABELLA Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemazione dei Bacini Idrografici 1 - ingegneria dei corsi d'acqua
(Docente: Prof.ssa SALTALIPPI Carla)
 
Periodo didattico: II quadrimestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 1 - ingegneria dei corsi d'acqua
(Docente: Prof.ssa SALTALIPPI Carla)
 
Periodo didattico: II quadrimestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 2 - sistemazione dei bacini idrografici
(Docente: Prof.ssa SALTALIPPI Carla)
 
Periodo didattico: III quadrimestre
 
Propedeuticità: Sistemazione dei bacini idrografici 1 (consigliata)
 
Programma:
Erosione del rilievo terrestre; correzione e sistemazione dei torrenti; sistemazione dei fiumi; opere fluviali per la difesa dalle inondazioni
 
Modalità di Esame:
Esame; prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 9:00-11:00
 
Testi Consigliati:
G. Benini, Sistemazioni idraulico forestali, Ed. UTET, 1992.
V. Ferro, La Sistemazione dei Bacini Idrografici, McGraw-Hill, Milano, 2002
Sostanza Organica Sedimentaria
(Docente: Prof.ssa CIRILLI Simonetta)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Archeometria e Conservazione dei Materiali Lapidei - Archeometria Conservativa
(Docente: PERUGINI Diego)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Archeometria e Conservazione dei Materiali Lapidei - Archeometria Storica
(Docente: PERUGINI Diego)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Chimica fisica
(Docente: Prof. FOGGI Paolo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Cristallografia
(Docente: Prof. ZANAZZI Pier Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Geologia del Quaternario - Geologia del quaternario
(Docente: Dott.ssa BALDANZA Angela)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
Il Quaternario in Italia. Cause dei cambiamenti climatici. Le oscillazioni del livello marino, le faune marine. Il quaternario marino e continentale in Italia. Le coste marine italiane. I bacini lacustri italiani. Flore e faune quaternarie. Stratigrafia del Quaternario.

 
Modalità di Esame:
verifica orale, elaborato a scelta studente
 
Orario di Ricevimento:
10-13 lun-ven
 
Testi Consigliati:
contattare docente
Idraulica Agraria
(Docente: Prof. MANNOCCHI Francesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
I FLUIDI - RISORSE IDRICHE NEI SISTEMI AGRO-FORESTALI
Definizione di fluido. Caratteristiche dei liquidi. Il liquido acqua. Fase terrestre del ciclo dell'acqua: le precipitazioni, le reti di monitoraggio ambientale, l'evaporazione e la traspirazione, il deflusso superficiale, l'infiltrazione, la percolazione, il deflusso profondo. Cenni alle problematiche di deficit ed eccesso idrico nel terreno agrario.
FENOMENI di IDROSTATICA e IDRODINAMICA
Sforzi interni nei liquidi in quiete. Distribuzione idrostatica delle pressioni.
Equazione dell'equilibrio statico in forma indefinita e globale. Spinte su superfici piane e curve.
Cinematica e dinamica dei liquidi: elementi caratteristici del moto e tipi di movimento. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli e sua estensione ai liquidi reali.
Moto uniforme delle correnti di liquido reale. Correnti in pressione ed a superficie libera.
FENOMENI di IDROSTATICA e IDRODINAMICA NEL TERRENO
Il terreno ed i suoi costituenti; il terreno agrario. Zona insatura e satura del terreno. Idrostatica della zona insatura del terreno: fenomeni di adsorbimento, tensione interfacciale e capillarità. Curve di ritenzione. Moto dell'acqua nei mezzi insaturi (cenni). Moto dell'acqua nei mezzi saturi. Problemi pratici relativi ai pozzi.
 
Modalità di Esame:
prova finale orale, prove intermedie facoltative
 
Orario di Ricevimento:
martedì 9,30-11,30
 
Testi Consigliati:
Schede didattiche a cura del docente.
BENINI G., Sistemazioni idraulico-forestali, CLEUP, Padova.
DE MARCHI G., NOSEDA G., CITRINI D., Nozioni di idraulica con particolare riguardon ai problemi delle bonifiche e delle irrigazioni, EDAGRICOLE, Bologna.
FALCIAI M., Appunti di Idraulica Agraria, CUSL, Firenze
Idrogeochimica
(Docente: Dott. FRONDINI Francesco)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Petrologia 2 - Modulo 1
(Docente: Prof. PECCERILLO Angelo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Petrologia 2 - Modulo 2
(Docente: Prof. PECCERILLO Angelo)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemazione dei Bacini Idrografici 1 - ingegneria dei corsi d'acqua
(Docente: Prof.ssa SALTALIPPI Carla)
 
Periodo didattico: II quadrimestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 1 - ingegneria dei corsi d'acqua
(Docente: Prof.ssa SALTALIPPI Carla)
 
Periodo didattico: II quadrimestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 2 - sistemazione dei bacini idrografici
(Docente: Prof.ssa SALTALIPPI Carla)
 
Periodo didattico: III quadrimestre
 
Propedeuticità: Sistemazione dei bacini idrografici 1 (consigliata)
 
Programma:
Erosione del rilievo terrestre; correzione e sistemazione dei torrenti; sistemazione dei fiumi; opere fluviali per la difesa dalle inondazioni
 
Modalità di Esame:
Esame; prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 9:00-11:00
 
Testi Consigliati:
G. Benini, Sistemazioni idraulico forestali, Ed. UTET, 1992.
V. Ferro, La Sistemazione dei Bacini Idrografici, McGraw-Hill, Milano, 2002
Geologia del Quaternario - Geologia del quaternario
(Docente: Dott.ssa BALDANZA Angela)
 
Periodo didattico:
 
Programma:
Il Quaternario in Italia. Cause dei cambiamenti climatici. Le oscillazioni del livello marino, le faune marine. Il quaternario marino e continentale in Italia. Le coste marine italiane. I bacini lacustri italiani. Flore e faune quaternarie. Stratigrafia del Quaternario.

 
Modalità di Esame:
verifica orale, elaborato a scelta studente
 
Orario di Ricevimento:
10-13 lun-ven
 
Testi Consigliati:
contattare docente
Idraulica Agraria
(Docente: Prof. MANNOCCHI Francesco)
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
I FLUIDI - RISORSE IDRICHE NEI SISTEMI AGRO-FORESTALI
Definizione di fluido. Caratteristiche dei liquidi. Il liquido acqua. Fase terrestre del ciclo dell'acqua: le precipitazioni, le reti di monitoraggio ambientale, l'evaporazione e la traspirazione, il deflusso superficiale, l'infiltrazione, la percolazione, il deflusso profondo. Cenni alle problematiche di deficit ed eccesso idrico nel terreno agrario.
FENOMENI di IDROSTATICA e IDRODINAMICA
Sforzi interni nei liquidi in quiete. Distribuzione idrostatica delle pressioni.
Equazione dell'equilibrio statico in forma indefinita e globale. Spinte su superfici piane e curve.
Cinematica e dinamica dei liquidi: elementi caratteristici del moto e tipi di movimento. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli e sua estensione ai liquidi reali.
Moto uniforme delle correnti di liquido reale. Correnti in pressione ed a superficie libera.
FENOMENI di IDROSTATICA e IDRODINAMICA NEL TERRENO
Il terreno ed i suoi costituenti; il terreno agrario. Zona insatura e satura del terreno. Idrostatica della zona insatura del terreno: fenomeni di adsorbimento, tensione interfacciale e capillarità. Curve di ritenzione. Moto dell'acqua nei mezzi insaturi (cenni). Moto dell'acqua nei mezzi saturi. Problemi pratici relativi ai pozzi.
 
Modalità di Esame:
prova finale orale, prove intermedie facoltative
 
Orario di Ricevimento:
martedì 9,30-11,30
 
Testi Consigliati:
Schede didattiche a cura del docente.
BENINI G., Sistemazioni idraulico-forestali, CLEUP, Padova.
DE MARCHI G., NOSEDA G., CITRINI D., Nozioni di idraulica con particolare riguardon ai problemi delle bonifiche e delle irrigazioni, EDAGRICOLE, Bologna.
FALCIAI M., Appunti di Idraulica Agraria, CUSL, Firenze
Idrogeologia e Rischio Idrogeologico - Ciclo dell'acqua ed elementi di idrologia superficiale
(Docente: Prof. DRAGONI Valter Ulderico)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
Il ciclo dell'acqua. Richiami alla fisica dei passaggi di stato. La temperatura come variabile climatica: misura e stima, relazioni quota temperatura. Evaporazione ed Evapotraspirazione, stima e misura; equazioni su base fisica ed empirica (equazioni e metodi di Penman, Visentini, Turc, Keller, Thorntwithe). Precipitazioni: misura e stima; pluviometri, piogge ragguagliate, relazione quota piovosità; curve di possibilità pluviometrica; la piovosità in Italia e nel mondo. Infiltrazione: misura (infiltrometri e parcelle sperimentali); stima dell'infiltrazione con particolare riguardo alle formule di Horton e di Phillips. Rapporti fra evaporazione, infiltrazione, ruscellamento da un lato e vegetazione, caratteristiche geomorfiche, pedologiche e litotipi dall'altro. Differenza fra infiltrazione, infiltrazione efficace e ricarica delle acque sotterranee. Sistemi e Modelli (con particolare riguardo ai sistemi idrogeologici): definizioni concettuali, classificazioni, proprietà ed uso; equazione di continuità e bilancio idrogeologico a varie scale.

Calibrazione dei modelli. Applicazioni

La portata dei corsi d'acqua, con cenni al flusso in pressione. Misura delle portate con mulinello, tubo di Pitot, metodi chimici, metodi fisici, stramazzi, in maniera speditiva. Equazione di Chezy e derivate. Taratura delle sezioni e curve di deflusso.

L'idrogramma fluviale, a varie scale temporali, definizioni essenziali. Idrogramma e coefficiente di deflusso in funzione del clima, delle caratteristiche geologiche e dell'attività antropica. Piezometria, relazioni fra acque superficiali ed acque sotterranee, le magre fluviali, curve di esaurimento.

Le piene. Separazione delle componenti dell'idrogramma di piena; deflusso di base, deflusso veloce, precipitazioni efficaci. Il tempo di corrivazione, modelli di trasformazione afflussi deflussi, l'idrogramma unitario. I metodi empirici per la stima delle massime portate, cenni ai metodi statistici. Azioni ed opere per la prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. Casi di studio.
 
Modalità di Esame:
Esame scritto e colloquio
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
MODULO 1
Ciabatti M. Elementi di Idrologia superficiale CLUEP Bologna.
Greppi M. Idrologia. Il ciclo dell'acqua ed i suoi effetti HOEPLI
MODULO 2 (non tutti, un titolo a scelta):
Celico P. Prospezioni idrogeologiche. Vol. 1 e 2 Liguori Editore.
Fetter
Civita
Idrogeologia e Rischio Idrogeologico - Idrogeologia: le acque sotterranee come risorsa e come fattore di rischio
(Docente: Prof. DRAGONI Valter Ulderico)
 
Periodo didattico: II semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Inglese 2
(Docente: Non assegnato )
 
Periodo didattico: I semestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemazione dei Bacini Idrografici 1 - ingegneria dei corsi d'acqua
(Docente: Prof.ssa SALTALIPPI Carla)
 
Periodo didattico: II quadrimestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 1 - ingegneria dei corsi d'acqua
(Docente: Prof.ssa SALTALIPPI Carla)
 
Periodo didattico: II quadrimestre
 
Programma:
 
Modalità di Esame:
 
Orario di Ricevimento:
 
Testi Consigliati:
Sistemazione dei Bacini Idrografici 2 - mod 2 - sistemazione dei bacini idrografici
(Docente: Prof.ssa SALTALIPPI Carla)
 
Periodo didattico: III quadrimestre
 
Propedeuticità: Sistemazione dei bacini idrografici 1 (consigliata)
 
Programma:
Erosione del rilievo terrestre; correzione e sistemazione dei torrenti; sistemazione dei fiumi; opere fluviali per la difesa dalle inondazioni
 
Modalità di Esame:
Esame; prova orale
 
Orario di Ricevimento:
Martedì 9:00-11:00
 
Testi Consigliati:
G. Benini, Sistemazioni idraulico forestali, Ed. UTET, 1992.
V. Ferro, La Sistemazione dei Bacini Idrografici, McGraw-Hill, Milano, 2002

RECAPITI DEI DOCENTI

Dott.ssa BALDANZA Angela abaldanz@unipg.it 2632
BERTINELLI Angela angela.bertinelli@unipg,it 2628
Dott.ssa BURLA Maria Cristina metodi@unipg.it 2655
Prof.ssa CIARAPICA Gloria ciarapic@unipg.it 2658
Prof.ssa CIRILLI Simonetta simocir@unipg.it 2631
Dott. COLLETTINI Cristiano colle@unipg.it 0755867182
Prof. DIODATI Paolo paolo.diodati@fisica.unipg.it 2705-2725
Prof. DRAGONI Valter Ulderico dragoni@unipg.it 0755840301
Prof. FEDERICO Costanzo geof@unipg.it 0755847948
Dott.ssa FILIPPUCCI Roberta roberta@dipmat.unipg.it 5033
Prof. FOGGI Paolo foggi@unipg.it 5580
Dott. FRONDINI Francesco frondini@unipg.it 2618
Prof. MANNOCCHI Francesco mannoch@unipg.it 6042
Dott.ssa MELELLI Laura lmelelli@unipg.it 0755849579
Dott. MONACO Paolo pmonaco@unipg.it 2659
Dott.ssa NAZZARENI Sabrina sabrina.nazzareni@unipg.it 2616
Dott.ssa PAUSELLI Cristina pauselli@unipg.it 0755847948
Prof. PECCERILLO Angelo pecceang@unipg.it 2608
PERUGINI Diego diegop@unipg.it 2610
Dott. POLIDORI Giampiero sir@unipg.it 2613
Prof.ssa SALTALIPPI Carla saltalip@unipg.it 3891
Prof. SANTINI Sergio mbox@consorzioarco.com 5582
Dott.ssa VALIGI Daniela valigi@unipg.it 0755840466
Prof. ZANAZZI Pier Francesco zanazzi@unipg.it 2612